consigliato per te

  • in

    Il mondo del volley piange la scomparsa della giovane Camilla

    Di Redazione Una tragica notizia ha colpito oggi il mondo del volley italiano, a soli 18 anni la pallavolista Camilla Canepa ci ha lasciato. La giovane atleta di Sestri Levante, che militava nella VBC Casarza Ligure, si è spenta nel pomeriggio dopo esser stata ricoverata il 5 giugno all’ospedale San Martino di Genova. Da parte del presidente federale Giuseppe Manfredi, dei vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, del segretario generale Alberto Rabiti, del Consiglio Federale, della Federazione Italiana Pallavolo e di tutto il nostro movimento vanno alla famiglia di Camilla sentite condoglianze.  La Redazione di VolleyNews invia sentite condoglianze alla famiglia e agli amici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica l’Open Day della Pallavolo Alsenese

    Di Redazione Si sta per assottigliare il conto alla rovescia per l’Open Day 2021 della Pallavolo Alsenese, in programma domenica 13 giugno con l’appuntamento nell’area adiacente al palazzetto dello sport di Alseno (Piazzale Bachelet), mentre in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà all’interno del palasport. Dalle 10 alle 17 sono invitati tutti i bambini e le bambine nate dal 2016 in su, con la giornata che vedrà vari momenti per le fasce d’età e che vedrà sia i primi esercizi e sia momenti di svago con partitelle. L’Open Day è stato fortemente voluto dal sodalizio del presidente Stiliano Faroldi, che – oltre alla prima squadra in B1 femminile– intende perseguire con attenzione anche lo sviluppo del settore giovanile, con un particolare occhio di riguardo ai più piccoli, maggiormente penalizzati nei mesi scorsi dalle restrizioni della pandemia-Covid 19. Alla giornata promozionale (nel rispetto della normativa anti-Covid 19) sarà presente la dirigenza della Pallavolo Alsenese, a partire dal presidente Stiliano Faroldi. Inoltre, parteciperanno attivamente il direttore generale Elena Nenkovska Koleva e i tecnici Giacomo Rigoni (nella scorsa stagione secondo allenatore della Conad Alsenese in B1 femminile e primo allenatore dell’under 19 femminile regionale), Luigi Botti e Andrea Serio. “Aiutanti speciali”, le bambine dell’under 13 gialloblù, mentre “special guest” dell’appuntamento sarà l’ex azzurra Michela Monari (Happy Volley Somaglia). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le indicazioni per il passaggio della stagione sportiva

    Di Redazione In seguito al provvedimento deliberativo del Consiglio Federale che ha sancito il prolungamento della Stagione Sportiva 2020/2021 fino al 31 luglio, si rendono note tutte le indicazioni operative per permettere alle società interessate di poter continuare la propria attività con gli organici in essere. Nel documento seguente sono elencate le principali indicazioni da seguire per la gestione operativa del passaggio tra la stagione 2020-2021 a quella 2021-2022. (In allegato il documento in pdf) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano “rompe il salvadanaio” online con il Museo del Risparmio

    Di Redazione Appuntamento speciale in vista per Matteo Piano, che si prepara a uno dei tanti eventi online di questo periodo: per una volta, però, non si parlerà di pallavolo, ma di economia. Il centrale della nazionale e dell’Allianz Milano, infatti, lunedì 14 giugno dalle 18.30 sarà ospite del ciclo di incontri “Rompiamo il salvadanaio di…“, trasmesso in diretta sul profilo Instagram del Museo del Risparmio. Il format si prefigge, attraverso un ciclo di interviste online a personaggi noti del mondo dello sport, dell’imprenditoria, dell’arte e della moda, di stimolare la riflessione sulla gestione consapevole del denaro e sui principi base dell’educazione finanziaria. Durante la chiacchierata con Giovanni Paladino, direttore del Museo, scopriremo qualcosa di più sul rapporto di Matteo con il denaro e sul suo progetto Brododibecchi, associazione culturale e web radio messa in piedi con l’amico e collega Luca Vettori allo scopo di valorizzare l’artigianato solidale. Ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito web del Museo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Cuneo il #VOLLEYS3ALPARCO. Di Giacomo: “Insieme per un’unica grande partita”

    Di Redazione Chi dice che per giocare a pallavolo serva necessariamente una palestra? Possono essere sufficienti una rete ed un prato. Entrambi gli ingredienti verranno messi a disposizione dalla Granda Volley Academy nella giornata di domenica 13 giugno, alle ore 10, presso il giardino cuneese di Villa Sara, lungo viale Angeli. La società biancorossa, infatti, ha aderito all’iniziativa nazionale, “Volley S3 al Parco”, sviluppata dal Settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo, che vedrà protagonisti ville, parchi e luoghi all’aperto di tutta Italia. L’iniziativa ha lo scopo di incentivare l’attività motoria dei giovanissimi attraverso il gioco nei luoghi all’aperto e rientra in una più ampia campagna di comunicazione FIPAV che partirà nelle prossime settimane. La giornata ha l’obiettivo di organizzare quante più attività legate al Volley S3 e momenti dedicati al volley per promuovere la sana e divertente pratica della pallavolo nei parchi. Per questa prima “edizione” l’iniziativa sarà promossa anche con l’aiuto dei campioni delle nazionali azzurre di pallavolo, sitting volley e beach volley che realizzeranno alcuni contenuti che saranno poi pubblicati sui canali social della Federazione Italiana Pallavolo. «Aderiamo con piacere a questa iniziativa – afferma Luca Di Giacomo, presidente Granda Volley Academy – che permetterà di mettere in luce un aspetto primario della nostra disciplina: il suo essere uno sport davvero per tutti e che avranno la possibilità di divertirsi giocando a VolleyS3. Una vera e propria promozione live, in presenza ed all’aria aperta, quindi in totale sicurezza, per promuovere la pallavolo tra i più giovani attraverso foto e filmati che saranno poi pubblicati sui canali social per rendere l’evento virale su tutte le piattaforme. In questa maniera il 13 giugno il volley italiano sarà unito insieme per un’unica grande partita. L’Italia è la nostra palestra». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande successo per la 18esima edizione dei Giochi del mare a Vasto

    Di Redazione Termina la 18^ edizione dei Giochi del mare, organizzata dalla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), che per l’Abruzzo è stata sicuramente un grande segno di ripartenza grazie allo sport. A Vasto sono state giornate intense e piene di emozioni. Sul campo da beach volley si sono prima dati battaglia le talentuose coppie del torneo che hanno animato la prima giornata. Con l’arrivo poi di Andrea Lucchetta la festa è continuata nel migliore dei modi. Un campione, dentro e fuori il campo, Lucchetta ha incontrato gli atleti delle società abruzzesi (presso il Nuovo Centro Polisportivo San Gabriele) e gli alunni delle scuole del territorio. Volley, beach volley, Volley S3 sono stati i protagonisti di questa “maratona” sportiva. Il CR FIPAV Abruzzo ci tiene a ringraziare il vice-presidente del comitato territoriale Sud-Est Vito Fiorillo per la presenza, disponibilità e organizzazione di questo evento, oltre ovviamente tutto lo staff e i coach impegnati. Si ringraziano inoltre Andrea Lucky Lucchetta e Riccardo Blandino, referente attività promozionale Federazione Italiana Pallavolo. Andrea Lucchetta : “Il nostro obiettivo è quello di ritrovare il sorriso. All’interno di una bellissima manifestazione gli smart coach mi hanno dato l’opportunità di capire quanto sia importante la passione e la voglia di mettersi al servizio di tanti ragazzi, che finalmente hanno riconquistato l’aria aperta. Il gioco all’aria aperta, grazie anche ad iniziative come questa e come quella del 13/06 VOLLEYS3ALPARCO, danno una nuova idea di quanto sia importante lanciare messaggi di condivisione. Invito tutti a partecipare a questo evento, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo, portando i ragazzi in qualsiasi luogo all’aperto (un cortile, una spiaggia, un giardino) perché bisogna creare un grande evento per dire che abbiamo necessità di giocare a VolleyS3. Ovunque abbiamo l’opportunità di far divertire i nostri ragazzi, come hanno fatto sulle spiagge di Vasto in questa bellissima manifestazione patrocinata dalla Fipav”. Vito Fiorillo: “ Sono stati giorni intensi ed emozionanti vissuti con le scuole della regione, con gli atleti e le atlete del territorio, e gli Smart coach coordinati da Lucchetta nella cornice stupenda dei Giochi del Mare. Ringrazio, per la disponibilità e la professionalità con cui hanno svolto il loro compito, gli Smart coach territoriali Luisanna Sambrotta, Sara di Domenico, Elvira Tenaglia supportati da Giorgio Amorosi e il consigliere territoriale Catiuscia Cinti (delegata VolleyS3)”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Ci vuole sempre l’umiltà giusta per apprendere”

    Di Redazione Massimo Barbolini è un totem della pallavolo femminile. Il tecnico, modenese classe 1964, è intervenuto lunedì nel workshop della FIPAV Lazio per tenere una lezione sulla fase ricezione-attacco nella volley femminile di alto livello. Quasi tre ore di confronto e riflessioni tra l’attuale allenatore di Scandicci – con un passato alla guida della Nazionale che ha portato a due ori europei (2007 e 2009) e ad altri trionfi internazionali – e gli allenatori laziali, nell’ambito del corso che ha già visto la partecipazione di Andrea Gardini e Roberto Santilli. Lunedì prossimo la palla passerà a Luca Cristofani per l’ultimo modulo (QUI TUTTE LE INFO PER ISCRIVERSI). Barbolini, un bilancio di questa esperienza? “La definirei assolutamente positiva. Sono state ore intense, ricche di spunti per far crescere ancor di più il movimento regionale. Ho trovato dall’altra parte dello schermo allenatori molto attenti e vogliosi di capire, di approfondire. Certo, manca il contatto che si può avere in una lezione in presenza. Ma la qualità di questi corsi resta sempre molto alta” Quali aspetti ha evidenziato maggiormente nella sua lezione? “L’incidenza della ricezione nel costruire il primo attacco, intesa proprio nel senso della qualità dei palloni che si giocano dopo il servizio avversario. Un aspetto che nella pallavolo femminile, a differenza di quella maschile, risalta sempre meno. Nel volley delle donne si fa punto soprattutto col contrattacco, dopo la difesa. E invece i dati dimostrano che la prima palla incide parecchio. Poi ognuno chiaramente ha i suoi metodi, ho portato la mia esperienza spiegando l’importanza di lavorare sulle situazioni di gioco e sulla qualità della ricezione”. Da allenatore, lei ha vissuto una scintilla? Quando ha capito che questo poteva diventare il suo lavoro? “Ci ho messo sempre tanto tanto entusiasmo. Ho creduto fin dall’inizio che questa potesse essere la mia strada. La scintilla c’è stata forse quando Julio Velasco mi ha scelto come suo vice a Modena. Ho avuto la fortuna di essere stato scelto da uno dei migliori allenatori nella storia di questo sport. Poi spero di essermi meritato negli anni tutte le soddisfazioni che mi sono tolto in panchina” Cosa ha imparato, nel corso della carriera, dalle sue giocatrici? “Ci vuole sempre l’umiltà giusta per apprendere. Le giocatrici o i giocatori devi osservarli, studiarli e seguirli per capire cosa possono darti. Questo lavoro è una continua scoperta. Penso alla mia generazione di allenatori: molti lavorano all’estero con ottimi risultati e sono tutti accumunati da una grande curiosità nel capire come evolve il gioco. Personalmente all’inizio degli anni 2000 ho capito tante cose allenando le giocatrici più forti del mondo nel campionato più bello del mondo”. Quanto è importante la formazione teorica per la crescita di un allenatore? “È importante, ma non è tutto ovviamente. Bisogna vivere sul campo le situazioni che si studiano. Ricordo che da ragazzo andavo a vedere tantissime partite, seguivo le finali giovanili, i ritiri delle nazionali. Oggi vedo sempre meno allenatori che chiedono di poter partecipare agli allenamenti, questo succedeva anche quando allenavo la nazionale. Andare a vedere la grande pallavolo, rubare con gli occhi da allenamenti e finali, ti rende un tecnico migliore. La teoria è alla base. Ma vedere, provare, toccare con mano come lavorano le grandi squadre ti fa crescere” La soddisfazione più bella della sua carriera? “Me ne sono tolte tante e non sarebbe giusto scegliere. Il periodo più bello però è quello vissuto con la Nazionale. Per il gruppo di lavoro, per lo staff, per il rapporto con la federazione che non ci fece mai mancare nulla. Siamo sempre stati tra le prime tre nazionali del mondo. Questo lavoro, al di là delle vittorie, resta nel tempo” Un consiglio che darebbe a un giovane tecnico? “Mettici passione e abbi una tua idea di lavoro. Questo riguarda le dinamiche generali, ma c’è un aspetto che vorrei sottolineare: ai giovani dico sempre che bisogna saper insegnare la tecnica individuale. È fondamentale. Se sai lavorare bene con i singoli puoi fare tutto. Forse allenare i sistemi e i concetti globali è più semplice, ma la base è la tecnica individuale. Quella viene prima di tutto. Ci vuole pazienza, è vero, ma se non metti le fondamenta come puoi costruire una casa?” Progetti per il futuro? “L’obiettivo è arrivare fino in fondo in tutte le competizioni. La mia Scandicci è forte, la società da 6-7 anni fa grandissimi sacrifici sia sotto il profilo dell’impegno profuso, sia dal punto di vista economico. Dopo il primo anno in cui abbiamo vissuto un po’ una fase di studio, e dobbiamo essere grati per aver svolto il nostro lavoro fino in fondo nonostante la pandemia, mi piacerebbe dare il mio contributo affinché Scandicci sia competitiva in tutti i tornei che giocherà” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Situazione impianti sportivi a Roma. Burlandi e Martinelli rivolgono un appello alle istituzioni

    Di Redazione In merito all’annosa questione della mancanza di impianti sportivi nella città di Roma – un fatto ribadito oggi dalla Regione Lazio e da Roberto Tavani, delegato allo sport del presidente, che ha citato la situazione dell’Eurobasket, costretta a giocare i playoff per la promozione in A1 lontano dalla Capitale (LEGGI QUI) – il Comitato Regionale FIPAV Lazio e il Comitato Territoriale FIPAV Roma, organi della Federazione Italiana Pallavolo, prendono posizione sul tema e sottolineano la drammaticità di un contesto che penalizza anche il volley di alto livello. Lo fanno attraverso una dichiarazione congiunta dei presidenti Andrea Burlandi e Claudio Martinelli: «Non possiamo non segnalare che la problematica del palazzetto dello sport si ripercuote pesantemente anche sulle società di vertice della pallavolo capitolina. L’Acqua e Sapone Roma Volley Club, neopromossa in A1 femminile, è ancora alla ricerca di una soluzione del problema. Mentre la Roma Volley Club maschile che milita in Serie A3 ha già dovuto alzare bandiera bianca e ritirarsi dal campionato». «Ci auguriamo che tutti gli enti preposti possano sposare quella che ad oggi pare essere la soluzione più percorribile – aggiungono Burlandi e Martinelli – e cioè un riadattamento a uso sportivo di un padiglione della nuova Fiera di Roma. L’invito è comunque a fare presto, poiché le società hanno bisogno di risposte concrete». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO