consigliato per te

  • in

    Eleganza e ricercatezza per il volley italiano ai Giochi olimpici di Tokyo

    Di Redazione Per la nazionale maschile, femminile e di sitting volley, Erreà Sport punta sull’orgoglio azzurro e tutto il prestigio del tricolore Le attese Olimpiadi di Tokyo si avvicinano e in occasione di un palcoscenico di così grande importanza, Erreà Sport presenta le nuove divise create per la Fipav, la Federazione italiana di pallavolo, presente ai Giochi con la nazionale maschile, femminile e di sitting volley. Valore della tradizione e spunti innovativi si fondono in un mix armonico e moderno che esalta al massimo le caratteristiche di raffinatezza, innovazione e grande cura di ogni piccolo dettaglio. Per la tonalità delle divise, Erreà sceglie il rispetto della classicità con il tradizionale l’azzurro “Italia” impreziosito con finiture blu all’interno del collo, nel bordo manica e lungo i fianchi. Il collo è bianco, con un particolare taglio a V rivisitato e chiuso da due lembi incrociati. Protagonista la grafica geometrica in stampa transfer tono su tono con motivi romboidali a movimentare la linea e la bandiera tricolore sfumata inserita al centro e nelle fianchette laterali. A lato cuore lo scudetto Coni e i cinque cerchi in uno speciale silicone termoadesivo. Ad impreziosire la maglia, tutte le cuciture in oro che ne esaltano l’eleganza. Pregiati filati elasticizzati caratterizzano il tessuto tecnico con cui sono prodotte le casacche favorendo la massima estensibilità del capo oltre grande morbidezza. Leggerissime e confortevoli, si distinguono per eccellente resistenza all’abrasione, alle trazioni in gara e all’usura. Smanicate nel caso della nazionale maschile e femminile di volley, le divise si presentano con le maniche corte per la nazionale di sitting volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WeAreFamily, il progetto welfare del Cuneo Volley: a Loano il debutto delle attività

    Di Redazione A poco più di due mesi dalla sottoscrizione del protocollo di intesa, il progetto di welfare e inclusione sociale delle società Cuneo Granda Volley e Granda Volley Academy, WeAreFamily ha proposto mercoledì 7 luglio la sua iniziativa di apertura. Nella splendida cornice del Loano 2 Village di Loano (Savona) dodici ragazze e ragazzi diversamente abili della Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona hanno trascorso una giornata di sport e di condivisione con i partecipanti alla prima settimana del Summer Camp della Granda Volley Academy. Sotto la supervisione dello staff tecnico della Granda Volley Academy guidato dal coach della Bosca S.Bernardo Cuneo Andrea Pistola i ragazzi della Cooperativa Onlus Il Faggio hanno preso parte con grande entusiasmo alle varie attività previste, dagli esercizi di tecnica alle simulazioni di gioco. A chiudere la giornata, oltre alle immancabili foto di rito, è arrivato anche il gradito saluto dell’ex giocatrice biancorossa Srna Markovic, da sempre sensibile alla tematica dell’inclusione sociale. Nei prossimi mesi il progetto WeAreFamily presenterà le prime azioni che vedranno protagoniste le altre due realtà che sono parte integrante del progetto fin dalla fase di ideazione, vale a dire la Fondazione ISAH di Imperia e la Cooperativa Proposta 80 di Cuneo. DINO VERCELLI, VICE PRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY «Una giornata da ricordare, che arriva dopo tanti mesi di progettazione, di confronto e di lavoro. Vedere l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco di questi ragazzi è stato emozionante e sarà uno stimolo per continuare sulla strada intrapresa allo scopo di migliorare sempre la qualità delle proposte. Il progetto punta a far crescere tutte le parti interessate, e il coinvolgimento e la gioia sui volti dei partecipanti al Summer Camp certificano il raggiungimento dell’obiettivo. In questi giorni in cui il basket e il calcio ci stanno dimostrando ancora una volta quanto sia importante la forza del gruppo è doveroso sottolineare come la giornata odierna sia stata possibile soltanto grazie a un vero e proprio gioco di squadra: ecco allora che il mio ringraziamento va alla Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, alla Granda Volley Academy e alla struttura del Loano 2 Village». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Dalfovo: il CONI accoglie il ricorso di Giorgio De Togni

    Di Redazione Nuovo capitolo nella vicenda giudiziaria che coinvolge Massimo Dalfovo, consigliere federale della Fipav eletto alle ultime elezioni come rappresentante degli atleti. Il Collegio di Garanzia del CONI, nell’udienza di oggi, ha accolto il ricorso di Giorgio De Togni, presidente di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, contro la sentenza della Corte Federale d’Appello che aveva confermato la candidabilità del dirigente trentino, pur chiedendo maggiore chiarezza sulle norme di ammissione alle elezioni. Il CONI ha dunque rinviato il procedimento alla Corte d’Appello, che dovrà nuovamente pronunciarsi sui fatti. De Togni, a sua volta candidato per la stessa carica, aveva presentato ricorso sostenendo che Dalfovo non fosse in possesso del requisito principale, quello di aver partecipato a competizioni di livello almeno regionale per almeno due stagioni sportive negli ultimi 10 anni. A favore del neo-consigliere si erano però espressi sia il Tribunale Federale, sia appunto la Corte d’Appello. Nel frattempo Dalfovo era tornato in campo nel corso della Coppa Italia di Serie D con la squadra per la quale è tesserato, la Pallavolo C9 Arco Riva. (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Scambio di esperienze fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e A.O. Thiras

    Di Redazione Quale pretesto migliore di qualche giorno di relax in Grecia per avviare un proficuo confronto con una squadra del massimo campionato ellenico? Detto, fatto. Max Gallo, direttore sportivo della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76, si è incontrato a Santorini con una delegazione dell’A.O. Thiras, club allenato da Kostas Papadopulos (tecnico con trascorsi anche in Italia) già finalista nella Coppa di Grecia e iscritto alla Coppa Cev. «Conosco la realtà di Santorini da tanti anni. Questo incontro è stato davvero un bello scambio di idee ed esperienze – sottolinea Max Gallo – L’A.O. Thiras è una realtà piccola ma ben organizzata che sta facendo importanti passi avanti, come il movimento di cui fa parte: non a caso la nazionale è qualificata al campionato europeo. Avere un riferimento e una società vicina nel campionato greco ci fa soltanto piacere. Stiamo anche studiando eventuali forme di collaborazione, organizzando ad esempio tornei e iniziative in modo che le squadre possano confrontarsi». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2021, in archivio il primo turno in Monte Bondone

    Di Redazione La premiazione serale dei vincitori dei tornei disputati durante i precedenti giorni e l’elezione dei BIG Player, svolte nella serata di venerdì nel piazzale dello Chalet Caminetto di Vason, hanno concluso nel migliore dei modi i cinque giorni di attività del primo turno del BIG Camp 2021. In Monte Bondone il periodo inaugurale della quattordicesima edizione del camp estivo gialloblù è trascorso piacevolmente, fra allenamenti ed attività all’aperto, ma anche con la visita del BIG Ospite Oreste Cavuto, che nel pomeriggio di giovedì è salito a Vason per sostenere un allenamento sui campi con gli oltre novanta partecipanti; il tutto attenendosi rigorosamente al protocollo di regolamentazione dell’attività appositamente realizzato in base alle norme per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.Questa mattina il momento dei saluti per gli iscritti al primo turno; già domenica pomeriggio scatterà però il successivo, che si concluderà il 10 luglio e vedrà impegnati sulla Montagna di Trento oltre centoventi ragazzi. Il programma della settimana sarà simile e probabilmente arricchito dalla visita di qualche altro gradito ospite, con lo staff che non ha però voluto ancora svelare. Di seguito i principali risultati del primo turno del BIG Camp 2021:TORNEO MELINDA-GPI-DALMEC Veneri e Benvegnu, 2. Dicuonzo e Massari, 3. Rizzo, Bordignon, Marcoaldi. TORNEO DIATECX-POLI Creofini, Battaglia, Spizuoco, Dornini, Spadini, 2. Nuvolara, Cossa, 3. Legierski, Casari, Oldrati, Polidoro. TORNEO ITAS-DOLOMITI Gioacchini, Ghirardi, De Novellis, 2. Puggioni, Zordan, Caneva, 3. Lanzarotto, Quaglia, Pirola. BIG PLAYERFemminile: 1. Gaia Bortolin, 2. Martina Torres, 3. Martina Brieda. Wild Card: Sara Guerini, Francesca Nuvolara, Maria CossaMaschile: 1. Alberto Lanzarotto, 2. Luca Mansutti , 3. Alessandro Gioacchini. Wild Card: Davide Trunfio, Antonio Canevari, Matheusz Legierski, Andrea Creofini, Miro Crivelli. PREMIO GIOVANE PROMESSALorenzo Previtali, Romeo Viola, Gabriele Richini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aip insieme alle associazioni di categoria e i sindacati per la riforma dello sport

    Di Redazione Per la prima volta l’Associazione Italiana Pallavolisti, insieme a tutte le rappresentanze degli atleti e dei tecnici, era ieri in Piazza Monte Citorio al fianco delle sigle sindacali di Slc-Cgil, Nidil-Cgil, FisascatCisl, FelsaCisl, Uilcom e Uiltemp per la manifestazione nazionale sul lavoro sportivo e per sensibilizzare le autorità competenti a far tornare la Riforma dello Sport nell’agenda di questa legislatura. Molti gli interventi: da quello del Presidente della Confederazione Italiana Degli Sportivi e Presidente AIC, Umberto Calcagno a quelli di alcuni esponenti delle Associazioni, tra i quali Matteo Paoletti, Consigliere AIP fino a importanti presenze delle forze politiche, come l’ex ministro per lo Sport Vincenzo Spadafora, Mauro Berruto del Partito Democratico e Luciano Nobili di Italia Viva. Si ribadisce convintamente la necessità di una Riforma del settore, a partire dal lavoro sportivo e dal vincolo sportivo, in tempi brevi, da definire entro la legislatura, che garantisca tutele adeguate a chi opera in un settore vitale per la sua funzione sociale, educativa, culturale, di benessere e prevenzione. Si ritiri la proroga al 2024 della Riforma dello Sport e si riapra il confronto con le Parti Sociali da subito. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Su Spotify le playlist dei nuovi arrivi di Trento Sbertoli, Pinali e Lavia

    Di Redazione I Social Network da sempre offrono l’occasione per conoscere in maniera differente da quella istituzionale i protagonisti del mondo dello sport. Un’ulteriore e significativa conferma in questo senso arriva da uno dei canali digital che Trentino Volley ha lanciato più recentemente. Sull’account ufficiale gialloblù Spotify – il servizio di musica in streaming più popolare al mondo con una community di oltre 230 milioni di utenti mensili – da oggi sono infatti disponibili le playlist personali dei nuovi acquisti Riccardo Sbertoli, Giulio Pinali e Daniele Lavia, che si vanno ad aggiungere a quelle dei giocatori già presenti in rosa dalla passata stagione. Sempre su Spotify è regolarmente attivo ed aggiornato anche il servizio di podcast (consultabile anche attraverso l’app specifica di Apple), in cui sono riportate le interviste più recenti realizzate da Radio Dolomiti e Trentino Volley Tv ma anche le radiocronache degli ultimi punti delle vittorie più belle.E’ possibile seguire l’account ufficiale Spotify di Trentino Volley cercando trentino volley direttamente dall’app oppure cliccando www.trentinovolley.it/spotify. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I tifosi di Modena Volley hanno scelto la prima maglia della prossima stagione

    Di Redazione Per la prima volta nello sport italiano una squadra di spicco della prima serie consente ai suoi tifosi di scegliere la maglia con cui la squadra entrerà in campo nelle partite casalinghe, nel Tempio del volley mondiale. Modena Volley si dimostra molto attenta all’opinione dei propri tifosi, come conferma il Dg Andrea Sartoretti: “L’opinione del nostro popolo è fondamentale per noi e abbiamo voluto affidarci alla consulenza di SLC Management per poter avere dati certi sulla base dei quali prendere decisioni che possano migliorare la fan experience”. Sono stati oltre mille i votanti che si sono registrati sulla piattaforma messa a punto da SLC Management, punto di riferimento dello sport business che lavora da anni con colossi internazionali come Bayern Monaco e Borussia Dortmund. SLC Management lavora da anni a supporto di tutti gli stakeholders legati allo sport business attraverso la valutazione e l’interpretazione professionale dei dati. Con i sistemi brevettati di gestione delle informazioni, SLC fornisce ai partner consulenze personalizzate che danno al management la possibilità di acquisire informazioni su opinioni, desideri e idee del loro target consentendo loro di raggiungere una migliore fan experience e uno sviluppo sostenibile del club. SLC è onorata di supportare Modena Volley in questo ulteriore step di professionalizzazione e dare il suo contributo ai prossimi sviluppi dello sport professionale in Italia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO