consigliato per te

  • in

    Record per il Big Camp: in 743 per i sei turni in Monte Bondone

    Di Redazione Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2021, la quattordicesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 27 giugno, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali estivi programmati in sequenza per il tradizionale camp estivo del Club gialloblù.Dopo aver organizzato ugualmente l’appuntamento nell’estate 2020, quella contraddistinta dalle maggiori difficoltà per via dell’inizio dell’Emergenza Coronavirus, la Società di via Trener ha predisposto con ancora maggiore entusiasmo i trentasei giorni di attività che attendono i giovani pallavolisti sulla Montagna di Trento. Il camp estivo gialloblù, dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni e che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura, verrà svolto anche in questo caso attenendosi rigorosamente al protocollo di regolamentazione dell’attività appositamente realizzato in base alle norme per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. La scrupolosità, la cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti i partecipanti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa che confermano il grande appeal esercitato sui ragazzi e sulle loro famiglie. Il BIG Camp 2021 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni: in totale ben 743 distribuite su sei turni, con il picco relativo alla terza (periodo fra l’11 ed il 17 luglio) e all’ultima settimana (1-8 agosto), con oltre 130 adesioni. La manifestazione attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Svizzera, Lussemburgo, Bulgaria, Francia, Germania ed Inghilterra. L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito vicino all’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago e di confronto con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega) e da una gita per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile all’indirizzo www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna SoloVolley su Radio BustoLive: al telefono l’arbitro Roberto Boris

    Di Redazione Nuova puntata in vista per SoloVolley: il magazine radiofonico di Radio BustoLive anche questa sera, venerdì 25 giugno, potrà contare su un ospite di primo livello. Nel corso della trasmissione interverrà infatti telefonicamente l’arbitro Roberto Boris, internazionale dal 2010 e direttore di gara, tra l’altro, in 8 Finali Scudetto tra maschile e femminile. Il programma andrà in onda a partire dalle 20.30 e, come sempre, approfondirà in diretta tutti i principali temi della pallavolo varesina, italiana e internazionale. La trasmissione sarà condotta come sempre da Samuele Ferretti, Marco Colombo e Annalisa Gibin e darà spazio alle classiche rubriche “Nutrivolley”, della nutrizionista e giocatrice Diana Caroli, e “The Red Point”, il punto di Gianluigi Rossi sui campionati di Serie B, C e D. Previsto anche il consueto intervento del caporedattore di Volley NEWS, Eugenio Peralta. SoloVolley può essere seguita in diretta streaming sul sito www.bustolive.it, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube della radio, sulla skill di Alexa dedicata o sulla App gratuita per iOS e Android. Per interagire con la diretta è possibile inviare un messaggio Whatsapp al numero 347-3862105. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via gli aggiornamenti nazionali 2021

    Di Redazione Il Settore Formazione FIPAV, ai fini dell’espletamento dell’obbligo di Aggiornamento Nazionale da parte dei tecnici di Secondo e Terzo Grado che nella Stagione Sportiva 2020-2021 hanno svolto le funzioni di primo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie B e di secondo e terzo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie A (minimo 3 presenze), indice nel periodo Luglio–Ottobre 2021 una serie di iniziative, svolte con la modalità della formazione a distanza (webinar in diretta streaming), di cui si riporta di seguito la la programmazione. Tali iniziative saranno comunque aperte a tutti i tecnici di ogni ordine e grado interessati, senza validità ai fini dell’aggiornamento obbligatorio, (fatta salva la possibilità del riconoscimento da parte delle strutture periferiche responsabili ed interessate) con consegna di attestato di partecipazione. L’assolvimento degli obblighi di aggiornamento si otterrà con la partecipazione a DUE delle seguenti iniziative. PROGRAMMA INIZIATIVE (della durata di 2 ore dalle 19.00 alle 21.00) Giovedì 8 Luglio 2021 – Glauco Ranocchi – “Proposte per le Esercitazioni di Forza, Prevenzione e Recupero degli arti inferiori” – Scadenza iscrizioni 5 Luglio 2021 ore 24.00Giovedì 22 Luglio 2021 – G. Vercelli e A. Cecilia – “Come trasformare un limite in una opportunità: principi operativi” – Scadenza iscrizioni 19 Luglio ore 24.00Giovedì 29 Luglio 2021 – Pasquale D’Aniello – “La fase Break Point nella Nazionale Under 16 Femminile” – Scadenza iscrizioni 26 Luglio 2021 ore 24.00Si precisa che sono in programma ulteriori iniziative di formazione, attualmente in fase di definizione, le quali saranno pubblicate non appena disponibili. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montesi Volley Pesaro: ecco i corsi estivi

    Di Redazione La Montesi Volley Pesaro, comunica che tutti coloro nati tra il 2003 e 2010 hanno la possibilità di iscriversi ai corsi estivi di pallavolo, organizzati direttamente dalla società rossonera. L’avventura ha avuto inizio lunedì 21/06/2021 e proseguirà fino alla fine di luglio. I corsi si svolgono lunedì-mercoledì-venerdì: dalle ore 9:00 alle 10:30 la categoria femminile, invece dalle ore 10:30 alle 12:00 quella maschile. Sempre per quest’ultima categoria, dalle ore 15:00 alle 16:30, i bambini nati tra il 2008 e 2010. Il luogo nel quale si svolge questo percorso, ovviamente non può che non essere il “Pala Kennedy” a Pesaro. I due gruppi, sono rispettivamente seguiti da: Matteo Freschi, Nazario Silvestrini, Camilla Schiavoni e Daniela Bricuccoli. Il presidente del team pesarese, Marco Arzeni, ha presentato così una preziosa new entry che arricchirà – e non poco – gli incontri estivi targati Montesi Volley Pesaro: “Presentiamo Matteo Freschi: 30nne di Senigallia che opera come allenatore (specializzato nel settore giovanile) dal 2016. Prima alla Virtus Fano, poi al Volley Pesaro ed infine all’Unione Volley Montecchio Maggiore. Inoltre, lo scorso anno ha iniziato una nuova avventura nelle vesti di assistente allenatore del club greco A. O. Thiras. A Matteo vanno i ringraziamenti della Montesi per la collaborazione. Sarà una preziosa spalla per Nazario (assistant coach della serie B), Camilla e Daniela”. Dunque, la passione per la pallavolo non va in vacanza. Per iscrivere i proprio bambini ai corsi estivi, basta contattare Massimo Antonini al seguente recapito telefonico: 3285993319. Oppure, inviare un’email al seguente indirizzo: montesivolley@libero.it (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le “Streghe dell’Oriente” di Tokyo 1964 in un film in proiezione a Pesaro

    Di Redazione I film dedicati alla pallavolo sono merce davvero rara, e ancor più quelli che prendono spunto da un episodio realmente accaduto. Ma ultimamente – dopo il fortunato lungometraggio su Jenny Lang Ping – il genere sembra aver preso piede: lo testimonia “The Witches of the Orient“, il film del regista francese Julien Faraut che verrà presentato stasera alle 22 in Piazza del Popolo a Pesaro, nel corso della Mostra internazionale del Nuovo Cinema. “Streghe dell’Oriente” è il nomignolo che venne dato dai media (inizialmente da quelli sovietici) alla nazionale femminile del Giappone che vinse una storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 1964, le prime in cui la pallavolo entrò nel programma dei Giochi. La storia di quella squadra, in cui giocavano atlete non professioniste che dedicavano al volley il poco “tempo libero” lasciato loro dal lavoro in fabbrica, è ben nota agli appassionati del nostro sport, ma assai meno al di fuori di questa cerchia: Faraut è stato affascinato dalla vicenda e ne ha tratto un film in cui storia e fantasia si intersecano attraverso immagini di repertorio, interviste recenti e cartoni animati. Il regista francese, infatti, è nato nel 1978 e come tutta la sua generazione è stato affascinato dagli anime giapponesi, tra cui il leggendario “Mila e Shiro“: l’ispirazione per realizzare il film, come ha ammesso lui stesso, nasce proprio dal cartone animato. A questo si aggiunge il fatto che Faraut è il direttore dell’Institut National du Sport di Parigi, in cui è il responsabile dell’archivio dei film in 16mm: dalle pellicole ha preso spunto per realizzare numerosi film a tematica sportiva, tra cui “John McEnroe: In the realm of perfection” (premiato all’edizione 2018 dello stesso festival), prima di essere conquistato dalla storia delle “Streghe”. La proiezione del film è ad accesso gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Festival. (fonte: Pesaro Film Fest) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella ha consegnato il tricolore agli alfieri olimpici e paraolimpici

    Di Redazione Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale la delegazione della squadra italiana Olimpica e Paralimpica ad un mese dalla Cerimonia di apertura dei Giochi di Tokyo 2020. Nel corso dell’evento il Presidente Mattarella ha consegnato agli alfieri olimpici Jessica Rossi ed Elia Viviani e paralimpici Bebe Vio e Federico Morlacchi, le bandiere con cui sfileranno nello stadio Olimpico di Tokyo rispettivamente il prossimo 23 luglio e il 24 agosto. Grandi emozioni hanno caratterizzato la cerimonia di consegna nei giardini del Quirinale dove, davanti a circa 230 tra atlete e atleti olimpici e paralimpici con atleti guida, accompagnatori e Presidenti federali, sono intervenuti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali. Dopo la consegna delle bandiere il Presidente della Repubblica Mattarella ha rivolto il suo saluto ai partecipanti. Questi gli atleti della squadra olimpica presenti al Quirinale ATLETICA: Marcell Lamont Jacobs, Leonardo Fabbri, Zane Weir, Davide Re, Roberta Bruni, Larissa Iapichino, Eleonora Anna Giorgi, Yassine El Fathaoui, Ayomide Folorunso BEACH VOLLEY: Paolo Nicolai, Daniele Lupo CANOA KAYAK: Velocità – Samuele Burgo, Luca Beccaro, Manfredi Rizza, Francesca Genzo CANOA KAYAK: Slalom – Giovanni De Gennaro, Stefanie Horn, Marta Bertoncelli. CANOTTAGGIO: Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Bruno Rosetti, Matteo Castaldo, Pietro Willy Ruta, Stefano Oppo, Alessandra Patelli, Chiara Ondoli, Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi, Aisha Rocek, Kiri Tontodonati, Valentina Rodini, Federica Cesarini, Luca Chiumento, Vincenzo Abbagnale, Chiara Guerra. CICLISMO: Elia Viviani GINNASTICA: Artistica – Martina Maggio, Elisa Iorio, Marco Lodadio, Ludovico Edalli. GINNASTICA: Ritmica – Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean. JUDO: Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Francesca Milani, Manuel Lombardo, Christian Parlati, Fabio Basile, Nicholas Mungai, Alice Bellandi LOTTA: Marquez Frank Chamizo, Ruano Abraham de J. Conyedo. KARATE: Angelo Crescenzo, Luigi Busà, Viviana Bottaro, Mattia Busato, Silvia Semeraro NUOTO: Gabriele Detti – NUOTO ARTISTICO: Linda Cerruti – PALLANUOTO: Pietro Figlioli PALLACANESTRO 3X3: Chiara Consolini, Giulia Rulli, Sara Madera PESISTICA: Giorgia Bordignon, Antonino Pizzolato, Mirko Zanni PENTATHLON: Elena Micheli, Alice Sotero PUGILATO: Angela Carini, Rebecca Nicoli, Giordana Sorrentino, Irma Testa SCHERMA: Alberta Santuccio, Marco Fichera, Michela Battiston, Gabriele Cimini, Andrea Santarelli, Luca Curatoli, Enrico Berré, Federica Isola, Erica Cipressa, Aldo Montano, Irene Vecchi, Rossella Fiamingo SKATEBOARDING: Alessandro Mazzara, Asia Lanzi SOFTBALL: Ilaria Cacciamani, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Andrea Howard, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna TAEKWONDO: Vito Dell’Aquila, Simone Alessio TIRO A SEGNO: Riccardo Mazzetti TIRO A VOLO: Mauro De Filippis, Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco TRIATHLON: Alice Betto, Verena Steinhauser, Angelica Olmo, Gianluca Pozzatti, Delian Stateff VELA: Giacomo Ferrari, Giulio Calabrò, Elena Berta, Bianca Caruso, Marta Maggetti, Silvia Zennaro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il MyClub76 cresce ancora grazie all’accordo con PGS La Folgore

    Di Redazione MyClub76 cresce ancora. E’ di queste ore l’accordo con PGS La Folgore, una preziosa new entry che aggiunge qualità e quantità al già prestigioso progetto giovanile costruito attorno al Club76. Dietro al nome della società di San Mauro Torinese c’è una bella realtà di pallavolo giovanile. Aldilà del recente splendido risultato raggiunto in Under 13, La Folgore è uno storico sodalizio piemontese: nato nel 1970 grazie all’impegno di volontari, è stato tra le primissime società ad affiliarsi alla Fipav. Saverio Zavattaro, responsabile del progetto MyClub76, non può che essere soddisfatto: «Siglare l’accordo è stato molto semplice, grazie alla disponibilità del presidente Roberto Bosticco. L’ingresso de La Folgore nel progetto aggiunge una qualità notevole al movimento, oltre ad estendere l’area geografica coperta da MyClub76. L’augurio è che il sodalizio di San Mauro Torinese possa trovare presto, oltre a risultati importanti, una crescita notevole delle ragazze che ora potranno vedere da vicino la serie A». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente della Repubblica Mattarella incontrerà gli azzurri in partenza per Tokyo

    Di Redazione Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrerà la Squadra Italiana in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020. La cerimonia è stata fissata per oggi, mercoledì 23 giugno, al Palazzo del Quirinale, con inizio alle 12.05. All’udienza prenderà parte una folta rappresentanza di oltre 200 tra atlete e atleti azzurri, tecnici e dirigenti, guidati dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Nel corso della cerimonia, che sarà trasmessa in diretta su Rai 2, alle 12.05, il Capo dello Stato consegnerà la bandiera italiana agli alfieri azzurri, Elia Viviani e Jessica Rossi, ufficialmente designati quali portabandiera dell’Italia per le Olimpiadi di Tokyo 2020, e agli atleti Beatrice Vio e Federico Morlacchi, quali portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.  La Fipav sarà rappresentata alla cerimonia dal presidente federale Giuseppe Manfredi, dai vice campioni olimpici del beach volley Paolo Nicolai e Daniele Lupo e dall’azzurra del sitting volley Flavia Barigelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO