consigliato per te

  • in

    Imola, annullata l’edizione 2021 di AcquaVolley

    Di Redazione Dopo aver valutato a lungo se disputare in questa estate 2021, o meno, la nona edizione di AcquaVolley Clai Splash, la società Csi Clai, ha scelto di rimandarla all’estate del 2022. Una scelta purtroppo ancora dettata dall’emergenza sanitaria, con la convinzione che finalmente nell’estate del 2022 non ci saranno ostacoli che ne impediranno lo svolgimento. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi giorni per iscriversi al Clinic per Scoutman del Vero Volley

    Di Redazione Ultimi giorni disponibili per iscriversi al Clinic per Scoutman con le serie A di Vero Volley, un corso esclusivo dedicato agli aspiranti scoutman di pallavolo, con la possibilità di lavorare dal vivo con gli staff di due squadre di Serie A. Il corso teorico e pratico sarà diviso in due appuntamenti: il 26 giugno si terrà la prima lezione all’Arena di Monza, mentre il 18 e 19 settembre gli iscritti potranno partecipare a un workshop sul campo. Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 18 giugno. Il corso sarà curato dagli esperti degli staff Vero Volley: Luca Berarducci, che segue la squadra di Superlega maschile, Danilo Contrario, scoutman della Serie A1 femminile, a cui si affiancherà Lorenzo Abbiati (attualmente vice allenatore del Pool Libertas Cantù in A2 maschile), con la collaborazione di Matteo Marongiu e Stefano Colombi del settore giovanile del Consorzio Vero Volley. Le lezioni approfondiranno temi come il ruolo, i compiti e l’attività dello scoutman, i principali software utilizzati per la rilevazione statistica, la spiegazione delle valutazioni e dei codici composti, fino ad arrivare a una messa in pratica dell’attività con la consegna finale dei propri project work. Il costo di partecipazione è di 100 euro a persona (che scendono a 80 euro per i tesserati del Consorzio e per quelli delle società affiliate al Vero Volley Network). Per tutte le informazioni è possibile contattare l’indirizzo eventi@verovolley.com. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Cristofani alla Fipav Lazio: “Questo lavoro è un’eterna gavetta”

    Di Redazione Luca Cristofani è mister promozioni. I campionati vinti – l’ultimo con Roma, riportata in Serie A1 dopo quasi 30 anni – ma anche e soprattutto le tante giovani cresciute nel Volleyrò Casal de’ Pazzi sotto le sue cure tecniche: questi i capisaldi di una carriera ricca di soddisfazioni. L’attuale coach della Bartoccini Fortinfissi Perugia è intervenuto nel workshop Fipav Lazio dedicato agli allenatori, tenendo una lezione sulla fase muro-difesa nella pallavolo femminile di alto livello. Due ore di confronto con 250 allenatori per chiudere il ciclo didattico che si era arricchito, negli appuntamenti precedenti, dei contributi di Gardini, Santilli e Barbolini. Cristofani, cosa le ha lasciato questo corso? “Una grande soddisfazione, anche se è molto complicato tenere una lezione a distanza. Ai corsisti ho parlato delle tendenze della pallavolo, dello studio che sto facendo guardando la Volleyball Nations League. Ho parlato di alto livello, cercando però di adattare le esperienze alla loro quotidianità. Gli allenatori hanno bisogno di strumenti reali da poter utilizzare poi nelle loro palestre“. Quanto è importante la formazione nella carriera di un tecnico? “Parte tutto dalla teoria, è chiaro. Ma se l’apprendimento si fermasse lì, allora non sarebbe mai un’esperienza completa. Diciamo che abbiamo fatto il massimo in queste condizioni che la pandemia ci ha imposto, ma alla formazione teorica deve sempre seguire la parte applicativa“. Come ha iniziato ad allenare? “Avevo 16 anni, sono passati 35 anni. Giocavo ancora, ma cercavo di capire come migliorare un gesto, come risolvere i problemi che si presentavano. Ho sempre sentito dentro di me la voglia di fare l’allenatore. Dopo le superiori, ho studiato all’Isef perché volevo allenare. Ci ho messo tanto tempo, non ho avuto un mentore, ma nel mio percorso ho incontrato allenatori bravissimi che mi hanno dato tanto. E ancora oggi sento di poter migliorare, questo lavoro è gavetta eterna“. Qual è il percorso ideale per un tecnico? “Un allenatore deve sempre pensare a cosa gli dà soddisfazione, a cosa lo diverte. A me non importa allenare un’Under 14 o una Serie A, se alleno nel contesto giusto sono felice. E ho sempre pensato questo: o alleno ad alto livello con una logica, o preferisco dedicare la mia vita ai giovani. Non c’è un percorso standard, ognuno deve trovare il suo“. La qualità principale di un bravo allenatore? “Una sola non basta. Ne dico due: passione e curiosità, due aspetti che si mescolano. Se sei curioso ma non hai passione, non vai lontano. Se ti chiudi in palestra ma non apri il tuo sguardo altrove, non decolli mai. Io cerco sempre dentro di me una motivazione, mi diverto a seguire le tendenze, a guardare l’alto livello, ad apprendere nel quotidiano. Chi ha troppe certezze in questo lavoro mi fa paura, la certezza di ieri diventa il dubbio di domani. Il nostro è uno sport in continuo movimento e bisogna capire dove sta andando in questo preciso momento la pallavolo per capire come trarne un vantaggio rispetto al campionato in cui mi trovo“. Perché gli allenatori italiani all’estero hanno così tanto successo? “Perché il nostro è il miglior campionato e ti prepara bene. Ma anche perché esistono tanti livelli che consentono a un allenatore di crescere un passo alla volta. Negli altri Paesi non esistono federazioni con tutti questi campionati, è la nostra forza. I 24 allenatori di Serie A2 femminile, secondo me, allenerebbero tutte le nazionali dal 20° al 247° posto del ranking“. Cosa ha imparato Luca Cristofani, nel corso degli anni, dal rapporto con le sue giocatrici? “Ho imparato che contano i modelli, e ogni allenatore ha il suo, ma poi conta soprattutto la correzione e l’adattamento di quel modello sui singoli. Questo ti permette di portare una giocatrice ad alto livello. Non esistono formule. L’intuizione giornaliera e continua fa la differenza. Con me hanno lavorato tanti allenatori che avevano una straordinaria capacità intuitiva nel vedere, capire e correggere. Il tecnico talentuoso ha occhio e dice la parola giusta al momento giusto, capendo prima degli altri dove intervenire per correggere“. Cristofani, ora arriva l’A1 con Perugia. Ma facciamo un passo indietro: per lei, romano, cosa ha significato riportare la squadra della Capitale nel massimo campionato? “È una cosa bellissima, una gioia indimenticabile. So però che la società sta facendo miracoli per trovare un posto in cui giocare. Anche il più bravo allenatore a Roma sarà sempre disarmato, finché la logistica non verrà messa davanti al progetto. Un allenatore di A sta anche 12 ore al giorno in palestra e non puoi stare 12 ore in un posto che non è casa tua. Sono sempre stato convinto – e questo vale per tutte le professioni – che il posto in cui lavoriamo dev’essere un posto bello. Il 90% degli allenatori lavorano in palestre scolastiche in cui non funziona nemmeno il bagno. Questa città deve avere delle strutture degne, è l’unica strada per avere una squadra forte e competitiva che duri nel tempo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 40 milioni dal fondo Cvc per valorizzare i diritti tv del volley italiano

    Di Redazione Rivoluzione in arrivo per il volley italiano, come prodotto televisivo ma non solo: oggi su Il Sole 24Ore Marco Bellinazzo e Benedetto Giardina anticipano la notizia dello sbarco del nostro paese del fondo di investimento Cvc Capital Partners, lo stesso che con la FIVB ha creato la media company Volleyball World (e che a lungo è stato in trattativa anche con la Lega Serie A di calcio). La cifra in ballo è rilevante: più di 40 milioni di euro da investire nella pallavolo maschile e femminile italiana, che farebbe da “avanguardia” a una serie di accordi con campionati e Leghe nazionali di tutto il mondo. Il fondo, spiega il quotidiano, adotterebbe la scelta strategia di partnership scelta con la Federazione internazionale: la creazione di due media company, una con la Lega Pallavolo Serie A maschile del valore di 25-30 milioni (idea alla quale sarebbe interessato anche il Fondo strategico italiano), e una con la Lega Pallavolo Serie A Femminile da circa 20 milioni di euro. Somme da reinvestire, insieme a buona parte dei ricavi dei campionati, principalmente nella valorizzazione dei diritti tv, ma più in generale per migliorare il “prodotto volley” in tutte le sue componenti. “Stiamo lavorando – spiega il presidente (uscente) di Lega Massimo Righi – per migliorare il prodotto televisivo e speriamo di poter dare vita a un percorso innovativo per tutta la pallavolo italiana“. (fonte: Il Sole 24Ore) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Zeni nuovo dirigente della Millenium Brescia

    Di Redazione Tra gli obiettivi societari di Millenium Brescia la formazione dei componenti del proprio staff è una delle priorità. Dopo l’intervento operato nella scorsa stagione, Giacomo Zeni entra ufficialmente nelle linee Millenium come dirigente. Grazie all’impegno di Zeni sarà possibile approfondire temi che, pur non essendo tecnici, sono divenuti centrali nella gestione di un gruppo. «Crediamo nell’importanza di favorire il confronto e la formazione all’interno dello staff e questa è una splendida occasione per approfondire tematiche importanti con un professionista del settore – commenta Lucrezia Catania – siamo convinti che in campo non contino solo le skill tecniche per arrivare agli obiettivi». Giacomo Zeni, dopo un passato da manager e responsabile per l’internazionalizzazione di aziende in Italia e all’estero, diventa consulente d’azienda occupandosi di organizzazione, business development, internazionalizzazione e strategia doganale. Assertore convinto che insieme agli aspetti “tecnici” anche l’aspetto “emozionale” dei componenti del team giochi un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, decide di approfondire gli studi e di formarsi anche in questi ambiti. Diventato Professional Coach e Formatore, lega la conoscenza e l’esperienza professionale aziendale alle tecniche motivazionali e di team building. E’ docente “Calzedonia District Manager”, Senior Partner della Società di Consulenza e Temporary Management AZ-Consulting che, con il metodo “MTE – Management Towards Excellence” aiuta le organizzazioni verso la crescita professionale del singolo e del Team per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola, in Under 12 week-end di semifinali

    Di Redazione Per New Team c’è l’occasione di riscattarsi dalla sconfitta subita in casa della Polisportiva Masi il 2 giugno. Incontro che per la classifica ha però un valore relativo, in quanto Masi conduce a punteggio pieno senza aver ancora perso un set, mentre New Team insegue a 14 lunghezze di distanza anche se con due partite in meno.Gli stimoli sono quindi dati dal ricevere una formazione che fin qui si è oggettivamente dimostrata superiore.Il girone di New Team si chiuderà la prossima settimana con le partite contro San Lazzaro e Granarolo. Campionato Provinciale Under 13 – Girone BOttava giornataMcdonald’s Imola Ds B – Csi Clai Imola B 0-3 (14-25; 9-25; 10-25) Non sbaglia nemmeno in occasione dell’ultima gara di stagione regolare la formazione Under 13 di Fabio Fiorellini (nella foto) che si impone nel derby contro le concittadine di Diffusione Sport. Un netto 3-0 che conferma le ragazze Clai in testa alla classifica a 24 punti con percorso netto fatto di tutti 3-0. Ora si attende la conclusione delle rimanenti partite per poi capire come la federazione deciderà di proseguire il torneo. Coppa Italia Under 12 3×3 – SemifinaliCsi Clai Imola A – Cus MedicinaSan Lazzaro Vip A – Csi Clai Imola B Nel fine settimana sono in programma le semifinali del Coppa Italia Under 12 a cui sono approdate le squadre A e B di Csi Clai. La squadra A riceverà domani sera alle 19:45 alla Palestra Pifferi il Cus Medicina, mentre oggi pomeriggio alle 17:30 la squadra B andrà a far visita al San Lazzaro Vip A per l’altra semifinale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Crescere al PalaPanini”, la miniserie con protagonisti i giovani giocatori di Modena

    Di Redazione Il settore giovanile di Modena Volley, i ragazzi e tutte le persone che lo hanno reso e lo rendono speciale sono protagoniste di “Crescere al PalaPanini”, una miniserie che andrà in onda sui canali social di Modena Volley a partire da oggi. Elia Bossi, Riccardo Gollini, Samuel Onwelo e Giovanni Sanguinetti sono i 4 giocatori che si racconteranno all’interno degli episodi ed insieme a loro ci saranno dirigenti, allenatori, famigliari ed ex compagni di squadra. “Crescere al PalaPanini” è uno spaccato di un grande universo realizzato per raccontare il mondo della cantera di Modena Volley, i valori fondanti di un settore giovanile che mette al centro il ragazzo prima dell’atleta. Attraverso i racconti dei giovani che sono arrivati al PalaPanini e si sono poi affacciati al mondo del volley professionistico Modena Volley mette al centro del progetto le persone che rendono il settore giovanile gialloblù una grande famiglia nella quale i ragazzi crescono e maturano. Scuola, sport, famiglia e amici si mescolano nelle storie di “Crescere al PalaPanini”, storie di integrazione, di lavoro, di vittorie e sconfitte, storie di vita e di volley che sono protagoniste di una miniserie tutta da scoprire. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley a tempo di Rock. Una maglia per Piero Pelù

    Di Redazione Una maglia ufficiale personalizzata per dare il benvenuto a Piero Pelù in città. E’ stato questo l’omaggio che Trentino Volley ha voluto offrire ieri pomeriggio direttamente al rocker fiorentino, già leader dei Litfiba, al momento del suo arrivo a Trento. Nella stessa serata il cantante è stato infatti protagonista al Teatro Sociale per lo spettacolo “A riveder le stelle”, portato in scena insieme al giornalista Aldo Cazzullo nell’ambito del “Trento Film Festival”. Subito dopo il tradizionale soundcheck Pelù ha ricevuto una maglia ufficiale dell’Itas Trentino che sul retro riportava il suo nome ed il numero 17; un chiaro richiamo all’album “17 Re”, fra i più significativi realizzati nella sua lunga e luminosa carriera con i Litfiba. “Che bella maglia, è molto rock… grazie Trentino Volley! Tornerò presto a Trento per fare il tifo” ha dichiarato. Da ieri sera il Club gialloblù può vantare un illustre fans in più.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO