consigliato per te

  • in

    Fipav Lazio omaggia le sue eccellenze: a Manuela leggeri il Premio Milita 2024

    È stato un anno storico per il volley italiano, l’oro olimpico ha sancito il successo di un movimento che continua a crescere. Il 2025 vuole essere l’anno della svolta con i Mondiali alle porte e la volontà di rimanere tra le potenze più importanti del panorama internazionale. Grazie al Premio Milita 2024, tradizionale conviviale natalizia, la FIPAV Lazio ha omaggiato le sue eccellenze, quelle che hanno contribuito a questo percorso di crescita e lo ha fatto abbracciando, con i suoi riconoscimenti, tutti gli ambiti del mondo pallavolistico: dirigenza, arbitraggio e gioco. Uomini e donne che hanno scelto di dare il loro contributo alla grande famiglia del volley, sostenendola dentro e fuori dal campo.   Così, nell’iconica cornice del Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma, si è svolta la 22esima edizione del Premio Milita. Un evento, quello di mercoledì 11 dicembre, che ha coinvolto le più importanti autorità federali, diverse personalità del mondo politico e tante delle società che portano in alto i colori del Lazio in ambito nazionale. In particolare, sono stati parte della serata: il Presidente Federale, Giuseppe Manfredi; il vicepresidente, Luciano Cecchi e il numero uno del Comitato Regionale, Andrea Burlandi. Particolarmente sentita la presenza delle istituzioni come ha dimostrato la partecipazione di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, di Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, di Alessandro Cochi, dell’assessorato allo sport della Regione Lazio, di Mario Luciano Crea, Presidente Commissione Sport Regione Lazio, di Roberta Ronzitti, consigliera DGCS del MAECI, di Jessyama Forlini, del Ministero degli Esteri e  della FAO, di Maura Catalani e Antonino Mancuso, del Ministero dell’Istruzione e del Merito – USR Lazio. Importante per la serata anche il saluto di Diego Nepi Molineris, AD di Sport e Salute. A fare gli onori di casa, Simona Rolandi, volto della Domenica Sportiva che, proprio con la pallavolo, ha iniziato la sua ascesa nel mondo del giornalismo. Quest’anno, il premio più prestigioso – nel ricordo di Pietro Milita, un uomo che ha dedicato la sua vita alla pallavolo – è stato conferito a Manuela Leggeri, un’icona del volley femminile perché, come recita la motivazione: “Sin dalle giovanili mise in vetrina qualità tecniche e caratteriali che le hanno consentito di trasformare un sogno di ragazza in una delle storie più iconiche della nostra pallavolo femminile. Con passione, applicazione e coraggio ha disegnato un percorso luminoso dalla provincia al tetto del mondo, la sua bacheca è ricchissima di allori nazionali e internazionali, ha vestito con onore la maglia azzurra regalando trofei ed emozioni. Partendo da lei e dai primi anni 2000 nasce un filo rosso che lega idealmente generazioni diverse, ma tutte egualmente vincenti e testimoni di un patrimonio sportivo che non è vanto solo della Pallavolo, ma di tutto lo sport italiano. Premiandola, esprimiamo gratitudine alle atlete che hanno costruito il ponte emotivo tra Berlino e Parigi, oro mondiale e oro olimpico. Cresciuta nel nostro territorio, diciamo con orgoglio che un pezzetto della nostra regione è insieme a lei nella Hall of Fame del Volley Italiano”. Manuela, infatti, è stata scelta da Julio Velasco per essere quel gancio, fondamentale e necessario, tra dirigenza e giocatrici. Manuela, partita da Sezze, in provincia di Latina, è al suo secondo Premio Milita.Nell’anno di Parigi 2024, il Comitato Regionale FIPAV Lazio, inoltre, ha deciso di consegnare ben 2 Premi Speciali Olimpiadi, a riceverli sono stati: Stefano Cesare e Libenzio Conti. Cesare, molisano d’origine e romano d’adozione, è stato designato come arbitro della finale olimpica di volley maschile tra Francia e Polonia, ritoccando, di fatto, ogni record. Per Stefano si tratta della terza finale olimpica in 2 discipline diverse, beach e pallavolo indoor. Il suo legame con il Lazio e con il Comitato Regionale, in particolare, ha radici lontane. Una stima che si è rinnovata nel tempo e che non cessa di esistere neanche oggi che Stefano è considerato, all’unanimità, uno dei migliori fischietti al mondo. Il Libbe nazionale – come viene chiamato amichevolmente – è una figura dirigenziale che ha accompagnato le nazionali italiane nei loro successi più belli. Responsabile delle formazioni azzurre, da aprile vicesegretario federale e membro di commissioni internazionali, Conti ha saputo, con sagacia e franchezza, essere decisivo in momenti chiave.   Nel corso della serata, sono stati assegnati anche 2 Premi Lazio. Il primo è andato a un ragazzo che, quest’estate, ha vinto tanto con la maglia azzurra. Giovanissimo, classe 2008, Jacopo Tosti ha conquistato l’argento europeo Under 18 e, da titolare, l’oro mondiale con la nazionale Under 17. Ad accompagnarlo, i dirigenti delle società che lo hanno visto sbocciare in appena 4 anni, Candido Grande (Cisterna Volley) e Sante Marfoli (Marino Pallavolo). Non solo, Jacopo ha ricevuto il suo Premio direttamente da un’icona del volley italiano, Valerio Vermiglio. Il loro incontro ha rappresentato il simbolico passaggio di testimone dal campione assoluto, con un palmarès incredibile, all’astro nascente. Il secondo Premio Lazio, invece, ha sancito la bontà del lavoro di una società e del suo Presidente che, nel solco della tradizione di Tor Sapienza, ha riportato la pallavolo al centro della vita del quartiere. Enrico Onofrj e la sua Volley Friends hanno arricchito il serbatoio romano e laziale, preparando atlete di grande prospetto. Non solo, Onofrj ha anche avuto il coraggio di investire sul territorio e, in una città complessa come Roma, questo non è mai scontato. “È un orgoglio riuscire a portare avanti una tradizione come quella del Premio Milita” ha dichiarato il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio, Andrea Burlandi. “È sempre bello creare un’occasione che permetta di riunirsi e di celebrare le eccellenze della nostra Regione, sempre al centro del movimento nazionale. Con l’edizione 2024 abbiamo celebrato la storica vittoria alle Olimpiadi e abbracciato i diversi ambiti della pallavolo, consapevoli che bisogna saper sfruttare con entusiasmo la grande risonanza dell’impresa delle nostre ragazze. I numeri sono in crescita: è il momento della svolta, se non ora quando?”. Il forte impatto mediatico dell’oro di Parigi è stato ribadito dalla proiezione del trailer del docufilm RAI: QUI E ORA, il racconto della cavalcata di Anna Danesi e compagne che verrà trasmesso in seconda serata su Rai2 venerdì 12 dicembre. A presentarlo, sono stati l’autore e direttore di Rai Sport, Jacopo Volpi, il regista, Mario Maellaro e la produttrice, Francesca Aiello.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SEMPREPERSEMPRE, il docufilm è in nomination al Paladino d’Oro SportFilmFestival 

    Ultima tappa per il docufilm SEMPREPERSEMPRE in nomination al Paladino d’Oro SportFilmFestival che si terrà a Palermo dal 9 al 15 dicembre.Dopo i riconoscimenti ottenuti ai Festival di Macerata e Matera, il docufilm prodotto da A.F. Project con Federazione Italiana Pallavolo per la regia di Mario Maellaro è ora in finale allo storico Festival del patron Roberto Oddo dove già lo scorso anno il docufilm “UN ANNO STRAORDINARIO” aveva vinto il premio MIGLIOR REGIA. SEMPREPERSEMPRE si contenderà il Paladino d’Oro con altri 68 film proveniente da 35 nazioni. La cerimonia di gala è prevista per il 15 dicembre prossimo nel teatro Politeama, alle 20:30 e vedrà la partecipazione dei registi, dei produttori e del presidente della Regione, Renato Schifani che ha patrocinato l’evento, insieme All’assessorato regionale al turismo sport spettacolo e alla presidenza dell’assemblea regionale siciliana e dal Comune di Palermo.Tanti gli attori che riceveranno l’ambita statuetta del Paladino: Luca Barbareschi, Paolo Genovese, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Ester Pantano, Paolo Licata, Marianna Di Martino, Marco De Marchi, e ancora Alessandro Lucarelli, Sergio Vespertino, Gaetano Basile.Tutti i dettagli sul concorso QUI.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È uscito Pallavolo Supervolley di dicembre: interviste a Luca Porro, Keita, Cambi e Nicolai

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di dicembre e dedica la copertina a Luca Porro, l’attaccante di Padova che è andato a Parigi sbaragliando la concorrenza di schiacciatori più esperti. Luca è il fratello minore di Paolo, palleggiatore di Milano (quest’anno hanno giocato insieme per la prima volta in VNL) ed è riuscito a convincere De Giorgi non solo a portarlo ai Giochi ma a mandarlo in campo. “Mi è dispiaciuto molto non essere riuscito a cambiare le cose contro la Francia, ci credevo tantissimo. Voglio riuscire a far parte della squadra in pianta stabile. So che ci sono ottimi giocatori nel mio ruolo, anche più di me. Ma non voglio essere un “fuoco di paglia”, sono un atleta che ha saputo sfruttare le occasioni che gli si sono presentate, ora guardo al lungo termine. Voglio diventare un punto di riferimento di questo sport e magari essere ricordato, un giorno”.

    L’eco dell’oro olimpico non smette di farci sognare e insieme a Carlotta Cambi, seconda palleggiatrice azzurra a Parigi, ripercorriamo quei momenti. “Il punto forte dell’Italia è stato sicuramente il livello altissimo. Con Julio sono entrata subito in sintonia e il feeling con Kate Antropova è stato determinante perché il doppio cambio, con due opposte tra le migliori al mondo, doveva essere l’arma da sfruttare”.

    I Giochi non sono stati il suo ultimo ballo ma Paolo Nicolai, l’atleta che ha cambiato la storia del beach italiano, dopo le Finals di Doha smetterà di giocare. E farà il direttore tecnico della nazionale maschile: “Voglio troppo bene a questa disciplina per maltrattarla e chiudere male. Il mio percorso è qualcosa che un giocatore può solo sognare: quattro Olimpiadi, argento a Rio, tre volte campione d’Europa. Non ci tenevo a fare l’eterno adolescente che non si accorge quando spengono la musica e bisogna tornare a casa”.

    I personaggi non sono finiti. Protagonista indiscusso della Superlega è Noumory Keita, il talento malese che sta trascinando Verona. “Vogliamo costruire qualcosa di duraturo e rimanere al vertice per anni. Io lavoro per migliorare il muro, voglio diventare il giocatore più forte al mondo”.

    Imperdibili come sempre le rubriche. Se Alessia Orro fa un bilancio della sua vita, nel racconto “Nella borsa”, conosciamo meglio la schiacciatrice di Chieri Loveth Omoruyi che risponde alle domande del questionario “Time out”, mentre nell’intervista doppia si confrontano due palleggiatori che si stanno facendo notare nei rispettivi campionati, Jennifer Boldini e Mattia Boninfante. E poi il nuovo spazio per parlare della pallavolo nel mondo. Con “Vollaround the world” si analizza il campionato turco insieme a Giovanni Guidetti.

    Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca al fiorettista Tommaso Marini, argento olimpico a squadre, rispondere alle sue domande.

    Questo e tanto altro lo trovate su www.printstop.it

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Sportiva Sotto Rete”, nuovo appuntamento radiofonico tutti i martedì con Andrea Zorzi

    Il vasto panorama di rubriche e trasmissioni a tema pallavolistico si espande ulteriormente con un nuovo programma: “Sportiva Sotto Rete”. Ogni martedì dalle 14.45, in compagnia di Andrea Zorzi, Radio Sportiva dedicherà un nuovo appuntamento alla pallavolo, con ospiti e approfondimenti sul weekend di gare concluso e un occhio ai turni di coppe europee in arrivo, oltre che del prossimo round di gare.

    Dibattiti e approfondimenti saranno all’ordine del giorno nel nuovo programma di Radio Sportiva, che ogni giorno dà voce allo sport con aggiornamenti, notizie e tanto spazio alla voce degli ascoltatori.

    Il programma vanterà la presenza fissa di Andrea Zorzi (QUI la nostra recente intervista), ex azzurro con oltre 8.000 punti e quasi 300 gare in Serie A, che recentemente è stato inserito nella International Volleyball Hall of Fame.

    L’opposto 2 volte Campione del Mondo è anche conduttore, assieme ad Andrea Brogioni, di “AfterHours, la SuperLega di notte”, il talk show firmato Lega Pallavolo Serie A in onda ogni domenica sera sui canali social della Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Qui e Ora: il 12 dicembre su Rai2 il film sull’Oro olimpico delle Azzurre

    L’11 agosto 2024 la Nazionale femminile di Julio Velasco chiude con la medaglia d’Oro la spedizione olimpica italiana a Parigi, una Ville Lumiere che per una notte ha brillato d’azzurro.

    Dal capolavoro compiuto da tredici splendide ragazze è nato il docufilm “QUI e ORA” che andrà in onda in prima visione il 12 dicembre in seconda serata su Rai 2. 

    “QUI e ORA” è un docufilm dedicato proprio alla cavalcata di Danesi e campagne che ha portato la Nazionale italiana a vincere la medaglia d’Oro all’Olimpiade di Parigi 2024 e ad entrare così nella leggenda del volley. Prodotto da Francesca Aiello per AF Project in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, scritto da Jacopo Volpi per la regia di Mario Maellaro, questo nuovo docufilm vuole raccontare il cammino della Nazionale Italiana di Pallavolo femminile che con questa splendida vittoria ha chiuso un percorso partito da molto lontano. Un racconto emozionante, una narrazione serrata, un susseguirsi di immagini e di racconti da chi ha vissuto quei momenti. Lacrime ed emozioni non mancheranno in un’ora abbondante di racconto. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jennifer Boldini shock: “Sono stata vittima di stalking, un incubo. Ma adesso parlo”

    L’ultimo anno mi ha messa di fronte a una sfida che non avrei mai pensato di dover affrontare. Essere vittima di stalking non lascia segni visibili, ma incide profondamente sulla percezione di sé e sulla capacità di affrontare la vita con serenità. Ogni gesto quotidiano, ogni luogo frequentato, era accompagnato da una sensazione costante di vulnerabilità e impotenza. Mi sono ritrovata a dubitare di me stessa, della mia capacità di reagire e del mio valore come Persona, come Donna.

    Inizia così la lunga “lettera” affidata ai social da Jennifer Boldini, pilastro della UYBA Busto Arsizio, giocatrice amata e rispettata nel mondo della pallavolo italiana, ragazza sempre sorridente, solare, che però nell’ultimo anno ha dovuto fare i conti con l’incubo dello stalking.

    Il caso era scoppiato nel 2023 e il post di Boldini arriva all’indomani della sentenza emessa dal Gup del Tribunale di Busto Arsizio che ha assolto il quarantunenne varesino che aveva dato vita a manifestazioni ossessive e intimidatorie nei confronti della giocatrice.

    L’assoluzione è arrivata in seguito a una perizia psichiatrica che ha ufficializzato la sua incapacità di intendere e volere, venendo così sottoposto a libertà vigilata con obbligo di seguire un percorso terapeutico in un centro specializzato.

    Riportiamo integralmente di seguito le parole di Boldini, ne sottolineato il coraggio, le mandiamo un forte abbraccio e ricordiamo ancora una volta a tutte le donne vittima di violenza o stalking il numero verde 1522 attivo 24h su 24.

    Per cercare di proteggermi, inizialmente mi sono chiusa in me stessa, sperando che con il tempo tutto si risolvesse. Ma quel tentativo di difesa si è trasformato in una prigione emotiva, che mi ha fatta sentire ancora più fragile, incidendo non solo sulla mia mente, ma anche sul mio corpo. Ho iniziato a somatizzare il peso delle emozioni negative che stavo vivendo, rendendomi conto, a un certo punto, che da sola non potevo farcela. È stato allora che ho trovato il coraggio di chiedere aiuto.

    Ed è proprio per questo motivo che ho fortemente voluto parlare oggi. Ho avuto la fortuna di avere al mio fianco persone e istituzioni che mi hanno supportata, ma so che non tutte le vittime possono contare sullo stesso aiuto, o magari non trovano il coraggio di parlare, come è successo a me all’inizio.

    Un grazie di cuore a chi mi è stato vicino: alla mia famiglia e alle persone a me care, alla società e alle compagne, all’avvocato e alle forze dell’ordine.Concludo oggi un capitolo doloroso, ma spero che questa mia voce possa offrire supporto a chi sta attraversando esperienze simili.Ognuno di noi merita rispetto, protezione e ascolto.E il silenzio non deve mai essere la risposta.

    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio alla carriera per Alessandro Fei: “Riconoscimento che mi gratifica parecchio”

    Premio alla carriera per Alessandro Fei, team manager di Gas Sales Bluenergy Piacenza attribuito da Panathlon Piacenza Primogenita.

    L’ambito riconoscimento è stato consegnato ad Alessandro Fei nel corso di una serata condotta da Paolo Gentilotti, Presidente del Panathlon Piacenza Primogenita, nel salone del Park Hotel alla presenza di numerose autorità. 

    Il rispetto delle regole e per l’avversario, l’importanza della pratica sportiva per tutti e in particolare per i più giovani sono i valori che il Panathlon Piacenza Primogenita incarna alla perfezione e lo ha ribadito con forza anche quest’anno con il Gran Gala dello sport e del fair play che ha premiato i personaggi sportivi piacentini più meritevoli.

    Alessandro Fei, centrale e poi opposto, una leggenda del volley che a Piacenza con la maglia della squadra della Presidente Elisabetta Curti ha concluso la sua carriera da giocatore per poi vestire i panni da dirigente come team manager. Ha trovato proprio a Piacenza la sua seconda casa.

    Partito da Foiano della Chiana in C1, Fei ha giocato venticinque stagioni (24 in A1 e SuperLega, uno in A2) da protagonista sui campi di tutto il mondo vincendo quattro scudetti, cinque Coppa Italia in A1 ed una in A2 con la maglia della Gas Sales Bluenergy Piacenza (con cui ha ottenuto la promozione in SuperLega), sei Supercoppa Italiana, 1 Champions League, una Coppa Cev, tre Challange Cup. Numerosi i premi individuali e tante le vittorie con la maglia della Nazionale Azzurra: un oro mondiale nel 1998 in Giappone, due ori europei nel 2003 in Germania e nel 2005 in Italia Serbia Montenegro, due ori alla World League nel 1999 a Mar de la Plata e nel 2000 a Rotterdam, un argento alle Olimpiadi di Atene nel 2004 e due bronzi nel 2000 a Sidney e nel 2012 a Londra.

    Detiene il record di punti segnati in carriera: 9719 in tabellino tra Regular Season, Coppa Italia e Play Off. Che diventano 10152 calcolando anche altre competizioni.

    Alessandro Fei: “Un riconoscimento che mi gratifica parecchio, a Piacenza ho chiuso una carriera ricca di soddisfazione e anche qualche delusione, qui ho trovato la mia seconda casa, Piacenza città ideale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna “La settimana di Federica”: minuto di silenzio su tutti i campi in Puglia

    La pallavolo pugliese continua la sua battaglia contro la violenza di genere e lo fa ancora una volta, per il nono anno consecutivo, nel ricordo di Federica De Luca e del piccolo Andrea, scomparsi in una tragedia familiare nel 2016. Ed è proprio nel ricordo dell’arbitro pugliese Federica De Luca che torna “La settimana di Federica”, con una serie di attività in giro per l’intera regione, dedicata alla battaglia contro la violenza di genere. Ad avvalorare questa settimana anche l’assegnazione del premio “Federica De Luca”, riservato all’ufficiale di gara donna di categoria nazionale che si è particolarmente distinto per l’impegno e la passione a livello dirigenziale periferico durante il corso della stagione, assegnato dalla Federazione Italiana Pallavolo.

    Presenti in prima linea, anche quest’anno, Enzo De Luca e Rita Lanzon, i genitori di Federica, a loro la Federazione Italiana Pallavolo ha sin da subito dato pieno supporto nell’aprire le porte delle palestre e dei palazzetti per diffondere il loro messaggio. Sarà inoltre osservato un minuto di silenzio su tutti i campi di Puglia di ogni serie e categoria, gare nelle quali gli ufficiali di gara e gli allenatori indosseranno un fiocco rosso e i capitani effettueranno sotto rete uno scambio di palloncini.Sarà inoltre presentato in conferenza stampa il progetto volto a favorire l’esercizio della pratica sportiva, in via gratuita, per i minori che siano stati vittima, in maniera diretta o indiretta, di violenza di genere o domestica, presso le ASD aderenti ideato dal CR FIPAV Puglia in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti e le associazioni sportive del territorio.

    PREMIO “FEDERICA DE LUCA”2018: Chiara Santangelo (Sicilia)2019: Rachela Pristerà (Piemonte)2020: Alessandra Di Virgilio (Abruzzo)2021: Giuseppina Stellato (Campania)2022: Denise Bianchi (Puglia)2023: Livia Azzolina (Lazio)2024:

    Questo il calendario degli eventi organizzati nell’ambito della Settimana di Federica 2024.

    – Sabato 23 novembre 2024 ore 17.30 – Evento “Libere di essere – Giornata di solidarietà e Consapevolezza” presso la sede dell’Associazione Movimenti in Via Gramsci 56 a Palo del Colle;– Domenica 24 novembre 2024 ore 10.00 – Manifestazione di volley S3 “Festa del fair play” presso il Centro Sportivo ex Alisei in P.zza Scorsese a Palo del Colle– Lunedì 25 novembre 2024 ore 10.00 – “Tavola rotonda” presso La Chiesa Santa Maria della Croce di Montemesola (TA) per discutere dell’importanza del ruolo dello sport nella lotta alla violenza di genere;– Lunedì 25 novembre ore 16.30 – Incontro presso la Sala Ronchi della Biblioteca Comunale G. Bovio di Trani per approfondire, con la partecipazione dei genitori di Federica De Luca e di esperti del settore, lo stato attuale delle leggi contro il femminicidio in Italia e presentare il volume “La legge Rocella. Il nuovo codice Rosso”;– Martedì 26 novembre ore 16.30 – Incontro “Abbiamo una sola vita. L’arte di essere libere” presso il Convitto Palmieri a Lecce. Presenti il Prof. Rocco Luigi Nichil, la Prof.ssa Beatrice Stasi dell’Università del Salento, i genitori di Federica De Luca per discutere di violenza di genere. A seguire ci sarà la proiezione del docufilm “Libere di vivere”. Al termine dell’incontro ci sarà inoltre la consegna del Premio “Federica De Luca 2024”;– Mercoledì 27 novembre ore 16.00 – Incontro, in collaborazione con il Comune di San Cassiano e l’associazione ASTRA, presso il Comune di San Cassiano per discutere sul tema della violenza di genere.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO