consigliato per te

  • in

    La nazionale delle Polizie Locali scende in campo a Milano

    Di Paolo Cozzi Mentre i nostri azzurri stanno facendosi valere agli Europei, un’altra nazionale è giunta nei giorni scorsi a Milano per uno stage in preparazione degli Europei 2022. È la nazionale delle Polizie Locali d’Italia, che ha trovato ospitalità nel bellissimo palazzetto dello sport di Figino (quartiere periferico della metropoli lombarda), che durante l’anno è la sede della formazione dei Ghisa Volley, ovvero la rappresentativa milanese della Polizia Locale. La nazionale femminile delle Polizie Locali Dopo qualche giorno di preparazione, la nazionale femminile ha ricevuto la visita della ex campionessa Simona Rinieri, che ha anche tenuto un paio di allenamenti. La maschile, dopo aver incontrato la voce del volley in Rai Marco Fantasia, è scesa in campo in una gara amichevole contro la Serie B della Zeroquattro Limbiate, per testare il proprio livello. Il match si è concluso 3-1 per i lombardi, in un incontro molto tirato contro una nazionale che schiera atleti provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Fiore all’occhiello di questo gruppo creato e gestito da Orazio Soriero, consigliere nazionale dell’Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia, sono due atleti che hanno militato per anni in Serie A riuscendo a portare avanti in parallelo vita professionale e passione sportiva: sono Luca Venturini di Cesena e Michele Pranovi di Vicenza (lo scorso anno in A3 a Montecchio Maggiore), due braccia belle potenti che hanno fatto rimbombare le mura del palazzetto. Nota a margine di una bellissima serata di sport, conclusa con una salamellata offerta dalla società padrona di casa, è che sulle maglie da gioco della nazionale Polizie Locali campeggia il logo dell’Associazione Giacomo Sintini, a cui vengono donati tutti i proventi delle iniziative della squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Jenny Barazza si candida a consigliere comunale a Olbia

    Di Redazione Il legame di Jenny Barazza con la città di Olbia è fortissimo: ormai dal 2017 la leggenda della pallavolo azzurra (due volte campionessa d’Europa, oltre agli innumerevoli successi con i club) si è trasferita in Sardegna, dove ha disputato quattro campionati con la maglia dell’Hermaea Volley prima di annunciare il ritiro ad aprile. E adesso una nuova sfida: la candidatura alle elezioni comunali dei prossimi 10 e 11 ottobre, nella lista del sindaco uscente Settimo Nizzi (centro-destra). L’ex centrale, che ha da poco compiuto 40 anni, ha annunciato la novità sui social network con queste parole: “Mi candido al Consiglio Comunale di Olbia al fine di offrire, attraverso lo sport, ulteriori occasioni di coesione sociale e interazione umana. Lo sport è vita“. (fonte: Facebook Jenny Barazza) LEGGI TUTTO

  • in

    Sgomento nel mondo della pallavolo per la tragica scomparsa della giovane Chiara Ugolini

    Di Redazione Il Volley Palazzolo piange la prematura e tragica scomparsa della giovane Chiara Ugolini. La 27enne era una giocatrice della squadra di Prima Divisione e allenatrice di alcune squadre giovanili della società. La ragazza è stata trovata in casa priva di vita dopo l’allarme lanciato dal fidanzato, che non l’aveva vista rientrare al lavoro. Gli indagini, per lo sgomento della comunità di Calmasino di Bardolino nel veronese, hanno portato ad appurare che si tratta di omicidio. Fermato e indagato dalle forze dell’ordine il vicino di casa, già agli arresti domiciliari per rapina, avrebbe confessato il delitto, senza però specificarne il movente. Al vaglio degli inquirenti, secondo quanto riportato da Il Giorno, ci sono due piste: un tentativo di stupro sfociato in omicidio a seguito della fuga di Chiara o la vendetta personale. Pare, infatti, che qualche giorno prima Chiara si fosse intromessa in una lite tra l’indagato e la sua compagna. Domani sarà effettuata l’autopsia sul corpo della giovane Ugolini. La redazione di Volley News si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici. (fonte: Volley Palazzolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Hermaea Olbia e Special Olympics insieme per il Volley unificato

    Di Redazione Il motto del movimento nato per iniziativa di Eunice Kenney Shriver, “PlayUnified“, riassume alla perfezione la vera mission di Special Olympics, che si impegna nella promozione dello sport unificato quale mezzo inclusivo verso i portatori di disabilità intellettive. E il Volley Hermaea Olbia è pronto a dare il suo contributo, diventando uno dei pochi team accreditati nella disciplina del Volley unificato. Nelle prossime settimane il club biancoblù metterà a disposizione i suoi tecnici qualificati e le sue strutture per l’avviamento di corsi specifici, avvalendosi del contributo delle scuole e delle associazioni locali che operano nel settore della disabilità intellettiva. Sport in grado di valorizzare le differenze e di realizzare una sinergia volta alla piena inclusione, il Volley unificato ha riscosso unanimi successi in tutte le edizioni dei Giochi Mondiali Special Olympics. Ogni squadra è formata da sei giocatori con e senza disabilità intellettiva. Il regolamento è del tutto simile a quello della pallavolo tradizionale, e mira allo sviluppo di una sana competitività, sempre, però, in un pieno spirito di amicizia ed allegria. “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”: questo il giuramento recitato dagli atleti Special Olympics prima di ogni competizione. Presente in 174 Paesi, è il più grande movimento sportivo internazionale dedicato alle persone con disabilità intellettive ed è stato fondato negli Stati Uniti nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver, una delle sorelle del presidente John F. Kennedy. Quasi 435mila coach e più di un milione di volontari assicurano a circa 6 milioni di atleti la possibilità di sviluppare adeguatamente le loro capacità sportive in oltre 30 discipline differenti e di partecipare alle competizioni.  “Sono da sempre vicino al mondo della disabilità – afferma il presidente dell’Hermaea Gianni Sarti – e lo testimonia anche l’impegno in favore del Comitato Italiano Paralimpico. Per questo motivo, quando è nata l’opportunità di collaborare con Special Olympics grazie alla mediazione del vice presidente Ghiretti, grande appassionato di Volley, abbiamo voluto tuffarci in questa nuova e affascinante sfida. Vogliamo sensibilizzare la comunità in generale e anche le nostre atlete sull’importanza dello sport come mezzo d’inclusione, e credo che il Volley unificato sia un tramite perfetto“. “La società Hermaea con tutti i suoi dirigenti – aggiunge Sarti – ha accolto fin da subito con entusiasmo l’iniziativa, e metterà a disposizione un tecnico laureato in Scienze Motorie in possesso di tutte le abilitazioni nell’ambito della pallavolo. Per il resto puntiamo a coinvolgere la comunità attraverso le scuole e le associazioni specializzate grazie all’esperienza dei dirigenti Special Olympics. Questa esperienza non potrà che arricchirci sotto ogni punto di vista“.  Così invece la direttrice regionale di Special Olympics Italia, Stefania Rosas: “Per noi è un onore poter avviare una partnership con una società importante come l’Hermaea Olbia. Siamo certi che questo connubio rappresenterà un’opportunità di crescita per un futuro sempre più inclusivo. L’obiettivo del Volley unificato è quello di creare una squadra in spirito Special Olympics, con i partner che hanno il compito di motivare e incentivare i compagni: su un campo da pallavolo, in sostanza, si realizza quel clima di inclusione che vorremmo vedere sempre più spesso nella società“. “Spesso, in Sardegna, si pensa erroneamente che il Volley sia una pratica complessa per gli atleti con disabilità intellettiva – continua Rosas – ma le esperienze maturate nei giochi nazionali ed eventi come ‘Bear Wool Volley’ ci insegnano che non è assolutamente così. E l’Hermaea, che ringraziamo per la sua grande sensibilità verso il tema, non potrà che essere un traino per lo sviluppo del Volley unificato nella nostra Isola. L’intento è quello di organizzare degli incontri conoscitivi con le scuole e le associazioni del territorio gallurese, affinché possano sentirsi parte integrante di questo nuovo progetto. Lo sport unificato è senza dubbio la strada verso un futuro più inclusivo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Volleybas Udine va a scuola per contrastare l’abbandono dello sport

    Di Redazione La pallavolo entra nel più grande istituto superiore di Udine, l’Isis Malignani (2.500 iscritti), per appassionare studenti e studentesse e sviluppare le loro capacità di lavorare in gruppo anche in un contesto internazionale. Artefice dell’iniziativa è la Volleybas Udine che, per mezzo di Donatella e Maria Maddalena Savonitto, rispettivamente presidente e direttrice tecnica del club ma, anche, professoresse di inglese e scienze motorie dello stesso istituto, ha dato vita al progetto “Estate al volo“, che ha avuto inizio il 23 agosto e si protrarrà fino al 15 settembre. L’iniziativa si propone di contrastare l’abbandono dell’attività sportiva negli anni delle scuole superiori, favorire l’inserimento in un contesto di sport di squadra e sviluppare le competenze sociali necessarie quando si lavora in team. “Estate al volo”, però, non è solo volley ma prevede anche momenti quotidiani di conversazione in lingua inglese e pratica delle tecniche di mindfulness. “Gli orientamenti federali – spiega Maria Maddalena Savonitto – impongono che si debba fare precocemente tutto e a molti giovani delle superiori viene detto che è troppo tardi per iniziare. Questo non è vero se si parla di sport di base. Visti il forte abbandono dell’attività sportiva nella fase delle superiori e la difficoltà a reinserirsi negli sport di squadra dove si sviluppano competenze importanti anche dal punto di vista relazionale, abbiamo deciso di dare un’opportunità a tutti e tutte“. Il corso, sviluppato dalle due “sorelle prof” nell’ambito del Piano Estate che consente all’Isis Malignani di organizzare attività extracurricolari a 360°, prevede un totale di 120 ore ed è articolato in sei ore di attività giornaliera con allenamenti di pallavolo, conversazione in inglese e mindfulness. “L’estate è tradizionalmente una stagione dedicata al beach volley o al green volley – precisa Donatella Savonitto che si occupa della parte dedicata all’inglese – in contesti spesso internazionali nei quali l’inglese è veicolo di relazione, oltre che uno dei pilastri della cittadinanza europea. Speriamo che da questa esperienza possa nascere un gruppo squadra formato principalmente da atleti del Malignani visto che la pallavolo maschile in città è schiacciata da sport che possono vantare la serie A“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olympia Voltri, arrestato il presidente Giorgio Parodi

    Di Redazione L’Olympia Volley Voltri è stata la prima squadra a centrare la promozione in A2 nella passata stagione, salvo poi vendere i propri diritti ad Aragona: “Per mancanza di sponsor si è costretti a rinunciare al titolo acquisito sul campo“, aveva dichiarato il presidente Giorgio Parodi. Senza il supporto necessario, in termini tanto di sponsor quanto di budget, la società ligure era stata costretta a rinunciare al sogno della serie A. Ieri, il patron dell’Olympia, imprenditore nel campo delle spedizioni e candidato presidente del Comitato Regionale Fipav Liguria, Giorgio Parodi, è stato arrestato e portato nel carcere di Marassi con l’accusa di bancarotta fraudolenta e truffa ai danni dello Stato. A riportarlo, La Repubblica Genova nell’edizione odierna. Parodi, insieme ad altri due imprenditori agli arresti domiciliari e 41 altri soggetti indagati degli stessi reati, infatti, avrebbe creato delle società fantasma per ottenere dalle banche finanziamenti garantiti dallo Stato, per una somma complessiva di 7 milioni di euro, dei quali 1,7 con la garanzia, appunto, dello Stato. Successivamente, queste società venivano fatte fallire e gli istuti di credito reclamavano i soldi pubblici. Ad appurarlo, la Guardia di Finanza di Genova e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane. Secondo il quotidiano, inoltre, parte di quel denaro ottenuto con la garanzia dello Stato sarebbe finito proprio nelle casse della PSA Olympia Voltri, di cui la società PGP-Rappresentanze di Parodi stesso era main sponsor. LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto in famiglia per il presidente federale Giuseppe Manfredi

    Di Redazione Grave lutto familiare per Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, per la scomparsa della cognata Rosa. I vertici della Fipav – i vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, il segretario generale Alberto Rabiti e il Consiglio Federale – hanno espresso la loro vicinanza al presidente e alla sua famiglia. La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore di familiari e conoscenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Piccinini, prima estate da ex: “Per ora non mi fa un grande effetto”

    Di Redazione Si gode la “pensione” (si fa per dire) nella sua Versilia e non pensa al volley: Francesca Piccinini, intervistata da Mirko Graziano sul Corriere della Sera, confessa di non sentire la nostalgia del mondo che ha deciso di lasciare definitivamente al termine della scorsa stagione. “Per ora non mi fa un grande effetto – dice “Picci” –. L’ultimo anno e mezzo è stato durissimo, il Covid ha reso meno bello anche giocare, tra restrizioni, preoccupazioni e zero pubblico. E allora penso solo a godermi il mare. Magari quando ricomincerà il campionato qualche piccolo contraccolpo lo sentirò…“. C’è tempo, quello sì, per qualche sfida a Beach Volley sulla spiaggia, magari con le ex colleghe Paola Paggi, Simona Rinieri e Paola Cardullo: “Ma io il Beach lo digerisco comunque poco – sorride Francesca – vento, sabbia in faccia, fatica tremenda. E pensare che Paggi mi diceva sempre che a fine carriera saremmo andate alle Olimpiadi in coppia, proprio nel Beach!“. Di futuro non si parla, se non di quello privato: “Vi prometto che mi sistemerò presto, appena avrò trovato un uomo che mi faccia sentire bene“. Le proposte non mancano: “Il mondo è cambiato, ti vedono e poi usano i social per provarci. Alcuni li respingo in bagher, con maggiore tatto quindi, altri meriterebbero invece una bella schiacciata in faccia…“. LEGGI TUTTO