consigliato per te

  • in

    Consegnati all’ULSS i fondi raccolti in memoria di Paolone Sartori: “Un gesto nobile”

    Di Redazione Oggi al Palaverde c’è stata la cerimonia di consegna al reparto di Terapia Intensiva del Ca’ Foncello del ricavato della raccolta fondi in memoria del grande Paolone Sartori, il tifoso dell’Imoco Volley che la scorsa primavera è mancato a causa del Covid. Paolone Sartori con entusiasmo e passione travolgenti, era diventato un’icona a livello nazionale ed oltre per la sua capacità unica di mobilitare il tifo, quello sano e pulito permeato dai valori della lealtà e della passione comune. Purtroppo dopo un lungo combattimento nel reparto di terapia intensiva di Treviso il papà non ce l’ha fatta a sconfiggere il Covid e subito dopo le figlie Stefania, Eleonora e Cristina hanno pensato di ricordare la passione del papà e di fare del bene, raccogliendo in tutto il mondo delle tifoserie del volley, non solo della squadra gialloblù, ma di tutta Italia, fondi da devolvere in memoria di Paolone al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale di Treviso. Al Palaverde stamattina è stato consegnato l’assegno di 5.808 euro all’Ulss2 nella persona del Direttore Generale Francesco Benazzi, presenti per l’Imoco Volley il presidente Piero Garbellotto e il Responsabile Comunicazione Simone Fregonese. “A fine marzo 2020 il papà venne ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Treviso – hanno commentato del figlie – dopo essere risultato positivo al COVID-19, perdendo, purtroppo, la sua battaglia qualche settimana più tardi. Abbiamo subito pensato di creare la raccolta fondi on line per ricordare il nostro papà insieme a tutti quelli che nel mondo del volley, ed erano tanti, gli hanno voluto bene, destinando il ricavato al reparto di Terapia Intensiva, con la speranza di poter essere un piccolo aiuto, una mano tesa verso coloro che stanno combattendo contro un nemico invisibile e di essere, allo stesso tempo, vicine alle loro famiglie.” L’intero ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di macchinari e materiale sanitario necessario al reparto.“Ringraziamo tanto la famiglia Sartori e in particolare le figlie di Paolo – ha commentato il Direttore Generale dell’ULSS2 Benazzi – per questo nobile gesto che dimostra ancora una volta come il mondo dello sport sia portatore di valori unici. La mobilitazione è stata speciale e questa somma raccolta dai tantissimi amici di Paolone nel mondo del volley è un messaggio di solidarietà e speranza. Purtroppo il papà di Stefania, Eleonora e Cristina che ringrazio di cuore, ha contratto il Covid nel periodo peggiore possibile, all’inizio dell’epidemia quando non c’era ancora il vaccino e non dormivamo la notte pensando a quante persone entravano nei nostri reparti e purtroppo non tornavano più a casa, per di più senza la possibilità di essere accompagnati e confortati dai familiari. Se fosse accaduto oggi siamo sicuri che con il vaccino l’esito non sarebbe stato questo, lo dimostra il fatto che in terapia intensiva attualmente ospitiamo solo pazienti non vaccinati, e Paolone sarebbe ancora in curva con il suo entusiasmo, purtroppo allora non c’era questa possibilità e come Paolo abbiamo perso tanti nostri concittadini.” In chiusura il Presidente Garbellotto ha svelato l’idea della società, non appena si aumenterà la capienza per ora ridotta al 35% del Palaverde, di dedicare al compianto tifoso dell’Imoco Volley la Curva Sud del Palaverde che per le partite delle Pantere diventerà CURVA PAOLONE. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì la consegna all’ULSS dei fondi raccolti in ricordo di Paolone Sartori

    Di Redazione C’è un appuntamento speciale in programma al Palaverde: lunedì 27 settembre, a partire dalle 12, sarà consegnato alla ULSS 2 Marca Trevigiana il ricavato della raccolta fondi attivata in ricordo di “Paolone” Sartori, l’uomo simbolo della tifoseria dell’Imoco Volley Conegliano, scomparso nel 2020 a causa del Covid-19. I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di macchinari e materiale sanitario per il reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, in cui Sartori venne ricoverato alla fine di marzo dello scorso anno. L’evento sarà accompagnato da una conferenza stampa a cui parteciperanno il direttore generale dell’ULSS, Francesco Benazzi, le figlie di Paolo Sartori, Stefania, Eleonora e Cristina, e il presidente di Imoco Volley, Piero Garbellotto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu sarà tra le 10 conduttrici de “Le Iene”

    Di Redazione La stella del volley italiano Paola Egonu è sempre più un personaggio di spicco della televisione italiana: stavolta non solo per una semplice “ospitata”, come quella della scorsa settimana ad Amici, ma per un ruolo da protagonista. L’opposta azzurra sarà infatti una delle 10 conduttrici del popolare programma di Italia1 “Le Iene“, che quest’anno vedrà alternarsi in studio 10 donne al fianco di Nicola Savino e della Gialappa’s Band. Tra le altre 9 conduttrici annunciate ieri via social c’è anche un’altra sportiva, Federica Pellegrini, insieme alle cantanti Ornella Vanoni, Elodie e Madame, all’attrice Rocio Munoz Morales, alla giornalista Francesca Fagnani, alla comica Michela Giraud e alle showgirl Elisabetta Canalis ed Elena Santarelli. La nuova stagione del programma prenderà il via il 5 ottobre: non è ancora nota la data in cui sarà presente Egonu, che dovrà ovviamente conciliare la sua nuova “carriera” televisiva con i tanti impegni previsti dall’annata sportiva con l’Imoco Volley Conegliano. (fonte: Facebook Le Iene) LEGGI TUTTO

  • in

    È scomparso Flavio Radice, artefice dei successi di Villa Cortese

    Di Redazione Il mondo del volley lombardo (e non solo) piange Flavio Radice, l’imprenditore che diede vita ai successi del GSO Villa Cortese portando la piccola squadra altomilanese fino alla Serie A1. La notizia della scomparsa di Radice, che aveva 75 anni, è stata riportata questa mattina dal sito web del quotidiano La Prealpina. Radice era l’amministratore delegato della Pietro Carnaghi, azienda leader a livello internazionale nel settore delle macchine industriali: con la sua sponsorizzazione Villa Cortese aveva compiuto una storica scalata dalla Terza Divisione ai vertici del volley italiano, vincendo due Coppe Italia, disputando tre Finali Scudetto consecutive e qualificandosi alla final four di Champions League. Dopo il suo disimpegno nel 2013, Radice aveva continuato a collaborare con il mondo del volley tramite i progetti di solidarietà di GICAM (Gruppo Internazionale Chirurghi Amici della Mano) e Lega Pallavolo Serie A Femminile. (fonte: La Prealpina) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Abruzzo della pallavolo piange la scomparsa di Gianni Bisignani

    Di Redazione La pallavolo italiana piange la scomparsa di Gianni Bisignani, storico dirigente abruzzese, per molti anni alla guida del Comitato Territoriale di Chieti della FIPAV. Un messaggio di condoglianze è giunto alla famiglia dal presidente federale Giuseppe Manfredi, dai vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, dal segretario generale Alberto Rabiti e da tutta la Federazione Italiana Pallavolo. La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio di familiari e amici. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu: dal podio europeo ai banchi di Amici di Maria De Filippi

    Di Redazione È stata una domenica tra i banchi di scuola l’ultima trascorsa da Paola Egonu. Insieme a tanti altri campioni dello sport di ieri e di oggi, tra cui Roberto Baggio, Flavia Pennetta, Filippo Magnini e Martin Castrogiovanni; oltre a personaggi dello spettacolo del calibro di Linus, Gerry Scotti e Nino Frassica (solo per citarne alcuni), la medaglia d’oro ed MVP degli ultimi Europei femminili ha fatto parte per un giorno della classe di “Amici“, il talent show di Canale 5 giunto alla sua ventunesima edizione.Per la prima puntata di questo nuovo “anno scolastico”, la padrona di casa Maria De Filippi ha scelto di puntare sullo sport per mandare un messaggio legato alla realizzazione dei sogni, ovvero dimostrare che nulla è impossibile. E così, chiamati uno alla volta, i campioni e i personaggi del mondo dello spettacolo hanno raccontato i loro sogni di bambini o il modo in cui hanno superato le loro difficoltà per raggiungere una vittoria, un traguardo o la celebrità. Per motivi di palinsesto, la puntata d’apertura di Amici 2021 non si è conclusa domenica, ma ha avuto una coda anche nell’appuntamento del lunedì, ed è qui che Egonu ha raggiunto il centro del palco con tutta la sua imponenza fisica, che ha generato non poco imbarazzo in studio. E in effetti vederla di fianco alla conduttrice, che pur non è di bassa statura, ha fatto un certo effetto. Sciolto il ghiaccio, l’attenzione e le emozioni si sono spostate su un filmato dedicato al “sogno” che Paola aveva da bambina: quello di giocare a pallavolo come “Mila e Shiro”, i personaggi del celebre manga giapponese. foto CEV Scorrono le foto simbolo di una carriera relativamente breve, vista l’età, eppure già costellata di tanti successi: dall’esordio da professionista a 15 anni a oggi, che di anni ne ancora 22 ed è già considerata la più forte al mondo nel suo ruolo. La clip si chiude poi con una sua citazione: “Nel mio futuro vorrei sempre ricordarmi da dove sono partita e quali sono le mie battaglie“. Paola Egonu sorride, ma non è imbarazzo, bensì fierezza mista a consapevolezza. Dopo le sfide di ballo (a contendersi il “suo” banco ci sono infatti tre aspiranti ballerini), arriva il momento dei saluti per la pantera dell’Imoco: “Non dimenticate mai la ragione per cui siete su quei banchi e continuate ad inseguire i vostri sogni, sempre” sono le parole che Egonu rivolge ai ragazzi prima di salutarli e lasciare lo studio tra gli applausi. Un altro messaggio, poi, lo posta direttamente sui suoi canali social, ma questa volta racchiude tutte le emozioni legate a questa sua partecipazione televisiva: “La prima volta da Maria non si scorda mai” scrive. Tantissimi i commenti, tutti positivi, come quello di Giulia Pisani, ex giocatrice ed oggi commentatrice per la Rai (“No vabbè!!! Invidia pura Paoletta!!! Sei grande“) o dei tanti fan felici di vedere che la pallavolo, e i pallavolisti, stanno conquistando sempre più spazio in tv. D’altronde si sa, le vittorie sono un volano importante per tutto il movimento, soprattutto ora che la pandemia ha messo in seria difficoltà molte società grandi e piccole, ma allo stesso tempo c’è un enorme bisogno di campioni da prendere a modello. Campioni e campionesse come Paola Egonu. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rizzotti Design allo Sport City Day. Chiappafreddo: “Catania sarà il nostro settimo uomo”

    Di Redazione Sorrisi e grande entusiasmo a Piazza Università a Catania per l’evento Sport City Day, manifestazione organizzata dalla Fondazione Sport City col patrocinio del comune etneo, CONI, CIP, Sport e Salute e Istituto per il Credito Sportivo che ha visto protagoniste le atlete della Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania in una soleggiata mattina di sport, divertimento e attività giovanile. Negli spazi predisposti all’attività sostenibile all’aperto le atlete etnee hanno regalato attimi di grande divertimento alle tante piccole atlete presenti. Non sono mancati selfie e interviste per i protagonisti della stagione 2021/22, prossima al via fra tre settimane. Un entusiasmo che ha consentito alla città di Catania di abbracciare la formazione biancorossazzurra e svelarsi prima dell’esordio in Serie A2: “Questo evento sottolinea il desiderio di fare sport e il nostro sogno di riportare la pallavolo di livello a Catania – sottolinea entusiasta il presidente Antonio Bonaccorso – per Pallavolo Sicilia la Serie A2 è un evento epocale, un progetto che desideriamo far crescere per dare evidenza al movimento siciliano. Catania? A livello pallavolistico è una piazza importante, mi auguro che la piazza ci sostenga e venga a fare il tifo per noi” Non poteva mancare l’head coach Rizzotti Design Mauro Chiappafreddo: “Sono molto contento di partecipare a quest’evento perché comunque c’era tanta energia positiva, giovani immersi all’interno di una piazza così bella nell’atmosfera id sport dopo tanto tempo chiusini casa, poi in concomitanza di Roma. Sono soddisfatto di come fisicamente e tecnicamente stanno lavorando le ragazze, stiamo alternando i carichi e gestendo parte fisica, i due allenamenti congiunti. Catania Città? Mi auguro sia il nostro settimo uomo in campo” Dalla Catania che si mostra epicentro di sport sostenibile a Greta Catania, volto nuovo e ritorno romantico della campagna acquisti etnea che torna nella città che l’ha lanciata e sogna di vedere il suo talento: “Sono tanto felice, tornare a casa per me è un sollievo, sono stata accolta benissimo e mi sento a casa, è un emozione bellissima. Vedere i bambini che si divertono è veramente bello, ciò che auguro è giocare divertendosi, è il segreto per ottenere bei risultati e coltivare la passione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Righi al Forum Gazzetta: “Perdite pesanti, i Club pensano a una class action”

    Di Redazione Il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi è stato invitato dalla Gazzetta dello Sport a un Forum insieme a tutti i vertici di volley e basket. Con lui il presidente della Federazione Basket Gianni Petrucci, il presidente delle Lega Basket Umberto Gandini, il vicepresidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Giuseppe Pirola, il presidente della Lega Nazionale Pallacanestro Pietro Basciano, la consigliera della Lega Basket Femminile Edvige Cavallini mentre il presidente della federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi ha partecipato online. Tema dell’incontro, i problemi dei due sport indoor di vertice in Italia, a fronte della limitata riapertura dei palasport. Massimo Righi ha presentato alla tavola rotonda l’enorme difficoltà dei Club della Serie A di fronte all’apertura di soli 35% dei posti: “Il nostro sport vive di ticketing e sponsorizzazioni. Abbiamo avuto perdite pesanti: 28 milioni tra sponsor e mancati incassi, più 1 milione e mezzo di spese sanitarie. Ci sono società esasperate che stanno pensando anche ad una Class Action. Le Società sono state costrette a ridurre drasticamente gli investimenti sui settori giovanili, con le pesanti conseguenze che questo determinerà, in particolare sulla saluta e sulla qualità dei futuri giocatori”. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO