consigliato per te

  • in

    Successo per Linea Gialla, il progetto di responsabilità sociale di DHL Express Italy

    Di Redazione  Linea Gialla, il progetto di responsabilità sociale di DHL Express Italy in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo a sostegno di ASD Molinari Ponticelli e del volley campano ha raggiunto l’obiettivo di 35.000,00 euro di raccolta fondi dedicato all’ASD Molinari Ponticelli di Napoli. Linea Gialla è il percorso di comunicazione di DHL Express che da vita al racconto dell’impegno dell’azienda per un mondo più sostenibile, in linea con i valori ESG e con la strategia del gruppo verso il 2030, lasciando un’impronta «gialla» sul territorio. Azienda Sostenibile per DHL significa soddisfare le necessità dei clienti, con il minimo impatto sull’ambiente, massimizzando il contributo dell’azienda alla società, diventando modello in comportamenti di governance per dipendenti, clienti e investitori nei 220 paesi in cui opera.“Gli obiettivi di Linea Gialla, – spiega Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy – consistono nel creare una Linea Gialla Ideale che abbracci tutte le nostre iniziative «sostenibili» sul territorio, lasciando la nostra un’impronta. Desideriamo creare consapevolezza del nostro impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia ambientale, parlando agli stakeholder e alla comunità dei giovani; desideriamo coinvolgere i nostri partner in questo percorso e anche coinvolgere direttamente le nostre persone”  Quest’anno Linea Gialla è ripartita da Napoli. L’azienda ha infatti organizzato una raccolta fondi on line a favore dell’ASD Molinari Ponticelli, che da tanti anni promuove il volley come sport e come opportunità per chi vive in una realtà non sempre facile. L’obiettivo di raccogliere 35.000,00 euro è stato raggiunto e DHL Express Italy con questa cifra riuscirà a: ® riqualificare il campo di gioco della Palestra C del PalaVesuvio con una nuova pavimentazione   ® regalare venti borse di sport (iscrizione gratuita alla stagione sportiva di volley 2022/2023) a venti famiglie del territorio campano  ® consentire l’acquisto di una nuova rete e di venti palloni ® rendere possibile la rimozione delle barriere architettoniche nella Palestra C L’azienda ha quindi scelto di proseguire la raccolta fino al 30 giugno 2022, ponendosi un nuovo obiettivo: raggiungere quota € 40.000,00 per regalare altre venti borse di sport ad altre venti famiglie della regione, dal momento che la pratica sportiva ha un alto valore sociale e inclusivo. Grande la soddisfazione dell’iniziativa, dal momento che per tanti ragazzi e ragazze questa palestra è la casa, il punto di ritrovo, un’alternativa alle problematiche del quartiere. Questa iniziativa vuole regalare una struttura sempre più confortevole, accogliente e accessibile a tutti, capace di ospitare un numero sempre più alto di giovani. L’obiettivo è quello di creare una grande community che si mobilita su questa importante iniziativa di DHL a favore del territorio campano, a supporto dell’investimento aziendale, con il fine di fare squadra e raggiungere tutti gli obiettivi prefissati dal progetto. La pallavolo è uno sport di squadra, l’azienda e tutto il suo mondo, insieme alla FIPAV hanno fatto squadra per regalare un’opportunità a chi vive in un quartiere difficile e per garantire la possibilità di giocare a pallavolo anche a chi non si può permettere di sostenere i costi dell’iscrizione annuale. Entrambe le realtà credono che lo sport sia lo strumento migliore per imparare a organizzare la propria vita, per fare gruppo e socializzare, perché i tuoi compagni diventano i tuoi amici, perché le sconfitte uniscono e le vittorie gratificano, ma soprattutto perché lo sport ti indica una strada che di certo non è sbagliata. La palestra C del PalaVesuvio, riqualificata grazie alla raccolta fondi organizzata da DHL Express Italy, sarà inaugurata a metà settembre, alla presenza della Nazionale Italiana Femminile, che pochi giorni dopo partirà per i Mondiali; in questa occasione saranno anche consegnate le borse di sport. Per tutti coloro che avranno contribuito all’iniziativa sarà possibile partecipare all’evento.   Per continuate a donare Clicca qui: DHL – La solidarietà scende in campo – Dona anche tu (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 25 al 30 giugno Matera festeggia i 30 anni dal primo scudetto

    Di Redazione Dal 25 al 30 giugno prossimi Matera celebrerà l’incredibile storia della PVF, la gloriosa squadra di volley femminile che, 30 anni fa, vinse il suo primo scudetto nella massima serie nazionale, dando così il via ad una scia di successi durata circa 10 anni, che la portarono sul tetto d’Europa ben prima dell’Unesco e del titolo di capitale europea della cultura del 2019. “PVF30, l’incredibile storia del volley materano” è il titolo scelto per l’evento organizzato dalla società RVM Broadcast, in collaborazione con F052 content production e Quadrum, che la sera di sabato 25 giugno, a partire dalle 20.30, porterà in piazza Vittorio Veneto gran parte dei protagonisti della stagione 1991-1992, dalle atlete al coach fino ai dirigenti. Keba Phipps, Annamaria Marasi, Consuelo Mangifesta, Giseli Gavio, Nada Zrilic, Krisztina Fekete e Laura Campanale, insieme al tecnico Giorgio Barbieri e al suo vice Francesco Montemurro, saluteranno i tifosi e la città, che fu testimone e al contempo protagonista di quei successi, dal palco di un gran galà che, attraverso le voci di tanti altri, ripercorrerà quella storia gloriosa. A seguire, in anteprima nazionale, la proiezione del docufilm “Il settimo giocatore“, di Vito Cea e Sergio Palomba, che racconta, attraverso le interviste ai protagonisti e l’imponente archivio di immagini messo a disposizione da Trm Network, i primi traguardi internazionali della squadra, dallo scudetto alla prima Coppa dei Campioni. Dal 27 al 30 giugno, inoltre, “Il settimo giocatore” sarà proiettato anche al cineteatro comunale “Guerrieri” in tre spettacoli: alle ore 18, alle 19.40 e alle 21.15. La giornata di sabato 25 giugno, però, si aprirà al mattino con una riunione straordinaria del Consiglio comunale di Matera, in programma al Palasassi “Salvatore Bagnale” alle 10.30, nel corso della quale sarà conferita alla squadra una benemerenza ad hoc. Domenica 26 giugno, invece, porte aperte al Palasassi per un mini-torneo tra le squadre giovanili di volley di Matera al quale presenzieranno le ex-atlete della PVF, in collaborazione con la Volley Matera e il consorzio PSA Matera Volley composto da Sassi Volley, Pianeta Volley e Volley Academy e il supporto della Fipav Basilicata. Una scelta fatta per avvicinare alla gloriosa storia sportiva tutta materana della PVF anche le generazioni più giovani che, per ovvi motivi, non l’hanno conosciuta. “PVF30” è stato prodotto grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Matera, della Provincia, e di diverse aziende e associazioni imprenditoriali della città. Sabato 18 e domenica 19 giugno, presso due stand allestiti in piazza Vittorio Veneto, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, sarà possibile contribuire alla realizzazione dell’iniziativa partecipando ad un’attività di azionariato popolare che prevede alcuni gadget esclusivi come ricompensa. Dal 20 al 24 giugno, infine, su Trm h24 (canale 16 del digitale terrestre e 519 di Sky e Tivusat e in streaming su trmtv.it) andrà in onda “PVF30, cuore biancoverde“, una striscia televisiva quotidiana di avvicinamento all’evento che coinvolgerà cittadini, tifosi, addetti ai lavori e il duo “Via Scanio Persio”, fino alla grande festa collettiva in piazza Vittorio Veneto, che sarà trasmessa anche in diretta sempre su Trmh24. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, stop all’obbligo di mascherine nei palazzetti dello sport

    Di Redazione Cade anche l’ultima misura restrittiva contro la pandemia di coronavirus nel mondo dello sport: da mercoledì 15 giugno non è più in vigore l’obbligo di indossare la mascherina durante gli eventi sportivi al chiuso, essendo decaduta e non più prorogata la norma approvata a dicembre 2021 (e confermata a fine aprile) per limitare i contagi da Covid-19. Un allentamento delle restrizioni che certo avrà effetti ridotti per gli appassionati di pallavolo, essendo la stagione ormai sostanzialmente terminata in tutte le categorie, ma consentirà comunque di assistere dal vivo senza limitazioni a importanti eventi sul territorio nazionale come le Finals di VNL maschile a Bologna o gli Europei Under 21 femminili a Cerignola e Andria. Il decreto approvato ieri dal Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 30 settembre, tra le misure in vigore, soltanto l’obbligo di utilizzo delle mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto pubblici, esclusi però gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie. (fonte: Governo.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova vita di Chiara Maniero: “Non voglio smettere di fare sport”

    Di Redazione “Quello che mi è capitato non ha un motivo vero, è successo e basta, era destino e ho voluto reagire in modo positivo. Ho scelto di vivere limitatamente piuttosto che non vivere“. Con queste parole Chiara Maniero, ex giocatrice di beach nella società Beach Volley Padova, riassume in breve quanto accaduto nell’ultimo anno della sua vita, raccontando la sua storia a Leandro Barsotti per Il Mattino di Padova. foto Instagram Chiara Maniero Per capire quanto successo dobbiamo tornare indietro al 20 giugno 2021, quando la vita dell’atleta è cambiata per sempre: al termine di un allenamento viene colpita da un malore e, ricoverata per ischemia, perde l’uso degli arti inferiori. “Ho sperato di riuscire a recuperare il movimento, ma poi ho dovuto accettare questa mia nuova vita in carrozzina. Adesso penso che ci sia per me un nuovo inizio“. Se c’è qualcosa che Chiara ha tratto da questa situazione, è una nuova consapevolezza di sé. Ora sa per certo di essere una persona forte e piena di energia. Due sono i suoi desideri più grandi: la conquista dell’indipendenza e il ritorno allo sport. “Lo sport ha sempre fatto parte della mia vita – racconta – e voglio che ne faccia parte ancora. So che esiste il Sitting Volley, ma per il tipo della mia disabilità mi viene difficile farlo. Però ci sono tanti altri sport che posso fare, dal tiro con l’arco al basket in carrozzina, ne proverò tanti e sono sicura che troverò lo sport che fa per me“. foto Instagram Chiara Maniero Intanto ha avviato un progetto social tutto suo, venetoaccessibility dove mappa bar, locali e ristoranti veneti dal punto di vista della loro accessibilità per persone disabili: “Mi piace parlare di cibo e segnalare dove le persone in carrozzina possono pranzare senza problemi vari” conclude. (fonte: Il Mattino di Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Arrighetti agente di polizia a Genova: “Ho vinto il concorso ed è partita l’avventura”

    Di Redazione Notizia decisamente curiosa quella riportata da Il Secolo XIX e che ha come protagonista Valentina Arrighetti. Appese le ginocchiere al chiodo dopo l’ultima impresa della sua lunga carriera, la promozione in A2 centrata un anno fa con la Psa Olimpia Voltri, l’ex centrale azzurra ha trovato nella sua Genova una nuova divisa da indossare, quella di agente della polizia locale: “Ho vinto il concorso a ottobre ed è iniziata l’avventura” ha raccontato al giornale. Dal suo esordio in A2 con Padova all’addio alla pallavolo giocata passano quasi vent’anni. Anni in cui Arrighetti di soddisfazioni se n’è tolta davvero parecchie. Con i club (13 le squadre in cui ha giocato, tra cui Bergamo, Conegliano, Busto Arsizio, Scandicci, Casalmaggiore e Novara) ha vinto due scudetti, quello numero 8 di Bergamo e il primo targato Conegliano; oltre a una Coppa Italia; due Supercoppe italiane e altrettante Champions League, vinte una di fila all’altra tra il 2009 e il 2010 sempre con la maglia della Foppapedretti. Con la Nazionale, di cui è stata anche capitano, ha messo invece al collo cinque pesantissime medaglie: l’oro agli Europei 2009, quello alla Gran Champions Cup dello stesso anno e il terzo, il più importante, nella Coppa del Mondo del 2011; a cui si aggiungono i due bronzi al World Gran Prix del 2007 e 2010. Conoscendo il suo carattere, notoriamente fumantino in campo, probabilmente ora a Genova staranno già tremando al pensiero di dover contestare a lei una multa per divieto di sosta. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea tra gli Amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione

    Di Redazione Anche il Comitato Regionale FIPAV Lazio, insieme al suo format Volley Scuola-Trofeo Acea, è tra gli amici della Giornata mondiale dell’alimentazione. La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, dopo aver partecipato ai seminari del progetto di didattica a distanza dedicato alle scuole e agli studenti della regione, ha voluto così suggellare la partnership istituzionale e valoriale con il CR presieduto da Andrea Burlandi, evidenziando ancora una volta come i valori della pallavolo siano valori di vita, di socialità e di senso della comunità, sportiva e non solo. “Ogni anno collaboriamo con un numero crescente di organizzazioni, aziende e personalità per rendere la Giornata Mondiale dell’Alimentazione una campagna veramente globale – scrive la FAO sul suo portale – gli amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione ci sostengono offrendo le loro piattaforme per sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti questioni globali. Raggiungere un vasto pubblico globale è fondamentale per sostenere gli sforzi per porre fine alla fame e stimolare le persone a scegliere uno stile di vita più sano e sostenibile“. Insieme a FIPAV Lazio e Volley Scuola-Trofeo Acea sono presenti il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, il municipio di Valencia, il CEMAS, Roma Capitale e LG. “Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento – ha dichiarato Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola – non si tratta soltanto di un passaggio simbolico, ma rappresenta l’ennesima conferma che Volley Scuola-Trofeo Acea è un contenitore nel quale cultura, amicizia, fair play, sensibilizzazione, approfondimenti, sport e sano agonismo si mescolano dal lontano 1994, creando un prodotto vincente la cui eredità travalica le generazioni. Insieme ad Acea, FAO e a tutti gli altri partner istituzionali viaggiamo già verso l’edizione del 2023 nella quale spegneremo 30 candeline“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo 1991 ai Giochi Nazionali Estivi Special Olympics

    Di Redazione Anche il Volley Bergamo 1991 sarà presente ai XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino, in programma dal 4 al 9 giugno. A rappresentare la società orobica saranno i ragazzi del progetto “1,2,3 adesso tocca a te“, il gruppo formato da atleti con sindrome di Down nato dieci anni fa grazie all’idea di alcuni tecnici della Scuola Pallavolo Bergamo in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Questi Giochi segnano il ritorno all’attività sportiva in presenza per tutto il movimento Special Olympics e porteranno a Torino oltre tremila atleti provenienti da ogni angolo d’Italia insieme a tecnici, accompagnatori, famiglie e volontari. Special Olympics è un’organizzazione internazionale che si occupa di sport inclusivo: attività sportive a carattere educativo rivolte a tutti gli atleti, disabili e non. L’obiettivo è quello di costruire un gruppo che sviluppi e promuova l’inclusione, la solidarietà, l’accettazione e la valorizzazione della diversità a tutti i livelli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Online la campagna “Facciamo Muro” in difesa dei bambini malati di tumore

    Di Redazione Dopo la presentazione tenutasi a Milano il 17 maggio scorso, entra nel vivo la collaborazione tra Federazione Italiana Pallavolo e Fondazione Umberto Veronesi che hanno dato vita alla campagna Facciamo Muro. La FIPAV, che ha dato il suo patrocinio alla Fondazione nata nel 2003, sosterrà in particolar modo, attraverso varie iniziative, la ricerca scientifica nell’ambito dell’oncologia pediatrica per i bambini e adolescenti malati di tumore. La collaborazione prevede il sostegno alla campagna di raccolta fondi in favore della dottoressa Alice Cani, che svolgerà il suo progetto di ricerca presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova, e sarà impegnata quotidianamente nel valutare il ruolo degli esosomi (piccole vescicole rilasciate dalle cellule tumorali) nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica a cellule B. La leucemia linfoblastica acuta ad oggi rappresenta uno dei tumori più diffusi in età pediatrica e, sebbene oggi siano stati fatti moltissimi progressi nel suo trattamento, circa il 10-15% dei pazienti che vanno incontro a ricaduta è caratterizzato da una prognosi infausta. IL LINK PER DONARE “Siamo onorati – commenta il presidente federale Giuseppe Manfredi – di poter dare il nostro contributo a questa nobile causa. Da sempre la Federazione Italiana Pallavolo si spende per sostenere campagne nell’ambito del sociale. Qui però stiamo parlando di qualcosa di diverso: ci affianchiamo, infatti, a una eccellenza italiana per una nobile causa. Crediamo fortemente nella ricerca e nell’importanza dell’innovazione; è un po’ quello che facciamo nell’ambito della nostra attività sportiva, che evolve di continuo e ci impone di guardare sempre avanti non dimenticando mai di salvaguardare e tutelare la salute dei nostri atleti“. Un ulteriore punto di congiunzione tra noi e la campagna a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi – prosegue poi il Presidente – è l’attenzione nei confronti dei giovani, che rappresentano il futuro della nostra società civile e sportiva. Senza i giovani non esiste un domani ed è per questo che lavoriamo quotidianamente per il loro benessere e, conseguentemente, per quello di tutti noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO