consigliato per te

  • in

    Martedì a Milano l’incontro “Insieme contro gli abusi nello sport”

    Di Redazione

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l’impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell’ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dall’appuntamento “Insieme contro gli abusi nello sport“, in programma martedì 14 marzo alle 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.

    L’incontro, promosso da ChangeTheGame con il patrocinio del Comune di Milano, vedrà la partecipazione delle associazioni sportive che operano sul territorio milanese e dei loro rappresentanti, dirigenti e tecnici, oltre che di ragazzi e famiglie. Sono previsti gli interventi dell’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, della fondatrice dell’Associazione ChangeTheGame, Daniela Simonetti, della presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, e della giudice del Tribunale di Milano, Paola Pendino.

    “Abbiamo fortemente voluto organizzare un momento di dibattito e ascolto su questo delicato e doloroso tema – commenta l’assessora Martina Riva -. Credo sia doveroso nei confronti di tutte le ragazze e i ragazzi che hanno subito qualsiasi forma di maltrattamento o abuso nell’ambito delle loro esperienze sportive. Vogliamo sappiano che non sono loro ad aver sbagliato, che non devono avere paura del giudizio del mondo adulto rispetto alle violenze subite, che le loro storie possono essere di aiuto a tanti coetanei e a tutto il mondo dello sport, affinché non si perdano di vista i valori positivi e formativi di cui la pratica sportiva è da sempre primo promotore“.

    L’appuntamento è volto a presentare il fenomeno degli abusi nell’ambiente sportivo, a cominciare dai diversi ambiti e dalle molteplici modalità in cui si possono manifestare, così da poterli definire in maniera corretta e anticipare il percorso adeguato per fermarli. A questo scopo è di grande aiuto l’esperienza sviluppata da ChangeTheGame, organizzazione di volontariato impegnata da anni a contrastare il fenomeno della violenza fisica, emotiva e sessuale nello sport sia attraverso percorsi formativi, toolkit e campagne di sensibilizzazione, sia promuovendo strumenti digitali accessibili a tutti, come lo sportello online “Ti Ascolto“, sviluppato in collaborazione con il Consorzio Vero Volley (raggiungibile anche dalla homepage di Volley NEWS).

    Spiega Daniela Simonetti, fondatrice di ChangeTheGame: “Credo sia improcrastinabile introdurre un Codice Rosso per lo Sport, come quello che tutela le vittime di violenza domestica e di genere. Il codice della giustizia sportiva del CONI e i regolamenti di giustizia federali sono stati elaborati quando ancora mancavano sensibilità e attenzione verso i minori e verso le donne e in generale non tengono conto degli illeciti (reati) di violenza (di qualsiasi tipo), di abuso, di atti persecutori e in genere dei delitti contro la persona e la sfera sessuale. Le Federazioni devono facilitare le denunce alzando i termini della prescrizione in campo sportivo per permettere alle giovani vittime di crescere e di scegliere come agire in modo consapevole. Violenze e molestie devono diventare un illecito disciplinare, codificato nei Regolamenti di Giustizia Sportiva“.

    Anche “fare rete” è fondamentale per fare informazione e per contrastare un fenomeno rimasto spesso e a lungo sommerso nelle pieghe del sistema sportivo, nazionale e internazionale. Lo conferma Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley: “Il tema degli abusi sui minori è molto doloroso e le società sportive se ne devono interessare, i presidenti ci devono pensare, così come le Federazioni Sportive, le Leghe e l’intero governo dello sport. Il primo passo da fare è di portare a conoscenza il fenomeno per quanto la tentazione sia quella di non volersene occupare. Perché la violenza sessuale, gli abusi, le molestie investono aspetti indecifrabili e inspiegabili della personalità umana che sono molto duri da affrontare e da capire. Le società sportive possono fare tanto, sia per la formazione dei propri collaboratori, sia per quanto concerne l’aspetto educativo dello sport“.

    Alle società, alla loro attività e alle loro comunità sono rivolti anche alcuni dei materiali informativi sviluppati da ChangeTheGame, come il “Manuale per la consapevolezza contro gli abusi sui minori nello sport per i genitori“, oppure l’opuscolo “Educare alla consapevolezza contro gli abusi sessuali nello sport“, un vademecum destinato agli operatori del mondo sportivo (entrambe le pubblicazioni si possono scaricare gratuitamente in formato pdf sul sito changethegame.it).

    “La vittima deve sapere che dall’altra parte c’è qualcuno che davvero raccoglierà la sua denuncia e la ascolterà e questo in Italia accade ancora molto poco. Perché se penso di poter denunciare un abuso, una violenza o comunque una forma di disagio e non sono sicura che dall’altra parte ci sia qualcuno che mi ascolta e raccoglie la mia testimonianza, faccio fatica ad assumermi quella responsabilità di raccontare. Perché so quale tipo di argine andrà a rompersi e una volta che è caduta la diga non si può contenere l’effetto dell’acqua che corre: quindi, si pensa che possa venire travolta io, la mia famiglia, i miei amici, gli affetti” conclude Paola Pendino, giudice del Tribunale di Milano.

    Per partecipare all’evento è necessario registrarsi gratuitamente su https://changethegame.eventbrite.com/.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia di Cutro: nel weekend un minuto di silenzio su tutti i campi

    Di Redazione

    Il Presidente del CONI Giovanni Malagò, su invito del Ministro per lo Sport Andrea Abodi, chiede alle FSN/DSA /EPS di effettuare un minuto di silenzio in occasione delle manifestazioni sportive che si disputeranno nel fine settimana, in memoria della tragedia accaduta a Cutro, dando lettura al seguente testo:

    “L’Italia onora la memoria delle 72 vittime del naufragio di Cutro con un minuto di silenzio, riflessione e preghiera da condividere attraverso la comunità sportiva, e si unisce al dolore delle loro famiglie e dei loro cari. Il Governo rinnova il suo massimo impegno per contrastare la tratta di esseri umani, tutelare la dignità delle persone e salvare vite umane”. La Federazione Italiana Pallavolo ha subito accolto l’invito, disponendo un minuto di silenzio in occasione di tutte le gare pallavolistiche in programma nel week end.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in Tv, sabato tre sfide “hot” con protagonista l’A1, domenica altro big-match Perugia-Civitanova

    Di Redazione

    Il prossimo weekend porterà sul piccolo schermo quattro sfide davvero da non perdere, di cui tre nella sola giornata di sabato 11 marzo che offrirà una gran bella maratona: si parte con Verona-Cisterna di Superlega, poi Chieri-Milano di A1 e in prima serata la grande classica Conegliano-Novara, sempre di A1. Domenica, infine, alle 18.00 la grande sfida tra Perugia e Civitanova.

    Ricordiamo, infine, che tutte le gare sono visibili attraverso le piattaforme di Volleyballworld.tv.

    Il programma del fine settimana nel dettaglio:

    Sabato 11 marzoWithU Verona-Top Volley Cisternadiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 18.00 (SuperLega maschile, 22° giornata)

    Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Milanodiretta Sky Sport Arena e NOW TV, ore 19.45 (Serie A1 femminile, 22° giornata)

    Prosecco Doc Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola Novaradiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 22° giornata)

    Domenica 12 marzoSir Safety Susa Perugia-Cucine Lube Civitanovadiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 18.00 (SuperLega maschile, 22° giornata) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, oltre 16.500 euro donati per l’emergenza in Turchia e Siria

    Di Redazione

    Igor Volley nelle scorse settimane ha supportato concretamente con una maxi donazione il progetto messo in piedi dalla Lega Pallavolo Serie A femminile a sostegno di Unicef, per l’emergenza terremoto in Turchia e Siria.

    Alla fine, grazie al contributo di tifosi, sponsor e sostenitori (incluso lo sponsor Sportway, fornitore del materiale tecnico azzurro, che ha contribuito con una apposita campagna), sono stati raccolti e donati 14.000 euro per l’iniziativa, sui 30.000 complessivi. Un contributo importante, arricchito da quello destinato, con medesima finalità, all’Associazione Kenzio Bellotti di Omegna, con l’asta benefica delle maglie indossate da atlete simbolo di Igor Volley e Vakifbank Istanbul che ha raccolto ulteriori 2.520 euro.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il sostegno della Lega Pallavolo Femminile a favore dell’UNICEF

    Di Redazione

    Una iniziativa di supporto umanitario che si trasforma in aiuti concreti. Se la raccolta fondi di UNICEF a favore delle popolazioni colpite dal violento terremoto in Siria e Turchia continua, è tempo di tracciare un bilancio sul supporto di Lega Pallavolo Serie A Femminile alla causa portata avanti dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia.

    UNICEF ha potuto contare sul supporto di Lega Volley Femminile durante tre giornate di Campionato di Serie A, promuovendo la propria raccolta fondi sui LED bordocampo durante gli incontri, tramite la presenza di propri dialogatori nei palazzetti e, durante le dirette televisive, con attivazioni ad-hoc come l’esposizione di banner durante lo schieramento in campo e adesivi durante le interviste pre e post partita.

    Un aiuto importante è anche arrivato dagli strumenti digitali messi a disposizione dal Consorzio per supportare le donazioni on-line, come gli spazi sul sito internet di Lega, nella firma delle mail aziendali e sui social network: grazie alla funzionalità messa a disposizione da Instagram, solo su questa piattaforma sono stati raccolti più di 30.000 € a favore dell’iniziativa. Oltre a Lega Pallavolo Serie A Femminile, il supporto a UNICEF è arrivato da partner nazionali di primo ordine, come Rai (tramite il Festival di Sanremo), Sky (con le testate Sky Sport e Sky TG24) e Lega Serie B (calcio).

    Una menzione d’onore è riservata all’Igor Gorgonzola Novara: il ricavato della biglietteria e dal merchandising della gara di CEV Champions League contro il Vakifbank Istanbul è, infatti, stato donato interamente all’UNICEF per supportare le attività nei paesi colpiti.

    “Il terremoto in Turchia e Siria è stata un tragedia immane, che ha gravemente ferito due paesi e centinaia di migliaia di persone, strappate alle loro case e alle loro famiglie” afferma il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. “L’Italia ha dimostrato prontamente vicinanza alle popolazioni colpite, attivandosi da subito con diverse iniziative grazie anche al fondamentale supporto di UNICEF, che ha come sempre avviato campagne di sostegno su tutto il territorio nazionale. Il mondo della pallavolo femminile di Serie A ha risposto presente, diffondendo l’appello a raccogliere fondi nelle partite in diretta TV, in tutti i palazzetti e sui propri canali social, grazie al fondamentale contributo delle Società e di tutte le giocatrici del nostro movimento. Un ringraziamento speciale va all’Igor Volley Novara, capace di raccogliere in occasione della partita contro la formazione turca del VakifBank, quattordicimila euro da destinare ai due Paesi“.

    “Ringraziamo molto la Lega Pallavolo Serie A Femminile per il grande sostegno e la collaborazione ricevuta per questa terribile emergenza“, dichiara Carmela Pace, Presidente di UNICEF Italia. “A un mese dai due catastrofici terremoti che hanno colpito il sud della Turchia e la Siria, più di 850.000 bambini sono ancora sfollati dopo essere stati costretti a lasciare le loro case danneggiate o distrutte. L’impatto dei terremoti sui bambini e sulle famiglie della regione è stato tragico, lasciando centinaia di migliaia di persone in condizioni disperate. L’UNICEF si è subito attivato nel portare aiuti: in Siria ha raggiunto quasi mezzo milione di persone con servizi e forniture salvavita per l’acqua e i servizi igienici; in Turchia, ha distribuito vestiti invernali, stufe elettriche e coperte a quasi 277.000 persone, tra cui oltre 163.000 bambini“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Lazio consegna alla Fenice Pallavolo la rete contro la violenza sulle donne

    Di Redazione

    La FIPAV Lazio continua a dire “No” alla violenza sulle donne, non soltanto nella Giornata mondiale istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 25 novembre. Per ribadire il proprio impegno – e far sì che questo impegno non sia soltanto legato a un solo momento nel corso della stagione sportiva – la struttura guidata dal presidente Burlandi ha avviato una collaborazione con Todis, una delle principali insegne italiane operanti nella grande distribuzione di prossimità.

    Accomunati dagli stessi valori, FIPAV Lazio e Todis hanno unito le forze e, dopo aver promosso la campagna di novembre, hanno realizzato una rete da gioco omologata con i loghi del CR e dell’azienda e con la scritta #NoallaViolenzasulleDonne, che è stata consegnata dal presidente Burlandi, dal direttore generale di Todis Massimo Lucentini e dalla consigliera regionale FIPAV Lazio Marina Pergolesi alla società Fenice Pallavolo. La consegna è avvenuta presso il Pala Ferretti, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata dei diritti delle donne che pone l’attenzione su temi come l’uguaglianza di genere e il contrasto a violenze e abusi.

    La società Fenice è stata ritenuta meritevole di ottenere la rete – simbolo dell’impegno contro la violenza – poiché, tra le società aderenti all’iniziativa dello scorso 25 novembre, è risultata essere quella con il maggior numero di squadre iscritte ai campionati territoriali, regionali e nazionali della Federazione Italiana Pallavolo. Nello specifico, sono 47 le formazioni arancionere impegnate quotidianamente: un campionato di B maschile, 2 campionati di C, 2 campionati di D, 3 campionati regionali giovanili di Eccellenza e 39 ai campionati della FIPAV Roma (dalla 1a Divisione all’Under 12). In questo modo, la rete da gioco anti-violenza e l’intera iniziativa di sensibilizzazione avranno la massima visibilità possibile per continuare a veicolare costantemente il messaggio di solidarietà che sta alla base del progetto. 

    “Siamo davvero felici di poter dare seguito alla campagna del 25 novembre con un’iniziativa che porterà ogni giorno, su un campo di Roma dove si giocano centinaia di partite, la nostra voce e quella di Todis, che ringraziamo per il supporto – le parole di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio –. Il calcolo che ha premiato la Fenice è semplicemente matematico, ma come CR Lazio vogliamo lodare tutte le società che aderiscono alla Giornata contro la violenza sulle donne, perché la sensibilità di atleti, dirigenti, allenatori e tifosi non è quantificabile nei numeri e merita pari gratitudine. Quella della Pallavolo Laziale è una grande famiglia che si trasforma in una formidabile squadra nei momenti più importanti, dimostrando che i valori valgono anche più dei risultati“.  

    “In Todis adottiamo una politica estremamente inclusiva, credendo nel valore insostituibile delle nostre impiegate e collaboratrici e promuovendo iniziative per la loro salute e tutela – ha dichiarato Massimo Lucentini, direttore generale Todis – ringraziamo FIPAV Lazio che ci ha permesso di ‘scendere in campo’ dando un contributo concreto, augurandoci che anche il nostro impegno possa aiutare a fare la differenza affinché l’8 marzo non sia solo una data simbolica, ma rappresenti sempre di più un punto di partenza per un cambiamento totale e consapevole“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperta l’asta benefica per Save the Children: in palio le maglie della Final Four

    Di Redazione

    Sono ufficialmente all’asta le quattro divise autografate delle quattro semifinaliste della Del Monte® Coppa Italia, consegnate a Save The Children che andranno all’asta per sostenere la risposta dell’Organizzazione all’emergenza terremoto in Turchia e Siria.

    Le divise sono state donate da Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino, Sir Safety Susa Perugia ed Allianz Milano a Save the Children, grazie alla collaborazione di Lega Pallavolo Serie A e FIPAV. Lega, club e Federazione si sono infatti unite a Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro un futuro, per sostenere gli aiuti ai bambini e alle loro famiglie colpiti dal terremoto in Turchia e Siria lo scorso febbraio.

    Le divise da gioco ufficiali autografate sono state consegnate a Roma a Filippo Ungaro, Direttore della Comunicazione Save the Children, prima del fischio d’inizio di ciascuna Semifinale, dando vita a due differenti momenti di solidarietà e sensibilità, davanti al pubblico del Palazzo dello Sport di Roma.

    Le maglie autografate saranno all’asta fino al 13 marzo sulla piattaforma Charity Stars (https://www.charitystars.com/finalecoppaitalia).

    Il terribile terremoto che ha colpito 23 milioni di persone ha causato migliaia tra vittime e feriti. Si stima che nella sola Turchia siano crollati oltre 5mila edifici in dieci città, fra cui scuole, ospedali, strutture governative. I team di Save the Children si sono attivati nell’immediato per rispondere all’emergenza. La situazione è molto complessa soprattutto in Siria dove, le famiglie erano già profondamente provate da 12 anni di conflitto e dalle conseguenti enormi difficoltà economiche. Molti facevano grande fatica a nutrire i propri figli, tenerli al caldo e poterli mandare a scuola.

    Ora i bambini nel Paese sono ancora più a rischio. Per questo l’Organizzazione è immediatamente intervenuta sul campo, nei due Paesi, a stretto contatto con organizzazioni partner, per sostenere le comunità colpite, in particolare i bambini, i più vulnerabili in catastrofi come queste. In Turchia e in Siria, Save the Children ha in programma di raggiungere un totale di 1,6 milioni di persone, inclusi 675.000 bambini, attraverso la sua risposta all’emergenza terremoto. Ciò include 1,1 milioni di persone, di cui 550.000 bambini in Siria, e 500.000 persone, di cui 125.000 bambini, in Turchia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Joanna Wolosz in copertina sul nuovo numero di Pallavolo Supervolley

    Di Redazione

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di marzo e come cover story sceglie il volto di Joanna Wolosz. La palleggiatrice di Conegliano è attualmente la miglior interprete al mondo del suo ruolo e con l’Imoco si è messa al collo di tutto. La fame però non le manca e quest’anno rincorre il numero 5: la stagione perfetta con tutti i trofei in bacheca e i cinque cerchi con una qualificazione della sua Polonia per i Giochi olimpici di Parigi. “Mi sento fortunata e piena di gioia. Conegliano è stata la scelta migliore che potessi fare per la mia vita e la mia carriera. E non era scontato che andasse così, perché quando sono arrivata avevo davvero paura di non essere all’altezza di una squadra che puntava in alto. Oggi alla mia carriera manca solo una partecipazione olimpica, penso di meritarla e voglio farcela a tutti i costi“.

    Intanto il campionato di Superlega si prepara alla fase finale e a Milano per il secondo anno consecutivo il regista titolare è Paolo Porro, solo 183 cm ma tecnica e intelligenza sopraffina: «Spero di trovare un posto nella nazionale di De Giorgi, sarebbe un sogno ma ci sono altri ragazzi veramente forti che sono lì e parecchi giovani». Fefè De Giorgi, peraltro, firma la rubrica di tecnica e svela il cammino che ha portato gli azzurri a vincere il Mondiale.

    Non dimentichiamo poi i racconti sulla Coppa Italia. Sia per Conegliano (la favorita che si è confermata la squadra da battere) che per Piacenza (che ha finalmente espresso il suo grandissimo potenziale e ha interrotto la striscia di vittorie di Perugia conquistando il primo trofeo del suo nuovo corso) i festeggiamenti arrivano dopo precise cause ed effetti, li scopriamo.

    Imperdibili e ancora più ricche le rubriche. Se Myriam Sylla si racconta con le sue parole in Vis a Vis, le due centrali di Novara Cristina Chirichella e Anna Danesi sono messe a confronto nell’intervista doppia, mentre Valentina Diouf si svela nel questionario Time out. Senza dimenticare lo spazio Amici miei: stavolta tocca ad Andrea Gardini raccontare l’indimenticato Vigor Bovolenta.

    Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta è il turno di Antonio Lorenzon, vincitore dell’edizione 2020 di Masterchef, rispondere alle sue domande.

    Pallavolo Supervolley è in vendita online su www.printstop.it.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO