consigliato per te

  • in

    Gli azzurri ritrovano la vittoria in VNL: 3-1 contro l’Olanda

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Arriva il quinto successo nella VNL maschile per l’Italia, che riscatta la batosta subita ieri contro gli USA imponendosi sull’Olanda per 3-1. Prestazione molto convincente soprattutto nei primi due set per gli azzurri, che riescono poi a contenere il ritorno degli avversari e imporsi in volata nel quarto. La nazionale di Antonio Valentini raggiunge così provvisoriamente l’Argentina al decimo posto della classifica generale. Decisivo il ritorno nella formazione titolare di Alessandro Michieletto, top scorer con 20 punti in compagnia di Francesco Recine; ottimo anche il contributo di Giulio Pinali con 17 punti. Altra buona notizia per l’Italia il rientro di Gianluca Galassi dopo i problemi fisici dei giorni scorsi. Recuperato anche Mattia Bottolo dopo la lieve distorsione di ieri. Gli azzurri fanno meglio degli avversari a muro (12-7) e in battuta (8-5) nonostante la presenza di Nimir Abdel-Aziz, contenuto a “soli” 24 punti. La cronaca:Valentini ritrova Galassi e lo manda in campo insieme a Cortesia a comporre il reparto centrali, in banda Recine e Michieletto, diagonale formata da Sbertoli e Pinali con Balaso nel ruolo di libero. La gara si apre con un ace di Alessandro Michieletto, ace replicato da Abdel Aziz che porta avanti l’Olanda 1-2. Fase di studio tra le due squadre, Pinali firma il 4-4. Il muro di Michieletto su Nimir vale il doppio vantaggio azzurro 7-5. Al primo time out tecnico Olanda avanti 7-8. Ter Horst mette a segno il punto del 10-11 a favore dell’Olanda dopo un’azione fatta di difese da una parte e dall’altra, ancora Ter Hors a segno per l’11-13. Recine accorcia le distanze, suo il punto numero 13 per l’Italia a meno 1 dall’Olanda. Una ricezione imperfetta dell’Olanda permette agli azzurri di pareggiare i conti prima, e di portarsi in vantaggio poi 16-15 al secondo time out tecnico. L’Italia si porta sul più 3 grazie all’attacco vincente di Michieletto 20-17. Michieletto sale in cattedra, l’ace porta l’Italia avanti 21-17. Una grande difesa di Michieletto permette di ricostruire con Recine che chiude il punto del 22-17. L’errore di Nimir al servizio consegna agli azzurri 6 palle set, 24-18. Pinali chiude col punteggio di 25-19 a favore dell’Italia. Valentini conferma il 6+1 iniziale anche nel secondo set che inizia con un errore al servizio degli olandesi. Le difese di Balaso e Recine e poi il muro di Sbertoli su Ter Horst, Italia avanti 4-3. Il challenge decreta in campo l’attacco di Ter Horst per il vantaggio Olanda 5-6 che si porta al primo time out tecnico sul 7-8. Break dell’Olanda, 3 punti che portano i ragazzi di Piazza avanti 8-11. Il muro di Nimir su Recine ferma l’avanzata azzurra e porta l’Olanda sul 10-13. Michieletto porta ancora un punto tra gli azzurri, e l’attacco out di Nimir porta in parità le due squadre 14-14. Al secondo time out tecnico Olanda avanto 15-16 con l’errore al servizio di Sbertoli. Mosca ferma a muro Tuinstra, Italia avanti 17-16. Recine trova il muro di Nimir e l’Olanda pareggia 20-20, pronto riscatto per Recine che chiude il punto del 21-20 a favore degli azzurri. Dentro Spirito per uno scambio, azzurri alla prima palla set sull’errore al servizio dell’Olanda 24-23. Michieletto gioca col muro avversario in palleggio e chiude il set dopo una bellissima azione 25-23.  Il terzo set inizia con il 6+1 dei precedenti per gli azzurri con l’Olanda subito avanti 2-0. L’Italia ritrova la parità con Recine che gioca col muro olandese 3-3. Michieletto tiene la sfida in parità 6-6. Nimir porta l’Olanda avanti 7-8 al primo time out tecnico. Plak trova il muro su Pinali, 9-9. L’errore in attacco di Michieletto spezza l’equilibrio e manda l’Olanda avanti 12-14. L’ace di Nimir porta a 3 i punti di vantaggio dell’Olanda. Ancora Nimir per il 13-16 che vede l’Olanda avanti al secondo time out tecnico. Una difesa di piede e poi l’attacco, Nimir firma il punto del 16-19. Valentini manda in campo Davide Gardini per Recine per uno scambio prima di lasciare nuovamente spazio a Recine. Il servizio vincente di Tuinstra porta l’Olanda avanti 17-21. Aumenta il vantaggo olandese, ancora Tuinstra per il 22-18. Pinali accorcia le distanze dopo una grande difesa di Sbertoli, Olanda avanti 21-23. Arriva il primo set point per l’Olanda sul 21-24 su errore al servizio dell’Italia. Il muro di Pinali annulla la prima palla set, chiude Nimir per il 23-25 finale.  Nel quarto set con il solito 6+1, azzurri che rincorrono l’Olanda avanti 2-4, riescono a pareggiare i conti e a portarsi avanti ad un ace di Michieletto e a un muro di Pinali 6-4. Ancora Michieletto a segno dai 9 metri per il 7-4 portandosi al primo time out tecnico avanti 8-4 dopo un muro di Recine su Nimir. Recine si ripete ancora su Nimir a muro e porta l’Italia al più 5. L’Olanda cerca di mantenere la scia degli azzurri, il muro di Plak su Pinali vale l’ottavo punto, 12-8. Tra gli azzurri Spirito in campo per Sbertoli, subito a segno di seconda intenzione per il 13-9. Plak, buon momento per lui, due volte a muro su Mosca 14-12 a favore dell’Italia. Michieletto chiude la ricezione lunga degli olandesi e porta l’Italia avanti 16-12 al secondo time out tecnico. Nimir non si arrende e mette a terra il punto numero 14 dell’Olanda contro i 17 dell’Italia. Piazza chiama Nimir in panchina per de Weijer, suo il servizio vincente che porta l’Olanda a due punti dall’Italia, 19-17. Recine interrompe la striscia positiva olandese, suo il punto del 20-18. Torna in campo Nimir sul punteggio di 20-19 per l’Italia. L’ace di Cortesia stacca nuovamente gli azzurri avanti ora di tre punti 22-19. Il muro di Mosca su Tuinstra manda gli azzurri sul 23-20. L’errore in attacco di Nimir consegna agli azzurri la prima palla match sul 24-21. Gara chiusa da un muro di Recine su Nimir per il 25-21 finale.  Italia-Olanda 3-1 (25-19, 25-23, 23-25, 25-21)Italia: Gardini ne, Balaso (L), Galassi 1, Sbertoli 2, Michieletto 20, Nelli ne, Spirito 1, Pinali 17, Cavuto ne, Cortesia 6, Recine 20, Bottolo ne, Mosca 6, Federici (L). All. Valentini.Olanda: Keemink, Ter Horst 12, Van der Ent ne, Dronkers (L), Plak 14, Tuinstra 11, Ottevanger (L), Abdel-Aziz 24, Parkinson ne, Andringa 2, De Weijer, Van Schie ne, Wiltenburg 4, Van Tilburg. All. Piazza.Arbitri: Caçador (Brasile) e Maroszek (Polonia).Note: Durata Set: 27′, 31′, 33′, 30′. Olanda: 5 a, 16 bs, 8 mv, 27 et. Italia: 7 a, 13 bs, 12 mv, 20 et. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Maschile: azzurri in campo oggi con l’Olanda. Il Brasile rimane in vetta

    Di Redazione Azzurri sconfitti dagli USA nella giornata di apertura della week 4 di VNL e subito oggi in campo, alle 16.30, con l’Olanda di Roberto Piazza alla ricerca del riscatto. La classifica vede Sbertoli e compagni attualmente in dodicesima posizione con 4 vittorie e 11 punti, Olanda sotto l’Italia in quindicesima posizione con 2 vittorie e 6 punti. La gara di oggi sarà trasmessa in diretta streaming su www.volleyballworld.tv – Risultati ultimo turno 15 giugno 2021 Russia – Serbia 3 – 1 (25-23, 25-22, 22-25, 25-21)Iran – Australia 2 – 3 (23-25, 22-25, 25-23, 25-18, 12-15)Argentina – Bulgaria 3 – 1 (25-20, 16-25, 25-18, 25-18)Giappone – Germania 3 – 0 (25-18, 25-22, 25-20)Italia – USA 0 – 3 (15-25, 18-25, 21-25)Canada – Polonia 0 – 3 (22-25, 23-25, 19-25)Brasile – Slovenia 3 – 2 (15-25, 25-22, 19-25, 25-13, 15-12)Olanda – Francia 3 – 2 (15-25, 22-25, 28-26, 25-23, 19-17)                 – Classifica VNL maschile 1 . Brasile 9 v (26 p)         2 . Polonia 8 v (24 p)         3 . Francia 7 v (22 p)         4 . Slovenia 7 v (20 p)         5 . Serbia 7 v (19 p)         6 . Russia 6 v (20 p)         7 . Giappone 6 v (16 p)         8 . Iran 5 v (18 p)         9 . USA 5 v (15 p)         10 . Argentina 5 v (14 p)         11 . Germania 4 v (13 p)         12 . Italia 4 v (11 p)         13 . Canada 2 v (7 p)         14 . Bulgaria 2 v (7 p)         15 . Olanda 2 v (6 p)         16 . Australia 1 v (2 p)                          – Programma prossimo turno 16 giugno 2021 Argentina – Russia (ore 10:00)           Serbia – Bulgaria (ore 12:00)           Slovenia – Australia (ore 13:00)           Giappone – Polonia (ore 15:00)           Olanda – Italia (ore 16:30)           Canada – Germania (ore 18:00)           USA – Francia (ore 19:30)           Iran – Brasile (ore 21:00)            – Il cammino dell’Italia in VNL        Polonia – Italia 3 – 0 (25-19, 25-20, 25-18)Italia – Slovenia 0 – 3 (23-25, 19-25, 15-25)Serbia – Italia 3 – 1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-18)Italia – Bulgaria 3 – 2 (25-19, 20-25, 25-13, 23-25, 15-12)Iran – Italia 3 – 1 (26-24, 29-27, 21-25, 25-22)Canada – Italia 2 – 3 (19-25, 21-25, 25-21, 28-26, 11-15)Argentina – Italia 0 – 3 (28-30, 21-25, 20-25)Giappone – Italia 3 – 2 (21-25, 25-22, 22-25, 25-15, 15-9)Australia – Italia 0 – 3 (20-25, 22-25, 14-25)Italia – USA 0-3 (15-25, 18-25, 21-25) – I prossimi impegni dell’Italia Olanda – Italia (16 giugno, 2021 ore 16:30)Francia – Italia (17 giugno, 2021 ore 19:30)Brasile – Italia (21 giugno, 2021 ore 16:30 diretta TV su La7)Russia – Italia (22 giugno, 2021 ore 21:00)Italia – Germania (23 giugno, 2021 ore 19:30) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre da battaglia, ma l’Olanda la spunta al tie break

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Impresa sfiorata per l’Italia in VNL femminile: dopo due ore e mezza di grande battaglia le azzurre cedono al tie break alla favorita Olanda, destando un’ottima impressione per lunghi tratti della gara. La partita è quasi interamente lottata punto a punto, con l’Italia brava a strappare ai vantaggi il secondo set (annullando una chance alle rivali) e portare a casa con autorità il terzo. Sul più bello, però, arrivano i break decisivi a favore delle olandesi sia nel quarto parziale – dal 20-20 al 20-24 – sia nel quinto. Da sottolineare tra le azzurre la prestazione maiuscola di Sylvia Nwakalor, autrice di ben 27 punti, ma anche di Giulia Melli (21) e Alessia Mazzaro; ottimo l’impatto di Rebecca Piva, entrata al posto di una Omoruyi poco convincente. In generale la squadra di Bregoli è nettamente più incisiva rispetto alle precedenti uscite in battuta (6 ace) e riesce anche ad alzare il livello della difesa a match in corso. Per l’Olanda, dopo un grande inizio di Nika Daalderop, sicuramente decisivo l’ingresso di Celeste Plak (12 punti in due set e mezzo) oltre alla presenza sottorete della centrale Juliet Lohuis. La cronaca:Nuova rivoluzione nel sestetto azzurro. Ci sono Nwakalor come opposto, Melli e Omoruyi in posto 4 e De Bortoli come libero. L’Olanda sceglie Timmerman-Lohuis al centro e Daalderop-Buijs come schiacciatrici, con Jasper in panchina. Proprio Omoruyi firma il primo punto delle azzurre e anche quello del primo break (4-2), ma il pareggio orange arriva subito con l’ace di Daalderop. Nel testa a testa che segue (5-6) l’Italia ritrova il vantaggio sul 9-8 con Nwakalor e Mazzaro, poi ancora Daalderop sigla l’11-11 con due attacchi consecutivi. Le azzurre faticano un po’ in ricezione (13-14) ma restano agganciate alle avversarie fino al 15-15, prima di subire il break firmato ancora da Daalderop e dal muro di Scholten (15-18). La squadra di Selinger allunga prima con Scholten (16-20) e poi con Lohuis (17-22); le azzurre non si arrendono, Nwakalor riduce il gap (19-22) e Melli con due attacchi consecutivi riporta sotto le sue (21-23). Dopo il time out olandese, però, Lohuis si procura il set point e un grave errore difensivo delle azzurre frutta il 21-25. L’Olanda parte bene anche nel secondo set con lo 0-2 di Scholten e, dopo il momentaneo recupero azzurro, il 2-4 di Lohuis; i due muri subiti da Omoruyi portano alla sua sostituzione con Piva. L’Italia resta in scia e pareggia sul 6-6 con un gran muro a uno di Mazzaro. Scholten colpisce proprio Mazzaro in pieno volto, ma le azzurre si portano avanti con due punti consecutivi di Bonifacio (11-10) e dopo un acceso testa a testa arriva il break firmato da Melli e Nwakalor per il 16-13, ma anche da una difesa sopra le righe. Dopo il time out tecnico i muri di Mazzaro e Nwakalor fissano il punteggio sul 18-13, ma l’Olanda inserisce Jasper e in un attimo ricuce lo svantaggio, portandosi sul 18-18 grazie all’errore di Nwakalor. Riprende il punto a punto (20-19), le orange provano ad andare in fuga con una super Daalderop (20-22) ma Piva le aggancia sul 22-22. Il primo set point se lo procura Nwakalor (24-23), ma l’errore in battuta di Piva lo annulla; ai vantaggi altre due chance per le azzurre (26-25, 27-26) e al terzo tentativo l’errore di Timmerman vale il pareggio (28-26). Si riprende nel segno dell’equilibrio: stavolta è l’Italia a piazzare subito un break importante con gli attacchi di Melli e la battuta di Bonifacio (7-4), ma l’Olanda risponde con un controparziale di 0-5 sul servizio di Lohuis. Dentro Lubian al centro, l’Italia lotta e riesce prima a riagganciare le avversarie sul 12-12 con un ace di Nwakalor, poi a scappare di nuovo (14-12). Vantaggio che dura pochissimo perché una clamorosa difesa di Buijs regala il 14-14 alle orange. Nuovo break firmato da una scatenata Melli (17-14) e nuova parità sul 18-18 con due errori azzurri. Si arriva ancora una volta in equilibrio sul 20-20, ma qui l’Italia è micidiale: due colpi vincenti di Nwakalor, poi Mazzaro a muro e in attacco si procura 4 set point. Al primo tentativo chiude subito Piva a muro per il 25-20. L’Olanda si ripresenta per il quarto set con Plak, che è subito determinante per lo 0-3 iniziale. Le azzurre soffrono il muro olandese e arriva anche il 2-6 firmato proprio da Plak, che porta all’inevitabile time out. Due attacchi consecutivi di Melli permettono all’Italia di accorciare (5-7) e un errore di Plak vale il meno 1 sul 10-11. Un tocco di seconda di Bongaerts vale il break dell’11-14, ma proprio nel momento più difficile le azzurre colmano il gap con l’ace di Bonifacio (14-14). Altro ace di Bosio per il sorpasso (16-15) e ricomincia l’estenuante lotta punto a punto (16-17, 19-18). Nella volata finale Nwakalor e Piva mandano out due palloni pesanti (20-23) e il muro sull’opposta vale 4 set point; Piva ne annulla uno, ma sul secondo arriva il 21-25 di Plak. Il tie break inizia con il consueto scambio di “cortesie”, con Melli e Nwakalor in evidenza (3-2), ma sul 4-4 va in battuta Lohuis e inizia la fuga dell’Olanda: due ace della centrale, accompagnati da tre errori consecutivi delle azzurre, consentono alle orange di scappare addirittura sul 4-10 nonostante il time out chiamato da Bregoli. Melli prova a limitare i danni (6-10), ma l’Olanda spinge con Buijs e Plak e si procura 7 match point. L’Italia ne annulla ben 3, con Melli in evidenza, poi si arrende all’attacco vincente di Daalderop per il 10-15. Italia-Olanda 2-3 (21-25, 28-26, 25-20, 21-25, 10-15)Italia: Bosio 1, Bonifacio 8, Guerra ne, Nwakalor 27, Mingardi, Lubian, Morello, De Bortoli (L), Mazzaro 11, Piva 10, Furlan ne, Melli 21, Fersino (L), Omoruyi 4. All. Bregoli.Olanda: Savelkoel ne, Plak 12, Lohuis 15, Korevaar ne, Schoot (L), Van Aalen ne, Buijs 15, Bongaerts 7, Jasper 1, Daalderop 20, Meijers ne, Timmerman 7, Reesink (L) ne, Scholten 7. All. Selinger.Arbitri: Rolf (USA) e Casamiquela (Argentina). LEGGI TUTTO

  • in

    Il collegiale delle azzurrine si chiude con una vittoria sull’Olanda

    Di Redazione Al Centro Pavesi di Milano prosegue il collegiale della nazionale Under 20 femminile in vista dei Mondiali di categoria in programma a luglio in Olanda e in Belgio. Le azzurrine, guidate dal tecnico Massimo Bellano, in questa seconda settimana di lavoro hanno affrontato una serie di allenamenti congiunti insieme alle pari età dell’Olanda. Il test di oggi pomeriggio, l’ultimo dei quattro in programma, è stato vinto dalle azzurrine per 3-1 (21-25, 25-20, 25-14, 25-16). Sempre all’Italia è andato il set supplementare (16-14) disputato in chiusura di allenamento. “Sono molto contento del lavoro svolto durante questo collegiale – commenta Bellano -. Le ragazze si sono tutte impegnate molto sin dai primi giorni e si sono dimostrate molto motivate e in buona condizione. Nella prima settimana abbiamo ripreso il lavoro e i concetti approfonditi durante l’estate passata e, sia in sala pesi che in palestra, abbiamo svolto un lavoro di buona qualità. I quattro allenamenti congiunti con l’Olanda sono serviti per sperimentare tanti sestetti. Ho scelto di cambiare le rose all’inizio dei diversi test e nel corso dei set per valutare al meglio le reazioni delle atlete nelle diverse situazioni di gioco e per coinvolgere tutte le ragazze, a rotazione, nel corso di questi quattro giorni. Il collegiale proseguirà fino a domenica, poi faremo una pausa, analizzeremo i dati sin qui raccolti e riprenderemo il lavoro mercoledì 16 giugno sempre qui al Centro Pavesi. Il prossimo collegiale però terminerà a Chiavenna dove sono programmati degli allenamenti congiunti con la Polonia al termine dei quali definiremo la lista delle 12 atlete che parteciperanno al Mondiale“. Italia-Olanda 3-1 (21-25, 25-20, 25-14, 25-16)ITALIA: Nervini 4, Nwakalor 12, Pelloia 5, Gardini 17, Graziani 11, Frosini 8; Barbero (L), Ituma 2, Monza 1, Bassi 1, Armini (L), Cagnin, Diop 2, Gannar. Ne: Adelusi, Giuliani, Guiducci, Zola. All: Bellano.OLANDA: Stuut 10, van de Vosse 2, Knollema 13, Ten Brinke 6, Klein 3, de Haan 11; Brokking (L), Kuipers, Vos 1, van der Pijl 3, Hogers. Ne: Lylkema, Konijnenberg, Van de Walle. All: Klok.Durata set: 22’, 24’, 19’, 20’. Italia: 11 a, 10 bs, 13 mv, 26 et. Olanda: 6 a, 17 bs, 8 mv, 33 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per l’Under 20 contro l’Olanda

    Di Redazione Penultimo allenamento congiunto per tra le Nazionali Under 20 di Italia e Olanda impegnate con la preparazione del Mondiale di categoria che prenderà il via il prossimo 9 luglio in Olanda e Belgio. Nel test di ieri le azzurrine guidate dal tecnico Massimo Bellano hanno superato le avversarie per 3-1 (19-25, 25-17 25-22, 25-14), mentre il set supplementare è stato conquistato dalle orange per 10-15. Anche nel corso dell’allenamento di oggi lo staff italiano ha scelto di sperimentare diverse soluzioni di gioco utilizzando quasi tutte le atlete della rosa. Buoni i segnali arrivati dal campo e i progressi fatti dalle azzurrine nel corso di questo primo collegiale al Centro Federale Pavesi di Milano. Oggi le due formazioni affronteranno l’ultimo test in programma. ITALIA-OLANDA 3-1 (19-25, 25-17, 25-22, 25-14)ITALIA: Giuliani 3, Nwakalor 7, Guiducci 3. Adelusi 8, Graziani 14, Diop 17; Armini (L), Ituma 1, Nervini 6, Gardini 9, Pelloia, Cagnin. Ne: Monza, Bassi, Barbero, Gannar. All: Bellano.OLANDA: Kuipers 11, Stuut 6, van der Pijl 8, Vos 16, Ten Brinke 5, Konijnenberg 3; Brokking (L), Klein, de Haan, Hogers, Van de Walle 1. Ne: Lylkema, Knollema, van de Vosse. All: Klok.Durata set: 22’, 22’, 26’, 21’.Italia: 9 a, 11 bs, 12 mv, 28 et.Olanda: 4 a, 11 bs, 6 mv, 26 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021 Femminile: risultati e classifica dopo la quarta giornata

    Di Redazione Ha preso il via ieri il secondo turno di gare della bolla riminese della Volleyball Nations League Femminile. Dopo quattro partite a guidare la classifica sono gli Stati Uniti a punteggio pieno con 4 vittorie e 12 punti seguiti dalla Turchia e dall’Olanda. Per quanto riguarda invece l’Italia, le giovani azzurrine sono ancora a secco di vittorie racimolando un solo punticino. L’ultima sconfitta è arrivata per mano della Russia che, ad onor di cronaca, a dispetto del secco risultato di 3-0 ha dovuto faticare per portare a casa i tre punti con tutti i parziali terminati con il minimo scarto. Questi i risultati e la classifica della VNL 2021 femminile al termine della 4a giornata di gare. Risultati – Week 2 (4a Giornata)31 maggioThailandia-Olanda 0-3 (20-25, 9-25, 18-25)Belgio-Repubblica Dominicana 3-2 (31-33, 19-25, 25-20, 25-16, 15-11)Cina-Germania 3-2 (20-25, 19-25, 27-25, 25-21, 15-9)Brasile-Giappone 3-0 (25-15, 25-19, 25-21)Canada-Turchia 2-3 (23-25, 25-19, 25-22, 23-25, 12-15)Corea del Sud-Polonia 0-3 (15-25, 20-25, 22-25)Serbia-Usa 0-3 (20-25, 16-25, 12-25)Russia-Italia 3-0 (26-24, 25-23, 27-25) Classifica: Stati Uniti (4V, 12p.), Turchia (4V, 10p.), Olanda (3V, 10p.) Giappone e Brasile (3V, 9p.), Russia e Cina (3V, 8p.), Serbia (2V, 7p.), Germania (2V, 6p.), Polonia (2V 5p.), Repubblica Dominicana (1V, 4p.), Belgio e Corea del Sud (1V, 3p.), Canada e Italia (0V, 1p.), Thailandia (0V, 0p.).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: il Gp ad Assen sarà a porte aperte

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO