consigliato per te

  • in

    Secondo anno a Milano per Elena Pietrini: “Pronta per vivere al massimo un’annata intensa”

    La Numia Vero Volley Milano potrà contare su Elena Pietrini anche nella stagione 2025-2026; la schiacciatrice italiana è pronta a vivere il suo secondo anno in rosablu tra campionato e Champions League.

    Pietrini, classe 2000 nata a Imola ma livornese di adozione, inizia la sua carriera pallavolistica in serie B2 nel 2015/2016 al Volleyrò Casal de’ Pazzi. L’anno successivo sale di categoria sempre con la società romana, prima di accasarsi al Club Italia Crai; in due stagioni con le azzurrine Pietrini assaggia prima la serie A2 (nel 2017/2018) poi la serie A1 (nel 2018/2019).

    Nell’anno successivo un ulteriore salto di qualità: passa alla Savino Del Bene Scandicci dove rimane per quattro stagioni. Con le toscane vince una CEV Challenge Cup (2022) e una CEV Cup (2023) e calca i palcoscenici più importanti a livello nazionale e internazionale. Dopo una parentesi in Superliga Russa con la maglia della Dinamo Kazan, in cui mette a segno 20 punti nella decisiva gara 5 della finale vincendo il titolo nazionale, nel 2024/2025 torna in Italia con i colori della Numia Vero Volley Milano; la prossima sarà la sua seconda stagione consecutiva in Lombardia.

    Con la maglia dell’Italia ha vinto un argento e un bronzo al Campionato Mondiale, rispettivamente nel 2018 e nel 2022. Ha poi ottenuto un oro nel 2021 al Campionato Europeo e un oro nel 2022 in Volleyball Nations League.

    “Sono felice di restare un’altra stagione a Vero Volley – le parole di Pietrini – non vedo l’ora di conoscere le nuove compagne e vivere al massimo un’annata che si preannuncia intensa. Un saluto speciale a tutti i tifosi della Numia Vero Volley Milano, ci vediamo presto!“.

    LA SCHEDAElena PietriniNata il 17 marzo 2000Nazionale ItaliaAltezza 186 cmRuolo Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB2015-16 Volleyrò Casal de’ Pazzi (B2)2016-17 Volleyrò Casal de’ Pazzi (B1)2017-18 Club Italia Crai (A2)2018-19 Club Italia Crai 2019-20 Savino Del Bene Scandicci 2020-21 Savino Del Bene Scandicci 2021-22 Savino Del Bene Scandicci 2022-23 Savino Del Bene Scandicci 2023-24 Dinamo Kazan (RUS)2024-25 Numia Vero Volley Milano 2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON I CLUB2021-22: Challenge Cup2022-23: CEV Cup2023-24: Campionato russo

    TITOLI CON LA NAZIONALE2018 Argento – Campionato Mondiale2021 Oro – Campionato Europeo2022 Oro – Volleyball Nations League2022 Bronzo – Campionato Mondiale

    PREMI INDIVIDUALI CON LA NAZIONALE2017 – Campionato europeo Under-18: Miglior schiacciatrice2017 – Campionato mondiale Under-18: MVP2021 – Campionato europeo: Miglior schiacciatrice

    ONORIFICENZE2021: Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana

    (fonte: Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Hena Kurtagic e Milano ancora insieme: “Daremo il massimo per sollevare un trofeo”

    Continua l’avventura di Hena Kurtagic con la maglia della Numia Vero Volley Milano. Dopo una prima straordinaria esperienza nel campionato di Serie A1, la giovane centrale serba è pronta ad iniziare una nuova stagione – la seconda consecutiva – con i colori del Consorzio.

    195 cm di pura potenza, Kurtagic schiaccia a 320cm e mura a 305cm. Già parte della Nazionale maggiore serba, negli anni ha vinto numerosi titoli individuali come miglior centrale della propria nazionale dall’Under17 all’Under20. Nel suo palmares annovera un Campionato serbo, vinto nella stagione 2019-2020 con l’OK Tent Obrenovac e una Coppa di Francia vinta nel 2023-2024 con il Neptunes Nantes.

    La scorsa stagione ha segnato per lei l’esordio nel Campionato italiano, nel quale ha ben figurato facendo registrare 35 presenze e classificandosi al quarto posto tra le Top Blockers di Serie A1 Tigotà con 71 muri. Sono invece 30 i muri messi a referto nella fase Play Off (Quarti di Finale, Semifinale e Finale) che hanno garantito a Kurtagic il primo posto in graduatoria. Una stagione di crescita dunque per la serba, culminata con il terzo posto in CEV Champions League e con il riconoscimento come Miglior Centrale del torneo.

    “Sono davvero felice di rimanere un’altra stagione a Milano – le parole di Kurtagic – non vedo l’ora di provare a raggiungere i nostri obiettivi e a centrare successi con questa maglia. Spero che potremo fare ancora meglio della stagione appena conclusa, dando il massimo per sollevare un trofeo e mostrare a tutti la nostra forza. A presto!”.

    LA SCHEDAHena KurtagicNata a Novi Pazar (SRB) il 27 agosto 2004Altezza 195 cmRuolo Centrale

    CARRIERA CON I CLUB2019-20 OK Tent Obrenovac (SER)2020-21 OK Tent Obrenovac (SER)2021-22 OK Tent Obrenovac (SER)2022-23 OK Tent Obrenovac (SER)2023-24 Neptunes Nantes (FRA)2024-25 Numia Vero Volley Milano2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON I CLUBCampionato serbo 2019-20 OK Tent ObrenovacCoppa di Francia 2024 Neptunes Nantes

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEArgento – Campionati Europei 2023Bronzo – Giochi del Mediterraneo 2022Argento – Campionato del Mondo 2021

    PREMI INDIVIDUALI2020 – Europei femminili U17 – miglior centrale2020 – Europei femminili U19 – miglior centrale2021 – Mondiali femminili U20 – miglior centrale2021 – Mondiali femminili U18 – miglior centrale2022 – Europei femminili U19 – miglior centrale2024 – CEV Challenge Cup – miglior centrale2024 – Mondiale per Club – miglior centrale2025 – CEV Champions League – miglior centrale

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Fersino alla Numia Vero Volley: “È un onore vestire la maglia di Milano”

     La Numia Vero Volley Milano accoglie un nuovo libero per la stagione 2025/2026: da Novara arriva Eleonora Fersino, veneta classe 2000 è ora pronta a vivere l’annata a Milano tra Serie A1, Supercoppa, Coppa Italia e Champions League.

    Fersino inizia a giocare a pallavolo nel Volley Clodia, squadra di Chioggia sua città natale, passa poi al Volley Pool Piave dove dai quattordici ai diciotto anni cambia ruolo da schiacciatrice a libero. A giugno 2018 l’Imoco Volley Conegliano, di cui il Volley Pool Piave è società satellite, annuncia l’inserimento della giovane atleta nella rosa di Serie A1 per il campionato 2018-2019; il libero resta in veneto per due annate e vince uno Scudetto, due Supercoppe Italiane, una Coppa Italia e un Mondiale per Club. Si trasferisce poi a Bergamo per una stagione (2020-2021) e approda successivamente alla Igor Gorgonzola Novara dove in quattro anni alza una CEV Challenge Cup (2024) e una CEV Cup (2025). Si apre ora un nuovo capitolo della carriera di Fersino che arriva alla Numia Vero Volley Milano per difendere la seconda linea meneghina tra impegni in Italia e Europa.

    “E’ per me un onore vestire la maglia di Milano – commenta la neo arrivata Fersino – entrare a fare parte di un grande club come Vero Volley è entusiasmante. Non vedo l’ora di cominciare la stagione e conoscere tutti i tifosi, lo staff e le mie nuove compagne; intanto auguro a tutti una buona estate. Ci vediamo presto!“.

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu resta alla Vero Volley Milano per la terza stagione consecutiva

    Paola Egonu resta a Milano. Per la terza stagione consecutiva, l’opposto italiano si ripresenterà ai nastri di partenza della stagione 2025/2026 con i colori di Vero Volley.

    Nata a Cittadella (PD) il 18 dicembre 1998, Egonu inizia la sua carriera pallavolistica nel 2012-13 nel Club Italia, dove resta per cinque stagioni prima di approdare all’Igor Gorgonzola Novara nel 2017-18. Nel biennio piemontese vince la Champions League (2018-19, MVP), due Coppe Italia (MVP nel 2018) e la Supercoppa Italiana (2017). Nel 2019 si trasferisce a Conegliano per tre stagioni, aggiudicandosi il Mondiale per Club (2019, MVP), la Champions League (2020-21, MVP), due Scudetti (2020-21 e 2021-22 entrambe le volte MVP), tre Coppe Italia (due MVP) e tre Supercoppe (MVP nel 2019). Nel 2021, anno della sua ultima stagione italiana, è insignita dalla CEV a Lubiana del premio di miglior giocatrice dell’anno. Nell’annata sportiva 2022-23 si trasferisce ad Istanbul (TUR) nel Vakifbank dove, oltre ad alzare la Coppa di Turchia, conquista la CEV Champions League a Torino, battendo in finale l’Eczacibasi Istanbul e prendendosi il premio di MVP del torneo. Nella stagione 2023-24 rientra in Italia e approda a Vero Volley dove risulta la top scorer della Regular Season di A1 femminile, oltre che top blocker e top acer della propria squadra. L’annata appena conclusa, terminata con la disputa della Finale Scudetto e della Final Four di CEV Champions League, ha visto Egonu risultare ancora una volta topscorer e topacer della Numia Vero Volley Milano.

    Opposto di 189 centimetri, la giocatrice della Vero Volley Milano schiaccia a 344 cm e mura a 321 cm. Esordisce con la maglia della Nazionale italiana a San Bonifacio il 16 maggio 2014 in amichevole (Italia – Rep. Ceca 0-3). Le medaglie d’Oro vinte con la Nazionale (Giochi Olimpici Parigi 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2022 nuovamente da MVP e miglior opposto, Europeo 2021, dove ha vinto il premio MVP), sono solo alcune di quelle conquistate da una delle atlete più rappresentative del volley mondiale. In azzurro Egonu ha infatti vinto anche l’Argento al Mondiale 2018 (miglior opposto) e al Grand Prix 2017, ed il Bronzo al Mondiale 2022, all’Europeo 2019 e al Montreux Volley Masters (MVP), senza dimenticare quelle con le giovanili dell’Italia: nel 2015 l’Oro al Mondiale pre-juniores (MVP e miglior schiacciatrice) ed il Bronzo a quello Juniores.

    “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione insieme alle mie compagne e alla società – le parole di Egonu – Quest’anno è stato davvero intenso e ci ha insegnato tanto sotto tutti i punti di vista. Sono certa che con la giusta determinazione e costanza sia in allenamento che in partita potremo raggiungere grandi obiettivi insieme. Forza Numia Vero Volley Milano, ci rivediamo presto!”.

    LA SCHEDAPaola Ogechi EgonuNata il 18 dicembre 1998Nazionale: ItaliaAltezza: 189 cmRuolo: Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2012-13 Fipav – Club Italia B1A2013-14 Fipav – Club Italia B1A2014-15 Fipav – Club Italia A22015-16 Fipav – Club Italia A12016-17 Fipav – Club Italia A12017-18 Igor Gorgonzola Novara2018-19 Igor Gorgonzola Novara2019-20 Imoco Conegliano2020-21 Imoco Conegliano2021-22 Prosecco Doc Imoco Conegliano2022-23 Vakifbank Istanbul2023-24 Allianz Vero Volley Milano2024-25 Numia Vero Volley Milano2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON I CLUB2017 Supercoppa Italiana | Novara ITA2017-18 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Champions League | Novara ITA2019 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2019 Mondiale | Conegliano ITA2019-20 Coppa Italia | Conegliano ITA2020 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2020-21 Coppa Italia | Conegliano ITA2020-21 Scudetto | Conegliano ITA2020-21 Champions League | Conegliano ITA2021 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2021-22 Coppa Italia | Conegliano ITA2021-22 Scudetto | Conegliano ITA2022-23 Coppa Turchia | VakifBank Istanbul TUR2022-23 Champions League | VakifBank Istanbul TUR

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2017 – Argento Grand Prix2018 – Argento Mondiale2019 – Bronzo Europeo 2021 – Oro Europeo 2022 – Bronzo Mondiale 2022 – Oro VNL 2024 – Oro VNL2024 – Oro Giochi Olimpici

    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI2015 – Oro Mondiale prejuniores 2015 – Bronzo Mondiale juniores 

    ALTRE MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2018 – Oro Volley Masters Montreaux

    PREMI INDIVIDUALI2015 – Campionato mondiale Under-18: MVP2015 – Campionato mondiale Under-18: Miglior schiacciatrice2018 – Coppa Italia: MVP2018 – Montreux Volley Masters: MVP2018 – Campionato mondiale: Miglior opposto2019 – Champions League: MVP2019 – Supercoppa italiana: MVP2019 – Campionato mondiale per club: MVP2021 – Coppa Italia: MVP2021 – Serie A1: MVP2021 – Champions League: MVP2021 – Campionato europeo: MVP2021 – CEV: Giocatrice dell’anno2022 – Coppa Italia: MVP2022 – Serie A1: MVP2022 – Volleyball Nations League: MVP2022 – Volleyball Nations League: Miglior opposto2023 – Coppa di Turchia: MVP2023 – Champions League: MVP2024 – Volleyball Nations League: MVP e Miglior opposto2024 – Giochi Olimpici Parigi: MVP e Miglior opposto2025 – Champions League: Miglior opposto

    ONORIFICENZECavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» 20 settembre 2021.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Un Sogno d’Oro’: l’autobiografia di Anna Danesi, capitano dell’Italvolley Oro Olimpico a Parigi

    L’estate è ormai alla porte e per molti si avvicina il momento delle meritate vacanze. Un libro che vi consigliamo assolutamente di leggere, magari sotto l’ombrellone, è “Un sogno d’oro” di Anna Danesi, centrale della Numia Vero Volley Milano e capitano di quella meravigliosa Nazionale femminile di pallavolo per la quale tutti noi abbiamo tifato fino alle lacrime un anno fa quando a Parigi ha finalmente rotto il tabù della medaglia d’oro olimpica.

    Ma ogni grande vittoria nasce da un sogno e quello di Anna ‘The Wall’ Danesi ha preso forma tra sacrifici, cadute e ripartenze, fino a brillare d’oro proprio alle ultime Olimpiadi. Nel libro, edito da Sperling & Kupfer, Danesi racconta la sua storia: un viaggio fatto di passione, disciplina e coraggio, intrecciato ai momenti più intensi della sua esperienza olimpica. Dall’infanzia trascorsa con il pallone tra le mani ai palazzetti internazionali, Anna ripercorre le sfide, le emozioni e le lezioni che l’hanno resa la campionessa e la leader che è oggi.

    Tra ricordi personali e riflessioni profonde, questo libro non è solo un’autobiografia, ma un racconto ispirazionale che parla a chiunque abbia un sogno da inseguire. Con la sua determinazione e autenticità, Anna Danesi ci mostra che non esistono traguardi impossibili per chi è disposto a lottare per ciò in cui crede.

    “Vivere la pallavolo è un sogno realizzato. Giocare per lavoro è un privilegio unico e impagabile. La maglia della nazionale, lo spirito di squadra, vincere e perdere e sudare per conquistare ogni giorno una nuova vittoria, per salvare un altro pallone, sono tutte cose di cui sarò sempre grata. Mi hanno fatto diventare l’Anna Danesi che sono oggi, la capitana della nazionale oro olimpico, la donna che ha imparato cosa significa essere sicuri di sé e smetterla di vergognarsi per come si è“. LEGGI TUTTO

  • in

    Una milanese per la regia di Milano. Francesca Bosio: “Sono contentissima di arrivare qui”

    Una milanese per la regia di Milano: Francesca Bosio è ufficialmente una giocatrice della Numia Vero Volley e farà parte del roster della prima squadra femminile del Consorzio per la stagione 2025/2026.

    Bosio è nata a Milano il 7 agosto del 1997, inizia la propria attività con le giovanili dell’ASPES CUS Milano, dove resta fino alla stagione 2013/14 quando viene ingaggiata dall’Unendo Yamamay Busto Arsizio in Serie B1. Dopo due anni a Novara, nel 2016/17 passa alla Lardini Filottrano in Serie A2 con cui conquista Coppa Italia di categoria e la promozione in Serie A1. Nel 2018/19 indossa la maglia del Bosca San Bernardo Cuneo, prima di approdare a Chieri per ben quattro stagioni, dal 2019/20 al 2022/23, con cui alza una CEV Challenge Cup nel 2023. La stagione successiva torna a Novara, dove in due anni conquista una CEV Challenge Cup (la seconda della sua carriera) e una CEV Cup. E’ ora pronta a scendere in campo con i colori della Numia Vero Volley Milano per calcare palcoscenici importanti tra Serie A1 e Champions League.

    “Sono contentissima di arrivare qui dopo due intense stagioni a Novara – le prime parole di Bosio da palleggiatrice di Milano – Sono stati per me due anni importanti in cui penso di essere cresciuta sotto tanti punti di vista. Sono quindi felicissima di arrivare a Milano, che per me vuol dire comunque alzare un pochino l’asticella e mi sento pronta per farlo; sono sicura che ci saranno tante soddisfazioni da toglierci insieme. Quella che ci attende sarà sicuramente una stagione tosta visto che il livello del campionato si alza sempre di più ogni anno. Prima di tutto cercheremo di confermarci ad altissimi livelli come fatto in questi ultimi anni e perché no, provare a conquistare qualcosa in più“.

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley ufficializza l’addio di Orro e ritira la sua maglia: ora il Fenerbahce!

    Dopo cinque stagioni ricche di grandi emozioni, sfide e traguardi condivisi, le strade del Consorzio Vero Volley e del capitano della sua formazione femminile, Alessia Orro, si separano. Adesso manca solo l’ufficializzazione dell’arrivo della palleggiatrice al Fenerbahce, allenato dal coach Marcello Abbondanza.

    Approdata a Monza nella stagione 2020-2021 con tanti sogni e ambizioni, Orro ha da subito rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la società brianzola. Proprio in quell’annata, a Istanbul, ha contribuito in modo decisivo alla conquista della CEV Cup, venendo premiata come MVP della manifestazione. Dal 2022-2023 ha indossato con orgoglio la fascia di capitano, guidando la squadra con grinta, determinazione e grande senso di responsabilità verso traguardi sempre più ambiziosi e “tante prime volte”: con lei al comando, Vero Volley ha raggiunto la prima finale Scudetto della sua storia, ha esordito in CEV Champions League, arrivando fino all’argento nelle SuperFinals 2024 e conquistando, pochi giorni fa, il bronzo.

    Nel dicembre 2024, Orro è volata in Cina per prendere parte al primo Mondiale per club della storia del Consorzio, concluso al terzo posto e un’altra medaglia internazionale. Tantissime poi le partecipazioni e le finali, dalla Coppa Italia alla SuperCoppa che hanno contribuito a proiettare Milano tra le migliori squadre del panorama nazionale e internazionale.

    Un cammino straordinario, fatto di vittorie, gioie, continue sfide e valori condivisi, ma anche di momenti difficili, pianti e sconfitte, che hanno contribuito alla crescita reciproca di Alessia e del Consorzio.

    “Il percorso di Alessia all’interno del Consorzio è stato sportivamente e umanamente di grande qualità, tanto da diventare capitana della nostra squadra femminile, che in questi cinque anni è cresciuta insieme a lei – ha dichiarato Alessandra Marzari, Presidente di Vero Volley – Penso che la scelta della società di lasciarle la possibilità di decidere liberamente, a fronte di una proposta così importante, sia segno del nostro rispetto verso di lei. Siamo certi che, come sua abitudine, giocherà al massimo delle sue straordinarie possibilità. Superfluo dire che ci mancherà”.

     A dimostrare la gratitudine che la società della presidente Marzari ha nei confronti della palleggiatrice sarda, è previsto il ritiro della maglia numero 8 che verrà appesa tra le mura dell’Opiquad Arena di Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Champions League: Conegliano prima finalista, Milano cede il passo tra i rimpianti

    In una Ülker Sports Arena di Istanbul ben lontana dal tutto esaurito (capienza massima 13.800 spettatori), la prima semifinale tutta italiana della Final Four di Champions League femminile, che evidentemente suscitava poco interesse per il pubblico turco, ha visto trionfare la Prosecco DOC Imoco Conegliano in quattro set con i parziali di 21-25, 25-20, 17-25, 23-25.

    Ennesimo primo set di rimpianti per Milano, avanti anche di quattro (10-6), poi ripresa ai 15 e incapace di reagire nel finale (18-21, 21-25). Con quattro campionesse olimpiche nel suo roster, e altre giocatrici di caratura internazionale, non si può pensare che la Vero Volley non abbia le armi per competere con Conegliano, ma appare ormai evidente quanto l’aspetto mentale diventi determinante quando si affrontano queste due squadre. Alla prima difficoltà la Vero Volley va in tilt, perde di lucidità e convinzione lasciando campo libero a una squadra che di certo sa come approfittare di queste situazioni.

    L’inizio del secondo set è da incubo per le lombarde (1-5, 4-9, 10-17), poi nella metà campo della Vero Volley si accende l’interruttore dell’orgoglio. Orro suona la carica e le prende tutte per mano (18-18, 22-18), Conegliano subisce e finisce inaspettatamente al tappeto sotto i muri di Danesi (3)e gli attacchi di Cazaute (6 punti) ed Egonu (25-20). Tra lo stupore generale si riapre così un match che sembrava destinato a finire molto presto. Una delle chiavi sin qui è sicuramente la poca efficacia di Conegliano dai nove metri, con la ricezione della Vero Volley che dopo il 64% di positiva del primo set sale ora al 73% (60% su 5 ricezioni per Cazaute e Fukudome, addirittura 100% sempre su 5 ricezioni per Daalderop).

    Nel terzo parziale l’aspetto mentale torna a scrivere la sceneggiatura di questo match, perché da una parte Conegliano resetta tutto e torna a viaggiare a ritmo sostenuto (57% in attacco), dall’altra Milano dovrebbe aggrapparsi al suo killer-instinct e invece va subito in carenza d’ossigeno (38% in attacco) e il set si chiude con un netto 17-25. Altro fattore sin qui è anche lo scarso apporto di Egonu in termini di punti: appena uno in questo parziale e 10 in totale sin qui dopo tre set giocati. Strano per lei che nelle finali di Champions ha sempre fatto registrare ben altri score personali. Nel quarto grande equilibrio fino alle battute finali, con continui break e contro break, poi la palla che vale la finale la schiaccia a terra Gabi.[IN AGGIORNAMENTO]

    foto CEV

    La cornice – Il ‘volume’ del pubblico è così basso che dalla nostra postazione si possono udire nitidamente anche i passi delle giocatrici in campo. Un vero peccato per questo match che avrebbe meritato una cornice più adeguata. Con tre italiane su quattro presenti non si comprendono ancora una volta certe scelte logistiche della CEV, o di chi in Italia non sia stato in grado di organizzare un evento come questo. Una gran bella occasione persa, e dispiace dirlo. Nota di colore il lungo striscione esposto in una delle curve, evidentemente dai tifosi del Fenerbahce, con la foto di Alessia Orro e la scritta “Benvenuta principessa”. Questa, ormai non è un segreto, sarà la sua casa per le prossime due/tre stagioni.

    Starting Players – Lavarini a sorpresa lascia in panca Sylla e risponde con Orro-Egonu e Daalderop-Cazaute, Danesi e kurtagic al centro, Fukudome libero. Santarelli parte con le diagonali Wolosz-Haak e Gabi-Zhu, Chirichella e Fahr coppia centrale, De Gennaro libero.

    foto CEV

    1° set – Si parte subito con un rallypoint deciso da un muro di Fahr, poi risponde Egonu con due punti in fila e in fotocopia. L’ace sempre di Paola vale il primo break del match (4-2), poi la Numia allunga anche sul +4 (10-6) con un block vincente di Danesi. Al netto di alcune giocate degne di nota di Orro, Conegliano ricuce comunque lo strappo ai 15 con una appoggiata velenosa di Zhu nella terra di nessuno e poi mette anche la freccia con Gabi (16-18) costringendo Lavarini a fare due chiacchiere con la sua squadra. Il +3 delle Pantere porta la firma di Haak, che buca il muro avversario (18-21) costringendo la Vero Volley a un secondo timeout a stretto giro di posta. È l’allungo che decide di fatto questo primo parziale, con l’Imoco che alla fine lo porterà a casa con il punteggio di 21-25 (block di Chirichella su Egonu).

    foto CEV

    2° set – Come sempre accaduto in questa stagione, perso il primo set dopo essere stata rimontata la Vero Volley accusa il colpo, e l’inizio del secondo set ne è la controprova (1-5, 4-9). Per Conegliano gestire cinque punti di vantaggio è un esercizio fin troppo facile. Alle Pantere riesce praticamente tutto, dalla difesa all’attacco, dal contenimento a muro alle rigiocate, con Wolosz che esalta a turno le frecce del suo arco, da Haak a gabinetto, da Zhu alle centrali, giocando anche tante pipe ad alte percentuali. La forbice così si allarga inevitabilmente (10-17), ma Orro, che oggi evidentemente ha qualche motivazione in più per far bella figura, prova a suonare la carica andando anche a schiacciare (13-17). Peccato che Cazaute spari larga la palla che sarebbe valsa il -2 (14-18). Incredibilmente, però, la Vero Volley sembra aver sentito la scossa data dalla sua capitana perché ai 18 la situazione torna in perfetta parità con Egonu e a chiamare il tempo questa volta è Santarelli. Ace di Orro e si materializza anche il sorpasso delle lombarde, poi murone di Danesi su Gabi, mani-out trovato da Cazaute, altro block vincente di Anna ‘The Wall’ e l’Imoco in un amen si ritrova sotto di quattro (22-18). Davvero incredibile come sia girato il vento in questo set, che ora gonfia forte sulle vele della Numia. Nel finale a prendersi la scena è Egonu e alla fine si gira campo sull’1-1.

    foto CEV

    3° set – Equilibrio nei primi scambi del terzo parziale (4-4), poi arriva il break lungo dell’Imoco (7-10, 8-12). Lavarini getta nella mischia Sylla per Daalderop, poi il doppio cambio con Konstantinidou-Smrek, ma il gap non si riduce, anzi (13-17, 13-19). Conegliano è squadra capace di resettare subito, ed evidentemente ci è riuscita anche dopo il secondo set, nonostante averlo perso in quel modo, avanti di sette, poteva anche aprire delle falle nello scafo di Santarelli. Il terzo parziale invece scivola via veloce e si chiude con un netto 17-25.

    foto CEV

    4° set – Il quarto set si gioca nelle battute iniziali a suon di sorpassi e controsorpassi (4-2, 4-5, 10-8, 13-14). Superata la boa di metà set, nessuna delle due squadre dimostra di voler cedere un centimetro all’altra (ancora parità ai 17 e ai 18). Azioni prolungate, difese che si esaltano, attacchi che pescano conigli dai rispettivi cilindri. Insomma, un grande spettacolo di pallavolo per i pochi presenti qui e i tanti incollati alle Tv immaginiamo in Italia. A dare una nuova spinta all’Imoco è una discutibile invasione a rete ravvisata contro Milano dal secondo arbitro Michlic, poi le Pantere ci mettono anche del loro, pestano forte sull’acceleratore e scappano via (19-23). Il traguardo ormai è lì a portata di mano, Milano recupera fino al 23-24, ma a spalancare alle venete le porte della finale per il titolo continentale è alla fine Gabi.

    Numia Vero volley Milano 1A.Carraro Imoco Conegliano 3(21-25, 25-20, 17-25, 23-25)Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO