Novak Djokovic
Subterms
consigliato per te
- in Tennis
Novak Djokovic su Marian Vajda: “Anche se non farà più parte della squadra, farà sempre parte della mia famiglia e non potrò mai essere abbastanza grato per tutto quello che ha fatto”
Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo
Dopo 16 anni, una delle relazioni più lunghe e prolifiche tra giocatore e allenatore è giunta al termine. Novak Djokovic e Marian Vajda si sono separati e sia il serbo che lo slovacco si sono dedicati messaggi accorati di grande gratitudine. Novak ha detto: “Marian è stato al mio fianco nei momenti più importanti e memorabili della mia carriera. Insieme abbiamo fatto cose incredibili e mi sento molto grato per l’amicizia che ho con lui e la sua dedizione avuta negli ultimi 15 anni. Anche se non farà più parte della squadra, farà sempre parte della mia famiglia e non potrò mai essere abbastanza grato per tutto quello che ha fatto per me”.
Mentre Marian Vajda ha condiviso queste parole su Nole: “Durante il tempo che ho passato con Novak, ho avuto l’enorme fortuna di assistere alla sua trasformazione nel giocatore che è oggi. Guarderò indietro al nostro tempo insieme con grande orgoglio e grande gratitudine per l’enorme successo che abbiamo raggiunto. Manterrò un enorme sostegno e affetto per lui sia dentro che fuori dal campo e non vedo l’ora che affronti le nuove sfide che lo attendono”. LEGGI TUTTO - in Tennis
Djokovic si separa da Marian Vajda
Novak Djokovic con Marian Vajda
Marian Vajda, storico coach di Novak Djokovic, non è più parte del team del super campione serbo. Lo riporta il collega Sasa Ozmo. Vajda è stato a fianco del 20 volte campione Slam negli ultimi 15 anni. I due hanno iniziato a lavorare insieme poco prima del Roland Garros 2006 ed eccetto una breve pausa Vajda ha allenato Novak in tutti i suoi più grandi successi, tutti Major inclusi.
Non era passata inosservata l’assenza del coach nella incredibile e sfortunata trasferta in Australia e nemmeno a Dubai, tuttavia lo slovacco ha difeso il suo giocatore dalle fortissime critiche ricevute in una lunga intervista ad media del suo paese aktuality.sk. Non c’erano avvisaglie di una eventuale separazione.
Dall’arrivo di Goran Ivanisevic nel team Djokovic (appena prima di Wimbledon 2019), Vajda ha accompagnato Djokovic in meno tornei, non una presenza fissa, alternandosi quasi sempre col croato. Vajda allora motivò la cosa affermando di voler più tempo da trascorrere con la propria famiglia.
Il resto del team Djokovic rimane lo stesso: Ivanisevic è l’unico coach, i fisioterapisti Ulises Badio e Miljan Amanovic e il preparatore atletico l’italiano Marco Panichi.
Aspettiamo le parole di Djokovic a conferma di quest’addio ed eventuali motivazioni.
Marco Mazzoni LEGGI TUTTO - in Tennis
Novak Djokovic potrebbe perdere un importante sponsor
Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo
Per il momento è solo una voce, ma venendo da Sasa Ozmo è affidabile.Il giornalista serbo, uno dei più vicini al tennista di Belgrado, ha confermato che Novak Djokovic e Peugeot cesseranno di essere partner nel prossimo futuro. Tuttavia, secondo il marchio francese, le ragioni non hanno nulla a che fare con i problemi degli ultimi mesi di Djokovic. Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO
- in Tennis
Djokovic: “I fatti dell’Australia hanno creato un’immagine orribile di me, sono stato umiliato a livello mondiale”
Novak Djokovic durante l’intervista alla BBC
Djokovic torna a parlare. Lo fa attraverso una intervista al media serbo SportKlub, in cui torna sulla dolorosa pagina vissuta a Melbourne. Una ferita ancora aperta…
“Non potrò mai cancellare dalla mia mente tutto quello che è successo, ci sono state tante cose che hanno avuto un grande impatto su di me e non riesco a dimenticarle, non avevo mai vissuto niente del genere. Tutto quello che posso fare è accettare quello che è successo e andare avanti. Non mi vedrete mai scappare dalle mie responsabilità o nascondermi. Sono aperto a rispondere a qualsiasi domanda, come dimostra l’intervista alla BBC in cui ho spiegato tutto. È un media che non si era comportato bene soprattutto con me, per questo ho voluto che fossero proprio loro a intervistarmi. Abbiamo parlato per un’ora e mezza e loro hanno pubblicato solo mezz’ora, ma ho mostrato che non ho niente da nascondere perché volevo che chi mi ha criticato di più mi facesse delle domande e avessi modo di rispondere apertamente”.
Novak non si tira indietro, anzi, rilancia: “Molti pensano che io abbia cercato di politicizzare la questione e di entrare nel Paese per attirare l’attenzione, per ragioni politiche. Niente è più lontano dalla realtà. Per me lo sport è sempre stato al di sopra della politica. Sono andato in Australia perché sono un atleta e volevo gareggiare; se non ho parlato prima che fosse passato del tempo, era per rispetto dei miei colleghi. Si è creata un’immagine molto brutta di me e sono stato umiliato in tutto il mondo. Per questo ritengo fondamentale avere la possibilità di spiegare e rispondere a tutto ciò che mi viene chiesto. Ho ripetuto come un pappagallo ai giornalisti della BBC che c’erano altre persone con la mia stessa esenzione e che potevano entrare e giocare un torneo. Perché li hanno inseguiti solo dopo il mio arrivo?”.
Nonostante le difficoltà che sarà costretto ad affrontare per il non volersi vaccinare, al momento Djokovic non pensa ad alcun passo indietro sulla questione: “So che molte persone continueranno a criticarmi perché ho atteggiamenti incomprensibili nei loro confronti, ma l’unica cosa che chiedo è il rispetto, anche se non mi capiscono, come io faccio con tutti. Non vaccinarmi è una mia decisione, sono consapevole delle conseguenze e so che non dipende a me il poter andare a Indian Wells o Wimbledon, ma non credo di mettere in pericolo nessuno, voglio solo che sia rispettata la mia libertà di decidere per me stesso e la mia prossima carriera”.
Parole forti, chiare, in cui ribadisce la ferma convinzione nei propri principi, nonostante il rischio di poter giocare bene poco da qua in avanti.
Marco Mazzoni LEGGI TUTTO - in Tennis
Novak Djokovic fuori ai quarti a Dubai. Da lunedì non sarà più il n.1 del mondo. Medvedev n.1 ATP
Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo da lunedì prossimo
Novak Djokovic non sarà più il numero uno al mondo dopo ben 371 settimane. Il serbo è stato sconfitto in due set ai quarti di finale a Dubai dal ceco Jiri Vesely (ATP 123) per 6-4 7-6 (7/4).
Da lunedì salirà in cattedra del tennis mondiale il russo Daniil Medvedev impegnato in questi giorni nel torneo ad Acapulco. È la prima volta dal 2004 che il trono ATP non sarà presidiato da tra uno Roger Federer, Rafael Nadal, Andy Murray e appunto Djokovic.Legend – Ultimo aggiornamento: 24-02-22 18:23
BEST RANKING
1
2, +1
Best: 2Daniil Medvedev
RUS, 1996.02.11+90 (Quarterfinals)
Acapulco-0 (R32)
Halle (14-06-2021)2
1, -1
Best: 1Novak Djokovic
SRB, 1987.05.22+90 (Quarterfinals)
Dubai (Eliminato)-500 (W)
Dubai (24-02-2020)3
3, 0
Best: 3Alexander Zverev
GER, 1997.04.20+45 (Second Round)
Acapulco (Eliminato)4
4, 0
Best: 3Stefanos Tsitsipas
GRE, 1998.08.12+90 (Quarterfinals)
Acapulco-300 (F)
Dubai (24-02-2020)5
5, 0
Best: 1Rafael Nadal
ESP, 1986.06.03+90 (Quarterfinals)
Acapulco-500 (W)
Acapulco (24-02-2020)6
6, 0
Best: 6Matteo Berrettini
ITA, 1996.04.12+0 (First Round)
Acapulco (Eliminato)7
7, 0
Best: 5Andrey Rublev
RUS, 1997.10.20+180 (Semifinals)
Dubai-90 (SF)
Doha (08-03-2021)8
8, 0
Best: 8Casper Ruud
NOR, 1998.12.22+90 (QF)
Acapulco [SUBENTRO]-150 (F)
Santiago (24-02-2020)9
9, 0
Best: 9Felix Auger-Aliassime
CAN, 2000.08.0810
11, +1
Best: 9Hubert Hurkacz
POL, 1997.02.11+180 (Semifinals)
Dubai-17 (SF)
Poznan CH (03-06-2019)11
10, -1
Best: 9Jannik Sinner
ITA, 2001.08.16+90 (Quarterfinals)
Dubai (Eliminato)-24 (F)
Ostrava CH (29-04-2019)12
12, 0
Best: 12Cameron Norrie
GBR, 1995.08.23+90 (Quarterfinals)
Acapulco-45 (R16)
Washington (02-08-2021)13
14, +1
Best: 10Denis Shapovalov
CAN, 1999.04.15+90 (Quarterfinals)
Dubai-45 (QF)
Doha (08-03-2021)14
13, -1
Best: 8Diego Schwartzman
ARG, 1992.08.1615
15, 0
Best: 9Roberto Bautista Agut
ESP, 1988.04.14+45 (Second Round)
Dubai (Eliminato)-150 (F)
Montpellier (22-02-2021)16
17, +1
Best: 10Pablo Carreno Busta
ESP, 1991.07.12+45 (Second Round)
Acapulco (Eliminato)-6 (R32)
Bastad (15-07-2019)BEST RANKING
17
18, +1
Best: 18Reilly Opelka
USA, 1997.08.2818
19, +1
Best: 16Nikoloz Basilashvili
GEO, 1992.02.23+0 (First Round), +10 (R64)
Dubai (Eliminato), ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO]-45 (R16)
Dubai (24-02-2020)BEST RANKING
19
20, +1
Best: 20Carlos Alcaraz
ESP, 2003.05.0520
16, -4
Best: 16Taylor Fritz
USA, 1997.10.28+45 (Second Round)
Acapulco (Eliminato)-300 (F)
Acapulco (24-02-2020)21
21, 0
Best: 21Lorenzo Sonego
ITA, 1995.05.11+0 (First Round), +20 (R16)
Acapulco (Eliminato), Metz [SUBENTRO]-45 (QF)
Montpellier (22-02-2021)22
22, 0
Best: 14Aslan Karatsev
RUS, 1993.09.04+0 (First Round)
Dubai (Eliminato)23
24, +1
Best: 3Marin Cilic
CRO, 1988.09.28+0 (First Round), +10 (R64)
Dubai (Eliminato), ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO]-90 (SF)
Singapore (22-02-2021)24
23, -1
Best: 8John Isner
USA, 1985.04.26+45 (Second Round)
Acapulco (Eliminato)-180 (SF)
Acapulco (24-02-2020)25
26, +1
Best: 8Karen Khachanov
RUS, 1996.05.21+45 (Second Round)
Dubai (Eliminato)-90 (QF)
Dubai (24-02-2020)26
27, +1
Best: 17Cristian Garin
CHI, 1996.05.30+0 (First Round)
Santiago27
29, +2
Best: 1Roger Federer
SUI, 1981.08.0828
25, -3
Best: 6Gael Monfils
FRA, 1986.09.01-180 (SF)
Dubai (24-02-2020)29
28, -1
Best: 22Daniel Evans
GBR, 1990.05.23+0 (First Round), +20 (R16)
Dubai (Eliminato), Doha [SUBENTRO]-180 (SF)
Dubai (24-02-2020)30
32, +2
Best: 15Alex de Minaur
AUS, 1999.02.17+0 (First Round)
Dubai (Eliminato)31
34, +3
Best: 29Frances Tiafoe
USA, 1998.01.2032
30, -2
Best: 30Alexander Bublik
KAZ, 1997.06.17+0 (First Round), +20 (R16), +20 (R32)
Dubai (Eliminato), Doha [SUBENTRO], Barcelona [SUBENTRO]-45 (R16), -150 (F)
Dubai (24-02-2020) , Singapore (22-02-2021)33
35, +2
Best: 31Lloyd Harris
RSA, 1997.02.24+0 (First Round)
Dubai (Eliminato)34
36, +2
Best: 31Marton Fucsovics
HUN, 1992.02.08+0 (First Round)
Dubai (Eliminato)35
37, +2
Best: 33Federico Delbonis
ARG, 1990.10.05+0 (Second Round (Bye))
Santiago (Eliminato)36
38, +2
Best: 9Fabio Fognini
ITA, 1987.05.2437
31, -6
Best: 17Albert Ramos-Vinolas
ESP, 1988.01.17+45 (Quarterfinals), +15 (SF)
Santiago, Perugia CH [SUBENTRO]-150 (F), -90 (SF)
Cordoba (22-02-2021) , Santiago (24-02-2020)BEST RANKING
38
39, +1
Best: 39Tommy Paul
USA, 1997.05.17+90 (Quarterfinals)
Acapulco-110 (QF)
Acapulco (24-02-2020)39
40, +1
Best: 38Sebastian Korda
USA, 2000.07.05+0 (First Round), +9 (QF)
Acapulco (Eliminato), Sarasota CH [SUBENTRO]-20 (R16)
Montpellier (22-02-2021)40
33, -7
Best: 3Grigor Dimitrov
BUL, 1991.05.16+0 (First Round)
Acapulco (Eliminato)-180 (SF)
Acapulco (24-02-2020)41
42, +1
Best: 4Kei Nishikori
JPN, 1989.12.2942
44, +2
Best: 26Filip Krajinovic
SRB, 1992.02.27+45 (Second Round)
Dubai (Eliminato)-45 (R16)
Dubai (24-02-2020)43
45, +2
Best: 43Ilya Ivashka
BLR, 1994.02.24+0 (First Round)
Dubai (Eliminato)44
41, -3
Best: 25Ugo Humbert
FRA, 1998.06.26+10 (R64), +10 (R64)
ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO], ATP Masters 1000 Madrid [SUBENTRO]-45 (R16), -45 (QF)
Acapulco (24-02-2020) , Montpellier (22-02-2021)45
46, +1
Best: 23Dusan Lajovic
SRB, 1990.06.30+45 (Second Round)
Acapulco (Eliminato)-45 (R16)
Acapulco (24-02-2020)46
47, +1
Best: 45Jenson Brooksby
USA, 2000.10.26+0 (First Round)
Acapulco (Eliminato)47
43, -4
Best: 32Alejandro Davidovich Fokina
ESP, 1999.06.05+0 (First Round), +10 (R128), +10 (R64)
Dubai (Eliminato), Wimbledon [SUBENTRO], ATP Masters 1000 Canada [SUBENTRO]-45 (QF), -20 (R16)
Montpellier (22-02-2021) , Santiago (24-02-2020)BEST RANKING
48
50, +2
Best: 50Botic van de Zandschulp
NED, 1995.10.0449
51, +2
Best: 27Laslo Djere
SRB, 1995.06.02+0 (First Round)
Acapulco (Eliminato)50
52, +2
Best: 3Dominic Thiem
AUT, 1993.09.0351
54, +3
Best: 50Dominik Koepfer
GER, 1994.04.2952
49, -3
Best: 18Benoit Paire
FRA, 1989.05.08+0 (First Round), +10 (R64), +10 (R64)
Acapulco (Eliminato), ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO], ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO]-45 (R16), -45 (QF)
Dubai (24-02-2020) , Cordoba (22-02-2021)BEST RANKING
53
57, +4
Best: 57Tallon Griekspoor
NED, 1996.07.02+10 (R64)
Barcelona [SUBENTRO]-32 (R16)
Montpellier (22-02-2021)BEST RANKING
54
59, +5
Best: 57Marcos Giron
USA, 1993.07.24+90 (Quarterfinals)
Acapulco-65 (R16)
Acapulco (24-02-2020)BEST RANKING
55
58, +3
Best: 57Lorenzo Musetti
ITA, 2002.03.03+0 (First Round (WC)), +10 (R128)
Dubai (Eliminato), Wimbledon [SUBENTRO]-20 (R32)
Dubai (24-02-2020)56
55, -1
Best: 22Adrian Mannarino
FRA, 1988.06.29+0 (First Round), +10 (R64), +10 (QF)
Acapulco (Eliminato), ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO], Bordeaux CH [SUBENTRO]-45 (R16), -45 (QF)
Acapulco (24-02-2020) , Singapore (22-02-2021)57
53, -4
Best: 48Arthur Rinderknech
FRA, 1995.07.23+0 (First Round), +10 (R16)
Dubai (Eliminato), Orleans CH [SUBENTRO]-90 (W)
Calgary CH (24-02-2020)58
56, -2
Best: 29Jan-Lennard Struff
GER, 1990.04.25+0 (First Round), +20 (R16)
Dubai (Eliminato), Winston-Salem [SUBENTRO]-90 (QF)
Dubai (24-02-2020)59
61, +2
Best: 49Mackenzie McDonald
USA, 1995.04.16+90 (Quarterfinals)
Dubai (Eliminato)-100 (W)
Nur-Sultan 1 CH (22-02-2021)60
63, +3
Best: 38Miomir Kecmanovic
SRB, 1999.08.31+20 (Second Round)
Santiago-45 (R16)
Acapulco (24-02-2020)61
65, +4
Best: 46James Duckworth
AUS, 1992.01.2162
68, +6
Best: 32Pablo Andujar
ESP, 1986.01.23+45 (Second Round)
Acapulco (Eliminato)-15 (SF)
Santiago CH (04-03-2019)63
60, -3
Best: 52Soonwoo Kwon
KOR, 1997.12.02+45 (Second Round), +16 (R16)
Dubai (Eliminato), Atlanta [SUBENTRO]-90 (QF), -45 (QF)
Acapulco (24-02-2020) , Singapore (22-02-2021)BEST RANKING
64
69, +5
Best: 69Alex Molcan
SVK, 1997.12.01+55 (Second Round + Q.)
Dubai (Eliminato)-33 (SF)
Gran Canaria 1 CH (22-02-2021)65
64, -1
Best: 60Benjamin Bonzi
FRA, 1996.06.09+10 (W), +8 (Q2)
M25 Toulouse [SUBENTRO], US Open Q [SUBENTRO]-20 (R16), -18 (QF)
Montpellier (22-02-2021) , Pau CH (24-02-2020)66
48, -18
Best: 7David Goffin
BEL, 1990.12.07+0 (First Round), +5 (R64)
Dubai (Eliminato), ATP Masters 1000 Madrid [SUBENTRO]-250 (W)
Montpellier (22-02-2021)67
62, -5
Best: 61Federico Coria
ARG, 1992.03.09+0 (First Round), +15 (SF)
Santiago (Eliminato), Shymkent 2 CH [SUBENTRO]-90 (SF)
Cordoba (22-02-2021)68
70, +2
Best: 66Hugo Gaston
FRA, 2000.09.2669
71, +2
Best: 66Emil Ruusuvuori
FIN, 1999.04.02BEST RANKING
70
78, +8
Best: 72Sebastian Baez
ARG, 2000.12.28+45 (Quarterfinals)
Santiago-6 (R32)
Melbourne (03-01-2022)71
67, -4
Best: 59Maxime Cressy
USA, 1997.05.08+7 (R16), +7 (R16)
Cary CH [SUBENTRO], Lexington CH [SUBENTRO]-55 (F), -20 (R16)
Calgary CH (24-02-2020) , Singapore (22-02-2021)72
72, 0
Best: 58Pedro Martinez
ESP, 1997.04.26+0 (First Round), +20 (R16)
Santiago, Bastad [SUBENTRO]-45 (R16)
Acapulco (24-02-2020)73
75, +2
Best: 62Brandon Nakashima
USA, 2001.08.03+0 (First Round)
Acapulco (Eliminato)BEST RANKING
74
77, +3
Best: 77Kamil Majchrzak
POL, 1996.01.13BEST RANKING
75
76, +1
Best: 76Francisco Cerundolo
ARG, 1998.08.13+10 (W)
M25 Kiseljak [SUBENTRO]-20 (R16)
Cordoba (22-02-2021)BEST RANKING
76
82, +6
Best: 82Oscar Otte
GER, 1993.07.16+20 (First Round + Q.)
Acapulco (Eliminato)-6 (Q2)
Adelaide 1 Q (03-01-2022)77
80, +3
Best: 33John Millman
AUS, 1989.06.14+0 (First Round)
Acapulco (Eliminato)78
81, +3
Best: 71Roberto Carballes Baena
ESP, 1993.03.23+16 (Q2)
ATP Masters 1000 Madrid Q [SUBENTRO]-20 (R16)
Cordoba (22-02-2021)79
83, +4
Best: 43Jordan Thompson
AUS, 1994.04.20BEST RANKING
80
84, +4
Best: 81Daniel Altmaier
GER, 1998.09.12+20 (First Round + Q.)
Acapulco (Eliminato)-10 (Q2)
Acapulco Q (24-02-2020)81
73, -8
Best: 7Richard Gasquet
FRA, 1986.06.18+20 (R16)
Doha [SUBENTRO]-90 (QF)
Dubai (24-02-2020)82
74, -8
Best: 55Facundo Bagnis
ARG, 1990.02.27+45 (Quarterfinals)
Santiago-102 (SF)
Cordoba (22-02-2021)83
89, +6
Best: 1Andy Murray
GBR, 1987.05.15+45 (Second Round (WC))
Dubai (Eliminato)-0 (R32)
Melbourne (03-01-2022)84
85, +1
Best: 67Mikael Ymer
SWE, 1998.09.0985
99, +14
Best: 50Ricardas Berankis
LTU, 1990.06.21+110 (Quarterfinals + Q.)
Dubai-8 (R16)
Mouilleron le Captif CH (04-10-2021)86
87, +1
Best: 28Joao Sousa
POR, 1989.03.30+0 (Round 1 Q)
Dubai Q (Eliminato)BEST RANKING
87
88, +1
Best: 88Holger Rune
DEN, 2003.04.29+0 (First Round)
Santiago (Eliminato)88
86, -2
Best: 84Henri Laaksonen
SUI, 1992.03.31+0 (Round 1 Q), +7 (R16)
Dubai Q (Eliminato), Marbella CH [SUBENTRO]-35 (SF)
Nur-Sultan 1 CH (22-02-2021)89
66, -23
Best: 59Alexei Popyrin
AUS, 1999.08.05+55 (Second Round + Q.)
Dubai (Eliminato)-250 (W)
Singapore (22-02-2021)90
93, +3
Best: 52Jaume Munar
ESP, 1997.05.05+20 (Second Round)
Santiago-12 (R32)
Estoril (26-04-2021)91
94, +3
Best: 5Kevin Anderson
RSA, 1986.05.18+10 (Round 2 Q)
Acapulco Q (Eliminato)-0 (R32)
Atlanta (26-07-2021)92
91, -1
Best: 21Steve Johnson
USA, 1989.12.24+0 (Round 1 Q)
Acapulco Q (Eliminato)93
92, -1
Best: 92Jiri Lehecka
CZE, 2001.11.08+0 (First Round), +7 (R16)
Pau (Eliminato), Ostrava CH [SUBENTRO]-10 (W)
M15 Sharm El Sheikh (15-02-2021)94
90, -4
Best: 16Marco Cecchinato
ITA, 1992.09.30+0 (First Round), +10 (R128)
Santiago (Eliminato), Wimbledon [SUBENTRO]-20 (R16)
Cordoba (22-02-2021)95
103, +8
Best: 48Yoshihito Nishioka
JPN, 1995.09.27+110 (Quarterfinals + Q.)
Acapulco-45 (QF)
Singapore (22-02-2021)96
123, +27
Best: 35Jiri Vesely
CZE, 1993.07.10+200 (Semifinals + Q.), +10 (R128)
Dubai, ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]-35 (SF), -20 (R16)
Pau CH (24-02-2020) , Montpellier (22-02-2021)97
95, -2
Best: 39Peter Gojowczyk
GER, 1989.07.15+100 (Quarterfinals + Q.)
Acapulco-102 (SF)
Montpellier (22-02-2021)98
96, -2
Best: 69Thanasi Kokkinakis
AUS, 1996.04.1099
97, -2
Best: 20Guido Pella
ARG, 1990.05.17100
111, +11
Best: 64Taro Daniel
JPN, 1993.01.27+65 (Second Round + Q.)
Dubai (Eliminato)-20 (R16)
Singapore (22-02-2021) LEGGI TUTTO - in Tennis
Malagò (CONI): “Djokovic agli Internazionali d’Italia? Assolutamente no”
Giovanni Malagò
Il n.1 dello sport italiano, Giovanni Malagò, ha espresso la sua totale contrarietà alla possibilità che il n.1 del mondo Novak Djokovic possa giocare a Roma gli Internazionali BNL d’Italia da non vaccinato. Questo ha dichiarato il Presidente del CONI: “Se è giusto che Djokovic partecipi agli Internazionali di tennis a Roma da non vaccinato? Assolutamente no. Perché ammesso e non concesso che uno si faccia la doccia in un camper, che mangi e dorma da solo e in situazioni di fortuna, è il messaggio che è sbagliatissimo. Ogni giorno ricevo mail di mamme e papà imbufaliti per il fatto che i loro figli non possono fare sport per le regole sul green pass. Spiegatemi come facciamo a dire a queste persone che c’è una legge dello Stato che impedisce di fare sport ai loro figli e invece autorizza chi viene dall’estero“.
Un parere a dir poco autorevole, che va in direzione totalmente opposta a quanto aveva affermato Valentina Vezzali, ex campionessa olimpica nella scherma e oggi impegnata in politica come sotto segretaria con delega allo sport.
Mancano ancora oltre due mesi agli IBI22, ma la faccenda sicuramente farà ancora molto discutere. Djokovic ha affermato a Dubai che non crede di poter giocare i Masters 1000 americani di primavera, visto che negli USA potrebbe entrare solo se vaccinato. LEGGI TUTTO - in Tennis
ATP 500 Dubai: Djokovic supera Musetti in due set, ottimo rientro per il n.1
Novak Djokovic, primo match in stagione
80 giorni. Tanto è mancato Novak Djokovic al tour Pro. È finalmente rientrato all’ATP 500 di Dubai e da n.1 si è fatto trovare pronto, sportivamente “cattivo” e bello grintoso. Ha sconfitto 6-3 6-3 Lorenzo Musetti, con una prestazione non perfetta ma di altissimo profilo vista la lunga lontananza dalla competizione. Ha servito bene, è stato intenso nello scambio, ha terminato in crescendo con meno errori via via che il match avanzava. Soprattutto si è giocato da campione le chance concesse a Musetti, cancellando tutte le break praticamente senza far giocare l’azzurro. Una prestazione discreta per Lorenzo, che ha perso con un break per set, ma onestamente non si è mai avuta la sensazione che la partita potesse girare a favore dell’azzurro, a meno di un improvviso black out di Novak che non è arrivato. Djokovic ha comandato il tempo di gioco, ha imposto i suoi ritmi nello scambio, tanto che Musetti ha incantato per alcuni vincenti splendidi ma si dovuto inchinare alla maggior intensità e qualità del rivale. Troppo rapido il tennis di “Nole”, Lorenzo solo sporadicamente è riuscito a costruire e variare.
C’era grandissima attesa per il rientro di Djokovic, con un pubblico discretamente caldo a favore del serbo. Vista dal lato azzurro, si “sperava” in un minimo di ruggine per la lunga assenza dai tornei, per poter assistere ad una partita più combattuta. Novak aveva in mente in film diverso. Ha giocato col piglio delle grandi partite, ha anche esternato con veemenza – quasi eccessiva – l’unico vero momento di tensione e difficoltà di un match che ha controllato con agio (il sesto game del secondo set, con due doppi falli e soprattutto 4 palle break da difendere). Il sorriso con cui ha salutato il pubblico a fine partita è stato una liberazione, era evidente che dentro covava una “rabbia” infinita, una voglia di rivalsa e di riprendersi tutto, in una settimana per lui complicata visto che potrebbe perdere la prima posizione del ranking anche se vincesse il torneo di Dubai.
Per questo non ha sorpreso più di tanto che si sia presentato in campo tirato a lucido fisicamente, molto reattivo e ben centrato con i colpi. Qualche errore in avvio, ma niente di grave. Si è sciolto quasi subito, aggrappandosi ad un servizio davvero notevole (velocissima la seconda, spesso sui 190 km/h) e lavorando lo scambio con una precisione, intensità e qualità che l’hanno portato a dominare il campo, ed il match.
La superiorità di Djokovic è stata netta, in ogni settore del gioco. Lorenzo ha avuto varie chance per il contro break nel primo e nel secondo set, ma Novak non solo non è caduto, non l’ha lasciato letteralmente giocare. Quando il punto è stato importante, Djokovic è stato perfetto. Novak ha servito molto bene per tutto l’incontro e particolarmente nei momenti cruciali. Ha imposto il suo ritmo lavorando bene lo scambio soprattutto col diritto cross, costringendo Musetti a giocare una palla per lui tecnicamente complicata in recupero sulla destra. Inoltre è stato un lampo nel verticalizzare col diritto lungo linea, seguito poi avanti, approfittando anche di una posizione difensiva di Musetti un po’ arretrata.
Non si può rimproverare molto a Lorenzo oggi. Tutti abbiamo ancora negli occhi quei due set clamorosi strappati a “Nole” a Roland Garros, ma lì c’era l’effetto sorpresa, Musetti era in grandissima forma e fiducia, e si giocava sulla terra. Sui campi in sintetico, l’azzurro non ha avuto tempo di costruire le sue variazioni, anzi, Djokovic non gliel’ha lasciato. Doveva rispondere meglio, ma oggi la prima (e pure seconda) del rivale sono stato efficacissime.
Marco MazzoniLa cronaca dell’incontro.
Djokovic torna in campo per il primo match ufficiale dopo la vittoria su Cilic in semifinale di Davis. Serve il primo punto dell’incontro e “incassa” un rovescio lungo linea splendido di Musetti, vincente. Con grande piglio l’azzurro chiude anche il secondo scambio col vincente, 0-30. Con una seconda di servizio molto carica, Novak vince il primissimo punto del suo 2022. Entra in moto la spinta del serbo, con 4 punti di fila – ottima spinta col diritto – vince il primo game. Inizia con un doppio fallo “Muso” il suo primo game di battuta. Apre bene il campo col diritto Novak, sesto punto di fila, per lo 0-30. Si butta avanti Lorenzo, con coraggio chiude anche di volo (e riceve gli applausi del rivale). 1 pari. Avanti 2-1, Djokovic trova un passantino stretto di rovescio su di una “smorza” di Lorenzo da n.1, spettacolare, che lo porta 0-30. Si aggrappa al servizio il toscano, Ace e un’altra bella prima. Poi stecca una seconda palla che gli costa il doppio fallo e prima palla break del match. Regala “Nole”, un banale diritto di scambio vola via. Lavora lo scambio Djokovic, avanza e si prende la 2a palla break del game. Altro scambio, il primo errore è di Musetti, col diritto. BREAK Djokovic, 3-1 avanti. Dopo lo scatto in avanti, Novak di imballa, sbaglia (anche di metri) e crolla 0-40, tre palle per il contro break. Se le gioca molto bene il n.1, soprattutto con la prima di servizio (3 su 3 in campo) e col diritto. 4-1 Djokovic in 25 minuti di gioco. Musetti incanta con degli strappi di rovescio lungo linea d’autore, trovando anche l’applauso di Novak, ma non riesce ad incidere in risposta per tornare in vita nel set. Djokovic serve sul 5-3 per chiudere il primo parziale. È solo il primo match dell’anno, ma è già in “Ritmo-Djokovic”: servizio preciso, diritto aggressivo, contro piede di rovescio. Tre spallate vincenti per il 40-0. Scappa via il back di rovescio dell’azzurro, 6-3 Djokovic. Un solo break, ma complessivamente un Novak molto positivo, capace di rimontare da campione sullo 0-40, di fatto senza aver lasciato spazio a Musetti per giocarsi le chance.
Secondo set, inizia Musetti alla battuta. Trova un buon game, spinge in sicurezza per l’1-0. In risposta l’azzurro cerca di alzare ritmo e parabola col diritto ma il muro del serbo è solidissimo e pronto a venire avanti alla prima palla più corta di Lorenzo. 1 pari. Terzo game, Novak vince un punto difensivo clamoroso, Musetti guarda il suo angolo come per dire “ma che ha fatto…”. Poi risponde con grande profondità il serbo, 0-30, suona l’allarme per l’azzurro. Spinge in risposta col diritto, nei piedi di Musetti, e il back vola lungo. 0-40, tre palle break Djokovic. Tiene un ritmo folle “Nole”, palla a destra, palla a sinistra, si mangia il campo e chiude con un lungo linea vincente col diritto. Punto Spaziale, da n.1 e BREAK. Stavolta a differenza del primo set, dopo l’allungo Novak non sbanda. Tocca di volo con mano delicata, spinge col servizio e col diritto. Consolida agilmente il vantaggio, 3-1, non ha lasciato alcuna chance all’azzurro per una reazione. Sul 3-2 un doppio fallo sul 30 pari regala a Musetti una palla break per riaprire il set. Ace Djokovic, perentorio, ma poi sbaglia col diritto e ne concede un’altra. Servizio e via avanti, lungo il lob di Musetti. Non lascia tempo Novak a Lorenzo, è tutto molto – troppo – rapido per lui. Ancora un diritto lungo costa al serbo la terza palla break. Il servizio è una sentenza, prima perfetta al centro, Lorenzo può solo toccare la palla. È il game più complicato del match, un altro doppio fallo e quarta palla break del game… Ace! Con grandissima grinta Novak sottolinea il momento, probabilmente scarica tanta adrenalina e “rabbia sportiva” accumulata nelle scorse lunghissime settimane off-tennis. A fatica, ma è 4-2, ha concesso quattro chance, ma sulle PB non si è giocato. Musetti diverte e disegna il campo col rovescio, ma Djokovic cresce nell’intensità punto dopo punto. Sul 5-3 Lorenzo perde campo sulla spinta del serbo, e sul 30-40 affossa un drive che gli costa il primo match point, dopo 1h e 13 minuti. Niente prima in campo… lungo il diritto. Game Set Match Djokovic. Troppo forte Novak, vittoria meritata. Alza le braccia per salutare un pubblico che lo ha incitato con vigore per tutto l’incontro. Davvero un gran rientro per il serbo.
“Non potevo sperare un’accoglienza migliore. Era passato troppo tempo dall’ultimo mio match” ringrazia Novak a fine match. “È stata una bella vittoria in due set, sono soddisfatto del mio tennis dopo due mesi e mezzo di stop. Ho fatto qualche errore, ma sono riuscito a concludere bene il match in crescendo. Musetti è un tennista di qualità”. Tornando sulla furia esternata in quel lungo game del secondo set: “È stato il game decisivo del match, avevo tanta energia dentro”.ATP Dubai Novak Djokovic [1]66 Lorenzo Musetti33 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0
5 ACES 32 DOUBLE FAULTS 231/55 (56%) FIRST SERVE 34/50 (68%)24/31 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 21/34 (62%)17/24 (71%) 2ND SERVE POINTS WON 9/16 (56%)7/7 (100%) BREAK POINTS SAVED 1/4 (25%)9 SERVICE GAMES PLAYED 913/34 (38%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/31 (23%)7/16 (44%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 7/24 (29%)3/4 (75%) BREAK POINTS CONVERTED 0/7 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 98/14 (57%) NET POINTS WON2/7 (29%)13 WINNER 107 UNFORCED ERRORS 1341/55 (75%) SERVICE POINTS WON 30/50 (60%)20/50 (40%) RETURN POINTS WON 14/55 (25%)61/105 (58%) TOTAL POINTS WON 44/105 (42%)208 km/h MAX SPEED 209 km/h137 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 290 km/h102 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 164 km/h LEGGI TUTTO