consigliato per te

  • in

    Lagonegro si presenta ufficialmente. Il presidente Carlomagno: “Risultati frutto dell’amore”

    Di Redazione Presentata a Villa D’Agri domenica 3 ottobre la nuova squadra e lo staff tecnico della Cave del Sole Lagonegro. Un appuntamento che dà il via all’inizio della stagione della compagine lucana che da sei anni milita nel campionato di serie A2 Credem Banca. A fare gli onori di casa il Sindaco di Marsicovetere Zipparri e l’Assessore Varalla che si sono detti orgogliosi di ospitare Lagonegro nonché convinto degli ottimi risultati della squadra. Massima attenzione da parte dell’amministrazione per il campionato che, come ha sottolineato il sindaco, “lo scorso anno abbiamo fatto le prove generali, ora siamo pronti a ripartire al meglio”. Il presidente Nicola Carlomagno ha poi salutato e ringraziato i tifosi sottolineamdo come sia necessario dimenticare la stagione precedente e ripartire: “Amiamo il nostro territorio e finché c’è l’amore e la passione otterremo grandi risultati”, ha spiegato il patron della Rinascita. Anche la Sindaca di Lagonegro ha presenziato ringraziando il Presidente Carlomagno per la tenacia e l’amministrazione di Marsicovetere Zipparri: “Il nome di Lagonegro continua ad esserci e ci unirà”, ha spiegato la sindaca e ha sottolineato come l’auspicio sia quello di completare il palasport di Lagonegro. Inoltre Maria Di Lascio ha spiegato come “Staremo attenti alle giovanili e a mettere a disposizione le palestre scolastiche e il campo sportivo di Lagonegro per le attività dei giovanili”. Per il primo starting della stagione la squadra si è cosi presentata così come lo staff tecnico, entusiasta di iniziare la nuova stagione che domenica prossima vedrà i biancorossi di mister Barbiero esordire a Porto Viro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Volley Lagonegro, si parte: “Ci sono tutti i presupposti per fare bene”

    Di Redazione È iniziata oggi ufficialmente la stagione della Rinascita Volley Lagonegro, che si è ritrovata al Palasport di Villa D’agri per il consueto briefing con la dirigenza, lo staff e la squadra. A fare gli onori di casa il presidente Nicola Carlomagno, entusiasta e trepidante per l’inizio della nuova stagione che prevede 8 settimane di allenamento in vista della prima di campionato del 10 ottobre prossimo.  “Il primo giorno è sempre emozionante – ha sottolineato Carlomagno durante il primo saluto alla squadra – ci sono le giuste motivazioni e tanta voglia di far bene. Questa è una squadra ben composta di giovani fortemente voluti dalla società , staff e direttore sportivo. Abbiamo fatto una scelta precisa e determinata, siamo fortemente convinti che faremo bene perché ci sono tutti i presupposti. È una squadra molto giovane, e questo aspetto secondo me è la parte più bella“. “Gli obiettivi sono tanti – ha aggiunto il presidente – ma in primis ci sono la voglia di far bene , di lavorare e fare sport. La parte più bella della pallavolo sono le emozioni che regala, quindi se noi siamo bravi a regalare emozioni ci sarà un filo conduttore con i nostri tifosi e la città di Marsicovetere che ci sta ospitando“.  “Tra gli obiettivi c’è quello di fare una grande stagione – ha spiegato il coach Mario Barbiero – che non vuol dire solo raggiungere  grandi risultati: noi saremo un veicolo per far divertire la comunità , dobbiamo fare una bella stagione che significa sfruttare le capacità dei nostri atleti e tornare a divertirci, come più volte ha sottolineato anche il presidente. Dobbiamo fare una stagione in cui dall’inizio alla fine daremo l’anima su ogni pallone, mi aspetto che ogni giocatore dia il massimo e che ognuno metta in campo tutte le sue qualità per il bene del gruppo“. Le prossime settimane per i biancorossi saranno contraddistinte da doppie sedute giornaliere: in sala pesi presso la palestra Nuova Gimnika di Villa D’Agri e al palasport per la parte tecnica.  Presentato ufficialmente anche tutto lo staff che affiancherà i coach Barbiero-Viggiano e sarà composto da Michele Sassano e Giuseppe Pisano, che insieme al preparatore Ghizzoni, alla scoutman Moliterni, al fisioterapista Racaniello e all’osteopata Castelluccio seguiranno gli atleti da vicino.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlomagno: “Volley Rinascita riparte da Villa D’Agri, Matera o anche più lontano”

    Di Redazione Ripartiamo! E’ questo il messaggio del Presidente Nicola Carlomagno che dopo una lunga e attenta riflessione in accordo con i soci , ha deciso di ripartire e iscrivere la squadra al prossimo campionato nazionale di serie A2 di Legavolley . “La serie A2 è un onore per noi e per tutto il nostro territorio-spiega Nicola Carlomagno– non si può bruciare un progetto che è partito da lontano e che negli anni è stato portato avanti con dedizione e innumerevoli sacrifici. Nonostante le difficoltà , siamo convinti che la Rinascita Volley dovrà essere presente per il sesto anno nel prossimo campionato di A2 perché è un orgoglio che ci invidiano in tanti e lo dobbiamo a quanti ci sono stati sempre vicino. Siamo al lavoro per scegliere la località dove disputare le gare interne”, continua Carlomagno: “al vaglio ci sono più ipotesi per la scelta delle “mure amiche” : Villa D’Agri, Matera o anche al di là dei confini regionali “, conclude il Presidente della Rinascita. Questo il primo nodo da sciogliere per poi pensare all’iscrizione e al mercato che si chiuderà a luglio quando si conosceranno i roster delle 13 squadre che prenderanno il via alla stagione 21-22 che si preannuncia già di alto profilo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stima per la Rinascita Volley da parte del comune di Lagonegro

    Di Redazione Si è tenuto martedì mattina un incontro tra l’amministrazione del Comune di Lagonegro e parte della Dirigenza della Rinascita Volley Lagonegro. A palazzo di Città la Sindaca Maria Di Lascio e la vice Sindaca Katia Vaiano, la Presidente del Consiglio Federica Mango, gli assessori Benedetto Olivo e Maria Palermo , i consiglieri Biase Picardi, Angela Mastroianni e Gianni Mastroianni, hanno ricevuto il Presidente della Rinascita Nicola Carlomagno e parte della dirigenza della società biancorossa per conferire loro un attestato di stima e onorificenza per aver in questi anni, portato in alto il nome di Lagonegro, tra le migliori piazze del volley italiano , dando lustro alla città e all’intera comunità. Un riconoscimento che il Presidente ha condiviso con i soci che da 5 anni portano avanti il Progetto Rinascita, iscritta nella seconda serie nazionale del campionato Lega Pallavolo serie A. Un progetto e un percorso che negli anni è cresciuto tanto e che ha visto Lagonegro essere presente negli annali del volley italiano, scrivendo la storia di uno sport così importate e seguito che ha fatto da collante all’interno di una comunità che si è sempre più appassionata alla Rinascita Volley. La sindaca ha dato merito a Carlomagno e soci di aver fatto conoscere Lagonegro e di aver portato avanti una realtà sportiva importante, nonostante le difficoltà e le problematiche logistiche degli ultimi anni , aggravatesi poi con l’arrivo della pandemia. Oltre il merito dalla sindaca Di Lascio è arrivato anche il monito alla dirigenza biancorossa di far proseguire il cammino della Rinascita Volley a Lagonegro , con il comune intento di trovare soluzioni attuabili affinché si possa ristabilire un quartier generale a Lagonegro, in modo che la città ritorni ad essere il riferimento per tifosi, atleti e sponsor. In attesa che i lavori del nuovo Palasport si completino, è stata sottolineata la necessità da parte di entrambe le parti, amministrazione e dirigenza, di trovare e mettere a disposizione, strutture sul territorio comunale in modo tale da poter svolgere gli allenamenti. Una sinergia di intenti dunque che vede nello sport e nella valenza sociale che sottende, la necessità di far ritornare Lagonegro protagonista nella scena del volley italiano e la Rinascita essere il riferimento dei giovani del lagonegrese che, dopo il Covid, avranno ancor più voglia di ritornare a giocare e riunirsi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futuro a Matera per la Rinascita Volley? Carlomagno: “E’ vergognoso non avere un palazzetto”

    Di Redazione La Rinascita Volley Lagonegro ha attraversato un periodo nero che ha portato la società di Nicola Carlomagno a chiudere la regular season come fanalino di coda. L’unica consolazione, per la società lucana, quella di aver mantenuto la categoria, essendo congelate le retrocessioni. A fare il punto proprio il presidente Carlomagno, come riporta il Quotidiano del Sud Basilicata e Murge. “E’ stato un campionato da dimenticare. La magra consolazione è stata quella di non essere retrocessi e di aver mantenuto nelle nostre mani (e in Basilicata), il titolo di serie A2, secondo campionato nazionale di volley italiano. La nostra stagione è andata in netto contrasto con quelli che erano gli obiettivi iniziali: eravamo convinti di aver costruito una squadra forte che doveva e poteva arrivare tra le prime quattro. Abbiamo tesserato atleti di qualità, compresi quelli più giovani, ed abbiamo avuto due tecnici di livello e profondi conoscitori della serie A. Dopo un primo periodo condotto dall’ottimo D’Amico, è arrivata la rescissione contrattuale ed è subentrato Tubertini, anch’esso ottimo mister a livello nazionale, con ben quindici anni di esperienza in Superlega. Anche con lui, purtroppo, non è andata bene. Abbiamo pagato i tanti errori, compresi quelli del sottoscritto in termini di valutazione. Nessun problema di spogliatoio, è stato solamente un anno duro e difficile, contraddistinto anche da un infermeria sempre piena”. Oltre ai mancati risultati da parte del roster, si aggiunge la necessità di giocare le partite interne a Marsicovetere, in assenza di un palazzetto locale, e quindi di effettuare una “trasferta” anche nelle partite casalinghe: “Dopo l’impossibilità di utilizzare il palazzetto di Lauria per il crollo che lo ha reso inagibile, abbiamo spostato il nostro quartier generale a Sapri, mentre le gare interne sono state giocate a Marsicovetere – ha continuato Carlomagno. Siamo molto dispiaciuti e stanchi. E’ davvero vergognoso, perché la nostra società si è fatta avanti nel mondo della pallavolo, facendosi conoscere in tutta Italia, confrontandosi con grandi squadre e grosse città, e lo ha fatto sempre a testa alta. Non aver disputato neanche uno dei cinque anni di serie A2 a casa nostra ci rattrista non poco. Abbiamo perso la nostra identità”. Una situazione che pesa sempre di più in casa Rinascita Volley, tanto da portare Carlomagno a pensare al trasferimento del titolo in un’altra città: “Chiuso il campionato, adesso ci attende una bella pausa di riflessione. È chiaro che senza struttura o senza l’aiuto delle istituzioni sarà molto difficile andare avanti. Avere un palazzetto a Lagonegro non sarebbe una conquista solo per la Rinascita ma per l’intera città, perchè permetterebbe a tanti bambini di praticare sport. Speriamo in un futuro prossimo migliore, adesso ci fermiamo un po’ e poi valuteremo cosa fare nella prossima stagione. Abbiamo anche pensato di spostare il titolo sportivo nella città dei Sassi e giocare quindi le gare interne a Matera dove abbiamo fatto degli investimenti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro e altre quattro società scrivono alla Regione: “Aiutateci”. Il vicepresidente: “Lo sport è economia”

    Di Redazione Una lettera aperta destinata al presidente della Basilicata, Vito Bardi. Un grido di aiuto e di speranza, quello che cinque presidenti di altrettante squadre sportive della regione hanno messo nelle mani dell’amministrazione, sperando di richiamare l’attenzione sulle difficoltà del mondo dello sport, in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. Tra loro, anche Nicola Carlomagno, presidente della Rinascita Volley Lagonegro che milita in serie A2 maschile. A riportare la lettera, la Gazzetta di Basilicata: Egregio Presidente Bardi, Sappiamo bene le difficoltà che ha dovuto affrontare in questo oramai lungo periodo di congiuntura sanitaria, economica e sociale, ma siamo nostro malgrado costretti a chiederle di dedicarci alcuni minuti del suo preziosissimo tempo per analizzare una questione, quella della sopravvivenza dello sport Lucano, che anche se tra mille difficoltà, abbiamo sempre personalmente sostenuto per onorare la nostra Regione. Nonostante il difficilissimo momento, in questo ultimo anno sportivo abbiamo ripreso le attività agonistiche, dovendo fare i conti con gli imprevisti riconducibili alla nuova organizzazione che le federazioni sportive hanno richiesto di adottare per arginare il contagio: misure precauzionali e di confinamento degli atleti, nuove e più restrittive modalità di viaggio per raggiungere le squadre avversarie. […] Vede Presidente, l’incontro tenuto lo scorso luglio in occasione della presentazione del nostro progetto “Basilicata terra di sport e salute” aveva lasciato presagire un Suo impegno a promuovere e sostenere concretamente le attività promosse dalle principali compagini sportive lucane, che a fronte della capacità di promuovere il territorio lucano sia durante le gare casalinghe che nelle tante trasferte che comprendono tutte le regioni d’Italia, si sarebbero viste riconoscere parte delle risorse necessarie a pianificare e sviluppare le attività sportive. Purtroppo dopo quasi un anno di silenzio assordante sull’argomento registriamo che anche la recente programmazione economica regionale sembra non abbia previsto poste in bilancio per il sostegno delle maggiori compagini sportive lucane come invece si era impegnato a fare. È in questo desolante scenario che chiediamo di essere ascoltati urgentemente per ribadirLe con fermezza la necessità di sostenere le compagini che rappresentiamo se davvero si vuole riconoscere lo Sport Lucano come un importante strumento di sviluppo sociale e promozione territoriale. Vede Presidente, entro il mese di maggio ognuno di noi dovrà decidere sul futuro della compagine sportiva che rappresenta tenendo in debita considerazione ciò che Lei con la sua amministrazione saprà garantirci, assumendosi di contro la responsabilità, per noi l’extrema ratio, che i prossimi mesi rappresentino il termine di un avvincente e blasonato percorso sportivo. Siamo certi che la Regione questa volta saprà dimostrarsi vicina alle società sportive lucane più rappresentative con provvedimenti adeguati e concreti! In attesa di un suo celere riscontro, i migliori saluti. Salvatore Caiata, Rocco Auletta, Nicola Carlomagno, Roberto Urgesi, Rocco Luigi Sassone Ad intervenire prontamente sulla questione è il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese, come riporta il quotidiano Le Cronache Lucane. «Lo sport è importante non solo per i suoi aspetti agonistici ma anche perché è uno straordinario mezzo di emancipazione e promozione sociale di un territorio. Le società sportive sono anche delle vere e proprie aziende con bilanci, spese e introiti. Lo sport non è solo passione è anche economia. E come tutti i settori anche quello dello sport sta affrontando una importante crisi economica conseguente alla Pandemia. Per questo faccio mio l’appello dei presidenti sportivi e chiedo alla Regione Basilicata di mettere in campo tutti gli sforzi possibili per sostenere un settore che al pari degli altri non può essere abbandonato a se stesso. Vanno difese le nostre eccellenze agonistiche per non disperdere un patrimonio di storia della Basilicata che negli anni ha dato lustro alla nostra terra anche fuori dai confini lucani diventando in alcuni casi un motivo di vanto per la Basilicata che sa vincere». LEGGI TUTTO

  • in

    Futuro in bilico per Lagonegro? Il presidente Carlomagno: “Non so se resterò”

    Di Redazione
    Si addensano nubi nere sul futuro della Cave del Sole Geomedical Lagonegro in Serie A, almeno stando alle dichiarazioni rilasciate dal presidente Nicola Carlomagno alla Gazzetta di Basilicata. Il patron della società lucana si è detto stanco e sfiduciato, soprattutto per l’indisponibilità di impianti nella sua città: “Sono stanco di girare per i palazzetti del Sud. Faremo una riflessione, ma non so ancora se continuerò al timone di questa società. Ci sono tanti punti interrogativi“.
    Va aggiunto però che, come annuncia lo stesso quotidiano, proprio oggi sono ripresi i lavori per la realizzazione del palasport di Lagonegro, che si erano fermati a causa del contenzioso tra le ditte in gara per l’appalto. La costruzione dell’impianto, secondo le previsioni, dovrebbe concludersi entro giugno 2021 e in questo caso lo scenario cambierebbe radicalmente anche per la Rinascita, finora costretta a giocare in “esilio” a Villa d’Agri e ad allenarsi a Sapri. Fino al 2019 Lagonegro era ospitata dal palazzetto di Lauria, prima del drammatico incidente che scoperchiò il palazzetto causando anche una vittima. LEGGI TUTTO