consigliato per te

  • in

    Le azzurre Under 17 salgono sul trono d’Europa! 3-1 alla Turchia in finale

    Di Redazione Dopo 21 anni la nazionale Under 17 femminile torna sul gradino più alto del podio ai Campionati Europei di categoria: a Hradec Kralove, in Repubblica Ceca, le azzurrine si sono imposte per 3-1 sulla Turchia in finale, conquistando la medaglia d’oro e completando così uno straordinario poker di medaglie d’oro continentali dopo quelle conquistate la scorsa settimana dalle rappresentative Under 22 e Under 18 maschili e dalla Under 21 femminile. L’ultimo successo dell’Italia era datato 2001 ed era arrivato sempre in Repubblica Ceca: da allora 3 bronzi e 4 argenti per la nostra nazionale. In finale le azzurrine sono riuscite a battere l’unica formazione che era stata in grado di superarle nella fase a gironi, conducendo per lunghissimi tratti il match: unico passaggio a vuoto nel secondo set, vinto dalla Turchia. La medaglia di bronzo è andata invece alla Germania, che nel pomeriggio ha superato per 3-1 la Serbia. La cronaca:Ottimo approccio al match dell’Italia che si porta subito sul più 3 (6-3). La Turchia prova a tenere il passo (6-5), ma la ripartenza delle azzurrine è perentoria: il secondo ace messo a segno da Allaoui vale il 10-5. È sempre l’Italia a imporre il proprio gioco in campo e il vantaggio arriva a più 8 (17-9). Le azzurrine procedono spedite (22-14) e conquistano il primo set (25-16). È in salita l’avvio del secondo parziale per l’Italia: la Turchia, spinta dagli ace di Yilmaz, si porta sul più 5 (1-6). Con pazienza le azzurrine si rimettono in marcia (7-9) e con Esposito e Adigwe a segno ristabiliscono la parità (11-11). L’Italia contiene la nuova ripartenza della Turchia (11-15) e ricuce (16-16). Le azzurrine faticano però a ritrovare la continuità del set precedente e le avversarie tornano avanti 16-18, mantengono il vantaggio (19-21) e riportano in parità il conto set (23-25). Sulla scia del set precedente, la Turchia prova ad allungare da subito il passo anche nel terzo (2-4). 5 punti di Adigwe (per lei 4 ace consecutivi) capovolgono la situazione e spingono l’Italia sul 7-4. La formazione turca prova a tenere il passo e si riporta in parità (11-11); la partita imbocca i binari dell’equilibrio (15-15). È L’Italia a cambiare l’inerzia del set riportandosi avanti 18-15 e continuando a tenere alto il ritmo (21-18). Nel finale le azzurrine mantengono la concentrazione, conquistano il set (25-20) e si portano sul 2-1. La quarta frazione vede di nuovo una buona partenza dell’Italia (7-3). Le azzurrine perdono il filo, la Turchia cresce e il punteggio torna in parità (8-8). L’Italia trova di nuovo una buona continuità e piazza l’allungo del 14-10, ma un time out chiamato dalla panchina turca rimette in marcia Devrim e compagne (14-14). Il ritmo gara si fa serratissimo e le due formazioni procedono punto a punto (17-17). Sono le azzurrine ad allungare con due punti di Amoruso (19-17), a respingere l’ultimo tentativo di recupero della Turchia (22-22) e a chiudere il match sul 25-22 conquistando la medaglia d’oro. LA ROSA DELLE CAMPIONESSE D’EUROPAMerit Adigwe, Safa Allaoui, Carola Bonafede, Ginevra Camerini, Aurora Del Freo, Erika Esposito, Laura Franceschini, Giorgia Amoruso, Federica Baratella, Angela Coba, Linda Manfredini, Dalila Marchesini, Maia Carlotta Monaco, Amelie Vighetto. LO STAFFMichele Fanni (primo allenatore), Matteo Dall’Angelo (secondo allenatore), Lorenzo Abbiati (assistente allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Mattia Zappalà (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Roberto Menegolo (scoutman) e Anna Ensabella (team manager). Italia-Turchia 3-1 (25-16, 23-25, 25-20, 25-22) Finale 3° posto: Germania-Serbia 3-1 (25-21, 25-20, 21-25, 25-16)Finale 5° posto: Bulgaria-Polonia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)Finale 7° posto: Slovenia-Olanda 0-3 (12-25, 22-25, 20-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF 2022, domenica a Banská Bystrica l’esordio delle squadre azzurre

    Di Redazione Con la cerimonia di apertura in programma questa sera alle ore 20.30 si alzerà ufficialmente il sipario sulla 16ª edizione dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) in programma fino al 31 luglio nella città di Banská Bystrica, in Slovacchia. Da domani mattina, invece, prenderanno il via i tornei di pallavolo femminili e maschili ai quali prenderanno parte per l’Italia la Nazionale under 20 maschile e la Nazionale Under 19 femminile, che nella giornata di ieri hanno raggiunto la città di Banská Bystrica. La formula – Terminata la fase a gironi le prime due classificate di ogni Pool si affronteranno nelle semifinali incrociate e poi nelle finali per l’assegnazione delle medaglie. Le altre nazionali, invece, giocheranno le semifinali 5°-8° posto (sempre incrociate) e, successivamente, le partite valevoli per i piazzamenti 5°-8° posto. Gli azzurrini, vincitori della medaglia d’oro nell’ultima edizione disputata nel 2019 a Baku, sono stati inseriti nella pool A insieme a: Bulgaria, Germania e Slovacchia. Nell’altro raggruppamento (girone B) si affronteranno: Repubblica Ceca, Polonia, Belgio e Turchia. La nazionale Maschile Under 20 ha ultimato la preparazione in vista dell’EYOF con uno stage di allenamento congiunto con la Nazionale della Repubblica Ceca a Kolin (Repubblica Ceca). Nel corso del collegiale le due nazionali hanno anche disputato due amichevoli che sono state entrambe vinte dagli azzurrini. Nel primo test match i ragazzi di Battocchio si sono imposti per 3-0 (25-20, 25-23, 25-20) aggiudicandosi anche i due set supplementari (25-23, 25-15). Nella seconda amichevole l’Italia ha vinto 3-1 (20-25, 25-11, 25-22, 25-20), conquistando anche il set supplementare (25-16). Gli azzurrini faranno il proprio esordio all’EYOF domenica pomeriggio alle ore 16.30 contro la Slovacchia. Questi i 12 azzurrini convocati: Mattia Boninfante e Luca Porro (Prata di Pordenone); Alessandro Alberto Bovolenta (Robur Ravenna); Nicolò Volpe ed Edwin Arguelles Sanchez (Volley Milano); Riccardo Iervolino (Kioene Padova); Gaetano Penna e Ionut Alin Ambrose (Volley Lube); Gabriele Laurenzano, Cosimo Balestra e Alessandro Fanizza (Matervolley Castellana); Francesco Guerrini (Sir Safety Perugia). IL PROGRAMMA DELLA COMPETIZIONE MASCHILE Impianto di gioco: Zvolen Volleyball HallPool A: Italia, Bulgaria, Germania, SlovacchiaPool B: Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Turchia Lunedì 25 luglio 2022Ore 11:30 – Bulgaria-GermaniaOre 14:00 – Repubblica Ceca-TurchiaOre 16:30 – Slovacchia-ItaliaOre 19:00 – Belgio-Polonia Martedì 26 luglio 2022Ore 11:30 – Germania-ItaliaOre 14:00 – Turchia-PoloniaOre 16:30 – Bulgaria-SlovacchiaOre 19:00 – Repubblica Ceca-Belgio Mercoledì 27 luglio 2022Ore 11:30 – Italia-BulgariaOre 14:00 – Polonia-Repubblica CecaOre 16:30 – Germania-SlovacchiaOre 19:00 – Turchia-Belgio Venerdì 29 luglio 2022 – SemifinaliOre 11:30 – A3° – B4°Ore 14:00 – B3° – A4°Ore 16:30 – A1° – B2°Ore 19:00 – B1° – A2° Sabato 30 luglio 2022 – FinaliOre 08:30 – Partita 7-8° postoOre 10:30 – Partita 5-6° postoOre 12:30 – Finale 3°-4° postoOre 15:00 – Finale 1°-2° posto Le azzurrine, che tre anni fa in Azerbaigian hanno conquistato il quarto posto, giocheranno nel girone B assieme alle padrone di casa della Slovacchia, la Serbia e la Slovenia. Nella pool A, invece, si affronteranno la Turchia, la Romania, la Polonia e la Bulgaria. Nazionale Under 19 femminile – L’ultimo collegiale di preparazione in vista dell’EYOF ha visto le azzurrine impegnate al Centro Pavesi FIPAV di Milano. La Nazionale Under 19 femminile farà il proprio esordio all’European Youth Olympic Festival domenica mattina alle ore 11.30 contro la Serbia. Queste le 12 azzurrine convocate: Viola Passaro, Matilde Munarini e Dominika Giuliani (Imoco Volley); Ilaria Batte, Manuela Ribechi, Julia Ituma e Giulia Viscioni (Volleyrò CDP Roma); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Nicole Modesti (Pro Victoria Monza); Virginia Adriano (Fenera Chieri 76); Lisa Esposito (Pallavolo Strà VE). IL PROGRAMMA DELLA COMPETIZIONE FEMMINILE Impianto di gioco: Sl. Lupca Volleyball HallPool A: Turchia, Romania, Polonia, BulgariaPool B: Serbia, Italia, Slovenia, Slovacchia Lunedì 25 luglio 2022Ore 11:30 – Serbia-ItaliaOre 14:00 – Romania-PoloniaOre 16:30 – Slovacchia-SloveniaOre 19:00 – Bulgaria-Turchia Martedì 26 luglio 2022Ore 11:30 – Italia-SloveniaOre 14:00 – Polonia-TurchiaOre 16:30 – Serbia-SlovacchiaOre 19:00 – Romania-Bulgaria Mercoledì 27 luglio 2022Ore 11:30 – Slovenia-SerbiaOre 14:00 – Turchia-RomaniaOre 16:30 – Italia-SlovacchiaOre 19:00 – Polonia-Bulgaria Venerdì 29 luglio 2022 – SemifinaliOre 11:30 – A3° – B4°Ore 14:00 – B3° – A4°Ore 16:30 – A1° – B2°Ore 19:00 – B1° – A2° Sabato 30 luglio 2022 – FinaliOre 08:30 – Partita 7-8° postoOre 10:30 – Partita 5-6° postoOre 12:30 – Finale 3°-4° postoOre 15:00 – Finale 1°-2° posto Dirette – L’Italia Team Tv, piattaforma OTT del CONI, trasmetterà in diretta il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Banska Bystrica, in programma nella città slovacca da domenica 24 a sabato 30 luglio. Saranno due i canali dedicati per raccontare le gare e i successi dei 96 azzurrini dell’Italia Team che si misureranno con i pari età di 47 nazioni europee in otto delle dieci discipline presenti nel programma della manifestazione giovanile.   Le dirette delle gare e delle cerimonie di apertura e di chiusura dell’EYOF saranno trasmesse in diretta anche sul canale EOC OTT. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF 2022, lunedì a Banska Bystrica l’esordio delle squadre azzurre

    Di Redazione

    Con la cerimonia di apertura in programma oggi alle 20.30 si alzerà ufficialmente il sipario sulla 16esima edizione dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) in programma fino al 31 luglio nella città di Banská Bystrica, in Slovacchia. Da domani mattina, invece, prenderanno il via i tornei di pallavolo femminili e maschili ai quali prenderanno parte per l’Italia la Nazionale under 20 maschile e la Nazionale Under 19 femminile, che nella giornata di ieri hanno raggiunto la città di Banská Bystrica.

    Terminata la fase a gironi, le prime due classificate di ogni Pool si affronteranno nelle semifinali incrociate e poi nelle finali per l’assegnazione delle medaglie. Le altre nazionali, invece, giocheranno le semifinali 5°-8° posto (sempre incrociate) e, successivamente, le partite valevoli per i piazzamenti 5°-8° posto. Gli azzurrini, vincitori della medaglia d’oro nell’ultima edizione disputata nel 2019 a Baku, sono stati inseriti nella pool A insieme a Bulgaria, Germania e Slovacchia. Nell’altro raggruppamento (girone B) si affronteranno Repubblica Ceca, Polonia, Belgio e Turchia.

    La nazionale maschile Under 20 ha ultimato la preparazione in vista dell’EYOF con uno stage di allenamento congiunto con la Nazionale della Repubblica Ceca a Kolin (Repubblica Ceca). Nel corso del collegiale le due nazionali hanno anche disputato due amichevoli che sono state entrambe vinte dagli azzurrini. Nel primo test match i ragazzi di Battocchio si sono imposti per 3-0 (25-20, 25-23, 25-20) aggiudicandosi anche i due set supplementari (25-23, 25-15). Nella seconda amichevole l’Italia ha vinto 3-1 (20-25, 25-11, 25-22, 25-20), conquistando anche il set supplementare (25-16). Gli azzurrini faranno il proprio esordio all’EYOF lunedì 25 luglio alle 16.30 contro la Slovacchia.

    Questi i 12 azzurrini convocati: Mattia Boninfante e Luca Porro (Prata di Pordenone); Alessandro Alberto Bovolenta (Robur Ravenna); Nicolò Volpe ed Edwin Arguelles Sanchez (Volley Milano); Riccardo Iervolino (Kioene Padova); Gaetano Penna e Ionut Alin Ambrose (Volley Lube); Gabriele Laurenzano, Cosimo Balestra e Alessandro Fanizza (Matervolley Castellana); Francesco Guerrini (Sir Safety Perugia).

    IL PROGRAMMA DELLA COMPETIZIONE MASCHILE

    Impianto di gioco: Zvolen Volleyball HallPool A: Italia, Bulgaria, Germania, SlovacchiaPool B: Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Turchia

    Lunedì 25 luglio 2022Ore 11:30 – Bulgaria-GermaniaOre 14:00 – Repubblica Ceca-TurchiaOre 16:30 – Slovacchia-ItaliaOre 19:00 – Belgio-Polonia

    Martedì 26 luglio 2022Ore 11:30 – Germania-ItaliaOre 14:00 – Turchia-PoloniaOre 16:30 – Bulgaria-SlovacchiaOre 19:00 – Repubblica Ceca-Belgio

    Mercoledì 27 luglio 2022Ore 11:30 – Italia-BulgariaOre 14:00 – Polonia-Repubblica CecaOre 16:30 – Germania-SlovacchiaOre 19:00 – Turchia-Belgio

    Venerdì 29 luglio 2022 – SemifinaliOre 11:30 – A3° – B4°Ore 14:00 – B3° – A4°Ore 16:30 – A1° – B2°Ore 19:00 – B1° – A2°

    Sabato 30 luglio 2022 – FinaliOre 08:30 – Partita 7-8° postoOre 10:30 – Partita 5-6° postoOre 12:30 – Finale 3°-4° postoOre 15:00 – Finale 1°-2° posto

    Le azzurrine, che tre anni fa in Azerbaigian hanno conquistato il quarto posto, giocheranno nel girone B assieme alle padrone di casa della Slovacchia, la Serbia e la Slovenia. Nella pool A, invece, si affronteranno la Turchia, la Romania, la Polonia e la Bulgaria. L’ultimo collegiale di preparazione in vista dell’EYOF ha visto le azzurrine impegnate al Centro Pavesi FIPAV di Milano. La nazionale Under 19 femminile farà il proprio esordio all’European Youth Olympic Festival lunedì mattina alle 11.30 contro la Serbia.

    Queste le 12 azzurrine convocate: Viola Passaro, Matilde Munarini e Dominika Giuliani (Imoco Volley); Ilaria Batte, Manuela Ribechi, Julia Ituma e Giulia Viscioni (Volleyrò CDP Roma); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Nicole Modesti (Pro Victoria Monza); Virginia Adriano (Fenera Chieri 76); Lisa Esposito (Pallavolo Strà VE).

    IL PROGRAMMA DELLA COMPETIZIONE FEMMINILE

    Impianto di gioco: Sl. Lupca Volleyball HallPool A: Turchia, Romania, Polonia, BulgariaPool B: Serbia, Italia, Slovenia, Slovacchia

    Lunedì 25 luglio 2022Ore 11:30 – Serbia-ItaliaOre 14:00 – Romania-PoloniaOre 16:30 – Slovacchia-SloveniaOre 19:00 – Bulgaria-Turchia

    Martedì 26 luglio 2022Ore 11:30 – Italia-SloveniaOre 14:00 – Polonia-TurchiaOre 16:30 – Serbia-SlovacchiaOre 19:00 – Romania-Bulgaria

    Mercoledì 27 luglio 2022Ore 11:30 – Slovenia-SerbiaOre 14:00 – Turchia-RomaniaOre 16:30 – Italia-SlovacchiaOre 19:00 – Polonia-Bulgaria

    Venerdì 29 luglio 2022 – SemifinaliOre 11:30 – A3° – B4°Ore 14:00 – B3° – A4°Ore 16:30 – A1° – B2°Ore 19:00 – B1° – A2°

    Sabato 30 luglio 2022 – FinaliOre 08:30 – Partita 7-8° postoOre 10:30 – Partita 5-6° postoOre 12:30 – Finale 3°-4° postoOre 15:00 – Finale 1°-2° posto

    Dirette – L’Italia Team Tv, piattaforma OTT del CONI, trasmetterà in diretta il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Banska Bystrica, in programma nella città slovacca da domenica 24 a sabato 30 luglio. Saranno due i canali dedicati per raccontare le gare e i successi dei 96 azzurrini dell’Italia Team che si misureranno con i pari età di 47 nazioni europee in otto delle dieci discipline presenti nel programma della manifestazione giovanile.  

    Le dirette delle gare e delle cerimonie di apertura e di chiusura dell’EYOF saranno trasmesse in diretta anche sul canale EOC OTT.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurrine dell’Under 17 in finale agli Europei, 3-0 alla Germania

    Di Redazione Con un perentorio 3-0 le azzurrine hanno staccato il pass per la finale degli Europei Under 17 in corso in Repubblica Ceca a Prostejov. La Germania è stata strapazzata per 3-0 (25-18. 25-15, 25-21) la squadra di coach Michele Fanni ha in pratica sempre condotto il match, come si desume anche dai parziali.Combattuto soltanto il terzo set, con le teutoniche capaci di impattare sul 16-16 e di superare le azzurre con il punto successivo grazie ad alcuni buoni muri. Le azzurre si ritrovano però poco dopo, c’è così il controsorpasso sul 19-18 e la cavalcata finale. L’ultimo atto nella giornata di domani, domenica 24 luglio, con la corsa alla medaglia d’oro contro la vincente tra Serbia e Turchia.In aggiornamento LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U17 femminile, Fanni: “Sarà una semifinale impegnativa, ci sarà da combattere”

    Di Redazione Conquistato il primo posto nella Pool II e l’accesso alle semifinali, oggi è giorno di trasferimento per la Nazionale Under 17 femminile impegnata nei Campionati europei di categoria in Repubblica Ceca. Lasciata la città di Prostejov, nella tarda mattinata le azzurrine hanno raggiunto Hradec Kralove, dove si disputeranno le semifinali e le finali. Nel tardo pomeriggio di oggi l’Italia sosterrà una seduta di allenamento alla Sport Hall TJ Slavia. Nello stesso impianto domani, sabato 23 luglio, alle 17.30 l’Italia affronterà la Germania (seconda classificata nella Pool I) nella prima delle due semifinali. L’altro match, in programma domani alle ore 20 sempre alla Sport Hall TJ Slavia di Hradec Kralove, vedrà invece protagoniste Serbia (prima della Pool I) e Turchia (seconda della Pool II). Le azzurrine hanno meritatamente conquistato un posto tra le migliori quattro squadre d’Europa vincendo quattro delle cinque partite previste dalla fase a gironi. E’ il tecnico Michele Fanni a tracciare il bilancio della prima parte della rassegna continentale. “Sono molto soddisfatto del percorso sin qui affrontato dalla squadra – esordisce Fanni -. Arriviamo alla semifinale come primi del girone, un risultato che testimonia che siamo stati la formazione che ha espresso maggiore continuità nella Pool. Spero che le difficoltà che abbiamo affrontato in campo siano servite per essere pronti alle nuove sfide. Sono cresciute consapevolezza e sicurezza nei nostri mezzi e, fatta eccezione per la partita con la Turchia, abbiamo sempre reagito al meglio nei momenti cruciali delle partite. Sono contento, poi, per l’approccio positivo che la squadra ha avuto ai cambiamenti che si vivono ogni volta che si partecipa a una competizione, soprattutto all’estero, e non solo per quanto fatto in campo”. Domani le azzurrine affronteranno in semifinale la Germania. La formazione tedesca arriva a questa semifinale con tre vittorie due sconfitte nella fase a gironi: ha perso al tie-break nella gara d’esordio con la Serbia e poi con l’Olanda (3-0). “Ci aspettiamo una sfida impegnativa – conclude Fanni -. Una semifinale di un Europeo non è certamente una partita semplice e le formazioni che sono arrivate fin qui sono tutte meritevoli. Sappiamo che ci sarà da combattere per conquistare l’accesso alla finale per l’oro. Abbiamo incontrato la Germania a gennaio in occasione del torneo di qualificazione, ma la squadra è un po’ cambiata rispetto a quella competizione. Domani dovremo dare continuità ai buoni risultati conquistati nella fase a giorni”. Semifinali 1° – 4° posto – 23 luglio 2022 – Hradec KraloveOre 17.30 (YWF-33) Italia – GermaniaOre 20.00 (YWF-34) Serbia – Turchia Finale 3° – 4° posto – 24 luglio 2022 – Hradec KraloveOre 15.30 Perdente YWF-33 – Perdente YWF-34 Finale 1° – 2° postoOre 18.00 Vincente YWF-33 – Vincente YWF-34 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3-1 alla Polonia, l’Italia vola in semifinale agli Europei Under 17 femminili

    Di Redazione

    La Nazionale Under 17 femminile conquista il pass per le semifinali dei Campionati Europei di categoria in corso in questi giorni in Repubblica Ceca. Oggi pomeriggio a Prostejov, le azzurrine hanno superato 3-1 (25-21, 22-25, 25-22, 25-18) la Polonia chiudendo al primo posto la Pool II e garantendosi così l’accesso alle semifinali. Una buona prova di carattere per la formazione guidata dal tecnico Michele Fanni. L’Italia ha espresso un buon gioco di squadra ed è riuscita a mantenere alta la concentrazione nei momenti cruciali del match.

    Domani l’Italia si sposterà nella città di Hradec Kralove dove, sabato 23 luglio alle ore 17.30, affronterà la Germania nella prima semifinale in programma.

    CRONACA – E’ l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del match tra Polonia e Italia (6-6). Le azzurrine trovano il primo allungo (6-8), ma è pronta la reazione avversaria: la Polonia impatta (8-8) e allunga (13-10). L’Italia è brava a rimettere ordine nel proprio gioco e con carattere ristabilisce la parità (13-13) e si portano sul + 3 (16-13). La Polonia prova a contenere (16-16) ma è decisiva la ripartenza azzurrina: Esposito e compagne aumentano il ritmo (19-22) e conquistano il primo set (21-25).

    Nel secondo parziale è la Polonia ad approcciare il campo con maggiore determinazione (7-5) e a mantenersi avanti (11-8). Un time out chiamato da coach Fanni rimette ordine tra le fila dell’Italia che si riporta a -1 (14-13). La rimonta però non si completa e la Polonia si spinge sul +4 (18-14), si mantiene avanti (21-17) e riporta in parità il conto set (25-22).

    L’avvio della terza frazione vede nuovamente la Polonia in vantaggio (6-4), ma le azzurrine sono brave a dare prova di carattere e tenacia: l’Italia ricuce (7-7) e sull’11-7 piazza il break che vale il +2 (11-13). Le ragazze di coach Fanni non hanno flessioni nel rendimento e continuano ad essere protagoniste di un buon gioco corale (13-18). Respinto l’ultimo tentativo di recupero della Polonia (20-20) le azzurrine conquistano il terzo set (22-25) e si riportano in vantaggio.

    Al rientro in campo le due formazioni si fronteggiano punto a punto (4-4), la Polonia tenta il primo allungo (7-5), ma è pronta la reazione delle azzurrine (8-8). Esposito e compagne tengono il passo delle avversarie (11-11). Le azzurrine mettono in campo un gioco migliore, trovano buona continuità e si portano in vantaggio (12-16). Con determinazione l’Italia procede a passo spedito (14-19) e chiude set e partita (18-25) conquistando il promo posto della pool e l’accesso alla semifinale.

    POLONIA-ITALIA 1-3 (21-25, 25-22, 22-25, 18-25)

    POLONIA: Siuda 2, Fiedorowicz 14, Jaron 9, Podlaska 9, Sobanty 14, Serafinowska 2; Ornoch (L), Brzoza 2, Dombrowska 2, Marszalkowicz, Daca (L). Ne: Chmielewska.

    All. Kawka.

    ITALIA: Esposito 11, Monaco 12, Adigwe 24, Del Freo 16, Manfredini 11, Allaoui 1; Bonafede (L), Amoruso 1, Baratella (L), Vighetto, Coba. Ne: Marchesini, Franceschini, Camerini. All. Fanni.

    ARBITRI: Yalcin (NED), Barev (BUL)

    DURATA SET: 24′, 25′, 27′, 24′

    POLONIA: 10 a, 13 bs, 8 mv, 21 et

    ITALIA: 8 a, 16 bs, 12 mv, 32 et

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I premi individuali degli Europei Under 18: Tommaso Barotto MVP

    Di Redazione Anche i Campionati Europei Under 18 maschili terminati domenica in Georgia hanno avuto il loro “dream team”, benché comunicato con un notevole ritardo. E naturalmente si tratta di un sestetto ideale nel segno dell’Italia, trionfatrice nella finale contro la Francia. Su tutti l’opposto azzurro Tommaso Barotto, a cui è stato assegnato il premio di MVP dell’intera manifestazione. Oltre a Barotto altri due azzurrini hanno ricevuto riconoscimenti individuali: capitan Lorenzo Magliano, miglior schiacciatore insieme al bulgaro Aleksandar Kandev, e Pardo Mati, miglior centrale in condivisione con il francese Joris Seddik. Gli altri premi sono andati ai transalpini Thomas Pujol come miglior opposto ed Enzo Lopez come miglior libero, e al bulgaro Simeon Nikolov come miglior palleggiatore. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Un oro speciale per Alessandro Bristot: “Vittoria dedicata a Davide”

    Di Redazione Tra le innumerevoli medaglie che le nazionali italiane hanno portato a casa in una domenica che resterà nella storia del volley italiano, ce n’è una che ha un valore diverso e molto speciale. È quella conquistata da Alessandro Bristot, neo campione d’Europa Under 18 che esattamente un anno fa, proprio mentre stava disputando gli Europei Under 17 con gli azzurri, ricevette la terribile notizia della scomparsa del fratello Davide. Un lutto che colpì profondamente tutta la comunità della pallavolo bellunese e italiana e che, ovviamente, ha lasciato il segno nel giovane schiacciatore, costretto ad affrontare improvvisamente il momento più difficile della sua vita. Inevitabile che oggi il primo pensiero di Alessandro, dopo l’oro conquistato a Tbilisi, vada proprio al fratello che non c’è più: “Sentivo di avere dentro qualcosa in più, dopo quello che è successo un anno fa – confessa in un’intervista a Nicola Pasuch per il Corriere delle Alpi -. Per questo è una vittoria che dedico a Davide. Ci tengo davvero a farlo“. Poi il giocatore classe 2005 aggiunge: “Questa è l’emozione più forte che il volley mi ha regalato. Lo è per più di un fattore. Prima di tutto il fatto che questo oro sia arrivato giusto a un anno da quello che è successo e che tutti sappiamo. L’anno scorso l’esperienza era finita nel peggiore dei modi. Quest’anno ho sentito di avere qualcosa in più che mi spingeva a voler vincere. E questa vittoria, che ci tenevo a dedicare a Davide, è stata una cosa grandiosa, fantastica“. LEGGI TUTTO