consigliato per te

  • in

    Velasco rinnova “anche per migliorare il movimento femminile in generale”. In che modo?

    Julio Velasco mette nel mirino un intero quadriennio olimpico. Chiamato a salvare capre e cavoli dopo la fine turbolenta dell’era Mazzanti con la Nazionale Azzurra, Velasco in pochi mesi ha salvato effettivamente capre e cavoli e li ha pure serviti su un vassoio dorato portando la pallavolo italiana lì dove nessuno era mai riuscito a portarla. Compreso lui stesso con la maschile.

    Parigi 2024 è stata una pagina storica per il nostro sport, non solo per la pallavolo nello specifico. Una impresa senza precedenti, come detto, ma anche una competizione dominata, sbranata, e poi digerita lentamente, prendendosi il giusto tempo per rivivere, ricordare, gioire, metabolizzare, riflettere.

    “Dobbiamo ancora concludere questo accordo, però sì, continueremo fino al 2028. Avevo detto dopo l’oro che avrei pensato e l’ho fatto – ha affermato Velasco a margine del “Premio Mecenate dello Sport – Varaldo Di Pietro”, durante il quale, dal palco, ha annunciato il suo rinnovo con la Federazione –. Alla fine mi sono reso conto che un anno solo è un po’ poco, mi è piaciuta molto l’esperienza con la femminile e voglio continuare”.

    foto FIPAV

    Parole importanti ma, come sottolineato dallo stesso Velasco, l’accordo deve ancora essere definito. A questo proposito alcune affermazioni non ci hanno lasciato indifferenti.

    “Voglio continuare sia per vedere se riusciamo a vincere ancora, sia per migliorare il movimento femminile in generale” ha specificato infatti Velasco, e la seconda frase richiama immediatamente un’altra pronunciata dal presidente federale Manfredi: “Con Julio siamo d’accordo quasi su tutto“.

    Quasi? Cosa resta da definire? Forse qualcosa che riguarda direttamente il modo in cui il ct vorrebbe migliorare il movimento femminile? Velasco, che sarà pure argentino ma l’italiano lo conosce molto meglio di tanti italiani e le parole non le usa mai a caso, ha usato i termini “in generale”: migliorare il movimento femminile “in generale”.

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    “In generale” potrebbe voler dire tante cose. In primis alzare il livello dal punto di vista tecnico, soprattutto in relazione alla tecnica individuale. Tante volte, ad esempio, velatamente o meno, lo abbiamo sentito parlare di ricezione, fondamentale sul quale nel femminile c’è molto da fare, e questo Velasco lo avrà sicuramente constatato in prima persona, ma anche nelle sue “visite” ai club prima dell’Olimpiade.

    “In generale” potrebbe voler dire anche un maggiore utilizzo in Serie A1 di giocatrici italiane “azzurrabili”, perché magari di Gaia Giovannini non ce n’è solo una ma se ne potrebbero scovare molte altre.

    “In generale” potrebbe voler dire anche che se Gaia Giovannini ha vinto un oro olimpico ritagliandosi spazi da protagonista, qualcuno in Federazione dovrà farsi qualche domanda, o fornire qualche risposta, sul perché una maglia azzurra questa ragazza non l’avesse mai indossata prima, neanche da Under, mentre al contrario molte altre le hanno indossate tutte ma in Serie A o non ci sono mai arrivate o l’hanno vista per una veloce tocca e fuga.

    foto Volleyball World

    “In generale”, insomma, potrebbe voler dire da una parte che i club dovranno strizzare un po’ di più l’occhio alla Nazionale e dall’altra che le Nazionali giovanili dovranno, magari, essere riviste, guidate da tecnici diversi, uomini scelti da Velasco, in grado di tornare a scovare nuovi giovani talenti in giro per l’Italia, allenarli diversamente e meglio rispetto a quanto fatto negli ultimi anni, accompagnarle in Serie A1 con una preparazione tecnica di livello maggiore.

    Uomini, per intenderci, alla Prandi, alla Montale, alla Di Pinto anche, capaci di cambiare la carriera a tantissimi giocatori perché alle spalle avevano una gavetta vera e lunga, una preparazione tecnica unica, rara e totale, capaci di fare i preparatori atletici, gli allenatori e pure gli psicologi, proprio come Velasco.

    “In generale” riguarderà anche il Club Italia? Difficile pensarlo oggi che da modello virtuoso è diventato solo un fardello. Economico in primis, alla Federazione costa ancora quasi un milione di euro a stagione; ma anche mal visto ormai da tante società, sempre meno propense a “prestare” le proprie giocatrici per una esperienza che aggiunge poco o nulla al loro percorso di valorizzazione. Per farla breve, i tempi in cui si scovavano le Orro e le Egonu sono lontani anni luce.

    Foto Centro Pavesi Fipav

    “In generale”, infine, potrebbe anche voler dire ripensare le leggi vigenti sul diritto di cittadinanza: “Ci vorrebbe uno Ius Tutto, non solo uno Ius Soli o uno Ius Schole o uno Ius Sport” ha tuonato Velasco sempre a margine dell’evento tenutosi presso il Salone d’Onore del Coni.

    “Io avrei potuto prendere la cittadinanza italiana in Argentina senza essere mai venuto in Italia e senza parlare in italiano, invece qui ci sono tanti ragazzi e ragazze che sono nati in Italia e non lo possono fare. Questa è una idea vecchia di Nazione, e non di Paese, che secondo me è assolutamente superata, però sono bandiere politiche che si usano invece di prendere nota della realtà. Secondo me nel mondo di oggi un ragazzo che nasce in Italia, studia in Italia, fa sport in Italia, deve essere italiano”.

    foto Fipav

    Se quest’ultimo punto crediamo, purtroppo, che neanche Julio Velasco possa farci molto, ma saremmo felici di essere smentiti. Riguardo a tutto il resto, invece, è sicuramente grande la curiosità di scoprire le sue intenzioni, le sue richieste alla Federazione, le sue idee per migliorare la pallavolo femminile.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB ha ufficializzato date e sedi dei prossimi Mondiali U19 e U21

    La FIVB ha annunciato i nomi dei Paesi e le date che ospiteranno le prossime edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo Under 19 e Under 21.

    La rassegna iridata Under 19 femminile è in programma dal 7 al 20 luglio 2025 in Croazia e Serbia, mentre il Campionato del Mondo Under 19 maschile si svolgerà invece dal 21 luglio al 3 agosto in Uzbekistan. I Campionati del Mondo Under 21 femminili si svolgeranno dal 4 al 17 agosto in Indonesia mentre l’edizione maschile sarà ospitata dal 18 al 31 agosto in Cina. 

    Le informazioni sulle date del sorteggio e sulle squadre partecipanti verranno rese note prossimamente dalla FIVB.

    Mondiale Under 19 Femminile: 7/20 luglio, Croazia e SerbiaMondiale Under 19 Maschile: 21 luglio/3 agosto, UzbekistanMondiale Under 21 Femminile: 4/17 agosto, IndonesiaMondiale Under 21 Maschile: 18/31 agosto, Cina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: gli azzurrini chiudono il torneo con una vittoria sulla Grecia

    Si è concluso con una vittoria il percorso della nazionale Under 20 maschile ai Campionati Europei di categoria; ad Arta (Grecia), sede della Pool II, gli azzurri di Michele Zanin si sono infatti imposti 3-0 (25-15, 30-28, 25-13) sui padroni di casa della Grecia nel settimo e ultimo turno della prima fase della rassegna continentale.

    Anche se, come precedentemente comunicato (QUI), gli azzurri erano già certi dell’esclusione dalla Final Four, Magliano e compagni questa sera sono scesi in campo determinati e vogliosi di chiudere la spedizione azzurra in Grecia con una vittoria; primo e terzo set dominati dall’Italia, brava nel secondo parziale a rimontare nel finale e a spuntarla ai vantaggi sul 30-28.

    Top scorer del match lo schiacciatore Alessandro Bristot autore di 19 punti (64% in attacco), in doppia cifra anche Tommaso Barotto (11) e il capitano Lorenzo Magliano (10). Il gruppo azzurro farà ritorno in Italia nella mattina di giovedì 5 settembre; squadra e staff arriveranno all’Aeroporto di Milano Malpensa intorno alle ore 9 con un volo proveniente da Atene. 

    1° SET – Primo set in discesa per l’Italia che ha trovato un ottimo vantaggio iniziale passando dal 4-2 al 9-4; la Grecia ha fatto fatica a limitare gli attacchi azzurri e il distacco è aumentato (19-12); sul finale un servizio out dei greci ha fissato il punteggio sul 25-15 Italia.

    2° SET – Secondo set estremamente equilibrato; la battaglia sotto rete fra le due formazioni è andata avanti punto a punto per tutto il parziale (4-4; 9-9, 12-12, 17-17) fino sul 19-19, momento in cui la Grecia ha trovato prima il break (20-23) per poi essere ripresa dall’Italia sul finale (24-24). Bravi gli azzurri a spuntarla ai vantaggi; un servizio out greco e un ace di Bristot hanno fissato il risultato sul 30-28. Italia-Grecia 2-0.

    3° SET – Dominio Italia nella terza frazione di gioco; Magliano e compagni sono subito scappata via (5-0) lasciando ben poche possibilità di risalita ai rivali (8-2, 15-8, 18-8) e forti del vantaggio acquisito sono riusciti a chiudere il match senza nessuna difficoltà; un attacco di Diego Frascio ha chiuso il match sul 25-13. Italia-Grecia 3-0.

    ITALIA-GRECIA 3-0 (25-15, 30-28, 25-13)

    ITALIA: Mati 3, Selleri 1, Bristot 19, Taiwo 6, Barotto 11, Magliano 10, Loreti (L). Mariani 3, Frascio 2, Carpita, Bonisoli. N.e. Miraglia, Valbusa, Fedrici. All. Zanin. GRECIA: Stavropoulos, Mouchlias 5, Bonias, Tzaras 8, Nanopoulos 12, Stathelos 5, Pilitsis (L). Sousouridis 1, Dorovatas, Rousos 1, Intrisllari 1, Keskinis, Chalilis 3, Konstostathis. Durata Set: 20’, 35’, 23’.Arbitri: Akbulut (TUR), Minins (LAT).Italia: 5 a, 14 bs, 8 mv, 20 et.Grecia: 1 a, 11 bs, 7 mv, 25 et. 

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREItalia-Grecia 3-0 (25-15, 30-28, 25-13)

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 SETTEMBREFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: la vittoria della Bulgaria condanna gli azzurrini fuori dalla Final Four

    È arrivata una volta terminato il sesto turno della prima fase dei Campionati Europei Under 20 maschili, l’ufficialità dell’esclusione dell’Italia dalla Final Four. Il gruppo azzurro, dopo la vittoria ottenuta ieri nella penultima uscita contro la Scozia, ha dovuto osservare da spettatore il risultato proveniente dal delicato incontro che ha visto impegnate Bulgaria e Israele, due delle quattro compagini in corsa per l’accesso alle semifinali della rassegna continentale, proprio insieme a Repubblica Ceca e gli azzurri (poi esclusi).

    Il 3-0 inflitto dai bulgari ai danni dei pari età israeliani, ha infatti estromesso la formazione azzurra dalla corsa per l’accesso alla seconda fase in programma venerdì 6 e sabato 7 a Vrnjacka Banja (Serbia). Come detto, nella serata di martedì 3 settembre gli azzurri di Michele Zanin disputeranno alle ore 19 il loro ultimo match europeo contro i padroni di casa della Grecia. Conclusi tutti i match di giornata si delineerà dunque il quadro delle semifinali.

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 SETTEMBREFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: la vittoria della Bulgaria nega agli azzurrini l’accesso alla Final Four

    È arrivata una volta terminato il sesto turno della prima fase dei Campionati Europei Under 20 maschili, l’ufficialità dell’esclusione dell’Italia dalla Final Four. Il gruppo azzurro, dopo la vittoria ottenuta ieri nella penultima uscita contro la Scozia, ha dovuto osservare da spettatore il risultato proveniente dal delicato incontro che ha visto impegnate Bulgaria e Israele, due delle quattro compagini in corsa per l’accesso alle semifinali della rassegna continentale, proprio insieme a Repubblica Ceca e gli azzurri (poi esclusi).

    Il 3-0 inflitto dai bulgari ai danni dei pari età israeliani, ha infatti estromesso la formazione azzurra dalla corsa per l’accesso alla seconda fase in programma venerdì 6 e sabato 7 a Vrnjacka Banja (Serbia). Come detto, nella serata di martedì 3 settembre gli azzurri di Michele Zanin disputeranno alle ore 19 il loro ultimo match europeo contro i padroni di casa della Grecia. Conclusi tutti i match di giornata si delineerà dunque il quadro delle semifinali.

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 SETTEMBREFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: tutto facile per l’Italia contro la Scozia

    Si è da poco concluso il sesto turno della fase a gironi per la nazionale Under 20 maschile impegnata ad Arta(Grecia) nella prima fase dei Campionati Europei di categoria; dopo nemmeno un’ora di gioco gli azzurri di Michele Zanin si sono nettamente imposti 3-0 (25-11, 25-9, 25-16) sulla Scozia nella penultima uscita della Pool II.

    Dopo la sconfitta ottenuta nell’ultima gara contro la Repubblica Ceca quest’oggi gli azzurri non potevano non centrare il successo. La differenza in campo fra le due formazioni è stata del tutto evidente; la compagine azzurra ha dominato il gioco dal primo all’ultimo punto e senza troppe difficoltà è riuscita a chiudere i parziali con grandi margini di vantaggio.

    Top scorer del match Diego Frascio e Marco Fedrici, autori entrambi di 13 punti messi a segno, in doppia cifra in casa azzurra anche Daniele Carpita (12) e Marco Valbusa (10). Gli azzurri ora dovranno ora aspettare i risultati dei match di Repubblica Ceca e Bulgaria (una partita in meno disputata) senza contare Israele che ormai guida la classifica a punteggio pieno (cinque partite, cinque vittorie).

    Magliano e compagni torneranno in campo martedì alle ore 19 per affrontate i padroni di casa della Grecia nell’ultimo match della fase a gironi. 

    Dopo il momentaneo 4-4 di inizio primo set sono stati gli azzurri che hanno subito allungato (7-4), per poi comandare il gioco, aumentando il distacco (15-7) e chiudendo la prima frazione con un muro di Valbusa che ha chiuso la frazione di gioco sul 25-11 Italia. Dominio azzurro nel secondo parziale; gli uomini di Zanin sopra sul 5-2 sono poi scappati via passando dal 13-9 al 18-11; la Scozia, totalmente in difficoltà non ha avuto la capacità di rientrare in partita e l’Italia ha continuato a macinare gioco (23-9) trovando con un ace nel finale di Daniele Carpita il 25-9 di fine secondo set. Italia-Scozia 2-0. Terza frazione di gioco che è stata la più “equilibrata” del match; sotto sul 2-5, l’Italia ha prima trovato il pareggio (5-5) per poi riprendere le redini del gioco in mano (13-9); a metà set gli azzurri hanno nuovamente allungato sul 18-11 e nel finale sono riusciti a chiudere senza troppe difficoltà il match sul 25-16 grazie al servizio vincente di Marco Valbusa. Italia-Scozia 3-0.

    ITALIA-SCOZIA 3-0(25-11, 25-9, 25-16)ITALIA: Mariani 1, Carpita 12, Miraglia 5, Frascio 13, Fedrici 13, Valbusa 10, Loreti (L). Bonisoli. N.e. Selleri, Bristot, Magliano, Taiwo, Barotto, Mati. All. Zanin.SCOZIA: Johnston, Turnbull, Rodger, Macdonald 3, Przybylski 4, Ramsay 5, Nabi (L). Brogan, Zheng, Driver, Khalifah, Mcallister, Cunnigham, Gc. Durata Set: 16’, 16’, 19’.Arbitri: Biegajlo (ENG), Husehnovic (BIH).Italia: 14 a, 16 bs, 3 mv, 24 et.Scozia: 1 a, 6 bs, 2 mv, 21 et. 

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 AGOSTOFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le dichiarazioni di Fanizza, Leoni e Zlatanov dopo la medaglia d’oro ai Mondiali U17

    La nazionale under 17 maschile è salita sul gradino più alto del podio nel Campionato del Mondo di categoria. Gli azzurrini guidati da Luca Leoni dopo essere stati sotto di due set contro l’Argentina hanno completato la rimonta vincendo la finale al tie break.

    Ecco cosa ha detto il coordinatore delle Nazionali Giovanili Vincenzo Fanizza: “Sono molto felice per i ragazzi perché abbiamo ottenuto un grandissimo risultato. Vincere un mondiale non è mai facile, è stata molto molto dura, soprattutto i quarti di finale con l’Iran, perché poi li avevamo già incontrati nel girone, avevamo vinto 3-1 e rincontrati quindi nella fase ad eliminazione. Quelle sono le partite più brutte da giocare.  Per quanto riguarda la finale di oggi siamo stati bravi ad aver vinto dopo essere stati sotto 2-0.  Abbiamo recuperato nel terzo e quarto set, finito i vantaggi 33-31. 

    Il tie break l’abbiamo giocato veramente molto molto bene e sono contento di aver portato tanti consigli e tanta esperienza a questi giovani ragazzi, insieme a tutto lo staff tecnico. Abbiamo fatto un grandissimo lavoro. Dedichiamo tutto questo alla nostra federazione che fa tanti sforzi ma ci mette sempre nelle condizioni migliori per poter lavorare al meglio. Dedichiamo dunque questo successo a tutta l’Italia pallavolistica”.

    Le parole del tecnico Luca Leoni: “Abbiamo vinto un mondiale perché abbiamo fatto dei miglioramenti importanti sia dal punto di vista tecnico che tattico. Siamo riusciti a vincere partite importanti grazie alla grandissima esperienza che ci ha portato in quest’ultimo mese l’arrivo di Vincenzo Fanizza e ci ha fatto fare un salto di qualità nella preparazione delle partite, nella crescita tecnica e nella gestione di un gruppo di ragazzi che si trovavano alla loro prima esperienza.”

    Le parole dell’MVP del torneo, Manuel Zlatanov: “Questo Mondiale è stato molto emozionante e complicato. Ci sono stati momenti, in questi giorni, in cui siamo stati sotto in alcune partite, ma con la grinta e la tecnica abbiamo sempre portato a casa la vittoria. In finale non siamo partiti molto bene, come ci era già successo nei quarti di finale, e siamo andati sotto 2-0. Abbiamo però avuto la forza di reagire, ci siamo messi lì con la voglia di vincere e lo abbiamo fatto di squadra. Ora festeggiamo questo oro mondiale.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17, Fanizza: “molto felice per i ragazzi perché abbiamo ottenuto un grandissimo risultato”

    La nazionale under 17 maschile è salita sul gradino più alto del podio nel Campionato del Mondo di categoria. Gli azzurrini guidati da Luca Leoni dopo essere stati sotto di due set contro l’Argentina hanno completato la rimonta vincendo la finale al tie break.

    Ecco cosa ha detto il coordinatore delle Nazionali Giovanili Vincenzo Fanizza: “Sono molto felice per i ragazzi perché abbiamo ottenuto un grandissimo risultato. Vincere un mondiale non è mai facile, è stata molto molto dura, soprattutto i quarti di finale con l’Iran, perché poi li avevamo già incontrati nel girone, avevamo vinto 3-1 e rincontrati quindi nella fase ad eliminazione. Quelle sono le partite più brutte da giocare. Per quanto riguarda la finale di oggi siamo stati bravi ad aver vinto dopo essere stati sotto 2-0.  Abbiamo recuperato nel terzo e quarto set, finito i vantaggi 33-31. 

    Il tie break l’abbiamo giocato veramente molto molto bene e sono contento di aver portato tanti consigli e tanta esperienza a questi giovani ragazzi, insieme a tutto lo staff tecnico. Abbiamo fatto un grandissimo lavoro. Dedichiamo tutto questo alla nostra federazione che fa tanti sforzi ma ci mette sempre nelle condizioni migliori per poter lavorare al meglio. Dedichiamo dunque questo successo a tutta l’Italia pallavolistica”.

    Le parole del tecnico Luca Leoni: “Abbiamo vinto un mondiale perché abbiamo fatto dei miglioramenti importanti sia dal punto di vista tecnico che tattico. Siamo riusciti a vincere partite importanti grazie alla grandissima esperienza che ci ha portato in quest’ultimo mese l’arrivo di Vincenzo Fanizza e ci ha fatto fare un salto di qualità nella preparazione delle partite, nella crescita tecnica e nella gestione di un gruppo di ragazzi che si trovavano alla loro prima esperienza.”

    Le parole dell’MVP del torneo, Manuel Zlatanov: “Questo Mondiale è stato molto emozionante e complicato. Ci sono stati momenti, in questi giorni, in cui siamo stati sotto in alcune partite, ma con la grinta e la tecnica abbiamo sempre portato a casa la vittoria. In finale non siamo partiti molto bene, come ci era già successo nei quarti di finale, e siamo andati sotto 2-0. Abbiamo però avuto la forza di reagire, ci siamo messi lì con la voglia di vincere e lo abbiamo fatto di squadra. Ora festeggiamo questo oro mondiale.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO