consigliato per te

  • in

    Al via le Qualificazioni agli Europei U22 femminili: Azzurrine in campo sabato

    Prenderà il via venerdì, 4 luglio, presso il PalaCBL di Costa Volpino (BG), il Torneo di Qualificazione ai prossimi Campionati Europei Under 22 femminili in programma dal 7 al 12 luglio 2026 a L’Aia, in Olanda. Le giovani atlete della Nazionale Italiana guidata da Gaetano Gagliardi andranno dunque a caccia del pass per la rassegna continentale in programma il prossimo anno; il loro esordio è in programma sabato contro la Repubblica Ceca alle ore 18.

    Dopo un lungo periodo di preparazione, che ha visto il gruppo azzurro lavorare dal 19 maggio tra il Centro Pavesi FIPAV di Milano e Darfo Boario Terme (BS) – nel mezzo anche diversi test match contro la Cina – le azzurrine si preparano a scendere in campo per l’esordio ufficiale in una manifestazione che, come noto, anticipa di fatto il momento clou di questa stagione: i Campionati del Mondo, evento in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia.

    L’Italia, già in ritiro nella vicina Darfo Boario Terme, è stata inserita nella Pool A insieme a Repubblica Ceca e Portogallo. Il Torneo prenderà il via venerdì con la sfida delle ore 18 che vedrà opposte in campo Repubblica Ceca e Portogallo, mentre l’Italia, come detto, debutterà sabato 5 luglio (ore 18) contro la Repubblica Ceca, per poi chiudere la manifestazione domenica 6 luglio (ore 18) contro il Portogallo.

    Dopo tanti giorni di lavoro e di studio è iniziato dunque il countdown per l’esordio ufficiale della nazionale azzurra di Gaetano Gagliardi: “È un evento importante e siamo molto felici e orgogliosi di poterlo giocare in casa – ammette il tecnico azzurro –. Sappiamo perfettamente che è un appuntamento delicato e che si tratta di una tappa intermedia per il percorso di avvicinamento al Mondiale di quest’estate in Indonesia. Siamo consapevoli che per qualificarci ai prossimi Campionai Europei Under 22, senza troppi patemi d’animo, bisognerà arrivare primi e questo è chiaramente un aspetto da tenere in considerazione, ma credo che la squadra sia pronta ad affrontare questo tipo di percorso”.

    L’talia è stata inserita nella Pool A e affronterà Repubblica Ceca e Portogallo, un torneo breve ma che andrà affrontato con grande concentrazione dalle azzurrine fin da subito: “Storicamente la Repubblica Ceca è sempre stata sulla strada di questo gruppo, già dallo scorso anno. Abbiamo disputato la prima partita dell’Europeo contro di loro, in questo torneo ci giocheremo contro nella prima uscita e la affronteremo anche all’esordio nei prossimi Mondiali in Indonesia (7 luglio, ore 5 italiane, ndr)“.

    “Quella di sabato a Costa Volpino – prosegue il tecnico – essendo la prima partita potrebbe nascondere qualche insidia, ma siamo pronti ad affrontare qualsiasi tipo di situazione. Abbiamo messo a punto alcuni dettagli anche dopo i test match contro la Cina e contro la Seniores B azzurra. Abbiamo incontrato delle giuste difficoltà che ci hanno portato ad aggiustare il tiro su determinati aspetti – aggiunge il tecnico –. Recuperiamo ora il gruppo al 100%, anche perché alcune ragazze sono state impegnate con gli esami di maturità. Repubblica Ceca e Portogallo sono due squadre che dovrebbero aver mantenuto la stessa ossatura, però come noi potrebbero anche aver effettuato qualche cambiamento”.

    Una squadra – l’Italia – che si conosce bene ma che ha ancora ampi margini di crescita dal punto di vista tecnico e non solo, con atlete che quest’anno sono state impegnate nei massimi campionati italiani: “Abbiamo ragionato con la squadra su quelli che sono gli obiettivi, prendendo spunto anche dalla qualificazione all’Europeo dello scorso anno. Successivamente, durante la passata rassegna continentale abbiamo di volta in volta alzato l’asticellaa partire dalla qualità di primo e secondo tocco dove le ragazze sono già sensibilmente migliorate. Sono soddisfatto”.

    “Abbiamo ancora ampi margini di miglioramento sulla fase di attacco, così come nella correlazione muro-difesa, fondamentale che anche nelle recenti amichevoli ci ha creato qualche problemino. Ritengo che da gennaio 2024 abbiamo sicuramente fatto dei notevoli passi avanti. Il gruppo è sicuramente importante. Alcune atlete – prosegue – hanno usufruito dell’esperienze fatte nel campionato di A1 anche se l’unica titolare è stata Manfredini. C’è bisogno di trovare continuità all’interno del campo, è questo l’aspetto fondamentale. Sono molto contento del gruppo, le atlete hanno delle caratteristiche significative che dobbiamo cercare di far fruttare al 100%”.

    Il duro lavoro svolto durante i vari ritiri e la stretta collaborazione con la nazionale seniores di Julio Velasco hanno regalato alle azzurrine un importante opportunità di crescita: “E’ stato un percorso importante ed estremamente costruttivo. Le ragazze che hanno terminato presto i campionati di A2 hanno poi avuto modo di allenarsi con il gruppo della seniores che iniziava il proprio percorso in quei giorni. Sicuramente è stato un periodo di lavoro che ha consentito alle mie atlete una sostanziale crescita complessiva. Stesso discorso vale per me – ammette –. Stare a stretto contatto con Julio Velasco e il suo staff è stato sicuramente un vantaggio che dobbiamo assolutamente cercare di sfruttare per ottimizzare il proseguo della stagione. Siamo fortunati”.

    Una manifestazione importante impreziosita dall’opportunità di giocare tra le mura amiche di Costa Volpino: “Giocare in casa è sempre un qualcosa di esaltante. In realtà che lo si faccia in casa o fuori quando indossiamo la maglia azzurra sappiamo di rappresentare i colori del nostro Paese  – puntualizza il tecnico barese – o si impara a gestire e a governare questo tipo di pressione o altrimenti non si può praticare la pallavolo di un certo livello, soprattutto qui in Italia. Indossare la maglia azzurra è un onore ma allo stesso tempo si tratta di un qualcosa che ti porta a tenere sempre l’asticella puntata verso l’alto. È chiaro che ci sono sempre gli avversari dall’altra parte del campo, rivali che quando giocano contro di noi moltiplicano le loro forze. Giocare questo torneo in casa – conclude– sicuramente ci darà stimoli maggiori. Siamo pronti per l’inizio della manifestazione, abbiamo un obiettivo da centrare e non vediamo l’ora di scendere in campo”.

    IL ROSTER | ITALIA: Merit Chinenyenwa Adigwe, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pallvolo Lecco Alberto Picco A.D.); Teresa Maria Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli (ASD Altino); Nicole Piomboni (Volley Talmassons); Alessia Regoni (Chieri 76).

    LO STAFF: Gaetano Gagliardi (Primo Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Francesca Facchini (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    LE POOLPOOL A: Italia, Repubblica Ceca, PortogalloPOOL B: Danimarca, Lettonia, UcrainaPOOL C: Inghilterra, Israele, Polonia, SlovacchiaPOOL D: Irlanda, Norvegia, Spagna, TurchiaPOOL E: Bulgaria, Croazia, Lussemburgo, Serbia

    IL CALENDARIO DELL’ITALIA | POOL A4 luglio, ore 18: Portogallo-Repubblica Ceca5 luglio, ore 18: Italia-Repubblica Ceca6 luglio, ore 18: Italia-Portogallo

    LA FORMULALe prime classificate di ogni pool, insieme alle due migliori seconde classificate, si qualificheranno alla fase finale della rassegna continentale olandese (L’Aia, 7-12 luglio 2026).

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dell’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22F: l’Italia batte la Polonia e vola in finale

    Un’altra prova di carattere della Nazionale Under 22 femminile che, davanti a quasi 1000 spettatori giunti questa sera al Palazzetto dello Sport, ha superato per 3-1 (25-22, 25-18, 16-25, 25-22) la Polonia, guadagnandosi con merito la finale continentale di categoria. 

    Sabato alle ore 20.30 le ragazze guidate dal tecnico azzurro Marco Mencarelli affronteranno la Serbia (ore 21 diretta streaming sul canale YouTube CEV QUI e sulla pagina facebook della FIPAV) che ha battuto nello stesso impianto la 3-2(25-20, 25-23, 20-25, 17-25, 15-10) la Turchia. 

    Ribechi e compagne sono state brave ad avere ragione di un avversario forte al termine di una gara ben interpretata durante la quale le ragazze italiane sono state determinate nei momenti clou della partita.Questo gruppo di atlete azzurre, che in questa manifestazione continentale ha racconto quattro successi in altrettante gare disputate, torna quindi a giocare un’altra finale a undici mesi di distanza dalla finale dei Campionati Mondiali U21 disputati in Messico. 

    Nell’altra semifinale la Serbia ha battuto al termine di un match vibrante e ricco di capovolgimenti di fronte la Turchia di Pieragnoli con il punteggio di 3-2 (25-20, 25-23, 20-25, 17-25, 15-10). 

    LA PARTITA: Marco Mencarelli per questa semifinale ha confermato Eze in palleggio, Adelusi sulla sua diagonale, Gardini e Nervini schiacciatrici, Costantini-Eckl centrali, Ribechi libero.

    L’avvio di primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due squadre hanno battagliato punto a punto. Ribechi e compagne però, hanno provato un allungo (20-18), distanza subito ricucita dalle avversarie polacche.  Nel finale l’Italia con grinta e determinazione ha imposto il proprio ritmo e un errore al servizio della turca Sen ha permesso all’Italia di chiudere in proprio favore sul 25-22. In evidenza in questo set Gardini e Adelusi.Secondo set con buona partenza dell’Italia volate sul (4-1). Con il passare dei minuti, però, la Polonia si è rifatta sotto, ha trovato il pareggio e il successivo sorpasso (6-7). La partita a questo punto si è fatta accesissima e le due formazioni non si sono risparmiate. La giovane nazionale di Mencarelli ha poi cambiato marcia ed ha allungato sul +4 (16-12). Nel finale l’Italia è stata brava a respingere i tentativi di rimonta della Polonia e ha al primo dei set set point disponibili sul (25-18) 2-0 Italia. 

    Terzo set caratterizzato da una buona partenza della Polonia che prova a scappare. Il tecnico italiano ha operato un doppio cambio, Eze per Bartolucci al palleggio e Adelusi per Adriano. Quest’ultima subito si fa sentire e mette a terra la palla del (6-8). L’Italia, dove aver un recupero prodigioso sul (9-13) ha tentato di ricucire lo svantaggio (13-16). La Polonia però ha continuato a macinare punto e il parziale è terminato (16-25).Nel quarto set la battaglia sottorete è continuata. L’Italia dopo qualche momento di difficoltà iniziale ha ritrovato la lucidità necessaria per passare in vantaggio (8-7).  Le azzurre trascinate da Stella Nervini e Beatrice Gardini hanno continuato a spingere + 6 (16-10). Nelle fasi successive la Polonia di coach Gluszek, anche grazie ad alcune buone giocate, ha assottigliato lo svantaggio. Nel finale, però, le azzurre non hanno avuto sbavature e si sono andate a prendere la meritata finale continentale (25-22). 

    MARCO MENCARELLI: “L’Italia è in finale e siamo riusciti a tenere testa al loro attaccamento alla maglia e al risultato. Oggi hanno rivoluzionato il loro gioco mostrando dei colpi d’attacco che non avevamo visto fare a loro nei due precedenti anni. Onore quindi alla Polonia ma onore anche a noi che abbiamo dovuto tenere testa a questo avversario e fatto valere i nostri punti di forza. Nella gara di oggi siamo stati bravi al servizio e ci siamo presi le nostre responsabilità e abbiamo limitato il loro gioco al centro.Oggi ad esclusione del terzo set, dove siamo stati molo disattenti, sono soddisfatto dell’atteggiamento delle ragazze che non si sono fatte sorprendere da questa Polonia. La gara di domani contro la Serbia sarà certamente dura. Chi arriva in semifinale è certamente una squadra forte. Non mi stupisce che la Serbia abbiamo prevalso 3-2 sulla Turchia, che sicuramente è stata meno brillante del solito. Domani dovremo fare tesoro di questo entusiasmo” . 

    BEATRICE GARDINI: “Oggi c’è un po’ di rammarico per alcune situazioni. Noi abbiamo sofferto e loro sono state molto brave. L’Italia invece è stata molto brava nei momenti clou e in alcuni punti chiave della partita. Questa sera si è vista proprio l’unione di questo fantastico gruppo.  Ma quello che conta oggi è la vittoria e l’abbiamo ottenuta e siamo in finale.  Adesso un po’ di riposo e poi testa alla partita contro la Serbia. Arrivati a questo punto le energie sono meno, ma saranno stanche anche loro. Noi abbiamo fame di vittoria e domani sicuramente daremo come al solito tutte noi stesse. Anche questa sera il pubblico di Lecce è stato incredibile. E’ sempre fantastico giocare in queste condizioni e ci dà davvero una spinta in più e li ringrazio fortemente”

    Italia – Polonia 3 – 1 (25-22, 25-18, 16-25, 25-22)Italia: Eze 1, Adelusi 12, Nervini 11, Eckl 7, Costantini 3, Gardini 20, Ribechi (L), Acciarri 0, Marconato 1, Adriano 8, Giuliani 0, Bartolucci 1. N.e. Valoppi (L), Bellia, All. Mencarelli .Polonia: Pierzchala 12, Staniszewska 9, Janicka 6, Kecher 8, Godlewska 8, Fiedorowicz 14, Lyduch (L), Rejment 0, Pajdak (L), Sobalska 0, Latos 0. N.e. Milewska, Bandurska, Senica, All. Gluszak .Arbitri: Rolands PISEVS (LAT), Sebastian WIDLARZ (ENG)                      Durata set: 26 , 25 , 25 , 28.Note: Italia: 5 a, 9 bs, 7 mv, 30 et. Polonia: 7 a, 7 bs, 6 mv, 27 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22 F: le semifinali Serbia-Turchia e Italia-Polonia in diretta streaming

    In programma oggi le due semifinali dei Campionati Europei Under 22 femminili in corso di svolgimento al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino”. Le prime due formazioni a scendere in campo saranno la Serbia e la Turchia alle ore 18 e la gara sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube delle CEV e sulla piattaforma EuroVolley TV.

    Nella seconda semifinale, in programma alle ore 21, scenderanno in campo le azzurre di Marco Mencarelli e affronteranno la Polonia. Tutti gli appassionati potranno seguire il match valevole l’accesso alla finale sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo con il commento in italiano affidato a Piero Giannico e sulla piattaforma di streaming EuroVolley TV. 

    CALENDARIO FASE FINALE 

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)Serbia-Turchia ven 5/07 ore 18Italia-Polonia ven 5/07 ore 21

    Finali (Lecce)3°-4° posto sab 6/7 ore 17.301°-2° posto sab 6/7 ore 21

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di Mencarelli vola in semifinale a Lecce: battuta anche la Turchia

    Si chiude con la terza  vittoria consecutiva su altrettanti match disputati la fase a pool dei Campionati Europei Under 22 femminili dell’Italia. Le azzurre, già certe del passaggio in semifinale con il successo ottenuto mercoledì contro l’Ucraina, hanno battuto questa sera al Palazzo dello Sport di Lecce al termine di una gara che ha regalato spettacolo per 3-0 (26-24, 25-18, 27-25) la Turchia di Luca Pieragnoli. Vittoria in campo e ancora una volta festa anche sugli spalti di un Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino”, che ha raccolto oltre 1000 spettatori. Presente sulle tribune anche il presidente federale Giuseppe Manfredi.

    Le azzurre mercoledì sera sono apparse sicure di sé e hanno dimostrato anche una certa superiorità sulle avversarie vincendo un match molto delicato e giocato con concentrazione dall’inizio alla fine.

    Ora la Nazionale tricolore di Marco Mencarelli, che avrà a disposizione una giornata di riposo, potrà volgere lo sguardo alla final four e in semifinale se la vedrà venerdì 5 luglio alle ore 21 contro la Polonia (seconda nella pool II). Tifosi e appassionati potranno seguire la gara in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV e sulla piattaforma della CEV EuroVolley.tv. 

    LA PARTITA: Per quanto riguarda la formazione iniziale l’Italia si è schierata in campo con la stessa formazione delle precedenti gare La diagonale formata da Eze-Adelusi, dalle centrali Costantini-Eckl, dalle schiacciatrici Gardini-Nervini, e al libero Ribechi.  Partenza un po’ contratta dell’Italia e la Turchia da parte sua ha trovato una fase di attacco molto efficace e sono andate sotto (6-8). Entrambe le formazioni hanno provato a forzare la battuta per trovare una chiave al set. In questa fase l’attacco italiano non è riuscito a incidere e questo ha permesso alle avversarie di mantenersi al comando (10-14).  Con il passare delle azioni però le italiane hanno iniziato a carburare e hanno trovato prima il pareggio (16-16) e poi il sorpasso con Nervini. Le due squadre hanno continuato a battagliare punto a punto e al termine di un finale al cardiopalmo il punto di Stella Nervini regala all’Italia il primo set (26-24). 

    Partenza sprint della Turchia nel secondo set (4-7). L’Italia con grinta e determinazione si è rifatta sotto ricucendo lo svantaggio (15-16) e poi ha compiuto il sorpasso (18-17). Il primo allungo dell’Italia è stato firmato da Acciari che grazie a tre ace ha portato l’Italia sul (23-17). Il finale è stato tutto a tinte azzurre e l’errore della giocatrice turca Durgun ha fissato il set sul (25-18). 2-0 Italia. 

    Nel terzo set l’Italia entrata completamente in partita ha iniziato a spingere e le turche hanno avuto qualche problema a rispondere ai colpi di Ribechi e compagne. L’Italia che aveva acquisito il controllo della gara ha subito il ritorno della Turchia (24-24). Nel finale un attacco vincente di Beatrice Gardini ha regalato all’Italia set e match (27-25).

    STELLA NERVINI: “Siamo molto contente per aver ottenuto il primo posto in questo girone dell’Europeo. Oggi è stata una gara certamente più dura rispetto alle due precedenti partite. Forse siamo partite un po’ scariche, però siamo state brave nei primi due set quando eravamo in svantaggio. Anche nel terzo set abbiamo gestito bene qualche momento di difficoltà. Devo dire che oggi tutte abbiamo giocato bene e anche chi è entrato dalla panchina ci ha dato una grande mano. Ora abbiamo un giorno per riposare e lo sfrutteremo appieno per recuperare le forze dopo queste tre partite. Incontreremo la Polonia, una squadra molto tosta, ma noi ci sentiamo pronte perché stiamo lavorando davvero bene in palestra e nel preparare le partite. Sono contentissima di giocare finalmente una grande competizione come questa con la Nazionale in Italia. È proprio bello sentire tutto questo calore”.

    NAUSICA ACCIARRI: “Sono davvero felice per questa bella vittoria. Era importante vincere questa sera e lo abbiamo fatto. Anche nei momenti di difficoltà siamo rimaste concentrate e abbiamo saputo attaccare l’avversario. Sono contenta che il mio ingresso in campo nel secondo set sia stato positivo. Cerco sempre di farmi trovare pronta e aiutare la squadra. Contro la Polonia sicuramente ce la metteremo tutta e cercheremo di spingere fin da subito; loro sono una squadra forte, ma noi siamo consapevoli del nostro valore. Vi aspettiamo in tanti venerdì a Lecce.”

    ITALIA-TURCHIA 3 – 0 (26-24, 25-18, 27-25)                              Italia: Eze 5, Adelusi 13, Nervini 14, Eckl 8, Costantini 3, Gardini 12, Ribechi (L), Acciarri 3, Giuliani 0, Adriano, Valoppi (L), Bartolucci, Marconato, Bellia, All. Mencarelli.Turchia : Bukmen 6, Ozdemir 4, Karutasu 21, Kurt 9, Aygun 4, Aksoy 4, Adali (L), Ozden 1, Aksoy 0, Safronova 0, Durgun 0, Kiran 0, Sen (L), Mumcular, All. Pieragnoli.Arbitri:  Tomas Buchar (CZE), Daniel Apanowicz (GER)                                            Durata set:  28 , 25 , 32.                             Note: Italia: 11 a, 8 bs, 5 mv, 18 et. Turchia: 4 a, 9 bs, 8 mv, 20 et.

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Serbia-Turchia5/7 ore 21, 1st Italia-Polonia

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: buona la prima per le azzurrine U22, a segno 3-0 sulla Lettonia

    Esordio vincente e convincente per la Nazionale Under 22 femminile, che al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino” ha battuto 3-0 (25-14, 25-12, 25-15) la Lettonia, conquistando la prima vittoria nella Pool I dei Campionati Europei di categoria. Le ragazze di Marco Mencarelli hanno mostrato fin da subito una buona pallavolo, mettendo in luce già nel primo set la differenza tecnica e di organizzazione di gioco presente tra loro e le pari età della Lettonia.

    Ribechi e compagne sono apparse subito concentrate e, dopo una prima fase di studio, hanno cominciato a macinare punti. La Lettonia certamente non è un avversario tra i più insidiosi, ma era importante cominciare il torneo nel migliore dei modi e con una vittoria piena. Per questa gara, il tecnico azzurro si è affidato al sestetto composto dalla diagonale Eze-Adelusi, dalle centrali Costantini-Eckl, dalle schiacciatrici Gardini-Nervini, e al libero Ribechi. Il tecnico italiano Daniele Capriotti della Lettonia, invece, ha scelto il sestetto composto da Struka, Cepurite, Struka, Sosinovica, Vagele, Pridatko e il libero Grundmane.

    LA PARTITA: Il primo set ha subito preso la via dell’Italia, mentre la squadra lettone di Capriotti ha perso terreno (8-3). Le azzurrine hanno continuato a tenere in mano il pallino del giorno e le lettoni, nonostante un tentativo di recupero nella fase centrale del parziale, non sono riuscite a tenere il ritmo alto messo in campo da Ribechi e compagne (16-11). Nel finale l’Italia è stata brava a chiudere in 21 minuti il parziale grazie ad un attacco vincente di Beatrice Gardini (25-14).

    Nel secondo set il copione non è cambiato, le ragazze di Mencarelli hanno subito spinto sull’acceleratore (6-2) e la Lettonia è rimasta indietro. Le azzurre, vice campionesse mondiale U21, hanno gestito al meglio il cospicuo vantaggio.Mister Capriotti ha provato con una girandola di cambi a dare una scossa alla sua squadra. L’Italia però ha continuato ad essere ordinata e senza sbavature andando a chiudere con il punteggio di (25-14) grazie al punto vincente di Eze.

    Nel terzo set dentro anche Bartolucci e Adriano, e le azzurre hanno continuato a dare l’impressione di comandare il gioco e gestito il vantaggio (16-11).  La Lettonia però con il passare delle azioni ha preso coraggio e ha fatto vedere delle buone cose. Punto dopo punto, però, l’Italia ha ripreso la sua marcia e ha chiuso senza troppi problemi set e partita (25-15)

    Domani la Nazionale Under 22 tornerà nuovamente in campo alle ore 21 per affrontare nel secondo match di questa rassegna continentale l’Ucraina, che nella prima gara di oggi giocata al palazzetto di Lecce è stata superata 3-0 dalla Turchia. La gara delle azzurre, affidata al commento di Piero Giannico ed Elisa Peluso, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV QUI.

    MARCO MENCARELLI: “Ottimo esordio oggi contro la Lettonia. Sono felice perché molto spesso, quando giochiamo con squadre che non oppongono troppa resistenza, ci adagiamo. Oggi, invece, no. Sono molto soddisfatto per come le ragazze hanno interpretato la gara e il divario di punteggio finale lo dimostra.In questo momento, il patto che abbiamo stretto tra staff e atlete è quello di guardare molto quello che facciamo noi e trovare, partita dopo partita, quel qualcosa in più. Questo dogma lo abbiamo sempre messo al centro anche con le nazionali giovanili precedenti, perché crediamo che sia molto importante riuscire a mettere un tassello in più rispetto al giorno prima. Di solito, questo atteggiamento premia.Domani giocheremo contro l’Ucraina, una squadra che conosciamo poco. Tuttavia, abbiamo la possibilità di vedere le preferenze dei loro attaccanti e queste saranno le indicazioni che daremo alle nostre ragazze. Noi dovremo crescere in battuta, perché sappiamo fare molto meglio di quanto fatto oggi, e dovremo anche essere bravi a fare qualche muro in più.

    ANNA ADELUSI: “Sono contenta per questo esordio positivo in un europeo in casa. All’inizio eravamo un po’ contratte, ma poi siamo venute fuori. Sono sicura che avremo modo di crescere partita dopo partita durante questo torneo. Penso che ogni squadra abbia le proprie caratteristiche e ogni partita sia a sé. Come detto, dobbiamo fare uno step per volta e migliorare sempre di più. Quella di oggi è stata una partita molto utile per prendere il ritmo. Domani contro l’Ucraina dovremo imporre fin da subito il nostro gioco e partire al cento per cento, senza adattarci al loro ritmo.Questa sera il pubblico di Lecce si è fatto sentire e vi invito a venire a vederci anche domani”.

    ITALIA-LETTONIA 3-0 (25-14, 25-12, 25-15)ITALIA: Nervini 12, Eckl 9, Eze 4, Gardini 10, Costantini 7, Adelusi 8, Ribechi (L). Adriano 4, Giuliani 1, Bartolucci 1, N.e.Valoppi, Marconato, Acciarri, Bellia. All. Mencarelli.LETTONIA: Sosinovica 2, Struka K. 5, Vagele, Pridatko 7, Cepurite 1, Struka K. 4, Grundmane (L). Celnova 2, Stolca, Valere, Maruze-Mago, Rita 6. N.e.Leskinovica. All. CariottiDurata set: 21, 20, 23Arbitri: Apanowicz (GER), Gjoka (ALB).Note: Italia: 10 a, 8 b, 9 mv, 13 et.  Lettonia: 6 a, 9 bs, mv, 19 et.

    Prossimo appuntamento:

    Ucraina – Italia martedì 02/07 ore 21

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22F, Mencarelli: “Sarà necessario non sbagliare nessuna partita”

    Giornata di antivigilia per le azzurre della Nazionale Under 22 che lunedì 1° luglio alle ore 21 faranno il proprio esordio nei Campionati Europei di categoria contro le pari età della Lettonia. 

    Per la nazionale tricolore, giunta nella giornata di ieri a Lecce, giornata intensa di lavoro che dopo la seduta pesi di questa mattina, nel pomeriggio sosterrà una seduta di allenamento presso il Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce, sede di gioco delle gare della Pool I.   

    A presentare la manifestazione continentale che si concluderà sabato 6 luglio con le gare valevoli l’assegnazione delle medaglie è il tecnico azzurro Marco Mencarelli: “Abbiamo fatto una preparazione per questi campionati europei under 22 sfruttando appieno il fatto che tutte le ragazze che compongono questo gruppo provengono dai Campionati di Serie A1 e A2, con presenze in campo significative. Usando questo bagaglio, abbiamo potuto costruire una stagione preparata e orientata al gioco e all’assimilazione dei vari meccanismi che hanno permesso di oliare i nostri automatismi e le nostre intese. Questa è una squadra che lo scorso anno ha lavorato tanto, acquisendo una grande esperienza internazionale, ed è stato abbastanza semplice, quando ci siamo ritrovati quest’anno, riprendere i meccanismi tipici di questo team”.

    Mencarelli fa il punto sulla Pool I: “La Lettonia, che affronteremo nel match d’esordio, e l’Ucraina, almeno sulla carta, non sono delle avversarie di primissimo livello. È ovvio, però, che le partite vanno giocate tutte e troveremo di fronte a noi delle avversarie con dei punti di forza ma anche dei punti deboli abbastanza evidenti. La Turchia, invece, è una squadra che conosciamo benissimo e con cui ci siamo confrontati già diverse volte. Sappiamo che si tratta di una nazionale forte che sa giocare a pallavolo ed è un gruppo ben organizzato”.

    In tecnico poi prosegue: “Questo Campionato Europeo a 8 squadre è molto rapido e facilita i processi di preparazione e di organizzazione delle routine quotidiane. Per quanto riguarda la parte gare, con gironi da quattro e con le formule ormai adottate dagli organismi internazionali, ci troviamo a giocare sempre gare importanti fin da subito e quindi sarà necessario non sbagliare nessuna partita”.

    Una riflessione sul percorso di preparazione: “Il percorso di preparazione è stato molto lineare e in crescita. Abbiamo avuto modo di giocare durante i collegiali a Lecco e Milano con squadre universitarie statunitensi di primissimo livello, dove siamo stati sempre determinanti sia nei punteggi finali sia come performance individuali. Abbiamo poi fatto, dal punto di vista della preparazione fisica, un percorso che ci ha permesso di mantenere una condizione ottimale delle ragazze senza creare picchi di forza. Dal punto di vista tecnico-tattico, abbiamo sfruttato molto l’esperienza che le atlete hanno maturato nei campionati di Serie A e quindi abbiamo messo insieme queste esperienze individuali cercando di dare loro valore nel nostro sistema di gioco”.

    Mencarelli e l’europeo organizzato in Puglia: “Ho sempre sostenuto che giocare eventi in casa dà sempre dei benefici maggiori legati anche al calore del pubblico che viene a vedere le gare e tifare Italia. Sicuramente anche qui in Puglia troveremo un ambiente caloroso che si unirà attorno a questa maglia e a questa nazionale”.

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Il calendario completo della manifestazione 

    Pool I (Lecce)01/07ore 18:00 Ucraina – Turchiaore 21:00 Italia – Lettonia

    02/07ore 18:00 Turchia – Lettoniaore 21:00 Ucraina – Italia

    03/07ore 18:00 Lettonia – Ucrainaore 21:00 Turchia – Italia

    Pool II (Copertino)01/07ore 18:00 Serbia – Poloniaore 21:00 Portogallo – Repubblica Ceca

    02/07ore 18:00 Polonia – Repubblica Cecaore 21:00 Serbia – Portogallo

    03/07ore 18:00 Repubblica Ceca – Serbiaore 21:00 Polonia – Portogallo

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    La squadra per i Campionati Europei Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley). 

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Europeo U22 femminili al via, azzurrine al lavoro a Lecce

    Prenderà il via lunedì primo luglio il Campionato Europeo Under 22 femminile in programma a Lecce e Copertino. La manifestazione alla quale parteciperanno le azzurre guidate da Marco Mencarelli si concluderà sabato 6 luglio con le gare che assegneranno le medaglie. 

    Ribechi e compagne sono atterrate questa mattina a Brindisi e poi hanno raggiunto Lecce. Nel pomeriggio le azzurre hanno sostenuto il primo allenamento al Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce, sede di gioco delle gare della Pool I.   

    Il match inaugurale di Lecce vedrà scendere in campo, lunedì 1° luglio alle ore 18, l’Ucraina e la Turchia. Alle 21, invece, l’Italia giocherà la sua prima gara della rassegna continentale contro la Lettonia. A Copertino, sede della Pool II, il programma della prima giornata prevede Serbia-Polonia (ore 18) e Portogallo-Repubblica Ceca (ore 21).

    Tifosi e appassionati potranno seguire tutte le gare dell’Europeo in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV 

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    Biglietteria Sono disponibili on line i biglietti per assistere alle gare del 5 e 6 luglio al Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce. Sarà infatti possibile assistere alle giornate di Semifinali e Finali con l’acquisto di un tagliando, mentre le gare valide per la fase a gironi, in programma dal 1 al 3 luglio tra Lecce e Copertino saranno ad accesso libero.

    Biglietteria on lineAcquisto biglietti per le singole giornate del 5 e 6 luglio QUIAcquisto abbonamenti per le giornate del 5 e 6 luglio QUI

    Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce aperto nelle giornate del 1,2,3 luglio dalle 17.30 al termine delle gare. Presso il botteghino sarà anche possibile acquistare i biglietti con la promozione per gli Under12 disponibili a 3 euro per la giornata del 5 luglio (semifinali), 8 euro per la giornata del 6 luglio (finali). Maggiori info all’indirizzo mail ticketing@fipavpuglia.it

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U22 femminili in Puglia, ecco le 14 azzurrine convocate da Mencarelli

    Comincerà lunedì 1° luglio il cammino della Nazionale Under 22 femminile guidata da Marco Mencarelli ai Campionati Europei di categoria in programma a Lecce e Copertino. Le azzurre, attualmente in collegiale al Centro Pavesi FIPAV di Milano, partiranno alla volta della Puglia venerdì 28 giugno e giocheranno contro la Lettonia il match d’esordio al Palazzetto dello Sport di Lecce. L’Italia, inserita nella Pool I, giocherà poi contro Ucraina ed Turchia. Nell’altro girone, invece, scenderanno in campo a Copertino (LE) le nazionali di Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo e Serbia.   

    Le 14 azzurrine scelte dal tecnico azzurro Marco Mencarelli per i Campionati Europei Under 22 Femminili 2024: 

    Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley). 

    LO STAFF: Marco Mencarelli (1° allenatore), Marco Musso (2° allenatore), Mauro Chiappafreddo (assistente allenatore), Lorenzo Librio (scoutman), Sandro Gennari (fisioterapista), Mauro Fedele (medico), Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)ore 18, 1st Pool I – 2st Pool IIore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)ore 17.30, 3°-4° postoore 21, 1°-2° posto

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    Accrediti StampaI giornalisti e media interessati, dovranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo email comunicazione@federvolley.it specificando:

    – Sede (Lecce o Copertino)– Nome e Cognome– Indirizzo email e recapito telefonico– Testata giornalistica– Ruolo (fotografo, giornalista, operatore TV)

    Biglietteria Sono disponibili on line i biglietti per assistere alle gare del 5 e 6 luglio al Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce. Sarà infatti possibile assistere alle giornate di Semifinali e Finali con l’acquisto di un tagliando, mentre le gare valide per la fase a gironi, in programma dal 1 al 3 luglio tra Lecce e Copertino saranno ad accesso libero.

    Biglietteria on lineAcquisto biglietti per le singole giornate del 5 e 6 luglio QUIAcquisto abbonamenti per le giornate del 5 e 6 luglio QUI

    Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce aperto nelle giornate del 1,2,3 luglio dalle 17.30 al termine delle gare. Presso il botteghino sarà anche possibile acquistare i biglietti con la promozione per gli Under12 disponibili a 3 euro per la giornata del 5 luglio (semifinali), 8 euro per la giornata del 6 luglio (finali). Maggiori info all’indirizzo mail ticketing@fipavpuglia.it

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO