consigliato per te

  • in

    Verso il Mondiale U21, tre successi per le azzurrine nei test-match con la Polonia

    Si è concluso nel migliore dei modi il ritiro nella città di Urbino (PU) per la nazionale under 21 femminile del tecnico Gaetano Gagliardi. Le azzurrine, dopo aver centrato la qualificazione per i Campionati Europei Under 22 del 2026 a Costa Volpino (BG), si sono infatti spostate nelle Marche dove, da domenica 20 a domenica 27 luglio, hanno lavorato in vista dell’appuntamento clou dell’estate: il Campionato del Mondo in programma in a Surabaya (Indonesia) dal 7 al 17 agosto. 

    Durante questo ritiro Manfredini e compagne hanno anche disputato e vinto tre test match, nei giorni 24, 25 e 26 luglio contro la Polonia, formazione che l’Italia affronterà sabato 9 agosto (ore 5 italiane) nella terza uscita della rassegna iridata. Martedì 29 luglio, le ragazze si raduneranno al CPO Giulio Onesti di Roma dove svolgeranno un allenamento pomeridiano per poi partire, il giorno seguente (30 luglio), alla volta dell’Indonesia. 

    LE FOTOGALLERY DELLE AMICHEVOLIDAY 1 (QUI)DAY 2 (QUI)DAY 3 (QUI)

    DIRETTA STREAMINGLe prime due gare sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. DAY 1 – 24 Luglio (QUI), DAY 2 – 25 Luglio (QUI).

    I TABELLINI DELLE AMICHEVOLIGIOVEDI’ 24 LUGLIO ORE 10ITALIA-POLONIA 3-0(25-23, 26-24, 25-22)ITALIA: Sassolini, Piomboni 13, Marchesini 7, Adigwe 16, Bosso 2, Manfredini 10, Bardaro (L). Esposito E. 6, Esposito L., Moroni, Magnabosco. N.e.: Regoni. All. Gagliardi.POLONIA: Adamczyk 4, Splawska 8, Hewelt 12, Fiedorowicz 6, Moszynska 2, Walczak 2, Suska (L). Milenska 1, Malinowska 4, Lagida 2, Podlaska 6, Bujnarowksa, Szewczyk. N.e.: Marszalkowicz. Durata set: 26’, 28’, 25’Italia: a 5, bs 13, mv 11, et 22Polonia: a 4, bs 5, mv 8, et 22

    VENERDI’ 25 LUGLIO ORE 17ITALIA-POLONIA 3-0(25-15, 25-19, 25-17)ITALIA: Sassolini 5, Piomboni 10, Marchesini 7, Adigwe 15, Bosso 8, Manfredini 11, Bardaro (L). Esposito L. N.e.: Esposito E., Moroni, Magnabosco. All. Gagliardi.POLONIA: Szewczyk 2, Adamczyk 2, Splawska 1, Hewelt 9, Fiedorowicz 6, Moszynska 6, Suska (L). Milenska 2, Malinowska 4, , Lagida 4, Podlaska 1, Walczak. N.e.: Maciejewicz, Bujnarowksa, Marszalkowicz, Mulka. Durata set: 20’, 25’, 21’Italia: a 4, bs 11, mv 13, et 18Polonia: a 4, bs 8, mv 7, et 17

    SABATO 26 LUGLIO ORE 18ITALIA-POLONIA 3-0(25-22, 25-19, 27-25)ITALIA: Sassolini 2, Piomboni 11, Marchesini 6, Adigwe 12, Bosso 13, Manfredini 9, Bardaro (L). Moroni, Magnabosco N.e.: Regoni, Esposito E., Esposito L., Martinelli. All. Gagliardi.POLONIA: Adamczyk 10, Splawska 6, Hewelt 10, Fiedorowicz 8, Moszynska 8, Szewczyk, Suska (L). Maciejewicz, Malinowska, Podlaska 2, Bujnarowksa, Walczak. N.e.: Milenska, Lagida, Marszalkowicz, Mulka.  Durata set: 24’, 24’, 30’Italia: a 3, bs 12, mv 8, et 22Polonia: a 5, bs 11, mv 8, et 24

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale a Darfo Boario Terme per la nazionale Under 21 femminile

    Dopo aver usufruito del weekend libero, la nazionale Under 21 femminile è pronta a tornare al lavoro. Il gruppo azzurro una volta archiviato l’ultimo ritiro, periodo di lavoro conclusosi venerdì 27 giugno al Centro FIPAV Pavesi di Milano, si è infatti da poco ritrovato a Darfo Boario Terme (BS) per un altro importante collegiale.

    Durante il ritiro, coach Gaetano Gagliardi sceglierà successivamente le quattordici azzurrine che questo weekend saranno impegnate nel Torneo di Qualificazione ai prossimi Campionati Europei di categoria; la manifestazione è in programma da venerdì 4 a domenica 6 luglio a Costa Volpino (BS). 

    LE SEDICI AZZURRINE CONVOCATE: Merit Chinenyenwa Adigwe, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pallvolo Lecco Alberto Picco A.D.); Teresa Maria Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli, Adji Astou Ndoye (ASD Altino); Irene Mescoli (Clai Imola Volley); Nicole Piomboni (Volley Talmassons); Alessia Regoni (Chieri 76).

    LO STAFF: Gaetano Gagliardi (Primo Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Francesca Facchini (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U21F in ritiro a Boario: tre test match in programma con la Cina

    Prosegue il lavoro della nazionale under 21 femminile; da lunedì 9 giugno e fino a venerdì 13 giugno, le azzurrine svolgeranno le loro sedute di allenamento a Darfo Boario Terme (BS). Un collegiale che permetterà al tecnico Gaetano Gagliardi di preparare al meglio i prossimi impegni, su tutti i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. Nel corso del collegiale le azzurre saranno impegnate in tre test match contro le pari età della Cina, questo il dettaglio delle sfide:

    – Palazzetto di Darfo Boario Terme, 10 giugno, ore 17: Italia-Cina– Palazzetto di Darfo Boario Terme, 11 giugno, ore 17: Italia-Cina– Palazzetto dello Sport di Rogno, 12 giugno, ore 15: Italia-Cina

    Le 18 atlete convocate: Merit Chinenyenwa Adigwe*, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Laura Franceschini (Voll. Millenium Brescia); Marianna Giay (Pool Volley); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli, Adji Astou Ndoye (ASD Altino); Irene Mescoli (Clai Imola Volley); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Alessia Regoni (Chieri 76). 

    Lo staff della nazionale u21: Gaetano Gagliardi (Primo Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    *dal 10 giugno

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale under 21 femminile torna al lavoro in vista del Mondiale di categoria

    Prosegue il lavoro della Nazionale under 21 femminile, che si ritroverà da mercoledì 28 maggio a venerdì 6 giugno presso il Centro Pavesi di Milano per un nuovo collegiale. Il raduno consentirà al tecnico Gaetano Gagliardi di preparare al meglio i prossimi impegni delle azzurrine, su tutti i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. 

    Le atlete convocate: Merit Chinenyenwa Adigwe dal 30/5 al 2/6, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Carola Colombino (C.S. Alba); Erika Esposito dal 31/5 al 2/6, Lisa Esposito (Volley Fratte); Laura Franceschini dal 29/5 (Voll. Millenium Brescia); Marianna Giay (Pool Volley); Linda Manfredini dal 28/5 al 29/5 e dal 2/6 (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli dal 30/5, Adji Astou Ndoye dal 30/5 (ASD Altino); Irene Mescoli dal 30/5 al 5/6 (Clai Imola Volley); Betsy Amarachukwu Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Stefania Recchia (Wealth Planet Perugia).  

    Lo staff sarà composto da: Gaetano Gagliardi (Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale per le azzurrine U21: tredici le atlete convocate da Gagliardi

    Continua il lavoro della nazionale under 21 femminile, che si ritroverà per un nuovo collegiale da lunedì 19 a sabato 24 maggio, presso il Centro Pavesi di Milano. Un raduno utile in vista dell’imminente inizio di stagione e per preparare al meglio i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. 

    Tredici le azzurrine che lavoreranno sotto lo sguardo attento del tecnico Gaetano Gagliardi: Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Anna Bardaro (Imoco Volley); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Carola Colombino (C.S. Alba); Lisa Esposito (Volley Fratte); Marianna Giay (Pool Volley); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Betsy Amarachukwu Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Stefania Recchia (Wealth Planet Perugia); Linda Manfredini (Volley Bergamo)*.

    Lo staff sarà composto da: Gaetano Gagliardi (Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    *presente il 19, 21, 23 e 24 maggio.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli staff delle nazionali giovanili: confermati tutti i CT azzurri

    La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato oggi la composizione degli staff delle nazionali giovanili, deliberati nel corso dell’ultimo Consiglio Federale. Azzurrini e azzurrine vanno in cerca di conferme dopo un magico 2022 che ha visto l’Italia ottenere ben otto medaglie d’oro tra Europei di categoria e EYOF. Tra i membri degli staff nessuna variazione di rilievo: restano al timone delle nazionali maschili Matteo Battocchio, Michele Zanin e Monica Cresta, mentre quelle femminili saranno ancora affidate a Marco Mencarelli, Michele Fanni e Pasquale D’Aniello.

    Ecco gli staff nel dettaglio:

    UNDER 21 MASCHILEMatteo Battocchio – 1° AllenatoreNicolò Zanni – 2° AllenatoreFrancesco Mattioli – Assistente AllenatorePietro Muneratti – Preparatore AtleticoSaverio Di Lascio – Scoutman Valentina Torrese – Team Manager

    UNDER 19 MASCHILEMichele Zanin – 1° AllenatoreMoreno Traviglia – 2° AllenatoreLorenzo Bottaro – Assistente AllenatoreMarco Ceccacci– Preparatore AtleticoAnnalisa Pinto – Scoutman  Enrico Cecamore – Team Manager

    UNDER 17 MASCHILEMonica Cresta – 1° AllenatoreGiovanni Preti – 2° AllenatoreMatteo Antonucci – Assistente AllenatoreGlauco Ranocchi – Preparatore AtleticoMarco Donnarumma – Scoutman  Glauco Ranocchi – Team Manager

    foto Fipav

    UNDER 21 FEMMINILEMarco Mencarelli – 1° AllenatoreGaetano Gagliardi – 2° AllenatoreGiancarlo Chirichella – Assistente AllenatoreTommaso Magnani – Preparatore Atletico Lorenzo Librio – ScoutmanElena Colombo – Team Manager

    UNDER 19 FEMMINILEMichele Fanni – 1° AllenatoreMatteo Dall’Angelo – 2° AllenatoreLorenzo Abbiati – Assistente AllenatoreDavide Partegiani – Preparatore AtleticoRoberto Menegolo – Scoutman  Anna Ensabella – Team Manager

    UNDER 17 FEMMINILEPasquale D’Aniello – 1° AllenatoreOscar Maghella – 2° AllenatoreGiovanni Galesso – Assistente AllenatoreNadia Centoni – Preparatore AtleticoAlberto Salmaso – ScoutmanGiulia Pisani – Team Manager

    STAFF SANITARIO MASCHILEMedici: Roberto Vannicelli, Jonathan Morales, Lucio D’Antonio, Filippo Ferrari, Antongiulio Di Noto, Lorenzo Gobbin, Simone Paltrinieri.Fisioterapisti: Francesco Bettalico, Cristian Paganelli, Maira Di Vagno, Simone Cinelli, Mattia Cordenos, Claudio Morelli, Stefano De Sisto.

    STAFF SANITARIO FEMMINILEMedici: Mauro Fedele, Alessandra Favoriti, Luca Monestier, Francesca Facchini, Marco Attanasio, Lorenzo Maggioni, Caterina Ohin Albizzini, Matteo Saladini, Anna Vis, Gabriele Thiebat.Fisioterapisti: Sandro Gennari, Pierfrancesco Gennari, Mattia Zappalà, Virginia Braghieri, Roberto Cinelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre volte campioni d’Europa! La domenica da sogno del volley italiano

    Di Redazione 17 luglio 2022: segnatevi questa data, perché rivivere una domenica simile sarà difficile (anche perché la speranza è che in futuro possano essere evitate simili sovrapposizioni). In un solo giorno la pallavolo italiana festeggia quattro straordinarie medaglie d’oro: la più importante è naturalmente quella conquistata dalle azzurre di Mazzanti nella VNL femminile, che però non può oscurare gli straordinari risultati ottenuti dalle nazionali giovanili nei rispettivi Campionati Europei di categoria. In ordine cronologico, la prima a salire sul trono è stata la nazionale Under 18 maschile: una conferma per gli azzurrini di Michele Zanin, che dopo un avvio stentato hanno ingranato la marcia nella fase decisiva, vincendo per 3-0 prima la semifinale e poi la finale contro la Francia. Poi è toccato alla rappresentativa Under 22 maschile di Vincenzo Fanizza, che nell’edizione inaugurale degli Europei ha trionfato battendo ancora una volta i “cugini” transalpini, proseguendo la striscia vincente del gruppo che si era aggiudicato i Mondiali Under 21 a Cagliari: un successo particolarmente significativo perché ottenuto senza due elementi della squadra come Crosato e Schiro, fermati dal Covid. Infine, il trofeo più sofferto e forse più ambito, conquistato davanti al pubblico amico di Cerignola: la nazionale Under 21 femminile di Luca Pieragnoli ha fatto tremare fino all’ultimo i tifosi pugliesi e italiani sia in semifinale contro la Turchia, sia in finale con la Serbia, ma alla fine ce l’ha fatta a portare a casa il poker di successi azzurri. E anche in questo caso si tratta di un bis da parte delle ragazze che lo scorso anno avevano vinto i Mondiali Under 20. Insomma, una giornata trionfale per un movimento pallavolistico che sta esprimendo il massimo valore della sua storia, sia a livello seniores che con i più giovani, tanto nel settore maschile quanto in quello femminile. Peccato solo per l’oscuramento dettato dalla CEV che, dopo aver mostrato gratuitamente in diretta streaming tutti e tre i tornei, ha scelto di trasmettere a pagamento le sole finali, privando i tifosi italiani (e di tutta Europa) della possibilità di ammirare i propri beniamini. Una decisione sorprendente e davvero difficile da comprendere, sia per l’impatto economico probabilmente risibile, sia perché adottata da un’istituzione che dovrebbe avere come scopo primario quello di promuovere l’immagine del volley giovanile… LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurrine Under 21 completano il trionfo vincendo l’oro a Cerignola

    Di Redazione Il poker è servito: il quarto oro di una giornata indimenticabile per il volley italiano arriva da Cerignola, dove la nazionale Under 21 femminile trionfa nella prima edizione dei Campionati Europei di categoria. Le azzurrine di Luca Pieragnoli festeggiano al termine di una finale mozzafiato con la Serbia, sofferta tanto quanto lo era stata la semifinale del giorno prima: due volte avanti le balcaniche, due volte brave a recuperare le italiane, che poi si staccano definitivamente sul 12-9 del tie break. La cronaca:Luca Pieragnoli schiera la diagonale Bartolucci-Frosini, Omoruyi e Cagnin in banda, Graziani e Nwakalor e il libero Armini. Marijana Boricic, per la Serbia, fa scendere in campo lo starting six con Tisma, Tica, Osmajic, Taubner, Kockarevic, Malesevic e il libero Gocanin. Avvio equilibrato della finale tra Italia e Serbia (5-5), sono le ragazze di Boricic a trovare il primo allungo (7-11) e coach Pieragnoli decide che è il momento di fermare il gioco. Lo stop rimette ordine tra le azzurrine e arriva il break che vale la nuova parità (11-11). La Serbia prova a ripartire (12-14), la panchina dell’Italia opta per il cambio di diagonale (fuori Bartolucci-Frosini, dentro Monza-Diop). Un muro di Nwakalor riporta lo score in equilibrio (14-14). Le azzurrine faticano a trovare continuità (14-17) ed è la Serbia a premere sull’acceleratore (16-22) e a vincere il primo set (17-25). Approccio deciso dell’Italia in avvio di seconda frazione (5-3), la Serbia tiene il passo e ristabilisce la parità (6-6). Un time out chiamato dalla panchina dell’Italia rimette ordine nel gioco delle azzurrine che aumentano il ritmo: un muro di Nwakalor vale il più 4 (13-9). Le ragazze di coach Pieragnoli tengono alto il ritmo e la Serbia fatica a contenerle (18-12). Le azzurrine continuano a concertare un ottimo gioco e chiudono agevolmente (25-17) e riportano in parità il conto dei set. Al rientro in campo le due formazioni procedono punto a punto (6-6). Tre punti consecutivi di Omoruyi spingono avanti l’Italia (9-6), coach Boricic chiama time out e rimette ordine tra le fila serbe (9-9). Le azzurrine si disuniscono e la Serbia si spinge sul più 6 (13-19), allunga (15-23) e chiude (15-25). Reazione delle azzurrine in avvio di quarta frazione (6-3). Pronta la reazione della Serbia che ricuce (6-6). È l’Italia a esprimere il gioco migliore e a ripartire (12-9). Ritrovata efficacia in tutti i fondamentali le azzurrine allungano (18-12), non lasciano spazio alla Serbia (22-16) e portano la partita al tie break (25-19). Il quinto set è combattutissimo sin dall’avvio (6-6), è l’Italia, con Omoruyi a segno, a passare avanti al cambio campo (8-7). Un mani out di Diop porta il punteggio sull’11-9 e il Pala Tatarella si infiamma. Le azzurrine aumentano il vantaggio sul 13-10, con determinazione chiudono (15-11) e conquistano l’oro. Italia-Serbia 3-2 (17-25, 25-17, 15-25, 25-19, 15-11)Italia: Omoruyi 18, Armini (L), Cagnin 13, Diop 17, Frosini 1, Graziani 6, Bartolucci 3, Marconato 4, Monza, Nardo, Nwakalor 4, Bolzonetti ne. All. Pieragnoli.Serbia: Tisma 4, Mandovic, Osmajic 18, Gocanin (L), Savicevic, Grabic ne, Vrcelj ne, Cvetkovic, Taubner 11, Malesevic 9, Kockarevic 4, Tica 21, Pakic (L) ne, Novosel. All. Boricic.Arbitri: Niewiarowska (Polonia) e Miklosic (Slovenia).Note: Spettatori 700. Italia: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 40%, ricezione 47%-20%, muri 9, errori 30. Serbia: battute vincenti 2, battute sbagliate 16, attacco 42%, ricezione 56%-29%, muri 7, errori 31. I RISULTATIFinale 3° posto: Turchia-Polonia 3-2 (21-25, 25-23, 26-28, 25-21, 15-10)Finale 1° posto: Italia-Serbia 3-2 (17-25, 25-17, 15-25, 25-19, 15-11) LEGGI TUTTO