consigliato per te

  • in

    Torneo WEVZA Under 16 femminile: Italia-Finlandia 3-0

    Chi ben comincia è l’Italia. La nazionale tricolore ha, infatti, esordito nel Torneo Wevza Under 16 femminile con un netto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18) sulla Finlandia. Le giovani atlete guidate dal DT Marco Mencarelli e coadiuvato in panchina dal secondo Gaetano Gagliardi hanno dominato la formazione del nord Europa fin dalle prime battute, chiudendo il match in proprio favore dopo poco più di un’ora di gioco. Conquistata la prima, importante vittoria e i conseguenti tre punti in classifica generale, sabato Gaye e compagne scenderanno nuovamente in campo alle ore 19 (diretta QUI) per affrontare la Spagna; la formazione iberica nella prima gara di giornata è stata battuta 3-0 (25-15, 25-16, 29-27) per mano della Francia. Miglior realizzatrice della gara è stata Seyna Gaye con 13 punti messi a segno, seguita in doppia cifra da Gaia Grimaldi con 10 punti.Per questa gara, il tecnico azzurro Mencarelli si è affidato al sestetto composta dalla diagonale Jakic-Ceroni, dalle centrali Pettiti-Grimaldi, dalle schiacciatrici Martinengo-Gaye, e al libero Bozza.Il tecnico finlandese Tervonen, invece, ha scelto il sestetto formato da: Laatikainen, Kakko, Vetelainen, Tynjala, Lehtola, Havulinna e libero Kimpimaki.1° set –  Nel primo set l’Italia su subito preso il comando e poi il largo +6 (8-2). Con il passare degli scambi la Finlandia ha provato a reagire ma è rimasta indietro. Jakic in cabina di regia ha ben gestito i palloni verso le sue attaccanti (18-14) e il primo parziale si è concluso dopo 25 minuti con il l’attacco vincente di Ceroni.2° set – Simile l’andamento nel secondo set con l’Italia che ha spinto subito forte (7-4) e la Finlandia costretta ad inseguire. La formazione finlandese, però, con il passare dei minuti ha preso coraggio e messo in leggera difficoltà l’Italia. Sul 9-6 per le azzurrine, coach Mencarelli ha chiamato un time out per impartire nuove indicazioni. Alla ripresa del giorno la nazionale tricolore si è ricompattata e grazie ad un buon turno al servizio di capitan Gaye è andata sul +4 (13-9). L’Italia ha poi gestito bene il vantaggio (19-12) e il set è filato liscio fino al definitivo 25-19 firmato da Sofia Martinengo.3° set – Nel terzo set, dopo un avvio positivo (9-4), la nazionale tricolore ha commesso qualche errore di troppo e le finlandesi sono tornate a contatto (15-13). Nell’ultima parte del parziale, però, l’Italia è tornata a spingere sull’acceleratore e ha chiuso senza troppo problemi set e match 25-18.MARCO MENCARELLI: “La gara di oggi, onestamente, era abbastanza facile. Sono quelle partite dove, però, ti puoi aspettare di tutto, perché per le ragazze si tratta dell’esordio assoluto in campo internazionale ed erano chiaramente tese all’inizio. Sono soddisfatto perché siamo cresciute man mano in attacco, anche se abbiamo sofferto un po’ in ricezione. È una squadra totalmente nuova, quindi determinati automatismi ancora non ci sono. Oggi abbiamo rotto il ghiaccio e mi aspetto domani una gara più rilassata da parte delle ragazze. Sabato dovremo essere capaci di mettere qualcosa in più rispetto a oggi. Voglio che diano qualcosa in più della loro tecnica, del loro movimento e della loro confidenza con la palla. Per ragazze così giovani è importante giocare partite di livello nel proprio Paese. Fare sport in Italia non è facile perché le aspettative sono sempre alte e le atlete devono imparare ad esserne consapevoli. Ben vengano, quindi, tornei internazionali in Italia che le abituano al pubblico che ti esalta e a volte ti critica quando le cose vanno meno bene.”SOFIA MARTINENGO: “Siamo davvero felici del risultato ottenuto oggi contro la Finlandia. Nella gara di questa sera abbiamo avuto qualche calo, ma siamo state brave a reagire e a non permettere alle avversarie di rimontarci. Domani giocheremo contro la Spagna e daremo il massimo come oggi. Giochiamo sempre per vincere e speriamo in un altro risultato positivo.”IL TABELLINOITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)ITALIA: Gaye 13, Pettiti 2, Ceroni 8, Martinengo 9, Grimaldi 10, Jakic 2, Bozza (L), Di Girolamo 1, Fiore. N.e. Bianchin, Piazzini, Buonaventuri, Fioretti, Blagescu. All. MencarelliFINLANDIA: Kakko 2, Havulinna 9, Lehtola 2, Tynjala 3, Laatikainen 1, Vetelainen 5, Olkkonen (L), Maki-Knuuttila 4, Juselius, Pakkala, Hietanen 2. N. e . Kimpimaki. All. TervonenDurata set: 23′, 22′, 24′Arbitri: Isnard (FRA), Gonzalez (SPA)Italia: 8 a, 12 bs, 10 mv, 29 et. Finlandia: 7 a, 11 bs, 1 mv, 30 et.Il calendario e risultati della manifestazione GIRONE UNICO: Italia, Finlandia, Francia, Spagna3/01: Francia-Spagna 3-0 (25-15, 25-16, 29-27); Italia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)4/01: Finlandia-Francia (ore 16); Italia-Spagna (ore 19).5/01: Spagna-Finlandia (ore 16); Italia-Francia (ore 19).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U16 femminile al Torneo Wevza di Messina: l’esordio contro la Finlandia

    Archiviato il 2024, un anno indimenticabile per la pallavolo italiana, l’attività delle nazionali riparte subito nel 2025. Il primo appuntamento dell’anno vedrà in campo la selezione italiana più giovane: la Nazionale Under 16 femminile. La squadra, guidata da Marco Mencarelli e coadiuvato dal secondo allenatore Gaetano Gagliardi, sarà impegnata nel Torneo Wevza.Le gare del torneo si disputeranno a Messina, presso il PalaTracuzzi, da venerdì 3 a domenica 5 gennaio tra le nazionali di Italia, Finlandia, Francia e Spagna. La manifestazione è propedeutica alla successiva partecipazione al second round di qualificazione ai Campionati Europei di Categoria che si giocheranno a luglio 2025 a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). La nazionale tricolore, giunta nel pomeriggio in Sicilia, nella mattina di venerdì 3 dicembre sosterrà in palestra alle ore 12.30 una seduta di allenamento presso l’impianto che sarà la sede di gioco di tutte le gare.  Il match inaugurale di Messina vedrà scendere in campo, domani 3 gennaio alle ore 16, la Francia e la Spagna. Alle ore 18, invece, l’Italia giocherà la sua prima gara del torneo contro la Finlandia. Le azzurrine affronteranno poi la Spagna (4 gennaio, ore 19:00) e infine la Francia (5 gennaio, ore 19:00). Il torneo si svolgerà con la formula del round robin e al termine di tutte le gare verrà stilata la classifica generale.Proprio per lanciare l’evento, il 3 gennaio alle ore 10.30, si terrà la conferenza stampa di presentazione presso il Salone delle Bandiere a palazzo Zanca. All’incontro con la stampa parteciperanno il DT azzurro Marco Mencarelli con l’intero staff della nazionale italiana Under 16 femminile assieme al Sindaco di Messina Federico Basile, l’assessore alle Politiche sportive Massimo Finocchiaro, l’esperto al ramo Francesco Giorgio. Con loro ci saranno Davide Anzalone (Consigliere FIPAV), Antonio Locandro (Presidente CR Fipav Sicilia) e Alessandro Zurro (Presidente CT Fipav Messina).A presentare la manifestazione è il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile Marco Mencarelli: “Cominciamo questa nuova stagione delle nazionali giovanili con la Nazionale Under 16. La prima fase di questo percorso con le ragazze, classe 2010 e 2011, sarà inevitabilmente composta da gruppi che cambieranno nel corso del primo anno e mezzo di attività internazionale. In questa Nazionale, attualmente, ci sono delle atlete molto interessanti e un indice di prospettiva alto”.Mencarelli fa il punto sulle avversarie: “Non è praticamente possibile conoscere nel dettaglio le squadre che andremo ad affrontare, vista la loro giovane età e i processi di selezione che sono appena cominciati anche per loro. Ho però ben chiaro in mente quello che queste nazioni possono esprimere sulla base delle scuole che solitamente producono questi Paesi. Spagna e Francia, ad esempio, fanno della capacità di gioco il loro criterio essenziale di selezione. Mi aspetto, quindi, squadre che giocano una pallavolo più “senior” della nostra. È una pallavolo che però storicamente tende poi a perdere competitività con il passaggio alle successive categorie”.Il tecnico azzurro poi aggiunge: “Da questo gruppo, da qui al prossimo anno, mi aspetto una mentalità molto propensa al cambiamento e al miglioramento generale. Questo periodo di preparazione, seppur breve, è andato molto bene. Ci siamo allenati a Milano presso il Centro Pavesi. Abbiamo svolto molte sedute di allenamento per abituare queste giovanissime atlete al doppio lavoro quotidiano. L’attività svolta, quindi, è stato rivolto più che altro a creare dei buoni presupposti e a inculcare loro un metodo di lavoro costante. Nel contempo al termine di questi allenamenti, abbiamo selezionato le quattordici giocatrici che in questo momento rappresentano il miglior livello di competitività nel panorama europeo”.Mencarelli e il torneo Wevza ospitato in Italia: “La volontà della FIPAV di cercare, soprattutto per questa fascia d’età, di organizzare le competizioni in Italia da modo alla pallavolo di attecchire ancora di più sul territorio in maniera forte. Molto spesso porta anche un buon numero di spettatori in presenza, che in altri Paesi europei invece non si vede abitualmente.”GIRONE UNICO: Italia, Finlandia, Francia, SpagnaIl CALENDARIO3/01: Francia-Spagna (ore 16); Finlandia-Italia (ore 19).4/01: Finlandia-Francia (ore 16); Italia-Spagna (ore 19).5/01: Spagna-Finlandia (ore 16); Italia-Francia (ore 19).Tifosi e appassionati potranno seguire tutte le gare del Torneo Wevza in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).Questo l’elenco delle 12 azzurrine convocate: Chiara Bianchin (Top Volley Verona), Giulia Blagescu (Caselle Volley), Gaia Bozza, (Imoco Volley), Vittoria Buonaventuri, Ester Fioretti (USD Viscontini Volley), Maura Gaye Seyna, Alice Pettiti (Volleyrò Casal de Pazzi), Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo), Dalila Di Girolamo (ASD Volley Friends), Anna Fiore (Futura Volley Giovani), Gaia Francesca Grimaldi (Pallavoloscandicci – SDB), Erika Jakic (Sc. Pallavolo Anderlini), Sofia Martinengo (ASD Volley Academy Wekondor CT), Sofia Piazzini (Chorus Volley Bergamo).Lo staff: Marco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Andrea Bobba (medico), Pierfrancesco Gennari (fisioterapista), Giulia Buonpensiero (Team Manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 maschili: a Darfo Boario Terme il torneo di qualificazione

    Foto FIPAV Di Redazione Si svolgerà in Italia il torneo WEVZA valido per la qualificazione ai Campionati Europei Under 17 maschili del 2023: il Consiglio Federale ha deliberato l’assegnazione della manifestazione a Darfo Boario Terme (Brescia), che ospiterà il torneo dal 3 al 7 gennaio. La nazionale italiana sarà guidata da Monica Cresta e dal […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Sparanise il primo collegiale della Nazionale Under 16 femminile

    Di Redazione Prenderà il via domani, lunedì 4 luglio, il primo collegiale della Selezione Nazionale Under 16 femminile. Le atlete si raduneranno a Sparanise (CE) dove lavoreranno fino al 13 luglio. Queste le 22 atlete convocate dal tecnico Pasquale D’Aniello: Rebecca Aimaretti (Agil Volley); Maria Stella Armando (Cffs Cogoleto); Arianna Bovolenta e Sara Gambelli (Asd Volleyrò CDP); Elisa Corbanese (San Donà Piave); Alice Dalla Vecchia (U.S Torri Polisportiva); Giulia Fanfani (Pall. Scandicci); Brunella Fusco (Arzano Volley); Gaia Genovese (Villafranca Volley); Alice Guerra (Benedetto Volley); Ilaria Nozza (Volley Lurano 95); Giorgia Orso (Pall. Mussolente); Maria Vittoria Paoletti (Volley Summer Camerano); Caterina Peroni (Cus Brescia); Giorgia Sari (Pro Victoria Pall.); Caterina Schillkowski e Beatrice Spada (Imoco Volley); Asia Spaziano (Anderlini Modena); Alessandra Talarico (Pall. Stella Azzurra); Celeste Torre (Pro Patria Volley Milano); Ludovica Tosini (Pall. Pinerolo); Layla Viti (Jenco Volley). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F, azzurrine d’argento. D’Aniello: “Siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020”

    Di Redazione Medaglia d’argento per le azzurrine di Pasquale D’Aniello agli Europei U16 femminili. Nella finale con la Russia, persa a Nyiregyhaza in Ungheria 3-0 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16), azzurrine brave a tener testa nei primi due set con il primo perso 25-21 e il secondo conquistato 25-22 prima di lasciar spazio nel terzo e quarto set in cui le russe hanno gestito il vantaggio sin dai primi punti. Tre i premi individuali assegnati alle azzurre, Esposito come miglior attaccante e migliori centrali Manfredini e Monaco. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Studieremo la finale, e capiremo cosa non è andato ma credo di poter essere soddisfatto di questo torneo, siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020 senza alcuna certezza ed essere arrivati a questa finale, conquistando una medaglia, credo sia la conferma che la pallavolo italiana è presente, il movimento conferma la crescita delle nostre giovani. L’obiettivo è quello di fare sempre meglio per il futuro”. Domenica 18 luglio 2021 Finale 3/4Bulgaria – Turchia 3-2 (21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6) Finale 1/2Russia – Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16) Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste), 2021 Argento (Nyiregyhaza) Albo d’Oro Campionati del Mondo Under 20 femminili2017 (Sofia) Italia, 2019 (Trieste) Turchia, 2021 (Nyiregyhaza) Russia Il Curriculum di Pasquale D’Aniello Pasquale D’Aniello è nato il 30 giugno 1964 ad Aversa. Dal 2014 fa parte dello staff tecnico delle nazionali azzurre: unico allenatore ad aver avuto esperienze sulle panchine di tutte le categorie giovanili femminili (Under 16, Pre-Juniores, Juniores e Under 23). Dal 2014 al 2016 ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore, seguendo Luca Cristofani nelle nazionali under 20 (Bronzo al Mondiale 2015), under 23 e Pre-Juniores. Nel 2015 da primo allenatore ha vinto il torneo 8 Nazioni a Valladolid con la pre-juniores.Dal 2016 è il tecnico delle azzurrine U16, con le quali ha vinto l’Oro Europeo 2017 a Sofia e l’Argento Europeo a Trieste. Le 12 azzurrine  1. Linda Manfredini Nata il 14/05/2006 a Modena, altezza 185 cm, Centrale, Scuola Pallavolo Anderlini. 2. Giorgia Amoruso Nata il 18/05/2006 a Milano, altezza 183 cm, Schiacciatrice, Busnago Volley Team. 3. Federica Baratella Nata il 13/02/2006 a Varese, altezza 174 cm, Libero, Amatori Atl. Orago. 4. Maia Carlotta Monaco Nata il 12/07/2006 a Busto Arsizio, altezza 184 cm, Centrale, Futura Volley Giovani. 6. Claudia Talerico Nata il 5/05/2006 a Cosenza, altezza 180 cm, Schiacciatrice, Visette Volley. 7. Amelie Vighetto Nata il 13/03/2006 a Rivoli, altezza 190 cm, Schiacciatrice, In Volley Chieri Cambiano. 8. Erika Esposito (Capitano)Nata l’1/02/2006 a Magenta, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 10. Martina Capponcelli Nata l’8/03/2006 a Bologna, altezza 182 cm, Palleggiatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 11. Dalila Marchesini Nata il 3/01/2006 a Varese, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 12. Angela Coba Nata il 24/02/2006 a Modena, altezza 177 cm, Palleggiatrice, Visette Volley. 13 Aurora Del FreoNata il 29/04/2006 a Sarzana, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 17. Irene MescoliNata il 10/07/2006 a Modena, altezza 181 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager), Letizia Genovese (Consigliere Federale al seguito della squadra). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia d’argento per le azzurrine agli Europei Under 16

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si ferma in finale la corsa dell’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili: le azzurrine di Pasquale D’Aniello si arrendono all’inarrestabile Russia a Nyiregyhaza (Ungheria), anche se mettono paura alle campionesse continentali strappando loro il secondo set e impegnandole fino all’ultimo nel terzo. Medaglia d’argento dunque per l’Italia, la seconda consecutiva dopo quella conquistata nel 2019 a Trieste (sconfitta in finale contro la Turchia) e dopo l’oro dell’edizione inaugurale nel 2017. Russia-Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-14)Russia: Sarapova 2, Zakharova 2, Eremeeva 11, Ananina (L), Asliamova 18, Afinogenova 2, Pavlova 10, Pogorelchenko, Kuznetsova, Kovaleva 24, Ivankina 3, Nesterova ne. All. Safranova.Italia: Manfredini 10, Amoruso 8, Baratella (L), Monaco 6, Talerico 1, Vighetto 9, Esposito 13, Capponcelli, Marchesini, Coba 2, Del Freo 6, Mescoli ne. All. D’Aniello.Arbitri: Tillmann e Salabashyan.Note: Durata set: 24′, 27′, 27′, 25′, totale 1h43′. Russia: battute vincenti 12, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 51%-18%, muri 6, errori 27. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 36%, ricezione 45%-20%, muri 6, errori 25. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F: l’Italia vince con la Croazia e accede alle semifinali

    Di Redazione Le azzurrine di Pasquale D’Aniello volano in semifinale agli Europei U16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. La vittoria di oggi per 3 a 0 con la Croazia consente a Manfredini e compagne di chiudere in vetta la Pool II con quattro vittorie e dodici punti, posizione che vale l’accesso alla semifinale contro la Turchia, seconda classificata della Pool I. Nella sfida di oggi in evidenza Esposito, autrice di 15 punti in una gara che ha visto le ragazze di mister D’Aniello vincere non senza difficoltà contro una Croazia capace di tener testa alle azzurrine in ogni set. Nel primo parziale dopo un equilibrio durato fino al 4-4, l’Italia ha preso in mano il set gestendo un vantaggio che ha toccato il +11 sul 21-10 fino al 25-12 finale. 6 ace e 4 muri vincenti tra i numeri della vittoria dell’Italia con la Croazia con Manfredini e Vighetto in doppia cifra, insieme alla best scorer Esposito, rispettivamente con 10 e 12 punti. Secondo set analogo al primo con le azzurine che dal 7-6 hanno preso il largo aumentando il distacco dalle avversarie con 16 lunghezze di vantaggio per il 25-9 conclusivo. La reazione della Croazia si è fatta sentire fino alla metà del terzo set quando sul 16-16 le azzurrine sono state capaci di ribaltare il parziale portandolo a casa col punteggio di 25-22 per il definitivo 3-0 che vale la vittoria numero quattro di questo europeo. L’Italia, tra le prime quattro di questo europeo, scenderà quindi in campo sabato alla Continental Arena di Nyireghyhaza in Ungheria per la semifinale contro la Turchia alle 18. Tutte le gare dell’europeo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca. Tabellino Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) Croazia: Peric 7, Bosnjak 7, Miljevic 3, Bursic 1, Sesar 1, Kruhonja 4, Stosic (L), Brozic (L), Prkadz, Piskor 6. N.e. Milinar, Gregorovic. All. Stojakovic.Italia: Manfredini 10, Amoruso 5, Monaco 6, Vighetto 12, Esposito 15, Coba 5, Baratella (L). N.e. Talerico, Capponcelli, Marchesini, Del Freo, Mescoli. All. D’Aniello. Arbitri: Francisco Sabroso Moratilla, Audrius GargasasDurata: 18’, 17’, 25’Serbia: 4 a, 7 bs, 2 mv, 22 et.Italia: 14 a, 6 bs, 4 mv, 14 et. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Il girone era sicuramente complicato e partire con una sconfitta con la Bulgaria non ci ha aiutati ma le ragazze sono venute fuori e la squadra si è espressa sempre meglio. Siamo in crescita e speriamo di fare bene nelle prossime gare.” Classifiche (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Turchia 4, 3. Polonia* 2, 4. Ungheria 2, 5. Belgio 1, 6. Repubblica Ceca* 0.Pool II: 1. Italia 4, 2. Serbia 4, 3. Bulgaria* 3, 4. Slovacchia* 2, 5. Croazia 1, 6. Romania 0. * una gara in meno, giocano questa sera Le gare di oggi 15/07/2021 Pool ITurchia – Belgio 3-0 (25-14, 26-24, 25-16)Russia – Ungheria 3-0 (25-12, 25-17, 25-12)20:00 Polonia – Repubblica Ceca Pool IIRomania – Serbia 0-3 (12-25, 9-25, 20-25)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25)20:00 Slovacchia – Bulgaria Risultati delle azzurrine (fase a gironi) Pool II Humenné, Slovacchia (MSH Humenne)Italia – Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia – Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Slovacchia – Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Italia – Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16: le azzurrine travolgono la Romania

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Terza vittoria per l’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili in corso in Slovacchia e Ungheria: le azzurrine di Pasquale D’Aniello travolgono in tre set la Romania, fanalino di coda della pool, rischiando qualcosa soltanto nel secondo parziale. Sono ancora una volta la battuta (9 ace) e il muro (14 punti) a trascinare la nostra nazionale: da sottolineare la prova maiuscola di Maia Monaco, autrice di ben 8 muri-punto. Ora all’Italia sarà sufficiente battere la Croazia, domani alle 17.30, per avere la certezza di un posto nelle semifinali di sabato. Italia-Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Italia: Manfredini 14, Amoruso 12, Baratella (L), Monaco 12, Talerico, Vighetto 3, Esposito 12, Capponcelli ne, Marchesini 1, Coba 1, Del Freo 3, Mescoli ne. All. D’Aniello.Romania: Vizitiu (L) ne, Fratilescu 1, Gheti 1, Mateiu 6, Radu 2, Alupei 7, Iliescu 7, Buran 7, Stroe, Stanciu, Cristea (L), Guceanu ne. All. Bokor.Arbitri: Niedbal (Polonia) e Stojcic-Fogel (Israele).Note: Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 9, attacco 52%, ricezione 32%-27%, muri 14, errori 15. Romania: battute vincenti 9, battute sbagliate 10, attacco 28%, ricezione 28%-18%, muri 2, errori 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO