consigliato per te

  • in

    Qualif. Europei U16F, seconda vittoria per le azzurrine, Finlandia superata in tre set

    Seconda vittoria consecutiva per la nazionale italiana Under 16 femminile nel 2nd Round CEV di Qualificazione ai Campionati Europei, in corso di svolgimento a Monforte de Lemos, in Spagna. Al Pavillón Municipal A., le azzurrine guidate in panchina dal DT Marco Mencarelli, si sono imposte, senza particolari problemi, per 3-0 (25-11, 25-14, 25-17) sulla Finlandia.

    L’Italia aveva già affrontato e battuto la formazione del nord Europea, nel gennaio scorso a Messina in occasione del primo round di qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Una vittoria quella di oggi piena e meritata per le azzurrine, che sono state quasi sempre avanti e non hanno dato possibilità alle pari età finlandesi di rimontare. Top scorer del match è stata l’azzurrina Gaye, con 16 punti realizzati. In evidenza, tra le fila italiane, anche Borello con 11 punti messi a segno. 

    L’ultima gara del torneo di qualificazione, che mette in palio il pass per i Campionati Europei di categoria in programma dal 2 al 13 luglio a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo), si giocherà domenica 27 aprile alle ore 19.30 contro le padrone di casa della Spagna. 

    Cronaca – Ottimo l’inizio di gara per l’Italia; primo parziale che ha visto Gaye e compagne ottenere subito un buon vantaggio passando dall’5-1 all’11-1. La forza delle azzurre non si è fermata e l’Italia si è poi portata sul +10 (19-9) fino al definitivo e perentorio 25-11.

    La ripresa del gioco ha preso il via sotto i colpi della Finlandia. Le avversarie, infatti, nella fase iniziale del set hanno provato a mettere pressione alle azzurrine e si sono portate avanti sull’8-5. Con il passare delle azioni però l’Italia è tornata padrona del campo (16-12) e forti del vantaggio acquisito sono state molto brave a tenere a debita distanza la Finlandia (21-13), riuscendo sul finale di set a chiudere 25-14, portandosi sul 2-0.

    Nel terzo set è stata l’Italia a cominciare meglio, portandosi avanti 8-5. La giovane formazione tricolore ha continuato a spingere sull’acceleratore (16-10) e poi ha chiuso, senza particolari problemi, il match 25-17, ottenendo così la seconda importante vittoria consecutiva.

    Italia 3Finlandia 0 (25-11, 25-14, 25-17)Italia: Jakic 5, Martinengo 8, Fioretti 8, Gaye 16, Borello 11, Grimaldi 3, Bozza (L), Piazzini. N.e. Bianchini, Ceroni, Buonaventuri, Sactarel, Zannese, Crotta. All. Mencarelli. Finlandia: Kakko, Havulinna 5, Lehtola, Tynjala, Laatikainen 6, Pakkala 1, Olkkonen (L), Maki-Knuuttila, Juselius, Luoma 2, Hietanen 1, Laine 4, Kimpimaki (L). N.e. Viitanen. All. Tervonen.Note – Durata set: 18’, 18’, 19’. Italia: 15 a, 12 bs, 8 mv, 23 et. Finlandia: 4 a, 12 bs, 4 mv, 24 et.

    RISULTATI E CALENDARIO | POOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.25 APRILEAustria-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 11-25)Ore 19.30: Spagna-Finlandia 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-23)

    26 APRILEItalia-Finlandia 3-0 (25-11, 25-14, 25-17)Ore 19.30: Austria-Spagna

    27 APRILEOre 17: Finlandia-AustriaOre 19.30: Italia-Spagna

    Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei U16F, le azzurrine di Mencarelli partono col piede giusto: 3-0 all’Austria

    Ottima partenza per la nazionale femminile Under 16 femminile di Marco Mencarelli nel 2nd Round CEV di Qualificazione ai Campionati Europei, manifestazione in corso in Spagna. Al Pavillón Municipal A. Pinguela di Monforte De Lemos le azzurrine hanno superato 3-0 (25-15, 25-22, 25-11) l’Austria nella gara d’esordio della Pool E.

    Con questa vittoria il gruppo azzurro ha dimostrato di essere totalmente focalizzato sull’obiettivo: quello di staccare il pass per la rassegna continentale di categoria in programma dal 2 al 13 luglio a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). Vittoria ampiamente meritata per la formazione azzurra, brava e decisa a portarsi a casa tutti e tre i parziali senza dare alcuna possibilità di risalita alle avversarie. Top scorer del match l’azzurrina Maura Seyna Gaye autrice di ben 17 punti. L’Italia tornerà in campo sabato 26 aprile alle ore 17 contro la Finlandia per la seconda uscita della manifestazione. 

    1° set – Formazione azzurra che domina il primo parziale dall’inizio alla fine. Le ragazze di Mencarelli partono subito bene (5-3, 7-4, 13-7). Questo gap non viene più recuperato dalle austriache che, dopo aver subito il massimo svantaggio a -12 sul 22-10, cedono il set con il punteggio di 25-15.

    2° set – Nella seconda frazione le azzurrine rimangono concentrate sull’obbiettivo e conquistano un importante vantaggio (7-3, 15-9, 18-13) che riescono poi ad amministrare fino alla chiusura sul 25-22.

    3° set – L’Italia non si scompone e anche nel terzo parziale non fa sconti alla formazione austriaca che, in netta difficoltà, è costretta ad arrendersi sul 25-11. 

    Italia 3Austria 0 (25-15, 25-22, 25-11)

    Italia: Jakic 4, Martinengo 15, Fioretti 6, Gaye 17, Borello 16, Grimaldi 2, Bozza (L). Sactarel 1, Zannese, Crotta. N.e.: Bianchini, Ceroni, Piazzini, Buonaventuri. All. Mencarelli. Austria: Gruner 2, Ancevski 5, Haydn 4, Krammer, Brandmaier, Camdzic 12, Auer (L). Weighofer, Haimburger, Gritzner 2, Paumann, Sommer. N.e.: Puhringer, Stadlmann. All. Spirk.Arbitri: Sébastien Jacob (FRA), Kevin Van Blokland (OLA)Note – Durata set: 19’, 24’, 19’. Italia: 13 a, 11 bs, 7 mv, 21 et. Austria: 5 a, 3 bs, 3 mv, 13 et

    RISULTATI E CALENDARIOPOOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.25 APRILEAustria-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 11-25)Spagna-Finlandia 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-23)

    26 APRILEOre 17: Italia-FinlandiaOre 19.30: Austria-Spagna

    27 APRILEOre 17: Finlandia-AustriaOre 19.30: Italia-Spagna

    Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI). LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei Under16 femminili: le 14 azzurrine convocate e le sensazioni del DT Mencarelli

    Giornata di antivigilia per la Nazionale Under 16 femminile, che domani partirà alla volta di Monforte de Lemos (Spagna), dove venerdì 25 aprile farà il proprio esordio nel 2nd Round CEV di qualificazione ai Campionati Europei di categoria, che si disputeranno a luglio in Albania e Kosovo.

    Oggi, per le azzurrine guidate dal Direttore Tecnico Marco Mencarelli, giornata di riposo dopo un intenso periodo di preparazione tra l’Italia e la Francia. Il gruppo azzurro dopo una settimana di lavoro al Centro Federale Pavesi di Milano si è trasferita dal 16 aprile in a Tolosa (Francia), dove ha disputato tre incontri amichevoli con le pari età della Francia.

    I tre allenamenti congiunti con la Francia — che, per la cronaca, hanno visto la formazione transalpina imporsi in tutte e tre le amichevoli — hanno permesso allo staff azzurro di provare diverse soluzioni di gioco, facendo scendere in campo tutte le atlete a disposizione e confrontandosi con una delle squadre più forti del panorama europeo in questa categoria.

    Per le azzurrine è dunque arrivato il momento delle prime risposte sul campo, e quello di dopodomani (domani 24 aprile la partenza verso Monforte de Lemos)  con l’Austria sarà un match importante che potrà dare il via alle ambizioni della Nazionale azzurra.L’Italia poi affronterà la Finlandia (sabato 26 aprile, ore 17) e terminerà la manifestazione domenica 27 aprile alle ore 19:30 contro le padrone di casa della Spagna.Per il giovanissimo gruppo azzurro si tratta della seconda chance per staccare il pass per i Campionati di categoria (2–17 luglio, Tirana e Pristina); l’Italia U16, infatti, a gennaio ha mancato per un soffio la qualificazione nel primo round giocato a Messina, perdendo l’ultima gara contro la Francia per 3-0.

    Queste le parole del Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile, Marco Mencarelli: “La preparazione di queste ultime settimane è andata bene e ci ha permesso, innanzitutto, di scoprire qualcosa in più su questa generazione. A gennaio, quando abbiamo disputato il primo round di qualificazione, chiaramente non si erano ancora compiuti tutti i processi di qualificazione regionali.In secondo luogo, abbiamo registrato, rispetto al primo torneo, una crescita tecnica delle atlete. Questo ci mette nella condizione giusta per perseguire i nostri scopi: crescere e intraprendere un percorso vincente anche con questa generazione. Il cammino, quindi, è tracciato e abbiamo chiaro quello che dobbiamo fare”.“Nelle tre amichevoli con la Francia ci hanno dato delle buone indicazioni. Siamo maggiormente competitivi rispetto a quanto visto a gennaio a Messina. La vera differenza con la Francia non sta tanto nel tasso tecnico, direi che hanno uno o due attaccanti di buonissimo livello, ma la differenza maggiore sta nella dinamica di gioco, e su questo loro, in questo momento, sono più avanti dell’Italia. Nel futuro prossimo capiremo come gestire e colmare questo gap.

    Tornando invece all’attualità, il DT azzurro fa il punto sulle avversarie del 2° Round di qualificazione:“La Finlandia l’abbiamo già incontrata e battuta a gennaio a Messina, l’Austria almeno sulla carta sembra avere un tasso tecnico inferiore al nostro, però, a questa età, è facile avere cali di concentrazione e compromettere le gare al di là del valore degli avversari. Tuttavia possiamo dire che, rispetto all’Austria, abbiamo un’esperienza di gioco migliore e in più. La Spagna la conosciamo bene: è una formazione di valore, come l’Italia. Come noi, hanno alcune buone individualità nel sestetto che possono fare la differenza.Prevedo, quindi, le prime due gare dove dovremo essere concentrati ma consci del nostro valore e una gara con la Spagna che sarà sicuramente più dura e dove ci sarà equilibrio. La gestione emotiva dei momenti sarà fondamentale, come spesso accade a questa età”.

    “La nostra scelta di andare a fare questa ultima fase di preparazione in Francia e giocare contro di loro è dettata dal fatto che volevamo far emergere i nostri punti di forza e di debolezza, così da creare in maniera precisa il profilo di questa Italia. Questa Nazionale Under 16 è una squadra che dovrà essere sviluppata molto dal punto di vista del gioco e interpretare le varie dinamiche in condizioni offensive. Mi aspetto, poi, un’aggressività maggiore in attacco. Questi aspetti li ho già intravisti nel corso dei tre test match con la Francia, dove ci sono stati passi avanti importanti in così poco tempo.”

    LA LISTA DELLE 14 ATLETE CONVOCATEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    POOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.

    IL CALENDARIO25 APRILEOre 17: Austria-ItaliaOre 19.30: Spagna-Finlandia

    26 APRILEOre 17: Italia-FinlandiaOre 19.30: Austria-Spagna

    27 APRILEOre 17: Finlandia-AustriaOre 19.30: Italia-Spagna

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattordici azzurrine convocate da Mencarelli per il 2° Round di Qualificazione agli Europei U16

    Prosegue il lavoro della nazionale Under 16 guidata dal Direttore Tecnico delle nazionali giovanili femminili Marco Mencarelli. Da lunedì 14 e fino a mercoledì 16 aprile, le azzurrine svolgeranno i loro allenamenti presso il Centro Federale Pavesi di Milano, successivamente, nella mattina del 16, il gruppo azzurro partirà alla volta della Francia dove sarà impegnato fino a domenica 20 in uno stage di allenamenti a Tolosa; nell’occasione, saranno tre i test-match in programma contro le pari età della Francia: giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 aprile, tutti con inizio fissato alle ore 18:30. 

    Giovedì 24 aprile, invece, le azzurrine di Marco Mencarelli partiranno per Monforte de Lemos (Spagna), dove resteranno fino a lunedì 28 aprile per prender parte al 2nd Round di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Inserita nella Pool E, l’Italia se la vedrà con Austria, Finlandia e Spagna. Venerdì 25 alle ore 17 è in programma la prima sfida contro l’Austria, seguiranno poi i match contro Finlandia e Spagna, in programma rispettivamente sabato 26 (ore 17) e domenica 27 aprile (ore 19:30).

    LE ATLETE CONVOCATEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Giulia Buonpensiero (Team Manager); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    WEVZA Under 16 femminile: l’Italia sorride ancora, Spagna battuta al tie-break

    Seconda vittoria consecutiva della Nazionale Under 16 femminile nel Torneo Wevza in corso di svolgimento al PalaTracuzzi. Dopo il netto successo all’esordio contro la Finlandia, le azzurrine, guidate da Marco Mencarelli, sotto gli occhi del presidente federale Giuseppe Manfredi, si sono imposte al tie-break 3-2 (25-22, 26-24, 14-25, 21-25, 15-13) sulla Spagna nella sfida valevole per la seconda giornata del Torneo.La manifestazione, come noto, è propedeutica per la successiva partecipazione al secondo round di qualificazione (24-27 aprile) ai Campionati Europei di Categoria, che si terranno a luglio 2025 a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo).Rispetto alla prima sfida contro la Finlandia, le azzurrine hanno dovuto faticare non poco contro un avversario più attrezzato e ogni set è stato molto combattuto. Domenica 5 gennaio l’Italia giocherà il terzo e ultimo match del Torneo Wevza contro la Francia; la formazione transalpina ha superato oggi nel primo match di giornata la Finlandia con un secco 3-0 (25-17,25-12, 27-25).Contro la Spagna la migliore marcatrice azzurra è stata Sofia Martinengo con 17 punti, seguita da Luna Ceroni con 13 punti.  Tra le file spagnole spiccano i 23 punti di Van Mulders Muner. Nella formazione iniziale Mencarelli ha confermato il sestetto sceso in campo anche ieri con la diagonale Jakic-Ceroni, le centrali Pettiti-Grimaldi, le schiacciatrici Martinengo-Gaye, e al libero Bozza. 1° set –  La nazionale italiana nel primo parziale ha dato subito l’impressione di comandare il gioco + 4 (8-4) e ha poi incrementato fino al +10 (17-7). Le azioni successive hanno sostanzialmente confermato quanto di buono visto in avvio con la Spagna non capace di reggere il ritmo alto imposto dalle azzurrine. Con il passare delle azioni, però, l’Italia ha commesso qualche errore di troppo e la Spagna si è rifatta sotto (22-20). A questo punto coach Mencarelli ha chiamato un time out. Al rientro in campo l’Italia ha trovato subito l’allungo e ha chiuso il set 25-22.2° set – Equilibrato l’avvio di secondo ser con le due squadre che hanno lottato punto a punto (4-4). A questo punto però l’Italia, produce l’allungo che porta le azzurrine sul +5 (9-4). L’Italia grazie ad un attacco davvero efficace ha continuato a spingere e il vantaggio è cresciuto (14-9). Nella fase centrale del set l’Italia non è stata costante e il parziale è tornato in equilibrio (17-17) e si è compiuto il primo sorpasso della Spagna della partita (17-18). A questo punto fuori Gaye per Blagescu. L’Italia ha ricominciato a spingere e nel finale si è imposta ai vantaggi 26-24. 3° set – Come in avvio di secondo set anche nel terzo le azzurrine hanno cominciato spingendo subito forte (8-4). La Spagna però si è dimostrata combattiva ed ha trovato prima la parità (9-9) e poi il primo vantaggio (9-10). La formazione spagnola ha continuato a rimanere avanti con l’Italia costretta ad inseguire (13-19). L’Italia a questo punto non è più riuscita a ricucire lo svantaggio e la squadra iberica si è aggiudicata il set 25-14.4° set – Nel quarto set le azzurrine sono partite con il freno a mano tirato (4-8). Con il passare delle azioni la musica non è cambiata e la Spagna ha continuato a condurre (15-20). L’Italia ha tentato di rientrare in partita ma la Spagna è rimasta padrona del campo e ha archiviato il quarto set in proprio favore concretizzando la seconda palla set avuta a disposizione 25-21. 2-2 tra Italia e Spagna. 5° set – Nel tie-break però l’Italia non ci sta a perdere e parte con il piede giusto (5-1). L’Italia sorretta dagli attacchi vincenti di Blagescu e Martinengo ha continuato a tenere a debita distanza la Spagna (9-5). La Spagna, però, con grinta e determinazione ha trovato il pareggio e poi il sorpasso (9-10). La partita a questo punto è salita di intensità (12-12) e nel finale un muro vincente di Pettiti ha regalato la vittoria all’Italia 15-13. Gaetano Gagliardi: “Questa sera è stata una grande sofferenza, ma siamo stati bravi. Eravamo avanti 2 a 0, poi ci hanno ripreso e infine abbiamo vinto al tie-break, perché le ragazze ci hanno creduto fino alla fine. Le ragazze, anche quelle che partono dalla panchina, sanno benissimo che devono essere sempre pronte quando vengono chiamate in causa, perché tutte sono all’altezza di questa Nazionale. Ora siamo concentrati sulla gara di domani contro la Francia, che ci dirà chi vincerà questo torneo Wevza. Contro la Francia sarà una gara difficile, perché hanno dimostrato di essere una squadra di livello. Dovremo giocare con molta attenzione, cercando di evitare quelle pause che oggi ci sono state. Noi siamo l’Italia quindi è ovvio che dobbiamo sempre cercare di portare a casa il meglio.”Erika Jakic: “Questa sera abbiamo lottato fino alla fine. Abbiamo avuto degli alti e bassi, ma siamo contente di aver portato a casa questa vittoria. Domani, contro la Francia, mi aspetto un’altra partita molto combattuta. Noi ce la metteremo tutta per ottenere un altro risultato positivo. Giocare in casa con la maglia della Nazionale è davvero un grande piacere, e sono molto contenta del pubblico di questa sera.”ITALIA-SPAGNA 3-2(25-22, 26-24, 14-25, 21-25, 15-13)Italia: Gaye 10, Pettiti 12, Ceroni 13, Martinengo 17, Grimaldi 4, Jakic 6, Bozza (L), Di Girolamo, Fiore, Piazzini, Blagescu 10, Buonaventuri. N.e. Bianchin, Fioretti. All. MencarelliSpagna: Vicente Stepancikov 15, Carretero Diez 4, Ortiz Carbajo 1, Van Mulders Muner 23, O Callaghan Monne 2, Mas piza, Xifre Kasperskaya (L), Quintin Molina 3, Paterson De Neufch 2, Ramos Richards 16, Vallespir, Santana Jorge. N.e. Diop Thiam, Muntanola. All. SuarezDurata set: 27’, 28’, 23’, 28’, 20′Italia: 7 a, 17 bs, 12 mv, 43 etSpagna: 8 a, 13 bs, 5 mv, 29 etIl calendario e risultati della manifestazione GIRONE UNICO: Italia, Finlandia, Francia, Spagna3/01: Francia-Spagna 3-0 (25-15, 25-16, 29-27); Italia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)4/01: Finlandia-Francia 0-3 (17-25, 12-25, 25-27); Italia-Spagna 3-2 (25-22, 26-24, 14-25, 21-25, 15-13)5/01: Spagna-Finlandia (ore 16); Italia-Francia (ore 19).Classifica: Francia 2v (6pt), Italia 2v (5pt), Spagna 1v (0p), Finlandia 0v (0p)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo WEVZA Under 16 femminile: Italia-Finlandia 3-0

    Chi ben comincia è l’Italia. La nazionale tricolore ha, infatti, esordito nel Torneo Wevza Under 16 femminile con un netto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18) sulla Finlandia. Le giovani atlete guidate dal DT Marco Mencarelli e coadiuvato in panchina dal secondo Gaetano Gagliardi hanno dominato la formazione del nord Europa fin dalle prime battute, chiudendo il match in proprio favore dopo poco più di un’ora di gioco. Conquistata la prima, importante vittoria e i conseguenti tre punti in classifica generale, sabato Gaye e compagne scenderanno nuovamente in campo alle ore 19 (diretta QUI) per affrontare la Spagna; la formazione iberica nella prima gara di giornata è stata battuta 3-0 (25-15, 25-16, 29-27) per mano della Francia. Miglior realizzatrice della gara è stata Seyna Gaye con 13 punti messi a segno, seguita in doppia cifra da Gaia Grimaldi con 10 punti.Per questa gara, il tecnico azzurro Mencarelli si è affidato al sestetto composta dalla diagonale Jakic-Ceroni, dalle centrali Pettiti-Grimaldi, dalle schiacciatrici Martinengo-Gaye, e al libero Bozza.Il tecnico finlandese Tervonen, invece, ha scelto il sestetto formato da: Laatikainen, Kakko, Vetelainen, Tynjala, Lehtola, Havulinna e libero Kimpimaki.1° set –  Nel primo set l’Italia su subito preso il comando e poi il largo +6 (8-2). Con il passare degli scambi la Finlandia ha provato a reagire ma è rimasta indietro. Jakic in cabina di regia ha ben gestito i palloni verso le sue attaccanti (18-14) e il primo parziale si è concluso dopo 25 minuti con il l’attacco vincente di Ceroni.2° set – Simile l’andamento nel secondo set con l’Italia che ha spinto subito forte (7-4) e la Finlandia costretta ad inseguire. La formazione finlandese, però, con il passare dei minuti ha preso coraggio e messo in leggera difficoltà l’Italia. Sul 9-6 per le azzurrine, coach Mencarelli ha chiamato un time out per impartire nuove indicazioni. Alla ripresa del giorno la nazionale tricolore si è ricompattata e grazie ad un buon turno al servizio di capitan Gaye è andata sul +4 (13-9). L’Italia ha poi gestito bene il vantaggio (19-12) e il set è filato liscio fino al definitivo 25-19 firmato da Sofia Martinengo.3° set – Nel terzo set, dopo un avvio positivo (9-4), la nazionale tricolore ha commesso qualche errore di troppo e le finlandesi sono tornate a contatto (15-13). Nell’ultima parte del parziale, però, l’Italia è tornata a spingere sull’acceleratore e ha chiuso senza troppo problemi set e match 25-18.MARCO MENCARELLI: “La gara di oggi, onestamente, era abbastanza facile. Sono quelle partite dove, però, ti puoi aspettare di tutto, perché per le ragazze si tratta dell’esordio assoluto in campo internazionale ed erano chiaramente tese all’inizio. Sono soddisfatto perché siamo cresciute man mano in attacco, anche se abbiamo sofferto un po’ in ricezione. È una squadra totalmente nuova, quindi determinati automatismi ancora non ci sono. Oggi abbiamo rotto il ghiaccio e mi aspetto domani una gara più rilassata da parte delle ragazze. Sabato dovremo essere capaci di mettere qualcosa in più rispetto a oggi. Voglio che diano qualcosa in più della loro tecnica, del loro movimento e della loro confidenza con la palla. Per ragazze così giovani è importante giocare partite di livello nel proprio Paese. Fare sport in Italia non è facile perché le aspettative sono sempre alte e le atlete devono imparare ad esserne consapevoli. Ben vengano, quindi, tornei internazionali in Italia che le abituano al pubblico che ti esalta e a volte ti critica quando le cose vanno meno bene.”SOFIA MARTINENGO: “Siamo davvero felici del risultato ottenuto oggi contro la Finlandia. Nella gara di questa sera abbiamo avuto qualche calo, ma siamo state brave a reagire e a non permettere alle avversarie di rimontarci. Domani giocheremo contro la Spagna e daremo il massimo come oggi. Giochiamo sempre per vincere e speriamo in un altro risultato positivo.”IL TABELLINOITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)ITALIA: Gaye 13, Pettiti 2, Ceroni 8, Martinengo 9, Grimaldi 10, Jakic 2, Bozza (L), Di Girolamo 1, Fiore. N.e. Bianchin, Piazzini, Buonaventuri, Fioretti, Blagescu. All. MencarelliFINLANDIA: Kakko 2, Havulinna 9, Lehtola 2, Tynjala 3, Laatikainen 1, Vetelainen 5, Olkkonen (L), Maki-Knuuttila 4, Juselius, Pakkala, Hietanen 2. N. e . Kimpimaki. All. TervonenDurata set: 23′, 22′, 24′Arbitri: Isnard (FRA), Gonzalez (SPA)Italia: 8 a, 12 bs, 10 mv, 29 et. Finlandia: 7 a, 11 bs, 1 mv, 30 et.Il calendario e risultati della manifestazione GIRONE UNICO: Italia, Finlandia, Francia, Spagna3/01: Francia-Spagna 3-0 (25-15, 25-16, 29-27); Italia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)4/01: Finlandia-Francia (ore 16); Italia-Spagna (ore 19).5/01: Spagna-Finlandia (ore 16); Italia-Francia (ore 19).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U16 femminile al Torneo Wevza di Messina: l’esordio contro la Finlandia

    Archiviato il 2024, un anno indimenticabile per la pallavolo italiana, l’attività delle nazionali riparte subito nel 2025. Il primo appuntamento dell’anno vedrà in campo la selezione italiana più giovane: la Nazionale Under 16 femminile. La squadra, guidata da Marco Mencarelli e coadiuvato dal secondo allenatore Gaetano Gagliardi, sarà impegnata nel Torneo Wevza.Le gare del torneo si disputeranno a Messina, presso il PalaTracuzzi, da venerdì 3 a domenica 5 gennaio tra le nazionali di Italia, Finlandia, Francia e Spagna. La manifestazione è propedeutica alla successiva partecipazione al second round di qualificazione ai Campionati Europei di Categoria che si giocheranno a luglio 2025 a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). La nazionale tricolore, giunta nel pomeriggio in Sicilia, nella mattina di venerdì 3 dicembre sosterrà in palestra alle ore 12.30 una seduta di allenamento presso l’impianto che sarà la sede di gioco di tutte le gare.  Il match inaugurale di Messina vedrà scendere in campo, domani 3 gennaio alle ore 16, la Francia e la Spagna. Alle ore 18, invece, l’Italia giocherà la sua prima gara del torneo contro la Finlandia. Le azzurrine affronteranno poi la Spagna (4 gennaio, ore 19:00) e infine la Francia (5 gennaio, ore 19:00). Il torneo si svolgerà con la formula del round robin e al termine di tutte le gare verrà stilata la classifica generale.Proprio per lanciare l’evento, il 3 gennaio alle ore 10.30, si terrà la conferenza stampa di presentazione presso il Salone delle Bandiere a palazzo Zanca. All’incontro con la stampa parteciperanno il DT azzurro Marco Mencarelli con l’intero staff della nazionale italiana Under 16 femminile assieme al Sindaco di Messina Federico Basile, l’assessore alle Politiche sportive Massimo Finocchiaro, l’esperto al ramo Francesco Giorgio. Con loro ci saranno Davide Anzalone (Consigliere FIPAV), Antonio Locandro (Presidente CR Fipav Sicilia) e Alessandro Zurro (Presidente CT Fipav Messina).A presentare la manifestazione è il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile Marco Mencarelli: “Cominciamo questa nuova stagione delle nazionali giovanili con la Nazionale Under 16. La prima fase di questo percorso con le ragazze, classe 2010 e 2011, sarà inevitabilmente composta da gruppi che cambieranno nel corso del primo anno e mezzo di attività internazionale. In questa Nazionale, attualmente, ci sono delle atlete molto interessanti e un indice di prospettiva alto”.Mencarelli fa il punto sulle avversarie: “Non è praticamente possibile conoscere nel dettaglio le squadre che andremo ad affrontare, vista la loro giovane età e i processi di selezione che sono appena cominciati anche per loro. Ho però ben chiaro in mente quello che queste nazioni possono esprimere sulla base delle scuole che solitamente producono questi Paesi. Spagna e Francia, ad esempio, fanno della capacità di gioco il loro criterio essenziale di selezione. Mi aspetto, quindi, squadre che giocano una pallavolo più “senior” della nostra. È una pallavolo che però storicamente tende poi a perdere competitività con il passaggio alle successive categorie”.Il tecnico azzurro poi aggiunge: “Da questo gruppo, da qui al prossimo anno, mi aspetto una mentalità molto propensa al cambiamento e al miglioramento generale. Questo periodo di preparazione, seppur breve, è andato molto bene. Ci siamo allenati a Milano presso il Centro Pavesi. Abbiamo svolto molte sedute di allenamento per abituare queste giovanissime atlete al doppio lavoro quotidiano. L’attività svolta, quindi, è stato rivolto più che altro a creare dei buoni presupposti e a inculcare loro un metodo di lavoro costante. Nel contempo al termine di questi allenamenti, abbiamo selezionato le quattordici giocatrici che in questo momento rappresentano il miglior livello di competitività nel panorama europeo”.Mencarelli e il torneo Wevza ospitato in Italia: “La volontà della FIPAV di cercare, soprattutto per questa fascia d’età, di organizzare le competizioni in Italia da modo alla pallavolo di attecchire ancora di più sul territorio in maniera forte. Molto spesso porta anche un buon numero di spettatori in presenza, che in altri Paesi europei invece non si vede abitualmente.”GIRONE UNICO: Italia, Finlandia, Francia, SpagnaIl CALENDARIO3/01: Francia-Spagna (ore 16); Finlandia-Italia (ore 19).4/01: Finlandia-Francia (ore 16); Italia-Spagna (ore 19).5/01: Spagna-Finlandia (ore 16); Italia-Francia (ore 19).Tifosi e appassionati potranno seguire tutte le gare del Torneo Wevza in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).Questo l’elenco delle 12 azzurrine convocate: Chiara Bianchin (Top Volley Verona), Giulia Blagescu (Caselle Volley), Gaia Bozza, (Imoco Volley), Vittoria Buonaventuri, Ester Fioretti (USD Viscontini Volley), Maura Gaye Seyna, Alice Pettiti (Volleyrò Casal de Pazzi), Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo), Dalila Di Girolamo (ASD Volley Friends), Anna Fiore (Futura Volley Giovani), Gaia Francesca Grimaldi (Pallavoloscandicci – SDB), Erika Jakic (Sc. Pallavolo Anderlini), Sofia Martinengo (ASD Volley Academy Wekondor CT), Sofia Piazzini (Chorus Volley Bergamo).Lo staff: Marco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Andrea Bobba (medico), Pierfrancesco Gennari (fisioterapista), Giulia Buonpensiero (Team Manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 maschili: a Darfo Boario Terme il torneo di qualificazione

    Foto FIPAV Di Redazione Si svolgerà in Italia il torneo WEVZA valido per la qualificazione ai Campionati Europei Under 17 maschili del 2023: il Consiglio Federale ha deliberato l’assegnazione della manifestazione a Darfo Boario Terme (Brescia), che ospiterà il torneo dal 3 al 7 gennaio. La nazionale italiana sarà guidata da Monica Cresta e dal […] LEGGI TUTTO