consigliato per te

  • in

    Week 1 VNL maschile, risultati 11 giugno: primo storico successo dell’Ucraina; cade la Francia

    L’avvio della Volleyball Nations League maschile 2025 non ha certo risparmiato sorprese. Prima su tutte, l’Ucraina che ha trovato la sua prima vittoria nella storia della VNL battendo gli Stati Uniti in modo più che netto. Nella squadra a stelle strisce mancavano molti dei senatori che hanno conquistato il bronzo olimpico a Parigi, ma nonostante i due schiacciatori Garcia e Robinson da 13 punti ciascuno gli europei hanno prevalso nel match e conquistando tre parziali in circa un’ora e venti di gioco.

    Lo stesso discorso degli americani si può ripetere per i campioni olimpici in carica della Francia. Senza molti dei suoi big la squadra di Giani comincia in salita il percorso nel torneo cedendo in quattro set all’Argentina. Tutto secondo pronostico invece per Giappone e Brasile, che hanno trovato agevolmente delle vittorie rispettivamente contro Cina e Iran.

    Comincia bene anche se con qualche difficoltà in più il percorso di Polonia, Serbia, Italia e Slovenia. I polacchi e gli sloveni hanno avuto ragione su Paesi Bassi e Cuba in quattro set. Anche la Serbia ha trovato i primi tre punti delle competizione battendo la Turchia a cui non è bastato un Mandiraci da 20 punti per ribaltare il risultato. Gli azzurri faticano contro la Bulgaria trascinata dai fratelli Nikolov, ma anche per l’Italia arriva la prima vittoria in quattro set. L’unico tie-break della prima giornata è stato quello tra Germania e Canada, con i padroni di casa che hanno trovato la vittoria ai danni degli europei.

    Risultati mercoledì 11 giugno:Polonia-Paesi Bassi 3-1(25-22, 22-25, 25-22, 25-22)Cina-Giappone 0-3(23-25, 14-25, 22-25)Serbia-Turchia 3-1(12-25, 25-22, 25-23, 25, 23)Bulgaria-ITALIA 1-3(16-25, 25-22, 19-25, 19-25)Ucraina-USA 3-0(25-22, 25-20, 25-23)Argentina-Francia 3-1(25-22, 13-25, 25-22, 25-19)Brasile-Iran 3-0(25-19, 25-16, 25-18)Germania-Canada 2-3(25-23, 19-25, 25-21, 23-25, 11-15)Slovenia-Cuba 3-1(25-22, 21-25, 25-18, 25-15)

    In programma giovedì 12 giugno:Cina-SerbiaPolonia-GiapponeGermania-ITALIA (ore 22.30)Brasile-CubaArgentina-CanadaUSA-Iran LEGGI TUTTO

  • in

    I fratelli Nikolov spaventano l’Italia, ma non bastano; gli azzurri superano la Bulgaria 3-1

    L’Italia di Ferdinando De Giorgi comincia con il piede giusto questa Volleyball Nations League 2025. Gli azzurri impongono il loro gioco nel primo set, con gli esordienti Gargiulo, Sani e Rychlicki a dettare legge. Poi gli ultimi due si spengono nel corso del match, complice anche la crescita dei fratelli Nikolov, e la partita si fa più avvincente con la Bulgaria che riporta la partita in parità. Luca Porro e Romanò diventano l’arma in più per la nazionale italiana, che riesce poi a riprendere le redini del gioco e a chiudere il match in quattro set (25-16, 22-25, 25-19, 25-19).

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la VNL maschile: l’Italia di De Giorgi in diretta su VBTV e DAZN

    La Volley Nations League prende finalmente il via anche per la nazionale maschile italiana di pallavolo, che mercoledì 11 giugno scenderà in campo a Québec City, in Canada, pronti a ben figurare in questa importante competizione internazionale. 

    Tutte le partite saranno trasmesse in diretta e on demand, oltre che su DAZN, su VBTV (vb.tv), la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World, oggi disponibile su un numero record di smart TV – Apple TV, Android TV, Chromecast, Samsung TV, LG TV e Amazon Fire TV – per seguire comodamente dal proprio salotto le stelle della pallavolo mondiale e sostenere la squadra italiana.

    L’inizio è previsto per mercoledì 11 giugno alle 17.00, quando gli Azzurri del volley debutteranno contro la Bulgaria. Si prosegue giovedì 12 giugno alle 22.30 con Germania vs Italia e alle 02.00 del mattino del 14 giugno con la sfida ai campioni olimpici 2024 della Francia. La prima settimana di gare si chiude domenica 15 giugno alle ore 17.00 con l’incontro Italia-Argentina.

    Tra i convocati da Ferdinando De Giorgi per questo primo turno figurano Mattia Boninfante, Mattia Bottolo, Luca Porro, Yuri Romanò e Simone Anzani, che fa il suo ritorno nella Nazionale. A guidare la squadra, il Capitano Simone Giannelli, pronto a motivare nuovamente gli Azzurri in tutte le fasi della gara.  

    Anche quest’anno, la competizione assegna punti validi per il Ranking mondiale, costantemente aggiornato insieme al calendario completo della VNL 2025 sul sito ufficiale volleyballworld.com.

    (fonte: VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri di De Giorgi sfideranno il Canada in un incontro amichevole

    Dopo l’arrivo in Canada, con partenza da Milano, gli Azzurri hanno svolto nella mattina di sabato 7 giugno il primo allenamento all’interno del Centro Sportivo Universitario Laval e replicheranno nel pomeriggio, alle ore 17 locali, con una seconda seduta di lavoro.

    In vista dell’esordio ufficiale nella VNL 2025, in programma l’11 giugno alle ore 17 italiane (ore 11 locali) contro la Bulgaria, guidata dall’ex tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini, l’Italia disputerà domani 8 giugno, alle ore 18.30 locali (le 24.30 italiane) una gara amichevole contro il Canada. La partita tra le due nazionali, che non si incontreranno mai nel corso delle tre week di gare di VNL, si giocherà sul taraflex del PEPS de l’Université Laval di Quebec City.

    Questo test match rappresenta un’occasione importante per il CT Ferdinando De Giorgi, che avrà così modo di testare la condizione del gruppo e provare diverse soluzioni di gioco in vista del debutto nella competizione internazionale.

    Cartella Stampa Volleyball Nations LeagueÈ on line la Cartella Stampa della Volleyball Nations League maschile 2025. Il documento è disponibile QUI in versione docx e pdf.

    Calendario della Pool 1 – Quebec City*

    Pool 1 (Quebec City, Canada) 11-15 giugnoMercoledì 11 giugno: ore 17:00 Bulgaria-Italia; ore 22.30 Argentina-Francia; Giovedì 12 giugno: ore 2:00 Germania–Canada; ore 22:30 Germania-Italia.Venerdì 13 giugno: ore 2:00 Argentina-Canada; ore 22:30 Bulgaria-Argentina.Sabato 14 giugno: ore 2:00 Francia–Italia; ore 22:30 Canada-Francia.Domenica 15 giugno: ore 2:00 Bulgaria–Germania; ore 17 Argentina-Italia; ore 24 Bulgaria-Canada

    *orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Week-1: ecco i 14 azzurri scelti da De Giorgi; presenti Boninfante e Rychlicki

    Dopo tre settimane di lavoro a Cavalese, in Val di Fiemme, e tre amichevoli internazionali con Germania (a Monaco di Baviera) e Iran (a Cavalese e Padova), inizierà dal Canada il cammino degli azzurri Campioni del Mondo nella Volleyball Nations League 2025.

    Venerdì 6 giugno i ragazzi guidati dal CT Ferdinando De Giorgi voleranno da Milano Malpensa alla volta di Quebec City, dove dall’11 al 15 giugno saranno impegnati nella prima “week” della fase intercontinentale della VNL. L’Italia farà il suo esordio l’11 giugno alle ore 17 italiane contro la Bulgaria; successivamente affronterà la Germania (12 giugno, ore 22:30), la Francia (14 giugno, ore 2:00) e l’Argentina (15 giugno, ore 17:00).

    La lista dei 14 azzurri scelti dal CT De Giorgi Palleggiatori: 6. Simone Giannelli, 26. Mattia BoninfanteCentrali: 25. Giovanni Gargiulo, 13. Lorenzo Cortesia, 17. Simone Anzani, 18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori: 12. Mattia Bottolo, 3. Francesco Recine, 9. Francesco Sani, 31. Luca PorroOpposti: 16. Yuri Romanò, 11. Kamil RychlickiLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Giacomo TomaselloPreparatore Atletico: Oscar BertiScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Francesco AlfattiTeam Manager: Giacomo Giretto

    Il calendario degli azzurri nella week 1*

    Week 1 (Pool 1 – Quebec City, Canada)11 giugno, ore 17: Italia-Bulgaria 12 giugno, ore 22.30: Italia-Germania 14 giugno, ore 2: Italia-Francia 15 giugno, ore 17: Italia-Argentina 

    *orari di gioco italiani

    Il calendario completo dalla Pool 1 

    Pool 1 (Quebec City, Canada) 11-15 giugno*

    Mercoledì 11 giugno: ore 17:00 Bulgaria-Italia; ore 22.30 Argentina-Francia; Giovedì 12 giugno: ore 2:00 Germania–Canada; ore 22:30 Germania-Italia.Venerdì 13 giugno: ore 2:00 Argentina-Canada; ore 22:30 Bulgaria-Argentina.Sabato 14 giugno: ore 2:00 Francia–Italia; ore 22:30 Canada-Francia.Domenica 15 giugno: ore 2:00 Bulgaria–Germania; ore 17 Argentina-Italia; ore 24 Bulgaria-Canada

    *orari di gioco italiani

    La Volleyball Nations League 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo collegiale per gli azzurri di De Giorgi, tornano Sbertoli, Michieletto, Lavia e Balaso

    Con le amichevoli disputate a Cavalese e Padova si è conclusa la seconda settimana di preparazione in vista dell’imminente stagione internazionale. La comitativa azzurra si dividerà ora in due gruppi: il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato diciassette giocatori per un collegiale a Cavalese (TN) che si svolgerà dal 3 giugno e si concluderà venerdì 13 giugno al termine dell’allenamento mattutino.

    Questo l’elenco dei convocati:Riccardo Sbertoli, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia (Itas Trentino Volley), Paolo Porro, Edoardo Caneschi*, Davide Gardini* (Allianz Milano), Alessandro Bovolenta*, Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio Pinali (Cuneo Volley), Leandro Mosca, Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Federico Crosato, Mattia Orioli (Sonepar Padova), Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina), Tim Held (Gioiella Prisma Taranto), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    *in collegiale dal 4 giugno

    Nei prossimi giorni, invece, saranno annunciati i quattordici atleti selezionati dal CT azzurro per la prima settimana di Volleyball Nations League, in programma dall’11 al 15 giugno a Quebec City, in Canada.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Rychlicki e Porro: “L’intesa migliora, ora sotto con la VNL. Non vediamo l’ora”

    Dopo la sconfitta, arrivata ieri al tie-break a Cavalese al termine di un match comunque molto allenante, l’Italia contro l’Iran si è rifatta con gli interessi passando 3-0 a Padova. Se il giorno prima erano emerse alcune situazioni di gioco rivedibili, il secondo test-match ha dato feedback più positivi al ct Fefè De Giorgi, come spiegano a fine gare sia Rychlicki che Porro.

    Kamil Rychlicki: “Il bilancio dopo queste prime amichevoli è positivo. In questo momento il risultato conta meno; quello che vogliamo è migliorare il gioco complessivo e ritrovare il ritmo giusto. Abbiamo dimostrato in questi giorni che sabbiamo uscire insieme anche da situazioni di gioco difficili e questo è molto importante. Tutte le partite giocate fin qui, compresa questa a Padova, sono servite per prepararsi al meglio all’inizio della stagione internazionale e alla VNL. Siamo una squadra giovane e non vedo l’ora di giocare le varie partite che contano”.

    Luca Porro: “Siamo molto felici per la vittoria e la prestazione, l’intesa migliora gara dopo gara e questo è un aspetto positivo. Sono soddisfatto di ciò che siamo riusciti a fare questa sera, il significato di quest’ultima amichevole va oltre il risultato. Ci sono spunti molto buoni; qui a Padova è sempre bello giocare, un pubblico appassionato e competente. Colgo l’occasione per ringraziare tutti, la città e soprattutto la società alla quale sarò eternamente grato per avermi dato la possibilità di crescere e maturare importanti esperienze in Superlega, la prima squadra non si scorda mai…” 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Test-match allenante, ma con sconfitta per l’Italia di De Giorgi contro l’Iran di Piazza

    Si chiude con una sconfitta la prima gara stagionale in Italia per la Nazionale maschile, che in Val di Fiemme è stata superata, al termine di un match intenso, 2-3 (25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15) dall’Iran, nell’incontro amichevole disputato questo pomeriggio presso il Pala Arpad Weisz.

    Starting Players – Per questa gara, la seconda ufficiale dopo la partita giocata e vinta 3-1 a Monaco di Baviera contro la Germania lo scorso 25 maggio, il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha schierato la diagonale Boninfante-Romanò, Bottolo e Sani schiacciatori, Anzani e Cortesia centrali e Laurenzano libero. L’Iran di Piazza, invece, ha cominciato la gara con Arshia Behnejad al palleggio e Bardiya Saadat opposto, Matin Ahmadi e Yousef Kazemi Poshtpari i centrali, Ali Haghparast e Ehsan Daneshdoust schiacciatori e Arman Salehi libero.De Giorgi ha quindi confermato il giovane Boninfante al palleggio che aveva esordito meno di una settimana fa nella gara di Monaco di Baviera, regalando all’azzurro anche l’emozione dell’esordio davanti al pubblico italiano con la maglia della Nazionale maggiore. L’Italia, da parte sua, ha giocato una buona gara, mostrando una bella pallavolo, anche se, come è normale che sia in questa fase della stagione, alcune fasi di gioco devono essere assimilate da tutto il gruppo.Da segnalare la centesima presenza in Nazionale per Mattia Bottolo: lo schiacciatore azzurro, infatti, ha tagliato questo importante traguardo proprio questa sera in occasione dell’amichevole contro l’Iran.

    Domani, sabato 31 maggio alle ore 18:30 a Padova, la Nazionale tricolore scenderà nuovamente in campo contro l’Iran, nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kioene Arena e trasmesso in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.

    1° set – Tornando alla gara odierna, avvio di primo set che ha visto le due formazioni fronteggiarsi punto a punto (4-4). La gara è proseguita con una intensa battaglia sotto rete (7-7, 9-9) che ha tenuto il parziale in equilibrio. L’Italia, partita un po’ contratta, con il passare delle azioni ha cominciato a sciogliersi e prodotto il primo mini allungo con i colpi vincenti di Sani e Romanò (11-9). L’Iran, però, grazie a un turno favorevole in battuta ha ritrovato subito il pareggio (12-12). Le due squadre a questo punto si sono alternate al comando sempre con vantaggi minimi e spesso in parità (21-21) fino allo strappo finale compiuto dagli azzurri, che con il muro vincente di Francesco Sani ha chiuso il set 25-23. Sul finale di primo set De Giorgi ha cambiato la diagonale inserendo Giannelli e Rychilicki al posto di Boninfante e Romanò.

    2° set – Nel secondo parziale, invece, c’è stata una partenza migliore dell’Iran di coach Roberto Piazza che ha trovato il primo break (5-7). Le due formazioni, con il passare dei minuti, si sono fronteggiate sempre a viso aperto con gli azzurri che non sono riusciti però a portarsi in avanti (11-12) e sono stati costretti quindi ad inseguire. Nella fase centrale del è stata ancora una volta la formazione asiatica a imporre il proprio ritmo (14-18). Sciupata la prima palla set con un errore al servizio di Saadat, l’Iran ha vinto fatto suo il secondo parziale dopo un errore in battuta degli azzurri (18-25). 1-1 tra Italia e Iran. 3° set – Partenza con il piede giusto per l’Italia che va subito sul 3-0 costringendo il coach dell’Iran a chiamare subito un time-out. Con il passare dei minuti De Giorgi ha dato spazio a Sanguinetti (per Anzani), l’Italia ha continuato a macinare punti arrivando presto sul 10-4. Con il passare delle azioni l’inerzia del set non è cambiata e gli azzurri si sono portati sul (14-8). Da qui in avanti la nazionale tricolore è stata brava a gestire il vantaggio non concedendo occasioni di rimonta agli avversari che si sono dovuti arrendere sul 25-14. In particolare evidenza nel terzo set Yuri Romanò con sette punti messa a segno. 4° set – Inizio di set contraddistinto dall’equilibrio, con gli iraniani che però nella fase centrale si sono portati prepotentemente in avanti (8-12). A questo punto il CT azzurro ha operato un cambio: dentro Luca Porro al posto di Lorenzo Cortesia. Gli iraniani in questa fase hanno continuato a spingere forte e complice anche qualche errore di troppo da parte degli azzurri si è giunti sul 13-16. Con il passare dei minuti ha fatto il suo ingresso in campo a Cavalese anche Giovanni Gargiulo, che ha regalato all’Italia il sedicesimo punto (16-18). Da questo punto in poi l’Italia ha tentato la rimonta che però non si è concretizzata e l’Iran ha fatto il suo il quarto set 25-21. 2-2 tra Italia e Iran. 5° set – Nel tie-break ha fatto il suo esordio in campo anche Recine. In questo quinto set è stato ancora una volta l’Iran a partire meglio portandosi sul +3 (4-7). L’inerzia del set, nonostante i tentativi azzurri, non è cambiata e l’Iran ha chiuso la gara sul 15-11 al terzo match ball a disposizione.   Top scorer dell’incontro amichevole Yuri Romanò con 16 punti. 

    ITALIA-IRAN 2-3(25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15)ITALIA: Bottolo 7, Cortesia 3, Romanò 16, Sani 12, Anzani 6, Boninfante 3, Laurenzano (L). Rychilicki 4, Giannelli 1, Porro L. 3., Recine 1, Sanguinetti 2, Gargiulo 4. N.e. Porro P, Bovolenta, Gardini, Caneschi, Pace. All. De Giorgi. IRAN: Deneshdoust 10, Matin 13, Saadat 9, Haghparast 15, Kazemi 12, Arshia 1, Salehi (L). Hossein 1, Sharifi, N.e. Esmaelinezhad Amin, Esfandiar, Karimisouchelmaei , Valizadeh, Ariakhah, Naseri. All. Piazza. Arbitri: Giglio, PernprunerDurata: 25’, 25’, 22’, 28’, 17’Italia: a 3, bs 33 , mv 11, et 40.Iran: a 5, bs 29 , mv 14, et 38.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO