consigliato per te

  • in

    Olimpiadi addio: l’Italia si spegne al tie break, Argentina in semifinale

    Di Redazione 29 anni: tanti ne sono passati dalla purtroppo indimenticabile Barcellona 1992, l’ultima volta in cui l’Italia restò fuori dalle Olimpiadi. Oggi, dopo 6 semifinali consecutive, la nazionale maschile torna a uscire di scena nei quarti di finale, per mano di un’Argentina sempre più sorprendente che scrive la storia del proprio volley. Un’eliminazione che fa malissimo perché la partita era sembrata a lungo alla portata degli azzurri, devastanti nel primo set e poi bravi a rientrare dopo due parziali molto complicati. Invece nel momento decisivo Bruno Lima sembra trasformarsi in Leon, la difesa e l’attacco dell’Italia svaniscono e vengono al pettine tutti i nodi intravisti nel corso della manifestazione. Il primo tra questi è sicuramente la defezione di Ivan Zaytsev, recuperato dopo il problema a una mano, ma ancora una volta poco incisivo e sostituito a metà terzo set; Luca Vettori al suo posto ha un buon impatto, così come Matteo Piano, ma alla lunga si fa sentire l’assenza di un’alternativa a Osmany Juantorena (22 punti con il 56%, ancora da applausi) e Alessandro Michieletto, che chiude a quota 21 ma nel set decisivo non mette a segno neppure un punto. Non bastano uno straordinario Gianluca Galassi (8 su 9 in attacco) e neppure i 13 muri-punto per raddrizzare un incontro che fin dall’inizio si era messo sul piano sulla battaglia. Grandi meriti vanno naturalmente dati all’Argentina: non ci sono più aggettivi per la squadra di Marcelo Mendez, guidata da un Luciano De Cecco in forma superlativa e capace di giocarsela contro qualunque avversario. Il CT sudamericano azzecca tutte le mosse, compresa quella più difficile, togliendo un Ezequiel Palacios fin lì superlativo (58%) per inserire Cristian Poglajen, che non tradisce nel momento più importante; e poi ci si mette un Facundo Conte chirurgico nell’infilare le due pipe decisive. Tutto bellissimo per l’albiceleste, ma all’Italia restano tanti e dolorosi rimpianti per questo precoce addio ai Giochi. Foto FIVB I SESTETTI – Torna ovviamente la diagonale titolare per Blengini, con Giannelli e Zaytsev; al centro ci sono Anzani e Galassi, gli schiacciatori sono Juantorena e Michieletto, il libero Colaci. Argentina in formazione tipo con De Cecco-Lima, Loser-Solé, Conte-Palacios e Danani libero. E per la prima volta alla Ariake Arena risuonano anche gli inni nazionali (non eseguiti durante la fase a gironi per il pochissimo tempo a disposizione). 1° SET – Gli azzurri trovano subito il break con Michieletto e l’ace di Juantorena (3-1), ma due errori di Anzani e Michieletto valgono il pari già sul 4-4. Come previsto è battaglia: Palacios trova l’ace e De Cecco di seconda porta avanti gli albiceleste (6-8). Pareggia Galassi con un ace e l’Italia rimette la testa avanti con Zaytsev (10-9), che poi va anche a muro per il 12-10. Il servizio di Conte mette un po’ in difficoltà gli azzurri e permette a Lima di firmare il nuovo pari (12-12). L’equilibrio resiste solo fino al 15-15, poi ci pensano Juantorena e ancora Galassi in battuta: Mendez chiama time out, ma al rientro il muro vincente di Giannelli vale il 18-15. Anzani mantiene il vantaggio (20-17), l’Argentina sbaglia con Conte e Lima per il 22-18, ma poi ricuce grazie al servizio di Solé e al muro di Palacios (22-20). Poco male: Galassi in primo tempo si procura il set point (24-21) e al primo tentativo Michieletto chiude subito con l’ace. 2° SET – L’Italia vuole subito sfruttare l’onda del set vinto e parte alla grande: Juantorena, Anzani ed errore di Palacios per il 4-1, con inevitabile time out di Mendez. Sbaglia ancora lo schiacciatore argentino (6-3) e Lima in battuta regala l’8-4. Nel momento più difficile però i sudamericani si ricompattano: proprio Palacios (ace) e Lima accorciano sull’8-7. Gli azzurri sbagliano tre battute consecutive e l’Argentina ne approfitta per pareggiare: 11-11 con errore di Michieletto. Palacios ora è scatenato e firma anche il vantaggio dei suoi (12-13), ma Michieletto sale in cattedra con attacco e muro su Lima: 16-14 e time out. L’Argentina adesso c’è e si lotta punto su punto. Juantorena tiene avanti gli azzurri (18-16), ma l’errore di Anzani concede il 19-19 e stavolta è Blengini a fermare il gioco. Palacios firma il vantaggio argentino e ricadendo si infortuna alla caviglia, ma resta in campo: arrivano il break con Lima (19-21) e il nuovo time out azzurro. Michieletto e Zaytsev confezionano il pareggio (22-22), ma dopo l’errore in battuta di Sbertoli arriva il 22-24 firmato Facundo Conte. Zaytsev annulla il primo match point, sul secondo Juantorena forza in battuta, ma Palacios è implacabile: 23-25. 3° SET – Stavolta è l’Argentina a partire forte sull’onda dell’entusiasmo: Conte attacca e mura, De Cecco colpisce in battuta e Zaytsev sbaglia per l’1-4. L’Italia ricuce con pazienza e Michieletto fa 3-4, ma il muro argentino sembra invalicabile: Loser firma un nuovo break (5-8) e Conte allunga (6-10). Momento difficile per gli azzurri: Anzani sbaglia per il massimo vantaggio avversario (7-12). Blengini getta nella mischia Vettori e Piano, che insieme rimettono in pista l’Italia con il muro del 10-13. Poi è ancora Michieletto a salire di tono: muro e attacco per il nuovo meno uno (13-14). Dopo il time out di Mendez l’Argentina torna avanti con Solé, ma Vettori risponde colpo su colpo (14-15) e Juantorena con un tocco straordinario rimette il punteggio in parità sul 16-16. Si lotta punto a punto (18-19), l’Italia però non passa in battuta e l’Argentina la punisce: doppio attacco di Palacios e muro di Solé su Michieletto per il nuovo break (19-22). Gli azzurri provano disperatamente a rientrare con lo stesso Michieletto (21-23), Vettori però sbaglia e concede tre set point; dopo l’errore al servizio di Poglajen arriva l’invasione di Juantorena per il 22-25. 4° SET – Super reazione azzurra in avvio: 3-0 con Michieletto e l’errore di Conte, 5-1 siglato da Vettori. Michieletto a muro tiene saldamente avanti i suoi (7-3) e Mendez chiama time out. Al rientro però Vettori e Michieletto portano l’Italia al massimo vantaggio: più 6 (9-3). Ci provano gli albiceleste a riavvicinarsi, ma Michieletto li rispedisce indietro con un ace (11-5). Altro time out per l’Argentina, che cambia mezza squadra, ma è tutto inutile: l’Italia dilaga sul servizio di Giannelli, con doppio muro e uno Juantorena scatenato (17-7). Arriva addirittura il 20-9 sul muro di Vettori ed è tutto facile per la chiusura firmata da un errore di Pereyra (25-14). 5° SET – Inizia bene l’Argentina con due attacchi di Conte a segno per lo 0-2. Giannelli manda in rete il pallone dell’1-3, ma si fa perdonare alla grande con il muro vincente del pareggio su Conte (3-3). Juantorena trova il primo vantaggio azzurro (6-5) e Galassi firma il break murando Poglajen, rimasto in campo per Palacios (7-5). Ancora Osmany e Galassi mantengono il margine (9-7), ma non basta: arriva l’ace di Lima per il 10-10 e, dopo uno scambio interminabile, l’opposto realizza anche il punto del sorpasso. Time out Italia, al rientro però Lima infila un altro servizio vincente (10-12). Vettori prova a forzare la battuta, ma Lima si inventa un attacco straordinario per l’11-13. Blengini ferma di nuovo il gioco e inserisce Anzani, ma Conte con la pipe si procura tre match point (11-14). Vettori annulla il primo, sul secondo l’Argentina difende tre volte e piazza il punto del decisivo 12-15 con Conte. Italia-Argentina 2-3 (25-21, 23-25, 22-25, 25-14, 12-15)Italia: Kovar, Vettori 10, Juantorena 22, Giannelli 3, Zaytsev 8, Piano 4, Colaci (L), Galassi 12, Sbertoli, Anzani 5, Michieletto 21, Lavia. All. Blengini.Argentina: Sanchez , Pereyra 1, Poglajen 4, Conte 19, Loser 4, Danani (L), Solé 9, Lima 14, Palacios 18, De Cecco 4, Mendez ne, Ramos. All. Mendez.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Maroszek (Polonia).Note: Durata set 29′, 35′, 24′, 21′. Italia: battute vincenti 5, muri 13, errori 27. Argentina: battute vincenti 5, muri 6, errori 22. LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini aspetta l’Argentina: “Un gruppo nel pieno della sua maturità”

    Di Redazione La nazionale maschile si prepara a disputare i quarti di finale del torneo olimpico di Tokyo 2020. Domani alle 17 locali, le 10 in Italia, gli uomini di Gianlorenzo Blengini affronteranno nel primo match da dentro o fuori l’Argentina. che ieri nella partita conclusiva della prima fase ha estromesso gli Stati Uniti dalla corsa alle medaglie. Quella di domani sarà una gara non semplice per i ragazzi di Blengini, contro un’avversaria che ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per dire la sua in un torneo di alto livello. Alla vigilia il CT azzurro ha dichiarato: “Quello di domani è un quarto di finale dei Giochi Olimpici. È la prima gara da dentro o fuori, credo sia superfluo sottolineare l’importanza di un match simile. La fase preliminare ha dimostrato ciò che già sapevamo: il torneo è difficile, il livello tecnico è notevole. Per quanto riguarda la nostra partita posso solo dire che conosciamo i nostri avversari, un gruppo con grandi individualità che, come avevo detto prima che iniziasse il torneo, avrebbe detto la sua in un raggruppamento molto difficile perché, dopo il primo posto nel girone a Rio, è arrivato qui a Tokyo nel pieno della sua maturità. Noi dovremo giocare la nostra pallavolo, consapevoli che ci saranno delle difficoltà come in ogni gara fin qui disputata. Ci sarà da lottare, ma si sa, sono i Giochi Olimpici e non potrebbe essere altrimenti“. Per Italia e Argentina quello di domani sarà il quarto confronto in stagione dopo quello in VNL (Rimini 9 giugno 3-0 per l’Italia) e i due test match disputati a Cisterna di Latina il 10 e 11 luglio (3-1 e 3-0 sempre in favore degli azzurri). Nel complesso, invece, sono 55 i precedenti (40 successi Italia); i confronti diretti tra le due squadre ai Giochi Olimpici sono invece cinque: Atlanta 1996, Sidney 2000 (due volte), Atene 2004, Londra 2012. QUARTI DI FINALEMartedì 3 agostoCanada-ROC ore 2Giappone-Brasile ore 6Italia-Argentina ore 10Polonia-Francia ore 14.30 SEMIFINALIGiovedì 5 agostovincente Canada/ROC-vincente Giappone/Brasilevincente Italia/Argentina-vincente Polonia/francia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sfiderà l’Argentina nei quarti di finale delle Olimpiadi

    Di Redazione Sarà l’Argentina l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale del torneo olimpico maschile di Tokyo 2020. Il sorteggio svoltosi all’Ariake Arena ha abbinato agli azzurri alla nazionale sudamericana, ricca di protagonisti del campionato italiano come Luciano De Cecco o Sebastian Solé, che solo pochi minuti prima si era qualificata grazie al brillante 3-0 ai danni degli USA. Un incrocio complicato ma tutto sommato fortunato, dato che l’alternativa sarebbe stata incontrare il Brasile, giunto secondo nel suo girone. La sfida tra azzurri e albiceleste si disputerà alle 6 del mattino italiane di martedì 3 agosto. I verdeoro incontreranno invece il Giappone, a sua volta qualificatosi in extremis battendo l’Iran per 3-2. Gli altri due quarti di finale, che vedranno le prime classificate opposte alle quarte, erano già definiti: la Polonia affronterà la Francia, mentre la Russia (ROC) se la vedrà con il Canada. QUARTI DI FINALEMartedì 3 agostoPolonia-Francia ore 2.00Italia-Argentina ore 6.00Giappone-Brasile ore 10.00Canada-ROC ore 14.30 SEMIFINALIGiovedì 5 agostoVincente 1-Vincente 2 ore 6.00Vincente 3-Vincente 4 ore 14.00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena: “Aspettiamo questo momento da un anno e mezzo”

    Di Redazione La netta vittoria sul Venezuela vale il secondo posto nel girone di Tokyo 2020 e per la nazionale maschile è già tempo di primi bilanci, anche se ovviamente solo il quarto di finale di martedì 3 agosto determinerà l’esito della spedizione azzurra. Con questo spirito analizza la partita Osmany Juantorena: “Aspettavamo questo momento da un anno e mezzo, abbiamo fatto quello che potevamo in questo girone, anche se ci dispiace per la prestazione contro la Polonia: non abbiamo espresso il nostro miglior gioco“. Solo nel pomeriggio l’Italia conoscerà la sua prossima avversaria: “Aspettiamo l’esito del sorteggio – dice lo schiacciatore – però tutti noi sappiamo che sarà una gara complicata. Dovremo viverla con tranquillità, pazienza e dare soprattutto il massimo per passare il turno. Io e tutto il gruppo teniamo tantissimo a quest’Olimpiade, personalmente è molto difficile che arrivi a Parigi 2024… scherzi a parte, siamo consapevoli che Brasile, Stati Uniti o Argentina sono avversarie molto complicate. Noi però ci siamo e vogliamo ancora divertirci“. Soddisfatto anche Massimo Colaci: “Superare il girone era l’obiettivo minimo, abbiamo avuto delle difficoltà, ma chi più chi meno le hanno avute anche le altre squadre. Ci sentiamo sicuramente meglio rispetto a una settimana fa, la squadra è cresciuta. Ci godiamo il passaggio del turno e aspettiamo il prossimo avversario, consapevoli del fatto che chiunque troveremo sarà un’avversaria di assoluto livello. Tante volte tra di noi abbiamo parlato del quarto di finale, in questa gara ti giochi tantissimo. Dipende dal quarto se avrai la possibilità di giocarti una medaglia. Un match da dentro o fuori contro una squadra molto forte, ma in fondo questa è l’Olimpiade ed è giusto che sia così“. Tra i protagonisti del successo sui venezuelani anche Daniele Lavia: “Tutte le partite dell’Olimpiade sono difficili – commenta – ma anche oggi l’abbiamo affrontata bene. In ogni gara abbiamo sempre dato il massimo e questo è l’atteggiamento giusto. Aspettiamo l’esito del sorteggio, sappiamo già che ci aspetterà una grande avversaria“. Infine le considerazioni del CT Gianlorenzo Blengini: “Sapevamo che il match di oggi aveva poco significato in termini di classifica, però era importante dare continuità all’approccio e al modo di stare in campo. Abbiamo dimostrato di rispettare qualsiasi avversario. In generale è stata una buona prova, io vedo una squadra unita, compatta e disponibile. Il nostro è un gruppo che sa di avere, come tutti, delle qualità e dei problemi, però non ci soffermiamo troppo su questo e ognuno cerca di fornire il proprio contributo, dando il massimo per cercare di raggiungere quell’obiettivo che tutti noi vogliamo fortissimamente“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia batte il Venezuela e chiude il girone al secondo posto

    Di Redazione Pronostico rispettato per la nazionale maschile nell’ultima giornata della fase a gironi di Tokyo 2020: l’Italia regola il fanalino di coda Venezuela e si assicura il secondo posto nella Pool A, il massimo che poteva ottenere dato che la Polonia si era già resa irraggiungibile in vetta. Dopo aver sfruttato la partita con i sudamericani per dare riposo ai giocatori con problemi di infermeria e “riscaldare” quelli meno utilizzati, ora gli azzurri di Gianlorenzo Blengini attendono il sorteggio per conoscere la loro avversaria nei quarti di finale: incontreranno una tra il Brasile e la vincente di Argentina–USA (inizio alle 14.45). Contro il Venezuela la gara dura di fatto un set, in cui l’Italia soffre più del previsto il ritmo altissimo degli avversari trascinandoseli dietro fino al 22-22: poi ci pensa Osmany Juantorena, protagonista di una prova praticamente perfetta (17 punti con il 70% in attacco, 2 muri e un ace). Sbloccato il punteggio, gli azzurri vincono i due set restanti con facilità: da sottolineare soprattutto l’impatto positivo di Matteo Piano, 6 su 6 in attacco e 5 muri-punto, e Daniele Lavia, entrato stabilmente dal secondo parziale per Michieletto e autore del punto della vittoria in tutti e tre i set. Da rivedere invece Luca Vettori, ma l’obiettivo più importante per gli azzurri era quello di risparmiare energie, ed è stato raggiunto. I SESTETTI – Come previsto Blengini lascia a riposo gli acciaccati Giannelli e Zaytsev, proponendo la diagonale Sbertoli-Vettori; al centro c’è Piano con Galassi, confermati Juantorena, Michieletto e Colaci. Sestetto tipo per il Venezuela con Carrasco in regia, Rodriguez opposto, Valencia e Verdi al centro, Rivas e Fayola schiacciatori e Mata libero. 1° SET – Inizia bene l’Italia che sfrutta due errori avversari per portarsi sul 4-2 con Juantorena, ma Fayola pareggia subito per il Venezuela. Si procede punto a punto (7-6) e i sudamericani riescono anche a passare in vantaggio con un muro di Valencia su Juantorena (8-9). Il Venezuela costruisce addirittura il break con Rodriguez e Rivas (9-11), cancellandolo però subito con due errori. L’Italia fatica un po’ a ingranare in attacco, trova l’ace del 14-13 con Vettori ma sbaglia con Juantorena per il 17-18. Piano si fa sentire a muro riportando avanti gli azzurri, ma i venezuelani restano lì fino al 22-22 e Blengini chiama time out: al rientro Juantorena piazza due attacchi di fila (24-22) e il neoentrato Lavia chiude con il muro del 25-22. 2° SET – Si capisce subito che il clima in campo è cambiato: 3-0 per l’Italia con doppietta di Michieletto e Juantorena. Ancora Michieletto firma il 4-1 e arriva anche il muro vincente di Sbertoli per il 9-4. Piano si scatena in attacco e a muro (13-6), il Venezuela cambia in palleggio inserendo Velasquez ma gli azzurri dilagano: ancora Piano assoluto protagonista con tre punti nel break di 4-0 per il 17-7. Entra in temperatura anche Galassi (19-9, 20-10); Blengini dà fiducia a Lavia e lo schiacciatore lo ripaga con 4 attacchi vincenti dal 22-12 in poi, compreso quello che mette fine al set sul 25-15. 3° SET – Lavia resta in campo per l’Italia, mentre è rivoluzionata la formazione del Venezuela con Oramas e Arias. L’ace di Juantorena vale subito il primo break (4-2), ma qualche sbavatura di troppo degli azzurri permette agli avversari di tornare in parità e portarsi anche avanti con Arias (7-8). Si torna a lottare punto a punto ma solo fino all’11-11, poi l’attacco di Lavia e il muro di Galassi sono fondamentali per un break importante (14-11). Ancora Galassi conferma il vantaggio e Juantorena lo incrementa sul 17-13. Osmany giganteggia anche a muro (19-14, 21-15) e tanto per gradire firma l’attacco del 23-15; il match point lo regalano i venezuelani (24-16) e per la terza volta lo trasforma Lavia (25-17). Italia-Venezuela 3-0 (25-22, 25-15, 25-17)Italia: Kovar, Vettori 8, Juantorena 17, Giannelli ne, Zaytsev ne, Piano 11, Colaci (L), Galassi 4, Sbertoli 1, Anzani ne, Michieletto 7, Lavia 9. All. Blengini.Venezuela: Velasquez, Gonzalez, Mata (L), Rodriguez 6, Oramas 1, Valencia 7, Carrasco, Verdi 3, Canelo ne, Arias 5, Fayola 5, Rivas 8. All. Sarti.Arbitri: Casamiquela (Argentina) e Myoi (Giappone).Note: Durata set: 30′, 25′, 25′, tot. 1h20′. Italia: battute vincenti 2, muri 9, errori 19. Venezuela: battute vincenti 0, muri 5, errori 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Saitta ancora in nazionale: “Faccio da chioccia con piacere e impegno”

    Di Redazione Non si ferma l’estate azzurra del capitano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, il palleggiatore Davide Saitta. Dopo il primo collegiale con la nazionale italiana a Cavalese, terminato giovedì scorso, nuova convocazione per lui da parte del nuovo CT Fefè De Giorgi, che prosegue nel programma di avvicinamento agli Europei (1-19 settembre) in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Il prossimo periodo di lavoro si terrà a Mantova dal 2 al 13 agosto 2021. Un terzo è previsto poi dal 17 al 27 agosto. Ovviamente soddisfatto per l’ennesima chiamata in azzurro il regista siciliano, che ha la legittima ambizione di far parte della spedizione azzurra per gli Europei: “Sono molto contento di questo nuovo inizio e del nuovo gruppo di ragazzi – spiega Saitta – aspettando anche chi ritornerà dall’Olimpiade. Questo è un gruppo molto giovane composto da tantissimi atleti classe 1997, 1999 e 2000: io invece faccio la chioccia con grande piacere e massimo impegno“.  “Si è aperta una nuova era – prosegue il regista –: è arrivato Fefè De Giorgi con cui si lavora in maniera diversa ma altrettanto importante al pari che con coach Blengini. Personalmente ho risposto con grande entusiasmo alla sua chiamata nonostante questa lunga estate e l’esclusione dall’Olimpiade, in quanto sono convinto che sia sempre un onore indossare la maglia azzurra e quindi sono qui a dare il mio contributo“. “La speranza chiaramente – è la conclusione di Saitta – è di essere sempre presente in questo nuovo corso del Ct De Giorgi: sono consapevole che ci sono Giannelli e Sbertoli a Tokyo, e quindi il mio compito è dare un’alternativa in più, poi se mi sarà permesso di continuare in questo Europeo sarò felicissimo. In caso contrario invece spero di poterlo fare in future competizioni. Per adesso si dà il massimo, giorno per giorno, e con grande umiltà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Escluse fratture per Zaytsev, Giannelli migliora. Domani il Venezuela

    Di Redazione Tira un sospiro di sollievo la nazionale maschile impegnata nel torneo olimpico di Tokyo 2020. Gli esami strumentali non hanno evidenziato fratture alla mano per il capitano Ivan Zaytsev, che si era infortunato già nella prima partita contro la Polonia e ieri ha subito un riacutizzarsi del problema fisico contro l’Iran. Per l’opposto la diagnosi è di “trauma capsulo-legamentoso dell’articolazione metacarpofalangea del quarto dito sinistro“: non ci sono indicazioni sui tempi di recupero, ma è ragionevole pensare che Zaytsev possa essere a disposizione per i quarti di finale di martedì 3 agosto. Buone notizie anche per il palleggiatore Simone Giannelli, che ha giocato regolarmente la gara con l’Iran: secondo lo staff medico azzurro, le sue condizioni sono in continuo miglioramento. Domenica 1° agosto alle 9.25, intanto, l’ultima partita del girone contro il Venezuela, che potrebbe essere utile agli azzurri per consolidare il secondo posto del girone o addirittura per attaccare il primo, in caso di sconfitta della Polonia. LA SITUAZIONE Pool A: Polonia 3 vittorie (10 punti), Italia 3 (8), Canada 2 (7), Giappone 2 (6), Iran 2 (5), Venezuela 0 (0). Prossimo turno: Polonia-Canada ore 2; Italia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Iran ore 12.40. Pool B: ROC 3 (9), Brasile 3 (8), Francia 2 (7), USA 2 (6), Argentina 2 (5), Tunisia 0 (1). Prossimo turno: Brasile-Francia ore 4.05; ROC-Tunisia ore 7.20; USA-Argentina ore 14.45. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano: “Una vera squadra si aiuta in ogni momento”

    Di Redazione Ora gli azzurri possono sfoderare i loro migliori sorrisi: dopo gli stenti e le paure dell’avvio, la vittoria ai danni dell’Iran ha garantito alla nazionale maschile la qualificazione ai quarti di finale di Tokyo 2020. Arrivata anche grazie all’ingresso dalla panchina di giocatori come Matteo Piano, che ha siglato l’ultimo punto: “Sono contento – dice il centrale azzurro – in un’Olimpiade è necessario essere una squadra in tutti i sensi, che si basa sulla condivisione dei valori. Con questo voglio dire che una squadra vera è composta da atleti in grado di aiutarsi in ogni momento, e noi oggi lo abbiamo fatto, come anche nelle altre gare“. Altro protagonista Luca Vettori, entrato al posto di uno Ivan Zaytsev le cui condizioni non sembrano preoccupanti: “Siamo stati bravi e pazienti – le parole dell’opposto –, sempre soffrendo, ma anche con queste difficoltà si possono vincere delle belle partite come questa. Ora dobbiamo chiudere bene la prima fase dopo le importanti vittorie ottenute fino ad ora. Arriveranno altre gare impegnative che comunque ci aiuteranno a crescere e migliorare ancora“. Soddisfatto anche il CT Gianlorenzo Blengini: “Un passo decisivo e determinante per la qualificazione al termine di una gara combattuta, che sapevamo sarebbe stata molto difficile. Ci sono stati momenti in cui abbiamo fatto fatica nella fase break a muro, ma devo dire che tutti i ragazzi sono stati davvero bravi a farsi trovare tutti pronti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO