consigliato per te

  • in

    Dodici azzurri in collegiale a Cavalese da oggi al 23 giugno

    Di Redazione Riprende oggi il lavoro della nazionale seniores maschile a Cavalese: un gruppo di 12 giocatori lavorerà in collegiale in Val di Fiemme fino a giovedì 23 giugno, agli ordini del tecnico Vincenzo Fanizza e del suo staff. Mercoledì 22 gli atleti convocati per i Giochi del Mediterraneo si sposteranno a Roma e il giorno successivo partiranno per Orano, in Algeria, dove si svolgerà la manifestazione dal 25 giugno al 5 luglio. Ecco l’elenco degli atleti convocati:Palleggiatori: Marco Falaschi (dal 17 giugno), Matteo Lusetti.Centrali: Gabriele Di Martino, Fabio Ricci, Roberto Russo, Marco Vitelli (dal 17 giugno).Schiacciatori: Davide Gardini (dal 17 giugno), Fabrizio Gironi (dal 17 giugno), Francesco Recine (dal 17 giugno).Opposti: Ivan Zaytsev.Liberi: Filippo Federici, Leonardo Scanferla (dal 17 giugno). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: gli azzurri convocati per la Week2, ma chi li allenerà? Positivo anche Caponeri

    Di Redazione Si ritroverà questa sera a Milano la nazionale seniores maschile, che dal 21 al 26 giugno sarà impegnata a Quezon City (Filippine) nella seconda settimana di gioco della Volleyball Nations League 2022. 14 atleti gli atleti convocati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi che sta rispettando il periodo d’isolamento in Canada, dopo la positività al Covid-19, e la cui partecipazione alla trasferta di Quezon City dipenderà dai tempi di negativizzazione.  Nelle Filippine non ci sarà il secondo allenatore Massimo Caponeri che una volta rientrato in Italia è risultato positivo al Covid-19.La partenza della nazionale italiana maschile è prevista per sabato pomeriggio da Milano Malpensa. I convocatiPalleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto.Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca.Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò.Liberi: Fabio Balaso, Alessandro Piccinelli. Classifica (Vittorie, Punti): 1. USA 4 (11), 2. Giappone 3 (10), 3. Francia 3 (9), 4. Polonia 3 (9), 5. Italia 3 (9), 6. Germania 3 (7), 7. Olanda 2 (6), 8. Brasile 2 (6), 9. Serbia 2 (6), 10. Slovenia 2 (6), 11. Iran 2 (6), 12. Argentina 1 (4), 13. Cina 1 (3), 14. Canada 1 (2), 15. Bulgaria 0 (2), 16. Australia 0 (0). Week 2 (orari italiani) 21 giugno 2022Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Slovenia – OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Argentina – GiapponePool 4 Sofia (Bulgaria) ore 16.00 Australia – CanadaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 Iran – Bulgaria 22 giugno 2022Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Cina – FranciaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Germania – ItaliaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 16.00 Brasile – PoloniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 Serbia – USA 23 giugno 2022Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 05.00 Francia – OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Cina – GermaniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 12.30 Polonia – CanadaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Argentina – SloveniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 15.30 Serbia – BrasilePool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 USA – Iran 24 giugno 2022Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 05.00 Germania – OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Argentina – CinaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 12.30 Serbia – CanadaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Giappone – ItaliaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 15.30 Iran – BrasilePool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 Australia – Bulgaria 25 giugno 2022Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 05.00 Argentina – OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Giappone – FranciaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 12.30 Canada – IranPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Italia – SloveniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 15.30 Polonia – AustraliaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 USA – Bulgaria 26 giugno 2022Pool 3 Quezon City (Filippine) 05.00 Germania – FranciaPool 3 Quezon City (Filippine) 09.00 Giappone – SloveniaPool 4 Sofia (Bulgaria) 12.30 Serbia – AustraliaPool 3 Quezon City (Filippine) 13.00 Italia – CinaPool 4 Sofia (Bulgaria) 15.30 USA – PoloniaPool 4 Sofia (Bulgaria) 19.00 Bulgaria – Brasile La Volleyball Nations League maschile 2022 in TV e streaming     I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su Sky Sport Uno e sulla piattaforma streaming a pagamento Volleyball World TV che trasmetterà tutte le partite del torneo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, la giovane Italia ha già lo spirito giusto

    Di Paolo Cozzi La prima settimana di gare di VNL maschile a Ottawa, iniziata con la secca sconfitta contro la Francia, si trasforma in una bellissima marcia trionfale per i nostri portacolori, che dimostrano di avere ancora nel DNA quella voglia di stupire e vincere che meno di un anno fa li ha portati sul gradino più alto del podio agli Europei. Ovviamente siamo solo agli inizi dell’estate e tante squadre sono a ranghi incompleti (ma vale anche per il gruppo azzurro), però l’atteggiamento messo in campo dai De Giorgi’s Boys è stato quello giusto, e i giovani chiamati sul taraflex canadese hanno dimostrato di saper cogliere l’occasione data. Qualche errore di troppo per i nostri ragazzi in attacco, ma la linea di bande “nanetta” con Bottolo e Recine tiene in ricezione e in attacco dice comunque la sua. Soffriamo invece troppo a muro, dove i centrali sono sembrati ancora in ritardo di condizione. Su tutti spicca la luce di Giannelli, che guida la banda di giovani messa in campo da De Giorgi con maestria ed esperienza e si toglie anche lo sfizio di mettere a terra 9 palloni contro il Canada. In vista della lunga estate, un segnale importante per il campione di Perugia, reduce da una stagione avara di successi in club e con Sbertoli in rampa di lancio per provare a mettere in discussione le gerarchie sul campo. Bottolo fa intravedere grandi colpi e, dopo un esordio da incubo contro i transalpini, recupera fiducia e punti. La partita migliore è con la Polonia, ma anche con l’Argentina il neo schiacciatore di Civitanova sfodera colpi di classe cristallina e una battuta davvero pericolosa. Recine porta in campo tutta la sua voglia di sfondare, in attacco magari non ha percentuali bulgare, ma in seconda linea ci mette l’anima e dà tanto equilibrio. Romanò festeggia la firma del contratto con Piacenza con prove di grande spessore, da terminale principe del gioco di Giannelli, prima di prendersi una “pausa” nella partita contro i sudamericani. Speriamo che, oltre allo spazio in nazionale, possa trovare maggiore continuità di campo anche in Italia… Al centro Galassi è sembrato forse l’azzurro più in difficoltà, anche perché abbiamo ancora tutti negli occhi il “GG” versione 2021 che aveva lasciato piacevolmente a bocca aperta. Problemi in attacco e un muro che non arriva, contro il Canada la miglior partita, ma poi ha sofferto davvero tanto. Partito titolare nelle prime partite, Cortesia si fa trovare pronto in attacco, ma a muro è davvero in difficoltà. Peccato, perché era una occasione importante per mettersi in mostra e salire nelle gerarchie di reparto. Meglio Vitelli e Mosca quando chiamati in causa, ma abbiamo bisogno di trovare un centrale che possa attaccare stabilmente sopra il 60% e uno che garantisca 3-4 muri a partita. Tanta panchina per Pinali, ma quando viene chiamato in causa fa bene, come contro l’Argentina, e si dimostra voglioso di riconquistare il campo. Piccinelli si ritrova in campo a causa dell’infortunio di Scanferla ed è strepitoso nell’approfittare dell’occasione: 53% contro la Polonia, 74% contro il Canada e un mostruoso 85% di positive nel match contro gli argentini sono i numeri che potrebbero fare di lui l’alternativa a Balaso, quando rientrerà in gruppo. Insomma, prima dei match avremmo messo la firma per un paio di vittorie e ora ci troviamo terzi in classifica con il rimpianto di aver bucato il match con i francesi… C’è davvero da ben sperare per la prossima trasferta nelle Filippine, anche se il caso Covid di De Giorgi potrebbe provocare altri contagi nel gruppo e costringere lo staff a ridurre il lavoro in palestra. E questo sarebbe davvero un peccato. LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi non torna in Italia con gli azzurri: resterà in isolamento in Canada

    Di Redazione La positività al Covid-19 del CT Fefè De Giorgi, emersa alla vigilia della partita di VNL maschile contro l’Argentina, avrà conseguenze immediate anche sulla preparazione della nazionale. Il tecnico campione d’Europa, infatti, non potrà rientrare in Italia oggi con la squadra, ma dovrà osservare il periodo di isolamento previsto dalle leggi canadesi (che attualmente è di 5 giorni). Pur costretto a restare lontano dal palazzetto, De Giorgi ha voluto commentare così la prima settimana di gare dell’Italia: “Sono contento sicuramente del risultato, tre vittorie non sono semplici da ottenere, ma soprattutto dello spirito del gruppo bello da vedere, uno spirito di squadra molto forte. Credo che questo sia stato un passo molto importante, oltre a diversi aspetti di gioco che siamo stati bravi a migliorare. Credo questa sia una buona partenza per questa competizione“. La preparazione degli azzurri riprenderà oggi con il collegiale di Cavalese, nel quale sono coinvolti gli atleti attualmente non impegnati in VNL. Dal 16 al 18 giugno a Milano si svolgerà un altro mini-collegiale, dal quale usciranno i giocatori che prenderanno parte alla seconda settimana di gare a Quezon City, nelle Filippine, in cui gli azzurri incroceranno Germania, Giappone, Slovenia e Cina (dal 22 al 26 giugno). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia evita la rimonta argentina e cala il tris di vittorie alla VNL

    Di Redazione Neppure l’assenza del CT Fefè De Giorgi, risultato positivo al Covid e sostituito in panchina dall’assistente Massimo Caponeri, basta a fermare la cavalcata dell’Italia nella VNL maschile: contro l’Argentina arriva la terza vittoria consecutiva, un successo dall’elevato valore simbolico, visto che le due squadre si incontravano per la prima volta dopo la sanguinosa eliminazione degli azzurri dalle Olimpiadi di Tokyo. Il girone di Ottawa si chiude così con un bilancio di tre successi e una sola sconfitta per Giannelli e compagni, che si ritrovano terzi in classifica alla pari con Francia e Polonia: meglio non poteva davvero andare, peccato solo per la minaccia dei contagi che si ripresenta di nuovo all’orizzonte. La partita contro i sudamericani ha due facce: nei primi due set l’Italia riesce ad arginare efficacemente i centrali avversari, una delle principali risorse dell’Argentina, e colpire spesso e volentieri in attacco con Bottolo e Recine. Poi Marcelo Mendez pesca a piene mani dalla panchina e la partita cambia, soprattutto grazie agli ingressi di Gallego e Palacios: gli albiceleste dominano il terzo set e vanno avanti anche nel quarto. L’Italia però è brava a non mollare, rimonta dal 10-15 e annulla quattro set point prima di chiudere sul 30-28 alla seconda chance. Note positive per gli azzurri sono la battuta e il muro, con 7 ace e 13 block vincenti. Protagonista in entrambi i fondamentali Mattia Bottolo, top scorer azzurro con 19 punti; ottimo anche l’impatto di Marco Vitelli e Francesco Recine. Non funziona invece l’alternanza nel ruolo di opposto tra Yuri Romanò e Giulio Pinali, tutti e due poco efficaci in attacco, e in generale sono ancora troppi gli errori. L’Argentina, pur con un solo successo all’attivo, può sorridere per il rendimento di un outsider come Joaquin Gallego e soprattutto di Agustin Loser, ormai indiscutibilmente un top player mondiale. I SESTETTI – L’ingresso in campo riporta immediatamente alla memoria i periodi peggiori della pandemia: gli azzurri entrano indossando le mascherine ed evitando accuratamente il contatto con le due ali di folla che (incomprensibilmente) li circondano. Italia in campo con Giannelli in regia, Romanò opposto, Galassi e Vitelli al centro, Recine e Bottolo schiacciatori e Piccinelli libero; in panchina al posto di De Giorgi c’è il suo assistente Caponeri. Per l’Argentina Mendez schiera Sanchez in palleggio, Lima opposto, Loser e Zerba centrali, Lazo e Palonsky in posto 4 e Danani libero. 1° SET – Italia subito in fuga con l’errore di Palonsky e il muro di Vitelli (4-1); l’Argentina fatica a passare in attacco e arriva anche il block vincente di Galassi per il 6-2. Lazo riduce le distanze (7-5) e Palonsky riporta i suoi a meno 1 (8-7); Loser sbaglia per l’11-8, ma poi si fa perdonare mettendo lo zampino nella rimonta che vale la parità sull’11-11 grazie al punto di Lima. Subito dopo però sale in cattedra Bottolo: tre punti consecutivi a cavallo del time out, e a seguire arriva anche l’invasione di Palonsky per il 15-11. Mendez chiama time out e si gioca le carte Gallego, Giraudo e Armoa, ma il copione non cambia, anzi l’Italia dilaga con l’ace di Vitelli e il muro di Bottolo (18-12). Il neo-schiacciatore di Civitanova firma anche il 19-13 e l’ace del 21-15, poi Recine si procura 6 set point; al terzo tentativo l’errore in battuta di Loser vale il 25-20. 2° SET – L’Argentina si affida agli stessi uomini che avevano chiuso il set precedente. Romanò, fin qui a secco, si sblocca con due muri consecutivi per il 4-2, ma Loser gli risponde con due ace che valgono il sorpasso (4-5). Si procede testa a testa (7-8, 10-9), ora il ritmo è elevato e nessuna delle due squadre riesce a staccarsi. Armoa piazza il muro dell’11-12, Recine fa altrettanto per il 14-13; il servizio di Galassi poi permette allo schiacciatore di firmare il break del 16-14. Bottolo mantiene il vantaggio e Vitelli piazza il muro del 18-15, Mendez chiama time out e si affida all’esperienza di Palacios. Sbaglia Recine riportando sotto gli argentini (19-18) e Gallego completa la rimonta a muro: tutto da rifare sul 21-21. Ci pensa Galassi con un muro monumentale a riportare avanti gli azzurri (23-21), poi Bottolo piazza l’ace che vale tre set point; l’Argentina sbaglia in ricostruzione e regala il 25-21. 3° SET – Si comincia subito con due errori azzurri (di Bottolo e Vitelli) e un attacco di Loser per lo 0-3. L’ingresso di Pinali per Romanò non porta i vantaggi sperati e l’Argentina si mantiene saldamente in attacco con Loser (3-7), prendendo poi il volo sul 5-11 grazie a due muri consecutivi di Gallego. Sbaglia ancora Pinali (6-13), l’Italia però non molla e rosicchia qualche punto con Vitelli e Bottolo (10-14). Ancora un errore azzurro, di Bottolo, per il 10-16, poi Gallego decide che è ora di chiudere: altri due muri di fila (11-19) e due attacchi vincenti (13-22) per il sorprendente centrale. L’Italia recupera ancora tre punti, ma si arrende sull’errore in battuta di Recine (16-25). 4° SET – Sull’onda dell’entusiasmo l’Argentina si porta subito avanti 1-4 con Palonsky e Palacios; Vitelli riduce le distanze con l’ace del 3-4, ma gli errori di Pinali e Bottolo rimandano in fuga gli albiceleste (3-7). Sul 4-9 firmato da Palacios arriva il time out azzurro, che sembra dare i suoi frutti: Bottolo lima lo svantaggio fino al 7-9 con un ace. Dal 10-12 però l’Argentina si stacca di nuovo, con un parziale di 0-3 firmato Loser e Lima, che poi piazza anche il punto del 13-17. È ancora il servizio di Bottolo a riportare sotto gli azzurri (15-17), che nonostante il time out chiesto da Mendez completano la rimonta e vanno al sorpasso grazie a due errori avversari (19-18). Finale non adatto ai deboli di cuore, con tante chiamate arbitrali al limite: Argentina avanti 20-21 con Palacios, Bottolo ribalta il risultato sul 23-22, ma poi sbaglia per il 23-24. Mosca annulla il primo set point, Bottolo a muro ne cancella un secondo (25-25) e Pinali annulla anche il terzo. Poi è l’Italia a guadagnarsi un match point con il muro di Recine (27-26), ma i sudamericani tornano avanti con il muro di Loser (27-28). L’ace di Giannelli vale una seconda chance per gli azzurri (29-28) e Recine finalmente la sfrutta per il definitivo 30-28. Argentina-Italia 1-3 (20-25, 21-25, 25-16, 28-30)Argentina: Sanchez, Gallego 9, Loser 15, Danani (L), Lazo 3, Armoa 1, Lima 18, Palacios 8, Palonsky 8, Vicentin ne, Ramos ne, Massimino (L) ne, Zerba, Giraudo. All. Mendez.Italia: Pinali 8, Recine 15, Giannelli 3, Falaschi, Gardini ne, Bottolo 19, Cortesia ne, Galassi 5, Romanò 4, Gironi ne, Piccinelli (L), Vitelli 10, Mosca 2. All. Caponeri.Arbitri: Akinci (Turchia) e Gonzalez (Messico).Note: Argentina: battute vincenti 2, muri 9, errori 30. Italia: battute vincenti 7, muri 13, errori 32. LA SITUAZIONEPool 1: Brasile-Cina 0-3 (23-25, 29-31, 23-25); Iran-Giappone 0-3 (20-25, 14-25, 19-25); Olanda-Australia ore 21.Pool 2: Francia-Polonia 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 22-25); Argentina-Italia 1-3 (20-25, 21-25, 25-16, 28-30); Bulgaria-Canada ore 23.Classifica: USA 4 vittorie (11 punti), Giappone 3 (10), Francia, Italia e Polonia 3 (9), Germania 3 (7), Serbia, Slovenia, Brasile e Iran 2 (6), Argentina 1 (4), Olanda e Cina 1 (3), Bulgaria 0 (1), Australia e Canada 0 (0). LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi positivo al Covid: non sarà in panchina contro l’Argentina

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi non sarà presente questa sera a Ottawa per l’ultima partita della prima tappa di VNL tra Italia e Argentina (ore 20). Il tecnico azzurro è risultato positivo al Covid-19 ed è stato posto in isolamento con tutte le misure di prevenzione previste dal protocollo. La nazionale era scesa in campo ieri (nella notte italiana), con De Giorgi regolarmente in panchina, nella sfida vinta per 3-0 contro il Canada. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale a Cavalese per 12 Azzurri: Zaytsev, Michieletto, Balaso e… tutti i convocati

    Di Redazione Saranno 12 gli atleti della Nazionale Seniores Maschile che riprenderanno a lavorare da lunedì 13 giugno a Cavalese, in Val di Fiemme, per un collegiale di preparazione che terminerà il 16 giugno dopo l’allenamento del mattino. Su segnalazione del Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi sono stati convocati: Matteo Lusetti, Gabriele Di Martino, Fabio Ricci, Ivan Zaytsev, Fabio Balaso, Simone Anzani, Filippo Federici, Oreste Cavuto, Riccardo Sbertoli, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Roberto Russo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: il programma (orario italiano) delle sfide che chiudono la Week 1

    Di Redazione Oggi, domenica 12 giugno, si chiude la Week 1 della VNL maschile con i tre match della Pool 1 di Brasilia e i tre della Pool 2 di Ottawa, tra cui la sfida fra Italia e Argentina che i tifosi degli azzurri potranno seguire a un orario più consono rispetto alle ultime uscite (ore 20.00). Di seguito il programma completo e il riepilogo di tutti i risultati di questa prima settimana. POOL 1 – domenica 12 giugnoore 02.00 Iran – Australia ore 15.00 Brasile – Cina ore 18.00 Iran – Giappone ore 21.00 Olanda – AustraliaPOOL 2 – domenica 12 giugnoore 17.00 Francia – Poloniaore 20.00 Argentina – Italiaore 23.00 Bulgaria – Canada Tutti i risultati: Pool 1 Brasilia (Brasile)Cina – Iran 1-3 (15-25, 25-19, 22-25, 15-25)Slovenia – USA 0-3 (19-25, 19-25, 14-25)Giappone – Olanda 3-1 (22-25, 26-24, 25-22, 25-17)Brasile – Australia 3-0 (25-14, 25-18, 25-21)Giappone – Cina 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-18)Olanda – USA 0-3 (12-25, 18-25, 16-25)Brasile – Slovenia 3-1 (25-21, 21-25, 25-20, 25-16)Olanda – Iran 3-0 (26-24, 25-21, 25-21)Giappone – USA 3-1 (25-17, 15-25, 21-25, 28-26)Australia – Slovenia 0-3 (22-25, 20-25, 21-25)USA – Brasile 3-1 (21-25, 27-25, 25-20, 25-20)Slovenia – Cina 3-1 (25-15, 25-20, 18-25, 27-25)Iran – Australia 3-1 (25-14, 25-22, 18-25, 25-15)Pool 2 Ottawa (Canada)Bulgaria – Serbia 1-3 (25-19, 19-25, 22-25, 20-25)Canada – Germania 0-3 (19-25, 20-25, 28-30)Polonia – Argentina 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)Francia – Italia 3-0 (25-22, 26-24, 25-19)Germania – Argentina 1-3 (25-18, 22-25, 17-25, 20-25)Serbia – Francia 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25)Italia – Polonia 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-20)Serbia – Argentina 3-2 (25-16, 25-18, 17-25, 12-25, 15-6)Bulgaria – Germania 2-3 (20-25, 25-22, 16-25, 25-20, 10-15)Francia – Canada 3-0 (25-16, 25-23, 25-21)Germania – Serbia 3-2 (27-25, 25-27, 18-25, 28-26, 18-16)Bulgaria – Polonia 0-3 (19-25, 19-25, 23-25)Italia – Canada 3-0 (25-21, 25-18, 25-19)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO