consigliato per te

  • in

    Sitting Volley, quinto ko per gli azzurri nella Silver Nations League 2025

    È terminata domenica, 29 giugno, l’avventura dell’Italia di Sitting Volley nella Silver Nations League. Gli azzurri, assieme ad altre cinque nazionali europee (Serbia, Francia, Ungheria, Lettonia e Olanda), sono stati impegnati nella tre giorni del consueto appuntamento annuale targato ParaVolley Europe, ospitata a Caen (Francia).

    Nell’ultima uscita della manifestazione, l’Italia non è riuscita a dare continuità al primo set, cedendo poi alla fine 1-3 (25-20, 9-25, 23-25, 21-25) all’Ungheria. Gli azzurri, dunque, dopo le due sconfitte al tie-break all’esordio contro Olanda e Francia e le due sconfitte subite ieri contro Lettonia e Serbia, non sono riusciti a cambiare passo, collezionando il quinto k.o. nella kermesse.  

    Un appuntamento questo, che ha permesso alla nuova nazionale targata Marcello Marchesi di lavorare e affinare l’intesa di gruppo. Ora, per gli azzurri si aprirà un mese di luglio intenso con due appuntamenti; il primo, il Torneo Internazionale di Assen, si svolgerà Olanda dal 4 al 7 luglio. Dodici le compagini maschili che prenderanno parte all’evento, divise in due gironi da sei.

    Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. L’Italia è stata inserita nella pool B assieme a Bosnia e Herzegovina, Germania, Lettonia, Olanda, Serbia. Spazio poi ai Campionati Europei, rassegna continentale che prenderà invece il via il 28 luglio per concludersi sabato 2 agosto a Gyor (Ungheria).

    ITALIA – UNGHERIA 1-3 (25-20, 9-25, 23-25, 21-25)ITALIA: Di Ielsi 1, Ripani 10, Cordioli 7, Crocetti 1, Issi 13, Ignoto 5, Mangiacapra (L). Inverinizzi, Nadai, Dalpane, Dalmasso. N.e. Burzacchi, Cuoghi, Orsolini. All. Marchesi.UNGHERIA: Nagy 7, Szekely 9, Kovacs 5, Kertesz 29, Stirczer 1. Veleg 1, Domina 2, Peres, Zarandi 1, Juhasz. N.e. Szabo, Boka. All. Raska. Durata: 20’, 17’, 24’, 26’Italia: a 8, bs 7, mv 4, et 27Ungheria: a 16, bs 6, mv 8, et 37

    La gallery di Italia – Ungheria è disponibile QUI.

    SILVER NATIONS LEAGUE | IL CALENDARIO27 GIUGNOOre 9: Serbia-Francia 3-0 (25-18, 25-21, 25-18)Ore 11: Olanda-Italia 3-2 (25-27, 23-25, 25-23, 25-18, 15-12)Ore 14: Ungheria-Lettonia 3-2 (25-22, 20-25, 25-20, 19-25, 15-10)Ore 16.45: Italia-Francia 2-3 (15-25, 25-15, 19-25, 25-19, 11-15)Ore 18.30: Olanda-Lettonia 2-3 (22-25, 25-16, 12-25, 25-20, 9-15)Ore 20.15: Serbia-Ungheria 1-3 (23-25, 21-25, 25-23, 13-25)

    28 GIUGNOOre 9: Lettonia-Italia 3-1 (23-25, 25-18, 25-14, 25-12)Ore 11: Serbia-Olanda 2-3 (23-25, 17-25, 26-24, 25-20, 14-16)Ore 14: Francia-Ungheria 0-3 (25-23, 25-22, 25-15)Ore 15.45: Italia-Serbia 1-3 (25-23, 19-25, 21-25, 22-25)Ore 17.30: Ungheria-Olanda 3-0 (25-15, 25-18, 25-20)Ore 19.15: Lettonia-Francia 3-0 (26-24, 25-12, 25-23)

    29 GIUGNOOre 9: Italia-Ungheria 1-3 (25-20, 9-25, 23-25, 21-25)Ore 10.45: Francia-Olanda 3-2 (22-25, 29-31, 25-17, 25-16, 15-12)Ore 12.30: Lettonia-Serbia 3-0 (25-19, 25-16, 25-19)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del ParaVolley Europe (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, Silver Nations League: due sconfitte all’esordio per gli azzurri

    Ha preso ufficialmente il via, venerdì 27 giugno, a Caen (Francia) la Silver Nations League 2025 di sitting volley. Sei le nazionali europee impegnate nel consueto appuntamento annuale targato ParaVolley Europe: Italia, Serbia, Francia, Ungheria, Lettonia e Olanda. Con l’obiettivo di migliorare il quinto posto ottenuto nell’edizione dello scorso anno, la nuova nazionale maschile targata coach Marcello Marchesi ha fatto il proprio esordio contro Olanda e Francia. Due sconfitte al tie-break per Ripani e compagni che torneranno nuovamente in campo domani per la seconda giornata di gare.

    L’avventura degli azzurri in Francia è iniziata nella mattina di venerdì. Il positivo approccio alla gara ed i primi due set vinti, non sono bastati all’Italia, che ha poi dovuto cedere all’Olanda 3-2 (25-27, 23-25, 25-23, 25-18, 15-12). Stesso destino per la gara del pomeriggio. Al Palais des Sports di Caen, teatro in questa tre giorni delle gare della Silver Nations League, gli azzurri hanno affrontato i padroni di casa. Una gara equilibrata e combattuta sin dalle prime battute di gioco e che, dopo circa due ore, ha premiato la Francia, vittoriosa al tie-break 2-3 (15-25, 25-15, 19-25, 25-19, 11-15). 

    Nonostante le due sconfitte, il campo ha regalato ottime indicazioni ed ha evidenziato il buon lavoro svolto dagli azzurri in questi mesi di preparazione. Il torneo, in questo senso, sarà utile anche per preparare al meglio i prossimi due eventi: il Torneo Internazionale di Assen, in programma in Olanda dal 4 al 7 luglio e, soprattutto, i Campionati Europei, rassegna continentale che prenderà invece il via il 28 luglio per concludersi sabato 2 agosto a Gyor (Ungheria).

    La seconda giornata di gare si aprirà con la sfida tra Italia e Lettonia alle ore 9, mentre nel pomeriggio, alle ore 15.45, gli azzurri affronteranno la Serbia. Domenica 29 giugno è in programma invece l’ultima uscita, alle ore 9 sarà Italia-Ungheria.

    Queste le parole di Mattia Cordioli al termine di Italia-Francia: “Oggi purtroppo non è andata come volevamo; abbiamo perso due partite al tie-break combattutissime. Tutto il torneo è equilibrato, visti anche i risultati delle altre partite. Si può vincere e si può perdere con tutti. Domani affrontiamo Lettonia e Serbia e non c’è altra soluzione se non recuperare quello che abbiamo perso oggi, recuperare un po’ di energie perché abbiamo speso tanto. Non c’è molto tempo perché domani mattina alle 9 saremo già in campo, però bisogna tornare a vincere, tornare a esultare tutti insieme per il lavoro svolto in questi sei mesi che sta dando frutti dal punto di vista del lavoro di squadra; ora però abbiamo bisogno anche dei risultati”.

    OLANDA-ITALIA 3-2 (25-27, 23-25, 25-23, 25-18, 15-12)OLANDA: Goethals 7, Nasari 13, Villgran 6, Van Den Broek 1, Van Den End 5, Koning 16, Van Damme (L). Poortman 3, Adema 13, Van Zevenbergen, Hulzebosch 4. N.e. De Haas, Delic. ITALIA: Ripani 13, Crocetti 9, Nadai 15, Issi 10, Ignoto 7, Dalmasso 2, Mangiacapra (L). Di Ielsi 1, Cordioli. N.e. Burzacchi, Cuoghi, Invernizzi, Orsolini, Dalpane. All. MarchesiArbitri: Le Balc’h, Aleksic-CapellDurata: 28′, 27′, 24′, 23′, 15′.Olanda: a 11, bs 12, mv 9, et 48Italia: a 6, bs 12, mv 5, et 45

    ITALIA-FRANCIA 2-3(15-25, 25-15, 19-25, 25-19, 11-15)ITALIA: Nadai 4, Issi 9, Ignoto 5, Dalmasso 5, Ripani 15, Crocetti, Mangiacapra (L). Di Ielsi 7, Cordioli 7, Dalpane. N.e. Burzacchi, Cuoghi, Invernizzi, Orsolini. All. MarchesiFRANCIA: Roget 13, Le Francois 7, Guiheneuf 8, Wolniewicz 15, Lacroix Desmazes 6, Troussard 2, Courmont (L). Laronce, Jagu, Rambeau 11. All. Duvivier. Arbitri: Murulo, PlesnikDurata: 18’, 20’, 23’, 26’, 24’.Italia: a 5, bs 10, mv 7, et 36Francia: a 10, bs 10, mv 12, et 43

    La gallery di Olanda-Italia è disponibile QUI; la gallery di Italia-Francia è disponibile QUI.

    SILVER NATIONS LEAGUE | IL CALENDARIO27 GIUGNOOre 9: Serbia-Francia 3-0 (25-18, 25-21, 25-18)Ore 11: Olanda-Italia 3-2 (25-27, 23-25, 25-23, 25-18, 15-12)Ore 14: Ungheria-Lettonia 3-2 (25-22, 20-25, 25-20, 19-25, 15-10)Ore 16.45: Italia-Francia 2-3(15-25, 25-15, 19-25, 25-19, 11-15)Ore 18.30: Olanda-LettoniaOre 20.15: Serbia-Ungheria

    28 GIUGNOOre 9: Lettonia-ItaliaOre 11: Serbia-OlandaOre 14: Francia-UngheriaOre 15.45: Italia-SerbiaOre 17.30: Ungheria-OlandaOre 19.15: Lettonia-Francia

    29 GIUGNOOre 9: Italia-UngheriaOre 10.45: Francia-OlandaOre 12.30: Lettonia-Serbia

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del ParaVolley Europe (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, al via la Silver Nations League 2025: l’Italia esordirà con l’Olanda

    Prenderà ufficialmente il via venerdì 27 giugno al Palais des Sports di Caen (Francia), la Silver Nations League 2025, protagonista in campo sarà la nuova nazionale maschile di Sitting Volley coach Marcello Marchesi. Sei squadre sono pronte dunque a darsi battaglia nel consueto appuntamento annuale targato ParaVolley Europe, torneo che sarà utile per preparare al meglio i prossimi due eventi: il Torneo Internazionale di Assen, in programma in Olanda dal 4 al 7 luglio e, soprattutto, i Campionati Europei, rassegna continentale che prenderà invece il via il 28 luglio per concludersi sabato 2 agosto a Gyor (Ungheria).

    Dopo un lungo periodo di preparazione che ha visto gli azzurri lavorare tra Milano, Pisa e il CPO di Formia (LT), Federico Ripani e compagni sono pronti a scendere in campo con l’obiettivo di migliorare il quinto posto ottenuto nell’edizione dello scorso anno. L’Italia farà il proprio esordio nella manifestazione venerdì 27 giugno alle ore 11 contro l’Olanda, per poi affrontare nella stessa giornata, alle ore 15.45, la Francia; sabato 28 si aprirà con la sfida tra Italia e Lettonia delle ore 9, mentre nel pomeriggio, alle ore 15.45, gli azzurri affronteranno la Serbia. Domenica 29 giugno è in programma invece l’ultima uscita, alle ore 9 sarà Italia-Ungheria.

    Una tre giorni di sitting volley di alto livello è pronta dunque a prendere il via; dopo un lungo periodo di preparazione sarà grande attesa per la prima uscita ufficiale del nuovo gruppo allenato dal tecnico Marcello Marchesi. “Abbiamo lavorato duramente in questi mesi, a partire da gennaio – spiega il tecnico azzurro -. Siamo stati prima a Milano e successivamente a Pisa, mentre gli ultimi mesi li abbiamo passati a Formia. È stato importante avere una base di lavoro fissa come il CPO, una struttura di primo livello che ha facilitato un po’ tutto il nostro lavoro”.

    “Abbiamo lavorato tanto e bene, e siamo ora curiosi di vedere a che punto siamo arrivati. I ragazzi sono molto motivati e sereni. Per noi si tratta di un primo test, una prima occasione di verifica del lavoro fin qui svolto, anche perché poi seguiranno altri appuntamenti importanti come il Torneo Internazionale di Assen e i Campionati Europei. C’è molto entusiasmo da parte di tutto il gruppo e già questo è un aspetto estremamente positivo”. 

    Per Marcello Marchesi sarà l’esordio ufficiale sulla panchina azzurra. “Sono felice e orgoglioso del mio esordio. Ci sarà sicuramente un po’ di emozione – ammette il tecnico di Voghera – anche perché vestire nella carica di primo allenatore la maglia azzurra non è una cosa che capita tutti i giorni. Sicuramente ci sarà da fare i conti anche con un pizzico di emozione, ma questo probabilmente sarà un aspetto da affrontare nelle ore precedenti alla prima gara. Ora siamo concentrati e consapevoli di quello che abbiamo fatto”.

    “Un messaggio che abbiamo condiviso con tutto il gruppo squadra – aggiunge Marchesi – è quello di provare a fare del nostro meglio. Proprio per questo non ci siamo stabiliti un vero e proprio obiettivo. Proveremo sicuramente a cercare di mettere in difficoltà tutte le squadre che affronteremo. Lo scorso anno abbiamo portato a casa una sola vittoria, e quest’anno cercheremo di fare qualcosina in più ma senza pressioni e obiettivi particolari, quelli ce li daremo con il proseguo dell’attività”.

    A Caen l’Italia incontrerà in ordine Olanda, Francia, Lettonia, Serbia e Ungheria. “Abbiamo studiato tutte le squadre avversarie. C’è da dire che grazie alla condivisione di idee con la Federazione abbiamo costruito uno staff completo – svela il tecnico azzurro – ci siamo avvalsi di parecchie professionalità come, tra gli altri, lo scoutman. Proprio con lo scoutman, insieme anche al mio secondo allenatore, abbiamo studiato questi nostri primi avversari. Il livello dei match sarà molto equilibrato”.

    “Non ci saranno formazioni nettamente più forti, ma nemmeno squadre materasso. Giocheremo ogni partita come se fosse una finale. Siamo consapevoli di poter fare bene contro tutti. Tutte le squadre sono cresciute negli ultimi anni come ad esempio Francia e Olanda. Le abbiamo seguite con interesse, anche nei tornei che hanno svolto al di fuori dei circuiti ufficiali del ParaVolley. Siamo consapevoli di avere da una parte delle possibilità e dall’altra parte delle grandi responsabilità”.

    La nuova Italia e le aspettative di Marcello Marchesi in questa prima uscita ufficiale. “Siamo una squadra che non ha cambiato tantissimi protagonisti. Siamo semplicemente andati incontro ad un ringiovanimento della rosa, inserendo di fatto tanti giovani atleti. La base e l’ossatura della squadra è rimasta per lo più quella degli scorsi anni. Mi piacerebbe vedere una squadra consapevole dei proprio mezzi, che non sia restia nell’approccio alla gara e che non si perda nei momenti salienti delle partite. A volte anche contro nazionali più forti di noi sui finali di set ci si smarriva sempre un po’. Adesso vorrei vedere una maggiore aggressività e consapevolezza”.

    “I ragazzi sono convinti e pronti, ma poi alla fine il campo parla più delle parole. L’aspetto che ci incuriosisce maggiormente – conclude lil tecnico azzurro – sarà proprio vedere come reagiremo alle difficoltà. Sono più curioso di sapere quale sarà l’approccio mentale rispetto a quello tecnico. Conosciamo i nostri pregi e i nostri difetti. Abbiamo lavorato sei mesi, abbiamo fatto un test match a Voghera contro la Croazia, che è una delle squadre più competitive a livello europeo, dove pur perdendo ci siamo difesi molto bene. Sono sicuro che a Caen possiamo davvero dire la nostra. Siamo pronti per l’inizio del torneo”.

    GLI AZZURRI CONVOCATI PER LA SILVER NATIONS LEAGUE: Simone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Michele Emanuele Di Ielsi, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Stefano Orsolini (Fiano Romano).    

    LO STAFF: Marcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).   

    SILVER NATIONS LEAGUE | IL CALENDARIO27 GIUGNOOre 9: Serbia-FranciaOre 11: Olanda-ItaliaOre 14: Ungheria-LettoniaOre 15.45: Italia-FranciaOre 17.30: Olanda-LettoniaOre 19.15: Serbia-Ungheria

    28 GIUGNOOre 9: Lettonia-ItaliaOre 11: Serbia-OlandaOre 14: Francia-UngheriaOre 15.45: Italia-SerbiaOre 17.30: Ungheria-OlandaOre 19.15: Lettonia-Francia

    29 GIUGNOOre 9: Italia-UngheriaOre 10.45: Francia-OlandaOre 12.30: Lettonia-Serbia

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del ParaVolley Europe (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, la nazionale maschile torna al lavoro a Formia giovedì 22 maggio

    Prosegue il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. Dopo aver concluso, lo scorso 11 maggio, un raduno congiunto alla nazionale femminile a Formia, gli azzurri di Marcello Marchesi torneranno al Centro di Preparazione Olimpica del comune laziale per un collegiale che prenderà il via giovedì 22 e terminerà domenica 25 maggio. Quattro giorni di lavoro in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.

    I 16 ATLETI CONVOCATISimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Francesco Maria Cerulo, Michele Emanuele Di Ielsi, Francesco Cornacchione, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana asd); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna Asd); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana); Stefano Orsolini (Fiano Romano).

    LO STAFF:Marcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley: gli azzurri proseguiranno la preparazione con il terzo collegiale a Pisa

    Prosegue il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. Gli azzurri, archiviati i primi ritiri di Milano, venerdì 7 marzo si ritroveranno questa volta in Toscana, al Centro Dream Volley Pisa, per portare avanti il terzo collegiale stagionale, periodo di lavoro che terminerà domenica 9 marzo. Tre giornate utili al tecnico azzurro Marcello Marchesi per testare le condizioni tecnico/tattiche del gruppo e per continuare la preparazione in vista dei primi impegni ufficiali. 

    LA LISTA DEGLI AZZURRI CONVOCATI: Simone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana); Francesco Cornacchione, Michele Emanuele Di Ielsi, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra (Nola Città dei Gigli); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Sport 2018); Davide Dal Pane (Pianoterra Ravenna); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco). 

    LO STAFF: Marcello Marchesi (Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager). 

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile di Sitting Volley al lavoro a Milano per il secondo collegiale

    Dopo il primo raduno della stagione, conclusosi domenica 2 febbraio, gli azzurri della Nazionale maschile di Sitting Volley proseguono la loro preparazione con un nuovo collegiale. L’obiettivo è di affinare ancora di più l’intesa di squadra e migliorare i vari aspetti di gioco in vista degli appuntamenti internazionali cui parteciperà la Nazionale questa estata. La selezione tricolore allenata da coach Marchesi si radunerà, dunque, da giovedì 13 a sabato 15 febbraio presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano. 

    Gli azzurri convocatiSimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani, Luca Vallasciani, Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana); Francesco Cornacchione, Michele Emanuele Di Ielsi, Paolo Mangiacapra, Sergio Ignoto (Nola Città dei Gigli); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Davide Dal Pane (Pianoterra Ravenna). 

    Lo staff Marcello Marchesi (Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo De Robertis (Team Manager). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    È di una vittoria e quattro sconfitte il bilancio dell’Italia alla Silver Nations League

    La Nazionale italiana maschile di sitting volley ha concluso il percorso nell’edizione 2024 della Silver Nations League che ci è svolta a Sempeter, in Slovenia. La Nazionale tricolore guidata in panchina da Alireza Moameri ha chiuso la manifestazione con una vittoria contro la Slovenia nell’ultima gara in programma. Nelle quattro precedenti uscite gli azzurri erano stati superati dalle nazionali di Ungheria, Lettonia, Olanda e Turchia. 

    Nelle prime due gare giocate venerdì’ 28 giugno l’Italia è stata prima superata dall’Ungheria, al termine di un match molto intenso, con il punteggio di 3-0 (25-22, 32-30, 25-19). Ripani e compagni nel pomeriggio hanno subito la seconda sconfitta per mano della forte formazione lettone che si è imposta 3-1 (26-24, 25-18, 23-25, 25-13). 

    Sabato 29 giugno la giornata di gare si è aperta con il match contro l’Olanda. Qui la nazionale italiana ha provato a tenere nelle prime fasi della gara il passo dell’avversarsi, che però sono stati più incisivi nei momenti clou del match. La partita si è quindi conclusa con il punteggio di 3-0 (20-25, 14-25, 22-25) in favore degli orange. La nazionale italiana non è riuscita a rifarsi nel secondo impegno di giornata, perso 3-0 (26-24, 25-14, 25-19) contro la Turchia.

    Nella terza e ultima giornata della competizione l’Italia ha ottenuto una bella vittoria contro la Slovenia. La nazionale tricolore dopo aver vinto il primo set (25-22) ha imposto il proprio ritmo anche nel secondo set (25-16) e nel terzo (25-20). 

    Le nazionali partecipantiItalia, Ungheria, Lettonia, Olanda, Slovenia, Turchia

    Risultati degli azzurri

    28/06: Italia-Ungheria 0-3 (22-25, 30-32, 19-25)Lettonia-Italia 3-1 (26-24, 25-18, 23-25, 25-13)29/06: Italia-Olanda 0-3 (20-25, 14-25, 22-25)Turchia-Italia 3-0 (26-24, 25-14, 25-19)30/06: Italia-Slovenia 3-0 (25-22, 25-16, 25-20)

    Tutti i risultati del torneo sono disponibili QUI

    Gli azzurri che hanno preso parte alla Silver Nations League Mattia Cordioli (ASD Cus Verona), Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana), Roberto Dalmasso (Cuneo Volley), Claudiu Daniel Farcas (GiocoParma), Gregorio Guzzo (Volley Palermo), Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra (Nola Città dei Gigli), Alessandro Issi, Davide Nadai (Alta Resa). 

    Lo staff: Alireza Moameri (allenatore), Marcello Marchesi (assistente allenatore), Mauro Guicciardi (medico), Antonella Iemma (fisioterapista), Matteo De Robertis (team manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì 28 giugno via alla Silver Nations League 2024 per la nazionale maschile

    Archiviato il Campionato Italiano, ricomincia l’attività della Nazionale tricolore. Gli azzurri, guidati dal commissario tecnico Alireza Moameri, saranno impegnati a Sempeter, in Slovenia, da venerdì 28 a domenica 30 giugno, nella Silver Nations League 2024.La nazionale tricolore farà il proprio esordio venerdì alle ore 11.15 contro l’Ungheria. La formula della manifestazione prevede un unico girone all’italiana e al termine di tutte le gare verrà stilata la classifica.

    Diretta streaming – Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Para Volley Europe QUI 

    Le nazionali partecipantiItalia, Ungheria, Lettonia, Olanda, Slovenia, Turchia

    Il calendario degli azzurri28/06: Italia-Ungheria (ore 11.15); Lettonia-Italia (ore 15.45)29/06: Italia-Olanda (ore 9); Turchia-Italia (ore 18)30/06: Italia-Slovenia (ore 14)

    Gli azzurri per la Silver Nations League Mattia Cordioli (ASD Cus Verona), Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana), Roberto Dalmasso (Cuneo Volley), Claudiu Daniel Farcas (GiocoParma), Gregorio Guzzo (Volley Palermo), Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra (Nola Città dei Gigli), Alessandro Issi, Davide Nadai (Alta Resa). 

    Lo staff: Alireza Moameri (allenatore), Marcello Marchesi (assistente allenatore), Mauro Guicciardi (medico), Antonella Iemma (fisioterapista), Matteo De Robertis (team manager). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO