consigliato per te

  • in

    Federvolley, attivi due corsi con i ct Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo rende noto che sono attivi da oggi, mercoledì 29 settembre, due corsi di aggiornamento nazionale con i due Commissari Tecnici delle Nazionali Maggiori Mazzanti e De Giorgi .  – Lunedì 11 Ottobre 2021 ore 19.00-21.00 – Davide Mazzanti – “La stagione 2021 della Nazionale Seniores Femminile: la programmazione e le sue variazioni in corso d’opera” – Scadenza iscrizioni 6 Ottobre 2021 ore 24.00 – Giovedì  14 Ottobre 2021 ore 19.00-21.00 – Ferdinando De Giorgi – “La programmazione annuale: punti comuni e differenze tra una squadra nazionale ed un club” – Scadenza iscrizioni 11 Ottobre 2021 ore 24.00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un milione di spettatori su Rai 1 per la cerimonia del Quirinale

    Di Redazione La cerimonia di celebrazione delle nazionali italiane, ricevute ieri al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata seguita da oltre 1 milione di telespettatori in televisione. La diretta su Rai 1 è stata vista per l’esattezza da 1 milione e 93 mila telespettatori, pari a uno share del 13%. Un dato che si aggiunge a quelli raccolti dalle dirette nel corso dei Campionati Europei e testimonia ancora una volta il grande interesse suscitato dalle formazioni azzurre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre al Quirinale, Fabris: “Più capienza nei palazzetti per queste campionesse”

    Di Redazione Cerimonie di assoluto prestigio per le Nazionali azzurre di pallavolo, femminile e maschile, entrambe trionfatrici ai recenti Campionati Europei. Le due rappresentative azzurre sono state ricevute oggi, lunedì 27 settembre, al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e successivamente a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e celebrate per i due straordinari successi continentali. Ad accompagnare le ragazze d’oro (assenti per infortunio la capitana Miriam Sylla e Alessia Orro), oltre al Presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi, anche Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, a pochi giorni dall’inizio degli attesissimi Campionati di Serie A in cui le stesse campionesse azzurre si esibiranno nei rispettivi Club di appartenenza e che segneranno finalmente il ritorno del pubblico nei palazzetti. “Le celebrazioni istituzionali del movimento pallavolistico di vertice sono diventate una piacevolissima consuetudine, segno dell’eccellenza sportiva che esso rappresenta, in Italia e all’estero – afferma il Presidente Fabris -. Non vediamo l’ora di ammirare queste meravigliose atlete, insieme a tante altre campionesse italiane e straniere, nei Campionati di Serie A. E finalmente potranno ammirarle anche le famiglie, i tifosi e gli appassionati che amano la nostra disciplina e che per troppo tempo non hanno potuto accedere ai palazzetti”.“L’incontro del Quirinale – aggiunge il Presidente di Lega – ha rappresentato anche l’occasione per ribadire alle autorità presenti, in particolare al Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, che il 35% è una percentuale di riempimento dei palazzetti assolutamente inaccettabile a fronte di quanto osserviamo tutti i giorni negli stadi di calcio italiani. La pallavolo è storicamente abituata a gestire l’afflusso del pubblico in maniera controllata e ordinata, per questo auspichiamo – e in questo senso il Sottosegretario ci ha rassicurato – un aumento della capienza consentita al 50%, nel momento in cui, peraltro, si procede verso aperture più ampie non solo nel calcio ma anche in luoghi al chiuso come i teatri”. “Ribadiremo con forza lo stesso concetto – conclude Fabris – venerdì 1° ottobre, nella suggestiva cornice del Museo Enzo Ferrari di Modena, in occasione della Presentazione dei Campionati di Serie A Femminile, che lo stesso Presidente della Repubblica ha dichiarato di seguire con ammirazione e interesse, sollecitando addirittura una maggiore visibilità televisiva. Attenzione che ci riempie di orgoglio ulteriore e per cui ringraziamo il nostro Presidente”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le nazionali campioni d’Europa saranno ricevute al Quirinale

    Di Redazione Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrerà le due nazionali italiane, maschile e femminile, vincitrici della medaglia d’oro ai rispettivi Campionati Europei. L’udienza è stata fissata per lunedì 27 settembre, al Palazzo del Quirinale, con inizio alle 12. La squadra azzurra sarà accompagnata dal presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi. Saranno presenti le atlete e gli atleti delle due squadre con i Commissari Tecnici e gli staff. Successivamente le due squadre saranno ricevute a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federvolley: “Two is megl che One”. E Stefano Accorsi… approva

    Di Redazione Simpatico scambio di commenti su Facebook tra la Federazione Italiana Pallavolo e l’attore Stefano Accorsi. Tutto nasce da un post, con la foto delle due coppe vinte agli ultimi europei dalla nazionale femminile prima e da quella maschile poi. Ad accompagnare lo scatto una frase che trova tutti pienamente d’accordo, e come potrebbe essere altrimenti: “È proprio vero Two is megl che One!!!”. Tanti i commenti compiaciuti dei tifosi, tra i quali spicca quello di Accorsi, che questo “slogan” lo conosce molto bene. In molti ricorderanno infatti che questa frase divenne celebre nel lontano 1995 per una campagna pubblicitaria di una nota azienda di gelati che vedeva protagonista proprio l’attore bolognese, all’epoca poco più che ventenne. Ma torniamo al botta e risposta. “Ahahahah! Vale per tutto” il commento postato da Accorsi, che da solo ha raccolto più di mille like. “Se lo dice Stefano Accorsi allora è certo!!!” risponde la Federazione, che poi ne approfitta anche per lanciargli un invito: “Vieni a trovarci quando vuoi”. Sarà l’inizio di una nuova collaborazione? (fonte: Facebook Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu: dal podio europeo ai banchi di Amici di Maria De Filippi

    Di Redazione È stata una domenica tra i banchi di scuola l’ultima trascorsa da Paola Egonu. Insieme a tanti altri campioni dello sport di ieri e di oggi, tra cui Roberto Baggio, Flavia Pennetta, Filippo Magnini e Martin Castrogiovanni; oltre a personaggi dello spettacolo del calibro di Linus, Gerry Scotti e Nino Frassica (solo per citarne alcuni), la medaglia d’oro ed MVP degli ultimi Europei femminili ha fatto parte per un giorno della classe di “Amici“, il talent show di Canale 5 giunto alla sua ventunesima edizione.Per la prima puntata di questo nuovo “anno scolastico”, la padrona di casa Maria De Filippi ha scelto di puntare sullo sport per mandare un messaggio legato alla realizzazione dei sogni, ovvero dimostrare che nulla è impossibile. E così, chiamati uno alla volta, i campioni e i personaggi del mondo dello spettacolo hanno raccontato i loro sogni di bambini o il modo in cui hanno superato le loro difficoltà per raggiungere una vittoria, un traguardo o la celebrità. Per motivi di palinsesto, la puntata d’apertura di Amici 2021 non si è conclusa domenica, ma ha avuto una coda anche nell’appuntamento del lunedì, ed è qui che Egonu ha raggiunto il centro del palco con tutta la sua imponenza fisica, che ha generato non poco imbarazzo in studio. E in effetti vederla di fianco alla conduttrice, che pur non è di bassa statura, ha fatto un certo effetto. Sciolto il ghiaccio, l’attenzione e le emozioni si sono spostate su un filmato dedicato al “sogno” che Paola aveva da bambina: quello di giocare a pallavolo come “Mila e Shiro”, i personaggi del celebre manga giapponese. foto CEV Scorrono le foto simbolo di una carriera relativamente breve, vista l’età, eppure già costellata di tanti successi: dall’esordio da professionista a 15 anni a oggi, che di anni ne ancora 22 ed è già considerata la più forte al mondo nel suo ruolo. La clip si chiude poi con una sua citazione: “Nel mio futuro vorrei sempre ricordarmi da dove sono partita e quali sono le mie battaglie“. Paola Egonu sorride, ma non è imbarazzo, bensì fierezza mista a consapevolezza. Dopo le sfide di ballo (a contendersi il “suo” banco ci sono infatti tre aspiranti ballerini), arriva il momento dei saluti per la pantera dell’Imoco: “Non dimenticate mai la ragione per cui siete su quei banchi e continuate ad inseguire i vostri sogni, sempre” sono le parole che Egonu rivolge ai ragazzi prima di salutarli e lasciare lo studio tra gli applausi. Un altro messaggio, poi, lo posta direttamente sui suoi canali social, ma questa volta racchiude tutte le emozioni legate a questa sua partecipazione televisiva: “La prima volta da Maria non si scorda mai” scrive. Tantissimi i commenti, tutti positivi, come quello di Giulia Pisani, ex giocatrice ed oggi commentatrice per la Rai (“No vabbè!!! Invidia pura Paoletta!!! Sei grande“) o dei tanti fan felici di vedere che la pallavolo, e i pallavolisti, stanno conquistando sempre più spazio in tv. D’altronde si sa, le vittorie sono un volano importante per tutto il movimento, soprattutto ora che la pandemia ha messo in seria difficoltà molte società grandi e piccole, ma allo stesso tempo c’è un enorme bisogno di campioni da prendere a modello. Campioni e campionesse come Paola Egonu. LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre in campo per l’ambiente: il progetto Linea Gialla fa tappa a Bologna

    Di Redazione L’allenatore campione d’Europa Davide Mazzanti, l’azzurra Raphaela Folie e quattro atlete della Scuola di Pallavolo Anderlini (Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini e Irene Mescoli) che hanno conquistato l’argento agli Europei Under 16. Tutti in “campo” per un solo obiettivo, quello della sostenibilità ambientale, protagonista del percorso “Linea Gialla” avviato da DHL Express Italy in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo. Dopo la prima tappa, che ha visto il recupero di due reti da pesca abbandonate in Sicilia, ieri l’iniziativa ha fatto tappa a Bologna, dove si è svolta la pulizia del parco lungo il Reno, nel quartiere Borgo Panigale. Inoltre, al Giardino Otello Colli è stata donata una rete di pallavolo tessuta con un filato in poliamide interamente riciclato. La produzione e la confezione sono state affidate all’esperienza di Ribola Retificio, azienda artigianale che sostiene il progetto Linea Gialla. Foto Federazione Italiana Pallavolo “Mia moglie (Serena Ortolani, n.d.r.) e mia figlia sono le anime green della famiglia, io le seguo volentieri” ha raccontato Mazzanti, che ha poi aggiunto: “Sono giornate importanti, sono felice di essere qui a fare qualcosa per il nostro pianeta“. Messaggio ribadito da Folie: “L’attenzione all’ambiente si può avere con piccoli gesti. Il mondo è il luogo dove abitiamo tutti, è casa nostra, ma non dura all’infinito. Linea Gialla è importante, io nel quotidiano cerco di fare le cose nel modo corretto, limito l’utilizzo della plastica e faccio la raccolta differenziata con attenzione, se ognuno lo farà il futuro sarà migliore“. “Linea Gialla – ha spiegato Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy – è un percorso, un viaggio che racconta, attraverso varie tappe, il nostro impegno per un mondo migliore, più sostenibile, in linea con la strategia del gruppo e gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050.  Si tratta di azioni concrete che metteremo in campo per lasciare la nostra impronta gialla sul territorio nazionale. Desideriamo creare consapevolezza nell’essere esempio di un approccio sostenibile al mercato nel soddisfare le necessità dei clienti, con il minimo impatto sull’ambiente“. “Il claim di Linea Gialla – ha continuato Franco – è #netforearth, e la nostra terra è composta da mare, oceano, ma anche da bellissime aree verdi che vanno preservate e mantenute pulite. Il nostro prossimo appuntamento sarà in Puglia, vicino a Borgo Egnazia, dove puliremo una spiaggia, e il viaggio continuerà anche nel 2022; noi crediamo in un mondo più sostenibile e crediamo che i nostri giovani, che sono molto sensibili a queste tematiche, si meritino un mondo migliore e uno sforzo da parte di tutti noi per regalarglielo“. Foto Federazione Italiana Pallavolo All’evento è intervenuta anche Valentina Orioli, vicesindaca di Bologna con delega all’Ambiente e all’Urbanistica: “Sostenibilità è una parola che negli anni è stata alla base dei progetti realizzati dal Comune per costruire la Bologna del futuro. Grazie a DHL, che crede nella nostra città, grazie a tutti i presenti, ognuno di noi può fare qualcosa per un futuro più sostenibile“. Il presidente del Quartiere Borgo Panigale, Vincenzo Naldi, ha aggiunto: “Cura della comunità e cura del territorio sono due principi cardine del nostro quartiere e oggi abbiamo avuto una convergenza importante. Qui il fiume è vita, va curato come ogni famiglia cura la piantina di basilico che ha nel proprio balcone“. “Per la nostra Federazione – ha detto Silvano Brusori, presidente della Fipav Emilia Romagna – avere un partner come DHL è uno stimolo. I giovani sono spontaneamente più vicini di noi adulti al tema della sostenibilità, i giovani ci aiutano e ci stimolano. La pallavolo sa andare oltre la rete, oggi siamo in tanti a pulire un parco e di questo ringrazio tutte le società di Bologna oggi presenti“. “Dopo tanto tempo senza sport e tanta fatica – ha commentato Alessandro Baldini, presidente di Fipav Bologna – la giornata di oggi è un’ottima occasione per ritrovarci e ripartire. Abbiamo tutti voglia di sport, di stare insieme ed essere qui oggi per accudire la nostra città e fare qualcosa di importante credo che sia un ottimo segnale per il futuro“. La pulizia del parco è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione di: Amici del Reno, A Tutta Birra, Rete Attiva Otello Colli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Se credi in te nulla è impossibile”, Garbagnate Milanese omaggia le azzurre nelle scuole

    Di Redazione Rappresentare la propria Nazione e vestire i colori del proprio Paese alle competizioni internazionali è un onore a cui ogni atleta punta nel corso della sua carriera. Tanto una gioia quanto un dovere, una responsabilità che si fa sentire soprattutto nei momenti più delicati, come semifinali e finali. E quando, finalmente, si riesce nell’obiettivo di portare a casa una medaglia si diventa un esempio per ragazzi e adulti di tutta la propria Nazione. E’ il caso, anche, della Nazionale italiana femminile, che il 4 settembre scorso ha alzato la coppa d’Europa, salendo sul gradino più alto del podio. Di riscatto hanno parlato tutti, dall’eliminazione olimpica all’oro europeo il passo è stato enorme, malgrado il poco tempo a disposizione. A missione compiuta, “le ragazze terribili” sono tornate in patria accolte con calore e gratitudine. Una gratitudine espressa anche, e soprattutto, dalle istituzioni italiane: da Mattarella ai vari Comuni di appartenenza delle atlete, come Livorno che ha premiato Elena Pietrini. L’ultimo omaggio è quello del comune di Garbagnate Milanese, nell’hinterland meneghino: il podio delle azzurre, il momento della premiazione, “Se credi in te nulla è impossibile” recita un cartellone apparso accanto all’ingresso di un istituto locale, “Bentornati a scuola!” è l’augurio con cui l’Assessore alle Politiche Educative, Dott.ssa Simona Travagliati, ha aperto il nuovo anno scolastico. La foto, condivisa su Instagram presumibilmente da una studentessa dello stesso istituto, è stata ripresa dalla palleggiatrice azzurra Alessia Orro: per arrivare in alto bisogna credere in se stessi. (Fonte: Instagram Alessia Orro) LEGGI TUTTO