consigliato per te

  • in

    D’Odorico non si ferma: “Nel 2021 protagonista di esperienze importanti, il percorso continua”

    Di Redazione Un 2021 da incorniciare per Sofia D’Odorico: la prima stagione in massima serie della sua Trentino, conquistata con la promozione del 2019-2020, è stata, per la friulana classe 1997, l’occasione per conquistarsi un posto nella nazionale seniores. Avventura azzurra coronata con l’oro europeo dello scorso 4 settembre a Belgrado. “È stato un anno di grande lavoro mentale e fisico, ho messo tutta me stessa per raggiungere l’obiettivo­. Ma il percorso non è finito, è iniziato un nuovo anno che deve essere la continuazione di quanto fatto fino ad ora. Nel 2021 ho affrontato per la prima volta esperienze importanti e ne sono stata protagonista” ricorda con emozione in un articolo di Monica Tortul per il Messaggero Veneto. Dopo il successo azzuro, che l’ha portata alla ribalta, D’Odorico ha risposto “presente” alla chiamata dell‘Igor Gorgonzola Novara, con cui sta vivendo anche il sogno della Champions League. “La chiamata di Novara, che mi sta portando a vivere una stagione eccezionale tra campionato e Champions League, è stata un’occasione stimolante: la Champions, in particolare, è un’esperienza incredibile, che desideravo tanto: è stupendo viaggiare e vedere le differenze, culturali e sportive, tra noi e le squadre che affrontiamo” continua Sofia. Con l’inizio del nuovo anno, l’augurio per D’Odorico è quello di poter continuare questa striscia di successi e grandi soddisfazioni personali: “Il 2022 è un anno nuovo, ma quello che ho in mente non cambia: mi auguro di poter presto raccontare nuove, entusiasmanti, avventure”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2021 di Danesi: “L’oro europeo, la coppa CEV…il segreto? L’umiltà”

    Di Redazione A una settimana dalla fine del 2021, Anna Danesi tira le fila di un anno davvero brillante, per lei, per il suo club e per la Nazionale femminile. La coppa CEV e l’esordio assoluto in Champions League con la Vero Volley Monza, la disfatta a Tokyo e l’incredibile riscatto all’Europeo per la Nazionale femminile. In un’intervista di Matteo Carone per il Corriere della Sera-BS, Danesi racconta i momenti migliori di una stagione da incorniciare. “La stagione vissuta a Monza penso sia stata la migliore della mia carriera. Non solo perché abbiamo alzato la Coppa CEV, più che altro per il rapporto con le persone con le quali ho condiviso il cammino. Sono cresciuta molto,l’intesa con la palleggiatrice Alessia Orro si è affinata. Quando abbiamo ricominciato a fine estate mi son detta spero di continuare a respirare quest’atmosfera anche per il prossimo anno” racconta la centrale originaria di Brescia. La nuova stagione si è aperta con il pensiero della Champions League in casa Vero Volley, cui esordio è avvenuto contro la big del Vakif Istanbul: “Le turche sono molto forti e noi della Vero Volley Monza dobbiamo ambientarci nella nuova competizione. Molte mie compagne non l’avevano mai giocata, ma non credo ci sia un gap incolmabile, anche riguardando lo scontro diretto, che di fatto abbiamo gettato via noi. Se strappiamo un punticino al Vakif al ritorno possiamo passare tra le migliori seconde e, con un po’ di fortuna al sorteggio, fare strada”. Nel 2021 di Danesi non può non esserci una grande parentesi occupata dall’estate azzurra: “Parto dal presupposto che considero comunque positiva l’esperienza delle Olimpiadi, nonostante un risultato lontano dalle aspettative. Certo, ogni tanto mi chiedo come diamine abbiamo fatto ad uscire così”. Ma la grinta che contraddistingue la centrale, e tutta la Nazionale, è uscita nel momento giusto e ha permesso alle azzurre di salire sul gradino più alto del podio europeo. Ecco il segreto: “Sono partita fuori dal sestetto e ho chiuso col premio di miglior centrale della manifestazione, a due muri di distanza dalla prima giocatrice in quella statistica (Hristina Ruseva, Bulgaria, ndr), nonostante l’impiego inizialmente parziale. L’umiltà è la prima cosa. Parto volando basso ma pian piano rimonto e sorpasso!” LEGGI TUTTO

  • in

    In Italia gli Europei maschili 2023 e la fase iniziale del torneo femminile

    Di Redazione L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso della conferenza stampa di fine anno di Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: sarà l’Italia a ospitare la fase finale dei Campionati Europei maschili 2023 e anche una parte consistente degli Europei femminili dello stesso anno, per un totale di 9 città coinvolte in 9 diverse regioni. Oltre ad assegnare il titolo continentale, le due competizioni saranno importanti anche per definire il ranking FIVB che avrà un impatto decisivo per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 (anche se non assegneranno direttamente nessun posto ai Giochi). La formula della manifestazione sarà la stessa utilizzata nelle ultime due edizioni, con 4 paesi ospitanti: nel caso del torneo maschile l’Italia organizzerà quindi un girone della prima fase, 4 gare degli ottavi di finale e 2 dei quarti oltre alla Final Four, con la legittima speranza di poter condurre la nazionale campione d’Europa tra le prime 4 con un percorso da compiere interamente sul territorio nazionale. Per gli Europei femminili, invece, al nostro paese toccheranno un girone iniziale, 4 ottavi e 2 quarti (non è ancora nota la sede della fase finale). “Noi siamo pronti – ha detto Manfredi – l’Italia è sempre uscita bene da queste manifestazioni. Abbiamo sempre sostenuto che gli eventi devono essere organizzati, purché siano sostenibili, e in questo abbiamo riscontrato grande interesse e grande sensibilità da parte del Governo e delle istituzioni. Ringrazio soprattutto il Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che ha dato un grande impulso al nostro movimento“. Durante la conferenza stampa Manfredi ha anche specificato che la richiesta di organizzazione della Final Eight di VNL 2022 rivolta dall’Italia a Volleyball World è relativa alla competizione maschile, mentre la femminile sarebbe già stata assegnata alla Cina: “Se poi dovessero rinunciare e la FIVB ci dovesse chiedere di organizzarla ci penseremo, ma io farò di tutto per non farla perché dal punto di vista logistico sarebbe un disastro“. L’eventuale fase finale maschile si svolgerà in una località diversa da quelle che l’anno successivo ospiteranno gli Europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Ettore Guidetti non è più il ct della Svezia, “Ma continuo con il Rig”

    Di Redazione Nonostante il favoloso quinto posto conquistato agli ultimi Europei, traguardo mai raggiunto prima dalla nazionale Svedese, il presidente federale Dahl ha di fatto “scaricato” il ct italiano Ettore Guidetti. “Ettore ha ottenuto risultati sportivi che non vedevamo da moltissimi anni – si legge nel comunicato ufficiale della federazione scandinava – e il suo compito di formare le nostre giovani giocatrici assunto nella primavera del 2019 è stato portato a termine. Dopo un lavoro di valutazione e in vista del futuro, i percorsi della Nazionale svedese e di Guidetti andranno ora in due direzioni diverse. Vogliamo fare un passo successivo nello sviluppo della nostra Nazionale, vogliamo sviluppare ulteriormente il team e pensiamo ci sia bisogno di un nuovo volto, col reclutamento di un altro ct che inizierà nelle prossime ore”. Guidetti in Svezia allena anche la squadra del Rig, progetto molto simile a quello del Club Italia, e sui suoi canali social ha voluto rassicurare club e tifosi con questo messaggio: “Questa è la fine di un viaggio fantastico, ma andrò ancora avanti col Rig, non preoccupatevi”. Ora la domanda sorge quasi spontanea: avanti fino a quando? LEGGI TUTTO

  • in

    Vanno all’asta per beneficenza le maglie azzurre di Giannelli e Sylla

    Di Redazione È in pieno svolgimento anche quest’anno l’iniziativa benefica Desideri all’Asta, nata nel 2000, che ogni anno propone – con il sostegno di personaggi dello spettacolo, dell’arte e dello sport – regali di Natale “speciali” attraverso i quali è possibile sostenere una causa benefica. Quest’anno il ricavato dell’asta sarà destinato a OBM Onlus, associazione che opera all’interno dell’Ospedale Buzzi di Milano, e tra i personaggi coinvolti ci saranno anche due volti noti del mondo della pallavolo. Sul sito ufficiale di Desideri all’Asta, infatti, è già possibile fare un’offerta per le maglie della nazionale italiana maschile e femminile autografate dai due capitani delle squadre vincitrici degli ultimi Europei: Simone Giannelli e Miriam Sylla. Tra gli altri personaggi che hanno partecipato all’iniziativa ci sono poi Fiona May, Gianna Nannini, Vasco Rossi, Ghali, Pietro Castellitto. Il ricavato dell’asta contribuirà, in particolare, al progetto Una Culla per la Vita, finalizzato a dotare il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Buzzi (che ogni anno cura circa 400 neonati prematuri) di speciali culle incubatrici Babyleo, in grado di ricreare le condizioni presenti nell’utero materno, con la possibilità di fare musicoterapia o di trasmettere al neonato la voce della mamma. Le culle sono completate da un sistema di respiratori e monitor. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gazzetta Sport Awards: pallavolo in prima fila nelle nomination

    Di Redazione La Gazzetta dello Sport ha presentato la settima edizione dei Gazzetta Sport Awards, i premi annuali dedicati allo sport italiano e ai suoi grandi campioni. Otto i diversi premi, che raggrupperanno gli atleti e le atlete azzurre che si sono distinte di più nel 2020-2021: uomo, donna, allenatore, squadra, atleta paralimpico, performance, exploit e rivelazione. Cinque le nomination per ogni categoria rese note oggi, nelle pagine speciali sulla Gazzetta per il lancio dell’evento. Come e più delle precedenti edizioni sono tanti i protagonisti del volley candidati a ricevere i premi, in una stagione eccezionale per la pallavolo italiana. Nella categoria “Squadra dell’anno“, in particolare, troviamo la nazionale femminile e quella maschile, entrambe medaglia d’oro ai Campionati Europei, e le campionesse d’Italia e d’Europa dell’Imoco Volley Conegliano, che contenderanno il premio alla nazionale di calcio di Roberto Mancini e all’Inter campione d’Italia. Il tecnico dell’Imoco, Daniele Santarelli, ha poi ricevuto la nomination anche nella categoria “Allenatore dell’anno“. I vincitori delle categorie tradizionali saranno designati da una giuria di esperti nominata dal quotidiano. Il voto popolare, invece, passerà attraverso i social network della Gazzetta e riguarderà in particolare la categoria della medaglia d’oro più emozionante conquistata dagli azzurri alle Olimpiadi di Tokyo. La premiazione si terrà nel corso del Gran Galà della notte delle stelle, in programma martedì 14 dicembre, che sarà successivamente trasmesso da La7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Roma: presentate le relazioni dei CT azzurri

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo di via Vitorchiano a Roma una riunione del Consiglio Federale, dedicata interamente alle relazioni sull’attività delle squadre nazionali. A prendere la parola sono stati nell’ordine il commissario tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il CT della nazionale femminile Davide Mazzanti, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e il dt del settore giovanile femminile Marco Mencarelli. I quattro allenatori hanno relazionato il Consiglio sulla stagione conclusasi, ripercorrendo un 2021 ricco di soddisfazioni per le formazioni azzurre sia a livello Seniores (la doppia vittoria dei Campionati Europei), sia a livello giovanile, dove spiccano tra le tante medaglie i due titoli Mondiali: Under 21 maschile e U20 femminile. I CT e i direttori tecnici hanno poi parlato dei programmi per la stagione 2022, un altro anno ricco di eventi con in primo piano i Campionati Mondiali seniores e gli Europei delle categorie giovanili. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni e campionesse d’Europa alla Scala per la Giornata della Ricerca

    Di Redazione Torna in presenza, dopo lo stop imposto dalle restrizioni legate alla pandemia, la Giornata della Ricerca di lunedì 8 novembre, istituita da Regione Lombardia e dedicata alla memoria di Umberto Veronesi per valorizzare il contributo della conoscenza scientifica e tecnologica al progresso economico-sociale e al miglioramento della qualità della vita. Tra gli ospiti di questa edizione dell’evento, che si svolgerà a partire dalle 9.30 nella straordinaria cornice del Teatro alla Scala di Milano, ci saranno anche alcuni dei protagonisti dei trionfi azzurri ai Campionati Europei di pallavolo maschile e femminile. Per la nazionale maschile saranno presenti infatti Yuri Romanò, Francesco Recine, Gianluca Galassi e Filippo Federici, mentre in rappresentanza della squadra femminile ci saranno Anna Danesi e Sofia D’Odorico. Tutti insieme racconteranno ai giovani e agli studenti delle scuole superiori di secondo grado presenti in teatro le loro storie, dentro e fuori dal mondo dello sport; con loro anche l’olimpionico Mauro Nespoli, argento nel tiro con l’arco maschile a Tokyo 2020. Il tema della quarta edizione dell’evento è la sostenibilità ambientale. Tra musica, scenari di innovazione e ospiti – come l’esploratrice Chiara Montanari, prima italiana a ricoprire il ruolo di capo spedizione in Antartide -, cuore dell’evento sarà come sempre la cerimonia di consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” da 1 milione di euro. Il “Nobel lombardo” per l’edizione 2020-2021 è stato assegnato a tre insigni studiosi per le loro ricerche sulla fotosintesi naturale e su materiali e tecnologie per la fotosintesi artificiale: il biologo Pierre Joliot, professore emerito al Collège de France, Marcella Bonchio, professore ordinario di Scienze Chimiche all’Università di Padova, e Markus Antonietti, direttore dell’Institute for Colloids and Interfaces del Max Planck Institute. Come da tradizione, l’avvio dell’evento prevede un omaggio musicale, quest’anno affidato al cantante Giuliano Sangiorgi e al tastierista Andrea Mariano. I musicisti hanno scelto, in occasione dell’ultima edizione di Sanremo, di esibirsi in abiti sostenibili. Prevista poi la consueta partecipazione di Gerry Scotti, ambasciatore della Ricerca per Regione Lombardia. Tra le autorità presenti, il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala. La giornata sarà condotta da Alessia Ventura. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO