consigliato per te

  • in

    Nazionali di sitting volley di scena al Dutch Toutnament di Assen

    Prenderà il via domani, venerdì 4 luglio, per le due nazionali azzurre di sitting volley, il Torneo Internazionale di Assen, noto come Dutch Tournament; manifestazione estiva giunta alla sua decima edizione che vede confrontarsi ogni estate le migliori nazionali a livello mondiale. La delegazione azzurra partirà quest’oggi alla volta dei Paesi Bassi per poi fare rientro in Italia lunedì 7 luglio. 

    Il tabellone femminile vedrà impegnate cinque squadre in un’unica pool: Olanda, Canada, Italia, Stati Uniti e Francia; mentre quello maschile sarà formato da due gironi, ciascuno composto da quattro nazionali: Stati Uniti, Giappone, Turchia e Olanda nella pool A e Canada, Polonia, Italia ed Estonia nella pool B.

    Per le due compagini azzurre si tratta del secondo impegno ufficiale stagionale, dopo la Golden Nations League di Wisla (Polonia, 6-8 giugno) disputata dalla nazionale femminile di Pasquale D’Aniello e la Silver Nations League di Caen (Francia, 27-29 giugno) giocata dalla nazionale maschile di Marcello Marchesi. 

    Le sensazioni del tecnico della nazionale femminile Pasquale D’Aniello: “Stiamo portando avanti un percorso di formazione e di crescita dopo l’esperienza di Wisla nella Golden Nations League. Adesso avremo la possibilità di confrontarci anche con nazionali extra europee e questo ovviamente ci darà la possibilità di andare a verificare i nostri progressi. Siamo consapevoli che tutto questo percorso, della Golden e del Torneo Internazionale di Assen, sarà di avvicinamento a quello che è l’obiettivo finale della stagione: l’Europeo di fine luglio. Credo che giocare a questi livelli incida sulla qualità della squadra, più trovi avversari di livello alto sul cammino maggiori sono le possibilità che la tenuta mentale e le capacità di saper giocare sotto pressione vengano fuori, che sono poi due aspetti essenziali per potersi presentare in Ungheria al massimo delle possibilità e delle condizioni.”

    Le parole del CT della nazionale maschile Marcello Marchesi: “Le sensazioni sono positive perché nonostante i risultati non arrivati in Francia, alla Silver Nations League, abbiamo notato una buonissima espressione di gioco; tutto il lavoro fatto sull’impostazione tattica della squadra ha portato i suoi effetti. I ragazzi stanno provando ad assimilare questo nuovo modo di giocare e lo stanno facendo con grande entusiasmo, questo ci permette di essere competitivi per buona parte della gara con qualsiasi avversario e penso si sia visto a Caen; abbiamo avuto parziali incoraggianti con nazionali più qualificate di noi. I passaggi a vuoto sono stati molto limitati. L’acquisizione di consapevolezza ci aiuterà a crescere maggiormente e anche ad aumentare lo spirito di gruppo.” 

    Italia inserita nella pool B con Canada, Polonia ed Estonia: “Il girone è sicuramente stimolante, andiamo ad incontrare Polonia ed Estonia che hanno appena giocato la Golden e la Bronze League e il Canada che è una formazione fortissima. Abbiamo la possibilità di confrontarci con tutti i livelli di gioco e questo è un fatto che arricchisce molto la proposta di questo torneo. Arriviamo ad Assen senza obbiettivi di risultato e di posizionamento in classifica. In questo momento non siamo ancora pronti per obbiettivi così precisi, utilizziamo ogni partita per migliorarci e per acquisire consapevolezza nei nostri mezzi. Accogliamo il torneo olandese con grande entusiasmo perché ci da la possibilità di scendere subito in campo e di progredire in quello che è il nostro progetto di costruzione della squadra.”

    LA POOL FEMMINILE Olanda, Canada, Italia, Stati Uniti, Francia

    IL CALENDARIO FEMMINILE4 luglio, ore 9: Canada – Francia4 luglio, ore 9: Italia – Stati Uniti4 luglio, ore 12.30: Francia – Italia 4 luglio, ore 12.30: Olanda – Canada4 luglio, ore 16: Italia – Olanda 4 luglio, ore 16: Stati Uniti – Francia5 luglio, ore 10.45: Olanda – Stati Uniti5 luglio, ore 10.45: Canada – Italia5 luglio, ore 14.15: Stati Uniti -Canada5 luglio, ore 14.15: Francia – Olanda6 luglio, ore 8.30, 10.15, 12.15, 14.15, 16: match per i piazzamenti

    LE POOL MASCHILIPOOL AStati Uniti, Giappone, Turchia, OlandaPOOL BCanada, Polonia, Italia, Estonia

    IL CALENDARIO MASCHILE4 luglio, ore 10.45 – POOL A : Stati Uniti – Olanda4 luglio, ore 10.45 – POOL A: Giappone – Turchia4 luglio, ore 10.45 – POOL B: Canada – Estonia4 luglio, ore 14.15 – POOL A: Olanda – Turchia 4 luglio, ore 14.15 – POOL A: Stati Uniti – Giappone4 luglio, ore 14.15 – POOL B: Polonia – Italia4 luglio, ore 17.45 – POOL B: Estonia – Italia 4 luglio, ore 17.45 – POOL B: Canada – Polonia4 luglio, ore 17.45 – POOL A: Giappone – Olanda5 luglio, ore 9 – POOL A: Turchia – Stati Uniti5 luglio, ore 9 – POOL B: Polonia – Estonia5 luglio, ore 9 – POOL B: Italia – Canada5 luglio, ore 12.30: 1A – 2B5 luglio, ore 12.30: 2A – 1B5 luglio, ore 12.30: 3A – 4B5 luglio, ore 16: 4A – 2B5 luglio, ore 16: 2A – 2B5 luglio, ore 16: 1B – 1A6 luglio, ore 8.30: 4A – 4B6 luglio, ore 8.30: 3B – 3 A6 luglio, ore 12.15: Finali 7°/8° posto e 5°/6° posto6 luglio, ore 14.15: Finale 3°/4° posto6 luglio, ore 16: Finale 1°/2° posto 

    LE AZZURRE CONVOCATEGiulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli). 

    LO STAFF Pasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Serena Pavani (Team Manager); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica). 

    GLI AZZURRI CONVOCATISimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Francesco Maria Cerulo, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana A.S.D.); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco). 

    LO STAFFMarcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    A Formia il prossimo raduno della nazionale femminile di Sitting Volley

    Un nuovo raduno per la nazionale femminile di sitting volley. Le azzurre si ritroveranno, sotto lo sguardo attento del tecnico Pasquale D’Aniello, dal 9 all’11 maggio presso il Centro B. Zauli di Formia. Tre giorni di lavoro utili in vista della prossima stagione, che partirà dalla Polonia dal 5 all’8 giugno con la Golden Nations League. Dal 4 al 7 luglio poi, le campionesse d’Europa saranno in Olanda per il Torneo Internazionale di Assen, prima dell’appuntamento più atteso della stagione: i Campionati Europei, in programma dal 21 luglio al 3 agosto a Budapest (Ungheria).

    LE ATLETE CONVOCATE: Matilde D’Angelo, Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Francesca Bosio, Anna Ceccon (Giocoparma); Aurora Consagra (Volley Città di Ficarazzi); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Federica Raoni (Sportacademy 360). 

    LO STAFF: Pasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager); Lorenzo Librio (Scoutman). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La preparazione della nazionale femminile di sitting volley prosegue a Formia

    Prosegue la preparazione della nazionale femminile di sitting volley. Dopo i primi due ritiri andati in scena al Centro Pavesi di Milano, il gruppo azzurro dal 14 al 16 marzo si ritroverà al Centro B. Zauli di Formia (LT) per portare così avanti il terzo periodo di lavoro stagionale. Per le campionesse d’Europa in carica e per il tecnico azzurro Pasquale D’Aniello sarà dunque un nuovo e importante ritiro utile a testare e collaudare le condizioni tecnico-tattiche della squadra in vista dei primi impegni ufficiali. 

    Le azzurre dal 5 all’ 8 giugno saranno infatti impegnate in Polonia nella Golden Nations League e dal 4 al 7 luglio nel Torneo Internazionale di Assen (Olanda), prima dell’appuntamento più atteso della stagione: i Campionati Europei, manifestazione in programma dal 21 luglio al 3 agosto a Budapest (Ungheria). 

    Queste le atlete convocate dal tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: Elisida Angelillo, Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Daniela Vilasi (Volley Bolzano Vicentino).

    Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il 28 febbraio il secondo collegiale della nazionale femminile di sitting volley

    Un nuovo collegiale per la nazionale femminile di sitting volley è alle porte. Dopo il primo ritiro conclusosi a inizio mese, le campionesse europee in carica venerdì 28 febbraio si ritroveranno nuovamente al Centro Pavesi di Milano per portare avanti il secondo collegiale stagionale che terminerà domenica 2 marzo. 

    Queste le atlete convocate dal tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: Elisida Angelillo, Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Aurora Consagra (Volley Città di Ficarazzi); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Daniela Vilasi (Volley Bolzano Vicentino).

    Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    (fonte: Federazione italiana pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi, Ribeiro, Biasi e Bellandi: “Chiudiamo con il sorriso, ma un po’ di rammarico”

    Dopo il sogno medaglia svanito, la nazionale italiana di Sitting Volley, campione d’Europa in carica, ha chiuso il cammino di questa Paralimpiade di Parigi con una vittoria per 3-0 sulla Slovenia e con un ottimo quinto posto. Risultato di cui Bosio e compagne possono ritenersi soddisfatte dato che è un passo in avanti rispetto al sesto posto di Tokyo2021.

    GIULIA BELLANDI: “Chiudiamo con il sorriso, ma un po’ di rammarico c’è per come è andata la gara di ieri contro gli Stati Uniti. Qualche anno fa non ci saremmo rimaste male; questo perché ora sappiamo quanto valiamo. Tornando alla partita di oggi, siamo felici della vittoria e di aver chiuso al quinto posto. Abbiamo migliorato il risultato di Tokyo e siamo felici di questo.

    Siamo cresciute tanto in questa Paralimpiade, giochiamo ancora di più da squadra e siamo davvero unite, un gruppo che si è cementificato grazie al lavoro degli ultimi anni. Questo risultato di oggi non è il punto di arrivo per questa nazionale, ma un nuovo punto da cui ripartire.

    Il ricordo sportivo più bello che porterò a casa è la partita con gli Stati Uniti, perché mi ha tanto emozionata. Poi, un altro ricordo è sicuramente il pubblico numeroso sugli spalti; vedere così tanta gente a vedere le partite è stato bellissimo. Avere le nostre famiglie qui a sostenerci è stato fantastico e ci ha dato una carica incredibile”.

    SILVIA BIASI:  “C’è sicuramente un pizzico di amarezza per come è andata ieri con gli USA. È stata una delle più belle partite che abbiamo mai giocato contro un avversario fortissimo. Toccare dei livelli così alti ci riempie di orgoglio. Oggi, con la Slovenia, è stata un’altra bella partita anche se chiaramente loro hanno un gioco meno veloce degli USA. Abbiamo la consapevolezza di essere tra le 5 migliori squadre al mondo, ma dobbiamo ancora lavorare per essere tra le prime tre.

    Rispetto a Tokyo siamo cresciute, e i risultati lo dimostrano. Quest’anno devo dire che abbiamo fatto un lungo periodo di preparazione e abbiamo avuto la possibilità di giocare, nei mesi scorsi, contro tutte le squadre più forti. Questo ci ha permesso di crescere ulteriormente e arrivare a questo importante appuntamento maggiormente preparate a livello tecnico.

    Credo che l’Italia abbia ancora un grande margine di miglioramento e sono sicura che presto ci sarà occasione per mostrarlo. I ricordi più belli di questa Paralimpiade? La gara contro gli Stati Uniti per il livello tecnico, e la partita contro la Francia per l’atmosfera dentro al palazzetto. Giocare davanti a così tante persone è stato entusiasmante.”

    AMAURI RIBEIRO: “Abbiamo battuto nuovamente la Slovenia, che è stata nostra avversaria anche agli Europei dello scorso anno, e questo ci ha permesso di chiudere al quinto posto. L’Italia quindi si conferma la miglior squadra d’Europa. Sono contento dell’atteggiamento di questa squadra contro avversari molto forti, come quelli incontrati in questa Paralimpiade.

    Abbiamo giocato quasi alla pari con loro, e questo ci deve rendere orgogliosi del lavoro che abbiamo fatto nel tempo per arrivare a questo livello, che è molto alto. Ad esempio, gli Stati Uniti e il Brasile hanno giocatrici alla loro terza o quarta Paralimpiade; noi ci arriveremo con il tempo e con il lavoro in palestra. Abbiamo migliorato il piazzamento di Tokyo e questo è molto positivo: è una squadra in crescita.

    Un nostro obiettivo ora è anche sul lato del reclutamento, per cercare altre giocatrici da inserire all’interno del mondo del sitting volley e programmare poi il prossimo ciclo. Per me è la sesta Paralimpiade e devo dire che ogni volta è un’emozione nuova e bellissima. Sono felice di aver avuto ancora una bella opportunità e in questi contesti mi sento davvero come a casa.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi: le azzurre si piazzano al quinto posto a Parigi, superando la Slovenia 3-0

    Daremo tutto e comunque vada sarà un successo, ripetevano le azzurre alla vigilia. Giocare una Paralimpiade è un grande orgoglio e le azzurre, che oltre a provare a vincere contro l’avversario di turno, hanno acquisito una nuova consapevolezza sulla forza di questo team. L’Italia del sitting volley ha chiuso al quinto posto la sua seconda partecipazione paralimpica, dopo l’esperienza di Tokyo 2020.

    Il giorno dopo la battuta d’arresto per l’accesso in semifinale contro gli Stati Uniti, la Nazionale italiana di sitting volley ritrova la compattezza e batte con un netto e meritato 3-0 (25-19, 25-13, 25-19) le vice-campionesse d’Europa in carica della Slovenia. Meno di dodici mesi dopo la finale dei Campionati Europei 2023, l’Italia supera nuovamente le atlete paralimpiche slovene. 

    La nazionale italiana, campione d’Europa, all’esordio a Parigi ha battuto 3-0 la Francia. Nella seconda e terza uscita della pool, invece, ha subito degli stop contro Cina e Stati Uniti. È un quinto posto paralimpico che migliora il risultato di Tokyo (6° posto finale) e chiude bene l’edizione numero diciassette dei Giochi per la delegazione italiana a Parigi. La nazionale tricolore chiude quest’ultimo quadriennio olimpico con un bilancio di: una medaglia d’oro ai Campionati Europei 2023, una medaglia d’argento agli Europei 2021, un quinto posto ai Mondiali 2022, primo posto nella Golden Nations League nel 2022 e 2023.

    Resta evidente, guardando anche questo torneo paralimpico, che l’Italia ha dimostrato di meritare un posto tra le grandi squadre di questa disciplina, sviluppata in Italia grazie alla collaborazione tra CIP e FIPAV solo sette anni fa. Grazie al livello di gioco, alla qualità mostrata in campo e all’esperienza internazionale acquisita da questo fantastico gruppo di atlete negli ultimi due anni. Tornando alla gara di oggi, l’Italia ci ha messo mezzo set a liberarsi dei fantasmi della gara persa ieri contro gli Stati Uniti, poi ha preso la partita in pugno e non l’ha lasciata fino alla fine.

    SESTETTI – Amauri Ribeiro conferma la formazione di partenza delle ultime tre partite, con Aringhieri al posto di Cirelli: Bosio, Bellandi, Pedrelli, Ceccatelli, Battaglia, Aringhieri e Biasi libero. La Slovenia risponde con Gabrscek, Ferjan, Ocepek, Kotnik, Vrhovnik e Kocmur libero.

    1° SET – L’avvio di primo set è stato tutto in favore dell’Italia: Bellandi ha distribuito ottimamente il gioco e la Slovenia è scivolata indietro (12-6). L’attacco azzurro è stato efficace e la formazione avversaria è sembrata in netta difficoltà (16-9). Con il passare dei minuti, però, le slovene si sono rifatte sotto, arrivando a -3 dalle azzurre (20-17). Nel finale le azzurre hanno ripreso il loro gioco e hanno chiuso il set con un sicuro 25-19.

    2° SET – Nel secondo set Amauri ha dato spazio a Desini, entrata al posto di Ceccatelli. L’avvio di parziale è stato molto diverso dal primo: la formazione slovena ha imposto il proprio gioco, macinando punti, e l’Italia si è ritrovata a inseguire (3-6). Le fasi successive sono state caratterizzate da un certo equilibrio con le due squadre che hanno avviato un lungo punto a punto. A questo punto, però, a rompere l’equilibrio è stata l’Italia, che ha trovato l’allungo e grazie a un buon turno al servizio è andata sul +7 (17-10), costringendo il tecnico sloveno Bozic a chiamare il time-out. Nel finale, la nazionale italiana ha gestito il vantaggio e un muri vincente di Bellandi ha fissato il punteggio sul 25-13.

    3° SET – Nel terzo set dentro anche Moggio e l’Italia ha subito preso il largo (12-6). Una volta preso il comando, le campionesse d’Europa hanno imposto il loro gioco e le slovene non sono più riuscite a reggere il passo (16-12). Il finale amministrato molto bene dalle azzurre non ha riservato alcuna sorpresa e Bosio e compagne hanno chiuso set e match 25-19. L’Italia chiude l’esperienza paralimpica al quinto posto.

    Al fischio finale dell’arbitro, le azzurre si sono chiuse in cerchio in mezzo al campo, si sono abbracciate, consapevoli che questa avventura nella Ville Lumière è giunta al capolinea con la certezza di aver dato tutto in ognuna delle quattro gare disputate ai Giochi.

    ITALIA – SLOVENIA 3-0 (25-19, 25-13, 25-19)Italia: Bosio 9, Ceccatelli 9, Aringhieri 11, Pedrelli 6, Battaglia, Bellandi 2, Biasi (L), Desini 2, Cirelli 9, Spediacci, Moggio 3. N.e.  Barigelli. All. RibeiroSlovenia: Kotnik Hren 2, Gabrscek 8, Ocepek 6, Vrhovnik 3, Vrabic 10, Ferjan 2, Kocmur (L), Jakin. N.e. Gosnak, Pogacar. All. Bozic.Arbitri: Shanishah (LBA), Arpas (HUN)Durata set: 19′, 16′, 20′Spettatori: 1,570Italia: 13 a, 5 bs,  8 mu,  24 etSlovenia:  4 a,4 bs, 10 mu,  20et

    I risultati del torneo Paralimpico femminile 29 agosto: (Pool B) Brasile-Ruanda 3-0 (25-13, 25-10, 25-7) ; Canada-Slovenia 3-0 (25-11, 25-21, 25-12)30 agosto: (Pool A) USA-Cina 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 24-26) ; Francia-Italia 0-3 (9-25, 6-25, 6-25)31 agosto: (Pool B) Slovenia-Ruanda 3-1 (25-19, 23-25, 25-14, 25-22); Canada-Brasile 1-3 (20-25, 21-25, 25-23, 19-25)1° settembre: (Pool A) Italia-Cina 0-3 (15-25, 16-25, 12-25); Francia-Stati Uniti (ore 20).2 settembre: (Pool B) Brasile-Slovenia 3-0 (25-14, 25-18, 25-15); Ruanda-Canada 0-3 (14-25, 17-25, 13-25)3 settembre: (Pool A) USA-Italia 3-0 (25-21, 25-23, 25-15) ; Cina-Francia 3-0 (25-7, 25-5, 25-5)

    4 settembreFinali 7°-8° posto: Francia-Ruanda 0-3 (9-25, 8-25, 11-25)Finali 5°-6° posto Italia-Slovenia 3-0 (25-19, 25-13, 25-19)

    5 settembreSemifinali ore 18, Brasile-USAore 20, Cina-Canada

    7 settembreFinale medaglia di Bronzo ore 15Finale medaglia d’Oro ore 19.30

    Le 12 AzzurrePalleggiatrici: Giulia BellandiSchiacciatrici: Francesca Bosio (Capitano), Raffaella Battaglia, Roberta PedrelliCentrali: Giulia Aringhieri, Sara CirelliOpposti: Eva Ceccatelli, Flavia Barigelli, Sara Desini, Alessandra MoggioLiberi: Silvia Biasi, Elisa Spediacci

    LO STAFF: Amauri Ribeiro (allenatore), Massimo Beretta (assistente allenatore), Lorenzo Librio (scoutman), Elva De Sanctis (team manager), Emanuela Longa (medico), Mattia Pastorelli (fisioterapista), Andrea Radogna (preparatore atletico).

    Le schede complete della nazionale femminile di sitting volley (QUI)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Paralimpici Parigi 2024: le convocate della nazionale femminile di sitting volley

    È stata ufficializzata la lista delle azzurre del sitting volley che parteciperanno ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024, in programma dal 28 agosto all’8 settembre. 

    Il Comitato Italiano Paralimpico ha reso nota oggi la lista, inoltrata nei giorni scorsi dalla Federazione Italiana Pallavolo, delle 12 convocate del ct Amauri Ribeiro. Il torneo di sitting volley femminile si disputerà alla North Paris Arena.

    Le Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Giulia BellandiSchiacciatrici: Francesca Bosio (Capitano), Raffaella Battaglia, Roberta PedrelliCentrali: Giulia Aringhieri, Sara CirelliOpposti: Eva Ceccatelli, Flavia Barigelli, Sara Desini, Alessandra MoggioLiberi: Elisa Spediacci, Silvia Biasi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile di sitting volley al lavoro a Milano per preparare i Giochi Paralimpici

    Prosegue il lavoro per la Nazionale Femminile di sitting volley in vista dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024, in programma dal 29 agosto al 7 settembre. Le azzurre di Amauri Ribeiro, inserite nel girone A insieme alla Francia, alla Cina e agli Stati Uniti, faranno il proprio esordio nella North Paris Arena venerdì 30 agosto alle ore 20, affrontando le padrone di casa transalpine. 

    Su segnalazione del Tecnico Federale Amauri Ribeiro, sono 13 le atlete convocate per una tre giorni di allenamenti (dal 2 al 4 agosto) presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD ARL), Flavia Barigelli (Astrolabio 2000), Raffaela Battaglia (Villese Volley Villa San Giovanni), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Anna Ceccon (GiocoParma), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa ASD), Sara Desini (Pall. Olbia), Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). 

    LO STAFF: Amauri Ribeiro (allenatore), Massimo Beretta (assistente allenatore), Andrea Radogna (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elva De Sanctis (team manager), Emanuela Longa (medico), Mattia Pastorelli (fisioterapista).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO