consigliato per te

  • in

    Andrea Carlevaris è la settima conferma di Savigliano: “Mi aspetto un’annata molto stimolante”

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che la settima conferma per la prima squadra, impegnata nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26, è quella di Andrea Carlevaris.

    Palleggiatore nato nel 1993 a Torino, Carlevaris è uno dei giocatori più esperti del roster biancoblu, avendo alle spalle una carriera di ormai quasi 15 anni tra i “grandi”. Cresciuto nel Parella Torino, con cui esordì in Serie C nel 2011, ha poi vestito le maglie di Chieri, San Mauro Torinese e Alto Canavese in Serie B, prima di debuttare in Serie A3 nel 2021/22 ancora a Torino. Il suo passaggio a Savigliano risale all’estate 2023. Nel biennio al PalaSanGiorgio ha disputato 42 partite, risultando spesso decisivo nelle rotazioni e, soprattutto, al servizio (6 ace complessivi su 7 punti totali).

    Queste le sue parole: “Sono contento del rinnovo, anche perché mi è stato proposto molto presto. Ho inteso questo come un attestato di stima del lavoro svolto, cosa di cui vado molto fiero. La prossima annata? A giugno è difficile parlare della nuova stagione, però mi aspetto di poter fare bene come squadra, sicuramente meglio dello scorso anno. È inutile negarlo: la scorsa estate avevamo aspettative alte e invece abbiamo dovuto sudare per raggiungere l’obiettivo. Quest’anno, invece, penso si possa provare a fare qualcosa di bello”.

    “Un pensiero su coach Serafini? In primis, saremo allenati da un tecnico che ha fatto bene e a tratti benissimo negli ultimi anni. In più, è un allenatore che chiunque, all’interno dell’ambiente, riconosce come molto preparato. Il fatto che sia un ex palleggiatore forte sarà sicuramente un ulteriore elemento di aiuto, perché potrà aiutarmi e aiutarci a gestire alcune situazioni, sia in partita che nella preparazione settimanale. Mi aspetto, insomma, un’annata molto stimolante”.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano e Andrea Galaverna insieme per il quinto anno: “Sono felice di questa riconferma”

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che, anche nella stagione sportiva 2025/26, Andrea Galaverna farà parte del reparto schiacciatori della prima squadra, impegnata nel campionato di Serie A3 Credem Banca.

    Continuerà per la quinta stagione consecutiva, quindi, il “Gala-show” a cui ormai il PalaSanGiorgio si è abituato. Classe 1994, Galaverna è approdato, infatti, a Savigliano nel 2021/22, vivendo da protagonista tutte le annate in Serie A3 del club e mettendo a referto complessivamente 1219 punti (su 1468 totali nella terza serie). Nel suo curriculum spiccano le esperienze con le maglie di Corigliano (A2), Castellana Grotte (A2), Revivre Milano (A1) e Cuneo (tra A2 e A3).

    “Sono felice di questa riconferma, perché sarà il quinto anno con la maglia del ‘Savian’ e questo denota la fiducia della società e del nuovo coach nel lavoro fatto in maniera professionale in questi anni. Che annata mi aspetto? La stagione sarà sicuramente impegnativa, quindi fondamentale sarà fin da subito lavorare su piccoli step e creare con i nuovi innesti e il coach una mentalità che valorizzi il gruppo, da sempre il nostro punto di forza. A livello individuale, quest’anno supererò la doppia cifra nei campionati di Serie A, perciò vorrei portare la mia esperienza per scrivere insieme a questa società nuove importanti pagine di storia, raggiugendo obiettivi sempre più ambiziosi”.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Savigliano: confermati il palleggiatore Matteo Pistolesi e il libero Paolo Rabbia

    Dopo la conferma di capitano Dutto, il Volley Savigliano ha reso noto le conferme di altri due giocatori in vista della stagione sportiva 2025/26 che il Monge-Gerbaudo vivrà ancora nel lido nobile della Serie A3 Credem Banca.

    La cabina di regia sarà, infatti, ancora affidata a Matteo Pistolesi, al terzo anno al PalaSanGiorgio. Classe 1995, “Pisto” vanta ormai un’esperienza di quasi 15 anni tra i “grandi”. Nel suo lungo curriculum, vissuto in toto tra Serie A1, A2 e A3 (eccezion fatta per una stagione in Serie B1 a inizio carriera), si contano anche le avventure in Superlega con le maglie di Latina, Ravenna e Piacenza. Nel palmares la vittoria di una Junior League (Cuneo, 2012) e una Challenge Cup (Ravenna, 2018). Il suo 2024/25 si è chiuso con 54 punti, per un totale di 106 complessivi in maglia saviglianese.

    Ora, l’obiettivo è aggiornare questo dato: “Sono felice di questa conferma, perché sarà il terzo anno in un posto che è ormai diventato casa mia. Qui ho costruito legami importanti, che sono stati fondamentali soprattutto lo scorso anno. Due anni fa era stato tutto più facile, perché i risultati arrivavano. Lo scorso, invece, c’è stato da soffrire, e lo abbiamo fatto di gruppo, sopperendo alle difficoltà con l’unione. Che stagione mi aspetto? Sarà un campionato molto difficile, con almeno 3-4 roster molto forti”.

    “Tra questi potrebbe anche esserci il nostro, che però è stato significativamente rinnovato e dovrà trovare il giusto amalgama. Sono molto felice che il nostro coach sarà Serafini, perché con Moretti e Simeon è stato secondo me l’allenatore migliore di questi ultimi anni in Serie A3. Sarà bello lavorare con lui, che è un ex palleggiatore e conosce bene questo ruolo. In più, avere a che fare con una persona che ha fatto un percorso e scelte di vita da giocatore simili ai miei sarà molto importante. Sono molto fiducioso e spero davvero che questo gruppo possa ritornare là dove merita di stare”.

    Vestirà ancora la casacca biancoblu anche Paolo Rabbia, ormai una certezza nel roster saviglianese. Classe 1997, infatti, il libero è nato e cresciuto pallavolisticamente a Savigliano, vivendo in prima persona tutta la scalata che ha portato la squadra dalla Serie C, vinta nel 2016, alla Serie A3, passando per la conquista della promozione dalla Serie B, avvenuta nel 2021. Con l’addio di Damiano Calcagno, sarà “Paolino” il veterano del gruppo allenato da coach Serafini.

    “Sono molto felice della conferma, anche perché si sta costruendo una squadra interessante e sono felice di farne parte. Nel momento in cui mi è stato chiesto da ‘Ciccio’ di proseguire con questi colori, non potevo proprio dirgli di no. L’addio di Gallo? Farà stranissimo iniziare una stagione senza Daniele al mio fianco nel ruolo di libero. Ci tengo davvero a ringraziarlo, perché abbiamo condiviso numerose battaglie insieme e mi ha insegnato davvero tanto, sia dal punto di vista pallavolistico che umano. Voglio, quindi, dirgli un ‘grazie’ di cuore. Sono certo, comunque, che chi arriverà al suo posto saprà difendere alla grande i nostri colori”.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Serafini guiderà Savigliano nella prossima stagione: “Credo sia la realtà perfetta per me”

    Il Volley Savigliano ha annunciato che il tecnico della prima squadra, griffata Monge-Gerbaudo, che disputerà il campionato di Serie A3 2025-2026, il quinto consecutivo nella terza serie nazionale, sarà Simone Serafini.

    Classe 1975, Serafini è nativo di Civitavecchia ed è reduce dall’esperienza quadriennale al Gabbiano Mantova, di cui ha contribuito a scrivere alcune delle pagine più importanti della storia recente, e non solo. Approdato al club lombardo nel 2021, infatti, in quattro stagioni ha condotto il Gabbiano dalla Serie B alla Serie A3, guidandolo poi a traguardi inaspettati.

    Nel biennio 2023-24 e 2024-25, infatti, i mantovani sono stati la vera sorpresa della categoria, capaci lo scorso anno di centrare la semifinale della Del Monte Coppa Italia di A3, la finale della Del Monte Supercoppa oltre alla Finale Play Off Promozione, dopo aver chiuso al primo posto la regular season. Gli ottimi risultati ottenuti nella stagione 2023-24 gli consentirono, inoltre, di conquistare il Premio Costa-Anderlini quale Miglior Allenatore di Serie A3. Il quarto posto dell’annata successiva ha, poi, permesso al club lombardo di accedere nuovamente alla post-season, nella quale Mantova si è arresa a San Giustino ai quarti di finale.

    Alto 184 cm, Simone è stato, in precedenza, anche un palleggiatore di ottime qualità, calcando i campi nazionali per quasi cinque lustri e giocando anche in Serie A1 con le maglie di Sant’Antioco (1994-95), Latina (2004-05), Vibo Valentia (2005-06 e 2011-12), Perugia (2007-2009) e Modena (2013-14). Nel suo lungo curriculum pallavolistico figura anche un biennio in terra cuneese: tra il 2000 e il 2002, con la maglia dell’allora Pallavolo Busca, in Serie B1.

    “Sono molto felice di aver scelto Savigliano e non vedo l’ora di poter iniziare questa nuova avventura. A Mantova ho vissuto esperienze uniche, che resteranno sempre con me, ma, come sempre accade nello sport, il ciclo che avevamo iniziato nel 2021 era ormai volto al termine. Perché ho scelto il Monge-Gerbaudo? Perché credo sia la realtà perfetta per me. Un ambiente sano, ormai stabile in categoria e voglioso di crescere ancora, per togliersi tante altre soddisfazioni”.

    “E poi, sono felice di poter allenare alcuni ragazzi che da avversario ho sempre temuto e rispettato: meglio amici che nemici (ride). La squadra che allenerò spero possa essere composta da ragazzi seri e di qualità. Ho già parlato con la società e sono costantemente in contatto con il Ds “Ciccio” Dutto, con il quale stiamo lavorando per la costruzione di un roster di valore” – le prime parole di Serafini da tecnico biancoblu.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A3, Savigliano non riesce nell’impresa. Belluno vince e vola in Semifinale

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano s’illude giocando un primo set di ottima fattura, ma poi non riesce nell’impresa di portare la serie a gara-3, e al PalaSanGiorgio a sorridere è Belluno Volley, che vince 3-1 e chiude la contesa. Bel pubblico per la sfida che decide la serie tra le due squadre. A fare da contorno al match, la danza di Ars Armonica 2008, che con i suoi atleti ha allietato lo spettacolo tra un set e l’altro.

    In campo, i ragazzi di Bulleri, tutt’altro che rinunciatari, sorprendono per ritmo e agonismo gli ospiti, prendendosi con merito, e anche con un buon margine, il primo set. Già in corso d’opera, però, Marzola getta nella mischia Mian e gli effetti si vedono dal secondo parziale: i suoi prendono fiducia e lasciano di fatto le briciole ai piemontesi.

    Vinto 16-25 il secondo, nel terzo scavano un solco ancora più netto, chiudendo addirittura 13-25. È il muro il fondamentale decisivo, perché Savigliano fatica sempre di più a passare dall’altra parte della rete e anche nel quarto i veneti chiudono i conti presto, con buone prestazioni di tutti gli attaccanti di palla alta: 16-25, 2-0 nella serie e Belluno che passa il turno.

    Coach Bulleri conferma il sestetto delle ultime uscite. La diagonale è composta da Pistolesi e Spagnol, in posto 4 Sacripanti e Galaverna, al centro Orlando Boscardini e Rainero. Liberi alternati Gallo e Rabbia.Coach Marzola risponde con Ferrato in cabina di regia, Bisi opposto, Loglisci e Berger schiacciatori, Basso e Mozzato centrali. Libero Martinez.

    1° set – Come prevedibile, l’inizio di gara è molto equilibrato. Il primo strappo è di Savigliano, che approfitta di un doppio attacco out di Bisi per portarsi sul +3: 14-11. Marzola corre subito ai ripari, cambiando opposto e inserendo Mian. I padroni di casa difendono bene e con un grande attacco di Galaverna aggiornano il massimo vantaggio: +5 sul 18-13. Un doppio muro di Sacripanti su Mian scava un solco tra le due squadre (22-15). Secondo time-out veneto. È Galaverna a sfruttare il mani-out per chiudere i conti: 25-18.

    2° set – Belluno parte fortissimo, trascinato dalla buona vena di Basso (1-4 e time-out Bulleri) e di Mian (2-7). È sempre l’opposto a pareggiare il massimo vantaggio Monge-Gerbaudo del primo set: 6-13 e nuovo stop dei padroni di casa. I bellunesi aggiornano anche il dato e superano la doppia cifra di vantaggio. Il muro di Ferrato su Gavalerna vale il +11: 9-20 e set ormai ampiamente indirizzato. Nel finale è proprio il posto 4 di casa a dare un po’ di pepe su un parziale ormai chiuso: con i suoi servizi vincenti riporta i suoi fino al 16-24, annullando tre set-point in serie e costringendo Marzola a un time-out. Al rientro in campo è Loglisci a chiudere i conti: 16-25.

    3° set – Anche il terzo set si apre come il primo: Belluno parte meglio e si porta sull’1-4, con il Monge-Gerbaudo che fatica in difesa e gli ospiti che scappano via, portandosi fino al 5-11 con un attacco out di Spagnol. Gli ospiti murano subito dopo l’opposto e aggiornano il dato: 5-12 con Bulleri che cambia la diagonale inserendo Carlevaris e Turkaj. Il parziale è la fotocopia del precedente, almeno nella sua parte centrale, perché Belluno lascia le briciole e con un muro di Basso sul primo tempo di Rainero si porta sul 10-22, massimo vantaggio. I bianchi si prendono undici set-point, ma chiudono già al primo con il muro di Mozzato su Spagnol: 13-25.

    4° set – Loglisci è “on fire” e piazza tre punti consecutivi, dei quali due muri consecutivi su Spagnol, consentendo ai suoi di rompere gli indugi iniziali in un set già decisivo: 5-8 e time-out piemontese. Gli ospiti mantengono a lungo il triplo vantaggio, sfruttando soprattutto la verve decisamente migliore sotto rete, con diversi muri messi a referto. È sempre Loglisci a giocare con il muro di casa per aggiornare il dato: 13-17 e secondo time-out Bulleri. Una pipe che termina fuori di Sacripanti regala nove match-point agli ospiti. Savigliano annulla il primo, ma non può nulla sul primo tempo di Mozzato, che gioca con le mani del muro e chiude set, partita e serie: 16-25 e 1-3.

    Michele Bulleri (Monge-Gerbaudo Savigliano): “Il bilancio della stagione è positivo, perché abbiamo evitato i playout, che sarebbero stati pericolosissimi, e abbiamo lasciato dietro di noi squadre importanti nella regular season. Anche ai playoff, abbiamo onorato l’impegno e lo sport, giocandocela a tratti anche alla pari contro una delle compagini favorite per la promozione”.

    Monge-Gerbaudo Savigliano 1Belluno Volley 3(25-18, 16-25, 13-25, 16-25)

    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Spagnol 14, Sacripanti 9, Galaverna 11, Rainero 2, Orlando Boscardini 5, Rabbia (L1); Gallo (L2), Brugiafreddo, Calcagno, Carlevaris, Turkaj 1; N.E. Quaranta. All. Bulleri.Belluno Volley: Ferrato 10, Bisi 2, Loglisci 10, Berger 16, Basso 10, Mozzato 7, Martinez (L); Mian 12, Guizzardi, Schiro; N.E. Luisetto, Saibene, Bassanello (L2). All. Marzola.Note – Durata set: 24’, 27’, 22’, 22’. MVP: Berger.

    (fonte: Monge-Gerbaudo Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali Under 14 domenica a Busca per la DelMonte® Boy League

    Era tornata la scorsa stagione dopo ben quattro anni di assenza, e in questa stagione si conferma punto di riferimento per tutto il settore giovanile italiano. Stiamo parlando della DelMonte® Boy League, lo speciale campionato riservato alle squadre Under 14 (ragazzi nati negli anni 2011 e 2012) delle società che partecipano ai campionati organizzati da Lega Pallavolo Serie A. Se lo scorso anno la fase eliminatoria si era disputata per la prima volta nella storia al PalaFrancescucci, quest’anno i ragazzi della Campi Reali Cantù, della MA Acqua S. Bernardo Cuneo, i campioni in carica della Gamma Chimica Brugherio e della Monge Gerbaudo Savigliano saranno in scena presso il Palazzetto dello Sport di Busca (CN). Come successo 12 mesi fa, disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata. La prima classificata di ciascun girone e le tre migliori seconde, classificate in base alla classifica avulsa, sono qualificate alla Final Eight. Il primo fischio d’inizio è previsto per domenica 23 marzo 2025 a partire dalle ore 9.00.
    “E’ il secondo anno in cui partecipiamo in questo campionato – dice il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Alessio Zingoni –. L’anno scorso abbiamo giocato in casa ed è stata un’ottima esperienza per noi. Quest’anno abbiamo esattamente gli stessi avversari, e anche se sarà complicato, è un’esperienza tecnica estremamente valida per i nostri ragazzi. Parteciperemo con 14 ragazzi totalmente cresciuti nel nostro settore giovanile, quindi non ci sarà nessun ragazzo in prestito esterno, e per loro sarà sicuramente un’importante occasione di crescita sia tecnica che umana”.

    LO SVOLGIMENTO DELLA DELMONTE® BOY LEAGUE
    Fase Eliminatoria: Le 19 squadre partecipanti verranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre e un girone da 3 ciascuno. Disputeranno un unico concentramento per un totale di 6 gare (per i gironi da 4) e 3 gare (per il girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori seconde classificate in base alla classifica avulsa sono qualificate alla Final Eight.
    Final Eight: fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2025.

    LA FORMULA
    Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

    LA CLASSIFICA
    In caso di parità di punti in classifica, la graduatoria sarà stabilita in base al maggior numero di gare vinte, in seguito in base al miglior quoziente set, ed infine in base al miglior quoziente punti.

    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
    ore 9.00: MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano
    ore 10.45: Campi Reali Cantù – Diavoli Rosa Brugherio
    ore 12.30 Campi Reali Cantù – Monge Gerbaudo Savigliano
    ore 14.15: Diavoli Rosa Brugherio – MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    ore 16.00: Monge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa Brugherio
    ore 17.45: MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Campi Reali Cantù

    L’ALBO D’ORO
    1996: Las Daytona MODENA
    1997: Cassa di Risparmio RAVENNA
    1998: Alpitour Traco CUNEO
    1999: TNT Alpitour CUNEO
    2000: Sisley TREVISO
    2001: Conad FORLI’
    2002: Esse-Ti Carilo LORETO
    2003: Albero del Volley V3 PARMA
    2004: Lube Banca Marche MACERATA
    2005: Samia SCHIO
    2006: Scuola di Pallavolo Anderlini – Cimone MODENA
    2007: Lube Banca Marche MACERATA
    2008: Sisley TREVISO
    2009: Sisley TREVISO
    2010: Itas Diatec TRENTINO
    2011: Sisley TREVISO
    2012: Volley SEGRATE 1978
    2013: Cucine Lube Banca Marche MACERATA
    2014: Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE
    2015: Kio-Ene PADOVA
    2016: CMC ROMAGNA
    2017: Evvai.com Progetto Azzurra ALESSANO
    2018:Cucine Lube CIVITANOVA
    2019: Itas TRENTINO
    2020, 2021, 2022 e 2023: non disputata
    2024: Gamma Chimica BRUGHERIO LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A3, Belluno-Savigliano 3-0. Marzola: “Soddisfatti, ma possiamo esprimerci meglio di così”

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano ci prova, ma non riesce a tornare in Piemonte con dei set in cassaforte, dopo gara-1 dei quarti di finale play-off della Serie A3 Credem Banca. I padroni di casa del Belluno Volley s’impongono 3-0 in una VHV Arena stracolma, con 980 persone presenti. La gara ha la marcata impronta dei rinoceronti, capaci di chiudere in tre parziali il confronto con un avversario sempre ostico e tenace come il Savigliano, già affrontato sette giorni prima.

    Dalla regular season ai play-off, cambia il risultato (in Piemonte tutto si decise al quinto round), non l’epilogo: a festeggiare sono i bellunesi, trascinati dagli attaccanti di palla alta. Tutti in doppia cifra: da Loglisci (10 e un solido contributo in ricezione), al neo arrivato Berger (13 con 3 muri per il fuoriclasse reduce dall’esperienza nel campionato polacco), fino a Bisi, top scorer di serata con 15 punti e il 65 per cento in attacco. Così, grazie alla profondità del roster, ha pesato meno l’assenza di Mian, in panchina ma non al meglio. Ma ora si volta pagina: sabato 22 (ore 18), a Cavallermaggiore, è in programma il secondo capitolo della serie. 

    Nel sestetto di partenza, ritrova posto Matteo Mozzato, mentre sul taraflex campeggia fin da subito un nuovo numero: il 15, sulle spalle di Alexander Berger, al debutto in maglia biancoblù. E lo schiacciatore austriaco incendia subito i suoi nuovi tifosi con un paio di giocate d’alta scuola. Come quelle di Bisi, capace di timbrare 6 punti, arricchiti da un muro e un ace, nel parziale d’avvio. A proposito di servizi vincenti, Ferrato dai 9 metri permette di doppiare gli avversari (8-4) e Basso si fa sentire sotto rete, con due punti in sequenza (muro e contrattacco) per il 18-9. Il sipario cala sul 25-18. 

    Ma, nel secondo set, il Monge Gerbaudo cambia marcia. E schizza sul 9-6. Bisi, però, non ci sta: impatta a quota 13 e Berger firma il ribaltone (18-17). Solo che questi sono i playoff. Ed è vietato alzare le mani dal manubrio. Così, Savigliano risale dal 22-19 e confeziona un break di 4-0 per il contro-sorpasso. Si va ai vantaggi: i piemontesi annullano due set-ball ai ragazzi di coach Marzola. Non il terzo, perché Berger inchioda il muro decisivo (27-25). 

    Scampato il pericolo, i padroni di casa riprendono a macinare la loro pallavolo. E salgono di colpi a muro: proprio un “Monster Block” di Ferrato lancia la prima fuga (7-3). E Sacripanti manda out l’attacco del 15-10. I piemontesi provano a tornare a galla (18-15), ma il timone rimane sempre e saldamente in mano ai padroni di casa. Berger sfodera un set da 6 punti con un muro e un ace e griffa il pallone della “staffa”. Il “biglietto da visita” dell’ex Padova, Perugia e Piacenza non può che stuzzicare l’appetito pallavolistico di una piazza sempre più calda e appassionata.

    Marco Marzola (coach Belluno Volley): “Possiamo esprimerci meglio di così, ma nel complesso siamo soddisfatti. Soprattutto dell’approccio. Ci eravamo prefissi di partire forte e così è stato. Dobbiamo riuscire a mantenere lo stesso livello per tutti i set, anche se non era facile: avevamo un po’ di pressione addosso perché giochiamo questi play-off da secondi in classifica e, di conseguenza, c’era quasi l’obbligo di vincere gara-1. La chiave era trasformare la tensione in maniera positiva. E ci siamo riusciti. Bisi? È una nostra forza, un’arma che possiamo utilizzare. Berger? Un atleta davvero importante per questa categoria”.

    Belluno Volley 3Monge Gerbaudo Savigliano 0 (25-18, 27-25, 25-20)

    Belluno Volley: Ferrato 3, Loglisci 10, Basso 6, Bisi 15, Berger 13, Mozzato 5, Bassanello (L), Schiro 0, Martinez (L). N.E. Luisetto, Cengia, Mian, Guizzardi, Saibene. All. Marzola. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 0, Sacripanti 11, Rainero 4, Spagnol 11, Galaverna 5, Orlando Boscardini 4, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 1, Rabbia (L), Dutto 0. N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Turkaj. All. Bulleri. Arbitri: Viterbo, Fontini. Note – durata set: 22′, 32′, 30′; tot: 84′.

    (fonte: Belluno Volley/Monge-Gerbaudo Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano lotta con la capolista, ma è San Donà a prevalere in quattro set

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano dimostra di essere “vivo” e lotta per quattro set contro la capolista Personal Time San Donà, cedendo 3-1 al PalaBarbazza nel penultimo turno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.

    Top scorer dell’incontro è Giannotti, che chiude con ben 32 punti, davanti al saviglianese Spagnol, autore di 19 marcature. Ora, l’ultimo atto della regular season, con Savigliano in campo domenica 9 marzo alle 18 a Cavallermaggiore contro Belluno in una gara che definirà le posizioni, e quindi gli abbinamenti, in vista dei playoff.

    Sestetti – Coach Bulleri si presenta in Veneto con un’unica sorpresa al centro, dove con Orlando Boscardini c’è Rainero. Confermati gli altri: diagonale Pistolesi-Spagnol, Sacripanti e Galaverna in posto 4, liberi alternati Gallo e Rabbia. Coach Moretti, che deve vincere per confermarsi al primo posto, propone la diagonale Bellucci-Giannotti. Schiacciatori Baciocco e Brucini, centrali Fusaro e l’ex Mellano. Libero Iannelli.

    1° set – Il primo set sembra confermare la distanza di classifica tra le due squadre: i veneti partono fortissimo e si portano sul 7-3 quando Bulleri prova a fermare il gioco. Al secondo time-out è già 15-8, con il parziale segnato. Il set-point lo regala Mellano: Galaverna annulla il primo, ma il muro su Spagnol chiude i conti 25-18.

    2° set – Nel secondo parziale, Savigliano torna in campo con ben altro piglio e, dopo un nuovo inizio negativo (4-0), prende a correre e impatta sul 6-6. Da lì inizia un lungo tira e molla, con i piemontesi che passano anche in vantaggio e vengono ripresi e superati. Si decide tutto con gli ultimi scambi. Giannotti mette a terra il 24-22, il Monge-Gerbaudo accorcia 24-23, ma è sempre l’opposto a giocare con il muro biancoblu e a fare 25-23.

    3° set – Sembra tutto in discesa per la Personal Time, ma il terzo set è di quelli da ricordare. È un lungo tira e molla, con Savigliano che trova uno strappo significativo a metà parziale. Gli ospiti sono sul 15-18, ma San Donà ha un colpo di reni e impatta a 19. I ragazzi di Bulleri tornano avanti e si prendono il set-point giocando con il muro sul 22-24. Sembra fatta, ma San Donà impatta ancora con Giannotti e da i là a un bellissimo botta e risposta, che si chiude solo dopo 38 minuti sul 29-31 con l’ace di Galaverna.

    4° set – Si va al quarto, e qui Savigliano, forse stanco dopo la lunga rincorsa nel terzo, riesce ad agganciare la capolista sull’8-8, ma poi cede, con San Donà che prende margine e trova il massimo vantaggio con Giannotti (17-10), poi aggiornato sul 19-11. I conti sono chiusi e l’ultima parola viene messa dal 25-18 finale, che regala il 3-1 a San Donà.

    Personal Time San Donà di Piave 3Monge Gerbaudo Savigliano 1 (25-18, 25-23, 29-31, 25-18)

    Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 5, Brucini 15, Mellano 8, Giannotti 35, Baciocco 13, Fusaro 8, Zanatta (L), Rocca 0, Lazzarini 0, Cunial 1, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese, Tuccelli. All. Moretti.Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Sacripanti 14, Rainero 5, Spagnol 20, Galaverna 9, Orlando Boscardini 4, Brugiafreddo 3, Quaranta 0, Calcagno 1, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Dutto. All. Bulleri. ARBITRI: Giulietti, Bassan. NOTE – durata set: 29′, 28′, 38′, 30′; tot: 125′.

    (fonte: Monge Gerbaudo Savigliano) LEGGI TUTTO