consigliato per te

  • in

    Turchia: l’Halkbank blinda il primo posto con il 3-2 sul Fenerbahce

    In attesa di giocarsi tutto nella semifinale di ritorno di Champions League contro lo Jastrzebski Wegiel, l’Halkbank Ankara blinda definitivamente il primo posto in regular season: la vittoria per 3-2 (25-18, 25-15, 23-25, 23-25, 17-15) sul Fenerbahce HDI Sigorta vale il più 6 sullo Ziraat Bankasi a soli due turni dalla conclusione. Un successo arrivato non senza sofferenze per la squadra della capitale, che ha dovuto anche annullare due match point sul 12-14 del tie break prima di chiudere grazie ai 16 punti a testa di Nimir Abdel-Aziz e Thomas Jaeschke.

    Se lo Ziraat (3-0 all’Altekma) è sicuro del secondo posto, si accende la lotta per il terzo e il quarto, che garantiscono gli altri due pass per le semifinali: il Fenerbahce ha un solo punto di vantaggio sul Bursa BBSK, che però ha una partita in meno da giocare. La squadra di Bursa, reduce dal 3-0 nel derby con l’Hekimoglu, a sua volta è avanti di una lunghezza sul Galatasaray (3-0 allo Spor Toto) e due sull’Arkas Izmir, tornato in gioco grazie al 3-1 sul Tursad. Il calendario, tra l’altro, prevede proprio per l’ultima giornata lo scontro diretto tra queste ultime due squadre.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chemik Police beffa l’LKS Lodz e si porta a casa la Coppa

    Dopo una sola stagione di digiuno, il Grupa Azoty Chemik Police torna a vincere la Coppa di Polonia femminile, per la quarta volta negli ultimi 5 anni e la decima in assoluto. Nella finale disputata a Nysa, le campionesse nazionali in carica sono state protagoniste di un’entusiasmante rimonta che è anche un’atroce beffa per l’LKS Commercecon Lodz, sconfitto per 3-2 (21-25, 23-25, 25-22, 25-15, 15-12) dopo essere stato avanti di due set e avere a lungo sognato il ritorno a un successo che manca da ben 37 anni.

    In una partita caratterizzata dal grande equilibrio, la squadra di Alessandro Chiappini ha pagato essenzialmente il maggior numero di errori, soffrendo anche l’incisivo servizio del Chemik (9 ace, 3 a testa per Brakocevic e Fabiola). 32 punti per la sempreverde Jovana Brakocevic, premiata come MVP (53% in attacco), e 19 per Agnieszka Kakolewska, con il 78% e 5 muri; decisivi però anche gli ingressi di Natalia Medrzyk e Maira Cipriano, che hanno sostituito in posto 4 le spente Lukasyk e Czyrnianska (solo 2 punti ciascuna nei primi due set). All’LKS non è bastato portare 5 giocatrici in doppia cifra, con 22 punti per Valentina Diouf e 20 per Lana Scuka.

    Foto Tauron Liga

    In semifinale la squadra di Lodz aveva superato, in un’altra battaglia, il Developres Rzeszow detentore del trofeo per 3-2 (25-17, 25-23, 20-25, 16-25, 16-14), mentre il Chemik si era imposto sul Budowlani Lodz per 3-1 (25-19, 24-26, 25-19, 25-19). All’LKS, dominatore del campionato nella stagione regolare, non resta che tentare di rifarsi nei playoff, che partiranno già oggi con le prime due sfide di Gara 1 dei quarti (Developres-Wroclaw e Bielsko Biala-Kalisz).

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Berlin e Luneburg in semifinale, Friedrichshafen alla “bella”

    Definite le prime due semifinaliste dei playoff scudetto nella Bundesliga maschile: da una parte il Berlin Recycling Volleys, come da previsioni, ha piegato con un doppio 3-0 l’Haching Munchen, mentre dall’altra l’SVG Luneburg ha avuto la meglio sui Netzhoppers imponendosi per 3-1 sia in Gara 1, sia in Gara 2. Stasera anche l’SWD Powervolleys Duren avrà la possibilità di chiudere la serie dopo il 3-1 del primo match contro l’Herrsching.

    L’unica sfida arrivata alla “bella”, per il momento, è quella tra VfB Friedrichshafen e Grizzlys Giesen: dopo il capitombolo interno in Gara 1 (2-3), la squadra di Mark Lebedew si è riscattata imponendosi per 1-3 in casa dei rivali, con 18 punti di Michal Superlak e 12 muri vincenti. Il match decisivo si giocherà quindi di nuovo sul lago di Costanza, sabato 8 aprile: la vincente andrà ad affrontare il Luneburg in semifinale.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: al via i quarti, lo Zenit San Pietroburgo sfida la Dinamo LO

    Prendono il via oggi in Russia i quarti di finale dei Play Off di Superleague maschile, al meglio delle due vittorie su tre. Nettamente favorite per il passaggio del turno le due squadre che hanno chiuso ai primi due posti la stagione regolare: lo Zenit Kazan sfiderà l’ASK Nizhny Novgorod, che ha eliminato a sorpresa il Kuzbass Kemerovo, mentre la Dinamo Mosca se la vedrà con il Fakel Novy Urengoy, vittorioso con un doppio 3-1 sull’Ural Ufa.

    Sulla carta più equilibrate le altre due sfide: lo Zenit San Pietroburgo, che aveva dominato la prima fase del campionato salvo poi entrare in una grave crisi nel finale, dovrà affrontare il derby con la Dinamo LO. La squadra della regione di Leningrado si è salvata al Golden Set (vinto per 15-9) contro lo Yenisei Krasnoyarsk, dopo aver perso per 3-1 la gara di andata. La Lokomotiv Novosibirsk, quarta in regular season, affronterà invece il Belogorie Belgorod, che ha eliminato il Gazprom-Ugra Surgut e può vantare il capocannoniere del campionato Mohammed Al Hachdadi.

    Gara 1 è in programma oggi (martedì 4) e Gara 2 sabato 8 aprile, mentre l’eventuale “bella” si giocherà martedì 11. Le semifinali si disputeranno dal 16 al 27 aprile, le finali dal 1° al 13 maggio. Sempre oggi prenderà il via anche il girone dei Play Out, che vede coinvolte le ultime quattro classificate della stagione regolare.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: KAL Jumbos ancora campioni, Hyundai Skywalkers ko in finale

    Per il terzo anno consecutivo i KAL Jumbos si sono laureati campioni in Corea del Sud, vincendo la V-League maschile grazie al successo in tre gare nella finale scudetto contro gli Hyundai Skywalkers. Dopo aver vinto per 3-1 e 3-0 le prime due sfide, entrambe in casa, la squadra della Korean Air si è imposta anche in trasferta sul campo dei rivali, davanti a 3400 spettatori, rimontando due set di svantaggio e chiudendo sul 2-3 (25-23, 25-13, 22-25, 17-25, 11-15). Per i Jumbos si tratta del quarto titolo in assoluto, il secondo dell’allenatore finlandese Tommi Tiilikainen.

    Il premio di MVP delle finali è andato al palleggiatore Han Sun-Soo, classe 1985: è la seconda volta che ottiene il riconoscimento, già vinto nel 2018. Per l’occasione, il regista ha fissato i suoi obiettivi per il futuro, dichiarando di voler continuare a giocare fino a 42 anni e raggiungere le 4 vittorie consecutive in campionato. Tra i protagonisti del successo altri due veterani della squadra di Incheon come gli schiacciatori Kwak Seung-Suk e Jung Ji-Seok, oltre all’opposto australiano Lincoln Williams.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Viteos NUC e Chenois Genève trionfano nella Coppa di Svizzera

    Una clamorosa rimonta porta la Coppa di Svizzera femminile nella bacheca del Viteos NUC per la seconda volta nella storia. Davanti ai 1950 spettatori di Winterthur, la squadra di Neuchatel ha recuperato due set di svantaggio contro il Volley Lugano, chiudendo sul 3-2 (22-25, 14-25, 25-16, 25-20, 15-7) e tornando ad aggiudicarsi il titolo che le mancava dal 2019. Premiata come miglior giocatrice la centrale Samira Sulser.

    Foto Melanie Duchène/Swiss Volley

    Il trofeo maschile va invece allo Chenois Genève allenato dall’italiano Marco Camperi, che con 9 coppe all’attivo è tra le squadre più titolate nella storia della competizione, ma non vinceva dal lontano 2006. Decisiva la vittoria per 3-1 (25-15, 21-25, 25-13, 25-20) sul Lausanne UC, a cui non sono bastati i 27 punti di German Johansen. MVP delle finali l’esperto centrale serbo Dejan Radic.

    (fonte: Swiss Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Kazakhstan: Altay ancora sul gradino più alto del podio

    Per la settima volta negli ultimi otto anni l’Altay VC si è laureato campione nazionale femminile in Kazakhstan. Un successo che ha rispettato i pronostici, ma non per questo agevole: l’Altay ha dovuto imporsi con un doppio 3-2 (16-14 al tie break nel primo match, 15-11 nel secondo) sul Kuanysh, che disputava la prima finale della sua storia e che aveva già beffato le rivali nell’ultimo Campionato Asiatico per Club, qualificandosi al Mondiale.

    Il terzo posto è andato allo Zhetysu, vittorioso per 3-0 e 3-2 sull’Ertis Pavlodar. Ha ricevuto il premio per la miglior giocatrice la schiacciatrice serba dell’Altay Sara Sakradzija; con lei nel sestetto ideale anche le compagne di squadra Sana Anarkulova (schiacciatrice), Valeriya Chumak (centrale) e Tomiris Sagimbayeva (libero), oltre alla palleggiatrice Anna Tarasova dello Zhetysu, all’opposta Tatyana Aldoshina del Kuanysh, alla schiacciatrice francese Maeva Orlé, sempre del Kuanysh, e alla centrale Danijela Nikic dello Zhetysu.

    Foto Andros Michaelides

    Campionato femminile concluso anche a Cipro, dove a imporsi per la seconda volta nella sua storia è stata l’Olympiada Nicosia: il precedente titolo era arrivato nel lontano 1992. La squadra della capitale ha avuto la meglio al fotofinish sull’Apollon Limassol, che ha chiuso con lo stesso record di vittorie e sconfitte delle rivali ma con 5 punti in meno all’attivo; sul podio anche l’AEL Limassol.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il LKS Commercecon Lodz vince la regular season

    La lunga volata a due per il primo posto della Tauron Liga polacca si è conclusa con il successo del LKS Commercecon Lodz. La leadership della squadra di Alessandro Chiappini – fresco di nomina come nuovo CT dell’Ungheria – era in bilico dopo la prima sconfitta della stagione, subita nello scorso weekend per mano del Chemik Police; Diouf e compagne si sono però rifatte vincendo per 1-3 (24-26, 18-25, 25-20, 14-25) il derby sul campo del Budowlani Lodz e mantenendo il punto di vantaggio sul Developres Rzeszow, a cui non è bastato rifilare un secco 0-3 (22-25, 20-25, 24-26) al Chemik Police.

    L’ultimo turno di regular season si concluderà oggi con i posticipi Bielsko Biala–Palac Bydgoszcz e Wroclaw-Tarnow, che serviranno ad assegnare il settimo e l’ottavo posto: il Bielsko-Biala è infatti già sicuro della quarta posizione e affronterà nei playoff l’Energa MKS Kalisz, mentre il Wroclaw ha due punti di vantaggio sul Palac. L’altro abbinamento già definito per i quarti di finale è quello tra Chemik Police e Budowlani Lodz; la finale per il nono posto vedrà l’UNI Opole affrontare una tra Radomka Radom e Tarnow (in caso di vittoria nel posticipo).

    I playoff prenderanno il via mercoledì 5 aprile; nel weekend, invece, spazio alla Final Four di Coppa di Polonia, che vedrà di fronte già in semifinale (sabato 1° aprile) le due grandi rivali LKS e Developres. Dall’altra parte del tabellone si sfideranno Chemik Police e Budowlani, stesso match dei quarti playoff. Domenica 2 aprile la finalissima per il titolo.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO