consigliato per te

  • in

    Sudamericano per Club: il Sada Cruzeiro è ancora campione

    Di Redazione

    Stessa finale dello scorso anno e stesso risultato nel Campionato Sudamericano per Club maschile: il Sada Cruzeiro si conferma campione, conquistando il suo settimo titolo continentale consecutivo e il nono in assoluto, grazie al successo per 3-1 (25-22, 25-19, 22-25, 25-17) ai danni dell’Itambé Minas. Entrambe le squadre si erano comunque già assicurate la partecipazione al prossimo Mondiale per Club che si terrà a dicembre in India.

    Nella partita decisiva la squadra di Filipe Ferraz trova un Miguel Angel Lopez in grande spolvero: 22 punti per il cubano, miglior realizzatore e MVP dell’incontro. 15 punti anche per Vaccari e 14 per Oppenkoski, che sostituisce Wallace nel ruolo di opposto. Molto soddisfatto il centrale Lucao: “Quando la nostra battuta entra bene, anche il muro migliora molto. È fantastico giocare con il Sada, è una squadra di vincenti ed è troppo bello far parte di questo gruppo“.

    Prestigioso terzo posto per i padroni di casa dell’Araguari, che in una sfida all’ultimo punto superano per 3-2 (25-22, 20-25, 25-16, 18-25, 15-13) gli argentini del Ciudad Voley (21 punti per l’ex Milano Bruno Temponi). A seguire le altre due squadre argentine, UPCN (quinto) e Policial (sesto); settimo posto per i boliviani dell’Olympic e ottavo per il Bohemios (Uruguay).

    (fonte: Voleysur) LEGGI TUTTO

  • in

    Sudamericano per Club: la finale è Sada Cruzeiro-Itambé Minas

    Di Redazione

    Sarà ancora una volta una sfida tutta brasiliana ad assegnare il primo posto nel Campionato Sudamericano per Club maschile: ad Araguari il Sada Cruzeiro e l’Itambé Minas hanno trionfato nelle due semifinali e, ciò che più conta, conquistato i due posti disponibili per partecipare al Mondiale per Club di dicembre in India.

    I campioni uscenti del Sada Cruzeiro hanno sconfitto con un netto 3-0 (25-15, 25-14, 25-21) i padroni di casa dell’Araguari, che avevano perso per infortunio il centrale Pietro (almeno tre settimane di stop). Più combattuta l’altra semifinale tra il Minas e il Ciudad Voley di Facundo Conte, che dopo due set a senso unico è rientrato in partita vincendo il terzo set e lottando a lungo alla pari anche nel quarto, ma alla fine si è dovuto arrendere sull’1-3 (19-25, 9-25, 25-23, 20-25).

    In serata si giocheranno la finale per il settimo posto tra gli uruguani del Bohemios e i boliviani dell’Olympic e poi quella per il quinto posto, un derby argentino tra UPCN e Policial. Domani, invece, la finale per il terzo posto e la sfida decisiva per il titolo.

    (fonte: Voleysur) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sesc RJ Flamengo e Barueri fermano Minas e Osasco

    Di Redazione

    A due giornate dalla conclusione della regular season di Superlega femminile in Brasile, Gerdau Minas e Osasco falliscono una ghiotta occasione per sigillare le posizioni alle spalle dell’irraggiungibile capolista Dentil Praia Clube. La squadra di Nicola Negro esce sconfitta per 3-1 (22-25, 25-21, 25-16, 25-22) dalla sfida con un ottimo Sesc RJ Flamengo, che vendica la sconfitta di Coppa con 26 punti di una scatenata Sabrina (60% in attacco) e 7 ace di squadra. Le rossonere sono ora quarte a un solo punto dal Minas, e anche il Fluminense (3-1 al Maringà) è in piena corsa per il terzo posto.

    In questo quadro risulta quasi indolore la seconda sconfitta consecutiva dell’Osasco, che conserva il secondo posto con 3 punti di margine sulle rivali. Il 3-1 messo a segno dal Barueri (25-23, 15-25, 25-21, 25-23) è invece di capitale importanza per la formazione di Zé Roberto, a cui ora manca solo un punto per la matematica qualificazione ai playoff. Spicca la prestazione della centrale Larissa con 11 punti, il 73% in attacco e 3 muri, mentre dall’altra parte non bastano i 29 punti di Tifanny; la buona notizia per l’Osasco è il rientro in campo dopo l’infortunio di Malwina Smarzek, anche se solo per qualche scambio.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Hyundai E&C Hillstate e Expressway in semifinale

    Di Redazione

    Si chiude in questo fine settimana la regular season di V-League in Corea del Sud, ma tutti i verdetti sono già definiti: in semifinale si sfideranno Hyundai E&C Hillstate ed Expressway. Decisiva la vittoria per 3-0 di quest’ultima sul campo del GS Caltex, con 21 punti di Katherine Bell, che ha reso inutile anche il successo del KGC Ginseng Corporation in casa della stessa Hyundai (3-1).

    La semifinale si giocherà al meglio delle tre gare: primo appuntamento giovedì 23 marzo a Suwon, Gara 2 sabato 25 a Gimcheon ed eventuale “bella” lunedì 27 ancora in casa della Hillstate. La vincente affronterà in finale, a partire da mercoledì 29, le Heungkuk Life Pink Spiders di Marcello Abbondanza (che domani giocheranno proprio contro la Hyundai uno scontro al vertice ormai ininfluente).

    Anche nel campionato maschile l’ultimo match, tra il fanalino di coda Samsung Bluefangs e la capolista KAL Jumbos, sarà totalmente inutile per la classifica. In questo caso però si giocherà un turno in più: lo spareggio tra il Woori Card terzo in classifica e il Kepco Vixtorm quarto, in programma in gara unica mercoledì 22 marzo. La vincente affronterà in semifinale gli Hyundai Skywalkers a partire da venerdì 24, sempre al meglio delle tre gare; la finale per il titolo, infine, prenderà il via giovedì 30.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici: sorteggiati i gironi maschili e femminili

    Di Redazione

    La AVC (Confederazione asiatica) ha effettuato a Bangkok il sorteggio dei gironi per l’edizione 2023 dei Campionati Asiatici maschili e femminili, che torneranno a disputarsi dopo 4 anni (nel 2021 erano stati rinviati a causa della pandemia). La competizione femminile si terrà a Nakhon Ratchasima, in Thailandia, dal 3 al 10 settembre, e vedrà impegnate 14 squadre suddivise in 4 gironi: le padrone di casa sono inserite nella Pool A con Australia e Mongolia, il Giappone campione in carica affronterà Iran e India nella Pool B, la Corea del Sud (Pool C) sfiderà Taipei, Vietnam e Uzbekistan e infine la Cina, rimasta fuori dal podio nelle ultime due edizioni, troverà sulla sua strada Kazakhstan, Hong Kong e Filippine nella Pool D.

    I Campionati Asiatici maschili si disputeranno dal 19 al 26 agosto a Teheran: qui sono 18 le nazionali al via, inserite in 6 gironi da 3. L’Iran, che ha vinto le ultime due edizioni, sfiderà Hong Kong e Iraq nella Pool A; la sua principale avversaria sarà ancora una volta il Giappone, che nella Pool B incrocerà Uzbekistan e Thailandia. La Pool C comprende Cina, Kazakhstan e Indonesia, la Pool D Taipei, Bahrein e Mongolia, la Pool E Qatar, India e Afghanistan e infine nella Pool F sono inserite Pakistan, Corea del Sud e Bangladesh.

    Sorteggiati inoltre i gironi della Challenge Cup femminile (18-25 luglio in Indonesia), della Challenge Cup maschile (8-15 luglio a Taipei), dei Campionati Asiatici Under 16 maschili (22-29 luglio in Uzbekistan) e dei Campionati Asiatici Under 16 femminili (1-8 luglio in Cina). Il primo appuntamento della stagione è quello con i Campionati Asiatici per club: la rassegna femminile è in programma dal 25 aprile al 2 maggio in Vietnam, quella maschile dal 14 al 21 maggio in Bahrein.

    (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Sudamericano per Club: Sada Cruzeiro e Minas già in semifinale

    Di Redazione

    Pronostici pienamente rispettati nelle prime gare del Campionato Sudamericano per Club maschile in corso ad Araguari, in Brasile. Le due grandi favorite per la vittoria, Sada Cruzeiro e Itambé Minas, si sono già matematicamente guadagnate l’accesso alle semifinali: i campioni uscenti del Sada hanno regolato in tre set sia gli uruguaiani del Bohemios (25-9, 25-9, 25-12) sia gli argentini del Policial Voley (25-17, 25-17, 25-22), con 11 punti del centrale Otavio, mentre il Minas ha fatto lo stesso ai danni dell’UPCN (25-21, 25-16, 25-20) e dei cileni del Murano (25-20, 25-17, 25-16).

    Nel gruppo B anche la terza squadra brasiliana, l’Araguari, ha vinto per 3-0 la sua partita d’esordio contro i boliviani dell’Olympic (25-14, 25-14, 25-13). Altrettanto hanno fatto, nella notte, gli argentini del Ciudad Voley (25-14, 25-18, 25-21) e dunque la sfida decisiva per il passaggio del turno sarà quella di questa sera alle 22 italiane tra i padroni di casa e la squadra di Facundo Conte.

    (fonte: Voley LEGGI TUTTO

  • in

    L’AEK Atene vince la Coppa di Grecia per la prima volta nella sua storia

    Di Redazione

    Storico successo per l’AEK Atene femminile: la squadra della capitale ellenica si è aggiudicata la Coppa di Grecia per la prima volta nella sua storia, battendo in finale il Panathinaikos per 3-1 (25-21, 14-25, 25-20, 25-20). Tra le protagoniste del successo alcune vecchie conoscenze del volley italiano, come l’opposta Gyselle Silva, top scorer con 17 punti, e la schiacciatrice argentina Yamila Nizetich, premiata come MVP (2 ace e 2 muri per lei). Dall’altra parte del campo 15 punti per la 18enne opposta Martha Anthouli.

    Nel weekend si sono assegnate le Coppe nazionali anche in altri paesi europei. In Ungheria, il Penzugyor Budapest ha conquistato il trofeo maschile per la quarta volta consecutiva battendo per 3-0 (27-25, 25-19, 25-21) il Fino Kaposvar, e anche il Vasas Obuda Budapest si è confermato sul trono femminile dopo un emozionante 3-2 (23-25, 25-13, 22-25, 25-19, 17-15) contro lo Swietelsky Bekescsaba.

    In Portogallo seconda Coppa consecutiva per il Benfica, che in finale ha piegato per 3-0 (25-21, 25-19, 25-18) il Fonte Bastardo, mentre nel torneo femminile lo Sporting Lisbona è tornato ad aggiudicarsi il titolo dopo ben 37 anni, imponendosi sul Porto per 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 25-17, 15-13). In Islanda, infine, festeggiano l’Hamar Hveragerdi maschile (3-1 al Vestri Isafjordur) e il KA Akureyri femminile (3-0 all’HK Kopavogur).

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via in Brasile il Campionato Sudamericano per Club maschile

    Di Redazione

    Tutto pronto ad Araguari, in Brasile, per la nuova edizione del Campionato Sudamericano per Club maschile, in programma da mercoledì 15 a domenica 19 marzo. 9 le squadre coinvolte, suddivise in tre mini-gironi da 3: le prime classificate e la miglior seconda parteciperanno alle semifinali di sabato. Domenica le finali per il titolo, ma entrambe le squadre finaliste si garantiranno un posto al prossimo Mondiale per Club, che si svolgerà in India a dicembre.

    Tre le rappresentanti brasiliane in gara: l’Itambé Minas inaugurerà il torneo contro gli argentini dell’UPCN, per poi affrontare il Club Murano (Cile). Il Sada Cruzeiro, detentore del titolo, se la vedrà con il Policial (Argentina) e i Bohemians (Uruguay). Infine, i padroni di casa del Café Vasconcelos Araguari affronteranno la terza squadra argentina, il Ciudad Voley, e l’Olympic de Bolivia.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO