consigliato per te

  • in

    Giappone: i Panasonic Panthers riaprono la corsa alla finale

    È corsa a tre per la finale scudetto in Giappone nella Final Four di V.League maschile. I Wolfdogs Nagoya, infatti, non sono riusciti a ripetere l’esordio vincente di ieri, perdendo al tie break il big match con i Suntory Sunbirds. E nella lotta per conquistare i primi due posti si inseriscono anche i Panasonic Panthers, vittoriosi sui Sakai Blazers, ormai fuori dai giochi.

    Emozioni a non finire e oltre due ore di battaglia nella sfida tra Wolfdogs e Sunbirds (28-26, 21-25, 25-20, 19-25, 18-20): la squadra di Valerio Baldovin si arrende solo ai vantaggi del tie break, ma senza avere neppure un match point. Dmitry Muserskiy supera se stesso con ben 43 punti (76% in attacco e 4 ace) e mette in ombra anche Bartosz Kurek, che si ferma a 38. Altrettanto tirata la sfida tra Panthers e Blazers, chiusa sul 3-1 ma con ben tre set ai vantaggi (27-25, 28-26, 20-25, 32-30). L’ultima giornata, che vedrà la squadra di Lauren Tillie opposta ai Wolfdogs e i Sunbirds contro la formazione di Osaka, si disputerà domenica 16 aprile.

    Intanto si sono conclusi anche i Play Out: retrocede in V.League 2 l’Oita Miyoshi, nuovamente sconfitto per 1-3 dal Voreas Hokkaido, che sarà l’unica novità del massimo campionato. I Nagano Tridents, infatti, conservano il loro posto in V.League grazie al 3-1 ai danni dei Fujitsu Kawasaki Red Spirits.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Mosca e Zenit Kazan approdano in semifinale

    Sono Dinamo Mosca e Zenit Kazan le prime due squadre ad approdare alle semifinali della Superleague maschile in Russia. Netta la vittoria della formazione della capitale, che dopo il 3-0 di Gara 1 si è imposta per 1-3 (13-25, 21-25, 26-24, 15-25) anche sul campo del Fakel Novy Urengoy, con 21 punti di Podlesnykh. Rischia decisamente di più lo Zenit, costretto al tie break sul campo dell’ASK (25-21, 16-25, 23-25, 25-23, 11-15) e salvato alla fine dalla potenza dei suoi attaccanti: 25 punti per Volkov, 21 a testa per Mikhaylov e Deroo.

    Si allungano invece alla “bella” le altre due semifinali: lo Zenit San Pietroburgo cade per 3-1 in una vera e propria battaglia sul campo della Dinamo LO (32-30, 19-25, 32-30, 25-18), con 23 punti del giovane Murashko e 22 di Biryukov a neutralizzare i 18 di Kliuka e i 17 di Matt Anderson. E per 3-1 si impone anche il Belogorie Belgorod, che pareggia i conti contro la Lokomotiv Novosibirsk (25-19, 25-22, 22-25, 25-21). Le decisive Gare 3 si disputeranno martedì 11 aprile a San Pietroburgo e Novosibirsk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zawiercie e Asseco Resovia avanti 2-0 nei quarti

    Sono iniziati senza sorprese i Play Off della PlusLiga in Polonia: 5 vittorie per 3-0 in altrettante partite dei quarti di finale, che prevedono serie al meglio delle 5 partite con le prime due giocate in casa della miglior classificata. Hanno sfruttato al meglio il fattore campo sia l’Aluron CMC Warta Zawiercie, che ha superato per due volte con il massimo scarto l’Indykpol AZS Olsztyn, sia l’Asseco Resovia, che ha fatto altrettanto contro lo Stal Nysa: per la squadra di Medei sempre sugli scudi Torey Defalco e Klemen Cebulj.

    Anche lo Jastrzebski Wegiel, fresco di qualificazione alla finale di Champions League, è partito con il piede giusto cancellando il tre set il Trefl Gdansk (17 punti di Tomasz Fornal) in una sfida che si replicherà domani. E sempre nel giorno di Pasqua scenderà in campo anche lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle nella prima sfida con il Projekt Warszawa, forse la più attesa dei quarti. Le altre due serie, invece, riprenderanno il 14 e il 15 aprile sui campi di Stal Nysa e Indykpol.

    (fonte: PlusLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: scivolone del THY, ma il Galatasaray non ne approfitta

    Risultato a sorpresa in Turchia nella quartultima giornata di regular season della Sultanlar Ligi: il THY esce sconfitto per 2-3 (16-25, 25-17, 20-25, 25-21, 8-15) dalla sfida con il PTT, pagando la perdurante assenza di Van Ryk e la pessima serata della sua sostituta Polen Unver (23% in attacco), mentre dall’altra parte spadroneggiano Sara Caric (24 punti) e la centrale Janset Erkul (8 muri). Il passo falso potrebbe costare caro al THY nella rincorsa alle semifinali, ma di fatto in questo turno la squadra biancorossa guadagna un punto sul Galatasaray, sconfitto per 3-0 dal VakifBank dopo una gara per lunghi tratti giocata alla pari (25-21, 25-23, 25-23), con 22 punti di Egonu e 17 di Gabi.

    Il Vakif mantiene così due punti di vantaggio sul Fenerbahce (3-0 al Bolu), mentre l’Eczacibasi blinda il primo posto in regular season grazie alla vittoria in tre set sul Cukurova. La squadra di Lucia Bosetti resta comunque in zona playoff approfittando della quarta sconfitta consecutiva dell’Aydin BBSK, battuto al tie break dal Sariyer malgrado i 29 punti di Nicoletti e i 19 di Loda. Ha il sapore della salvezza, infine, la vittoria per 3-1 del Sigorta Shop sul campo del già retrocesso Ilbank: sono 6 i punti di margine sul Bolu a 3 turni dalla fine.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: esordio vincente in Final Four per Toray Arrows e Ageo Medics

    Inizia nel segno delle Toray Arrows la Final Four della V.League femminile in Giappone. La squadra che aveva chiuso al primo posto la regular season si è confermata anche nel primo turno della fase decisiva, battendo con un netto 3-0 (25-18, 25-19, 25-18) le NEC Red Rockets e portandosi così a un solo punto dalla qualificazione alla finale scudetto: 23 i punti messi a segno dalla bomber Jana Kulan, 14 per Mayu Ishikawa. Molto sottotono, tra le avversarie, Sarina Koga e Sarah Wilhite.

    Nell’altra sfida della giornata d’esordio, le Saitama Ageo Medics hanno sconfitto per 3-2 le Hisamitsu Springs, rimontando per due volte lo svantaggio (17-25, 27-25, 20-25, 26-24, 15-8): 22 punti di Yuka Sato e 20 di Sara Lozo da una parte, 23di Sakia Nakajima e 21 di Lise Van Hecke dall’altra. Diventa dunque quasi uno spareggio per restare in corsa nella fase finale quello di domani tra Springs e Red Rockets, mentre Arrows e Ageo Medics si giocheranno la qualificazione nello scontro diretto.

    Nelle gare di andata dei Play Out, intanto, le Okayama Seagulls hanno posto le basi per la permanenza in V.League superando per 3-0 le Gunma Bank Green Wings, mentre è a rischio retrocessione l’Himeji Victorina, battuto per 2-3 dall’Aranmare Yamagata di seconda divisione. Domenica si giocheranno le decisive sfide di ritorno.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Pinheiros sorprende l’Osasco, che rimonta del Minas

    Iniziano con una sorpresa i quarti di finale dei playoff scudetto nella Superliga femminile brasiliana: in Gara 1 il Pinheiros supera per 3-2 (25-23, 21-25, 25-20, 20-25, 15-13) l’Osasco al termine di una lunga battaglia. Cinque giocatrici in doppia cifra per la squadra di casa, tra cui spicca Edinara con 22 punti, mentre all’Osasco non bastano i soliti 30 punti di Tifanny e l’ottima prova delle centrali Fabiana e Adenizia; esce dopo tre set Malwina Smarzek, autrice di 11 punti ma non ancora al meglio. Chiude la partita un ace di Naiane sul 14-13 del tie break.

    Arriva invece la vittoria esterna per il Gerdau Minas, ma solo dopo una strepitosa rimonta che porta al 2-3 (25-17, 25-22, 19-25, 20-25, 12-15) sul campo del Sesi Bauru. Dopo due set da incubo, la squadra di Nicola Negro alza il ritmo in battuta e a muro (14 block vincenti) festeggiando il successo con 26 punti di Yonkaira Peña e 22 di Kisy. Rimonta, ma decisamente più agevole, anche per il Dentil Praia Clube, che chiude sull’1-3 (26-24, 19-25, 14-25, 15-25) la sfida in casa del Barueri.

    Nella notte italiana si disputerà il primo round dell’ultimo quarto di finale tra Fluminense e Sesc RJ Flamengo; già da lunedì 10 aprile al via Gara 2 con il secondo match tra Praia Clube e Barueri.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: buona la prima per Wolfdogs Nagoya e Suntory Sunbirds

    Wolfdogs Nagoya e Suntory Sunbirds si avvicinano a grandi passi alla finale scudetto in Giappone: il primo turno della Final Four di V.League maschile va a favore delle due squadre che avevano chiuso al comando la regular season e, perciò, partivano già avvantaggiate anche in questa seconda fase. La formazione di Valerio Baldovin, in particolare, con la vittoria per 3-0 (25-18, 25-21, 25-20) ai danni dei Sakai Blazers si è portata a un solo punto dalla matematica conquista della finale: protagonista, ancora una volta, Bartosz Kurek, autore di 25 punti con il 67% in attacco.

    Ben diversa la sfida tra Suntory Sunbirds e Panasonic Panthers, che i campioni in carica sono riusciti a portare a casa soltanto sul 3-2 (31-29, 22-25, 23-25, 25-22, 15-9), nonostante la pesante assenza di Michal Kubiak tra gli avversari: Dmitrij Muserskiy ancora una volta sopra le righe con 38 punti, dall’altra parte 17 a testa per Shimizu e Otsuka. Domani si torna in campo per il secondo turno, che vedrà di fronte proprio Wolfdogs e Sunbirds da una parte e Blazers e Panthers dall’altra; il mini-girone si concluderà poi domenica 16 aprile.

    Contemporaneamente si stanno disputando anche i Play Out tra le ultime due classificate di V.League e le prime due della seconda serie. Nelle gare di andata i Nagano Tridents hanno battuto per 3-1 i Fujitsu Kawasaki Red Spirit, ponendo le basi per la salvezza, mentre l’Oita Miyoshi ha ceduto al tie break al Vores Hokkaido. Domenica le sfide di ritorno.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Swiderski insiste: “Finale di Champions in Polonia”. Ma è davvero possibile?

    Per la prima volta nella storia la Champions League maschile si assegnerà in una sfida tra due rappresentanti della Polonia: con la vittoria di ieri a Perugia, lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle ha raggiunto lo Jastrzebski Wegiel, qualificatosi ai danni dell’Halkbank Ankara. Ma, per uno scherzo del destino, la sfida più importante tra le due connazionali si disputerà in Italia, a Torino. O forse no?

    Da giorni il presidente della Federazione polacca, Sebastian Swiderski, parla dell’ipotesi che la sede delle Super Finals in programma sabato 20 maggio a Torino possa essere cambiata a causa della mancata qualificazione delle squadre italiane. E ieri, dopo la partita, è tornato sull’argomento ai microfoni di Polsat Sport, dichiarando: “Tutto dipende dalla Federazione italiana e dalla CEV. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, dovremo aspettare questa settimana per l’inizio dei primi colloqui. Sarebbe una grande festa di pallavolo in Polonia. Ma per ora non c’è niente su cui discutere, godiamoci il risultato e aspettiamo“.

    Secondo i media polacchi, si potrebbe arrivare a uno spostamento nel caso in cui anche l’Igor Gorgonzola Novara dovesse restare fuori dalla finale femminile per mano dell’Eczacibasi: a quel punto, di fronte al rischio di ospitare un evento senza squadre italiane, Torino potrebbe rinunciare aprendo la porta al cambio di sede e alla separazione delle due finali, una in Polonia e l’altra in Turchia. Tutto teoricamente possibile, anche perché i biglietti per l’evento non sono ancora in vendita.

    Ma davvero la CEV – che nel frattempo ha lanciato l’hashtag #SuperFinalsTurin – accetterebbe di cambiare i suoi piani a poco più di un mese dall’evento, e soprattutto di rinunciare all’innovativa formula della doppia finale in giornata unica di cui è giustamente tanto orgogliosa? E gli sponsor, italiani e internazionali, ne sarebbero felici? La pallavolo negli ultimi anni ci ha abituato a tante “sorprese”, non sempre positive: vedremo se anche questa si aggiungerà all’elenco… LEGGI TUTTO