consigliato per te

  • in

    Francia: il Nantes allunga ancora, tie break fatale al Mulhouse

    È sempre più solida la leadership delle Neptunes Nantes nella Ligue A femminile: la capolista si impone in tre set sul campo del Racing Club de Cannes (21 punti di Taylor Mims) e sale a più 4 sul secondo posto, con una partita in meno. Situazione pesante, invece, per la squadra di Riccardo Marchesi, che oltre ad aver vinto una sola volta nelle ultime 5 partite deve fare i conti anche con una penalizzazione di 6 punti inflittale dalla Lega per irregolarità amministrative. 3 punti in meno anche per il Pays d’Aix Venelles, che però reagisce sul campo imponendosi per 1-3 sul campo dello Chamalières e raggiungendo proprio Cannes in classifica.

    Tra le inseguitrici del Nantes il Levallois Paris di Orefice si rende protagonista di una vittoria da brividi sul Volero Le Cannet ai vantaggi del tie break (18-16 dopo due match point annullati), con 23 punti a testa per Palgutova e Enright. Le parigine vengono così raggiunte al secondo posto dal Vandoeuvre Nancy, vittorioso per 3-0 sul Quimper. Va peggio al Volley Mulhouse Alsace di Salvagni, che rimedia solo un punto sul campo del Terville-Florange malgrado i 30 punti di Nana Tchoudjang e i 24 di Legros. Si avvicina così al gruppo delle prime anche il Béziers, che contro il France Avenir festeggia la sua sesta vittoria consecutiva.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: l’Asseco Resovia vince il big match sul campo del Projekt Warszawa

    Il big match della prima giornata di ritorno di PlusLiga si chiude in trionfo per l’Asseco Resovia di Giampaolo Medei, che vincendo per 1-3 in casa del Projekt Warszawa (25-23, 21-25, 19-25, 20-25 i parziali) si porta a soli 3 punti dal secondo posto. Ancora privi di Defalco, gli ospiti trovano però grandi risposte da Boyer (24 punti), Cebulj (15) e Louati (17), che firmano anche 3 ace a testa sui 12 di squadra; dall’altra parte per la prima volta va davvero in crisi la squadra della capitale, malgrado i 24 punti di un Boladz sempre in grande spolvero.

    Del risultato approfitta lo Jastrzebski Wegiel (3-1 in rimonta sullo Stal Nysa) per andare in fuga, anche perché a sua volta l’Aluron CMC Warta Zawiercie rallenta facendosi trascinare al tie break dall’Indykpol AZS Olsztyn: ora è di 4 punti il vantaggio della capolista sui “Cavalieri Giurassici” e sull’Asseco. Sprofonda sempre più lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, battuto per 3-0 anche dal PGE Skra Belchatow di Gardini, che lo scavalca al nono posto; vola invece la LUK Lublin di Botti, quinta in classifica dopo il 3-0 sul campo dello Czarni Radom. In coda, vittoria fondamentale per il GKS Katowice di Saitta (3-2 a Gdansk con 26 punti di Vasina), che fa un deciso passo avanti verso la salvezza.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il THY batte il Kuzeyboru e rimette in gioco il quarto posto

    Nella giornata che ha visto il rinvio del big match tra Eczacibasi e Fenerbahce (non sarà contenta Scandicci, impegnata domani contro le campionesse del mondo), il risultato più importante della Vodafone Sultanlar Ligi è senza dubbio la vittoria per 3-1 del THY ai danni del Kuzeyboru in un tiratissimo scontro diretto (25-20, 25-27, 25-20, 28-26), deciso dai 31 punti di una scatenata Kiera Van Ryk contro i 27 di Gaila Gonzalez. Nonostante la sconfitta, Begic e compagne rimangono quarte, ma ora hanno un solo punto di vantaggio sulla squadra di Zé Roberto, e per la zona semifinali torna in gioco anche il Galatasaray, giunto alla sua sesta vittoria consecutiva (3-0 al Sariyer).

    L’unica big a scendere in campo è il VakifBank, che ha le sue difficoltà per superare il Besiktas in quattro set: il ritorno in campo di Brakocevic, subentrata in corsa a Plak e alla fine autrice di 24 punti, crea parecchi problemi alla squadra di Guidetti, ma alla fine le giallonere chiudono con 5 giocatrici in doppia cifra (21 punti per Jordan Thompson) e agganciano provvisoriamente la vetta della classifica. Il Nilufer supera il Muratpasa di Guerra per 3-0 e lo avvicina in classifica, mentre in coda arrivano le importanti vittorie del PTT (3-0 al Karayollari) e del Cukurova, che con 33 punti di Samanta Fabris supera per 3-1 l’Aydin BBSK di Nicoletti (23) e Loda (21), relegandolo al penultimo posto.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Dinamo Mosca va ancora a segno, ma perde Bogdan per infortunio

    Non riserva sorprese in Russia la prima giornata di ritorno della Superleague maschile, con tutte le prime 7 squadre della classifica a segno. Tra le vittorie più nette c’è il 3-0 della Dinamo Mosca ai danni del Nova, ma la squadra della capitale non sorride: già nel primo set esce dal campo Denis Bogdan per quello che sembra da subito un infortunio piuttosto serio al ginocchio. Una brutta tegola per i moscoviti, considerando che anche Podlesnykh non è al meglio (allo schiacciatore titolare è subentrato Kostylenko).

    In testa alla classifica restano i campioni d’inverno della Lokomotiv Novosibirsk, che in attesa dell’arrivo di Karyagin stendono in tre set l’Ugra Samotlor con 12 punti di Kurkaev. Secondo con una vittoria e 4 punti in meno lo Zenit Kazan, che piega lo Shakhtior Soligorsk per 3-0, e terza la Dinamo con due vittorie di ritardo. La Dinamo LO mantiene la quarta piazza vincendo in tre set in casa dello Yenisei Krasnoyarsk, mentre alle sue spalle vincono anche Kuzbass Kemerovo, Belogorie Belgorod e Zenit San Pietroburgo. Continua, infine, la risalita dell’Ural Ufa: la terza vittoria nelle ultime 4 partite è un tiratissimo 3-2 sul Fakel Novy Urengoy, con 20 punti a testa per Kovacevic e Potalyuk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Saint-Nazaire e Nantes sconfitte, lo Chaumont va in fuga

    Prova la fuga lo Chaumont dopo la terza giornata di ritorno della Marmara Spike Ligue francese. La vittoria sul fanalino di coda Saint-Jean d’Illac per 1-3, peraltro molto meno facile del previsto anche in virtù della gigantesca prova di Daryl Bultor (20 punti) tra i padroni di casa, consente infatti alla squadra di Silvano Prandi di scappare a più 5 sul Saint-Nazaire e a 7 sul Nantes Rezé, penalizzato di 3 punti dalla Lega a causa di inadempienze finanziarie (diversi altri club, tra cui lo stesso Chaumont, hanno ricevuto sanzioni pecuniarie).

    Il Saint-Nazaire è uscito sconfitto al tie break dalla durissima battaglia con il Montpellier (basti citare un secondo set finito 36-38), che ha reagito all’esonero di Tubertini con una grande prestazione di squadra, portando 5 giocatori in doppia cifra (20 punti per Luka Marttila). Il Nantes, invece, ha incassato un secco 3-0 in casa del Tours VB, giunto alla sua settima vittoria consecutiva e risalito al sesto posto in classifica. Si rifanno minacciosi per la terza piazza il Tourcoing, a segno in tre set a Nizza, e il Toulouse, che batte per 3-1 il Sète; lo Stade Poitevin allunga ancora la sua striscia positiva passando in 4 set sul campo del Paris e conserva l’ottava posizione, ma non molla alle sue spalle il Plessis-Robinson, che supera per 3-1 il Narbonne con 20 punti di Jeanlys e 17 di Jouffroy.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: 52 punti del pakistano Murad Khan nei KAL Jumbos

    Negli ultimi anni la V-League maschile della Corea del Sud ci ha abituato a prestazioni da primato in termini di punti messi a segno, e anche questa stagione non sembra fare eccezione: questa volta a far “scoppiare” i pallottolieri è stato il pakistano Murad Khan, opposto dei KAL Jumbos campione in carica, che ha messo a terra 52 palloni nella vittoria per 3-2 della sua squadra sul campo degli Hyundai Skywalkers. Non si tratta di un record assoluto (secondo Volleyball World i 58 punti di Gavin Schmidt nel 2012 sono il massimo mai raggiunto, ma su questo tipo di dati non c’è mai stata certezza) ma un primato è stato comunque stabilito: quello della partita più lunga nella storia della regular season coreana.

    Il risultato è prezioso anche in termini di classifica per i Jumbos, che risalgono così al secondo posto scavalcando i Samsung Bluefangs (battuti per 3-0 dal Kepco Vixtorm) e al tempo stesso si portano a soli 2 punti dalla capolista Woori Card, sconfitta in casa dall’OK Financial Group, che a sua volta si insedia in zona playoff. Va sottolineato anche che il 23enne Khan, messosi in luce in Serbia con lo Spartak Subotica, è arrivato a stagione in corso come provvisorio sostituto dell’infortunato Lincoln Williams: aveva iniziato l’anno in Bulgaria al Neftochimik Burgas.

    Nella V-League femminile, intanto, continua il duello per il primo posto tra Hyundai E&C Hillstate e Heungkuk Life Pink Spiders. La squadra di Marcello Abbondanza ha recuperato un punto, portandosi a meno 2 dalle rivali, grazie alla vittoria per 3-1 sulle campionesse uscenti dell’Expressway; la capolista, reduce dal successo in un lottatissimo tie break (19-17) contro il GS Caltex, ha però giocato una partita in meno. Per la zona playoff preziosa vittoria delle Daejeon Red Sparks, che con il 3-1 sulle Pepper Savings Bank raggiungono al quarto posto l’IBK, vittima di tre sconfitte consecutive.

    (fonte: The Spike, Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 femminili: Croazia qualificata alla fase finale

    La nazionale Under 18 femminile della Croazia ha vinto il torneo MEVZA di Maribor, qualificandosi alla fase finale dei Campionati Europei di categoria. Le croate si sono imposte in finale per 3-1 sulle padrone di casa della Slovenia, mentre al terzo posto si è piazzata l’Ungheria grazie al 3-1 sulla Slovacchia. Slovenia, Ungheria e Slovacchia avranno un’altra possibilità per giocarsi la qualificazione ad aprile, così come Repubblica Ceca e Austria, mentre sono eliminate Cipro e Israele.

    La fase finale degli Europei Under 18 si disputerà dal 1° al 13 luglio in Grecia e in un altro paese ancora da definire. Oltre alla Croazia, hanno già staccato il biglietto per le finali la Polonia, che ha dominato il torneo EEVZA in Lettonia con 6 vittorie su 6, la Finlandia, vittoriosa sulla Danimarca nel torneo NEVZA di ottobre, e il Belgio, che ha sconfitto l’Italia nella finale del torneo WEVZA a Herentals. Dal 17 al 21 gennaio andrà in scena a Sofia anche il torneo BVA, con Bulgaria, Kosovo, Romania, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia, che assegnerà l’ultimo posto disponibile in questa fase.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Arkas Izmir frena la corsa dello Ziraat Bankasi

    Alle gioie della Champions League, dove la qualificazione ai quarti di finale è già matematica, per lo Ziraat Bankasi Ankara si contrappongono i dolori del campionato: la squadra della capitale turca subisce la seconda sconfitta consecutiva in Efeler Ligi, e questa volta si tratta di un secco 3-0 sul campo dell’Arkas Izmir (25-16, 25-17, 25-21). Impeccabile la squadra di casa, con Georg Grozer e Nicholas Hoag a quota 16 punti e oltre il 60% in attacco, e il centrale Metin Ertugrul in doppia cifra con 4 muri vincenti; nello Ziraat, irriconoscibile, nessuno va oltre i 9 punti di Anderson, e anche i 9 ace subiti parlano chiaro.

    Le due squadre in vetta ne approfittano per allungare ancora: l’Halkbank Ankara riscatta il ko di Champions battendo per 3-0 lo Spor Toto, con 21 punti di Nimir Abdel-Aziz, e il Fenerbahce Parolapara asfalta il Tursad, portandosi a più 6 sullo Ziraat. L’Alanya mette a segno una grande rimonta dallo 0-2 nel derby tra neopromosse con l’Akkus (30 punti di Bardia Saadat) e si conferma al quarto posto davanti al Galatasaray, che vince e convince in casa del Cizre mandando a segno per 24 volte Jan Hadrava. Domani il posticipo Hatay–Develi, importante per la zona salvezza, mentre Bursa-Bigadiç si giocherà martedì 16.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO