consigliato per te

  • in

    Giappone: fuga a due per Panasonic Panthers e Suntory Sunbirds

    Continua il duello tra Panasonic Panthers e Suntory Sunbirds in vetta alla V.League maschile giapponese. La squadra di Laurent Tillie rimane al comando della classifica grazie alle vittorie per 3-1 e 3-0 sul campo dei Toray Arrows, firmate da Thomas Jaeschke (18 e 14 punti) e Yuji Nishida (21 e 14). I Sunbirds non mollano e restano a 2 punti di distanza dopo il doppio 3-0 sui Nagano Tridents, firmato dal solito Dmitry Muserskiy con 19 e 22 punti.

    Anche i Wolfdogs Nagoya di Valerio Baldovin piazzano due vittorie piene contro i Sakai Blazers (3-1 e 3-0): 22 e 21 punti per Bartosz Kurek. Alle loro spalle tornano a vincere gli JT Thunders, protagonisti di un doppio 3-1 ai danni dei JTEKT Stings che blinda il quarto posto. Nelle posizioni valide per l’accesso ai playoff pesano i due successi dei Tokyo Great Bears, che battendo il Voreas Hokkaido per 3-1 e 3-0 tornano a insidiare il sesto posto occupato dai Toray Arrows.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: rimonta da brividi per il Nantes sul Levallois Paris

    Continua il momento d’oro delle Neptunes Nantes in patria e in Europa: dopo aver conquistato in settimana la qualificazione alle semifinali di Challenge Cup, la squadra di Cesar Hernandez vince anche lo scontro diretto con il Levallois Paris e consolida il primo posto in Ligue A. Finisce 3-1 (21-25, 25-23, 25-17, 29-27) con un’incredibile rimonta delle padrone di casa, che nel quarto parziale annullano ben 5 set point sul 19-24 e altri tre ai vantaggi, prima di imporsi in volata. Nelle file del Nantes ancora protagoniste le solite Taylor Mims, con 28 punti e 5 muri, e Hena Kurtagic (11 con altri 4 block vincenti).

    Le Neptunes mantengono 4 punti di vantaggio, con una partita in meno, sul Vandoeuvre Nancy, che fatica più del previsto sul campo del France Avenir (1-3); due punti più indietro il Volley Mulhouse Alsace, che scavalca proprio le parigine al terzo posto grazie al 3-0 sul Racing Club de Cannes firmato da Mija Siftar (18 punti con il 71% in attacco e 4 muri). Torna al successo il Volero Le Cannet contro il Terville-Florange (3-1) e anche il Pays d’Aix Venelles centra la seconda vittoria consecutiva ai danni del Marcq-en-Baroeul. Questa sera il posticipo tra Béziers e Chamalières.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: 40 punti di Sylvia Nwakalor trascinano le Toray Arrows

    Arriva l’acuto delle Toray Arrows dopo tre sconfitte consecutive, e che acuto: Sylvia Nwakalor e compagne si impongono per 2-3 (25-27, 26-24, 25-18, 21-25, 11-15) dopo una vera e propria maratona sul campo delle campionesse uscenti NEC Red Rockets. Prestazione maiuscola per l’opposta azzurra, autrice di 40 punti con il 52% in attacco e 3 muri vincenti, mentre dall’altra parte Dani Drews si ferma a 28. Purtroppo per le Arrows, il giorno precedente era arrivata una secca sconfitta per 0-3 contro le Denso Airybees che non ha permesso loro di avanzare oltre l’ottavo posto in classifica.

    In vetta non fa più notizia l’ennesimo successo delle JT Marvelous, che giocano una sola partita e la vincono per 3-0 contro il Prestige Aranmare. Provano a tenere il ritmo della capolista le Hisamitsu Springs, che battono per 3-0 le PFU Blue Cats e per 3-1 le Kurobe Aqua Fairies (20 punti di McKenzie Adams con 4 muri e 4 ace), e le Saitama Ageo Medics di Sara Lozo, che con la doppia vittoria su Okayama Seagulls e Aranmare raggiungono proprio le Red Rockets al terzo posto. Avanzano prepotentemente anche le Denso Airybees, che vincono per 3-1 sul campo delle Toyota Auto Body Queenseis (33 punti per Rosamaria Montibeller) e le raggiungono in quinta posizione.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Woori Card in crisi nera, KAL Jumbos a meno 1

    Perdere cinque partite consecutive e restare comunque al comando della classifica non è cosa di tutti i giorni: uno dei tanti record della V-League maschile coreana lo ha stabilito involontariamente il Woori Card, uscendo sconfitto al tie break anche dall’acceso scontro con i Samsung Bluefangs, in cui i padroni di casa l’hanno spuntata grazie ai 44 punti di Yosvany Hernandez. Ora ovviamente tutti i giochi per il primo posto sono riaperti: i KAL Jumbos, rivitalizzati dall’arrivo di Murad Khan (altri 23 punti nel 3-0 sui Bluefangs) sono a meno 1 dalla vetta, e la stessa squadra della Samsung a meno 4.

    Serie di vittorie aperta anche per l’OK Financial Group, che supera per 3-1 gli Hyundai Skywalkers e conserva il quarto posto, l’ultimo valido per la qualificazione ai playoff: protagonista assoluto Leonardo Leyva con 36 punti. Il Kepco Vixtorm (che a sua volta viene da tre vittorie di fila) è a meno 2 in classifica: gli unici ormai fuori dai giochi sono i KB Stars. Ora però tutti gli equilibri potrebbero essere rimescolati dalla pausa per l’All Star Game: il campionato riprenderà il 30 gennaio.

    Situazione opposta nella V-League femminile, dove la Hyundai E&C Hillstate può provare la fuga grazie al 3-1 sulle Pepper Savings Bank (addirittura 17 sconfitte consecutive per il fanalino di coda!) e alla contemporanea sconfitta delle Heungkuk Life Pink Spiders sul campo del GS Caltex (3-1). Il distacco tra le due formazioni è ora di 8 punti e la squadra di Marcello Abbondanza è pronta a correre ai ripari: secondo i media coreani Willow Johnson potrebbe prendere il posto della deludente Jelena Mladenovic. Nel frattempo le Daejeon Red Sparks si portano in vantaggio nella corsa playoff grazie al 3-0 nello scontro diretto sull’IBK. Anche qui, però, il campionato si fermerà fino al 30 gennaio lasciando spazio all’All Star Game.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: impresa Plessis-Robinson, ma lo Chaumont limita i danni

    Clamoroso ko casalingo della capolista Chaumont nella quarta giornata di ritorno della Marmara Spike Ligue francese: la squadra di Silvano Prandi cade per 2-3 (25-20, 21-25, 17-25, 25-15, 7-15) contro un ottimo Plessis-Robinson, che piazza 13 muri vincenti – 5 a testa per Henry e Jouffroy – e porta 5 giocatori in doppia cifra. I primi della classe limitano comunque i danni, perché anche il contemporaneo scontro al vertice tra Saint-Nazaire e Nantes Rezé finisce 2-3 (29 punti del brasiliano Atu Neves per gli ospiti) e lo Chaumont conserva dunque 5 punti di vantaggio sulla seconda.

    Al terzo posto il Nantes – che ha subito una penalizzazione di tre punti – viene raggiunto dal Tourcoing, che batte in rimonta il Saint-Jean d’Illac per 3-1 con 25 punti di Koukartsev. Prosegue la risalita del Tours VB, che si impone in quattro set anche sul campo dello Stade Poitevin (24 punti di Abouba) e resta quinto in compagnia del Montpellier, alla terza vittoria consecutiva con il 3-0 sul Nice. In coda, preziosissima vittoria esterna per il Narbonne, che passa in tre set in casa del Sète (19 punti di Daniel Cagliari, autore anche di 4 ace) e sorpassa i nizzardi al terzultimo posto.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2024: ecco il calendario delle nazionali azzurre

    La FIVB ha ufficializzato il calendario e gli orari di gioco dell’edizione 2024 della Volleyball Nations League.

    La nazionale azzurra femminile inizierà il proprio percorso ad Antalya (Turchia), contro la Polonia il 14 maggio, mentre la data d’esordio degli azzurri è fissata per il 22 maggio a Rio de Janeiro, in Brasile contro la Germania.

    L’atto conclusivo della manifestazione femminile si terrà dal 20 al 23 giugno; la sede non è ancora stata resa nota dalla federazione internazionale. Il torneo maschile si concluderà invece dal 27 al 30 giugno a Lodz, Polonia. 

    Il calendario completo della VNL 2024.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani) 

    Week 1 (Antalya, Turchia)14 maggio: Italia-Polonia ore 1916 maggio: Germania-Italia ore 1317 maggio: Italia-Bulgaria ore 1918 maggio: Italia-Turchia ore 19

    Week 2 (Macao, Hong Kong)29 maggio: Italia-Francia ore 1030 maggio: Repubblica Dominicana-Italia ore 6.301 giugno: Brasile-Italia ore 6.302 giugno: Italia-Cina ore 13.30

    Week 3 (sede da definire, Giappone)11 giugno: Italia-Canada ore TBD14 giugno: Italia-Corea ore TBD15 giugno: Italia-USA ore TBD16 giugno: Serbia-Italia ore TBD

    Fase finale: sede da definire

    Quarti di finale 20 giugno ore TBD21 giugno ore TBD

    Semifinali 22 giugno ore TBD

    Finali 23 giugno ore TBD

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Rio de Janeiro, Brasile)22 maggio: Germania – Italia ore 22.3024 maggio: Iran – Italia ore 22.3025 maggio: Giappone – Italia ore 1926 maggio: Brasile – Italia ore 15

    Week 2 (Ottawa, Canada)6 giugno: Francia – Italia ore 26 giugno: Usa – Italia ore 22.307 giugno: Cuba – Italia ore 179 giugno: Italia – Olanda ore 17

    Week 3 (Lubiana, Slovenia)19 giugno: Italia – Polonia ore 20.3020 giugno: Bulgaria – Italia ore 16.3022 giugno: Slovenia – Italia ore 20.3023 giugno: Turchia – Italia ore 16.30

    Quarti di finale (Lodz, Polonia)27 giugno ore 17 e 2028 giugno ore 17 e 20

    Semifinali (Lodz, Polonia)29 giugno ore 17 e 20

    Finali (Lodz, Polonia)30 giugno ore 17 e 20

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai parte alla grande anche nella seconda fase

    Inizia la seconda fase della Superleague maschile in Cina e in vetrina c’è sempre lo Shanghai, dominatore della prima parte della stagione: nel netto 3-0 ai danni dello Jiangsu sono protagonisti Aleksandar Atanasijevic (16 punti) e Michal Kubiak (13), che firma anche 3 ace. Ben altre difficoltà incontra il Beijing, costretto al tie break dall’ostico Fujian: la squadra della capitale se la cava con 15 punti e 5 muri di Maxwell Holt. Nelle altre due partite, successo in tre set dello Shandong sullo Zhejiang, mentre il Baoding (16 punti di Cirovic) ha la meglio per 3-1 sul Tianjin nonostante i 18 centri di Esfandiar.

    Il girone all’italiana della seconda fase proseguirà fino al 25 febbraio: le prime 6 classificate si qualificheranno agli ottavi di finale insieme alle due vincitrici del girone perdenti, che si è aperto con i successi di Henan, Guangdong e Hubei.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: colpaccio dello Zenit Kazan sul campo della Dinamo Mosca

    Nel turno infrasettimanale della Superleague maschile russa spicca l’impresa dello Zenit Kazan: la squadra di Verbov vince per 0-3 (24-26, 22-25, 23-25) il big match sul campo della Dinamo Mosca, scavalcando i rivali al secondo posto in classifica. Partita di grande intensità in cui la Dinamo spinge forte in battuta (7 ace) ma sconta inevitabili difficoltà in attacco dopo l’infortunio subito da Bogdan nel turno precedente: al suo posto torna titolare Podlesnykh, che però ha un impatto disastroso (14% in attacco). Solo Tsvetan Sokolov si fa valere in attacco con 19 punti, mentre dall’altra parte colpiscono Mikhailov (15 punti con il 58%) e Sam Deroo (12 con il 50%).

    La capolista Lokomotiv Novosibirsk non approfitta al meglio dell’occasione, facendosi trascinare al tie break da un combattivo Nova. Sorprendente sconfitta casalinga per la Dinamo LO, che perde per 1-3 contro il Gazprom-Ugra Surgut e viene raggiunta al quarto posto dal Belogorie Belgorod, vittorioso in tre set sul Neftyanik (20 punti per Al Hachdadi). Si riavvicina alle posizioni che contano anche lo Zenit San Pietroburgo grazie al 3-1 sull’Ugra Samotlor (23 punti di Babkevich) e all’inaspettata sconfitta interna del Kuzbass Kemerovo contro lo Shakhtior Soligorsk (2-3).

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO