consigliato per te

  • in

    Brasile: l’Araguari aggrava la crisi dell’Itambé Minas

    Continua il momento no dell’Itambé Minas nella Superliga maschile brasiliana: ad aggravare la crisi della squadra di Guilherme è l’Araguari Volei che, dopo quattro tesissimi set (21-25, 25-16, 35-37, 24-26), passa a Belo Horizonte e si porta in zona playoff, scavalcando all’ottavo posto il Volei Renata. Protagonista assoluto del match il veterano cubano Yadrian Escobar con 30 punti (55% in attacco), ma l’Araguari porta anche altri 4 giocatori in doppia cifra, mentre ai padroni di casa non bastano 23 punti di Michael Sanchez e 17 di Lucas Loh.

    In testa alla classifica restano sempre appaiate il Farma Conde Sao José, vittorioso per 1-3 sul campo dell’America Montes Claros, e il Sada Cruzeiro, che passa con lo stesso punteggio in casa dell’Azulim Gabarito: Douglas Souza e compagni, però, sono in vantaggio grazie al maggior numero di vittorie. Al terzo posto resta solo il Sesi Bauru, grazie alla vittoria per 3-0 sul Renata; il Vedacit Guarulhos, infatti, vince un tie break da brividi contro il Suzano Volei (22-20) e resta indietro di un punto. Torna al successo dopo tre sconfitte anche lo Joinville, che supera in tre set l’Apan Blumenau.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Halkbank si salva al tie break contro l’Arkas Izmir

    Alla sedicesima giornata di Efeler Ligi l’Halkbank Ankara va vicinissimo a perdere l’imbattibilità in campionato: la squadra della capitale si impone sul campo dell’Arkas Izmir solo dopo un lottatissimo tie break, con due match point annullati alla squadra di casa (25-22, 22-25, 25-18, 18-25, 21-23 i parziali). Straordinaria la sfida tra i bomber delle due squadre: Nimir Abdel-Aziz sigla 35 punti con il 63% in attacco, un muro e 3 ace, Georg Grozer risponde con 33 punti, il 64% di efficacia, 3 muri e 2 ace. Per la squadra di casa ci sono anche 22 punti di Efe Mandiraci, ma gli ospiti hanno migliori percentuali d’attacco, con Ngapeth e il grande ex Mirza Lagumdzija sugli scudi.

    Il risultato consente all’Halkbank di mantenere la vetta con un punto di vantaggio sul Fenerbahce Parolapara, che passa in quattro set sul campo del Develi con 21 punti di Dick Kooy e un ottimo impatto dalla panchina di Luburic (19). Lo Ziraat Bankasi Ankara torna al successo dopo due sconfitte battendo per 3-0 il Cizre, mentre l’Alanya perde in tre set la sfida casalinga con il Bursa BBSK, ma mantiene comunque il quarto posto grazie alla contemporanea e sorprendente sconfitta interna del Galatasaray, battuto al tie break dall’Akkus: 23 punti di Bradley Gunter e 9 ace di squadra per gli ospiti. In coda da segnalare la seconda vittoria stagionale del Bigadiç, che batte l’Hatay per 3-1 e lo raggiunge all’ultimo posto: entrambe però sono staccate di 8 punti dallo stesso Akkus e di 11 dal Tursad, a segno in quattro set contro lo Spor Toto.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Berlin batte il Friedrichshafen e fa il vuoto in classifica

    Superato da Piacenza in Champions League, il Berlin Recycling Volleys si consola in Bundesliga, dove continua a essere imbattibile: la quattordicesima vittoria in altrettante partite arriva nel sempre atteso scontro diretto con il VfB Friedrichshafen, battuto con un nettissimo 3-0 (25-21, 25-12, 25-18) davanti al pubblico amico. Il successo, firmato da Tim Carle e Marek Sotola con 13 punti a testa, consente ai berlinesi di involarsi in classifica con 6 punti di vantaggio sull’SVG Luneburg, che approfitta della sconfitta del Friedrichshafen – la prima dopo 9 vittorie consecutive – per scavalcarlo al secondo posto grazie al 3-0 sul Bitterfeld-Wolfen.

    Il Friedrichshafen deve anche guardarsi alle spalle, perché a un solo punto di distanza ci sono gli Helios Grizzlys Giesen, che di vittorie ne hanno piazzate addirittura 11 di fila e non perdono dallo scorso novembre. La prova del nove mercoledì 24 gennaio, quando i Grizzlys affronteranno proprio la capolista. In corsa per il secondo posto anche l’SWD Powervolleys Duren, vittorioso per 3-1 sui Netzhoppers grazie a 24 punti di Sebastian Gevert. In coda, il Baden Volleys vince al tie break l’accesissimo scontro diretto con il TSV Haching Munchen e lo aggancia al penultimo posto.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: prima sconfitta per lo Shanghai contro lo Shandong

    Clamorosa sorpresa in Cina nella seconda fase della Superleague maschile: lo Shanghai, dopo aver dominato il primo turno vincendo tutte le partite, perde per 3-1 (25-22, 25-21, 16-25, 25-22) in casa dello Shandong. Va detto che la grande favorita per il titolo si è presentata all’incontro senza Atanasijevic e con un Kubiak non al massimo della condizione, sostituito dopo due set; dall’altra parte però è arrivata una prestazione maiuscola della squadra di casa trascinata dall’opposto Wang Jingyi, autore di 22 punti.

    Lo Shandong è ancora a punteggio pieno nella seconda fase insieme al Baoding, vittorioso per 3-0 sul Fujian, mentre un punto più sotto c’è il Beijing, che ha battuto con un triplice 21-25 il Tianjin di Esfandiar, ancora fermo a quota zero. Prima vittoria invece per lo Zhejiang, a segno per 3-1 nella combattuta sfida con lo Jiangsu.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: l’Uralochka non si presenta, la Dinamo Kazan vince senza giocare

    Diventa un caso in Russia la sfida della Superleague femminile tra Dinamo Kazan e Uralochka Ekaterinburg, non disputata a causa della mancata presentazione della squadra ospite. La sfida si sarebbe dovuta giocare sabato alle 14.30 locali, ma il volo in programma da Ekaterinburg a Kazan è stato più volte posticipato a causa delle tempeste di neve in corso sulla capitale del Tatarstan. Alla fine l’aereo è arrivato soltanto alle 5.30 del mattino di sabato, ma senza le giocatrici dell’Uralochka; la società non ha ritenuto opportuno viaggiare in treno (cosa che invece avevano fatto gli arbitri della gara) e la Federazione ha deciso di penalizzarla con una sconfitta a tavolino per 3-0.

    Il risultato permette a Pietrini e compagne di mantenere il terzo posto davanti alla Lokomotiv Kaliningrad, che dal canto suo allunga sul Proton Saratov grazie alla vittoria per 0-3 nello scontro diretto. Al primo posto resiste la Dinamo Mosca, protagonista di un netto 3-0 sul campo della Dinamo Metar e seguita a 4 punti di distanza dal Leningradka, che non lascia scampo allo Sparta. Continuano anche le strisce vincenti del Tulitsa Tula, salito al sesto posto dopo il 3-2 sullo Zarechie Odintsovo, e della Dinamo Krasnodar, vittoriosa per 3-1 sul Minchanska Minsk e saldamente ottava.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Minas rischia il ko a tavolino per la… maglia di Jenna Gray

    Un episodio ai limiti dell’assurdo sta generando infinite polemiche in Brasile nel campionato di Superliga femminile: durante la partita tra Bluvolei e Gerdau Minas la palleggiatrice della squadra ospite, Jenna Gray, si è cambiata la maglia tra il secondo e il terzo set, indossando per errore la divisa numero 11 (quella della compagna di squadra Annie Mitchem, che era già in campo) al posto della sua numero 10. Solo sul punteggio di 8-7 l’arbitro si è accorto del problema e ha sospeso il gioco, e dopo quasi 10 minuti di stop ha deciso di assegnare l’ultimo punto al Bluvolei, che alla fine ha perso il set per 24-26 e la partita per 2-3. La squadra di casa, però, avrebbe voluto che al Minas venissero tolti tutti i punti conquistati nel set e per questo ha presentato ricorso. La questione, apparentemente innocua, è stata presa molto seriamente dalla CBV che, secondo quanto riportato da Web Volei, oggi si riunirà per valutare un eventuale rinvio al Giudice Sportivo.

    Intanto la squadra di Nicola Negro ha comunque lasciato per strada un punto prezioso, facendosi raggiungere al secondo posto dall’Osasco, che ha piegato per 3-0 il Brasilia. Le due squadre sono a meno 6 dal Sesc RJ Flamengo, che continua a guidare la classifica dopo la vittoria in tre set ai danni del Maringà; due lunghezze più sotto il Dentil Praia Clube, a segno contro il Sao Caetano, e il Sesi Bauru, tornato a sua volta alla vittoria contro il Pinheiros. Il Barueri, infine, ha superato il Fluminense in tre set scavalcandolo in sesta posizione.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Skra Belchatow di Gardini approda in zona playoff

    Vincono tutte le big nel weekend della PlusLiga polacca, ma il risultato più importante è probabilmente l’1-3 con cui il PGE Skra Belchatow supera a domicilio il Cuprum Lubin (16 punti a testa per Konarski e Lemanski): è il terzo successo consecutivo della squadra di Andrea Gardini, che corona così la lunga rincorsa all’ottavo posto e alla zona playoff. A pari punti con i gialloneri, ma con una vittoria in meno, c’è lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che a pochi giorni dalla qualificazione per il rotto della cuffia in Champions va a segno in tre set sul campo dello Stal Nysa, con 17 punti ciascuno per Bednorz e Kaczmarek.

    In vetta lo Jastrzebski Wegiel, protagonista di un netto 3-0 sul campo dell’Indykpol AZS Olsztyn, conserva 4 punti di vantaggio sulla coppia formata da Aluron CMC Warta Zawiercie (3-0 a Czestochowa) e Projekt Warszawa (3-0 a Katowice): i “Cavalieri Giurassici”, in particolare, si confermano in grande forma dopo l’eliminazione di Milano dalla CEV Cup, piazzando 6 ace e 10 muri-punto in tre set. A segno anche l’Asseco Resovia, che batte per 3-1 lo Slepsk Malow Suwalki: Boyer entra dalla panchina e sigla 18 punti in due set e mezzo. In coda, l’unica a fare punti è il Barkom-Kazhany, che supera per 3-1 la LUK Lublin di Botti in una partita fiume (29-27 nel quarto set), con 28 punti di Tupchii e 25 di Palonsky.

    Ovviamente, nella pausa delle Coppe europee, la PlusLiga non si risparmierà l’ennesimo turno infrasettimanale: si gioca tra martedì 23 e giovedì 25 gennaio, in programma tra l’altro lo scontro ad alta quota tra Zawiercie e Asseco Resovia.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il VakifBank non dà scampo al Galatasaray

    Durava da ben 6 partite la striscia vincente del Galatasaray nella Vodafone Sultans League turca, ma nulla ha potuto la squadra giallorossa nel derby di Istanbul contro il VakifBank: pur lasciando a riposo Ogbogu e, per gran parte della partita, anche Ozbay e Thompson, la squadra di Giovanni Guidetti si è imposta con un netto 0-3 (16-25, 20-25, 22-25) grazie a 15 punti di Carutasu e 12 muri di squadra (4 di Gunes). Un risultato che permette al Vakif di mantenere provvisoriamente il primo posto in attesa del recupero tra Fenerbahce ed Eczacibasi.

    Nel frattempo la squadra di Lavarini è passata per 3-1 sul campo del Kuzeyboru, con 24 punti di Fedorovtseva e 11 a testa per le centrali Erdem e Kalaç, mentre le arancionere si sono imposte con più di una difficoltà sull’Aydin BBSK: anche qui 3-1, ma con due set chiusi ai vantaggi (26-28, 25-23, 25-22, 26-24) e il quarto recuperato con una clamorosa rimonta dal 20-24. Per vincere la partita Ferhat Akbas è stato costretto a gettare nella mischia Tijana Boskovic, che alla fine ha concluso il match da top scorer con 16 punti, pur non essendo partita da titolare in nessuno dei quattro set! Nell’Aydin un po’ sottotono Anna Nicoletti (16 punti con il 30% in attacco), ottima prova invece per Sara Loda con 18 punti e il 41%.

    La sconfitta del Kuzeyboru ha permesso al THY di conquistare il quarto posto solitario, grazie al 3-0 sul campo del Karayollari firmato da Kiera Van Ryk con 23 punti. Si anima anche la zona playoff con la sconfitta casalinga del Nilufer per mano del Cukurova (0-3): la squadra di Bursa, ottava in classifica, vede avvicinarsi minacciosamente Fabris e compagne ma anche il Besiktas, vittorioso al tie break sul PTT con 25 punti di Brakocevic e 15 di Maglio. Netto 3-0, infine, per il Muratpasa ai danni di un Sariyer in caduta libera (in panchina Anastasia Guerra).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO