consigliato per te

  • in

    La FIVB cerca organizzatori per la nuova Challenger Cup

    La FIVB ha ufficialmente lanciato il bando per la ricerca dei paesi organizzatori della nuova edizione della Challenger Cup, la manifestazione che qualificherà la nazionale vincitrice alla VNL 2025. Il torneo, maschile e femminile, si disputerà dal 4 al 7 luglio se articolato nella formula con 4 giornate di gara (o dal 5 al 7 luglio in caso di 3 giornate).

    I paesi interessati a ospitare l’evento dovranno inviare la propria candidatura entro il 9 febbraio, per poi completarla entro il 1° marzo con tutta la documentazione richiesta; le sedi definitive saranno annunciate il 16 marzo. Lo scorso anno a vincere la Challenger Cup sono state la Francia femminile e la Turchia maschile, che hanno così ottenuto la qualificazione alla prossima VNL.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Le autorità locali salvano l’SC Potsdam da un “buco” di oltre 350mila euro

    Sembra scongiurata una grave crisi finanziaria per l’SC Potsdam, club di punta della Bundesliga femminile tedesca, alla prese con un “buco” di bilancio stimato tra i 350mila e i 380mila euro. Secondo quanto riportato dal quotidiano Tagesspiegel, il dipartimento sportivo del Comune di Potsdam avrebbe deciso (previa approvazione del comitato di sorveglianza) di destinare parte degli investimenti di due aziende partecipate al club, per consentirgli di saldare gli stipendi delle giocatrici ed evitare multe salate. L’assessore Walid Hafezi ha affermato che “non esiste alcun rischio di insolvenza” per la società e che il Comune interverrà per evitare “un danno significativo per gli anni a venire“.

    La società, che fa parte di una polisportiva con oltre 5000 tesserati, ha attribuito i problemi finanziari alla cattiva condotta della precedente dirigenza: da mesi è in corso un’indagine sull’ex presidente Peter Rieger e il figlio Toni per presunte frodi fiscali e presidenziali, e lo stesso club ha presentato una denuncia. Per il futuro i nuovi dirigenti promettono di “contenere ulteriormente le spese e ridurre il deficit acquisendo nuovi sponsor“. Il Potsdam, per due volte finalista scudetto in Bundesliga, al momento è quarto in classifica e ha raggiunto i playoff di Champions League, dove sarà impegnato in un derby tedesco con l’Allianz MTV Stuttgart.

    (fonte: Tagesspiegel) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: i Grizzlys Giesen sbranano anche il Berlin Recycling Volleys

    Colpo a sensazione in vetta alla Bundesliga maschile: il Berlin Recyling Volleys perde la sua prima partita in campionato e lo fa con un sonoro 3-0 (29-27, 25-23, 25-23) nel recupero sul campo degli Helios Grizzlys Giesen, che ora coltivano davvero sogni di gloria. Gli “orsi” sono la forza emergente del campionato tedesco (è notizia fresca che organizzeranno anche le prossime due edizioni della Coppa di Lega, evento di inizio stagione che ha sostituito la Supercoppa), sono ancora imbattuti in casa e soprattutto, dopo aver subito due sconfitte a inizio campionato, una delle quali proprio all’andata a Berlino, hanno inanellato 12 vittorie consecutive portandosi a meno 5 dalla capolista, con una partita in meno.

    Davanti a 2500 spettatori il protagonista assoluto del big match è l’opposto olandese Michiel Ahyi, arrivato quest’anno dal Knack Roeselare, che firma 24 punti con uno stellare 70% in attacco, 3 ace e 2 muri. Molto bene in attacco anche il canadese Jori Mantha (11 punti con il 62% di efficacia), mentre il Berlin soffre terribilmente in ricezione, subendo 7 ace, e non riesce a capitalizzare la buona partita di Daniel Malescha (17 punti con il 53%) e Ruben Schott (14). Nel prossimo turno la squadra della capitale andrà in trasferta sul campo del Bitterfeld-Wolfen, altra formazione in ascesa, mentre i Grizzlys faranno visita al VfB Friedrichshafen.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Loda e Nicoletti riportano l’Aydin alla vittoria

    Turno infrasettimanale senza grandi sorprese nella Vodafone Sultanlar Ligi turca. La più importante arriva dal campo dell’Aydin BBSK, che torna finalmente alla vittoria dopo un digiuno durato ben 7 partite: a firmare il 3-1 sul Kuzeyboru è ancora una volta il duo italiano formato da Sara Loda (21 punti con il 54% in attacco) e Anna Nicoletti (15). L’Aydin fa così un passo molto importante verso la salvezza, staccando il Sariyer e scavalcando il PTT; per il Kuzeyboru, malgrado i 26 punti di Sarah Wilhite, è invece la terza sconfitta consecutiva, che allontana forse definitivamente la squadra di Aksaray dal quarto posto.

    In zona semifinali, infatti, si è prepotentemente insediato il THY grazie a 3 vittorie di fila: l’ultima è un brillante 3-0 sul Besiktas, con 21 punti di Kiera Van Ryk e 16 di Julia Bergmann, oltre a 12 muri di squadra. Tra le prime tre l’Eczacibasi Dynavit Istanbul rischia grosso sul campo del Cukurova, imponendosi ai vantaggi del quarto set dopo aver annullato ben tre set point sul 24-21: decide la solita Boskovic con 26 punti, ma Alexa Gray è la migliore (18 con il 55% in attacco). Qualche problema anche per il VakifBank contro il Muratpasa (3-0 con due set vinti ai vantaggi), mentre è più agevole la vittoria del Fenerbahce sul Karayollari. Tornano al successo infine Galatasaray e Nilufer, che passano sui campi di PTT e Sariyer e consolidano la loro posizione in zona playoff.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: lo Stade Poitevin fa fuori lo Chaumont negli ottavi

    Sorpresa negli ottavi di finale della Coppa di Francia maschile: esce subito di scena lo Chaumont, capolista del campionato, battuto per 3-2 dallo Stade Poitevin. Per la squadra di Silvano Prandi si tratta della seconda sconfitta in pochi giorni, dopo quella subita in campionato contro il Plessis-Robinson. Anche la seconda classificata, il Saint-Nazaire, deve arrendersi al tie break contro il Toulouse; il risultato più clamoroso è però il passaggio del turno del Cambrai, squadra di Ligue B, grazie al 3-1 ai danni del Sète. Pronostici rispettati, invece, per Tours VB, Nantes Rezé, Tourcoing, Montpellier e Paris.

    Anche nella Coppa femminile arriva un risultato inaspettato: l’eliminazione del Levallois Paris di Orefice per mano del Quimper, penultimo in campionato ma capace di battere le “Mariannes” per 3-2 grazie alla grande performance di Victoria Foucher (28 punti). Fuori anche il Béziers, detentore del trofeo, ma per mano delle lanciatissime Neptunes de Nantes, che si impongono in tre set. Il Terville-Florange espugna il campo del Vandoeuvre Nancy per 3-1, mentre lo Chamalières aggrava la crisi del Racing Club de Cannes (3-0). Passano il turno anche Pays d’Aix Venelles e Marcq-en-Baroeul contro le due squadre di seconda serie ancora impegnate nella competizione, Romanais e Bordeaux.

    (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Praia Clube si salva al tie break, Osasco fuori dalla Coppa

    Regalano emozioni i quarti di finale della Coppa del Brasile femminile, con due partite su 4 chiuse soltanto all’ultimo respiro. Si salva con una grande rimonta il Dentil Praia Clube, che recupera dallo 0-2 al 3-2 (20-25, 19-25, 25-22, 25-22, 15-9) contro il Sesi Bauru: decisivi gli ingressi dalla panchina di Pri Souza, Milka e Monique, anche se la match winner è la solita Sofya Kuznetsova con 24 punti. Il Praia Clube affronterà in semifinale il Sesc RJ Flamengo, che si conferma in grande forma travolgendo in tre set il Barueri (25-8, 25-18, 28-26) malgrado l’assenza del tecnico Bernardinho, sottoposto a un intervento chirurgico d’urgenza per l’asportazione della cistifellea (le sue condizioni non destano preoccupazioni).

    Dall’altra parte del tabellone arriva a sorpresa l’eliminazione dell’Osasco, battuto per 2-3 (16-25, 25-17, 22-25, 27-25, 12-15) dal Fluminense: ben 31 errori delle padrone di casa (17 in battuta) vanificano anche i 24 punti di Tifanny, mentre dall’altra partela MVP Aleksandra Uzelac (18 punti) è ben assistita da Vanessa Janke e Camila Paracatu. In semifinale il Fluminense se la vedrà con il Gerdau Minas, che ha qualche problema con il Maringà nel primo set, ma domina i tre successivi (23-25, 25-13, 25-14, 25-18). Data e sede della final four sono ancora da definire: si giocherà, comunque, nel mese di marzo.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Schwanke è il nuovo CT del Messico

    Carlos Schwanke, allenatore della squadra brasiliana della SuperLiga Farma Conde/Vôlei São José dos Campos ed ex vice allenatore della nazionale maschile brasiliana, è stato nominato alla guida della squadra nazionale maschile messicana per il prossimo ciclo olimpico (2024-2028).

    Il Club brasiliano ha confermato che Schwanke ha accettato il nuovo ruolo, sottolineando che continuerà a onorare il suo contratto con il Farma Conde/Vôlei São José dos Campos fino alla sua conclusione nel giugno 2024.

    (fonte: Worldofvolley.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei under 20 SCA: San Marino in partenza per l’Irlanda

    La nazionale sammarinese maschile di volley parte domani per i campionati europei under 20 Small Countries Association che si terranno nella National Sports Arena di Dublino da venerdì 26 a domenica 28 gennaio. I giovani titani si sono preparati a questo evento giocando il memorial Casadei a Serravalle il 22 dicembre e partecipando a un torneo ad invito organizzato dalla federazione del Liechtenstein dal 26 al 28 dicembre. Oltre a San Marino e ai padroni di casa dell’Irlanda, a questo Europeo partecipano Gibilterra, Scozia e Irlanda del Nord. Per i biancazzurri l’esordio sarà alle 16.30 di venerdì 26 contro l’Irlanda del Nord. Sabato 27 alle 13.30 affronteranno l’Irlanda. Domenica 28 doppio impegno: con la Scozia alle 12 e con Gibilterra alle 17.

    Quali sono gli obiettivi di questa partecipazione? “Cercare di fare esperienza e di valutarci anche nei confronti di queste altre nazionali che stanno facendo molti passi in avanti – risponde Stefano Mascetti, commissario tecnico delle nazionali maschili sammarinesi. – Negli ultimi anni la Scozia sta sviluppando molto il movimento, sono fisicamente forti e tecnicamente in crescita. Gibilterra non la conosciamo ma certamente avrà a disposizione giocatori di scuola spagnola. A occhio, direi che Irlanda e Scozia partono da favorite. Noi sappiamo di avere l’età media più bassa di tutto il lotto dei partecipanti. Andiamo a giocarcela con una squadra di soli quattro 2005 e qualche 2006. Gli altri ragazzi sono tutti nati nel 2007 e 2008. Potremmo pagare qualcosa a livello fisico ma il gruppo sta lavorando bene e siamo tutti vogliosi e curiosi di misurarci. Giocheremo una partita alla volta cercando di fare esperienza. Con un occhio anche agli Europei senior di fine maggio inizio giugno”.

    Per questo impegno il ct Mascetti ha convocato i seguenti giocatori: Davide Gasperoni, Federico Capezzone (palleggiatori); Luca Volpinari, Bartolomeo Biggio, Nicolò Faitanini (centrali); Gabriele Giri, Matteo Bonfè (liberi); Nicolò Conti (opposto/banda); Davide Mazza; Davide Garattorni; Kyle Mularoni (bande); Mauro Cucchiarini (universale).

    (fonte: comunciato stampa) LEGGI TUTTO