consigliato per te

  • in

    Europei Under 20 femminili: la Turchia batte la Serbia e centra la qualificazione

    Gran finale per la prima fase delle qualificazioni ai Campionati Europei Under 20 femminili: l’ultima nazionale a ottenere il pass è stata la Turchia, che ha battuto la Serbia in una finale thrilling ad Ankara e si è aggiudicata il torneo BVA. Entrambe le nazionali avevano chiuso i propri gironi imbattute e senza perdere set, e altrettanto hanno fatto nelle semifinali contro Grecia e Romania, vinte per 3-0. L’atto finale del torneo, invece, ha riservato grandi emozioni: le padrone di casa sono riuscite a spuntarla per 3-2 (25-15, 23-25, 20-25, 25-21, 15-10) al termine di un lungo botta e risposta.

    Nella fase finale, che si disputerà in Bulgaria e Irlanda dal 5 al 17 agosto, la Turchia raggiunge così l’Italia, vittoriosa nel torneo WEVZA di inizio anno a Ragusa, la Polonia, la Svezia e la Croazia, oltre alle nazionali dei paesi ospitanti. I nomi delle altre squadre qualificate usciranno dalla seconda fase in programma ad aprile, a cui potranno partecipare anche Serbia, Grecia, Romania e Montenegro; eliminato invece il Kosovo, ultimo classificato ad Ankara.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei under 20 SCA: San Marino batte Gibilterra e conquista la medaglia d’argento

    La nazionale under 20 di San Marino chiude gli Europei under 20 Small Countries Association con una vittoria e conquista un meritatissimo argento. Persa al tie-break la partita con la Scozia, di fatto una finale per l’oro, c’era il rischio che i giovanissimi titani arrivassero a quest’ultimo appuntamento con le ruote un po’ sgonfie. Non è stato così. Garattoni e compagni hanno fornito un’altra prova di maturità e hanno condotto in porto senza problemi un match che nascondeva più che altro delle insidie psicologiche. Il risultato finale, un 3 a 0 con parziali nettissimi (25-11, 25-11, 25-15), testimonia della netta differenza tecnica fra le squadre in campo.

    San Marino torna dunque da Dublino con un risultato di gran prestigio e con un bagaglio di esperienze che potrà essere utilissimo ai giovani di questa nazionale quando saranno chiamati ad altri importanti appuntamenti, anche con la nazionale maggiore.

    “In questa partita ho dato spazio anche ai giocatori che hanno fatto più panchina in modo che anche loro accumulassero qualche esperienza in più – chiosa a fine partita il ct Stefano Mascetti. – Anche chi ha giocato di meno, si è dimostrato superiore a un avversario che non ci ha mai impensierito. Torniamo a casa molto soddisfatti per l’argento ma soprattutto per la prova complessiva di tutti i ragazzi”.

    Tabellino San Marino. Cucchiarini 7, Volpinari 5, Mazza 3, Garattoni 2, Giri (L1), Bonfè (L2), Gasperoni 2, Biggio 7, Mularoni 7, Faitanini 8, Conti , Capezzone. Ace 16. Battute errore 9. Muri punto 1. Ct: Stefano Mascetti.

    Risultati

    Gibilterra – Scozia 0-3 (10-25, 16-25, 19-25)Irlanda del Nord – San Marino 0-3 (18-25, 15-25, 15-25)Irlanda – Scozia 0-3 (16-25, 8-25, 15-25)Gibilterra – Irlanda del Nord 0-3 (15-25, 16-25, 20-25)San Marino – Irlanda 3-0 (25-18, 25-19, 25-15)Scozia – Irlanda del Nord 3-0 (25-10, 25-21, 27-25)Irlanda – Gibilterra 3-0 (25-17, 25-12, 25-14)San Marino – Scozia 2-3 (20-25, 19-25, 25-21, 25-21, 10-15)Irlanda del Nord – Irlanda 1-3 (25-18, 17-25, 26-28, 23-25)San Marino – Gibilterra 3-0 (25-11, 25-11, 25-15)

    Classifica

    Scozia 12 (PG 4 PV 4 PP 0 SV 12 SP 2 DS +10)San Marino 9 (PG 4 PV 3 PP 1 SV 11 SP 3 DS +8)Irlanda 6 (PG 4 PV 2 PP 2 SV 6 SP 8 DS -2)Irlanda del Nord 3 (PG 4 PV 1 PP 3 SV 5 SP 9 DS -4)Gibilterra 0 (PG 4 PV 0 PP 4 SV 0 SP 12 DS -12)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Storica medaglia per l’Irlanda Under 20: c’è dietro un’italiana…

    Il volley continua a crescere anche nei luoghi più impensati del mondo: l’Irlanda, ad esempio, non ha certo una grande tradizione sottorete, eppure negli ultimi anni il movimento pallavolistico dell’isola si sta sviluppando notevolmente. Lo dimostra lo storico risultato ottenuto nel weekend dalla nazionale Under 20 maschile, che ha conquistato a Dublino la sua prima storica medaglia nel torneo della Small Countries Association (SCA), battendo per 3-1 l’Irlanda del Nord (18-25, 25-17, 28-26, 25-23) nella finale per il terzo posto.

    Foto Instagram Alessandra Trio

    Dietro alle vittorie degli irlandesi – e questa non è una sorpresa, visto il successo della nostra pallavolo nel mondo – c’è un bel pezzo di Italia: l’allenatrice della nazionale Under 20 è infatti Alessandra Trio, ex giocatrice (ha vestito la maglia della Polisportiva Nino Romano in Serie C) che, dopo aver collaborato con la Volley Academy Manu Benelli, si è trasferita nell’isola di smeraldo a inizio 2023 per allenare anche la squadra maschile dei Dalkey Devils, e si è subito aggiudicata il prestigioso premio di coach dell’anno. Non va dimenticato, inoltre, che la Federazione Italiana Pallavolo ha firmato – sempre lo scorso anno – un accordo di cooperazione tecnica con quella irlandese per contribuire allo sviluppo del volley nel paese.

    Per la cronaca, il torneo di Dublino si è concluso con il successo della Scozia, vittoriosa per 3-2 (25-20, 25-19, 21-25, 21-25, 15-10) nella tiratissima finale con San Marino. Un risultato pesante, dato che per la prima volta nella storia il torneo valeva anche la qualificazione alla fase finale dei Campionati Europei di categoria, in programma dal 26 agosto al 7 settembre in Grecia e Serbia.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Atanasijevic ne fa 30 e lo Shanghai torna alla vittoria

    Riscatto immediato per lo Shanghai nella Superleague maschile cinese: la grande favorita per il titolo, che aveva perso inopinatamente la prima partita della seconda fase, torna subito al successo nel big match contro il Beijing, imponendosi per 3-1 (23-25, 25-16, 28-26, 25-21). Merito del ritorno a pieno ritmo di Aleksandar Atanasijevic, protagonista di una prova maiuscola con 30 punti, 2 ace e 3 muri, e di Michal Kubiak (13). La squadra della capitale dà comunque filo da torcere ai rivali, grazie a un Maxwell Holt in buona forma (13 punti e 3 muri per il centrale USA).

    La seconda fase, del resto, sembra inaspettatamente all’insegna dell’equilibrio: lo Shandong, dopo aver fermato lo Shanghai, perde per 2-3 contro il Tianjin di Amirhossein Esfandiar, e anche il Baoding esce sconfitto dalla sfida con lo Zhejiang (3-1), fallendo un’occasione per portarsi in vetta. In sostanza il passaggio ai quarti di finale (si qualificano le prime 6) sembra ancora un obiettivo aperto a tutte le squadre partecipanti, compreso lo Jiangsu, grazie alla grande rimonta dallo 0-2 sul campo del Fujian.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Zenit Kazan e Lokomotiv a segno nei big match

    Giornata di big match in Russia nella Superleague maschile: ad avere la meglio sono Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk, che consolidano le prime due posizioni in classifica. La squadra di Verbov evita la rimonta dello Zenit San Pietroburgo e si impone per 2-3 (14-25, 17-25, 25-22, 25-23, 9-15) dopo una partita di alti e bassi: la formazione affidata a Sergio Busato crea più di un problema agli ospiti dando fondo alla panchina (entrano in corsa Kobzar, Safonov, Titich e Kosmin) e trovando 24 punti dal bielorusso Babkevich, schierato nel ruolo di schiacciatore. Al tie break però la squadra di Kazan riprende il comando, grazie soprattutto a un ispiratissimo Artem Volvich, autore di 16 punti con il 73% in attacco e ben 7 muri vincenti.

    Lo Zenit conserva inalterato il suo vantaggio di 3 punti sulla Lokomotiv, che a sua volta si impone al tie break nella supersfida con la Dinamo Mosca, portando a termine una splendida rimonta dallo 0-2 (26-28, 17-25, 25-22, 25-17, 15-12): 23 punti di Kazachenkov e un servizio efficacissimo per i siberiani, che mettono a ferro a fuoco la seconda linea ospite. La Dinamo LO torna a vincere dopo tre ko (3-0 all’Ugra Samotlor) e riconquista per ora il quarto posto a spese del Belogorie Belgorod, che però ha giocato una gara in meno e appare in ottima forma (3-0 al Nova con 19 punti di Al Hachdadi); perde terreno invece il Kuzbass Kemerovo, sconfitto in casa dallo Yenisei Krasnoyarsk. Successo al tie break, infine, per l’Ural Ufa nel tiratissimo match con lo Shakhtior Soligorsk: da segnalare i 38 punti del giovane Roman Potalyuk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Alanya difende il quarto posto con 40 punti di Saadat

    Giornata senza grandi sorprese nella Efeler Ligi turca, con tre vittorie nette per le big in vetta alla classifica: l’Halkbank Ankara conserva l’imbattibilità sconfiggendo il Tursad in tre set, il Fenerbahce Parolapara resta a meno 1 dalla vetta grazie al 3-0 sul Bigadiç (22 punti di Luburic) e lo Ziraat Bankasi Ankara, staccato di 7 punti dalla capolista, fa altrettanto sul campo dell’Akkus. La lotta più appassionante è quella per il quarto posto, che consente l’accesso diretto alle semifinali, tra Alanya e Galatasaray: la neopromossa sta difendendo con le unghie e con i denti la sua posizione, come dimostra anche il sudatissimo successo per 2-3 (17-19 al quinto set!) sul campo dell’Hatay, firmato da uno strepitoso Bardia Saadat con ben 40 punti.

    L’Alanya ha due punti in meno in classifica, ma una vittoria in più rispetto al Galatasaray, che a sua volta è costretto al tie break sul campo del Bursa BBSK e alla fine risolve il match con 25 punti di Jan Hadrava e 13 muri di squadra (6 di Oguzhan Karasu). Buone notizie per Monza, che mercoledì affronterà i giallorossi nell’andata della semifinale di Challenge Cup. Anche l’Arkas Izmir vince al quinto set sul campo del Cizre, con 31 punti di Georg Grozer, e la quarta sconfitta consecutiva costa ai padroni di casa il posto nei playoff, momentaneamente riconquistato dallo Spor Toto grazie alla vittoria per 3-2 sul Develi (26 punti di Bozidar Vucicevic).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police espugna Lodz in quattro set

    Il big match della Tauron Liga polacca premia ancora il Grupa Azoty Chemik Police: in quello che ha tutta l’aria di un passaggio di consegne, l’attuale capolista passa per 1-3 (25-23, 22-25, 15-25, 19-25) sul campo delle campionesse uscenti del LKS Commercecon Lodz, facendo salire a ben 13 punti il distacco tra le due squadre (anche se Diouf e compagne hanno giocato una gara in meno). Partita equilibrata soltanto per due set, poi la formazione di Fenoglio cambia marcia in battuta con 9 ace a zero, 23 punti di una super Martyna Lukasik e 19 di Elizabet Inneh-Varga, e la squadra di Chiappini – prossima avversaria di Milano in Champions League – deve alzare bandiera bianca.

    Alle spalle del Chemik vince senza difficoltà anche il PGE Rysice Rzeszow, protagonista di un bel 3-0 contro l’UNI Opole, mentre il BKS Bostik Bielsko-Biala giocherà questa sera il posticipo sul campo dell’Energa MKS Kalisz. Vincendo in tre set sul campo del Palac Bydgoszcz, con 20 punti di Mackenzie May e 17 di Ana Bjelica, il Budowlani Lodz scavalca provvisoriamente le concittadine al quarto posto; continua intanto la risalita del Moya Radomka Radom, che contro il Wroclaw firma la quarta vittoria nelle ultime 5 partite e guadagna un’altra posizione in classifica (ora è sesto).

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Friedrichshafen ferma la serie positiva per i Grizzlys Giesen

    A pochi giorni dalla più grande impresa della stagione, la vittoria ai danni della capolista Berlin Recycling Volleys, arriva la doccia fredda per gli Helios Grizzlys Giesen: dopo ben 12 vittorie consecutive la serie positiva degli “orsi” si interrompe contro il VfB Friedrichshafen, che si impone per 3-1 (25-19, 17-25, 25-22, 25-15) nella sfida della quinta giornata di ritorno. 22 punti di Michal Superlak e 16 con il 70% in attacco di Tim Peter per la squadra del lago di Costanza, che riguadagna così il terzo posto in classifica.

    In seconda posizione torna l’SVG Luneburg, che ha facilmente ragione del TSV Haching Munchen in tre set; il Giesen scivola invece al quarto posto, ma a meno 2 dal secondo e con una partita in meno. Chi fa festa due volte è il Berlin Recycling Volleys, che ritrova subito la vittoria sul campo del VC Bitterfeld-Wolfen (0-3) e può godersi un vantaggio di 6 punti sulle inseguitrici. Nella volata per le posizioni che contano possono ancora inserirsi anche SWD Powervolleys Duren (3-0 al Freiburg) ed Herrsching (3-0 ai Netzhoppers), mentre il Baden Volleys Karlsruhe tiene aperta la lotta per l’ultimo posto nei playoff vincendo per 1-3 lo scontro diretto in casa dell’ASV Dachau e riducendo il distacco a 2 punti.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO