consigliato per te

  • in

    Brasile: il Volei Renata vince ancora e torna in zona playoff

    Settimana interlocutoria per la Superliga maschile brasiliana, con tutte le prime della classifica a segno. Il successo più importante è probabilmente quello del Volei Renata, che supera l’Araguari per 3-1 in rimonta (23-25, 25-22, 25-20, 25-20) e con la sua seconda vittoria consecutiva rientra in zona playoff, scavalcando sia i rivali di giornata sia il Suzano Volei, sconfitto nettamente per 3-0 dal Sesi Bauru. Nella squadra di Campinas – che nel prossimo turno se la vedrà proprio con il Suzano – grande prova dello schiacciatore Adriano, autore di 21 punti, e del giovane centrale Witallo, classe 2004, che ha messo a segno 11 punti con il 75% in attacco e 6 muri.

    In vetta alla classifica resta il Sada Cruzeiro grazie al 3-0 sul campo dell’America Montes Claros, mentre il Farma Conde Sao José, dopo aver subito la sua prima sconfitta nel turno precedente, si riscatta imponendosi in tre set sul campo dell’Itambé Minas: le difficoltà della squadra di Guilherme sono confermate anche dalla risoluzione del contratto con il palleggiatore Murilo Radke, arrivata a poche ore dalla partita. Prosegue anche la striscia vincente del Vedacit Guarulhos, che piega in tre set l’Apan Blumenau, e torna al successo lo Joinville con il 3-0 all’Azulim Gabarito.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Rzeszow passa a Lodz e continua l’inseguimento

    In attesa del ritorno dei playoff di Champions League contro il VakifBank (in cui alla squadra di Stéphane Antiga servirebbe un vero e proprio miracolo) il PGE Rysice Rzeszow piazza una vittoria di grande importanza in campionato, andando a espugnare il campo del Grot Budowlani Lodz per 1-3 (19-25, 25-20, 22-25, 20-25). Si conferma in grande forma Amanda Coneo con 23 punti, che si aggiungono ai 25 di Gabriela Orvosova e agli 8 ace di squadra, 3 dei quali della stessa colombiana; ben contenuta dall’altra parte Mackenzie May, che chiude a 17 punti ma con il 32% in attacco.

    Con questo risultato il Rzeszow mantiene il distacco di 4 punti dalla capolista Grupa Azoty Chemik Police, che non ha problemi a passare in tre set sul campo del Wroclaw. Si mantiene in scia anche il BKS Bostik Bielsko-Biala grazie al 3-1 in rimonta sul Palac Bydgoszcz, mentre il LKS Commercecon Lodz raggiunge al quarto posto le “cugine” del Budowlani grazie alla faticosa affermazione al tie break sul campo dello Stal Mielec, firmata da Valentina Diouf con 24 punti ma soprattutto da Aleksandra Dudek con 25 (51% di efficacia). Già mercoledì la squadra di Chiappini sarà nuovamente in campo per il recupero contro il Moya Radomka Radom, che ha visto interrompersi la sua striscia positiva nello scontro diretto con l’UNI Opole (3-1) ed è stato nuovamente scavalcato dalle rivali in sesta posizione.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Martin Perin ricoverato in ospedale per problemi cardiaci

    Domenica di paura per i tifosi del Greenyard Maaseik e per tutta la pallavolo belga: durante la partita di campionato con il Waremme Volley, sul punteggio di 12-20 nel terzo set, il libero Martin Perin ha accusato un malore e si è accasciato improvvisamente in campo a causa di un problema cardiaco. È stato necessario un intervento d’urgenza del personale medico per salvare la vita del giocatore, che successivamente, una volta che le sue condizioni si sono stabilizzate, è stato ricoverato in ospedale.

    Per il libero classe 2002 non si tratta, purtroppo, del primo episodio di questo tipo: già nell’ottobre 2022 era stato colpito da un malore che lo aveva costretto al ricovero, durante un’amichevole con il Lindemans Aalst. Da allora il giocatore non aveva più avuto problemi fino al grande brivido di domenica.

    Quella con il Waremme doveva essere una partita molto particolare per Perin, che è cresciuto proprio nella squadra vallone, prima di trasferirsi al Maaseik nel 2021. Nella formazione di casa milita ancora il fratello Pierre, di due anni più giovane, nel ruolo di schiacciatore.

    (fonte: VC Greenyard Maaseik) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai torna in vetta battendo lo Shandong

    Vendetta servita in Cina: lo Shanghai batte per 3-0 lo Shandong, che gli aveva inflitto la prima e unica sconfitta stagionale, e si riporta al comando della seconda fase della Superleague maschile. 19 punti di Aleksandar Atanasijevic e 12 di Michal Kubiak trascinano la grande favorita per il titolo, che ora ha due lunghezze di vantaggio sui rivali. Lo Shandong conserva comunque il secondo posto grazie alla contemporanea sconfitta del Beijing, severamente punito in casa dal Tianjin con uno 0-3 firmato dal cubano Alejandro Rodriguez Fuentes (15 punti) e dall’iraniano Amirhossein Esfandiar (12).

    Ai playoff accederanno le prime 6 classificate, e per questo obiettivo torna prepotentemente in corsa anche il Fujian grazie al 3-0 ai danni del Baoding; si fa dura, invece, per lo Jiangsu, sconfitto al tie break dallo Zhejiang dopo essere andato per due volte in vantaggio. Nei quarti di finale, inoltre, torneranno in gioco anche le prime due del girone “perdenti”, che al momento vede avanti Hubei e Guangdong in una classifica ancora tutta da decifrare.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Galatasaray si riprende il quarto posto

    Alla vigilia della semifinale di ritorno di Challenge Cup contro Monza, in cui dovrà andare a caccia di una clamorosa impresa, il Galatasaray si toglie una soddisfazione in campionato, riprendendosi il quarto posto che vale l’accesso diretto alle semifinali playoff. Alla vittoria per 3-0 dei giallorossi sull’Hatay, con 15 punti di Jan Hadrava e 7 ace di squadra, si abbina infatti la sconfitta casalinga in tre set dell’Alanya contro il Fenerbahce Parolapara, firmata da Drazen Luburic (19 punti con il 77% in attacco): le due formazioni ora sono in parità per numero di vittorie, ma il Galatasaray può contare su ben 5 punti in più.

    In vetta alla classifica, al Fenerbahce risponde l’Halkbank Ankara, che vince in quattro set la non facile sfida in casa del Cizre – 31 punti di Nimir Abdel-Aziz – e mantiene il primo posto con un punto di vantaggio sui rivali. Sul podio anche lo Ziraat Bankasi Ankara, che incamera la terza vittoria consecutiva dominando in tre set la sfida con il Bursa BBSK (15 punti a testa per Anderson e Camejo). Assai più difficile il compito dell’Arkas Izmir, che a pochi giorni dal ritorno dei quarti di CEV si “regala” un’altra rimonta dallo 0-2 contro l’Akkus, con 31 punti di Grozer. Continua infine la lotta per l’ottavo posto tra Spor Toto e Develi, entrambe vittoriose su Bigadiç e Tursad.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: cadono Zenit Kazan, Dinamo Mosca e Lokomotiv Novosibirsk

    Il ventesimo turno della Superleague maschile in Russia può essere definito a buona ragione quello della caduta degli dei: finiscono contemporaneamente ko le prime tre della classifica, lasciando sostanzialmente immutati gli equilibri. La capolista Zenit Kazan si arrende in casa con un inaspettato 0-3 (31-33, 23-25, 19-25) a un Belogorie Belgorod in gran forma: 17 punti a testa per Mohammed Al Hachdadi e Zhang Jingyin tra gli ospiti, che si prendono così il quarto posto in classifica dopo 5 vittorie consecutive, mentre la squadra di Verbov fatica a muro e in difesa e porta in doppia cifra il solito Dmitry Volkov (15).

    Anche la Dinamo Mosca subisce uno 0-3 davanti al suo pubblico per mano di uno Zenit San Pietroburgo rinato: 23 punti di Uladzislau Babkevich, 6 ace e 11 muri di squadra trascinano Grebennikov e compagni contro una squadra davvero irriconoscibile. Ma il crollo più clamoroso è quello della Lokomotiv Novosibirsk che, con lo 0-3 in casa dello Skakhtior Soligorsk, spreca un’enorme occasione per riagganciare la vetta e resta seconda a meno 3 da Kazan. Passi falsi pesanti anche per la Dinamo LO, battuta per 3-1 dal Nova Novokuybyshevsk, e per il Kuzbass Kemerovo, superato con lo stesso punteggio dal Gazprom-Ugra Surgut: quest’ultimo risultato costa la panchina all’allenatore Alexey Babeshin.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce stravince anche il derby con il Galatasaray

    Continua la cavalcata solitaria del Fenerbahce Opet Istanbul in vetta alla Vodafone Sultanlar Ligi: in un palazzetto caldissimo le gialloblu di Stefano Lavarini vincono per 3-0 (25-20, 25-18, 25-20) il derby con il Galatasaray, facendo leva su un muro killer con 14 block vincenti, 6 dei quali di Eda Erdem. Dà il suo contributo con 4 ace e 14 punti totali anche Arina Fedorovtseva e non c’è scampo per le giallorosse, che in attesa del ritorno di Lazovic subiscono la terza sconfitta nelle ultime 4 giornate, scivolando all’ottavo posto (ma il margine sul Besiktas è ancora rassicurante).

    Non sono da meno le altre big del campionato: l’Eczacibasi passeggia contro il Karayollari, lasciando a riposo Boskovic e Gray (14 punti per Yaprak Erkek), e il VakifBank fa altrettanto contro il Sariyer dando sfogo a una scatenata Ali Frantti, autrice di 20 punti; anche qui restano in panchina Gabi, Thompson, Gunes e Ozbay. Il THY vince a sua volta per 3-0 sul Muratpasa, con 25 punti di Van Ryk (buon rientro di Guerra tra le ospiti) e consolida ulteriormente il quarto posto ai danni del Kuzeyboru, che torna a vincere dopo 4 sconfitte, ma solo al tie break, sul campo del Cukurova (26 punti di Gaila Gonzales e 25 di Senoglu). Brutto ko interno per 0-3, infine, per l’Aydin BBSK di Nicoletti e Loda contro il Besiktas.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zaksa ancora ko contro l’Asseco Resovia

    Continuano le difficoltà in campionato per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle anche dopo il cambio di allenatore: in una giornata di PlusLiga che vede tutte le big andare a segno, i campioni d’Europa cedono in casa per 0-3 (17-25, 21-25, 24-26) all’Asseco Resovia di Medei, pagando ancora una volta le assenze. Senza Kaczmarek e Bednorz, oltre al lungodegente Sliwka (tornato comunque a referto), i padroni di casa patiscono gravissime difficoltà in ricezione (36% di positività con 7 ace subiti) e a muro, mentre dall’altra parte giganteggiano Boyer (20 punti con il 60%) e Defalco. La squadra ora affidata a Michal Chadala al momento è fuori dalla zona playoff, anche se ha una partita da recuperare rispetto alle concorrenti.

    Fuori dalle prime 8 c’è anche il PGE Skra Belchatow di Andrea Gardini, superato in casa in tre set dall’Indykpol AZS Olsztyn (18 punti di Alan) nello scontro diretto e scavalcato pure dallo Stal Nysa, che ha le sue difficoltà a domare al tie break l’Hemarpol Czestochowa. Tutto immutato, invece, in vetta: lo Jastrzesbki Wegiel supera in rimonta il GKS Katowice per 3-1 e conserva 4 punti di vantaggio sulla coppia formata dal Projekt Warszawa, che travolge in tre set il Cuprum Lubin, e dall’Aluron CMC Warta Zawiercie, che fa altrettanto contro lo Czarni Radom. Mercoledì 7 febbraio si giocherà il posticipo tra Trefl Gdansk e LUK Lublin: gli uomini di Botti hanno l’occasione per tentare il sorpasso al quinto posto.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO