consigliato per te

  • in

    Russia: il Belogorie Belgorod ferma anche la Lokomotiv

    Il Belogorie Belgorod è senza alcun dubbio la squadra del momento: dopo aver battuto in sequenza Zenit Kazan e Dinamo Mosca, la squadra di Aleksandr Volkov completa il tris di… prime superando anche la Lokomotiv Novosibirsk per 3-2 (25-23, 16-25, 27-25, 23-25, 15-12) e firmando la sua settima vittoria consecutiva. Sfida accesissima quella sul campo dei biancorossi, in cui brilla ancora una volta Mohammed Al Hachdadi con 29 punti, il 41% in attacco e 5 ace; meno efficace del solito il cinese Zhang Jingyin, bersagliato in ricezione, ma ci pensa Pavel Tetyukhin a dare una mano con 15 punti. Dall’altra parte non bastano 10 ace a compensare le sofferenze in attacco, reparto in cui solo Denis Karyagin (14 punti con il 48%) riesce a farsi valere.

    Il Belogorie rimane quarto in classifica, ma a questo punto è ormai a ridosso delle big, mentre la Lokomotiv si vede staccare dalla capolista Zenit Kazan, che si porta a più 3 sui rivali grazie al netto successo per 3-0 sul campo del Fakel. Dopo tre sconfitte consecutive torna a sorridere anche la Dinamo Mosca, che però deve sudare fino al tie break per aver ragione della Dinamo LO con 25 punti di Sokolov, 22 di un super Semyshev (71% in attacco) e una gran partita del giovane Nikita Zudin. Secondo ko di fila per lo Zenit San Pietroburgo, bloccato sul 3-1 dallo Skakhtior Soligorsk, mentre in coda le vittorie di Nova Novokuybyshevsk (3-2 all’ASK) e Neftyanik Orenburg (3-1 all’Ural Ufa) rimettono in discussione il dodicesimo posto, l’ultimo valido per i playoff, occupato proprio da Kovacevic e compagni.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: torna al successo il Minas, bene Osasco e Praia Clube

    Sedicesimo turno di Superliga femminile spezzato in due tronconi: le prime tre partite si sono giocate nel weekend, le altre tre si disputeranno soltanto tra venerdì 16 e sabato 17 febbraio. A scendere in campo sono state le squadre che da domani saranno impegnate nel Campionato Sudamericano per Club: da segnalare il ritorno al successo del Gerdau Minas di Nicola Negro, che ha superato per 3-1 in rimonta il Pinheiros con 22 punti di Kisy e 5 ace (sui 7 di squadra) di Julia Kudiess.

    Il Minas resta comunque quarto in classifica, a pari punti ma con due vittorie in meno del Dentil Praia Clube, che ha letteralmente asfaltato il Barueri in tre set (17 punti di Sofya Kuznetsova e 15 di Kasiely). L’Osasco, intanto, ha consolidato il secondo posto con il successo per 3-0 nel big match contro il Sesi Bauru: combattuto soltanto il primo set (27-25), poi la squadra di casa ha preso il volo con 19 punti di Tifanny, 14 di Lorenne e il premio di MVP alla palleggiatrice Giovana. La capolista Sesc RJ Flamengo avrà comunque l’occasione per tornare a più 7 in caso di vittoria contro il Fluminense.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: il Dachau firma l’impresa, Berlin ko al tie break

    Si riapre all’improvviso la corsa per il primo posto nella Bundesliga maschile, grazie a un risultato più che sorprendente: una sconfitta del Berlin Recycling Volleys fa sempre notizia (è la seconda stagionale), ancora di più se arriva contro il neopromosso ASV Dachau, nono in classifica. I campioni in carica pagano probabilmente le fatiche della Champions e cedono al tie break davanti a Simon Gallas (23 punti) e compagni, nonostante la grande rimonta finale dal 12-6 al 13-12.

    Nessuna delle avversarie si lascia sfuggire l’occasione: i Grizzlys Giesen vincono in tre set sul campo del TSV Haching Munchen e si portano a meno 3 dalla capolista, mentre un punto più sotto c’è l’SVG Luneburg, che a sua volta vince per 3-0 a Friburgo. Anche l’VfB Friedrichshafen, vittorioso in tre parziali sull’Herrsching, non è lontano dalla vetta (meno 5), quando mancano ancora 4 giornate alla conclusione della regular season. La vittoria contro il Berlin, intanto, mette il Dachau definitivamente al riparo dalla zona “rossa” e lo rilancia anche in chiave playoff: al momento a occupare l’ottavo posto è il Baden Volley Karlsruhe, che contro il Powervolleys Duren ha sfiorato l’impresa portandosi avanti per 2-0 prima di cedere al quinto set.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad torna a vincere contro il Leningradka

    Dopo che il passo falso a Kazan aveva interrotto la sua lunghissima serie positiva, la Lokomotiv Kaliningrad torna a macinare punti in un altro big match contro il Leningradka: la squadra di casa si impone per 3-1 con 20 punti di Ebrar Karakurt e 16 della centrale Yulia Brovkina (7 muri vincenti), mentre dall’altra parte mancano i punti di Chernova (8) e Garelik, sostituita già nel primo set. Il Leningradka conserva comunque il terzo posto grazie al maggior numero di vittorie, ma perde il secondo a beneficio della Dinamo Kazan, che vince in rimonta per 1-3 sul campo del Proton Saratov: altra grande prova di Brayelin Martinez (19 punti) e Angelina Lazarenko (16 con 7 muri), mentre non brilla Elena Pietrini, che si ferma al 29% in attacco.

    Al primo posto resiste la Dinamo Mosca, che non ha problemi a superare in tre set il Tulitsa Tula, con 15 punti a testa per Goncharova e Kapustina. La Dinamo Metar (3-0 all’Atom Kursk) ne approfitta per portarsi al sesto posto, mentre la Dinamo Krasnodar consolida l’ottavo (ultimo valido per i playoff) allungando ulteriormente la sua striscia positiva con il 3-0 sul campo dell’Uralochka. Di fatto, a 6 giornate dalla conclusione della stagione regolare, l’unica altra squadra ancora in corsa per la post-season è lo Yenisei Krasnoyarsk, che centra la quarta vittoria consecutiva imponendosi al tie break in casa dello Sparta.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Projekt Warszawa e Zawiercie ko, Jastrzebski Wegiel in fuga

    Prova la fuga lo Jastrzebski Wegiel in vetta alla PlusLiga polacca, approfittando dei contemporanei ko di due delle inseguitrici: l’Aluron CMC Warta Zawiercie cade ai vantaggi del tie break al termine di una lunghissima battaglia sul campo del Barkom Kazhany (ben 22 punti con 7 muri per il centrale Mousse Gueye), mentre a fermare il Projekt Warszawa è la LUK Lublin di Massimo Botti, che si impone per 3-1 con 21 punti di Damian Schulz e percentuali di attacco superiori al 60%. La capolista ne approfitta alla grande, vincendo per 3-0 sul campo dello Czarni Radom (16 punti di Patry e 12 di Huber), e vola a più 6 sulla seconda.

    Seconda vittoria consecutiva per l’Asseco Resovia di Medei, che supera per 3-1 lo Stal Nysa e consolida il quarto posto a spese del Trefl Gdansk, sconfitto al tie break dallo Skra Belchatow di Gardini dopo un’altra battaglia (24 punti di Adrian Aciobanitei e 15 muri di squadra per i gialloneri). Proprio grazie a questo successo lo Skra torna in zona playoff, obiettivo sempre più lontano per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, in costante emergenza e sconfitto nettamente in tre set anche in casa del GKS Katowice.

    Stasera un posticipo importante per le posizioni di coda tra Cuprum Lubin e Slepsk Malow Suwalki, mentre tra martedì e mercoledì si tornerà in campo per i quarti di finale per la Coppa di Polonia: di scena anche due squadre di seconda serie, il CUK Anioly Torun contro il Projekt Warszawa e il Soleus Klub Rudziniec contro lo Zawiercie, mentre lo Jastrzebski affronterà il Trefl e l’Asseco Resovia se la vedrà con la LUK Lublin.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: le tre big già in semifinale, anche il THY spicca il volo

    Mancano ancora sei giornate alla conclusione della regular season di Vodafone Sultans League, ma le tre “grandi” hanno già centrato l’obiettivo: Fenerbahce Opet Istanbul, Eczacibasi Dynavit e VakifBank sono matematicamente tra le prime 4 – e quindi in semifinale scudetto – grazie alle vittorie dell’ultimo weekend. E per il quarto posto la strada sembra spianata per il THY, che nel girone di ritorno ha decisamente cambiato marcia con 6 vittorie consecutive.

    Andando con ordine, il Fenerbahce passa facilmente in tre set sul campo di un Muratpasa che paga decisamente dazio alla prima partita senza Marina Markova: per la squadra di Lavarini 16 punti di Arina Fedorovtseva con 6 ace. Anche l’Eczacibasi domina sul campo del Besiktas con 21 punti di Boskovic e 17 di Gray; qualche difficoltà in più per il Vakif, che lascia a riposo Thompson (la sostituta Carutasu mette comunque a terra 20 palloni) e concede un set al Cukurova. La vittoria più importante, come accennato, è però quella del THY, che centra la vittoria per 1-3 sul campo del Nilufer con 25 punti di Van Ryk e 19 di Julia Bergmann, e tiene a distanza il Kuzeyboru, a segno in tre set contro il Karayollari.

    Da segnalare anche la tiratissima sfida tra Galatasaray e Aydin BBSK, vinta dalle giallorosse ai vantaggi del tie break (16-14): a premiare le padrone di casa sono i 12 ace di squadra e una devastante Danielle Cuttino, protagonista con 38 punti e il 45% in attacco. Per l’Aydin 28 punti di Anna Nicoletti e 24 di Sara Loda, ma ci sarà ancora da soffrire per salvarsi. E in chiave salvezza è importantissima la vittoria per 3-0 sul PTT che consente al Sariyer di scavalcare proprio la squadra di Ankara al terzultimo posto.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Toulouse fa lo sgambetto allo Chaumont, ne approfitta solo il Tourcoing

    Si riapre la corsa al primo posto della Marmara Spike Ligue in Francia: il merito è dello Spacer’s Toulouse, che a sorpresa ferma la corsa della capolista Chaumont con un secco 3-0 (39-37, 25-19, 26-24). Dopo un rocambolesco primo parziale, in cui la squadra di Silvano Prandi fallisce ben 11 set point, i padroni di casa prendono il sopravvento nel secondo e poi annullano altre due chance sul 22-24 del terzo, aggiudicandoselo ai vantaggi. Del passo falso della prima della classe approfitta, però, soltanto il Tourcoing, che vince il big match contro il Tours VB con una grande rimonta dallo 0-2 al 3-2, firmata da Pablo Kukartsev con 23 punti (4 ace). Il Tourcoing si porta così a meno 4 dalla vetta e a più 3 sullo stesso Tours, che ha interrotto una striscia positiva di 11 vittorie.

    Non va molto meglio alle altre inseguitrici: il Saint Nazaire cede ai vantaggi del tie break in casa del Sète (è la quinta sconfitta consecutiva) e il Montpellier esce sconfitto con un secco 3-0 dalla sfida con il Paris Volley, facendosi scavalcare al quinto posto dal Nantes Rezé, che invece la spunta al tie break sul campo del Plessis-Robinson con 33 punti di Atu Neves e 22 di Mathis Henno. Proprio Paris e Plessis-Robinson sono in lotta per l’ottavo posto, l’ultimo valido per entrare nei playoff, mentre in coda arriva un’importante vittoria per 3-0 del Nice (20 punti di Simon Hirsch) nello scontro diretto con il Narbonne.

    Tra martedì e mercoledì sono in programma i quarti di finale della Coppa di Francia: con lo Chaumont già fuori gioco, spiccano le sfide Tours-Paris e Montpellier-Toulouse, mentre lo Stade Poitevin ospita il Tourcoing e il Nantes Rezé fa visita al Cambrai, squadra di seconda serie.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: il Woori Card perde Matej Kok, KAL Jumbos al bivio

    L’appassionante duello tra KAL Jumbos e Woori Card in vetta alla V-League maschile coreana è condizionato dai problemi legati ai giocatori stranieri. La squadra di Tommi Tiilikainen è momentaneamente prima con un punto di vantaggio sui rivali, dopo il 3-0 sul Kepco Vixtorm, ma ha giocato una partita in più; il Woori ha perso però il suo cannoniere più importante, lo sloveno Matej Kok, per un serio infortunio alla caviglia, e deve ancora annunciare il sostituto. Anche i Jumbos, d’altronde, devono prendere una decisione importante: l’australiano Lincoln Williams, a sua volta infortunatosi e sostituito provvisoriamente da Murad Khan, è ora pronto al rientro, ma il pakistano ha fatto molto bene al suo posto e la scelta non sembra così facile…

    Nella V-League femminile la serie positiva delle Heungkuk Life Pink Spiders: la squadra di Marcello Abbondanza ha vinto tre partite consecutive da quando ha ingaggiato la nuova straniera Willow Johnson. Il terzo successo ha interrotto la lunga striscia positiva delle Daejeon Red Sparks, battute per 3-1 con 24 punti di Kim Yeon-Koung. Restano però 6 i punti da recuperare sulla capolista Hyundai E&C Hillstate, che si conferma in gran forma piegando anche il GS Caltex per 3-1. Per la qualificazione ai playoff restano in vantaggio Caltex e Red Sparks, ma torna in gioco anche l’IBK dopo due vittorie consecutive ai danni di Expressway e Pepper Savings Bank, le ultime due della classifica.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO