consigliato per te

  • in

    Rivoluzione nella NCAA femminile: eliminato il fallo di “doppia”

    Niente più fischi per il fallo di “doppia” nel campionato di NCAA femminile: la principale lega universitaria degli USA ha approvato la scorsa settimana una piccola rivoluzione nel regolamento di gioco. Dalla prossima stagione sarà consentito toccare la palla due volte, con qualsiasi parte del corpo, anche nell’azione di secondo tocco, cioè nel passare il pallone a un compagno di squadra; il fallo resterà sanzionabile, invece, qualora la palla venga indirizzata dall’altra parte della rete.

    “Sappiamo che è un cambiamento significativo, e ne abbiamo discusso per ore – ha spiegato Lyndsey Oates, head coach di Colorado e presidente del comitato sul regolamento, in un’intervista a Volleyball Mag – ma non abbiamo trovato effetti negativi rilevanti. Non penso davvero che perderemo qualcosa nella qualità del palleggio: i coach hanno tutto l’interesse ad allenare le alzatrici per servire il pallone con il massimo del ritmo, della potenza e della pulizia. Resterà importante, insomma, palleggiare in modo preciso. Ci sarà soltanto un po’ più di atletismo e qualche necessità di intervento in meno per gli arbitri“.

    Le altre modifiche al regolamento sono decisamente meno impattanti: l’introduzione del secondo libero, già presente da anni in Europa e nelle competizioni internazionali (anche se, rispetto avviene altrove, il libero entrante potrà anche effettuare il servizio), la possibilità per le giocatrici di indossare orecchini e piercing al naso di piccole dimensioni, l’inserimento del challenge per l’invasione aerea (anche questo già utilizzato in altri campionati) e la facoltà per l’arbitro di sanzionare con un cartellino rosso la squadra di casa in caso di invasione di campo. Quello che riguarda la “doppia”, però, rischia di essere davvero un cambiamento epocale. Come sarà accolto dal resto del mondo pallavolistico?

    (fonte: Volleyball Mag) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro passa anche sul campo del Minas

    Prosegue anche in campionato la striscia vincente del Sada Cruzeiro: dopo il trionfo nel Campionato Sudamericano per Club, la squadra di Filipe Ferraz riprende la marcia imponendosi per 0-3 (23-25, 21-25, 21-25) sul campo dell’Itambé Minas in quello che fino allo scorso anno era un match per il titolo (ora la squadra mineira, in crisi di risultati ed equilibri interni, è precipitata al settimo posto). A sei giornate dalla fine della regular season il Sada mantiene così 6 punti di vantaggio sul Farma Conde Sao José, che esce indenne da una sfida non facile sul campo del Volei Renata: super Douglas Souza con 21 punti e il 63% in attacco, ma fondamentale anche l’ingresso dalla panchina di José Ademar Santana (14 punti).

    Dice addio alla lotta per il primato invece il Sesi Bauru, sconfitto a sorpresa al tie break dall’Apan Blumenau davanti al pubblico amico: non basta gettare nella mischia Darlan, inizialmente in panchina, per raddrizzare la partita. Per gli ospiti è una vittoria fondamentale in chiave salvezza, che permette di mantenere 5 punti di margine sull’Azulim Gabarito. Il Sesi mantiene comunque il terzo posto, anzi allunga sul Guarulhos, a sua volta ko in casa per 1-3 contro uno Joinville che ora sogna la quarta posizione. Altra rivelazione del campionato è l’Araguari, che con il 3-1 sul Suzano (29-27 al quarto) guadagna un’altra posizione in classifica e ipoteca un posto nei playoff: continua invece la lotta per la post season tra Minas, Suzano e Renata.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Thailandia cambia CT: si dimette Danai Sriwatcharamethakul

    Novità a sorpresa sulla panchina della Thailandia: ha lasciato l’incarico Danai Sriwatcharamethakul, allenatore che guidava la nazionale femminile dal 2016 e l’aveva portata ad alcuni dei migliori risultati della sua storia, come la qualificazione alle VNL Finals del 2022 e la medaglia d’oro ai Campionati Asiatici del 2023. La decisione del CT uscente è motivata dal desiderio di fare esperienza all’estero, accettando l’offerta di una squadra di club in Indonesia; la stessa scelta è stata compiuta anche dal suo vice, Chanman Dokmai.

    La Thailandia ha deciso di affidare il timone della nazionale a un collaudato tecnico federale, Nataphon Srisamutnak, che ha allenato più volte le squadre giovanili e ha fatto parte dello staff della nazionale maschile. Al suo fianco ci sarà un’assistente d’eccezione come Wilawan Apinyapong, una delle giocatrici thailandesi più rappresentative di sempre, ritiratasi dalla carriera agonistica nel 2018. Alla guida della squadra maschile, invece, resterà il veterano coreano Park Ki-Won, ben noto anche in Italia, dove ha allenato numerose squadre negli anni Ottanta e Novanta.

    (fonte: Volleyball.or.th) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Polonia: il Rzeszow fa fuori il Chemik Police

    Colpaccio del PGE Rysice Rzeszow nei quarti di finale della Coppa di Polonia femminile: la squadra di Stéphane Antiga ha eliminato il Grupa Azoty Chemik Police, capolista del campionato, che dunque non potrà difendere il titolo conquistato l’anno scorso e per 7 volte nelle ultime 10 stagioni. Il Rzeszow si è imposto per 3-1 (25-22, 25-18, 19-25, 25-20) in una gara caratterizzata dall’estremo equilibrio: a fare la differenza a sfavore di Marco Fenoglio sono stati i troppi errori in attacco (11 più 13 murate subite), e stavolta al tecnico piemontese non è bastato neppure giocarsi l’asso dalla panchina con l’ingresso di un’ottima Natalia Medrzyk (17 punti) al posto di Monika Fedusio. Per le padrone di casa 20 punti di Ann Kalandadze e 16 di Gabriela Orvosova.

    In semifinale il Rzeszow se la vedrà con l’LKS Commercecon Lodz di Chiappini e Diouf, che già a inizio febbraio si era qualificato ai danni dell’Energa MKS Kalisz. Abbinamento inedito dall’altra parte del tabellone: l’UNI Opole di Nicola Vettori ha battuto per 3-1 (25-17, 25-23, 20-25, 25-21) lo Stal Mielec, con 24 punti della colombiana Ana Karina Olaya, e troverà sul suo cammino il BKS Bostik Bielsko-Biala, vittorioso per 3-0 (25-14, 25-21, 25-16) sul Grupa Azoty Akademia Tarnow. La Final Four si disputerà il 16 e 17 marzo nella città di Nysa.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    RC Cannes, Agostino Pesce lascia: verso la fusione con la squadra maschile

    Finisce un’epoca nella storia del Racing Club de Cannes, una delle squadre storiche del volley femminile europeo (due Champions League all’attivo). Lunedì sera il consiglio di amministrazione del club ha deciso la separazione dal presidente Agostino Pesce, alla guida della società del 2016; secondo quanto riportato da RMC Sport, dovrebbe subentrargli Aumary Delbart, già membro del CdA. Soprattutto, però, la svolta dirigenziale va nella direzione di una fusione con l’AS Cannes, squadra maschile a sua volta tra le più titolate di Francia (attualmente in Ligue B).

    Il cambio di rotta è stato fortemente voluto dal Comune di Cannes, che è il principale finanziatore della società con 850mila euro di contributi versati nel solo 2024, e ha salutato la decisione del CdA con un comunicato che parla di “nuova era per la pallavolo“. Secondo l’amministrazione comunale la scelta è dovuta alla “necessità di riunire i due club storici di Cannes in un’organizzazione unica, per ragioni tanto sportive quanto finanziarie e, in ultima analisi, per garantire la sopravvivenza del volley in città“.

    Nel comunicato si legge anche che saranno mantenuti marchi e identità delle due squadre e che il Comune continuerà ad assicurare il suo supporto, anche se l’obiettivo finale è quello di rendere la nuova società economicamente indipendente. Della nuova equipe dirigenziale farà parte anche un nome storico della pallavolo locale: Victoria Ravva, per 20 anni giocatrice simbolo del Racing e poi direttore generale della società. Nel 2020 l’ex centrale aveva rotto clamorosamente i rapporti con lo stesso Pesce, accusandolo di una gestione “catastrofica“, per passare proprio ai “cugini” dell’AS Cannes.

    (fonte: RMC Sport, L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: partenza in salita per Valeria Papa, San Diego ko a Las Vegas

    Inizia con una sconfitta l’avventura di Valeria Papa negli Stati Uniti. Nella notte italiana la schiacciatrice genovese, che aveva iniziato la stagione con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, ha debuttato nel campionato della Pro Volleyball Federation con la maglia delle San Diego Mojo, battute per 3-0 (25-16, 25-15, 25-21) dalle Vegas Thrill. Entrata dal secondo set al posto di Lindsey Vander Weide, Papa ha messo a segno 7 punti con il 35% in attacco e il 43% in ricezione, ma la sua squadra ha confermato le difficoltà soprattutto offensive già mostrate nelle prime due partite stagionali, entrambe perse in due set.

    Dopo quasi un mese di campionato, in vetta alla classifica ci sono le Grand Rapids Rise, uniche ad aver perso solo una gara sulle 4 disputate; a seguire Omaha Supernovas e Atlanta Vibe, che però hanno giocato due incontri in più. La regular season proseguirà fino al 15 maggio, poi le prime 4 classificate accederanno alle semifinali.

    (fonte: Pro Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna: il Guaguas Las Palmas conquista la Coppa del Re

    Trionfa il Guaguas Las Palmas nella finale della Coppa del Re: la squadra delle Canarie si è imposta con un netto 3-0 (25-17, 25-17, 25-20) sull’Unicaja Costa Almeria davanti ai 4000 spettatori di Leganes, vincendo un trofeo che le mancava dal 2021. È l’ottava Coppa nella storia del Guaguas, la seconda dalla sua “rinascita” avvenuta nel 2020. La Coppa si è assegnata con la formula della Final Eight: in semifinale il Guaguas aveva superato per 3-1 il Cisneros Alter e l’Almeria aveva battuto con lo stesso punteggio il Conectabalear CV Manacor, che a sua volta aveva eliminato a sorpresa nei quarti il Rio Duero Soria.

    MVP della finale il palleggiatore del Guaguas, l’esperto Miguel Angel de Amo, bravissimo ad alternare i suoi attaccanti tra cui l’italiano Paolo Zonca, autore di 13 punti. Top scorer un’altra vecchia conoscenza del nostro volley come il brasiliano Walla Souza, con 15 punti, mentre l’argentino Nicolas Bruno ne ha messi a segno 10. Da giovedì il Guaguas sarà impegnato in uno storico quarto di finale di Champions League contro lo Ziraat Bank Ankara.

    (fonte: RFEVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Cai Bin richiama in nazionale Zhang Changning

    Conclusa l’attività di club, come da tradizione, la nazionale femminile della Cina inizia con largo anticipo la sua preparazione per la nuova stagione. Il CT Cai Bin ha convocato 22 giocatrici per un collegiale in partenza oggi: spicca nell’elenco il nome di Zhang Changning, campionessa olimpica che non gioca in nazionale dal 2021 ed è tornata all’attività quest’anno nello Jiangsu. Non c’è ovviamente Zhu Ting, impegnata con Scandicci, e neppure l’ex palleggiatrice della squadra toscana Yao Di è stata convocata.

    Ha destato sorpresa anche la presenza nell’elenco di Zhuang Yushan, schiacciatrice annunciata qualche settimana fa dalla Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: la convocazione farà saltare il suo trasferimento in Italia? In attesa di saperne di più, ecco l’elenco completo delle convocate:

    Palleggiatrici: Diao Linyu, Xu Xiaoting, Ding Xia.Opposte: Gong Xiangyu, Zheng Yixin, Duan Mengke.Centrali: Yuan Xinyue, Wang Yuanyuan, Gao Yi, Wang Wenhan, Zeng Jieya, Yang Hanyu.Schiacciatrici: Li Yingying, Zhang Changning, Wang Yunlu, Wang Yizhu, Wu Mengjie, Zhuang Yushan, Zhong Hui.Liberi: Wang Mengjie, Ni Feifan, Xu Jianan.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO