consigliato per te

  • in

    C’è anche la Svezia tra i paesi organizzatori degli Europei 2026

    Per la prima volta in assoluto la Svezia sarà tra i paesi ospitanti di un’edizione dei Campionati Europei femminili, quella del 2026: l’annuncio ufficiale è stato dato oggi in diretta televisiva durante la trasmissione “Morgonstudion”, la più seguita sul canale pubblico SVT. Sarà la città di Goteborg ad accogliere uno dei gironi della prima fase. L’unico precedente della Svezia come organizzatore di una rassegna continentale (maschile, in quel caso) è ben noto agli appassionati italiani: risale al lontano 1989, quando Orebro e Stoccolma tennero a battesimo la “Generazione di Fenomeni” di Velasco, che inaugurò il suo straordinario ciclo di vittorie proprio con l’oro europeo.

    Sulla decisione della Svezia ha influito in modo certamente non secondario l’impatto mediatico di Isabelle Haak, stella di Conegliano e premiata come giocatrice europea dell’anno nel 2022; il contributo dell’opposta è stato determinante anche negli ottimi risultati ottenuti dalla nazionale negli ultimi anni, tra cui il raggiungimento dei quarti di finale negli Europei 2021. “Siamo stati testimoni degli enormi progressi della Federazione svedese – dice infatti il presidente CEV Aleksandar Boricic – e siamo stati davvero impressionati da tutti i suoi sforzi per alzare costantemente l’asticella e i livelli di performance, in campo e fuori“.

    Insieme alla Svezia, le altre due sedi già confermate per gli Europei 2026 sono Repubblica Ceca (a Brno) e Turchia (che ospiterà anche la fase finale ad Ankara); il quarto paese organizzatore deve ancora essere annunciato.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le 24 del CT Manabe per la stagione olimpica

    La Federazione del Giappone ha comunicato la lista delle 24 giocatrici scelte dal CT Masayoshi Manabe per la stagione estiva che porterà alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nell’elenco non mancano ovviamente i nomi più noti, dalla capitana Sarina Koga a Mayu Ishikawa, schiacciatrice del Bisonte Firenze. Gli allenamenti a Tokyo sono già iniziati e proseguiranno (in gruppi separati) fino ad aprile, quando è prevista la prima amichevole. Prima della VNL è in programma anche un collegiale ad Anaheim (USA) dal 26 aprile al 7 maggio.

    Queste le giocatrici convocate:Palleggiatrici: Koyomi Iwasaki, Nanami Seki, Tamaki Matsui, Tsukasa Nakagawa.Centrali: Aya Watanabe, Nichika Yamada, Airi Miyabe, Shion Hirayama, Ayaka Araki, Hiroyo Yamanaka.Schiacciatrici-opposte: Kotona Hayashi, Sarina Koga, Mayu Ishikawa, Mizuki Tanaka, Arisa Inoue, Fuyumi Hawi Okumu Oba, Ai Kurogo, Yukiko Wada, Miwako Osanai, Yoshino Sato.Liberi: Akane Yamagishi, Manami Kojima, Satomi Fukudome, Minami Nishimura.

    (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chemik Police rischia la chiusura: “Stiamo cercando soluzioni”

    Fulmine a ciel sereno sulla squadra di punta della Tauron Liga polacca: il Chemik Police deve affrontare gravissimi problemi finanziari che potrebbero compromettere addirittura il finale della stagione in corso, per non parlare dell’iscrizione alla prossima. Le voci che si erano sparse già negli ultimi giorni – e che avevano anche portato le giocatrici a cercare nuove sistemazioni, come nel caso di Martyna Lukasik, nel mirino di Conegliano – sono state confermate direttamente dal Ministro dello Sport polacco Slawomir Nitras e dalla stessa società: i problemi sono legati alle difficoltà del Grupa Azoty, grande industria chimica che è il principale sponsor della squadra (ma anche dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle maschile).

    “Questo è un momento molto difficile per noi – ha ammesso il presidente Pawel Frankowski – non voglio fare alcuna dichiarazione sul futuro. Posso solo dire che stiamo cercando soluzioni per concludere la stagione in corso e partecipare alle partite del prossimo anno. Incoraggiamo i potenziali partner a sostenere il nostro club: speriamo che questo periodo difficile sia solo un passaggio e che il vostro supporto ci aiuti a superarlo“.

    Il Chemik Police, allenato dall’italiano Marco Fenoglio, ha vinto nella sua storia 10 scudetti, 10 Coppe di Polonia e 4 Supercoppe, tra cui quella di questa stagione, ed è già matematicamente primo nella regular season della Tauron Liga.

    (fonte: Chemik Police) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police sconfigge il Bielsko-Biala, Rzeszow secondo

    Alla penultima giornata di regular season della Tauron Liga, il PGE Rysice Rzeszow prova lo sprint per il secondo posto: la squadra di Stéphane Antiga supera con un netto 3-0 lo Stal Mielec (14 punti di Szlagowska e 13 di Orvosova) e scavalca in classifica il BKS Bostik Bielsko-Biala, che dal canto suo si arrende solo al tie break nella bella battaglia con la capolista Grupa Azoty Chemik Police, già matematicamente prima. Le due squadre ora sono separate da un solo punto e nell’ultima giornata (venerdì 8 marzo) il loro destino sarà deciso dalle sfide con le due formazioni di Lodz: il Rzeszow farà visita all’LKS Commercecon, già sicuro del quarto posto, e il Bielsko-Biala ospiterà il Budowlani, quinto.

    Le altre tre squadre qualificate ai quarti di finale sono già definite, ma nell’ultimo turno il Moya Radomka Radom ha fatto un importante passo avanti, battendo per 3-0 il già retrocesso Tarnow e scavalcando l’UNI Opole al sesto posto. Ci sarà anche un turno preliminare dei playoff tra nona e decima classificata: il Wroclaw è sicuro di disputarlo grazie al 3-0 sul Budowlani Lodz, mentre la seconda qualificata sarà una tra lo Stal Mielec e il Palac Bydgoszcz, che ha riaperto i giochi battendo per 3-1 l’Energa MKS Kalisz.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: il Leningradka impone un secco stop alla Dinamo Kazan

    Si interrompe dopo ben 11 partite la striscia vincente della Dinamo Kazan nella Superleague femminile russa: la squadra di Zoran Terzic subisce un secco 3-0 (25-22, 28-26, 25-22) nello scontro diretto in casa del Leningradka. Nonostante le difficoltà in ricezione, la squadra di San Pietroburgo fa meglio delle avversarie in attacco, soprattutto con Anastasia Garelik (19 punti con il 53%), e piazza 12 muri-punto contro 6 delle ospiti; non basta un’ottima Elena Pietrini (20 punti, 51% in attacco e 49% in ricezione), viste le difficoltà in posto 2 con la staffetta tra Lukyanova e Klimets. Con questo successo il Leningradka si riavvicina a una sola vittoria (e 2 punti) dal secondo posto occupato dalla Dinamo.

    Approfitta della situazione nel migliore dei modi la Dinamo Mosca, che di fatto blinda il primo posto grazie al 3-0 sul campo del Minchanka Minsk (19 punti di Goncharova). Anche la Lokomotiv Kaliningrad, che batte per 3-0 lo Yenisei, può teoricamente ancora sperare di guadagnare posizioni, sebbene manchino solo tre giornate alla conclusione della regular season e il calendario delle prime tre sembri abbastanza semplice. In chiave playoff spera ancora l’Uralochka Ekaterinburg, che grazie al 3-2 sul campo dello Zarechie (terzo successo di fila) si porta a una sola vittoria dalla Dinamo Krasnodar, attualmente ottava; stesso discorso per lo Yenisei, che però viene da tre ko consecutivi. Le ultime 4, invece, sono già certe di disputare i playout.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: tornano a vincere Ziraat Bankasi e Arkas Izmir

    Giornata interlocutoria nella Efeler Ligi turca: a segno tutte le prime della classifica, quando mancano 4 turni alla conclusione della regular season. Dopo la qualificazione da brividi in Champions League torna a vincere anche lo Ziraat Bankasi Ankara, che veniva da due sconfitte consecutive: netto il 3-0 sul Tursad, con 17 punti di Luciano Vicentin e 16 di Wouter Ter Maat (Anderson non è andato nemmeno a referto). Scottato dalla clamorosa eliminazione dalla CEV Cup, anche l’Arkas Izmir si consola in campionato, battendo per 3-1 lo Spor Toto con 20 punti di Burutay Subasi (a riposo Grozer) e riguadagnando il sesto posto solitario in classifica.

    In vetta continua a marciare spedito l’Halkbank Ankara, che passa in tre set sul campo del Bursa BBSK con altri 19 punti di Nimir Abdel-Aziz, ma il Fenerbahce Parolapara non molla e continua a inseguire a 2 lunghezze di distanza grazie al 3-1 sul Cizre (23 punti di Drazen Luburic). Ben saldo al quarto posto il Galatasaray dopo il 3-0 sul Develi, anche se l’Alanya (3-0 al Bigadiç) crede ancora nell’impresa. Per l’ultimo posto nei playoff sarà bagarre fino all’ultimo tra Spor Toto, Develi e Cizre, tutte sconfitte nel weekend, mentre sono già matematicamente retrocesse Bigadiç e Hatay.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Jiangsu e Fujian completano il quadro dei quarti

    Sono Jiangsu e Fujian le ultime due squadre qualificate ai playoff di Superleague maschile in Cina: negli spareggi per accedere ai quarti di finale le due formazioni hanno superato con un doppio 3-1 Sichuan e Guangdong, che si erano qualificate dopo aver centrato le prime due posizioni nel tabellone perdenti.

    Nei quarti, in partenza domenica 10 marzo e al meglio delle tre partite (la prima in casa della peggiore classificata), lo Jiangsu se la vedrà con lo Shanghai di Atanasijevic, Kubiak e Cavanna, favoritissimo per il titolo, mentre il Fujian affronterà il Beijing, secondo classificato. Gli altri due incroci vedranno lo Shandong sfidare lo Zhejiang (vincente contro lo Shanghai) e il Tianjin opposto al Baoding.

    (fonte: CVA, Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: l’Ural Ufa ferma la Lokomotiv, Zenit Kazan in fuga

    Primo posto quasi blindato per lo Zenit Kazan a tre giornate dalla conclusione della regular season di Superleague maschile: merito della netta vittoria per 3-0 sul campo del Gazprom-Ugra Surgut, firmata da Mikhaylov con 15 punti, ma soprattutto del passo falso della Lokomotiv Novosibirsk, fermata al tie break dall’Ural Ufa (25-21, 23-25, 25-21, 21-25, 15-13). 16 punti di Roman Potalyuk, entrato dalla panchina nel secondo set, e 15 a testa di Kovacevic ed Ebadipour per l’Ural, che torna in corsa per evitare i playout, mentre i siberiani ora sono staccati di 3 vittorie e 7 punti dalla capolista, sostanzialmente irraggiungibile.

    La Lokomotiv deve preoccuparsi anche di difendere il secondo posto dal lanciatissimo Belogorie Belgorod, a segno in tre set anche in casa dell’ASK con 14 punti di Zhang Jingyin. Anche la Dinamo Mosca vince per 3-1 sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk (20 punti per Tsvetan Sokolov) e si assicura matematicamente la qualificazione ai quarti dei playoff, così come le prime tre: troppo lontano il Kuzbass Kemerovo, che subisce la seconda sconfitta consecutiva inchinandosi al tie break allo Zenit San Pietroburgo (29 punti di Babkevich). Il 3-2 del Nova sul campo del Neftyanik Orenburg, infine, mette quasi al sicuro gli ospiti e condanna i padroni di casa a disputare i playout, insieme a Ugra Samotlor e ASK.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO