consigliato per te

  • in

    Lo Zawiercie scrive la storia e si porta a casa la Coppa di Polonia

    Si scrive una pagina di storia del volley polacco a Cracovia: per la prima volta la Coppa di Polonia finisce nella bacheca dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, squadra fondata solo 11 anni fa e che fino al 2017 militava in seconda serie. I “Cavalieri Giurassici” hanno sconfitto in finale per 3-1 (25-22, 20-25, 25-21, 25-20) lo Jastrzebski Wegiel, dopo aver battuto il Projekt Warszawa nelle semifinali di sabato. Per la squadra di Marcelo Mendez, che invece aveva superato la LUK Lublin, la Coppa rimane stregata: si tratta addirittura della quinta finale persa consecutiva, l’ottava in totale su 9 disputate! Ma la finale della Tauron Arena è storica anche per un’altra ragione: domenica si è stabilito il nuovo record di pubblico per una partita di club con 13.935 spettatori, ben superiore ai 11.815 dello scorso anno (già allora un primato).

    Foto PlusLiga

    In campo, la squadra di Michal Winiarski – che a fine partita ha annunciato il rinnovo del suo contratto con lo Zawiercie – e dell’italiano Roberto Rotari ha avuto numeri sostanzialmente identici agli avversari (4 ace a 3, 8 muri a 9, 52% contro 50% in attacco e 44% per entrambe in ricezione), dimostrandosi però più lucida nei momenti decisivi. Top scorer Bartosz Kwolek con 17 punti, ma in doppia cifra per l’Aluron CMC sono andati anche altri 4 giocatori tra cui il centrale Milosz Zniszcol, premiato come MVP a fine gara per i suoi 11 punti (78% in attacco e 4 muri). Per lo Jastrzebski 20 punti di Jean Patry (65% in attacco), 15 di Tomasz Fornal e 10 di Norbert Huber.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Swehly Misrata porta in Libia il Campionato Arabo per Club

    Risultato storico ad Amman, capitale della Giordania: per la prima volta dal 1978 una rappresentante della Libia ha vinto il Campionato Arabo per Club, giunto alla sua 42esima edizione. A compiere l’impresa – ancora più rilevante se si considera lo stato di grave instabilità politica in cui versa da anni il paese – è stato lo Swehly Misrata, che ha superato in finale il ben più quotato (e ricco) Qatar SC per 3-1 (25-21, 25-22, 22-25, 25-20). Al terzo posto si è piazzata un’altra squadra di Doha, il Police, grazie alla vittoria per 3-0 (25-23, 25-19, 25-20) sull’Al Seeb, formazione dell’Oman. Al torneo hanno preso parte anche squadre provenienti da Bahrein, Iran, Giordania e Kuwait, per un totale di 12 iscritte.

    Lo schiacciatore bielorusso Andrey Radziuk è stato nominato MVP della manifestazione. Nel sestetto ideale altri tre compagni di squadra: il palleggiatore Abdul Rahman Daghdna, l’opposto dominicano Henry Tapia e lo schiacciatore Abdussalam Berrous. Con loro i centrali Papemaguette Diagne del Qatar SC e Saud Al Maamari dell’Al Seeb, il posto 4 Denis Kochnev del Qatar SC e il libero Naji Mahmoud del Police.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: le Neptunes Nantes passano anche a Mulhouse

    Non si fa sentire il contraccolpo della sconfitta contro Novara in finale di Challenge Cup per le Neptunes Nantes, che riprendono subito la loro marcia in campionato con una vittoria particolarmente pesante: quella per 1-3 (25-16, 23-25, 15-25, 17-25) in casa del Volley Mulhouse Alsace di François Salvagni. La capolista soffre soltanto per un set prima di prendere il volo e dominare gli ultimi due, con 24 punti di Taylor Mims e 14 della centrale Jaelyn Keene. A tre turni dalla fine e con una partita da recuperare contro il France Avenir (quindi con altri 3 punti in cassaforte) le Neptunes sono quasi certe del primo posto.

    Al secondo posto resiste il Levallois Paris, che non ha problemi a imporsi per 3-0 sul campo del Quimper portando 5 giocatrici in doppia cifra; fatica invece il Vandoeuvre Nancy, costretto ai vantaggi del tie break (17-15) dal Marcq-en-Baroeul, ma i due punti sigillati da Haylie Bennet (26 centri) e compagne bastano per allungare a più 3 sul Mulhouse. Prosegue la striscia vincente del Volero Le Cannet, a segno anche sul campo del Pays d’Aix Venelles in tre set, ma alle sue spalle non molla il Béziers (3-0 a Cannes).

    Già martedì 5 marzo si torna in campo per le semifinali di Coppa di Francia: di fronte da una parte Nantes e la sorpresa Quimper, dall’altra Mulhouse e Chamalières.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Suzano sconfigge il Sao José e vede i playoff

    Nel doppio incrocio tra la lotta per il primo posto e quella per i playoff di Superliga maschile festeggia il Suzano Volei: la squadra paulista piazza uno splendido 3-0 sul Farma Conde Sao José (25-23, 27-25, 25-18) e torna all’ottavo posto, l’ultimo utile per la post-season, scavalcando nuovamente il Volei Renata. La formazione di Campinas, a sua volta, esce sconfitta per 0-3 (16-25, 29-31, 13-25) dalla sfida con la capolista Sada Cruzeiro, che con una grande prova in tutti i fondamentali e uno scatenato Otavio (15 punti, 82% in attacco) blinda definitivamente il primo posto in regular season con 9 punti di vantaggio sul Sao José.

    Di fondamentale importanza anche il 3-2 con cui l’Apan Blumenau ha la meglio sull’Araguari: vista la contemporanea sconfitta dell’Azulim Gabarito, piegato in tre set dal Vedacit Guarulhos, ora il Blumenau ha 5 punti di vantaggio sulla zona retrocessione a 4 giornate dal termine della regular season. Mettono al sicuro la qualificazione ai playoff l’Itambé Minas, che supera per 3-1 il fanalino di coda America Montes Claros, e lo Joinville, che si impone addirittura in tre set sul campo del Sesi Bauru (sia pure con un terzo parziale finito 32-34): Darlan e compagni, alla terza sconfitta consecutiva, mettono così a rischio anche la quarta posizione.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds vincono il big match con i Panthers

    Manca solo una giornata alla conclusione della regular season di V.League maschile e i Panasonic Panthers sono da tempo matematicamente primi, ma la sfida al vertice con i Suntory Sunbirds ha sempre un significato particolare: la doppia vittoria per 3-2 degli ospiti fornisce un segnale di ciò che si potrà vedere nei playoff e consegna ai Sunbirds il matematico secondo posto che vale la qualificazione alle semifinali. Grande spettacolo nei due match, entrambi chiusi ai vantaggi del tie break: 16-18 nella prima sfida e 20-22 nella seconda, con 37 e 34 punti per Dmitry Muserskiy. Va detto che in entrambe le occasioni la capolista si è presentata senza Yuji Nishida, ma il risultato resta comunque significativo, considerando anche che nel precedente incrocio tra le due squadre i Panthers avevano collezionato due 3-0.

    Restano dunque definitivamente al terzo posto i Wolfdogs Nagoya di Baldovin, che del resto ci mettono del loro perdendo per 2-3 la prima sfida con gli JT Thunders (il secondo incontro finisce 3-1 per Kurek e compagni). Aperta fino in fondo, invece, la lotta per la sesta e ultima piazza nei playoff: i Toray Arrows, dopo aver superato per 3-0 gli JTEKT Stings, perdono al tie break la seconda sfida (34 punti di Tine Urnaut) e dovranno dunque giocarsi tutto nel doppio scontro diretto con i Tokyo Great Bears, reduci invece da due successi sui Sakai Blazers (3-2, 3-0). La squadra della capitale, che giocherà le sfide decisive in casa, ha bisogno di altre due vittorie per superare i rivali e accedere alla post-season.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Pink Spiders e Hyundai allo sprint finale

    Mancano 4 partite alla conclusione della V-League femminile in Corea del Sud e la corsa al primo posto è ancora aperta: il merito è in buona parte delle scatenate Daejeon Red Sparks, che dopo aver battuto le Heungkuk Life Pink Spiders hanno fatto altrettanto con la rivale Hyundai E&C Hillstate, seppure soltanto al tie break: determinante l’indonesiana Megawati Pertiwi, con un turno di servizio valso un parziale di 11-0 nel secondo set. Ora la Hyundai ha 3 punti di vantaggio sulla squadra di Marcello Abbondanza, che davanti a oltre 6000 spettatori ha superato l’Expressway per 3-1 (26 punti di Willow Johnson) e può vantare una vittoria in più delle avversarie. Soprattutto, da giocare c’è ancora uno scontro diretto, in programma martedì 12 marzo.

    Entrambe le squadre sono già matematicamente ai playoff, così come le Red Sparks, forti delle loro 6 vittorie consecutive. Per il quarto e ultimo posto è in netto vantaggio il GS Caltex, reduce da un facile 3-0 sul fanalino di coda Pepper Savings Bank, ma soprattutto dall’analogo risultato nello scontro diretto con l’IBK (28 punti di Giselle Silva). Quest’ultima ha lasciato un punto anche alle ultime in classifica e ora è staccata di 5 lunghezze dalla zona playoff, anche se con una partita in meno. Le Pepper, intanto, si sono separate consensualmente dall’allenatore Joe Trinsey, sotto accusa nel caso che ha portato alla lunga squalifica del libero Oh-Ji Young.

    Situazione simile in V-League maschile, dove i KAL Jumbos hanno ripreso il comando grazie alla vittoria per 3-1 sugli Hyundai Skywalkers e alla sconfitta al tie break subita dal Woori Card contro l’OK Financial Group. La squadra della capitale si è poi riscattata battendo il Kepco Vixtorm per 3-0 ed è seconda a 4 punti dalla capolista, ma con una partita in meno. Anche in questo caso entrambe sono già sicure dei playoff, mentre è lotta durissima per gli altri due posti: quasi al sicuro l’OK Financial Group nonostante il ko con i Samsung Bluefangs, che grazie al successo per 3-1 (25 punti del mongolo Eddy Jargaltsogt) si sono portati al quarto posto scavalcando Kepco e Skywalkers.

    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Montpellier ferma il Tours, Nantes Rezé solo al secondo posto

    A tre giornate dalla conclusione della regular season di Marmara Spike League si avvicina il primo posto matematico per lo Chaumont, che supera con un netto 3-0 lo Stade Poitevin (18 punti di Birigui e 17 di Indra). Alle sue spalle rimane solo il Nantes Rezé, che supera a sua volta in tre set il Paris e approfitta della contemporanea caduta del Tours VB, battuto per 3-0 sul campo di un ottimo Montpellier. 15 punti di Dimitar Dimitrov e 12 di Luka Marttila per gli occitani, che ora sono quinti a un solo punto dallo stesso Tours e dal Tourcoing (3-0 al Sète).

    Si riapre anche la lotta per la salvezza con la quarta vittoria stagionale del Saint-Jean d’Illac, che rimonta dallo 0-2 su un Saint-Nazaire in caduta libera: 21 punti di Gauthier Bonnefoy e 15 muri di squadra (7 di Augustin Guerin) per il fanalino di coda del campionato, che si porta così a meno 2 dal Narbonne, superato al tie break dallo Spacer’s Toulouse. Praticamente salvo, invece, il Nice grazie alla bella vittoria in rimonta per 3-1 sul campo del Plessis-Robinson, firmata da Simon Hirsch con 17 punti personali, ma anche da Valerii Todua e Rodney Ah-Kong con 6 muri vincenti ciascuno.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: capolavoro NEC Red Rockets, il 3-1 sulle JT Marvelous vale un nuovo scudetto

    Per la seconda volta consecutiva (la nona in assoluto) le NEC Red Rockets si laureano campionesse della V.League femminile giapponese. E lo fanno nel modo più spettacolare possibile, infliggendo proprio in finale l’unica sconfitta della stagione alle JT Marvelous, che fin qui avevano vinto tutte e 23 le partite disputate. La sfida decisiva finisce per 3-1 (27-25, 32-20, 16-25, 25-17) dopo due set di apertura ad altissima tensione: in particolare il secondo, in cui le Red Rockets annullano ben 6 set point prima di riuscire a spuntarla ai vantaggi. Poi, dopo che le Marvelous avevano riaperto la gara, il quarto parziale è deciso da un break che porta il punteggio dal 10-9 al 15-9.

    Ottima gara in finale da parte del trio d’attacco della NEC: 26 punti per Sarina Koga con il 58% in attacco, 22 per Dani Drews e 17 per Ajcharaporn Kongyot. Le Marvelous fanno meglio a muro con 7 block vincenti, ma non riescono quasi mai a mettere in difficoltà la ricezione delle avversarie, che chiudono con il 61% di positiva. Non bastano i 26 punti di Annie Drews (49% in attacco) e i 12 di Alyja Santiago (60%).

    Sul terzo gradino del podio salgono le Saitama Ageo Medics, grazie alla vittoria per 3-0 (25-20, 25-22, 25-18) sulla sorpresa Toyota Auto Body Queenseis. Al quinto posto ci sono invece le Denso Airybees, a segno per 3-0 (25-19, 25-23, 25-22) contro le grandi deluse Hisamitsu Springs (seconde per gran parte della stagione).

    La stagione proseguirà ora con le partite della Coppa nazionale, che rivedranno in campo dal 9 marzo al 7 aprile tutte le protagoniste del campionato.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO