consigliato per te

  • in

    Zorzi e Sartoretti nella Top 5 di tutti i tempi di Wilfredo Leon

    Foto Instagram Andrea Zorzi

    Di Redazione
    Forse non ci si aspettava da un campione della nuova generazione come Wilfredo Leon uno sguardo così ampio sui campioni della pallavolo di tutti i tempi. Ma lo schiacciatore della Sir Safety Conad Perugia ancora una volta ha stupito tutti e, nel compilare la sua “Top 5” per il portale brasiliano Web Volei, ha selezionato esclusivamente giocatori del passato (più o meno recente). Ben due sono i rappresentanti della “Generazione di Fenomeni” italiana: Andrea Zorzi e Andrea Sartoretti, a cui evidentemente Leon si ispira per il suo fondamentale preferito, la battuta.
    Nella lista anche due campionissimi brasiliani: lo schiacciatore Giba e il libero Serginho, che proprio recentemente ha messo fine all’attività agonistica. L’ultimo componente della Top 5 è anche l’unico proveniente da Cuba, il paese di origine di Leon: si tratta del leggendario Joel Despaigne, “El Diablo”. Altro aspetto significativo: anche lui, come gli altri 4, è stato protagonista del campionato italiano.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Murilo Radke cerca squadra senza fretta e si gode la paternità

    Foto Instagram Murilo Radke

    Di Redazione
    Non ci sono ancora certezze sul futuro di Murilo Radke, palleggiatore brasiliano che ha disputato la scorsa stagione con la maglia della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Anche perché nelle ultime settimane il regista ha avuto impegni più importanti del mercato: lo scorso 24 giugno è nata la figlia Lara e, come confessa Murilo a Melhor do Volei, da allora la paternità è stata per lui una priorità assoluta. “Questo è il momento della gioia e dell’apprendimento, una nuova esperienza ogni giorno. Lara e mia moglie Mariana stanno bene, grazie al cielo; adesso devo solo divertirmi a seguire la sua crescita“.

    Il palleggiatore non esclude di tornare a giocare in Brasile: “Con una figlia piccola, potrebbe essere una buona scelta. Tutte le strade sono aperte, ma spero di definire le cose nelle prossime settimane. Mi sto tenendo in forma con gli attrezzi che ho a casa e, anche dopo l’arrivo di Lara, riesco comunque ad avere tempo per allenarmi“.
    La compagna di Murilo aveva lasciato l’Italia già prima della sospensione del campionato di Superlega per proseguire la sua gravidanza in sicurezza, nel periodo in cui il nostro paese era tra i più colpiti dal coronavirus.
    (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatrice positiva al coronavirus: LKS Commercecon Lodz in quarantena

    Foto LKS Commercecon Lodz

    Di Redazione
    Un caso di coronavirus ferma gli allenamenti del LKS Commercecon Lodz. La società polacca ha comunicato che i controlli medici hanno confermato la positività di un’atleta, di cui non viene rivelato il nome: secondo il quotidiano Gazeta Wyborcza si tratterebbe della schiacciatrice Aleksandra Wojcik. Il presidente Hubert Hoffman, non appena venuto a conoscenza della situazione, ha immediatamente esteso i test a tutti i membri della squadra e dello staff, che sono stati posti in isolamento (tra loro c’è anche l’allenatore italiano Giuseppe Cuccarini). Al momento non risultano altre persone positive.
    In seguito alla notizia è stata chiusa anche la Lodz Sport Arena, che il LKS condivide con l’altra squadra cittadina, il Grot Budowlani. Nello stesso impianto sono previste tra pochi giorni ben quattro amichevoli delle nazionali polacche: il 26 e 27 luglio la squadra maschile dovrebbe affrontare l’Estonia, mentre il 28 e il 29 toccherebbe a quella femminile scendere in campo contro la Svizzera. Il direttore tecnico della struttura, Roman Lewandowski, assicura al sito Websport.pl che gli incontri si svolgeranno regolarmente: “La sala è già stata sanificata e lunedì verrà ulteriormente controllata, specialmente per quanto riguarda gli spogliatoi. Entro la prossima settimana tutto dovrebbe tornare alla normalità“.
    (fonte: Sportowe Fakty, Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Bartosz Kurek si allena con lo Stal Nysa: “Farò il tifo per loro”

    Di Redazione
    Terminati gli allenamenti della nazionale e in attesa di raggiungere il Giappone, dove giocherà il prossimo anno con la maglia dei Wolf Dogs Nagoya, Bartosz Kurek è tornato in palestra con una squadra di club. E non una qualunque: lo Stal Nysa, club neopromosso nella PlusLiga polacca, con il quale l’opposto campione del mondo fece il suo debutto nel volley dei “grandi” nella stagione 2004-2005. “Non ho mai nascosto i miei sentimenti di affetto per la città e la squadra – dice Kurek – e per quanto riguarda l’allenamento sapevo cosa aspettarmi, dato che non è il mio primo incontro con l’allenatore Krzysztof Stelmach“.
    “Prima di tutto – aggiunge l’ex opposto del Vero Volley Monza – mi sento un tifoso dello Stal Nysa e sono contento di poter vedere la squadra in PlusLiga nella prossima stagione. Spero che sarà soltanto l’inizio di una serie di stagioni ricche di successi per la società“.

    (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Tristezza per favore vai via: il Flamengo scompare di nuovo

    Di Redazione
    Non c’è pace per il Flamengo: la gloriosa squadra rubronegra, una delle polisportive più famose del mondo, sicuramente la squadra che vanta il maggior numero di iscritti attivi (circa 35mila) e di tifosi affiliati (oltre 25 milioni), ha perso la sua squadra femminile di pallavolo che pure lo scorso anno era riuscita a riconquistare la massima serie brasiliana dove mancava da più di dieci anni.
    Nel Fla lo scorso anno giocava anche l’italiana Valeria Papa che è da poco rientrata in Italia e l’anno prossimo giocherà a Roma nell’Acqua & Sapone.
    Che la situazione economica della divisione volley femminile del Flamengo fosse problematica si sapeva. I dirigenti avevano anche tentato in qualche modo di coinvolgere il SESC Rio de Janeiro, altra squadra alle prese con problemi organizzativi e strutturali, ma non c’è stato niente da fare. La Superliga brasiliana stamattina ha preso atto della rinuncia del Flamengo (nella foto la festa dopo l’ultima vittoria dello scorso campionato che era valsa la salvezza sul campo), assente alla riunione organizzazione per la costituzione del nuovo campionato brasiliano femminile di massima serie.
    Anche il Valinhos, la prima squadra che aveva diritto di essere ripescata (undicesimo e retrocesso in Superliga B) ha deciso di rinunciare. Nel massimo campionato a questo punto si conferma il São Caetano do Sul, ultimo classificato dello scorso torneo e retrocesso sul campo. Nel massimo campionato mancherà anche l’Itajaí, secondo classificato della Superliga B. Ma non si trova la sostituta: la squadra paulista del Bradesco ha rinunciato a alla promozione d’ufficio mentre quella paranaense del São José dos Pinhais ha chiesto tempo per confermare la sua partecipazione sulla base dell’impegno di alcuni sponsor.
    Il Brasilia Volei, primo classificato nel torneo di Superliga B, aveva invece già confermato la sua partecipazione. Al momento la Superliga si trova con undici iscritte e una squadra da confermare ma con tre squadre dello scorso anno scomparse dal campionato.
    (Fonte: Superliga / CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia si arrende: niente allenamenti delle nazionali in estate

    Di Redazione
    Era stata tra le prime Federazioni a ripartire, programmando una serie di allenamenti delle due nazionali già a luglio. Ma ora, con il paese duramente colpito dalla pandemia di coronavirus, la Russia è costretta a tornare sui suoi passi e annullare tutte le attività previste: “Sembra che non riusciremo a riunire le squadre per allenamenti completi – ha ammesso il segretario federale Alexander Yaremenko in una dichiarazione rilasciata all’agenzia TASS – ma forse riusciremo a organizzare i tornei previsti. La prossima settimana ci saranno maggiori certezze in questo senso“.
    Il giorno precedente, in un’intervista a RIA Novosti, Yaremenko aveva ancora espresso la speranza che fosse possibile allenarsi in agosto, ma le intenzioni della Federazione si sono scontrate tra l’altro con le limitazioni agli assembramenti disposte dalle varie autorità locali. Già nelle scorse settimane erano stati cancellati i raduni in programma a luglio.
    (fonte: TASS, RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Il debito con Vissotto tiene in scacco il Taubaté: tre giorni di tempo per iscriversi

    Di Redazione
    Non è ancora definito in Brasile il quadro delle squadre iscritte alla prossima Superliga maschile: all’appello mancano due squadre, tra cui uno dei club più prestigiosi in assoluto, il Funvic Taubaté. Come riportato da Web Volei, infatti, all’ultima riunione con la Federazione né la formazione di Bruno Rezende, né l’America Montes Claros sono riuscite a dimostrare di aver saldato tutte le pendenze con i giocatori delle passate stagioni e, quindi, a completare la procedura d’iscrizione. Ora restano tre giorni di tempo, fino al 20 luglio, per risolvere la situazione.
    Il problema del Taubaté si chiama Leandro Vissotto: l’ex opposto della nazionale, che ha giocato nella squadra paulista nelle ultime due stagioni, non ha accettato la proposta di riduzione e rateizzazione dei pagamenti arrivata dalla società. Si tratta dell’unico caso su oltre 30 giocatori e membri dello staff, come ha sottolineato la dirigenza chiedendo alla CBV che sulla questione venga presa una decisione a maggioranza; non dovrebbe comunque essere difficile raggiungere un accordo. Più complicata sembra invece la situazione dell’America, che è già arrivata alle vie legali con il libero Guilherme Kachel.
    Confermata l’iscrizione delle altre squadre: Sada Cruzeiro, Sesi SP, Blumenau, Itapetininga, Guarulhos, Caramuru, Renata, Uberlandia e Fiat Minas. Il Ribeirao, pur presente alla riunione, non ha allestito la squadra per la prossima stagione e non si presenterà al via del campionato: quasi certamente infatti lo schiacciatore Lipe, presidente e deus ex machina del progetto, si trasferirà in Giappone.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Tifanny in nazionale? Risponde Ze Roberto “Regole non ancora chiare”

    Di Redazione
    Si torna a parlare di Tifanny Abreu, la prima giocatrice transgender riconosciuta dalla FIVB e ammessa al tesseramento femminile. La giocatrice, in passato anche in Italia a Palmi, gioca come opposto al SESI Volei Bauru, sogna una possibile convocazione in nazionale con la Seleçao femminile verdeoro il cui CT è Ze Roberto Guimaraes. Ma la cosa non è così semplice.
    Ne ha parlato il CT brasiliano: “La questione è molto complessa e deve passare attraverso l’avvallo di persone esperte. È difficile esprimere un’opinione al riguardo. Anche l’FIVB al momento sembra avere fatto un passo indietro circa la convocazione in nazionale di atleti transgender perché le cose non sono molto chiare. Ci sono delle regole ma qui forse occorre essere ancora più chiari ed evitare zone d’ombra”.
    Ze Roberto parla anche di una differenza di tipo tecnico: “La pallavolo femminile è più tecnica nel senso che si deve lavorare molto di più sugli aspetti tecnici che su quelli fisici, perché le donne toccano di più la palla, la giocano in modo meno fisico. L’uomo è più veloce nel guadagnare la sua posizione, la donna ha sempre bisogno di qualche movimento in più. E poi c’è la questione ormonale cui bisogna prestare particolare attenzione. Le differenze sono grandi. Tutti, io per primo, stiamo cercando di saperne di più, di capire”.
    (Fonte: Webvolei) LEGGI TUTTO