consigliato per te

  • in

    Gavin Schmitt lascia la pallavolo: “È arrivato il tempo di una pausa”

    Foto Instagram Gavin Schmitt

    Di Redazione
    Ritiro a sorpresa per Gavin Schmitt: la stella della nazionale canadese, 34 anni compiuti a gennaio, si congeda dalla pallavolo con un post e poche frasi sul suo profilo Instagram. “A volte è difficile trovare le parole giuste… Al momento, quindi, dico soltanto grazie di tutto. È arrivato il tempo di una pausa a tempo indeterminato“.
    L’opposto, che nell’ultima stagione aveva giocato nella V-League coreana con la maglia del Kepco Wixtorm, chiude così una lunga carriera in cui è stato protagonista di numerosi campionati in tutto il mondo: Grecia, Francia, Corea del Sud, Russia, Turchia, Brasile, Polonia, Giappone. Sul suo profilo si sono subito moltiplicati i messaggi di saluto, tra cui quello del veronese Thomas Jaeschke.

    (fonte: Instagram Gavin Schmitt) LEGGI TUTTO

  • in

    Ettore Guidetti alla guida della Svezia fino all’estate 2021

    Di Redazione
    La Federazione della Svezia ha prolungato fino all’estate del 2021 il contratto di Ettore Guidetti come CT della nazionale femminile. L’allenatore italiano potrà quindi guidare la squadra nordeuropea nelle qualificazioni agli Europei 2021, inizialmente previste per agosto 2020 e poi rinviate a gennaio a causa della pandemia di coronavirus. Guidetti è al timone della Svezia dal 2019 e l’accordo originale era valido per un anno.
    Contestualmente, Guidetti ha ampliato la sua collaborazione con la Federazione annunciando che entrerà nello staff della RIG di Falköping, la scuola di alta formazione di pallavolo e Beach Volley alla quale sono ammessi ogni anno i 18 giocatori più promettenti a livello nazionale.
    (fonte: Volleyboll.se) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polonia batte la Germania al tie break nella prima amichevole di Zielona Gora

    Di Redazione
    Prima amichevole in assoluto per la nazionale maschile della Polonia ed è subito spettacolo: la squadra di Vital Heynen rimonta due set di svantaggio contro la Germania di Andrea Giani e si impone per 3-2 (18-25, 23-25, 25-17, 25-22, 15-10). Una gara giocata a porte chiuse ma seguita da numerosi spettatori su Polsat Sport: alcuni hanno addirittura assistito al match con l’innovativa formula del drive in. Ta poco, alle 18, la “rivincita” tra le due squadre.
    Nel primo incontro la Polonia ha lasciato a riposo diversi titolari, tra cui Kubiak, Szalpuk, Komenda, Konarski e Sliwka; nella Germania, priva dell’infortunato Kampa, la cabina di regia è stata affidata a Zimmermann, neo acquisto di Perugia. A partita in corso i padroni di casa hanno beneficiato dell’inserimento dei nomi di punta come Bartosz Bednorz, miglior realizzatore dei suoi con 13 punti, Wilfredo Leon (12) e Bartosz Kurek (6); il top scorer della gara è stato però il modenese Moritz Karlitzek con 14 punti.(fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Svetlana Kryuchkova al Leningradka come giocatrice-allenatrice

    Di Redazione
    Un nuovo ruolo in vista per Svetlana Kryuchkova: l’ex libero della nazionale russa, ben nota in tutto il mondo anche per i suoi appariscenti tatuaggi, è approdata al Leningradka, dove si occuperà anche dell’allenamento dei liberi. Lo ha annunciato all’agenzia RIA Novosti l’allenatore del club di San Pietroburgo, Alexander Kashin: “Sveta sta svolgendo un ulteriore lavoro sulla ricezione con i liberi. È una grande opportunità per mettersi alla prova come allenatrice, vedremo cosa succederà dopo“. Tutto sembra comunque indicare che la giocatrice classe 1985, che a maggio aveva lasciato lo Yenisei Krasnoyarsk, non abbia intenzione di chiudere la carriera agonistica.
    Nei giorni scorsi il Leningradka ha annunciato l’intenzione di accettare l’invito della CEV a partecipare alla prossima Challenge Cup. Con il passaggio della Dinamo Mosca in Champions League, infatti, il Proton Saratov è “scalato” in CEV Cup, lasciando libero il posto in Challenge per la squadra di San Pietroburgo.
    (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: le nazionali sfidano le squadre di club in due tornei amichevoli

    Di Redazione
    Costretta ad annullare tutti gli allenamenti previsti per l’estate a causa delle restrizioni imposte dalle autorità locali per la pandemia di coronavirus, la Federazione russa non si arrende e conferma la partecipazione delle due nazionali ai tornei amichevoli di fine agosto. La squadra maschile di Tuomas Sammelvuo, infatti, sarà impegnata nella Coppa della Vittoria di Kazan, mentre quella femminile prenderà parte alla Coppa del Governatore di Kaliningrad.
    Particolarmente prestigioso l’appuntamento maschile, in programma dal 24 al 26 agosto. Il torneo, che celebra il 75° anniversario della vittoria sovietica nella Seconda Guerra Mondiale, vedrà infatti la partecipazione di tre delle principali squadre di club russe: lo Zenit Kazan, il Kuzbass Kemerovo di Ivan Zaytsev e i campioni nazionali della Lokomotiv Novosibirsk. Le quattro formazioni si sfideranno in un piccolo girone all’italiana con due partite per giornata. Già definita la composizione della nazionale, che “ruberà” ben 6 giocatori allo Zenit – tra cui Butko e Mikhaylov – ma soltanto 2 alla Lokomotiv e uno, il palleggiatore Kobzar, al Kuzbass.
    Interessante anche il torneo femminile, che si svolgerà con la stessa formula dal 27 al 29 agosto. La nazionale di Sergio Busato affronterà, anche in questo caso, tre club di punta del campionato: Lokomotiv Kaliningrad, Uralochka Ekaterinburg e Dinamo Kazan. Tra le convocate, un po’ a sorpresa, c’è anche Tatiana Kosheleva, un “pallino” dell’allenatore italiano: la schiacciatrice è ancora ufficialmente senza squadra per la stagione 2020-2021.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: infortunio alla spalla per Jakub Kochanowski

    Di Redazione
    Un altro infortunio “pesante” per la Polonia nel quadro della preparazione che la nazionale di Vital Heynen sta sostenendo ormai dall’inizio di giugno. Dopo il guaio al ginocchio che ha costretto Mateusz Bieniek all’operazione, questa volta è stato il centrale Jakub Kochanowski a farsi male a una spalla, come riporta Sportowe Fakty. La gravità della lesione è ancora da accertare, ma di certo “Kuba” non sarà a disposizione del CT per le amichevoli in programma nei prossimi giorni (22 e 23 luglio) a Zielona Gora contro la Germania.
    Al posto di Kochanowski, recentemente trasferitosi dallo Skra Belchatow allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, è stato convocato Jan Nowakowski.
    (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Cursty Jackson ed Erin Fairs nel campionato USA di Athletes Unlimited

    Foto Facebook Cursty Jackson

    Di Redazione
    Altre due conferme ufficiali nel “roster” del campionato professionistico USA organizzato da Athletes Unlimited, che inizierà a gennaio 2021. Dopo gli annunci di nomi importanti come quelli delle nazionali Larson e Lowe, la lista delle atlete partecipanti si arricchisce anche della centrale Cursty Jackson e della schiacciatrice Erin Fairs, passata anche dall’Italia a San Giovanni in Marignano.
    La novità più significativa è senza dubbio quella di Jackson, ormai nota con il cognome da sposata di Le Roux (suo marito è il centrale della nazionale francese Kévin), che dopo aver giocato in Francia, Azerbaijan, Germania, Giappone e Turchia tornerà in patria per riprendere l’attività agonistica dopo la maternità. Nello scorso mese di aprile, infatti, la giocatrice statunitense ha dato alla luce il piccolo Dwayne Curtis.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale la fusione tra Sesc e Flamengo. La nuova maglia sarà rossonera

    Di Redazione
    Più Flamengo che Sesc RJ: questa è la vera sorpresa nella presentazione ufficiale dell’annunciata fusione tra le due squadre femminili di Rio de Janeiro. La temuta sparizione della squadra rubronegra si trasforma in realtà in un omaggio ai colori di uno dei più noti club brasiliani, dato che la nuova squadra vestirà appunto la storica casacca a strisce orizzontali rosse e nere, tornata sui campi della Superliga nella scorsa stagione dopo diversi anni di assenza.
    Anche per quanto riguarda il campo di gioco la società punta sulla tradizione: l’obiettivo, nel momento in cui sarà possibile consentire l’accesso del pubblico, è tornare nello storico Maracanazinho. L’impianto è in gestione al Flamengo fino a novembre, ma si punta a rinnovare la concessione per altri 25 anni.
    Dal punto di vista tecnico, invece, l’anima del progetto proviene tutta dal Sesc: il deus ex machina sarà ovviamente Bernardinho, leader della formazione di Rio dal lontano 1997. E nella squadra, non ancora annunciata ufficialmente, troveranno spazio diverse protagoniste della scorsa stagione: la palleggiatrice Fabiola, le schiacciatrici Amanda, Drussyla e Ariele, i liberi Natinha e Gabiru, le centrali Juciely e Milka. Le novità saranno invece l’alzatrice Juma e l’opposto Lorenne Teixeira dal Barueri, la centrale Valquiria dal Sesi Bauru, l’altra opposta Sabrina dal Curitiba e la giovanissima schiacciatrice Ana Cristina dal Pinheiros.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO