consigliato per te

  • in

    La NCAA femminile ricomincia da Texas e Louisiana

    Foto Facebook Texas State Volleyball

    Di Redazione
    Sono tempi duri per lo sport universitario negli Stati Uniti, e la pallavolo non fa eccezione: la maggior parte delle conference della NCAA femminile hanno posticipato le loro attività alla primavera, stagione tradizionalmente dedicata al settore maschile. C’è anche però chi ha scelto di giocare: oggi la stagione si è ufficialmente aperta in Texas con un triangolare tra Texas State, SFA e Central Arkansas (il primo incontro in assoluto si è chiuso con il successo delle “Bobcats” texane su CA per 3-2), e contemporaneamente a Lafayette con la sfida tra la University of Louisiana e la HBU, che si incontreranno nuovamente sabato.
    Le Ragin’ Cajuns della Louisiana fanno parte della Sun Belt, una delle 4 conference che hanno deciso di disputare regolarmente le loro gare in autunno. Le altre, nonostante il rinvio, hanno comunque lasciato aperta la possibilità di giocare match extra-conference come quelli che andranno in scena in questo e nei prossimi weekend.
    (fonte: Volleyball Mag) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: Pink Spiders e GS Caltex in finale di KOVO Cup femminile

    Foto Facebook Pink Spiders

    Di Redazione
    Saranno Heungkuk Life Pink Spiders e GS Caltex ad affrontarsi nella finale di KOVO Cup femminile, primo trofeo della stagione in Corea del Sud. Nelle semifinali di oggi, la squadra di Kim Yeon-Koung ha proseguito il suo percorso netto superando per 3-0 (25-22, 25-21, 30-28) la Hyundai E&C Hillstate, che pure ha fatto soffrire le favorite molto più che nel precedente incrocio tra le due squadre. Il Caltex ha invece vendicato la clamorosa rimonta subita nella prima fase dal KGC Ginseng Corporation, imponendosi per 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-15).
    Alla squadra di Daejeon non sono bastati dunque i 25 punti di Valentina Diouf, esattamente lo stesso numero messo a tabellino da Merete Lutz tra le avversarie. Nelle Pink Spiders assolutamente decisiva Kim, autrice di 20 punti e determinante nei momenti chiave della gara. La finale si disputerà domani mattina alle 7 italiane.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: la nazionale femminile torna al lavoro in due gruppi

    Di Redazione
    Anche in Argentina riprende faticosamente l’attività dopo il periodo di severe restrizioni imposte dalla pandemia di coronavirus. Se le nazionali di Beach Volley avevano ricominciato ad allenarsi già a giugno, quelle indoor finora erano rimaste ferme: da lunedì 7 settembre sarà la nazionale femminile a tornare in palestra in due gruppi distinti, uno a Cordoba (fino al 20 settembre) e uno a Buenos Aires (fino a venerdì 11 e poi nuovamente dal 14 al 18 del mese).
    La logica della suddivisione è quella di limitare il più possibile gli spostamenti, dato che ovviamente sono escluse dalle convocazioni tutte le atlete che giocano all’estero. Il CT Hernan Ferraro resterà con il gruppo della capitale, mentre gli allenamenti di Cordoba saranno diretti dal coach dell’Under 20, Martin Ambrosini. Le giocatrici convocate sono in totale 23: la più nota è senza dubbio il capitano Julieta Lazcano, attualmente senza squadra dopo l’esperienza in Polonia al Radomka Radom.
    (fonte: Feva.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Izabela Kowalinska inizia una nuova carriera da allenatrice

    Di Redazione
    Primi passi di una nuova carriera per Izabela Kowalinska, l’ex nazionale polacca – meglio nota con il cognome da nubile di Zebrowska – che aveva annunciato il suo ritiro a giugno dopo l’ultima stagione con l’LKS Commercecon Lodz. Reduce da 15 stagioni nel massimo campionato polacco, di cui 11 concluse sul podio, Kowalinska inizierà il suo percorso da allenatrice con il Libero VIP Gwarant Aleksandrow Lodzki, squadra di II Liga, nel ruolo di assistente.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Focolaio di coronavirus nel Sariyer: 8 giocatrici positive

    Foto Sariyer Belediyespor

    Di Redazione
    Ancora un focolaio di coronavirus nella pallavolo turca: il caso che riguarda il Sariyer Belediyespor femminile è il più grave emerso finora, visto che dai test effettuati ben 8 giocatrici risultano positive al Covid-19. La società ha messo immediatamente in quarantena tutte le atlete e i membri dello staff e ha sospeso gli allenamenti, ma nell’ambiente cresce la preoccupazione, anche perché il Sariyer aveva ospitato poco più di 10 giorni fa il Torneo internazionale del Bosforo con la partecipazione di 6 formazioni.
    Nei giorni scorsi erano stati rilevati casi di positività al coronavirus anche in due squadre maschili, Sorgun e Tokat Belediye Plevne, costrette a rinviare per questo motivo le rispettive partite di Coppa di Turchia. Ovviamente anche il Sariyer, per la stessa ragione, non potrà prendere parte alla prima fase della Coppa femminile in programma a partire da domani.
    (fonte: Facebook Sariyer Belediyespor) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: chiusa la prima fase, Arkas a punteggio pieno

    Di Redazione
    Si è chiusa ieri la fase a gironi della Coppa di Turchia maschile, anche se il quadro dei quarti di finale si completerà soltanto dopo i recuperi delle partite che coinvolgono Sorgun e Tokat Belediye Plevne, le due squadre costrette allo stop per alcuni casi di positività al coronavirus. Al momento sono quindi soltanto 4 le squadre già qualificate: a Ziraat Bankasi, Spor Toto e Fenerbahce (che avevano già centrato l’obiettivo con un turno d’anticipo) si è aggiunto il neopromosso TFL Altekma, vittorioso per 3-1 sull’Inegöl.
    Nelle altre gare di giornata, l’Arkas Izmir ha battuto con un netto 3-0 il Bursa BBSK, di fatto ipotecando la qualificazione, e il Solhan di Jacopo Massari (18 punti con il 55% e uno strepitoso 93% in ricezione) ha ottenuto la sua prima e unica vittoria contro l’Arhavi (3-1). Il derby di Ankara si è concluso con il successo dello Spor Toto per 3-2 ai danni dello Ziraat Bankasi (protagonista assoluto Wallace con 25 punti), mentre nell’altro big match l’Halkbank Ankara ha piegato il Galatasaray per 3-1, con 24 punti di Fernando Hernandez (58% in attacco).
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO