consigliato per te

  • in

    Che partenza per Riccardo Marchesi: “Ma queste vittorie vanno dimenticate in fretta”

    Di Redazione
    Tra Riccardo Marchesi e la Polonia è stato amore a prima vista. Sotto la guida dell’allenatore italiano, approdato in Tauron Liga dopo sette stagioni in Francia (con un breve intervallo in A2 a San Giovanni in Marignano), l’E.Leclerc Radomka Radom ha iniziato il campionato alla grande, centrando 3 vittorie in 3 partite. E non pochi oggi inseriscono Kasia Skorupa e compagne tra le favorite per la vittoria finale, dopo anni di anonimato.
    “Onestamente non mi aspettavo un avvio così buono” ammette in un’intervista a Sportowe Fakty il tecnico bolognese, che però getta subito acqua sul fuoco: “Queste vittorie dobbiamo dimenticarcele in fretta. Certo, vincere fa piacere ed è importante, ma la stagione sarà molto lunga e difficile, oltre che incerta per via dell’emergenza sanitaria. Finora nessuna delle nostre partite è stata rinviata, ma certamente il campionato non sarà regolare e dobbiamo tenerne conto. Quindi concentriamoci su una partita alla volta, senza pensare troppo al futuro“.
    I media polacchi sono colpiti dal clima di tranquillità che si respira nella squadra di Marchesi: “Un’atmosfera positiva – commenta l’allenatore del Radomka – va sempre di pari passo con i risultati della squadra. Ma a parte il buonumore, bisogna ricordarsi che la cosa più importante è lavorare duramente, e al tempo stesso esserne felici. Siamo fortunati, perché il nostro lavoro coincide con la nostra passione. Non sempre sorridiamo, possiamo anche arrabbiarci gli uni con gli altri durante un allenamento, ma dobbiamo sempre essere consapevoli che stiamo lavorando tutti per un successo comune“.
    (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar: il Police vince il titolo nazionale. Oliver Venno superstar

    Di Redazione
    Meglio tardi che mai: all’alba del mese di ottobre il Qatar ha finalmente incoronato la squadra campione nazionale della stagione 2019-2020. È il Police SC, che ha portato a casa il titolo per la seconda stagione consecutiva (la terza nella sua storia) battendo l’Al Arabi con un netto 3-0 (25-18, 25-20, 25-20) in uno scontro diretto che costituiva di fatto anche una finale. Con questa vittoria, infatti, il Police ha scavalcato i rivali a quota 45 punti in classifica. Al terzo posto si è piazzato invece l’Al Rayyan grazie al 3-1 sul Qatar SC.
    Ribaltato dunque l’esito della Coppa di Lega di una settimana fa, vinta proprio dall’Al Arabi di Juan Manuel Cichello: quella competizione si era giocata però senza stranieri. In campionato, invece, le due squadre hanno potuto schierare i tanti nuovi acquisti arrivati in estate, presentandosi in formazioni ben diverse rispetto alla prima parte della stagione, sospesa a marzo per l’emergenza coronavirus. Proprio uno dei nuovi arrivati, l’estone Oliver Venno, è stato decisivo con 23 punti e il 52% in attacco; importante anche l’apporto del venezuelano Willner Rivas. La squadra vincente si è aggiudicata anche un premio in denaro di circa 60mila euro.
    (fonte: Volleyball.qa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sesi Bauru vince ancora e attende la sua avversaria in semifinale

    Foto Marcelo Ferrazoli/SESI

    Di Redazione
    Si avvia alla conclusione in Brasile il campionato paulista femminile, con tre squadre su quattro già qualificate alle semifinali. Da una parte ci sono Barueri e Osasco, che mercoledì si sfideranno in uno scontro diretto ininfluente ai fini della classifica, prima di ritrovarsi di fronte nel penultimo atto della competizione; dall’altra il Sesi Bauru attende la sua avversaria, che uscirà dalla sfida tra Pinheiros e Valinhos, in programma sempre mercoledì (al Pinheiros basterà vincere due set).
    Nell’ultima uscita, il Sesi ha regolato in tre set anche il Sao Caetano (25-14, 32-30, 25-13) schierando per la prima volta da titolare Polina Rahimova, mentre è rimasta ancora in panchina Brenda Castillo. La squadra di Anderson Rodrigues ha nel frattempo ufficializzato un ulteriore innesto, quello della centrale ex Flamengo Fernanda Isis, che era in predicato di passare al Brasilia ma ha scelto di giocarsi le sue carte al Bauru con una concorrenza importante (Mara e Adenizia su tutte).

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: riscatto per il Cannes, Paris Saint-Cloud a punteggio pieno

    Foto Douglas Cavalera/Paris Saint-Cloud

    Di Redazione
    Seconda giornata della Ligue A femminile in parte risparmiata dall’emergenza sanitaria in Francia: rinviata “solo” una partita, quella tra France Avenir e Pays d’Aix Venelles. Con il Mulhouse fermo per il turno di riposo, in testa c’è la strana coppia formata da Paris Saint-Cloud e Nantes VB: le “Mariannes” infliggono la seconda sconfitta consecutiva all’irriconoscibile Voléro Le Cannet di Micelli, con un 3-0 (25-19, 25-20, 25-22) che esalta le doti offensive del capitano Monika Salkute (20 punti). Il Nantes, dal canto suo, si impone per 1-3 (23-25, 25-18, 21-25, 13-25) sul campo del Vandoeuvre Nancy.
    Secondo successo consecutivo anche per il Mougins, che piega in 4 set l’Istres, mentre si riscatta l’RC Cannes dopo il ko dell’esordio: la squadra di Filippo Schiavo supera per 3-0 il Terville-Florange con una bella prova della statunitense Micaya White. Primo squillo anche per il Béziers contro lo Chamalières (3-0) mentre il Marcq-en-Baroeul la spunta al tie break in casa del Saint-Raphael.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: altre due sconfitte per LKS e Budowlani Lodz

    Di Redazione
    Anche la Tauron Liga femminile, come il campionato maschile, procede a singhiozzo in Polonia per via dei casi di coronavirus registrati in diverse squadre. Nel weekend si sono disputate solamente 4 partite: in testa alla classifica a punteggio pieno, in attesa del posticipo di oggi tra Bielsko-Biala e Palac Bydgoszcz, resta il Developres SkyRes Rzeszow, che ha letteralmente travolto il malcapitato Joker Swiecie con un eloquente 3-0 (25-10, 25-14, 25-14).
    A fare notizia è il momentaccio delle squadre di Lodz: l’LKS Commercecon di Cuccarini esce sconfitto dalla sfida casalinga con l’Energa MKS Kalisz per 2-3 (26-24, 21-25, 27-29, 25-21, 11-15), commettendo 16 errori in attacco e dimostrandosi ben lontano dalla forma migliore. Ma ancora peggio fa il Budowlani Lodz, solo all’ultimo posto in classifica dopo la terza sconfitta in altrettante partite: pesante il 3-0 (29-27, 25-22, 25-22) sul campo del DPD Legionovia di Chiappini, che accumula ben 15 muri con Maja Tokarska in grande evidenza (5 vincenti). Nell’anticipo, infine, l’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Riccardo Marchesi aveva superato per 3-0 (25-18, 25-21, 25-20) il Wroclaw.
    (fonte: Lsk.pls.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    In Francia si comincia a singhiozzo: cade il Tours, Raffaelli trascina lo Stade Poitevin

    Foto Elea Pantalacci/GFC Ajaccio

    Di Redazione
    Non inizia certo sotto i migliori auspici la Ligue A maschile in Francia: dopo l’annullamento della Coppa nazionale, con relative polemiche, anche il campionato si apre con ben tre partite rinviate (su 7) per casi di coronavirus. Già definita la data del recupero di Nantes-Paris (il 20 ottobre) mentre Nice-Narbonne e Toulouse-Montpellier sono state rimandate a data da destinarsi.
    In campo non mancano comunque le sorprese: la più clamorosa è opera del Cannes, che impone il primo stop al Tours battendolo per 3-2 (25-19, 26-28, 25-18, 18-25, 15-13). A parte la grande prestazione dell’opposto australiano Lincoln Williams (26 punti con il 51% e 4 muri) tra i rossoneri, vanno anche segnalati i tantissimi errori della formazione di Henno, che riesce a sistemare un po’ le cose solo quando inserisce in palleggio Chauvin al posto di Coric.
    Successo al tie break anche per lo Stade Poitevin sul campo dell’Ajaccio: Giacomo Raffaelli, capitano della squadra di Poitiers, è il grande protagonista della gara con 21 punti e uno splendido 59% in attacco, oltre al 75% in ricezione. Successi netti per lo Chaumont di Silvano Prandi a Sète (12 punti con 5 muri per l’ex ravennate Roamy Alonso) e per il Tourcoing contro il neopromosso Cambrai: la performance da record del centrale argentino Agustin Loser (17 punti con l’81% in attacco e 4 muri) oscura un po’ il debutto di Sasa Starovic.
    Martedì 6 ottobre è in programma il primo turno infrasettimanale, ma sono già due le partite che certamente saranno rinviate a causa dell’emergenza sanitaria.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Fenerbahce vince al tie break la battaglia con l’Halkbank

    Di Redazione
    Prosegue a strappi il massimo campionato maschile in Turchia, con altre 4 partite rinviate nel weekend a causa dei focolai di Covid-19. Tra le gare disputate c’è il big match tra Halkbank Ankara e Fenerbahce, che non delude le attese: la formazione di Istanbul si impone per 2-3 (17-25, 25-23, 20-25, 25-19, 11-15) dopo una gara ricca di colpi di scena. Decisivo il contributo del muro ospite, con 13 block complessivi e 6 vincenti di un super Graham Vigrass; il top scorer è Metin Toy con 20 punti.
    L’Halkbank (22 punti di Hernandez) subisce così la seconda sconfitta consecutiva e viene agganciato in vetta alla classifica dallo Spor Toto, che non ha problemi a battere per 3-0 l’Istanbul BBSK (25-12, 25-20, 25-16) con altri 23 punti di Wallace. Nel gruppo di testa si inserisce anche il Galatasaray, vittorioso sul Bursa BBSK per 3-1 (25-19, 22-25, 25-15, 28-26): protagonista assoluto Arpad Baroti con 24 punti. Infine lo Ziraat Bankasi di Medei torna a fare punti grazie al 3-0 (28-26, 25-21, 25-16) sul TFL Altekma, con Wouter Ter Maat ancora nei panni del trascinatore (24 punti e nessun errore).
    Tra mercoledì e giovedì sono previsti alcuni recuperi, come la sfida tra Fenerbahce e Sorgun, ma nel frattempo le partite rinviate continuano ad accumularsi e diventa sempre più difficile completare il “puzzle” del calendario.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Zaksa e Asseco Resovia a segno in un turno dimezzato

    Di Redazione
    L’emergenza sanitaria “azzoppa” anche la PlusLiga: delle 7 partite in programma nella quinta giornata ben quattro sono state rinviate per casi di positività al Covid-19. In una delle poche gare disputate ha ribadito la propria superiorità lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che sul campo del Trefl Gdansk (altra squadra fin qui imbattuta) si è imposto con un secco 0-3, con parziali di 21-25, 20-25, 23-25. Gara non semplice per la capolista, che però si è giovata di un’ottima prestazione in battuta e a muro, con Kuba Kochanowski protagonista (3 block vincenti); in attacco sugli scudi Lukasz Kaczmarek, autore di 17 punti con il 60% e premiato come MVP.
    Abbonata al tie break l’Asseco Resovia, che evita per il rotto della cuffia la rimonta del Cerrad Enea Czarni Radom: la squadra di Giuliani annulla due match point e si impone per 2-3 (23-25, 17-25, 25-23, 25-20, 17-19) in una gara non adatta ai deboli di cuore. I meriti vanno anche al tecnico italiano, che cambia formazione in corsa inserendo Jendryk e Buszek al posto di Tammemaa e Taht; il mattatore è però l’opposto Karol Butryn con 27 punti e il 60% in attacco, mentre al Radom non bastano i 29 di Dawid Konarski.
    Questa sera si giocherà il posticipo tra Skra Belchatow e Stal Nysa, poi bisognerà definire le date dei recuperi, impresa non semplice con un calendario già fittissimo di impegni.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO