consigliato per te

  • in

    Il Funvic Taubaté ipoteca la finale del campionato paulista

    Di Redazione
    Non basta l’assenza di Bruno, in isolamento dopo essere risultato positivo al Covid-19, per fermare il Funvic Taubaté: la squadra di Javier Weber domina la semifinale di andata del campionato paulista contro il Guarulhos con un netto 3-0 (25-14, 25-17, 25-22) e si prepara a difendere ancora una volta il suo titolo regionale, che ha vinto nelle ultime sei stagioni.
    Oltre a confermare Rapha in regia, Weber lascia a riposo altri due titolari, Douglas Souza e Gabriel, sostituendoli con l’ex Sora Joao Rafael e Felipe Roque: il risultato però non cambia e la supremazia del Taubaté è totale, con Lucas Saatkamp e Mauricio Souza in grande evidenza. Sabato la gara di ritorno, in cui il Guarulhos è chiamato all’impresa impossibile: vincere 3-0 e aggiudicarsi anche il Golden Set per ribaltare il risultato.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: l’Osasco batte il Barueri in attesa delle semifinali

    Di Redazione
    Prima vittoria di peso per l’Osasco nel campionato paulista femminile: il 3-1 ai danni del Barueri (25-20, 25-19, 21-25, 25-13) non vale nulla per la classifica ma molto per il morale, visto che le due squadre si ritroveranno di fronte tra pochi giorni nelle semifinali del torneo. L’Osasco, che aveva perso nettamente il precedente scontro con il Sesi Bauru, si riscatta grazie a una prova super di Tandara, autrice di 26 punti; malgrado le assenze di Jaqueline e Ana Beatriz, la squadra di casa si appoggia anche a Tainara, alla centrale Mayany Souza e al libero Camila Brait, MVP dell’incontro.
    La seconda semifinale vedrà affrontarsi Sesi Bauru e Pinheiros. La qualificazione alla finale si assegnerà in gare di andata e ritorno, con eventuale golden set in caso di parità.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Un caso di positività al coronavirus anche nella Polonia Under 20

    Di Redazione
    C’è almeno un giocatore positivo al coronavirus anche nella delegazione della Polonia che ha partecipato ai Campionati Europei Under 20 in Repubblica Ceca: si tratta di Michal Gierzot, giovane schiacciatore dello Jastrzebski Wegiel. L’atleta si trova in isolamento domiciliare e non si è aggregato al gruppo della squadra polacca. A comunicare la sua positività è stato lo stesso Jastrzebski e non la Federazione: non è escluso quindi che possano esservi altri casi all’interno della nazionale.
    Nella giornata di ieri, oltre ai 7 casi di positività nell’Italia, anche la Germania aveva denunciato 6 contagi.
    (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Chaumont a punteggio pieno, altro tie break per Poitiers

    Foto Chaumont Volley-Ball

    Di Redazione
    A poche ore dalla prima giornata di campionato, in Francia si torna già in campo per il turno infrasettimanale: 5 le partite disputate, due rinvii (Cambrai-Toulouse e Montpellier-Nice). L’unica squadra a punteggio pieno resta lo Chaumont di Silvano Prandi, che supera per 3-1 l’Ajaccio (24-26, 25-23, 25-16, 25-21) con un’altra super prestazione del cubano Roamy Alonso, autore di 5 muri. Alle sue spalle il sorprendente Cannes, vittorioso anche a Narbonne in 4 set (20 punti di Lincoln Williams), e il Tourcoing, che al tie break espugna Parigi: sempre sopra le righe il centrale argentino Loser con 16 punti di cui 6 muri vincenti.
    Il Tours si riscatta dalla sconfitta dell’esordio piegando il Nantes per 3-2 (22-25, 28-26, 15-25, 26-24, 19-17) in un match durissimo, recuperato per il rotto della cuffia nel tie break: con Udrys ancora a mezzo servizio, decisivi i 15 punti del giovane Pierre Toledo (tra gli ospiti solo una comparsata per Fedrizzi). Per lo Stade Poitevin di Raffaelli arriva la seconda vittoria al tie break in due partite, stavolta ai danni del Sète: l’italiano sigla 18 punti, ma il grande protagonista è l’opposto Atu Neves che ne mette a tabellino ben 34.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il VakifBank torna in campo ed è subito travolgente

    Di Redazione
    Non sembra proprio aver sofferto la quarantena il VakifBank Istanbul. Ferma ormai da diversi giorni per i numerosi casi di Covid-19 riscontrati tra giocatrici e staff, la squadra di Giovanni Guidetti è tornata in campo ieri per il primo dei tanti recuperi che la attendono, e ha travolto in tre set un’avversaria non certo di secondo piano come il Galatasaray (25-16, 25-21, 25-22). Con Bartsch non a referto e Haak in panchina, il Vakif ha comunque dato il meglio di sé al centro con una strepitosa Milena Rasic, autrice di 19 punti con il 59% in attacco.
    Il Vakif resta così imbattuto e a punteggio pieno nel campionato turco, seppure con 3 partite in meno rispetto alla capolista Eczacibasi. Tra venerdì e sabato si torna in campo per l’ottavo turno.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    L’australiano Paul Carroll annuncia il ritiro e diventa coach

    Foto Instagram Paul Carroll

    Di Redazione
    Dopo tanti anni di battaglie sui campi, il campione australiano Paul Carroll appende le ginocchiere al chiodo: l’ex opposto del Berlin Recycling Volleys, classe 1986, ha annunciato il suo ritiro dal volley giocato con un post su Instagram, ma contemporaneamente ha dato il via a una nuova carriera da allenatore negli USA con la squadra universitaria dei Pepperdine Waves, la stessa in cui aveva militato da studente. Il post d’addio parla anche di una nuova avventura da coach in Australia: ci sarà un ruolo per Carroll nello staff della nazionale maschile?

    “Sono felice – scrive l’opposto che è passato anche dall’Italia, a Forlì, nel lontano 2009-2010 – di aver giocato per così tanto tempo allo sport che amo. La mia mente e il mio cuore sono pronti a giocare per altri vent’anni, ma purtroppo il mio fisico ha dato ogni singolo salto che aveva! Sarò per sempre grato alla mia famiglia, ad amici, allenatori, compagni di squadra, tifosi, alla nazionale e alle squadre di club che mi hanno accompagnato nella mia carriera. Grazie pallavolo, mi hai dato l’opportunità di fare esperienza di culture differenti e creare amicizie che dureranno per tutta la vita. Sarà un onore allenare Pepperdine e l’Australia. Sono pronto per le sfide che arriveranno!“.
    (fonte: Instagram Paul Carroll) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei positivi al coronavirus anche nella Germania Under 20

    Di Redazione
    Dopo l’annuncio di 7 casi di positività al coronavirus nella nazionale italiana, anche la Germania Under 20 comunica che 6 tra giocatori e membri dello staff sono risultati positivi al Covid-19 dopo i Campionati Europei di categoria. Tutti i soggetti contagiati hanno manifestato soltanto sintomi lievi. I risultati dei test sono arrivati alla Federazione oggi in mattinata, ma la delegazione tedesca era già in quarantena obbligatoria a partire dal suo rientro avvenuto domenica sera.
    Polemico il commento del direttore sportivo delle nazionali tedesche Christian Dünnes: “L’attuale protocollo sanitario, che sulla carta doveva essere definitivo e sicuro, non sembra aver funzionato. Chiederemo spiegazioni alla CEV per capire perché non sono state prese misure adeguate per garantire la sicurezza di tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione“.
    (fonte: Volleyball-verband.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: lo Zenit Kazan festeggia, il Developres vola

    Di Stefano Benzi
    L’emergenza sanitaria resta un problema molto serio un po’ ovunque e non solo per quello che riguarda la pallavolo: tanti casi di positività al Covid-19 e moltissimi rinvii. Particolarmente colpiti i campionati in Polonia, mentre in Turchia si attende il ritorno in campo del Vakifbank di Guidetti.
    POLONIAIl campionato maschile è stato considerevolmente ridimensionato a causa del coronavirus con ben quattro partite rinviate a data da destinarsi. Si sono giocate solo tre gare. Unica squadra a punteggio pieno è lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che batte nettamente in tre set in trasferta il Trefl Gdansk. Vittoria in trasferta per l’Asseco Resovia di Giuliani, che si impone al quinto set dopo avere annullato due match ball allo Czarni Radom. Molto incerto il prossimo turno, che tra venerdì e domenica potrebbe ancora una volta essere notevolmente ridimensionato dai rinvii: la Federazione polacca ha permesso alle squadre di accordarsi per anticipare le partite in caso di disponibilità.
    Contrariamente al programma maschile, quello della Tauron Liga femminile è stato rispettato quasi completamente. Prosegue il cammino dell’unica squadra a punteggio pieno, il Developres SkyRes Rzeszow, che travolge il neopromosso Joker Swiecie con una Rasinska assolutamente incontenibile che fa parzialmente dimenticare l’infortunio di Van Ryk. Tre le squadre senza punti: Pila, Wroclaw e, a sorpresa, Budowlani Lodz. Da sottolineare l’ottimo avvio del DPD Legionovia di Chiappini che conquista la sua terza vittoria in tre partite. Intensissima la sfida al quinto set tra Bielsko Biala e Bydgoszcz: vincono le padrone di casa dopo più di due ore e mezza di grande incertezza.
    RUSSIADue sole squadre a punteggio pieno nel campionato maschile di Superleague: la Dinamo Mosca, che nel posticipo vince con largo margine in trasferta a Ufa, e il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev (18 punti), che batte in trasferta il Nizhnevartovsk per 1-3. È solo da due punti la vittoria dello Zenit Kazan, ma molto più importante perché consente a Bednorz e compagni di conquistare la Supercoppa di Russia contro la Lokomotiv Novosibirsk. Cadono in casa il Fakel di Placì, in tre set contro la Dinamo Lo, e il Belogorie Belgorod di Nelli, impiegato solo part-time nella sconfitta al quinto set contro il neopromosso Neftyanik Orenburg.
    Anche nel campionato femminile calendario ridimensionato a causa delle positività riscontrate nel Lokomotiv Kaliningrad e nel Minchanka Minsk. In una classifica ancora molto incompleta (dieci le gare da recuperare), l’unica squadra a punteggio pieno è la Dinamo Krasnodar con dodici punti in quattro vittorie e due soli set concessi. Vittoria esterna con il Lipetsk 1-3 per la capolista, tre punti anche per Leningradka e Proton Saratov. Bellissima la sfida tra le due Dinamo: Mosca batte Kazan 3-2 in trasferta con un duello tra superpotenze offensive che vede Goncharova chiudere a quota 28 e Bricio a 25. Gran bella partita…
    TURCHIACampionato maschile dimezzato: quattro le partite rinviate, sono addirittura 30 quelle che non sono ancora state inserite nel database. L’unica squadra che ha giocato tutte e sette le partite in programma è l’Halkbank Ankara, che però esce battuto in casa dalla sfida di cartello conto il Fenerbahce, chiusa al quinto set. Toy, 20 punti, e Hidalgo, 19, fanno la differenza nei dettagli della quinta frazione. Un punticino che consente all’Halkbank di restare al comando della classifica con lo Spor Toto, che batte in tre set l’Istanbul BBSK. Ma per i banchieri è la seconda sconfitta consecutiva. Torna a una certa continuità il Galatasaray, seconda vittoria consecutiva ma molto molto sofferta soprattutto nel decisivo quarto set, con il Bursa: 3-1.
    Si gioca regolarmente invece il torneo femminile, anche se di partite da recuperare ce ne sono parecchie. Tornano in campo anche le squadre a lungo bloccate dalla pandemia, come il Sariyer. Il Vakifbank di Guidetti, tre sole partite disputate fin qui, dovrebbe giocare in settimana, il condizionale è d’obbligo. Al comando della classifica l’Eczacibasi con una prestazione in crescendo sul campo del Kale Spor. Vittorie comode per il Galatasaray, il Fenerbahce e l’Aydin, che schianta un Besiktas travolto da problemi economici e che sta giocando con mezza squadra giovanile. Prima vittoria per l’Ilbank, brutta caduta anche per il THY di Abbondanza che cede 0-3 in casa con lo Yesilyurt Istanbul. Continua a stentare il PTT, la squadra delle ‘postine’ – una delle poche che ha sempre giocato – cade in casa con il Nilufer crollando nel tie break dopo un vantaggio importante.
    FRANCIAIl campionato maschile è partito tra molti problemi e qualche incompletezza: solo quattro le partite giocate. Vincono al terzo set Chaumont e Tourcoing e al quinto il Poitiers e il Cannes, che a sorpresa supera il Tours. Anche il secondo turno, in programma con cadenza infrasettimanale, sarà incompleto con due partite già rinviate, anche se non è escluso che l’elenco di posticipi possa allungarsi.
    Molto più regolare la cadenza del campionato femminile, alla sua seconda giornata: due sole squadre a punteggio pieno, il Paris Saint-Cloud e il Nantes, che passano comode in tre set rispettivamente con Le Cannet e in trasferta con il Vandoeuvre. Sorprendente anche l’avvio del Mougins, lo scorso anno retrocesso sul campo e poi ripescato, che conquista una bella vittoria in casa con l’Istres dopo quella al quinto set sul campo del Chamalières.
    ALTRIDa segnalare la vittoria in Supercoppa di Spagna femminile per l’Avarca de Menorca, che conquista il primo trofeo dell’era post-Logroño (la squadra dominatrice del campionato si è ritirata al termine della scorsa stagione). In Qatar si è conclusa finalmente la stagione 2019-2020 con l’assegnazione del titolo allo SC Police, mentre in Cina il Tianjin ha vinto il campionato nazionale femminile, anticipo della Superleague che andrà in scena a novembre. LEGGI TUTTO