consigliato per te

  • in

    Turchia: ritorno in campo sfortunato per l’Eczacibasi

    Di Redazione
    In un turno infrasettimanale di Sultans League incredibilmente al completo (disputate tutte e 8 le partite in programma), l’Eczacibasi VitrA Istanbul non riesce a festeggiare come avrebbe voluto il rientro in campo dopo quasi un mese di assenza. Ancora priva di Tijana Boskovic, la squadra arancionera subisce infatti una rocambolesca sconfitta casalinga per 2-3 (16-25, 25-19, 27-25, 19-25, 13-15) contro il Nilüfer, facendo peggio delle avversarie in quasi tutti i fondamentali. Sarah Wilhite è l’assoluta protagonista del match con 30 punti, mentre alla squadra di casa non basta la buona prova di Jordan Thompson (22).
    Vincono invece le altre big: il VakifBank travolge in tre set il Sariyer (25-19, 25-10, 25-23), il Galatasaray fa altrettanto contro l’Ilbank (25-21, 25-15, 25-13) e il Fenerbahce sconfigge per 3-1 il PTT (25-19, 22-25, 25-13, 25-20) con 5 giocatrici in doppia cifra e un’altra prova super di Eda Erdem, 19 punti con il 69% in attacco, 6 ace e 4 muri. Il THY ha invece bisogno di una grande rimonta dallo 0-2 per passare sul campo del Kuzeyboru (25-23, 25-22, 17-25, 15-25, 12-15): spettacolare Asli Kalac, autrice di 20 punti totali con ben 8 muri vincenti. Successi importanti, infine, per Aydin, Yesilyurt e Kale Spor.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad torna alla vittoria

    Foto Instagram VC Lokomotiv

    Di Redazione
    Tre recuperi disputati nella Superleague femminile russa nel corso della settimana: in archivio l’ennesima vittoria per la Dinamo Mosca, che con il 3-0 sul campo del Tulitsa Tula (25-17, 25-15, 25-18) aumenta a 6 punti il suo vantaggio sulla Dinamo Kazan, anche se con due gare giocate in più. Ben 27 i punti messi a segno da Nataliya Goncharova, con uno strepitoso 66% in attacco. Anche la Dinamo Krasnodar, seppure ben distanziata, continua a rimanere nella scia delle prime grazie al 3-0 (25-13, 25-16, 25-15) in casa dello Zarechie Odintsovo.
    Dopo il capitombolo dello scorso fine settimana torna alla vittoria anche la Lokomotiv Kaliningrad, che supera per 3-0 un Proton Saratov giunto alla quarta sconfitta consecutiva (25-20, 25-11, 25-16). Malgrado l’assenza di giocatrici chiave come Dijkema, Kurilo e Zaitseva, la Lokomotiv si è impone nettamente sulle avversarie mettendo in mostra il talento offensivo di Irina Voronkova, autrice di 20 punti con 3 ace.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Tourcoing e Cannes a braccetto, si sblocca il Nantes

    Foto Nantes Rezé Métropole

    Di Redazione
    Ben cinque recuperi nella Ligue A francese per quello che è stato di fatto un vero e proprio turno infrasettimanale. Tutto immutato in vetta: procedono a braccetto il Tourcoing, che supera nettamente per 3-0 lo Stade Poitevin (25-23, 25-19, 25-19) con 17 punti di uno strepitoso Luciano Palonsky (74% in attacco e 68% in ricezione), e l’AS Cannes, che si impone sempre in tre set sul campo del Sète (18-25, 20-25, 22-25). I “Dragoni” della Costa Azzurra hanno però disputato una partita in più rispetto ai rivali.
    In coda alla classifica si sblocca finalmente il Nantes Rezé, che dopo 4 sconfitte consecutive torna a vincere in un combattutissimo scontro diretto in casa dell’Ajaccio (24-26, 25-23, 23-25, 29-27, 13-15) e lo aggancia all’ultimo posto. A quota 6 punti ci sono però anche altre due squadre: il Nice, battuto sul suo campo in tre set dal Narbonne (24-26, 20-25, 25-27), e il Paris, che cede per 3-1 (24-26, 25-18, 25-21, 25-20) sul campo del Cambrai. Sempre più sorprendente la matricola trascinata da Gonzalo Quiroga (17 punti con il 70% in attacco), che con questo risultato si issa al quinto posto.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati mondiali FIVB 2022: svelato il sistema di qualificazione

    Di Redazione
    La FIVB ha confermato il sistema di qualificazione per i Campionati mondiali di pallavolo FIVB 2022 a seguito della decisione del Consiglio di amministrazione della FIVB. Ventiquattro squadre maschili e altrettante femminili si qualificheranno per i Campionati mondiali, con l’edizione maschile ospitata dalla Russia, mentre Olanda e Polonia ospiteranno il torneo femminile. Inoltre, per sesso, la squadra o le squadre del paese ospitante (a seconda del numero di ospiti) e gli attuali Campioni del mondo – Polonia per gli uomini e Serbia per le donne – possono già contare su un posto nella competizione.
    I Campionati Continentali 2021 qualificheranno anche due squadre (non ancora qualificate) per sesso per Confederazione Continentale. Nel caso in cui una squadra del paese ospitante o l’attuale campione del mondo si assicuri anche uno dei primi due posti in un campionato continentale, la squadra successiva con il punteggio più alto in quel torneo si qualificherà per il campionato del mondo.

    Per completare il roster di ventiquattro squadre per sesso, le restanti dodici o undici squadre (a seconda del numero di ospiti) si qualificheranno in base alla loro posizione nella classifica mondiale di pallavolo FIVB per squadre nazionali senior alla fine della stagione per squadre nazionali 2021.
    (Fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO