consigliato per te

  • in

    Russia: la Dinamo Kazan vince il big match a Krasnodar

    Di Redazione
    Non delude le attese il big match della Superleague femminile russa tra Dinamo Krasnodar e Dinamo Kazan: la spuntano al tie break Fabris e compagne (27-25, 20-25, 25-23, 21-25, 5-15) al termine di una gara combattuta per quattro set, anche se il parziale decisivo è a senso unico, con uno strepitoso 5 su 5 in attacco di Samantha Bricio. La vittoria consente alla squadra di Kazan di riagganciare proprio la Dinamo Krasnodar (che però ha giocato ben 3 gare in più) ma non la Dinamo Mosca, che guida la classifica con un punto di vantaggio sulle rivali.
    A segno anche la Lokomotiv Kaliningrad, che domina sul campo del Proton Saratov per 0-3 (19-25, 19-25, 15-25) con 19 punti di Irina Voronkova; tra le ospiti debutta anche la nuova arrivata Lippmann, subito autrice di 8 punti. In coda, successi al tie break importanti per lo Sparta Nizhny Novgorod sul campo della Dinamo Metar e per lo Zarechie Odintsovo, che contro il Lipetsk interrompe una serie di ben 8 sconfitte consecutive.
    Domani si giocherà il posticipo tra Leningradka e Tulitsa Tula, mentre in settimana sono in programma diversi recuperi, fra cui la doppia sfida tra Lokomotiv e Uralochka Ekaterinburg; rinviate però le partite della Dinamo Mosca, ancora in quarantena, e quelle del Minchanka Minsk, poiché le restrizioni anti-Covid vietano alla squadra bielorussa l’ingresso nel paese.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Panasonic Panthers si riprendono il comando

    Foto Instagram Panasonic Panthers

    Di Redazione
    Riprende la V.League maschile in Giappone dopo oltre 40 giorni di assenza, tra lo stop per le feste natalizie e quello precauzionale per la nuova ondata di Covid-19, ed è subito sorpasso. L’inopinata sconfitta per 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) contro i Sakai Blazers costa infatti la vetta ai Wolfdogs Nagoya, anche se la squadra di Bartosz Kurek si rifà il giorno dopo con un sudato ma meritato 1-3 (22-25, 27-25, 22-25, 29-31) e ben 34 punti del bomber polacco.
    Dei risultati approfittano pienamente i Panasonic Panthers, che si vendicano dei JTEKT Stings (vincitori della Coppa dell’Imperatore) battendoli per due volte, prima per 3-1 e poi al tie break (25-23, 18-25, 23-25, 25-21, 15-11). Nella squadra di Tillie bene come al solito Shimizu e Kubiak, mentre allo JTEKT non basta un’ottima prova di Lipe (22 punti nel secondo match). I Panthers hanno ora 2 punti di vantaggio sui Wolfdogs e 3 sui Suntory Sunbirds, che però hanno due partite da recuperare e sono reduci da un doppio, convincente 3-0 sui Nagano Tridents, con Dmitry Muserskiy in ottima forma.
    Staccatissimi gli Stings così come i JT Thunders, che cadono al tie break contro i Toray Arrows (37 punti di Padar) dopo aver vinto per 3-1 la prima sfida. In chiave salvezza l’FC Tokyo piazza altre due vittorie ai danni dell’Oita Miyoshi, entrambe per 3-1, e allunga forse definitivamente sia sullo stesso Oita sia sui Tridents.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Barueri ferma l’Osasco, Rabadzhieva è già brillante

    Foto Marcelo Ferrazoli/SESI

    Di Redazione
    La terza giornata di ritorno della Superliga femminile brasiliana riserva una grande sorpresa: il colpaccio del Barueri sul campo dell’Osasco, che fino a questo momento aveva perso soltanto una partita. La squadra di Zé Roberto si impone per 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 14-25) in casa delle rivali, con 17 punti della MVP Karina e una grande prestazione a muro: 15 i block vincenti, ben 7 dei quali ai danni di Tandara. L’Itambé Minas, che condivideva la vetta della classifica con l’Osasco (ma con un miglior quoziente set), dovrà però attendere per approfittarne: la gara con il Curitiba è stata infatti rinviata per casi di positività al Covid-19 tra le rivali.
    Il Sesi Bauru coglie invece l’occasione per accorciare le distanze, battendo il Fluminense per 3-0 (25-17, 25-16, 25-15) e portandosi a meno 5 dal secondo posto. C’era grande attesa per il debutto di Dobriana Rabadzhieva: la schiacciatrice, al ritorno in Brasile dopo la stagione in Cina, non delude le attese entrando nel secondo set e mettendo a segno 7 punti con il 63% in attacco. Vittorie anche per le altre big: il Dentil Praia Clube asfalta il Sao Caetano (25-10, 25-9, 25-8) mentre è assai più faticoso il 3-0 del Sesc RJ Flamengo sul Pinheiros (26-24, 25-18, 26-24).
    Martedì 19 gennaio si torna già in campo per i quarti di finale di Coppa del Brasile, anche se la sfida tra Osasco e Curitiba è a forte rischio; dovrebbero invece disputarsi regolarmente Minas-Pinheiros, Sesc RJ Flamengo-Sesi Bauru e Praia Clube-Barueri.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Matt Anderson operato di appendicite: “Ho pensato a cosa mi serve per essere migliore”

    Di Redazione
    Matt Anderson, schiacciatore classe 1987, è stato operato di appendicite qualche giorno dopo esser rincasato dalla Cina. Il racconto dalle parole dello stesso giocatore, che sceglie Instagram per affidare i suoi pensieri sull’importanza della “Health care”.
    “What a year. After some time in China, I decided to return home to my family and start to pay more attention to my mental health. Something that is dear to me much like my family and volleyball career but that I also let slip to the back burner and when I left for my pro season it was plenty apparent. Immediately after I got back home, we went to a place on the beach to do some deep thinking and communicating about what makes us most happy and turn our directives towards that. The day before I was to return to it, bam I was hit with appendicitis! One emergency appendectomy, a crazy hairdo and some more scars(little ones)!!! It changes our plans. It gives me more time to think about what I need to do to be a better husband, father, teammate, friend and citizen of the world. Hope everyone has a great weekend and Go Bills!”
    “Cha anno che è stato. Dopo un periodo passato in Cina, ho deciso di tornare a casa dalla mia famiglia e iniziare a prestare più attenzione alla mia salute mentale. Qualcosa che mi è caro, tanto quanto la mia famiglia o la mia carriera pallavolistica, ma che ho anche trascurato ultimamente e quando sono partito per la mia stagione professionistica era più che ovvio. Subito dopo essere tornato a casa, siamo andati in un posto sulla spiaggia per fare un po’ di meditazione e comunicazione su cosa ci rende più felici e cercare di rivolgerci le nostre direttive. Il giorno prima di tornarci, bam sono stato colpito dall’appendicite! Un’appendicectomia di urgenza, dei pazzi capelli e qualche cicatrice in più (piccola!). Questo ha cambiato i nostri piani. Mi ha dato più tempo per pensare a cosa mi serve per essere un miglior marito, padre, compagno di squadra, amico e cittadino del mondo. Vi auguro un buon weekend e forza Bills!”
    (Fonte: Instagram Matt Anderson) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria e Turchia agli Europei, con brivido finale per Lagumdzija e compagni

    Di Redazione
    Sono Bulgaria e Turchia le due nazionali a conquistare il pass per i Campionati Europei maschili 2021 attraverso le qualificazioni di gennaio. Pronostici rispettati, dunque, ma con qualche brivido più del dovuto per i turchi, che nell’ultima giornata della Pool D hanno inopinatamente ceduto per 3-1 (25-19, 21-25, 25-23, 25-18) ai padroni di casa della Macedonia del Nord. La squadra di Ozbey ha comunque mantenuto il primo posto in virtù del miglior quoziente set, ma ha senza dubbio tremato prima di conquistare un secondo parziale molto equilibrato. Per i macedoni 24 punti di Nikola Gjorgiev e 23 di Ljaftov, male invece Adis Lagumdzija con 14 punti e un modesto 31% in attacco.
    Percorso netto invece per la Bulgaria, che vince la sfida decisiva con l’Austria con un secco 3-0 (25-15, 25-18, 25-22), rendendo così inutile l’ultima gara di oggi contro Israele. La nazionale di Silvano Prandi si appoggia a uno Tsvetan Sokolov in forma (55% in attacco, 3 muri e 3 ace), mentre tra gli “italiani” fanno bene Grozdanov e Seganov (in panchina Asparuhov). “Siamo venuti qui con un gruppo diverso e molto più giovane – ha commentato Sokolov – ma siamo riusciti comunque a centrare l’obiettivo. È una vittoria di squadra, perché ognuno ha dato il suo contributo, e sono davvero orgoglioso dei miei compagni“.
    Altri 4 gironi di qualificazione agli Europei sono stati rinviati (si dovranno disputare entro maggio), mentre la Pool D si è conclusa già a settembre 2020 con il passaggio del turno della Lettonia. Oltre alle 7 vincitrici delle Pool, anche le 5 migliori seconde parteciperanno alla fase finale.
    POOL BRisultati: Macedonia del Nord-Turchia 3-1 (25-19, 21-25, 25-23, 25-18). Classifica: Turchia e Macedonia del Nord 3 vittorie (9 punti), Bosnia Erzegovina 0 (0).
    POOL CRisultati: Bulgaria-Austria 3-0 (25-15, 25-18, 25-22). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Austria 1 (4), Israele 1 (2). Calendario: Israele-Bulgaria dom 17/1 ore 19.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei: prima vittoria per Israele, Turchia senza rivali

    Di Redazione
    È quasi fatta per la Turchia, che già oggi potrebbe aggiudicarsi il pass per la prossima edizione dei Campionati Europei maschili (in programma a settembre). Ieri la squadra di Nedim Ozbey ha letteralmente asfaltato la Bosnia Erzegovina in tre set (25-9, 25-19, 25-18): il CT ne ha approfittato per schierare tutte le seconde linee, dando riposo fin dal secondo parziale a Adis Lagumdzija e trovando in Efe Bayram (10 punti in un set e mezzo!) il top scorer di giornata. Alle 18 la sfida decisiva per il primo posto con la Macedonia del Nord.
    Festeggia invece uno storico successo la nazionale di Israele, che nella Pool di casa si impone per 3-2 (25-21, 20-25, 27-25, 20-25, 15-11) sull’Austria dopo oltre due ore di gioco. Tra i protagonisti della vittoria lo schiacciatore Tamir Hershko (21 punti), l’opposto Viacheslav Batchkala (18 centri con il 71% in attacco) e il centrale Alexander Osokin (6 muri-punto). Il risultato spiana la strada verso la qualificazione alla Bulgaria di Silvano Prandi, che oggi alle 20 sarà in campo proprio contro l’Austria per blindare il primo posto.
    POOL BRisultati: Turchia-Bosnia Erzegovina 3-0 (25-9, 25-19, 25-18). Classifica: Turchia 3 vittorie (9 punti), Macedonia del Nord 2 (6), Bosnia Erzegovina 0 (0). Calendario: Macedonia del Nord-Turchia sab 16/1 ore 18.
    POOL CRisultati: Austria-Israele 2-3 (21-25, 25-20, 25-27, 25-20, 11-15). Classifica: Bulgaria 2 vittorie (6 punti), Austria 1 (4), Israele 1 (2). Calendario: Bulgaria-Austria sab 16/1 ore 20; Israele-Bulgaria dom 17/1 ore 19.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO