consigliato per te

  • in

    Francia: il Béziers si conferma al secondo posto

    Foto Thibault Clariond/Béziers Angels

    Di Redazione
    Quasi completato il quadro dei recuperi della Ligue A femminile francese: ieri il Béziers si è imposto per 1-3 (19-25, 25-23, 23-25, 13-25) sul campo del Terville-Florange per 1-3, scavalcando nuovamente il Nantes che il giorno precedente aveva battuto sempre per 1-3 (19-25, 23-25, 25-19, 17-25) il Racing Club de Cannes di Schiavo.
    Nizetich e compagne sono staccate di un solo punto dalla capolista ASPTT Mulhouse, ma con una gara giocata in più: la squadra di Salvagni, infatti, recupererà la prossima settimana la gara contro il Voléro Le Cannet, una delle tre ancora in sospeso.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: la Lokomotiv Kaliningrad batte per due volte l’Uralochka

    Di Redazione
    Due sfide in due giorni tra Lokomotiv Kaliningrad e Uralochka Ekaterinburg, che si sono sfidate tra martedì e mercoledì per la quarta giornata di andata e quella di ritorno della Superleague russa. Il risultato è stato univoco: doppia vittoria da tre punti per la Lokomotiv, vittorioso per 3-1 (25-18, 20-25, 25-15, 25-21) nella prima sfida e per 3-0 (25-14, 25-17, 28-26) nella seconda. Tra le buone notizie per la squadra di Kaliningrad anche le prestazioni confortanti della nuova arrivata Louisa Lippmann, autrice rispettivamente di 16 e 11 punti, e il ritorno della centrale Valeriya Zaitseva dopo l’infortunio.
    Grazie a questi risultati, la Lokomotiv si porta al terzo posto a 8 punti dalla capolista Dinamo Mosca, a parità di gare disputate. Venerdì si disputerà un ulteriore recupero, Yenisei Krasnoyarsk-Dinamo Metar, mentre nel weekend andrà in scena il ventesimo turno con i big match Dinamo Kazan-Leningradka e Dinamo Krasnodar-Lokomotiv.
    (fonte: Vc-lokomotiv.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: lo Jastrzebski Wegiel perde ancora ed esonera Luke Reynolds

    Di Redazione
    Due risultati sorprendenti nei recuperi della PlusLiga polacca: cadono Jastrzebski Wegiel e Trefl Gdansk, rispettivamente seconda e terza in classifica, e per entrambe si tratta della terza sconfitta nelle ultime 4 gare. Lo Jastrzebski si arrende per 3-1 (15-25, 27-25, 26-24, 25-16) sul campo dell’Indykpol Olsztyn, dopo aver fallito un’occasione per portarsi sullo 0-2, e il ko costa la panchina a Luke Reynolds, esonerato per “il livello insoddisfacente delle prestazioni della squadra“. A subentrargli, per il momento, è il secondo Leszek Dejewski.
    Va un po’ meglio al Trefl, che porta a casa almeno un punticino con il GKS Katowice (15-25, 25-23, 25-19, 19-25, 15-11), grazie soprattutto ai 24 punti di Marius Wlazly. In precedenza lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle aveva festeggiato la vittoria numero 19 con l’1-3 sul campo dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, portando addirittura a 16 punti il vantaggio sulla seconda. In coda, preziosa vittoria del Cuprum Lubin sul campo dello Stal Nysa per 1-3, anche se la lotta per non retrocedere appare ormai segnata a sfavore del MKS Bedzin.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi suda sette camicie per battere il Sariyer

    Di Redazione
    Continua in Turchia il periodaccio dell’Eczacibasi VitrA Istanbul, che dopo la sconfitta subita dal Fenerbahce rischia grosso anche con il modesto Sariyer. La squadra di Motta si impone soltanto per 3-2 (23-25, 25-19, 25-15, 17-25, 15-8) dopo aver sofferto enormemente in ricezione e non solo: ancora una volta sostituite Ogbogu e Sahin, mentre Boskovic chiude con 29 punti ma anche con 6 errori. A salvare le arancionere è il muro con ben 17 vincenti, ben 7 dei quali di Beyza Arici. Merito comunque anche delle ospiti, trascinate da un’ottima Madison Rigdon.
    Non va meglio al Galatasaray, a sua volta costretto al tie break dallo Yesilyurt (25-23, 25-16, 18-25, 14-25, 15-13) dopo aver iniziato molto bene la partita: i 28 punti della solita Olesia Rykhliuk non sono sufficienti a dormire sonni tranquilli. Ma a mangiarsi le mani sono soprattutto le ospiti, che malgrado i 24 centri di Carutasu e i 17 di Scuka non riescono a centrare una vittoria che le avrebbe proiettate all’ottavo posto ai danni del PTT.
    Con queste due gare si è completato il quadro dei recuperi: tutte le squadre sono allineate a quota 24 partite, un traguardo difficilmente immaginabile a inizio stagione dopo le difficoltà causate dal Covid-19. Nel weekend il campionato riprenderà a pieno regime con due derby infuocati: Galatasaray-Fenerbahce e THY-Eczacibasi.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Galatasaray batte lo Spor Toto nel big match

    Di Redazione
    Con una lunga serie di recuperi, quasi un intero turno infrasettimanale, la Efeler Ligi turca è tornata a giocare ieri dopo una lunga sosta che durava ormai da fine 2020 (con poche eccezioni). Il match più atteso era quello tra Galatasaray e Spor Toto, che non ha deluso le attese: i giallorossi di Istanbul si sono imposti per 3-2 (25-13, 23-25, 13-25, 25-18, 16-14) in una partita da montagne russe e dopo un tie break tiratissimo. 26 punti di Maurice Torres e 21 di Burutay Subasi, autori anche di 6 ace a testa, per la squadra di casa, che neutralizza nel migliore dei modi Wallace (40% in attacco, ma con 4 errori e 6 muri subiti).
    Con questo successo il Galatasaray si porta a soli 2 punti dalla capolista Fenerbahce, a parità di partite giocate; un punto sotto c’è l’Arkas Izmir, che non sbaglia sul campo dell’Haliliye, imponendosi per 0-3 (22-25, 18-25, 23-25). Ma alle loro spalle irrompe lo Ziraat Bankasi Ankara di Medei, che allunga ancora la sua serie infinita di vittorie con il 3-0 (25-19, 25-21, 25-22) contro il Tokat Belediye Plevne, portandosi a meno 6 dalla capolista con due partite ancora da recuperare.
    Al treno delle prime resta attaccato anche l’Halkbank Ankara, facilmente vittorioso in tre set (13-25, 19-25, 14-25) sul campo del fanalino di coda Arhavi. Intanto a Bursa arriva la quinta vittoria di fila per l’Inegöl, che sembra blindare la qualificazione ai play off; l’ottavo e ultimo posto utile è per ora appannaggio del TFL Altekma, corsaro per 1-3 sul campo dell’Istanbul BBSK.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Brasile: Minas, Praia Clube e Sesi Bauru in semifinale

    Foto Marcelo Cortes/Flamengo

    Di Redazione
    Itambé Minas, Dentil Praia Clube e Sesi Bauru sono le vincitrici dei primi tre quarti di finale della Coppa del Brasile femminile: per conoscere la quarta semifinalista bisognerà aspettare il 2 febbraio, quando l’Osasco (se riuscirà a recuperare in tempo dai tanti casi di positività al coronavirus registrati la scorsa settimana) ospiterà il Curitiba, a sua volta fermato dal Covid-19.
    Nessun problema per l’Itambé Minas di Nicola Negro, che batte con un secco 3-0 (25-14, 27-25, 25-16) faticando soltanto nel secondo set: ancora una volta grande protagonista Thaisa con 18 punti. Le campionesse uscenti se la vedranno in semifinale con il Sesi Bauru, unica squadra capace di imporsi in trasferta sul campo del Sesc RJ Flamengo, con il punteggio di 1-3 (24-26, 23-25, 25-16, 22-25). Decisiva l’assenza di Lorenne per le padrone di casa, mentre nel Sesi Rabadzhieva ha sostituito al meglio Tifanny, positiva al Covid-19.
    Vittoria abbastanza agevole, infine, per il Dentil Praia Clube, che elimina il Barueri superandolo per 3-1 (25-15, 25-27, 25-14, 25-18): al di là del secondo set, è netta la supremazia di Brayelin Martinez (19 punti) e compagne, che ora attendono eventualmente l’Osasco in semifinale.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Un mondo di Volley, allenatori italiani in evidenza: Giuliani e Santilli, vittorie importanti

    Di Stefano Benzi
    Quasi tutti i campionati sono ripartiti dopo la lunga pausa di Natale e Capodanno. Non mancano i recuperi – tante le partite ancora da giocare – ma iniziano a delinearsi gli equilibri nei vari tornei che da marzo, un po’ ovunque, cominceranno la loro fase finale.
    POLONIAIn uno spezzatino di recuperi e con un 21esimo turno solo parzialmente giocato, la Plusliga maschile torna definitivamente in campo dopo la pausa di Natale e Capodanno. Anche se è stata una pausa relativa, considerando le molte partite comunque disputate. Sono tredici i punti di vantaggio dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle che non sbaglia un colpo: doppia vittoria contro Czarni Radom e Slpesk Suwalki, due gare assolutamente alla portata della squadra di Nikola Grbic. La capolista approfitta della vera novità, la crisi dello Jasztrebski Wegiel che, dopo l’evitabilissima battuta d’arresto con lo Stal Nysa, peggiora il quadro perdendo al quinto set contro un rivitalizzato Verva Varsavia, che, con il GKS Katowice conquista la quarta vittoria consecutiva e si isola al quarto posto. Importante la vittoria dell’Asseco Resovia di Alberto Giuliani, che dopo lo Skra Belchatow batte in cinque set anche il Trefl Gdansk al suo secondo stop in tre partite. Prosegue la crisi dello Skra: 0-3 in casa dallo Jasztrebski, che rimedia almeno parzialmente alle sconfitte subite nei due precedenti recuperi.
    In Tauron Liga femminile il Chemik Police – prossimo avversario di Novara in Champions League – dà segnali di ripresa che corrispondono anche a un graduale ritorno alla normalità di un roster mai del tutto completo fino a oggi. La vittoria sul Developres SkyRes Rzeszow è un segnale importantissimo: intanto perché si tratta della seconda sconfitta della capolista a distanza ravvicinata da quella precedente e poi perché viene bissata da un autorevole 3-0 a carico dell’LKS Lodz, che rende molto più omogenea e incerta la vetta della classifica. Il Rzeszow ha ora quattro punti di vantaggio sul Radomka Radom, sconfitto nello scontro diretto del 16esimo turno. Se la capolista rallenta, gli inseguitori non ne approfittano; il Grot Budowlani Lodz deve recuperare il match contro il fanalino di coda Pila, bloccato da alcune positività al Covid.
    RUSSIADieci partite in pochi giorni per la Superleague maschile russa. Il Kuzbass Kemerovo traina il gruppo in un entusiasmante testa a testa che vede quattro squadre in tre punti, anche se bisogna tenere conto che la Dinamo Mosca ha tre gare da recuperare. La squadra di Zaytsev archivia senza incertezze la doppia pratica con l’Orenburg cedendo solo un set, mentre lo Zenit San Pietroburgo infila la sua settima vittoria consecutiva in campionato liquidando il Lokomotiv Novosibirsk, alle prese con molte assenze. L’ago della bilancia resta la Dinamo che nel doppio turno con lo Zenit Kazan dimostra tutta la sua autorevolezza nonostante l’assenza di Sokolov: tredici vittorie in 14 partite per la capolista, cui va aggiunta anche la vittoria nella Coppa nazionale giocata a Santo Stefano. Una nota a parte la merita lo Zenit Kazan che si trova ad affrontare una delle crisi più serie degli ultimi anni: dal 19 dicembre a oggi la squadra di Alekno ha perso 6 gare su 7, un bilancio davvero disastroso.
    Ancora qualche rinvio nel campionato femminile dove prosegue il bellissimo duello tra Dinamo Mosca (41 punti), Dinamo Kazan (40) e Dinamo Krasnodar (40), con quest’ulitma che tuttavia ha tre gare in archivio in più rispetto alle due avversarie. Il big-match è proprio quello di Krasnodar dove la Dinamo Mosca passa in cinque set in rimonta conquistando rabbiosamente il quarto set e dominando il tie-break. Da sottolineare l’esordio nella Lokomotiv Kaliningrad della tedesca Louisa Lippmann, subito in campo nella comoda vittoria con il Proton Saratov. Tra gare da recuperare e un calendario in definizione, la sfida tra Kazan e Mosca è destinata a durare fino al termine della stagione.
    TURCHIALa Efeler Ligi maschile deve ancora ripartire: qualche recupero in programma fino alla ripresa vera e propria, in programma nel prossimo week-end. Stesso calendario per la Sultanlar Ligi che ha in programma il 25esimo turno. Ci sono stati tuttavia alcuni recuperi significativi: spiccava in particolare il big match tra Fenerbahce ed Eczacibasi, finito 3-1. Fenerbahce che mette al sicuro anche la qualificazione di Coppa nazionale con la vittoria sul Sariyer per 3-0: gli abbinamenti dei quarti di finale sono Fenerbahce-Kuzeyboru, Kale Cannakale Spor-Vakifbank, Galatasaray-PTT e Eczacibasi-THY, calendario in via di definizione.
    GERMANIADopo alcuni recuperi, torna il campionato che è ripartito con il tredicesimo turno: c’era attesa anche per il derby di Berlino con il Berlin Recycling Volleys che vince nettamente con il VCO nel recupero della seconda giornata. Per il resto tutto molto prevedibile: Friedrichshafen leader, un punto di vantaggio e una partita in meno rispetto al BR, e vincitore in comodità con il Duren che perde contatto dal vertice.
    Torna anche la Bundesliga femminile: doppia vittoria dell’Allianz MTV Stuttgart, che mantiene sei punti di vantaggio sul Dresda dopo il recupero vinto sul Palmberg Schwerin, sempre più lontano dalla vetta, e poi bissa con un secco 3-0 sul Suhl. 
    FRANCIAAnche la Francia ripartirà ufficialmente nel prossimo week-end con il 16esimo turno. Ma i recuperi sanciscono la fuga del Montpellier in vetta alla classifica con 7 punti di vantaggio sulle inseguitrici, dopo le vittorie in tre set su Poitiers e Cannes.  
    BRASILELe squadre maschili brasiliane si dividono tra Coppa e campionato, ma senza sostanziali sorprese: il Funvic Taubaté raggiunge in semifinale il Renata dell’ex Leandro Vissotto grazie alla netta vittoria sul Blumenau. L’altra semifinalista è il Minas che attende la propria avversaria dalla sfida in programma tra Sada Cruzeiro e America Montes Claros. Anche in campionato il Funvic gioca con il Blumenau, stesso risultato (3-0) ma con parziali diversi. Il big match era tra Sada Cruzeiro e Minas: 3-0 del Sada che mantiene i suoi quattro comodi punti di vantaggio sul Funvic Taubaté.
    Nel campionato femminile doppia tegola per l’Osasco. L’Audax perde pesantemente in casa 1-3 dal Barueri, che rimonta e finisce per travolgere la squadra di Luizomar. Ma molto più preoccupante è il focolaio che vede ben otto giocatrici e il tecnico positivi. Minas che mantiene il vertice della classifica a quota 36 con il 14esimo turno con il Curitiba da recuperare. Si fanno avanti il Sesi Bauru (con l’esordio più che positivo di Rabadzhieva) e il Praia Clube dopo le vittorie in tre set contro Fluminense e Sao Caetano.
    GIAPPONEDopo più di un mese di stop, e l’assegnazione delle coppe di Imperatore e Imperatrice, con qualche preoccupazione per alcune positività che hanno consigliato alla Lega di rinviare la ripresa di una settimana, ripartono anche i campionati giapponesi. La V-League maschile vede Panasonic Panthers, doppia vittoria di grande peso sui KTEKT Stings, tornare al vertice della classifica e approfittare della quarta sconfitta stagionale dei Nagoya Wolfdogs di Kurek: lo stop nel turno del sabato contro i Sakai Blazers non era assolutamente in preventivo.
    In ambito femminile la domanda è quanto possano continuare a reggere nella loro imbattibilità le Toray Arrows: che per ora reggono, e senza incertezze. Ancora doppia vittoria con Okayama Seagulls e Ageo Medics senza concedere nemmeno un set per le Arrows, che ora hanno addirittura 7 punti di vantaggio sulle JT Marvelous, battute nel turno di sabato dal NEC Red Rockets che le raggiungono al secondo posto. Da sottolineare l’ottima prova di Ozsoy nelle Red Rockets e di Sorokaite, che prende per mano le Toyota Auto Body Queenseis accompagnandole con due vittorie di fila fuori dalla zona rossa del play-out.
    COREA DEL SUDEra in programma un esame importante per i KAL Jumbos di Santilli, lo scontro al vertice con i KB Stars in uno dei tantissimi testa a testa che il format del campionato sudcoreano propone. I Jumbos ne escono alla grande con una sofferta vittoria al quinto set al termine di una partita durissima, forse la più combattuta di tutta la stagione. Sono 4 i punti di vantaggio della squadra del tecnico italiano.
    Nel campionato femminile le Heungkuk Life Pink Spiders sembrano avere definitivamente messo alle spalle un dicembre non facile conquistando due vittorie importanti con Expressway e IBK; anche se resiste il Caltex, che piega il Daejeon KGC di Valentina Diouf alle prese con una serata un po’ complicata. Il Daejeon ha due vittorie di ritardo sull’IBK; in Corea del Sud la prima discriminante sono il numero di vittorie, non i punti. Mancano undici partite al termine della regular season con due scontri diretti con l’IBK, uno in casa il 3 febbraio e uno in trasferta il 7 marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO