consigliato per te

  • in

    Andrea Giani sulla panchina della Germania per un altro anno

    Di Redazione
    Il matrimonio tra Andrea Giani e la nazionale maschile della Germania continua anche per il 2021. Il contratto dell’allenatore italiano era scaduto alla fine dello scorso anno, ma oggi la Federazione tedesca ha annunciato il rinnovo per un’altra stagione: la quinta per il tecnico della Leo Shoes Modena alla guida della squadra che ha portato alla finale degli Europei 2017 e del torneo di qualificazione alle Olimpiadi 2020.
    “Negli ultimi 4 anni – ricorda Giani – abbiamo celebrato grandi successi, ma anche sofferto sconfitte dolorose. Siamo a un bivio, e mi piacerebbe continuare questo percorso con la squadra. Ma per farlo ho bisogno di chiari segnali da parte della squadra stessa, e vorrei vedere performance di alto livello in tutte le competizioni“.
    Lukas Kampa, capitano della Germania (che secondo i rumors di mercato potrebbe seguire Giani anche a Modena in caso di partenza di Christenson), esprime la soddisfazione di tutta la nazionale: “Sono contentissimo che Andrea rimanga. Chiunque ci abbia visto giocare negli ultimi anni sa quanto ci piace lavorare con lui e imparare da lui, quanto apprezziamo il fatto che abbia introdotto nuovi giocatori e l’atmosfera eccellente che c’è nel gruppo. Per me non è un cattivo segnale il rinnovo per un ‘solo’ anno, anzi: dimostreremo ad Andrea che ha fatto la scelta giusta e che lo vogliamo ancora con noi“.
    Argomentazioni riassunte da Christian Dünnes, direttore sportivo della DVV: “Il risultato della VNL, che per la prima volta mette in palio punti per il ranking mondiale, e quello degli Europei avranno un impatto decisivo sullo sviluppo a lungo termine della squadra. Quindi abbiamo deciso di ritrovarci di nuovo a fine anno, valutare le performance della nazionale e decidere se continuare insieme o meno. La scelta, comunque, dipende dalla crescita di squadra più che da quella individuale: il gruppo deve darci la sensazione di poter migliorare rispetto all’attuale 21° posto nel ranking“.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Drussyla resta fuori dal roster del Sesc RJ Flamengo

    Di Redazione
    Si dividono le strade del Sesc RJ Flamengo e della schiacciatrice Drussyla: la squadra brasiliana ha comunicato questa mattina che la giocatrice non sarà più convocata per le partite di questa stagione e continuerà ad allenarsi individualmente, pur continuando a servirsi delle strutture e dello staff del club fino al termine del contratto (che scade a fine anno). La decisione è stata presa di comune accordo con l’atleta “per permetterle di continuare la ricerca della sua migliore condizione, in vista delle prossime sfide della sua carriera“.
    Alcune settimane fa, la 24enne schiacciatrice aveva rivelato di essere in cura da quasi un anno per depressione. La giocatrice, considerata negli anni scorsi una delle grandi promesse del volley brasiliano, in questa stagione aveva trovato pochissimo spazio nel Sesc, la squadra in cui si è sviluppata tutta la sua carriera.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: fuori al primo turno Cannes, Voléro e Pays d’Aix

    Di Redazione
    Ricco di risultati a sorpresa il primo turno della Coppa di Francia femminile: escono subito dalla competizione tre delle squadre ai primi posti della classifica, tutte guidate da allenatori italiani. Il Pays d’Aix Venelles di Orefice, detentore del trofeo, cede sul campo del Mougins per 3-2 dopo essere stato avanti di due set (22-25, 18-25, 25-22, 25-13, 15-5), mentre il Voléro Le Cannet di Micelli – finalista nella scorsa edizione – si arrende addirittura sul 3-0 all’Istres (25-23, 25-21, 25-22).
    Fuori anche il Racing Club de Cannes, per mano però del quotato Béziers: 1-3 (18-25, 21-25, 25-23, 17-25) in favore delle “Angels”. Passano il turno anche lo Chamalières (3-0 al Terville-Florange) e il Paris Saint-Cloud (3-1 sul campo del Marcq-en-Baroeul); oggi l’ultima sfida tra Vandoeuvre Nancy e Saint-Raphael.
    Nei quarti di finale, in programma il 13 marzo, entreranno in gioco anche ASPTT Mulhouse e VB Nantes. La final four è in calendario il 24 e il 25 aprile.
    (fonte: FFBV.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar: il Police si conferma campione nazionale

    Foto Qatar Volleyball Association

    Di Redazione
    Terzo titolo consecutivo per il Police nella Qatar Volleyball League: a distanza di soli 4 mesi dall’assegnazione dello scudetto 2019-2020, la squadra di Doha si è laureata nuovamente campione nazionale con due gare d’anticipo, grazie al netto successo per 3-0 (25-16, 25-16, 25-13) sull’Al Khor. Il Police deve ancora recuperare la gara con l’Al Arabi, ma ha 9 punti di vantaggio sull’Al Ahli secondo classificato. La squadra guidata dall’argentino Damian Arredondo ha vinto 16 partite sulle 17 finora disputate, lasciando per strada soltanto 6 set: grande protagonista, ancora una volta, l’estone Oliver Venno.
    In Qatar la stagione proseguirà con altre due competizioni, la Emir Volleyball Cup e la Coppa del Qatar. Secondo quanto riportato da World of Volley, però, in entrambe le manifestazioni l’Al Arabi dovrà fare a meno di Stéphen Boyer: l’ex giocatore di Verona avrebbe infatti deciso di risolvere il contratto con il club.
    (fonte: Volleyball.qa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa del Brasile: l’Osasco è la quarta semifinalista

    Di Redazione
    Nessun problema per l’Osasco al rientro in campo dopo una lunga assenza per i casi di positività al Covid-19 registrati nel gruppo squadra. La squadra paulista vince con un netto 3-0 (25-16, 25-22, 25-16) la sfida con il Curitiba, valida per i quarti di finale della Coppa del Brasile, e si qualifica alla semifinale contro il Dentil Praia Clube in programma venerdì 5 febbraio; lo stesso giorno, dall’altra parte del tabellone, si sfideranno Itambé Minas e Sesc RJ Flamengo. La finale è prevista il giorno successivo, sabato 6, sempre a Saquarema.
    La gara era stata rinviata a gennaio per i casi di coronavirus nel Curitiba, prima che si verificasse il focolaio di cui l’Osasco paga ancora le conseguenze: ieri la squadra è stata guidata dall’assistente allenatore Jeferson Arosti, vista l’assenza del tecnico Luizomar de Souza, ricoverato in ospedale e dimesso soltanto ieri, e del suo vice Spencer Lee. In campo, la nota lieta è stata il ritorno alle competizioni dopo un anno della schiacciatrice Sonaly, infortunatasi ai legamenti del ginocchio nella scorsa stagione, quando vestiva la maglia del Sao Caetano: l’attaccante ha messo a segno 6 punti, mentre le migliori realizzatrici sono state Tandara (17) e Bia (16).
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    La Francia lancia un bando per trovare il nuovo CT della nazionale

    Di Redazione
    I Bleus sono in cerca di un nuovo coach: in vista del quadriennio che porterà alle Olimpiadi di Parigi 2024, la Federazione della Francia ha pubblicato il bando per trovare l’allenatore che guiderà la nazionale maschile. L’accordo con l’attuale allenatore Laurent Tillie scadrà infatti dopo le Olimpiadi di Tokyo, posticipate all’estate 2021, e non sarà rinnovato.
    Il direttore tecnico delle nazionali, Axelle Guiguet, ha spiegato così l’iniziativa: “Non volevamo aprire le candidature prima delle elezioni federali, ma ora che si sono svolte per noi è la priorità lavorare su questa sostituzione. Dobbiamo cominciare subito a preparare i Giochi casalinghi, malgrado il rinvio di Tokyo 2020“.
    I candidati avranno tempo fino al 28 febbraio per inviare alla FFVolley le linee guida del proprio progetto tecnico, i cui obiettivi sono ben definiti: una medaglia a Parigi 2024 e il posizionamento sul podio nelle principali manifestazioni internazionali, come Mondiali, Europei e VNL. I colloqui con i candidati selezionati si terranno tra marzo e aprile, mentre la nomina del nuovo coach è prevista per maggio: “È importante che venga annunciato all’inizio della stagione internazionale – dice Guiguet – per non disturbare i giocatori e lo staff durante la preparazione delle Olimpiadi“.
    “Oltre al profilo e alle capacità dell’allenatore – conclude il direttore tecnico – nella nostra scelta considereremo soprattutto la sua visione di lungo termine per la nostra nazionale maschile. Siamo già qualificati per gli Europei 2021, i Mondiali 2022 e naturalmente per le Olimpiadi 2024: questo ciclo si annuncia emozionante, ma anche ricco di sfide. Sappiamo di essere già competitivi, ma potrebbero essere necessari dei cambiamenti nella formazione“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iran: il Saipa Teheran conquista il titolo femminile

    Di Redazione
    Il Saipa Teheran ha vinto il titolo femminile 2020-2021 dell’Iran. La celebrazione è arrivata nello scorso weekend al termine della vittoria per 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-12) contro il Paykan, ma in realtà la squadra della capitale – che ha chiuso la stagione senza neppure una sconfitta – si era già resa irraggiungibile la scorsa settimana con il successo sul Qazvin Shahrdari. Al secondo posto in campionato si piazza l’Esfahan Zob Ahan, seguito dal Paykan Teheran.
    Nel sestetto ideale del campionato ci sono 5 giocatrici del Saipa: la 19enne Mona Ashofteh, premiata come MVP assoluta, la palleggiatrice Shabnam Alikhani, le centrali Zahra Shiri e Pouran Zareh e la schiacciatrice Mahsa Saberi. Gli altri riconoscimenti sono andati all’opposta Elaheh Poursaleh e al libero Zahra Bakhshi del Paykan e alla schiacciatrice Farzaneh Zarei dello Zob Ahan.
    (fonte: Asianvolleyball.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Camillo Placì lascia il Fakel e torna in Italia per la riabilitazione post-Covid

    Di Redazione
    Camillo Placì si è dimesso dalla carica di capo allenatore del Fakel Novy Urengoy: lo ha annunciato oggi la società russa sul suo sito ufficiale. Placì ha rinunciato all’incarico per motivi di salute: dopo la lunga battaglia contro il Covid-19 durata quasi un mese si era trasferito ad Anapa per un ulteriore periodo di riabilitazione e aveva visto migliorare nettamente le sue condizioni. I medici, però, gli hanno vietato sforzi fisici e voli aerei frequenti: perciò si è resa inevitabile la decisione di lasciare la guida tecnica del Fakel e tornare in Italia per la convalescenza.
    Placì, subentrato alla guida della squadra nel febbraio 2017, con il Fakel ha vinto una Challenge Cup e raggiunto una finale di Coppa di Russia, arrivando inoltre al terzo posto nel campionato nazionale e nel Mondiale per Club. La società gli ha dedicato un commosso ringraziamento “per il lavoro svolto, la dedizione e la professionalità. Ricorderemo sempre con calore gli anni trascorsi insieme“.
    La panchina del Fakel resterà affidata per il momento a Roman Yakovlev, il vice di Placì, che lo aveva già sostituito negli ultimi mesi.
    (fonte: Fakelvolley.ru) LEGGI TUTTO