consigliato per te

  • in

    USA: Paige Tapp è infortunata e salta il campionato “pro”

    Foto Instagram Paige Tapp

    Di Redazione
    Perde i pezzi ancora prima di iniziare il campionato professionistico femminile degli Stati Uniti organizzato da Athletes Unlimited. Dalla lista delle 44 atlete partecipanti dovrà infatti essere depennata la centrale Paige Tapp, che ha subito la rottura del tendine d’Achille e ha dovuto abbandonare precocemente la “bolla” di Dallas, tornando in Minnesota per proseguire le cure. Ad annunciarlo con un post su Instagram è stata la stessa giocatrice, che ha aggiunto: “Farò tutto quello che potrò per supportare questo splendido campionato e le sue fantastiche atlete“.
    La lega professionistica prenderà il via il prossimo 27 febbraio e proprio ieri sono state effettuate le selezioni delle 4 squadre che prenderanno parte al primo round di incontri: i 4 capitani saranno Aury Cruz, Erica Handley, Molly McCage e Taylor Morgan. La formazione di quest’ultima – che comprende, tra le altre, Bethania De la Cruz – avrà soltanto 10 giocatori invece di 11, proprio per l’assenza di Tapp.
    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: JT Marvelous ancora campioni, si infrange il sogno delle Toray Arrows

    Foto Twitter JT Marvelous

    Di Redazione
    Le JT Marvelous si confermano sul trono del Giappone, vincendo la V.League femminile per il secondo anno consecutivo e portando a compimento una splendida doppietta con la Coppa dell’Imperatrice vinta a dicembre. Cadono dunque sul più bello le Toray Arrows, dopo una stagione straordinaria fatta di 22 vittorie consecutive su 22 partite in campionato, con soli 11 set persi: la finale si chiude sul 3-1 (23-25, 25-21, 25-21, 25-20) e per le Arrows è la terza medaglia d’argento negli ultimi 8 anni, mentre le Marvelous conquistano il terzo titolo della loro storia.
    Gara sempre comandata dalle biancoverdi, che arrivano con un largo vantaggio alla volata finale in tutti i set vinti (23-15 nel secondo, 22-18 nel terzo e nel quarto). Il successo porta ancora una volta la firma di Annie Drews, autrice di 25 punti con il 46% in attacco, ma assolutamente decisivo è anche il muro: 16-5 il conto totale e 7 quelli messi a segno dalla thailandese Thatdao Nuekjang. Dall’altra parte non bastano i 28 punti della solita Jana Kulan e i 17 di Ai Kurogo; si ferma a 14 Mayu Ishikawa, un po’ sottotono in attacco.
    Al terzo posto si piazzano come da pronostico le NEC Red Rockets, vittoriose per 3-1 (19-25, 25-14, 25-21, 25-19) sulle Denso Airybees, mentre chiudono in quinta posizione le Saitama Ageo Medics grazie al 3-1 (17-25, 25-23, 25-20, 25-20) sulle Okayama Seagulls. L’Hitachi Rivale batte in quattro set le Hisamitsu Springs (25-19, 23-25, 14-25, 28-26, 17-15) per il settimo posto, e al nono si piazzano le PFU Blue Cats, che battono per 3-1 (25-15, 23-25, 27-25, 25-18). Infine, salvano almeno l’onore le Toyota Auto Body Queenseis di Sorokaite, evitando l’ultima posizione con il 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-20) sulle Kurobe Aqua Fairies.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: la finale per il titolo è Toray Arrows-JT Marvelous

    Di Redazione
    Saranno Toray Arrows e JT Marvelous, le grandi protagoniste della stagione e le campionesse uscenti, ad affrontarsi domani mattina (alle 9 italiane) per il titolo della V.league femminile giapponese. In semifinale le Arrows, dominatrici della regular season e finora imbattute in campionato, hanno superato come da pronostico le Denso Airybees per 3-0 (25-16, 25-23, 25-20): la serata negativa di Jana Kulan, ferma a soli 8 punti realizzati, è stata ampiamente compensata dalla nazionale Ai Kurogo (18 centri) e da un muro molto efficace. Tra le rivali, Kathryn Plummer ha chiuso a quota 16 punti.
    Decisamente più combattuta l’altra semifinale, in cui le JT Marvelous sono riuscite a prevalere solo al tie break sulle NEC Red Rockets (29-27, 25-21, 23-25, 15-25, 15-12 i parziali). A fare la differenza, ancora una volta, Annie Drews con i suoi 42 punti, 40% in attacco, 5 muri e 1 ace, ben assistita peraltro da altri 11 muri di squadra (5 di Kotona e 4 della thailandese Nuekjang). Dall’altra parte il flop di Neriman Ozsoy, sostituita alla fine del secondo set, non ha impedito a Sarina Koga (21 punti) e compagne di tentare la rimonta, senza però riuscire a portarla a termine.
    Le Red Rockets affronteranno dunque le Airybees nella finale per il terzo posto, mentre per il quinto si sfideranno le Saitama Ageo Medics, che hanno sconfitto l’Hitachi Rivale per 3-1 (25-23, 21-25, 26-24, 25-14), e le Okayama Seagulls, vittoriose per 3-0 (25-17, 25-19, 25-19) sulle Hisamitsu Springs.
    Ancora una delusione per le Toyota Auto Body Queenseis di Sorokaite (20 punti), battute per 2-3 (33-35, 25-19, 20-25, 25-19, 10-15) dal Victorina Himeji nella semifinale per il nono posto: stanotte si tratterà di evitare almeno l’ultima posizione battendo le Kurobe Aqua Fairies, superate dalle PFU Blue Cats per 3-1 (25-10, 22-25, 25-15, 25-19).
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    USA: tutte le protagoniste del campionato “pro” di Athletes Unlimited

    Di Redazione
    Athletes Unlimited ha rilasciato la lista definitiva delle 44 giocatrici partecipanti al campionato professionistico femminile che si terrà negli Stati Uniti, a Dallas, dal 27 febbraio al 29 marzo prossimi. Com’è noto, il torneo si giocherà con una formula particolare che prevede una classifica individuale: ogni settimana le 4 giocatrici scelte come capitani sceglieranno le 11 componenti delle squadre che si sfideranno tra loro, e i punteggi verranno attribuiti sulla base delle prestazioni di ogni atleta. Il “roster” prevede 8 palleggiatrici, 8 opposte, 12 centrali, 12 schiacciatrici e 4 liberi. Eccolo nel dettaglio:
    Palleggiatrici: Taylor Bruns, Erica Handley, Kelly Hunter, Brie King, Kaylee Manns, Valerie Nichol, Amanda Peterson, Samantha Seliger-Swenson.Opposte: Sherridan Atkinson, Katie Carter, Sheilla Castro, Willow Johnson, Sareea Freeman, Alex Holston, Karsta Lowe, Ebony Nwanebu.Centrali: Ali Bastianelli, Lauren Gibbemeyer, Nia Grant, Molly Lohman, Molly McCage, Taylor Morgan, Lianna Sybeldon, Ciara Michel, Paige Tapp, Taylor Sandbothe, Cori Crocker, TeTori Dixon.Schiacciatrici: Bethania De La Cruz, Aury Cruz, Erin Fairs, Jordan Larson, Cassidy Lichtman, Deja McClendon, Lindsay Stalzer, Erica Wilson, Leah Edmond, Symone Abbott, Odina Aliyeva, Holly Toliver.Liberi: Tiffany Clark, Dalianliz Rosado, Kristen Tupac, Nomaris Velez.
    I primi tre partner ufficiali del campionato, le cui 30 partite verranno trasmesse in tv da CBS Sports Network e FOX Sports e in streaming su Facebook, YouTube, Twitter, Twitch e Dailymotion, sono Gatorade, Hyperice e Mariner Wealth Advisors, che forniranno alle atlete rispettivamente bevande energetiche, attrezzature tecnologiche per massaggi e fisioterapia e una consulenza sugli investimenti finanziari.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: tre assenti nell’Eczacibasi che batte il Kuzeyboru

    Di Redazione
    Trionfa l’Eczacibasi VitrA Istanbul nell’anticipo della penultima giornata della Sultanlar Ligi: 0-3 sul campo del Kuzeyboru (22-25, 19-25, 22-25). Ma la vera notizia in vista dei quarti di finale di Champions League, in cui le arancionere affronteranno Busto Arsizio, sono le assenze nella squadra di Marco Aurelio Motta: ad Aksaray mancavano infatti la palleggiatrice Elif Sahin e le schiacciatrici Hande Baladin e Jordan Thompson.
    Le prime due, secondo fonti locali, sono le giocatrici risultate positive al Covid-19 che quindi, con ogni probabilità, salteranno anche la trasferta italiana per la gara di andata, mentre Thompson è stata esclusa per un lieve problema fisico, ma potrebbe essere recuperata per la gara di giovedì prossimo contro le “farfalle”.
    Nell’altro anticipo di giornata, lo Yesilyurt ha battuto per 3-1 il Besiktas (25-16, 18-25, 25-14, 25-16), assicurandosi matematicamente la partecipazione ai playoff per il quinto posto.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Belgrado, Plovdiv, Zara e Cluj-Napoca sono le sedi degli Europei femminili

    Di Redazione
    La CEV ha comunicato oggi i nomi delle quattro città che ospiteranno i Campionati Europei femminili 2021, in programma dal 18 agosto al 4 settembre in 4 diversi paesi: si tratta di Belgrado (Serbia), Plovdiv (Bulgaria), Zara (Croazia) e Cluj-Napoca (Romania). Le finali per le medaglie, come già avvenuto nel 1975 e nel 2011, si giocheranno nella capitale serba, che ospiterà anche il girone A della fase iniziale, quattro ottavi di finale, due quarti di finale e le due semifinali: un percorso ideale per la nazionale di Zoran Terzic, campione nelle ultime due edizioni.
    Gli altri quarti e ottavi di finale, insieme al girone B della fase iniziale, spetteranno a Plovdiv, alla prima volta come città ospitante (la Bulgaria aveva invece già organizzato gli Europei nel 1950, 1981 e 2001). Zara e Cluj-Napoca, entrambe all’esordio, saranno infine le sedi dei restanti due gironi, rispettivamente C e D.

    La prima fase coinvolgerà, come nella scorsa edizione, 24 nazionali suddivise in 4 gruppi da 6, che si disputeranno dal 18 al 26 agosto. Dal 28 al 30 agosto gli ottavi di finale (prima e seconda classificata della pool croata andranno in Serbia, le qualificate del girone rumeno si sposteranno in Bulgaria); il 31 agosto e il 1° settembre i quarti di finale, mentre la final four è in programma venerdì 3 e sabato 4 settembre.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Volei Renata mantiene il terzo posto

    Foto Pedro Teixeira/Vôlei Renata

    Di Redazione
    Settimana di recuperi nella Superliga maschile brasiliana, senza troppi scossoni in vetta alla classifica. Il Volei Renata consolida infatti la sua terza posizione con il 3-1 ai danni dell’Uberlandia (25-21, 25-22, 20-25, 25-16), con 20 punti di Leandro Vissotto (52% in attacco), dopo che il Fiat Minas lo aveva provvisoriamente raggiunto grazie al successo per 2-3 (22-25, 25-17, 23-25, 26-24, 13-15) sul campo del Guarulhos.
    Fondamentale invece, in chiave play off, la sconfitta interna subita proprio dal Guarulhos nel tesissimo scontro diretto con l’UM Itapetininga, che si impone per 1-3 (23-25, 30-28, 25-27, 19-25) e sigilla l’ottava posizione: 5 punti e 2 vittorie di vantaggio sui rivali a sole quattro giornate dalla conclusione della regular season. Che proseguirà già a partire da domani con altre 4 partite, in attesa del turno infrasettimanale programmato tra il 24 e il 25 febbraio.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Galatasaray stacca l’Arkas nella corsa ai play off

    Di Redazione
    Nella Efeler Ligi turca scatta il rush finale verso i play off, pur rallentato dallo stop forzato del Fenerbahce per i numerosi casi di positività al Covid-19. Con ben 6 partite ancora da disputare la capolista conserva comunque la vetta, mentre alle sue spalle è bagarre: fondamentale, nel turno infrasettimanale, il successo per 0-3 del Galatasaray (23-25, 20-25, 20-25) sul campo dello Spor Toto, con un ottimo Yuri Berezhko (15 punti con il 60% in attacco). La squadra di Ankara, penalizzata da un Wallace ancora a mezzo servizio (titolare solo nel terzo set), è di fatto fuori dalla lotta per i primi quattro post che garantiscono l’accesso alle semifinali.
    La vittoria di ieri consente al Galatasaray di staccare anche l’Arkas Izmir, sconfitto per 3-0 (25-21, 25-20, 25-20) dall’Halkbank Ankara nell’altro big match di giornata: strepitoso Fernando Hernandez (22 punti con il 73%) nella formazione della capitale, che la prossima settimana ospiterà Milano per la semifinale di andata della Challenge Cup. Continua a vincere anche lo Ziraat Bankasi di Medei, corsaro per 1-3 (22-25, 26-24, 21-25, 22-25) in csasa del Tokat Belediye Plevne.
    Sigilla intanto la qualificazione ai playoff per il quinto posto l’Inegol, grazie al faticoso successo per 3-2 (25-17, 25-20, 22-25, 19-25, 20-18) sull’Haliliye; per l’ottava posizione è in pole position il TFL Altekma, che ha due vittorie di vantaggio sul Solhan di Massari (con una partita in più). Sabato e domenica altro turno di campionato: il Fenerbahce ha rinviato anche la partita con il Bursa BBSK, ma dovrebbe tornare in campo il 24 febbraio per il recupero contro lo Spor Toto.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO