consigliato per te

  • in

    Polonia: il Radomka resta in vetta, clamoroso ko del Budowlani

    Di Redazione
    Resiste la coppia al vertice della Tauron Liga polacca anche dopo l’ultimo turno di campionato, il quartultimo della regular season. L’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Marchesi – senza l’infortunata Skorupa – vince la difficile sfida con il Bielsko-Biala per 3-1 (25-18, 20-25, 26-24, 27-25), annullando due set point alle avversarie nel quarto parziale; ma il Developres SkyRes Rzeszow dimostra di esserci ancora, nonostante le molte sconfitte subite nell’ultimo mese tra campionato e Coppe, battendo l’Energa MKS Kalisz con un netto 3-0 (25-22, 25-15, 25-22). Turno di riposo per Van Ryk nella squadra di Antiga, che ha giocato una partita in meno rispetto alle avversarie.
    Entrambe le squadre guadagnano terreno sul LKS Commercecon Lodz, che scivola a meno 6 dopo la sconfitta per 3-1 (25-22, 20-25, 25-17, 25-17) sul campo del DPD Legionovia: terza vittoria consecutiva per la squadra di Chiappini, che trova nelle centrali Tokarska e Stafford due armi decisive a muro (4 block a testa). Ancora più clamoroso il crollo del Budowlani Lodz, battuto in casa per 1-3 dal Palac Bydgoszcz (18-25, 21-25, 28-26, 20-25): terza sconfitta di fila per le giovani biancorosse.
    Ne approfitta almeno in parte il Chemik Police, che con il 2-3 sul campo del Wroclaw (25-22, 15-25, 25-17, 15-25, 11-25) resta solo al quarto posto in classifica e mette nel mirino anche il terzo, viste le due partite da recuperare. La squadra di Akbas deve però fare i conti con una defezione pesante, anche in chiave Champions: la centrale Iga Wasilewska ha riportato la rottura del tendine d’Achille e per lei la stagione è già finita.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Galatasaray fuori dalle prime 4, per il THY è quasi fatta

    Di Redazione
    Terzultima giornata della Sultanlar Ligi turca con verdetti ormai quasi definiti in vetta, anche se il primo posto potrebbe teoricamente essere rimesso in discussione dal recupero di mercoledì tra Fenerbahce e VakifBank. Per il momento la squadra di Guidetti resta in vantaggio di 4 punti grazie allo 0-3 (17-25, 22-25, 24-26) sul campo del Nilüfer, con 26 punti di una scatenata Haak e 11 di Gunes; il Fenerbahce risponde battendo per 3-0 il Kuzeyboru (25-23, 25-17, 25-18) con 19 punti di Vargas, 15 di Busa e 4 muri vincenti di Erdem.
    La battaglia più importante riguardava i playoff, che quest’anno coinvolgeranno soltanto 4 squadre (almeno per quanto riguarda lo scudetto). Ne resta clamorosamente fuori il Galatasaray, in virtù della terza sconfitta consecutiva subita sul campo di un PTT a trazione bulgara, che si impone per 3-0 (28-26, 25-19, 30-28) con 20 punti di Emiliya Dimitrova e 14 di Hristina Ruseva (4 muri vincenti a testa). La quarta posizione sarà invece quasi certamente appannaggio del THY grazie allo 0-3 (15-25, 22-25, 16-25) in casa del Kale Spor e alla contemporanea sconfitta del Nilüfer.
    Il PTT è teoricamente ancora in corsa per entrare nei playoff per il quinto posto, ma la vittoria dello Yesilyurt per 0-3 sul campo del Sariyer (19-25, 12-25, 14-25) e il calendario non lasciano grandi speranze alla squadra di Ankara, che nel prossimo turno dovrà vedersela col Vakif. Tutto deciso anche per le ultime quattro posizioni, occupate da Kale Spor, Ilbank, Besiktas e Beylikduzu.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Suntory Sunbirds restano soli al comando

    Di Redazione
    A differenza della V.League femminile, che si concluderà nel prossimo weekend, il massimo campionato maschile del Giappone ha ancora davanti a sé un mese e mezzo di attività: la fase finale è programmata per il 3 e 4 marzo. Nell’attesa, i Suntory Sunbirds conquistano la vetta solitaria approfittando dello stop dei Wolfdogs Nagoya (entrambe le squadre hanno ora due partite da recuperare): Dmitry Muserskiy e compagni si impongono con un doppio 3-1 sui Toray Arrows, con 63 punti complessivi (32+31) del campione russo.
    Al secondo posto si piazzano provvisoriamente i Panasonic Panthers grazie ai due successi sul campo dell’FC Tokyo (0-3, 1-3), con un Michal Kubiak sempre più in forma. Doppia vittoria anche per Sakai Blazers e JT Thunders, ma entrambe le squadre sono molto lontane dalla qualificazione ai playoff. Anche in chiave salvezza i giochi sembrano ormai fatti: Nagano Tridents e Oita Miyoshi devono recuperare distacchi abissali dal terzultimo posto.
    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Asseco Resovia al quarto posto, Skra e Zaksa vincono ancora

    Di Redazione
    Weekend con sole tre partite in PlusLiga in attesa dei quarti di finale della Coppa di Polonia, che si disputeranno tra domani e mercoledì. Il risultato più importante è la terza vittoria consecutiva dell’Asseco Resovia, che batte il Cuprum Lubin per 3-1 (25-16, 25-27, 25-17, 25-23) con 25 punti di Butryn, 20 di Cebulj e 4 ace di Tammemaa: si rivede in campo anche Simone Parodi. Con questo risultato la squadra di Alberto Giuliani sale al quarto posto in classifica scavalcando il Verva Varsavia, che però ha una partita da recuperare.
    Continuano a vincere le due squadre reduci dalla qualificazione ai quarti di finale di Champions League: lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle passa in quattro set sul campo del GKS Katowice (20-25, 19-25, 25-19, 23-25) e resta indisturbato al comando, mentre lo Skra Belchatow si impone per 0-3 (23-25, 38-40, 16-25) sul campo dell’Indykpol AZS Olsztyn, superando anche lo scoglio di un secondo parziale da record (ben 12 set point annullati a Sander e compagni prima della chiusura!). Per lo Skra è la quinta vittoria di fila, che significa sesto posto ma a un solo punto dall’Asseco.
    In settimana, come detto, spazio alla Coppa: i quarti propongono una succosissima sfida Zaksa-Resovia, mentre lo Skra affronta il Trefl Gdansk. Le due squadre di seconda divisione rimaste in gara, Visla Bydgoszcz e BBTS Bielsko-Biala, scenderanno in campo rispettivamente contro Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: il GS Caltex ci prova, playoff lontani per Diouf

    Di Redazione
    Il GS Caltex prova ad approfittare della grave crisi di cui sono vittime le Heungkuk Life Pink Spiders, capolista della V-League femminile coreana: la squadra della capitale si impone per 3-0 (25-22, 30-28, 25-21) ai danni del KGC Ginseng Corporation e sale a meno 5 dal primo posto, anche se con una partita in più. 23 i punti di Merete Lutz e 26 quelli di Valentina Diouf, la cui squadra è sempre più lontana dalla qualificazione ai play off: 9 le vittorie della formazione di Daejeon contro le 11 di Expressway e IBK.
    A regalare una piccola speranza a Diouf e compagne è la sconfitta casalinga dell’IBK per 1-3 (24-26, 22-25, 25-17, 21-25) contro la rediviva Hyundai E&C Hillstate, malgrado i 41 punti di Anna Lazareva. Intanto, le Pink Spiders hanno deciso di sospendere a tempo indeterminato le gemelle Lee Da-Young e Lee Jae-Young, protagoniste di uno spinoso caso di bullismo scolastico: una scelta difficile che rischia di incidere pesantemente sull’esito del campionato, ma anche sulla convocazione delle due giocatrici nella nazionale di Stefano Lavarini.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: il Fakel Novy Urengoy fa l’impresa anche a Mosca

    Di Redazione
    Proprio quando sembrava che la Superleague russa avesse trovato un padrone, ecco il nuovo colpo di scena: la Dinamo Mosca subisce il suo secondo ko stagionale e sempre per mano della stessa squadra, il Fakel Novy Urengoy, cadendo in casa per 1-3 (23-25, 23-25, 25-20, 23-25). Una sconfitta senza appello per la capolista, vittima di un grande Dmitry Volkov, autore di 23 punti. La Dinamo mantiene comunque saldamente il primo posto, con una vittoria in più e una partita in meno rispetto al Kuzbass Kemerovo.
    Risale in classifica lo Zenit San Pietroburgo, che si impone per 0-3 (13-25, 17-25, 16-25) sul campo del Neftyanik Orenburg con un Pashitsky top scorer (12 punti). Il Fakel, grazie all’impresa di Mosca, si mantiene al quinto posto con un largo vantaggio sulla Lokomotiv Novosibirsk, che pure festeggia la quarta vittoria consecutiva battendo per 3-1 (19-25, 25-23, 25-21, 25-20) sul Gazprom-Ugra Surgut, riprendendosi alla grande dal ko di Champions. Nel pomeriggio toccherà anche allo Zenit Kazan, impegnato contro la Dinamo LO.
    In chiave playoff l’Ural Ufa sigilla la sua posizione battendo l’ASK per 3-1 (25-23, 25-23, 24-26, 25-15) con 22 punti di Gordon Perrin, mentre l’Ugra Samotlor compie un passo forse decisivo grazie al 3-1 sulla Dinamo LO (31-33, 25-23, 25-18, 25-22): la squadra di Nizhnevartovsk e lo Yenisei Krasnoyarsk hanno due vittorie di vantaggio sulle inseguitrici.
    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: lo Stade Poitevin batte il Tourcoing e torna all’ottavo posto

    Foto Stade Poitevin Volley Beach

    Di Redazione
    Con Tours e Chaumont ferme per il rinvio dello scontro diretto (si giocherà in 5 marzo), nella Ligue A francese vincono 5 delle prime 8 in classifica: l’unica eccezione è il Tourcoing, bloccato sul 3-1 (25-20, 25-17, 23-25, 25-23) da uno Stade Poitevin che con questo successo si ripropone prepotentemente in zona playoff. Grande protagonista della gara è l’italiano Giacomo Raffaelli, che chiude con 22 punti personali, il 67% in attacco e 4 muri vincenti; bella prova anche per Alen Pajenk (8 su 10 in attacco).
    Lo stop del Tourcoing permette alle prime due della classifica di allungare ulteriormente: il Montpellier Castelnau vince a Parigi per 1-3 (16-25, 25-22, 17-25, 17-25) con 19 punti di Ezequiel Palacios, e conserva 6 punti di vantaggio sull’AS Cannes, che a sua volta si impone in trasferta per 0-3 (22-25, 21-25, 20-25) nel derby con il Nice. Intanto Narbonne e Cambrai viaggiano a braccetto al sesto posto grazie alle vittorie per 3-1 su Nantes Rezé e Sète; la squadra di Bertini a questo punto rischia anche l’ultimo posto, visto il sorprendente successo per 3-1 dell’Ajaccio (secondo successo stagionale) sullo Spacer’s Toulouse.
    Martedì 16 si giocherà un turno infrasettimanale che si preannuncia incandescente, con la sfida Montpellier-Tours che potrebbe essere l’ultima occasione per fermare la fuga della capolista.
    (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Dinamo Mosca imbattibile, la Lokomotiv allunga al terzo posto

    Di Redazione
    Diciottesimo successo su 19 partite: la Dinamo Mosca torna al comando della Superleague femminile russa con un punto di vantaggio sulla Dinamo Kazan, a parità di gare giocate, grazie all’1-3 (16-25, 16-25, 25-21, 19-25) sul campo del Leningradka. Gara senza grossi scossoni per la capolista, trascinata dalla solita Goncharova con 26 punti personali, ma anche da ben 20 muri-punto. Il tecnico Zeljko Bulatovic prova però a fare il “pompiere”: “Non do molta importanza alla serie di vittorie, la cosa fondamentale è migliorare il gioco. Dobbiamo ancora incontrare le squadre più forti del campionato“.
    Al terzo posto allunga la Lokomotiv Kaliningrad, che a dispetto delle assenze va a segno per la terza volta consecutiva, imponendosi per 1-3 (23-25, 19-25, 25-22, 16-25) sul campo del Minchanka Minsk: giornata di gloria per Tatiana Ezhak, miglior realizzatrice delle sue con 29 punti. Un campanello d’allarme per la Dinamo Kazan, che martedì tornerà in campo proprio contro la Lokomotiv, mentre la Dinamo Mosca sfiderà l’Uralochka Ekaterinburg in un altro recupero.
    La squadra di Karpol, nel frattempo, si impone per 0-3 (19-25, 20-25, 23-25) sul campo dello Zarechie Odintsovo e consolida il sesto posto. Lo Yenisei Krasnoyarsk spreca invece una grandissima occasione per riportarsi in zona playoff con il 2-3 interno (25-18, 25-23, 20-25, 17-25, 11-15) contro il Tulitsa Tula, ora a sua volta pienamente in gioco per l’ottavo posto insieme al Proton Saratov. Il settimo sembra invece ormai saldamente nelle mani del Lipetsk, vittorioso per 3-1 anche contro lo Sparta.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO