consigliato per te

  • in

    Russia: le prime convocazioni del CT Sergio Busato

    Di Redazione Sergio Busato, CT della nazionale femminile della Russia, ha diramato le convocazioni per il collegiale che si terrà a partire da oggi a Novogorsk, anche se alcune atlete si uniranno al gruppo soltanto il 1° maggio. La lista comprende 23 giocatrici e dovrebbe essere pressoché definitiva: da essa usciranno le convocate per la VNL di Rimini, per le Olimpiadi di Tokyo e per i Campionati Europei, i tre principali obiettivi stagionali. Una buona notizia per Busato è la presenza della schiacciatrice Kseniia Parubets, tenuta fuori da un infortunio per tutta la stagione. Queste le giocatrici selezionate:Palleggiatrici: Ekaterina Lazareva (Dinamo Krasnodar), Polina Matveeva (Zarechie Odintsovo), Tatiana Romanova (Dinamo Mosca), Evgeniya Startseva (Dinamo Kazan).Opposte: Valeriya Gorbunova (Lipetsk), Ksenia Smirnova (Uralochka Ekaterinburg), Nataliya Goncharova (Dinamo Mosca).Centrali: Yuliya Brovkina (Yenisei Krasnoyarsk), Elizaveta Kotova (Uralochka Ekaterinburg), Daria Malygina (Tulitsa Tula), Irina Fetisova (Dinamo Mosca), Ekaterina Efimova (Dinamo Mosca), Irina Koroleva (Dinamo Kazan).Schiacciatrici: Kseniia Parubets (Uralochka Ekaterinburg), Ekaterina Pipunyrova (Dinamo Krasnodar), Irina Sazonova (Lipetsk), Irina Voronkova (Lokomotiv Kaliningrad), Arina Fedorovtseva (Dinamo Kazan), Anna Lazareva (IBK), Tatiana Kosheleva (Galatasaray).Liberi: Tamara Zaitseva (Dinamo Krasnodar), Daria Pilipenko (Uralochka Ekaterinburg), Anna Podkopaeva (Dinamo Kazan). (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: peggiorano le condizioni di Renan Dal Zotto

    Di Redazione Si aggravano le condizioni di Renan Dal Zotto, il CT della nazionale maschile del Brasile che la scorsa settimana era risultato positivo al Covid-19. Il bollettino medico della Confederazione brasiliana riferisce che l’allenatore, ricoverato in ospedale, è stato intubato per mantenere il livello di saturazione dell’ossigeno. In miglioramento invece la situazione del vicepresidente della CBV Radames Lattari, che è uscito dall’intubazione e sta seguendo i trattamenti di recupero. (fonte: Cbv.com.br) LEGGI TUTTO

  • in

    Bielorussia: sesto titolo consecutivo per il Minchanka Minsk

    Di Redazione Verdetto scontato nel campionato femminile della Bielorussia: trionfa il Minchanka Minsk, che vince il suo sesto titolo consecutivo e il settimo in assoluto. La squadra della capitale, partita direttamente dalle semifinali dopo aver disputato con successo le Final Six della Superleague russa (chiuse con un ottimo sesto posto), ha regolato con facilità in finale il Pribuzhe, leader della regular season, con un triplice 3-0. 25-15, 25-12, 25-20 i parziali della gara decisiva che è valsa l’assegnazione dello scudetto. Dominati dalle giocatrici del Minchanka anche i riconoscimenti individuali: MVP la schiacciatrice Tatsiana Markevich, miglior muratrice Vladyka Nadzeya e miglior libero Viktoryia Pasanenka. (fonte: Bvf.by) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: Valentina Diouf ancora nel sestetto ideale del campionato

    Di Redazione Per il secondo anno consecutivo Valentina Diouf entra nel sestetto ideale della V-League femminile coreana, e non poteva davvero essere altrimenti: l’opposta italiana ha infatti stravinto la classifica delle migliori realizzatrici dell’ultimo campionato, nonostante la mancata qualificazione ai play off del KGC Ginseng Corporation. Diouf, già rientrata in Italia, non ha ritirato il premio e ha rinunciato nei giorni scorsi alla domanda di ammissione al prossimo campionato: sembra sempre più probabile un suo ritorno in Serie A1, secondo voci insistenti con la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Il premio di MVP è andato alla stella della nazionale Kim Yeon-Koung: è la prima volta nella storia che viene premiata una giocatrice non appartenente alla squadra campione. Kim ha infatti ottenuto 14 voti su 31 contro i 12 di Lee So-Young, schiacciatrice del GS Caltex che dal prossimo campionato giocherà proprio nel KGC, l’ex squadra di Diouf. (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Austria: l’Askö Linz-Steg si conferma campione nazionale

    Di Redazione L’Askö Linz-Steg si conferma sul trono in Austria: dopo il successo del 2019, la squadra di Roland Schwab si è nuovamente laureata campione nazionale chiudendo in due gare la serie decisiva contro l’UVC Holding Graz. Il Linz-Steg si era imposto per 3-1 in Gara 1, per poi dominare in tre set (25-7, 25-20, 25-21) la seconda sfida: per le giallonere è doppietta, dopo la Coppa d’Austria conquistata in febbraio sempre contro Graz. Katharina Holzer, vista brevemente anche in Italia a Caserta, è la top scorer dell’incontro decisivo con 17 punti: per lei è il primo titolo nazionale. Tra le protagoniste del successo anche la schiacciatrice americana Julia Brown (15 punti) e l’opposta Nikolina Maros. (fonte: Volleynet.at) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna: il CCO 7 Palmas si laurea campione per la prima volta

    Di Redazione Storica finale della Liga femminile in Spagna: il CV CCO 7 Palmas si laurea campione per la prima volta della sua storia, battendo in finale le padrone di casa del Feel Volley Alcobendas, a loro volta a caccia del loro primo titolo. Il successo è arrivato al Golden Set di Gara 4 della serie dopo una spettacolare alternanza di risultati: 3-2 per Las Palmas in Gara 1, 3-2 per Alcobendas in Gara 2, 3-1 per Las Palmas in Gara 3 e infine 3-1 (25-19, 25-18, 21-25, 25-19) per la squadra di casa, che però ha ceduto per 13-15 il set decisivo. La schiacciatrice Saray Manzano, autrice di 32 punti, è stata premiata come MVP delle finali. Tra le protagoniste del successo della squadra di Pascual Saurin anche l’opposta francese Victoria Foucher e la palleggiatrice brasiliana Ana Flavia Galvao. Al Feel Volley non sono bastati invece i 19 punti messi a segno dalla statunitense Alexandra Malloy e i 20 di Sofia Elizaga. (fonte: Rfevb.es) LEGGI TUTTO

  • in

    Si ritira a 35 anni Jelte Maan, colonna del Maaseik

    Di Redazione Ha aspettato il compimento dei 35 anni (lo scorso 19 marzo) e poi ha preso la decisione: lo schiacciatore olandese Jelte Maan ha annunciato la conclusione della sua lunga carriera, che si è sviluppata per la maggior parte con la maglia del Greenyard Maaseik. A portarlo in Belgio nel lontano 2008, dopo le buone prestazioni ad Apeldoorn, fu nientemeno che Vital Heynen, che inizialmente pensava a lui per il ruolo di libero: le cose sono andate diversamente e Maan è diventato una colonna della squadra in posto 4. Sono ben 13 le stagioni disputate dallo schiacciatore a Maaseik, con 562 partite disputate e ben 408 vittorie (il 72,5% dei match) a cui si aggiungono 95 match nelle Coppe europee (che diventano 111 se si considerano quelli giocati ad Aapeldorn). Nel suo palmares ci sono 5 scudetti, 4 Coppe del Belgio e 5 Supercoppe; per due volte ha inoltre raggiunto le semifinali della CEV Cup. In nazionale ha disputato più di 200 partite. A livello individuale è stato incoronato giocatore dell’anno nel 2012, ma a restare nella memoria sarà anche il premio di MVP dopo la splendida vittoria nella Champions League 2019-2020 sullo Zenit Kazan, che costò ai russi l’eliminazione. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO