consigliato per te

  • in

    Aperte le candidature per ospitare gli Europei femminili 2023

    Di Redazione In attesa del sorteggio dei gironi della fase finale dei Campionati Europei femminili che si terrà giovedì 20 maggio, la CEV ha già aperto la strada per la prossima edizione della competizione continentale, quella del 2023. Da oggi sono infatti aperte le candidature per ospitare la manifestazione, calendarizzata provvisoriamente tra agosto e settembre. Le candidature dovranno essere presentate entro il 13 agosto 2021, rispettando le linee guida pubblicate online. La formula sarà la stessa delle ultime due edizioni: 24 nazionali partecipanti suddivise in quattro gironi da 6 e, a seguire, 4 turni a eliminazione diretta (ottavi, quarti, semifinali e finali). L’evento potrà essere organizzato da uno o più paesi, fino a un massimo di 4: ovviamente l’assegnazione a più di un paese riduce considerevolmente le ingenti spese previste. Il contributo dei paesi organizzatori è fissato infatti a 2 milioni di euro per l’intera manifestazione, 1 milione e 200mila euro per la fase a gironi più ottavi e quarti di finale e 650mila euro per la sola fase a gironi. Nell’edizione 2019 gli Europei hanno raccolto quasi 345 milioni di spettatori in 2.389 ore di trasmissione su 156 canali televisivi, oltre a 222 milioni di visualizzazioni sui social network. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster della Germania per la VNL: non c’è Louisa Lippmann

    Di Redazione La nazionale femminile della Germania si presenterà a Rimini per la VNL con una rosa di 17 giocatrici: la notizia è l’assenza della bomber Louisa Lippmann, nuovo innesto della Savino Del Bene Scandicci, nell’elenco selezionato dal CT Felix Koslowski. A spiegare perché è lo stesso allenatore: “Louisa ha avuto una stagione molto stancante, in cui è stata costretta a giocare molte partite in pochissimo tempo: in Cina ha disputato 22 match in 34 giorni ed è stata spinta al limite sia fisicamente sia mentalmente. Abbiamo deciso che il rischio di infortuni sarebbe stato troppo alto e che ha bisogno urgentemente di un periodo di riposo per poter affrontare al meglio il resto della stagione“. La Germania presenterà una squadra dalla bassissima età media, 23,35 anni, con Jennifer Geerties – ora nota con il nome da sposata di Janiska – nel nuovo ruolo di capitano e tre centrali all’esordio assoluto. “La VNL è molto importante per noi, perché segna l’inizio del nuovo ciclo olimpico – dice Koslowski – ed è con questo spirito che abbiamo scelto la squadra“. Non mancheranno altre protagoniste del campionato italiano passate e future, come Kim Drewniok, Hanna Orthmann e Camilla Weitzel. Nello scorso weekend, la Germania ha disputato tre amichevoli con il Belgio, concluse con un “pareggio” (2-2) e due sconfitte per 1-3. Questa la lista completa delle convocate:Palleggiatrici: Pia Kastner, Denise Imoudu, Magdalena Gryka.Opposta: Kimberly Drewniok.Centrali: Marie Scholzel, Lea Ambrosius, Josepha Bock, Camilla Weitzel, Anastasia Cekulaev.Schiacciatrici: Jana Franziska Poll, Jennifer Janiska, Ivana Vanjak, Lina Alsmeier, Lena Stigrot, Hanna Orthmann.Liberi: Linda Bock, Anna Pogany. (fonte: Volleyball-Verband.de) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio successo in amichevole per la Polonia contro la Bulgaria

    Di Redazione Indicazioni confortanti per la Polonia dalle ultime amichevoli prima della VNL femminile: a Lodz la nazionale di Jacek Nawrocki ha battuto per due volte la Bulgaria, prima per 3-1 (25-22, 28-30, 25-19, 25-22) e poi per 3-2 (25-23, 23-25, 25-22, 20-25, 15-12). Il CT ne ha approfittato per sperimentare due formazioni radicalmente diverse: nel primo match, infatti, l’esordiente palleggiatrice Marta Krajewska è scesa in campo in diagonale con Smarzek, con Alagierska ed Efimienko al centro, Gorecka e Lukasik schiacciatrici e Jagla libero. La seconda sfida, invece, ha visto Magdalena Stysiak tornare anche in nazionale nel suo ruolo di opposto, con risultati più che positivi; in palleggio Nawrocki ha schierato Nowicka, al centro Kakolewska e Gryka, in posto 4 Fedusio e Grajber e come libero Stenzel. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La Thailandia richiama le veterane per partecipare alla VNL

    Di Redazione Nella “bolla” di Rimini, alla fine, ci sarà anche la Thailandia: la nazionale asiatica è riuscita in extremis a evitare il ritiro dalla VNL femminile, malgrado i ben 22 casi di positività al Covid-19 rilevati all’interno del gruppo squadra. Per consentirne la partecipazione, la FIVB ha concesso una deroga alla Federazione thailandese, che ha così potuto presentare una nuova lista di 17 atlete: di queste fanno parte anche 4 delle giocatrici inizialmente risultate positive, che si sono negativizzate in tempo per essere inserite nell’elenco. Rientrano così nel gruppo della nazionale alcune delle “veterane” che in un primo tempo erano state escluse: la palleggiatrice Nootsara Tomkom, le schiacciatrici Wilawan Apinyapong e Onuma Sittirak, la centrale Pleumjit Thinkaow e l’opposta Malika Kanthong, tutte tra i 35 e i 38 anni. La Federazione spera poi di riuscire a reinserire alcune delle giocatrici risultate positive al Covid-19 nella successiva “finestra” del 5 giugno. (fonte: Volleyball.or.th) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: le convocazioni di Sergio Busato per la VNL

    Di Redazione L’italiano Sergio Busato, commissario tecnico della nazionale femminile della Russia, ha selezionato la rosa di 17 giocatrici che prenderà parte alla VNL di Rimini a partire dal 25 maggio (debutto contro la Germania). Non ci sono grandi sorprese nella lista, anche se mancano nomi di spicco come Romanova, Efimova e Parubets (ancora in fase di recupero dall’infortunio). Presenti invece la giovane stella Arina Fedorovtseva e Tatiana Kosheleva. Questo l’elenco completo:Palleggiatrici: Ekaterina Lazareva, Polina Matveeva, Evgeniya Startseva.Opposte: Valeriya Gorbunova, Ksenia Smirnova, Nataliya Goncharova.Centrali: Julia Brovkina, Daria Malygina, Irina Koroleva, Irina Fetisova.Schiacciatrici: Ekaterina Pipunyrova, Irina Sazonova, Irina Voronkova, Arina Fedorovtseva, Tatiana Kosheleva.Liberi: Tamara Zaitseva, Daria Pilipenko. (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: solo 13 convocate per la VNL, Zhu Ting entra dalla “finestra”

    Di Redazione Mossa a sorpresa per la nazionale femminile della Cina in vista della VNL: forse tenendo conto anche delle scelte delle concorrenti, la CT Jenny Lang Ping ha deciso di convocare soltanto 13 giocatrici per la manifestazione di Rimini e di lasciare fuori inizialmente molte delle “big”, benché la squadra asiatica si stia allenando al completo ormai da molto tempo. Secondo i media locali, però, la “finestra” del 5 giugno (in cui sarà possibile effettuare fino a 6 sostituzioni) sarà utilizzata per inserire in gruppo le stelle Zhu Ting, Ding Xia, Yuan Xinyue, Yan Ni, Gong Xiangyu e Li Yingying. Questo l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Diao Linyu, Yao Di.Schiacciatrici: Li Yao, Zhang Changning, Liu Xiaotong, Liu Yanhan, Duan Fang.Centrali: Yang Hanyu, Gao Yi, Wang Yuanyuan, Zheng Yixin.Liberi: Lin Li, Wang Mengjie. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei femminili: Israele chiude in bellezza battendo la Danimarca

    Di Redazione Ultima giornata totalmente ininfluente nelle qualificazioni ai Campionati Europei femminili 2021: tutti i verdetti erano già stati definiti il giorno precedente con il passaggio di 24 nazionali alla fase finale. Il turno conclusivo è servito alle partecipanti solo per togliersi qualche piccola o grande soddisfazione, come quella di Israele che, con Logan Tom al suo esordio da CT, ha battuto per la seconda volta la Danimarca ai vantaggi del tie break. O della Slovenia, eliminata dalla Bosnia Erzegovina, che si è perlomeno consolata battendo le rivali per 3-1. La Francia è riuscita in extremis a chiudere la propria Pool al primo posto, battendo l’Ungheria per 3-2 (altri 24 punti di Cazaute) e superandola per quoziente punti, a parità di tutti gli altri valori. Chiude a punteggio pieno la Repubblica Ceca, mentre per la Svezia è arrivata la prima sconfitta: 3-1 contro il Portogallo, ormai eliminato. Ora tutti gli occhi sono puntati sul sorteggio dei gironi della fase finale, che si terrà giovedì 20 maggio. Ecco il quadro completo dei gironi: POOL AClassifica finale: Bielorussia 4 vittorie (12 punti), Svizzera 2 (5), Estonia 0 (1). POOL BRisultati: Ucraina-Georgia 3-0 (25-6, 25-19, 25-9); Portogallo-Svezia 3-1 (25-23, 22-25, 25-18, 25-22). Classifica finale: Svezia 5 vittorie (14 punti), Ucraina 4 (13), Portogallo 3 (9), Georgia 0 (0).  POOL CClassifica finale: Grecia 6 vittorie (18 punti), Spagna 4 (12), Austria 2 (6), Norvegia 0 (0). POOL DClassifica finale: Slovacchia 6 vittorie (18 punti), Finlandia 4 (11), Montenegro 2 (7), Kosovo 0 (0).  POOL ERisultati: Francia-Ungheria 3-2 (25-23, 21-25, 30-32, 25-19, 15-11); Israele-Danimarca 3-2 (26-24, 25-14, 18-25, 17-25, 17-15). Classifica finale: Francia e Ungheria 5 vittorie (15 punti), Israele 2 (5), Danimarca 0 (1).  POOL FRisultati: Slovenia-Bosnia Erzegovina 3-1 (23-25, 25-22, 25-22, 25-22); Rep.Ceca-Lettonia 3-0 (25-18, 26-24, 25-20). Classifica finale: Rep.Ceca 6 vittorie (18 punti), Bosnia Erzegovina* e Slovenia 3 (9), Lettonia 0 (0). *Qualificata per miglior quoziente set (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: Croazia e Bielorussia completano la fase finale

    Di Redazione Sono Croazia e Bielorussia le ultime due nazionali qualificate alla fase finale dei Campionati Europei maschili 2021, in programma dal 1° al 19 settembre. I croati di Emanuele Zanini sono riusciti in extremis a entrare tra le 5 migliori seconde dei 7 gironi battendo per 3-2 l’Olanda di Roberto Piazza, mentre la Bielorussia ha superato come da pronostico in tre set la Norvegia. Qualificata tra le migliori seconde anche la Grecia, che perde proprio all’ultima giornata il primo posto del girone a favore del Montenegro; resta fuori invece la Svizzera. Il quadro delle 24 partecipanti alla fase finale è dunque completo: si presenteranno al via i 4 paesi ospitanti (Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia), le 8 qualificate grazie al piazzamento nell’edizione 2019 (Serbia, Slovenia, Francia, Russia, Italia, Ucraina, Germania e Belgio) e altre 12 squadre arrivate dalle qualificazioni (Olanda, Bulgaria, Turchia, Lettonia, Slovacchia, Montenegro, Portogallo, Macedonia del Nord, Grecia, Spagna, Bielorussia e Croazia). Il sorteggio dei gironi si terrà giovedì 20 maggio. Ecco gli ultimi risultati dei 4 gironi disputati nel weekend: POOL ARisultati: Olanda-Croazia 2-3 (25-27, 23-25, 25-18, 26-24, 13-15). Classifica finale: Olanda 3 vittorie (10 punti), Croazia 3 (7), Svezia 0 (1). POOL ERisultati: Romania-Slovacchia 3-1 (25-19, 16-25, 25-22, 25-15); Svizzera-Albania 3-1 (25-27, 25-15, 25-19, 25-23). Classifica finale: Slovacchia 5 vittorie (15 punti), Svizzera 4 (11), Romania 3 (10), Albania 0 (0). POOL FRisultati: Azerbaijan-Georgia 3-0 (25-13, 25-17, 25-17); Grecia-Montenegro 0-3 (15-25, 21-25, 23-25). Classifica finale: Montenegro 5 vittorie (16 punti), Grecia 5 (14), Azerbaijan 2 (6), Georgia 0 (0).  POOL GRisultati: Bielorussia-Norvegia 3-0 (25-19, 25-15, 25-10); Ungheria-Portogallo 0-3 (15-25, 20-25, 22-25). Classifica finale: Portogallo 6 vittorie (17 punti), Bielorussia 4 (13), Norvegia e Ungheria 1 (3). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO