consigliato per te

  • in

    VNL femminile: Michelle Bartsch MVP, tre brasiliane nel sestetto ideale

    Di Redazione La prestazione pressoché perfetta nella finale della VNL femminile vinta dagli USA non lasciava dubbi: è Michelle Bartsch-Hackley la miglior giocatrice del torneo disputato nella “bolla” di Rimini. Per la 31enne attaccante del VakifBank, assoluta protagonista della gara decisiva con 22 punti personali, il premio di MVP non è una novità: lo aveva già conquistato nel 2018, l’edizione inaugurale della manifestazione. E non lo è nemmeno la caratteristica di sfoderare le sue prestazioni migliori quando in palio c’è un titolo, come ben ricordano gli spettatori della finale di Champions League 2019 vinta da Novara. Nel Dream Team della manifestazione si affiancano a Bartsch due compagne di squadra: la palleggiatrice Jordyn Poulter e il libero Justine Wong-Orantes, senza dubbio le migliori della nazionale di Kiraly nell’ultimo incontro. Ci sono però anche tre rappresentanti del Brasile: l’opposta Tandara (poco brillante in finale, ma protagonista di un torneo straordinario), la centrale Carol Gattaz e la schiacciatrice Gabi. L’unica “intrusa” è Eda Erdem, centrale e capitano della Turchia che si è classificata al terzo posto battendo il Giappone. Da ricordare che le giocatrici inserite nel sestetto ideale si aggiudicano anche consistenti premi in denaro: la MVP si porta a casa 30mila dollari, alle altre 6 ne spettano 10mila. Nulla in confronto alla cifra guadagnata dalla Federazione USA per la vittoria, ben 1 milione di dollari, contro i 500mila del Brasile e i 300mila della Turchia. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: le scelte di Heynen per le Olimpiadi. Dubbio solo sul libero

    Di Redazione Il CT della nazionale polacca Vital Heynen ha sciolto la riserva sulle convocazioni per le Olimpiadi di Tokyo, comunicando i nomi di 11 dei 12 giocatori che prenderanno parte ai Giochi. L’unica eccezione riguarda il libero: uno tra Damian Wojtaszek e Pawel Zatorski resterà a casa, ma sapremo chi sarà soltanto domenica, al termine della VNL. Per il resto non ci sono grosse sorprese nel roster selezionato da Heynen, che ha indicato anche due riserve: lo schiacciatore Tomasz Fornal e il centrale Norbert Huber. Questi i convocati:Palleggiatori: Fabian Drzyzga, Grzegorz Lomacz.Opposti: Bartosz Kurek, Lukasz Kaczmarek.Centrali: Mateusz Bieniek, Jakub Kochanowski, Piotr Nowakowski.Schiacciatori: Michal Kubiak, Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk, Aleksander Sliwka.Libero: Damian Wojtaszek o Pawel Zatorski. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La lista allargata della Serbia per le Olimpiadi di Tokyo

    Di Redazione La nazionale femminile della Serbia ha stabilito la lista delle 20 giocatrici tra le quali verranno selezionate le 12 che disputeranno le Olimpiadi di Tokyo. Nel roster scelto dal CT Zoran Teric spiccano le assenze della centrale Stefana Veljkovic, al rientro dopo la maternità, e della palleggiatrice Bojana Zivkovic. Ci sono invece diverse protagoniste dell’ultima VNL come Jaksic, Caric, Kocic, Lazovic, Lozo e Djurdjevic. La nazionale serba dovrebbe partire per il Giappone il 15 luglio e alloggiare a Hofu prima del trasferimento a Tokyo. Ecco la lista allargata della Serbia:Palleggiatrici: Maja Ognjenovic, Sladjana Mirkovic, Ana Jaksic, Rada Perovic.Opposte: Tijana Boskovic, Ana Bjelica, Sara Caric.Centrali: Milena Rasic, Mina Popovic, Maja Aleksic, Jovana Kocic.Schiacciatrici: Brankica Mihajlovic, Bjanka Busa, Bojana Milenkovic, Jelena Blagojevic, Katarina Lazovic, Sara Lozo.Liberi: Silvija Popovic, Teodora Pusic, Sanja Djurdjevic. (fonte: Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli USA raggiungono in Finale il Brasile. Battuta la Turchia 3-0

    Di Redazione In aggiornamento.. Nella seconda semifinale della Volleyball Nations League Femminile, gli USA sconfiggono in tre set la Turchia e volano in Finale dove ad attenderle c’è il Brasile a sua volta vittoriosa sul Giappone. Una partita lottata fino alla fine più di quello che il 3-0 lasci pensare. USA – TURCHIA 3-0 (25-21, 25-23, 25-20) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Brasile in finale, il Giappone si arrende al quarto set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] È il Brasile la prima finalista della VNL femminile: la nazionale verdeoro chiude al quarto set, dopo aver fallito 4 match point nel terzo, contro un Giappone indomabile anche in una serata non eccezionale. Nel precedente del 31 maggio la squadra di Zé Roberto aveva chiuso con un netto 3-0 e in semifinale va vicina a ripetere l’impresa, facendo leva sulla netta superiorità atletica e sull’ispirata regia di Macris, ma poi le nipponiche ritrovano solidità in seconda linea e riaprono l’incontro. Nel quarto parziale però le verdeoro, grazie anche alle tante alternative in panchina, hanno la meglio piuttosto agevolmente. Nettamente spezzato in due tronconi il primo set, che inizia in equilibrio (10-10) ma sul 13-12 vede il Brasile andare in fuga con un devastante break di 7-0: le avversarie non riescono a replicare e la seleçao deve solo gestire fino al set point (25-14). Nel secondo parziale il Giappone prova a reagire, recuperando dall’iniziale 5-1 al 6-6 sul servizio di Koga e passando anche in vantaggio sul 9-10; la parità resiste fino al 16-16, poi il Brasile trova un primo break (18-16) e allunga fino al 21-17. Il Brasile si procura 4 set point, le avversarie ne annullano ben 3 con Koga in evidenza, ma poi si arrendono in volata (25-23). Il Giappone sembra proseguire sulla stessa falsariga in avvio di terzo set, scappando avanti 4-9 e addirittura 5-12. Zé Roberto allora tira fuori dal cilindro Natalia, che sostituisce una Fe Garay in netto calo, e in un amen le brasiliane accorciano fino al 12-13, per poi pareggiare con Tandara (14-14). Le brasiliane ribaltano il risultato sul 19-16, ma non è ancora finita: il Giappone si riavvicina (21-20) e pareggiano sul 22-22. Natalia è brava a procurarsi due match point, ma Kurogo e Araki li annullano entrambi. Ai vantaggi ci sono altre due opportunità per le verdeoro, ma anche 3 per le giapponesi, che chiudono sul 29-31 con due punti consecutivi di Ishikawa. Il Brasile accusa il colpo e barcolla in apertura di quarto parziale, andando sotto 0-4. Il pareggio però è immediato (6-6), Gabi firma il sorpasso sull’8-7 e sul turno di battuta di Carol Gattaz arriva la fuga decisiva, che porta le sudamericane sul 12-8. Da lì in poi Macris e compagne non si fermano più: 14-9, 16-11, 20-14. L’ingresso di Roberta e Montibeller non cambia le cose, anzi Gabi trascina le sue direttamente al match point (24-15) e a chiudere al secondo tentativo è proprio Rosamaria. Per le brasiliane prova solida e concreta di Tandara, top scorer dell’incontro con 23 punti, e di Gabi, mentre è un po’ sottotono Fe Garay (13 punti); importante l’apporto di Carol Gattaz in battuta e a muro. Nel Giappone brilla meno del solito Sarina Koga, meglio Mayu Ishikawa: entrambe chiudono a quota 18 punti. Ora il Brasile attende in finale la vincente della sfida tra USA e Turchia, che inizierà alle 19.30. Brasile-Giappone 3-1 (25-15, 25-23, 29-31, 25-16)Brasile: Carol Gattaz 8, Adenizia ne, Nyeme (L) ne, Montibeller 1, Macris, Roberta, Gabi 17, Tandara 23, Natalia 6, Sheilla ne, Ana Carolina 4, Fe Garay 13, Camila Brait (L), Bia 7. All. Zé Roberto.Giappone: Kurogo 17, Koga 18, Shimamura 8, Shinomiya 6, Ishii ne, Ishikawa 18, Tashiro, Nabeya, Okumura ne, Kobata (L), Inoue (L), Yamada ne, Hayashi, Momii 4. All. Nakada.Arbitri: Maroszek (Polonia) e Rolf (USA). LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: LUK Lublin e UNI Opole ammesse alla massima serie

    Di Redazione La Lega polacca ha comunicato la composizione dei prossimi campionati di PlusLiga maschile e Tauron Liga femminile, ufficializzando (dopo l’audit effettuato da una società di consulenza) l’ammissione alla massima serie delle due squadre neopromosse. Nel torneo maschile, il retrocesso MKS Bedzin sarà sostituito dalla LUK Politechnika Lublin, seconda rappresentante della città di Lublino dopo il Cuprum. La formazione universitaria, che ha già annunciato innesti di rilievo come Watten, Filipiak, Nowakowski e Wlodarczyk, è stata ammessa con riserva poiché deve ancora completare alcuni adempimenti formali. In campo femminile, a prendere il posto dell’Enea PTPS Pila sarà l’UNI Opole, di recentissima fondazione (2016) e al suo debutto assoluto nel campionato di vertice, ma espressione di una zona fertile per la pallavolo polacca (a pochi km da Kedzierzyn-Kozle). Condotta alla promozione dal tecnico italiano Nicola Vettori, l’Opole non ha ancora svelato i suoi piani per la prossima stagione, se non la separazione da quattro giocatrici (la palleggiatrice Wasik, la schiacciatrice Kloda e le centrali Rybak e Trojan). Il campionato di Tauron Liga sarà il primo a prendere il via, il 25 settembre, e si concluderà entro il 15 maggio 2022; una settimana dopo, il 1° ottobre, partirà la PlusLiga, e anche in questo caso l’eventuale Gara 5 di finale scudetto è prevista per il 14 maggio. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polonia fissa le amichevoli contro Belgio e Germania

    Di Redazione Terminata l’esperienza nella VNL femminile, la nazionale della Polonia inizia il lungo percorso verso i Campionati Europei che prenderanno il via il 18 agosto. La Federazione polacca ha annunciato le date di 4 test amichevoli per la squadra di Jacek Nawrocki, tutti a Bielsko-Biala: i primi due si disputeranno il 29 e il 30 luglio contro il Belgio, mentre a seguire le polacche affronteranno la Germania il 4 e 5 agosto. I test match si giocheranno a porte aperte e i biglietti saranno messi in vendita dal 1° luglio. La notizia è che della squadra per gli Europei non farà parte Joanna Wolosz: il CT Nawrocki ha confermato in un’intervista che il periodo di “pausa” dalla nazionale della palleggiatrice dell’Imoco durerà per l’intera stagione. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: i 12 convocati di Marcelo Mendez per le Olimpiadi

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile dell’Argentina, Marcelo Mendez, ha ufficializzato al termine della VNL i nomi dei 12 giocatori convocati per le Olimpiadi di Tokyo. Nessuna sorpresa nel roster, dopo i ritiri annunciati nelle scorse settimane dal centrale Pablo Crer e dal libero Alexis Gonzalez: Mendez ha optato per 3 centrali, 4 schiacciatori, due opposti, due palleggiatori e un solo libero. Quattro giocatori (De Cecco, Solé, Poglajen e Conte) saranno alla loro terza Olimpiade, altri 4 (Lima, Pereyra, Ramos e Palacios) alla seconda, mentre per i restanti 4 si tratterà del debutto. L’Argentina resterà nei prossimi giorni a Cervia, dove si allenerà completando il gruppo con Luciano Palonsky e Franco Massimino, prima di trasferirsi da lunedì 28 giugno e fino al 6 luglio al CPO Giulio Onesti di Roma. Il 10 e l’11 luglio, come noto, sono in programma due amichevoli con l’Italia a Cisterna di Latina; il 12 la partenza per il Giappone, dove la nazionale risiederà a Kagoshima fino all’inizio dei Giochi. Ecco la rosa scelta da Mendez:Palleggiatori: Luciano De Cecco, Matias Sanchez.Opposti: Bruno Lima, Federico Pereyra.Centrali: Sebastian Solé, Martin Ramos, Agustin Loser.Schiacciatori: Facundo Conte, Cristian Poglajen, Ezequiel Palacios, Nicolas Mendez.Libero: Santiago Danani. (fonte: Feva.org.ar) LEGGI TUTTO